DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO"

Transcript

1 DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO PERCORSOINTERDISCIPLINAREMATEMATICA\SCIENZE PRIMA PARTE ANTONELLA MARTINUCCI, ROSSANA NENCINI LSS Matematica/Scienze - Anno Scolastico 2011\2012 Istituto Comprensivo di Barberino M.llo - classe quarta - Scuola Primaria

2 OSSERVIAMO ATTENTAMENTE..E RIFLETTIAMO

3 I BAMBINI DISTINGUONO E CLASSIFICANO SENZA DIFFICOLTA

4 Scrivi le proprietà che secondo te caratterizzano i liquidi : La risposta di Niccolò e quella di Matilde BAGNANO OGGETTI ASCIUTTI PUOI INFILARCI LA MANO PUOI BERLI CI SI PUO INFILARE UN DITO DENTRO PER TRASPORTARLI BISOGNA METTERLI DENTRO UN CONTENITORE

5 Discutiamo le risposte individuali e definiamo insieme le proprietà dei liquidi

6 La risposta di Pietro e quella di Mattia HANNO UNA LORO FORMA SI POSSONO TENERE IN MANO SONO SIA DURI CHE MORBIDI Non si spandono Per trasportarli non serve un contenitore Hanno una forma

7 LE PROPRIETA IMPORTANTI INDIVIDUATE INSIEME DOPO IL CONFRONTO: HANNO UNA FORMA FISSA ( PROPRIA) POSSONO ESSERE TRASPORTATI SENZA BISOGNO DI UN CONTENITORE.

8 SUL TAVOLO CI SONO DEI RECIPIENTI CONTENENTI LIQUIDI, osservali attentamente..

9 SECONDO TE C È UN ALTRA PROPRIETÀ DEI LIQUIDI CHE ANCORA NON CONOSCIAMO E CHE POSSIAMO RICAVARE OSSERVANDO COME I LIQUIDI SI SONO DISPOSTI NEI CONTENITORI POSTI SUL TAVOLO? Niccolo

10 Per capire meglio..confrontiamo liquidi e polveri

11 Insieme dopo il confronto

12 Ora disegnamo in modo schematico

13 Proviamo ad ipotizzare Se inclino un becker contenente una piccola quantità di liquido come si disporrà la superficie libera del liquido? L ipotesi di Alberto L ipotesi di Edith

14 VERIFICHIAMO realizzando l esperienza

15 E il momento di riassumere per studiare..

16 La maestra ci invita a disegnare alberi e case su terreno pianeggiante TUTTI LE DISEGNAMO COSI : DISEGNAMO COSI..

17 ..alberi e case su terreno collinare Nel sistemare alberi e case in collina abbiamo lavorato in 2 modi diversi

18 Confrontiamo i nostri disegni con la realtà e immagini di case costruite su rilievi. C I N Q U E RUSTICO SU PENDIO T E R R E

19 Le conclusioni collettive. IN PIANURA IN COLLINA LE SUPERFICI DEI PAVIMENTI E DEI SOFFITTI DELLE CASE SONO ORIZZONTALI COSI COME IL TERRENO SU CUI LE CASE SONO COSTRUITE. ANCHE SE COSTRUITE SU TERRENO COLLINARE (in pendenza), LE CASE PRESENTANO LE SUPERFICI DEI PAVIMENTI E DEI SOFFITTI IN POSIZIONE ORIZZONTALE. NON SEGUONO LA PENDENZA DEL TERRENO COLLINARE.

20 RIFLETTI E RISPONDI... NICCOLO RISPONDE COSI.

21 Tanti tipi di livelle. QUELLE DEL NOSTRO LABORATORIO E QUELLE RICERCATE SU INTERNET

22 I disegni tecnici del babbo di Cesare che fa il geometra ci aiutano a capire.

23

24 SUPERFICI ORIZZONTALI E NON.. MUNITI DI LIVELLE ANDIAMO IN GIRO PER LA SCUOLA E IL GIARDINO A VERIFICARE QUANTE E QUALI SUPERFICI ORIZZONTALI INCONTRIAMO

25

26 OGGI LA MAESTRA HA MESSO DEI LIBRI SOTTO DUE GAMBE DELLA CATTEDRA, POI HA COLLOCATO SOPRA LA CATTEDRA UN RECIPIENTE VUOTO E CI HA CHIESTO: SE NEL BECKER CI FOSSE DEL LIQUIDO COME SI DISPORREBBE LA SUA SUPERFICIE LIBERA? IL DISEGNO DI SILVIA E QUELLO DI LAURA

27 PER VERIFICARE REALIZZIAMO L ESPERIENZA

28 QUESTA NUOVA ESPERIENZA CI HA CONFERMATO CHE: I LIQUIDI VERSATI IN UN RECIPIENTE SI DISPONGONO SEMPRE CON LA SUPERFICIE LIBERA ORIZZONTALE. ANCHE SE INCLINO IL RECIPIENTE. ANCHE SE INCLINO IL PIANO DEL TAVOLO.

29 LA MAESTRA HA TRACCIATO CON IL NASTRO ADESIVO SUL PAVIMENTO DEL LABORATORIO LE SEGUENTI LINEE: QUALI DIFFERENZE NOTI FRA LE LINEE TRACCIATE CON IL NASTRO ADESIVO ROSSO CHE SAPPIAMO ESSERE ORIZZONTALI E LE LINEE TRACCIATE CON IL NASTRO BLU? Disegna le linee sul quaderno e rispondi

30 VERA RISPONDE.

31 LE CONCLUSIONI COLLETTIVE: la maestra le riporta su scheda per rileggerle e studiarle

DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI

DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI DALLE PROPRIETA DEI LIQUIDI E DEI SOLIDI AI CONCETTI DI PARALLELISMO E ANGOLO. PERCORSOINTERDISCIPLINAREMATEMATICA\SCIENZE LSS Matematica/Scienze Istituto Comprensivo di Barberino M.llo - classe quarta

Dettagli

LIQUIDI, SOLIDI, PARALLELISMO, ANGOLO, PERPENDICOLARITÀ percorso interdisciplinare scienze\matematica, classe terza o quarta della scuola primaria

LIQUIDI, SOLIDI, PARALLELISMO, ANGOLO, PERPENDICOLARITÀ percorso interdisciplinare scienze\matematica, classe terza o quarta della scuola primaria LIQUIDI, SOLIDI, PARALLELISMO, ANGOLO, PERPENDICOLARITÀ percorso interdisciplinare scienze\matematica, classe terza o quarta della scuola primaria Antonella Martinucci, Antonio Moro, Rosanna Nencini, 2012

Dettagli

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s

Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino. a.s Istituto Comprensivo di Gavorrano Scarlino a.s. 2015-2016 Curricolo verticale di SCIENZE attuato nelle classi 4 A-4 B della Scuola Primaria «Renato Fucini» di Bagno di Gavorrano Maestra Elda Vecci Classe:

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA

GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA GLI OGGETTI E LE LORO PROPRIETA PERCORSO DIDATTICO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA DELLA SCUOLA PRIMARIA (seconda parte) SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO MUGELLO DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI

Dettagli

COME PUO ESSERE UNA LINEA?

COME PUO ESSERE UNA LINEA? COME PUO ESSERE UNA LINEA? SE I PUNTI CHE LA FORMANO SEGUONO TUTTI LA STESSA DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA RETTA. SE I PUNTI CHE LA FORMANO CAMBIANO DIREZIONE, ALLORA E UNA LINEA CURVA. SE E FORMATA DA

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Istituto Comprensivo di Greve in Chianti Scuola primaria G.Bucciolini

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina Dirigente scolastico Dott.sa Maria Salvia Docente Babusci Marina LUOGHI E DISTANZE 1 Alunno/a.. Classe 2^C data. Sulla mappa di una città in scala

Dettagli

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt

NONSOLOFORMULE. Confezioni Vasetti yogurt in una tabella, dove nella colonna di sinistra scriviamo il numero di confezioni e nella colonna di destra il numero di vasetti corrispondenti. 2 12 3 18...... Abbiamo così rappresentato in modo schematico

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata

P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica. Anno scolastico II Circolo Didattico di Quarrata P.I.A. Piana Pistoiese Ricerca-Azione Matematica Anno scolastico 2010-11 II Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia di Barba Sezione C: 23 Bambini di 4 anni Docenti: Pratesi Innocenti Elena; Vettori

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R. Ott. nov. 07 22 bambini di 4 anni Inss.: Prete O. Bolzanella R. Motivazioni Il lavoro sul movimento del corpo vuole suscitare ragionamenti sulla complessità interna dell organismo in costante e articolata

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari 1ª CONVERSAZIONE GUARDIAMO E OSSERVIAMO Situazione: le insegnanti hanno predisposto sul pavimento l artefatto con bastoni e dadi di

Dettagli

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. 1 Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle. Si, proprio le stelle che si vedono ogni volta che fa buio, se è sereno, come puntolini

Dettagli

LIQUIDI E SOLIDI L aria, il vapore acqueo i gas, fusione e solidificazione

LIQUIDI E SOLIDI L aria, il vapore acqueo i gas, fusione e solidificazione LIQUIDI E SOLIDI L aria, il vapore acqueo i gas, fusione e solidificazione Giulietta Cioncolini, Monica Falleri, Carlo Fiorentini, Attilia Greppi, Antonella Martinucci, Rossana Nencini, Elena Scubla, Sandra

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO!

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Salvemini - La Pira A.S. 2007-2008 QUANDO I SENSI CI INGANNANO MA LA GEOMETRIA NO! 1 CLASSE IG Insegnante Marta Del Rosso FASE 1: Lezione introduttiva sui concetti di perpendicolarità

Dettagli

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca

CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca CONCORSO A PREMI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO Verso il Piano Strutturale. Le nostre idee per Lucca ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 SCUOLA PRIMARIA COLLODI

Dettagli

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. La semina in classe Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Valentina Visani Laboratori

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA CAPITOLO 4 Tracciare figure Iniziamo con una figura semplice: il QUADRATO. Certamente sai che un quadrato ha tutti i lati uguali e gli angoli uguali. Dopo aver avviato Logo

Dettagli

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta

Esercizio L1 L2 L3. Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] [2] [3] 7 31 [4] Risposta Il numero 1152 scomposto in fattori primi si scrive [1] 2 7 3 2 [2] 2 5 11 [3] 7 31 [4] 1152 Il numero 1152 termina con la cifra 2 e, di conseguenza, è divisibile per 2. Questo significa che ha il numero

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo

Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica n. 01 Solfeggio questa strana parola musicale Premessa Riprendiamo Solfeggio Esercizi di lettura necessari per lo studio della musica Questa pagina pdf è prelevabile free. Tutti gli allegati: filmati, esercizi, altre pagine pdf, ecc. li puoi richiedere senza alcuna spesa.

Dettagli

prato Un possibile elenco dopo l'osservazione di un Cimici Erba Formiche Ragni Margherite Mosche Sasso Terreno Foglie secche Alberi...

prato Un possibile elenco dopo l'osservazione di un Cimici Erba Formiche Ragni Margherite Mosche Sasso Terreno Foglie secche Alberi... Definizione.gwb - Wednesday, September 23, 2015 - Pagina 1 di 21 Un possibile elenco dopo l'osservazione di un prato Erba Margherite Sasso Terreno Foglie secche Alberi... Catturato su 30 ago 2012 14:13:52

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Primo principio di equivalenza Rappresentazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis, Vinovo (TO) Tel Fax 011/

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis, Vinovo (TO) Tel Fax 011/ ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis, 5-10048 Vinovo (TO) Tel. 011 9651581 Fax 011/9930553 TOIC874001@istruzione.it http://www.scuolevinovo.gov.it/ ACQUISIRE IL CONCETTO DI SEME E CONOSCERE: LE

Dettagli

LE ETICHETTE DEI VESTITI

LE ETICHETTE DEI VESTITI Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire LE ETICHETTE DEI VESTITI Pagina 1 di 40 Che cosa è un etichetta? Un etichetta è un pezzo di

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

GEOMETRIA. Elementi geometrici

GEOMETRIA. Elementi geometrici GEOMETRIA Elementi geometrici Ripasso dei principali elementi geometrici e relative definizioni A)Una scatola di gessetti, un barattolo, una palla sono corpi Ogni cosa che occupa uno spazio è, quindi un

Dettagli

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16

PROGETTO DI ARTE. Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola dell Infanzia Statale H.C. ANDERSEN SEZIONE Mista 2 Anno scolastico 2015/16 PROGETTO DI ARTE Insegnanti: Tenace - Martinelli Mi ci vollero quattro anni per dipingere

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

Il castello di Ferrara

Il castello di Ferrara Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il castello di Ferrara Un laboratorio sull arte Parte prima Premessa: il laboratorio nella scuola d infanzia dovrebbe essere il luogo privilegiato per avvicinare

Dettagli

6. Trimini per tassellare il piano

6. Trimini per tassellare il piano 6. Trimini per tassellare il piano Osservando il pavimento sotto i vostri piedi, noterete che la sua superficie è interamente ricoperta da piastrelle identiche, probabilmente di forma triangolare, quadrata

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale.

Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. 3 storie x te Immagini prese ClipArt word Naturalmente le storie che state per leggere sono di pura invenzione e ogni riferimento è puramente casuale. Sabrina Veropalumbo 3 STORIE X TE www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Successioni di funzioni: esercizi svolti Successioni di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore Esercizio 1 Determinare il limite puntuale delle seguenti successioni di

Dettagli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli

Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli Rappresentazione e risoluzione grafica e analitica dei quadrilateri divisi in triangoli rettangoli È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Primo principio di equivalenza Rappresentazione

Dettagli

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni.

A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. A forma di... Osserva e colora seguendo le indicazioni. Gli oggetti a forma di cilindro di verde. Gli oggetti a forma di parallelepipedo di rosa. Gli oggetti a forma di sfera di azzurro. Il cubo Costruire

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GEO-GIOCANDO CON TANTE SCATOLE TRA LE MANI Istituto Comprensivo

Dettagli

Percorso su poliedri e loro sviluppi

Percorso su poliedri e loro sviluppi Percorso su poliedri e loro sviluppi Classe: III, IV e V primaria Argomento: geometria Autori: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: cosa significa manipolare oggetti virtuali? Lavorare con solidi

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi

riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi riflessioni e scambi attorno al tema dei problemi a parole e problemi con variazione SEI Gorillante e scuola primaria D. Alighieri I Problemi Dalle Indicazioni Nazionali per il Curriculo La matematica

Dettagli

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo Le disequazioni. BM4 pag. 28-35 Esercizi pag. 97 98 es. 68 73. 1) Situazioni. a) Con la mia compagnia telefonica C1 pago 20 cts al minuto. Acquistando una tessera del valore di 60 CHF, determina: i) Quanti

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI)

(ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) COME CALCOLARE IL PERIMETRO DI UN RETTANGOLO (ED IMPARARE LE REGOLE DELLE OPERAZIONI) Mettiamo che io abbia 8 panini, per calcolare la loro somma posso fare panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino+panino=

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA Insegnanti : Melillo Maria Francesca e Arcaro Elena SCUOLA DELL INFANZIA I CIRCOLO DI SALA CONSILINA LABORATORIO SCIENTIFICO CORSO DI AGGIORNAMENTO PROF. CARLO FIORENTINI DIDATTICA DI TIPO LABORATORIALE

Dettagli

35 è congruo a 11 modulo 12

35 è congruo a 11 modulo 12 ARITMETICA MODULARE Scegliamo un numero m che chiameremo MODULO Identifichiamo ogni altro numero con il suo resto nella divisione per m Tutti i numeri col medesimo resto si trovano insieme nella classe

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale

GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale GIOCARE CON LA MATEMATICA : la battaglia navale Costruire : - costruire con righello e matita il campo da gioco : un piano quadrettato - introdurre un riferimento orizzontale e verticale ( lettera; numero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI?

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI? ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI? Nella lettera, Miss IVA ci chiede se conosciamo molti tipi di libri, perché sa che a scuola ne abbiamo tanti e che spesso li prendiamo

Dettagli

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km Avventure intorno a noi L ambiente esterno costituisce il luogo nel quale, quotidianamente, il bambino è inserito. I bambini esplorano costantemente la realtà, ma hanno bisogno di imparare a riflettere

Dettagli

PREMONTAGGIO. mandata. ritorno

PREMONTAGGIO. mandata. ritorno PREMONTAGGIO Fig. a Fig. b mandata ritorno Posizionare la guaina rossa per la mandata e il ritorno in blu per alimentare ogni stanza. Tagliare i tubi di distribuzione 20 cm più lungo della guaina. Introdurre

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Breve riassunto del percorso Il percorso didattico ha come obiettivo

Dettagli

Dal cartesio alla carta. Progetto LSS La carta Scuola infanzia di Gallicano Sez. A.B.C.D. ( 3,4,5 anni) Anno scol- 2014/2015

Dal cartesio alla carta. Progetto LSS La carta Scuola infanzia di Gallicano Sez. A.B.C.D. ( 3,4,5 anni) Anno scol- 2014/2015 Dal cartesio alla carta Progetto LSS La carta Scuola infanzia di Gallicano Sez. A.B.C.D. ( 3,4,5 anni) Anno scol- 2014/2015 Curriculo verticale Dalle Indicazioni Nazionali del 2012: LA CONOSCENZA DEL MONDO

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi

I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area. IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi I Ludi geometrici di Leonardo Proposta multidisciplinare di riflessione sul concetto di area IC Fara Sabina Classe 2E Insegnante Laura Tomassi C era una volta.. dare una storicità alla matematica Una delle

Dettagli

CLASSI SECONDE Anno scolastico 2007/08. SCUOLA MEDIA DI BARBERINO DI MUGELLO Insegnante : Sandra Gera

CLASSI SECONDE Anno scolastico 2007/08. SCUOLA MEDIA DI BARBERINO DI MUGELLO Insegnante : Sandra Gera CLASSI SECONDE Anno scolastico 2007/08 SCUOLA MEDIA DI BARBERINO DI MUGELLO Insegnante : Sandra Gera Vengono consegnate ai ragazzi due figure: un rettangolo avente per dimensioni 4cm e 14 cm ed un quadrato

Dettagli

LE PIANTE il ciclo vitale. Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola Primaria Giuncarico Classi seconde/terze

LE PIANTE il ciclo vitale. Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola Primaria Giuncarico Classi seconde/terze LE PIANTE il ciclo vitale Istituto Comprensivo di Gavorrano Scuola Primaria Giuncarico Classi seconde/terze Collocazione del percorso Il percorso è stato effettuato nelle classi seconde e terze della scuola

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla!

La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! La matematica è ovunque, ma bisogna avere. gli occhiali giusti per vederla! ESPERIENZE DI GEOMETRIA SOLIDA per la Scuola dell Infanzia Ins. Maria Pia Salvucci Esperienze di geometria solida Le attività

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

Il nastro di Möbius. Riccardo Dossena. 7 gennaio 2011

Il nastro di Möbius. Riccardo Dossena. 7 gennaio 2011 Il nastro di Möbius Riccardo Dossena 7 gennaio Il nastro o striscia) di Möbius è una superficie scoperta nel 858 dal matematico tedesco August Ferdinand Möbius. Nella figura possiamo vederne un modello

Dettagli

Laboratorio d'apprendimento

Laboratorio d'apprendimento Laboratorio d'apprendimento UNITA'1 -Modulo propedeutico per OSM 8 Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo Uno, nessuno, centomila: Identità L identità è un insieme di caratteristiche che distinguono

Dettagli

Le medicine: come conservarle e come usarle bene

Le medicine: come conservarle e come usarle bene Questa guida è scritta in linguaggio facile da leggere Le medicine: come conservarle e come usarle bene cittadino a pieno titolo Il progetto A MODO MIO, cittadino a pieno titolo. è finanziato dal Ministero

Dettagli

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. Quanti lati è necessario aprire come minimo? 2) Lavora

Dettagli

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

IL LABORATORIO DI MATEMATICA IL LABORATORIO DI MATEMATICA L orologio e il concetto di angolo. Plesso Anna Pardini di Lajatico dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Capannoli Prof. Anna Marchi L obiettivo dell attività è trovare

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono.

4.3 Distanze. È un concetto molto importante, tramite cui si definisce l altezza in un poligono. 4.3 Distanze Il concetto di distanza, intuitivamente, è legato all idea di percorso più breve, quindi, in Geometria Euclidea, si tratta di un segmento. Con il termine distanza si indicano sia l ente geometrico

Dettagli

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE Università Sapienza di Roma, Facoltà di Architettura Corso di laurea in Gestione del processo edilizio Project Management, a.a. 2014-2015 Corso di Disegno tecnico e automatico Docente: Arch. Jessica Romor

Dettagli

Laboratori del. Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico ISTITUTO TECNICO CATTANEO SAN MINIATO (PI) Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Sapere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S. 2012-2013 LA COMBUSTIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S. 2012-2013 LA COMBUSTIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S. 2012-2013 LA COMBUSTIONE La combustione si inserisce nella scansione dei percorsi del curricolo verticale per la classe terza

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri

Questionario di LONGIMERI - LIVELLE. per la classe 3^ Geometri Questionario di LONGIMERI - LIVELLE per la classe 3^ Geometri Questo questionario è impostato su 26 domande disponibili e ideate per la verifica prevista dopo la parte di corso fino ad oggi svolta. Tutte

Dettagli

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie N.1 POLVERI MISTERIOSE Materiale occorrente 8 piattini di plastica, alcune lenti di ingrandimento, cartoncini, pennarelli 8 diverse sostanze: zucchero, sale, farina di mais, farina di grano, segatura,

Dettagli

Diaz. Lavori per classe. Scrivere in STAMPATELLO!! Classe: Aula LIM Classe : Installazione/con figurazione

Diaz. Lavori per classe. Scrivere in STAMPATELLO!! Classe: Aula LIM Classe : Installazione/con figurazione Diaz Lavori per classe Scrivere in STAMPATELLO!! ID Struttura Tipologia lavoro quantità Lavoro da Eseguire Classe: Aula LIM Classe 2014-2015: 224 LIM Installazione/con figurazione 1 Messa in funzione LIM

Dettagli

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco

Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Annuale d informazione a cura della Biblioteca Scolastica dell Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val D Isarco Anno scolastico: 2010/2011 - N 1 Direttore responsabile: Prof.ssa Raffaella Lauria Editore:

Dettagli

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è PIANO I. S. S. (Insegnare Scienze Sperimentali) a.s. 2008 2009 V CIRCOLO DIDATTICO A. GRAMSCI ~ BAGHERIA PRESIDIO TERRITORIALE I.T.C. L. Sturzo di Bagheria DOCENTE:

Dettagli

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti Distribuzioni campionarie Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base Si riprendano le considerazioni fatte nella parte di statistica descrittiva. Si vuole studiare una popolazione con riferimento

Dettagli

Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^

Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^ 21/12/13 Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^ Collocazione del percorso Questo percorso è stato effettuato dalla cl.3^ della Scuola Primaria

Dettagli

Modellazione di un anello

Modellazione di un anello Modellazione di un anello (foto da rivista L Orafo) 1 Nella foto sono state evidenziate le linee che dovranno essere disegnate. Si attiva la vista Front e si disegna il profilo blu come nella foto dopo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo Vinci Dalla pianta... al frutto Percorso

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo Punto d intersezione delle altezze nel triangolo 1. Osserva la posizione del punto d intersezione H. Dove si trova H a) in un triangolo acutangolo? b) in un triangolo rettangolo? c) in un triangolo ottusangolo?

Dettagli

IVAR LISTA D ACQUISTO. Soluzioni per l organizzazione degli spazi ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE AMBIENTE SICUREZZA

IVAR LISTA D ACQUISTO. Soluzioni per l organizzazione degli spazi ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE AMBIENTE SICUREZZA LISTA D ACQUISTO IVAR Soluzioni per l organizzazione degli spazi ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE Per mantenere la superficie resistente e di facile manutenzione, trattala con olio, cera, vernice, lacca

Dettagli

Il mio stile di apprendimento

Il mio stile di apprendimento Il mio stile di apprendimento 2009 Diffusione Scolastica Srl - Novara. Pagina fotocopiabile e scaricabile dal sito: www.scuola.com Riduzione e adattamento a cura del Prof. Walter Galli GLI STILI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Calcolo combinatorio e delle probabilitá Quanti oggetti possiamo differenziare con delle targhe di due simboli di cui il primo é una lettera dell alfabeto italiano e il secondo

Dettagli