Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico"

Transcript

1 Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1

2 Istituto Comprensivo di Greve in Chianti Scuola primaria G.Bucciolini -Strada in Chianti Le principali figure geometriche piane Percorso di Geometria Classe 3^B Insegnante Laura Mariano Febbraio-Maggio 2015

3 Collocazione percorso nel curricolo verticale di matematica Indicatore di riferimento: spazio e figure Obiettivi di apprendimento: riconoscere le principali figure geometriche del piano e dello spazio Trasversalità Arte ed immagine -tecnologia: costruzione della figura geometrica e rappresentazione di essa sul quaderno; Italiano: descrizione autonoma e collettiva di quanto fatto sul quaderno. Contenuti: Costruzione, disegno, denominazione e descrizione di alcune fondamentali figure geometriche (quadrato, rombo, parallelogramma, triangolo ). 3

4 L approccio Metodologico Le principali figure geometriche piane vengono scoperte dai bambini sotto la guida dell insegnante che fa da regista. Gi alunni: scelgono tra i materiali proposti dall insegnante quelli che pensano più adatti; costruiscono le figure; riflettono individualmente sulle modalità della costruzione e poi la realizzano; registrano sul quaderno quanto elaborato individualmente; si confrontano collettivamente sui risultati dei lavori individuali; riflettono sul perché di eventuali errori commessi. 4

5 Materiali utilizzati Ambiente di lavoro Scatole di cartoncino di varie forme e grandezze. Striscioline di cartoncino di diversa lunghezza. Cartoncino adatto ad essere piegato. Fermacampioni. Lapis. Righello e materiale del corredo scolastico. L attività laboratoriale si è svolta all interno della classe. 5

6 Tempi di progettazione ed attuazione del percorso I l percorso è stato progettato all interno del gruppo del LSS per un totale di quattro incontri. Il primo è servito per capire come lavorare in generale, quale metodologia usare e i contenuti da attuare, tenendo conto dei prerequisiti posseduti dai bambini della classe terza. I successivi sono serviti per monitorare l andamento del percorso. La progettazione dell insegnante è stata settimanale. Il tempo dedicato all interno della classe è stato di due ore settimanali. 6

7 7

8 Il Quadrato Il percorso è iniziato dal quadrato, figura geometrica non nuova ai bambini. Dopo aver scoperto tale figura e l uguaglianza dei suoi lati, oggetto di studio è stata la conoscenza delle sue caratteristiche. L insegnante dunque, dopo aver messo a disposizione dei bambini quattro strisce in cartoncino della stessa lunghezza, forellati alle estremità e dei fermacampioni, ha chiesto loro di unirle e verificare se muovendole (le strisce) veniva fuori sempre un quadrato. Ciascuno ha lavorato da solo e ha disegnato, usando il righello, le varie figure ottenute sul quaderno. I bambini hanno poi indicato per iscritto le figure corrispondenti al quadrato, scoprendo così che non bastavano 4 strisce uguali per avere un quadrato ma fondamentale era la posizione delle stesse. 8

9 Dal quadrato con le striscioline 9

10 10

11 al quadrato in cartoncino Ogni bambino con a disposizione un quadrato in cartoncino ha verificato attraverso le piegature, se la figura fosse quadrata e ha spiegato le modalità seguite. Si è aperta poi, una riflessione collettiva sulle piegature ottenute e dunque sulle linee evidenti che si sono formate sui cartoncini piegati assi di simmetria, diagonali 11

12 Si riflette sulle caratterist iche del quadrato e si scrivono 12

13 L insegnante provvede alla stesura di una scheda di sintesi, da mettere all interno del quaderno dei bambini, sulla figura geometrica studiata 13

14 Dal quadrato al rombo I bambini con a disposizione le striscioline di cartoncino ed i fermacampioni hanno costruito un nuovo quadrato. Eseguendo una lieve pressione su uno dei lati si sono accorti che non erano più di fronte ad un quadrato, ma cosa era cambiato? Si è riflettuto singolarmente e ciascuno ha scritto sul proprio quaderno i cambiamenti notati e quanto era rimasto inalterato. Successivamente grazie al confronto collettivo è stato possibile capire quanto successo: che i lati erano rimasti uguali, era cambiata la loro inclinazione, la distanza dei vertici ecc Era stata scoperta una figura nuova: il ROMBO! Sono state individuate delle linee di simmetria e le diagonali. E`stata elaborata dall insegnante una scheda di sintesi, come per il quadrato, contenente le caratteristiche proprie della figura conosciuta. 14

15 15

16 rettangolo 16

17 Il mosaico Sono state distribuite ai bambini mosaici disegnati su un cartoncino. Il mosaico conteneva tre triangoli rettangoli isosceli ed un parallelogramma. 17

18 I bambini hanno colorato ogni figura del mosaico con un colore diverso, lo hanno ritagliato e giocato a comporre figure di fantasia che poi hanno disegnato e ricolorato sul quaderno. 18

19 Alla fine hanno ricomposto il mosaico iniziale e lo hanno disegnato sul quaderno. 19

20 Dal mosaico al triangolo Le singole figure del mosaico sono state disegnate sul quaderno e nominate. I bambini hanno scoperto che c è una nuova figura: il triangolo! 20

21 Scopriamo le caratteristiche dei triangoli. I bambini sono stati divisi in gruppi che hanno manipolato cartoncini delle 3 diverse tipologie di triangolo in base ai lati. Dopo il confronto collettivo si è arrivati alla scoperta dei triangoli: equilatero, isoscele, scaleno e delle loro caratteristiche. Ha fatto seguito la scheda di sintesi elaborata dall insegnante. 21

22 E`stato presentato a questo punto un altro mosaico contenente tra le varie figure una ancora nuova per i bambini: il trapezio. 22

23 Dal mosaico I bambini hanno giocato anche qui a colorare, ritagliare e disegnare le figure in esso contenute(il lavoro si è svolto individualmente seguito dal confronto collettivo). 23

24 Divisa la classe in tre gruppi, ogni bambino del gruppo ha avuto un trapezio a disposizione dello stesso tipo da poter piegare e quindi studiare per trovarne le caratteristiche. Alla fine i bambini hanno notato che ci sono tre tipi di trapezi: equilatero, isoscele, scaleno. E`stata poi elaborata una scheda riassuntiva preparata dall insegnante. al trapezio 24

25 Il percorso, all interno della classe termina con la rotazione del trapezio L insegnante ha ritagliato su un cartoncino un trapezio e chiesto ai bambini di disegnare il contorno con il pennarello su un cartellone murale. Ogni bambino è stato libero di poggiare nella posizione desiderata il trapezio per poi tracciarne il contorno sul cartellone. Sono seguite delle domande a cui i bambini hanno risposto individualmente, tale richieste hanno portato i bambini a riflettere sul fatto che: ruotando le figure, a cambiare è solo la loro posizione. Si è realizzata poi la riflessione collettiva dove sono state analizzate e discusse le risposte singolarmente date. 25

26 Le verifiche Per verificare l apprendimento dei bambini durante l attività illustrata, diverse sono state le modalità adottate dall insegnante, eccone alcuni esempi: schede preparate dall insegnante allo scopo di riconoscere dal punto di vista visivo le figure studiate; domande contenenti indizi sulle figure studiate : Indovina la figura che possiede le seguenti caratteristiche e disegnala! schede di esercizi tipo invalsi. Spesso nelle verifiche i bambini hanno autovalutato il proprio lavoro. 26

27 Risultati ottenuti La modalità laboratoriale, che ha caratterizzato lo svolgimento del percorso è stata indispensabile al raggiungimento degli obiettivi prefissati e ha consentito a tutti gli alunni di partecipare in modo attivo e costruttivo alle attività perché sono stati autori della conoscenza, seppure guidati dall insegnante. I bambini hanno mostrato curiosità, interesse e motivazione alle proposte e hanno vissuto l errore, laddove commesso, con serenità, come momento da condividere utile al confronto, non con negatività. 27

28 Valutazione dell efficacia Gli obiettivi fissati all inizio dell anno, in collaborazione con il gruppo del LSS, hanno tenuto conto delle preconoscenze degli alunni di terza e hanno quindi valutato le modalità e i tempi, attraverso i quali raggiungerle. Fondamentale è stato il ruolo svolto dal personale specializzato a guidare e monitorare l insegnante durante il percorso sulla geometria, in quanto ha consentito al docente, uno studio maggiormente critico sia in ordine alla progettazione che alla realizzazione del lavoro. 28

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra CURRICOLO VERTICALE: GEOMETRIA OBIETTIVI: Riconoscere figure simmetriche.

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GEO-GIOCANDO CON TANTE SCATOLE TRA LE MANI Istituto Comprensivo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 PERCORSO SULLA FOGLIA Scuola Secondaria di Primo Grado Giuseppe

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico DALLE SCATOLE ALLE FIGURE GEOMETRICHE Il mondo intorno a noi CLASSE

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico GIOCHIAMO CON LA GEOMETRIA Docente: Sabrina Musso Classe I A Plesso

Dettagli

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni Introduzione Questo volume contiene una serie di esercizi per gli alunni della scuola elementare dalla classe terza in poi, che mirano a consolidare i concetti matematici di base di geometria e di algebra

Dettagli

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PRIMA ATTIVITÀ Ricerca della forma nella realtà Obiettivo:

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Dai polimini al calcolo della superficie Classe Quinta Obiettivi

Dettagli

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria PREMESSA L argomento scelto, i polimini, richiede i seguenti prerequisiti: - Conoscenza del quadrato e delle sue principali proprietà - Sapere individuare, disegnare e costruire le principali figure piane.

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Laboratori del. Sapere Scientifico

Laboratori del. Sapere Scientifico ISTITUTO TECNICO CATTANEO SAN MINIATO (PI) Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Sapere

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado LA CLASSIFICAZIONE DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado Perché un lavoro di geometria sulla classificazione dei quadrilateri? Perché la maggior parte dei ragazzi incontra

Dettagli

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s.

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto Rete Scuole LSS A bottega di Invenzioni a.s. 2015/2016 Rompere per costruire Osservare e costruire scatole Classe

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico 1 Dentro e Fuori il Volume! LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI

LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI LE FIGURE PIANE CON GLI OCCHI DEI BAMBINI Monica Falleri CLASSE V a.s. 2014-15 METODOLOGIA LABORATORIALE che utilizza il PROBLEMA come MOTORE dell ESPLORAZIONE, della SCOPERTA, della COSTRUZIONE DI CONOSCENZA

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LA SIMILITUDINE Sperimentazione in classe di un percorso didattico

Dettagli

PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE V DI MATEMATICA. Periodo attività didattiche 01/12/2009 al 31/05/2010

PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE V DI MATEMATICA. Periodo attività didattiche 01/12/2009 al 31/05/2010 PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE V DI MATEMATICA Insegnante Piantadosi Annamaria Periodo attività didattiche 01/12/2009 al 31/05/2010 Settimana dal 1/12/2009 al 5/12/2009: Il progetto ha avuto

Dettagli

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva) SPAZIO E FIGURE classi prime scuola Primaria Rignano Attività 1 Le scatole Fase 1 (Collettiva) Ai bambini viene chiesto di portare a scuola contenitori di diverse forme e dimensioni e successivamente integriamo

Dettagli

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Discussioni collettive e attività grafiche per la rilevazione delle preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Attività ludiche con cubetti in legno e in cartoncino: gioco libero di costruzione, gioco

Dettagli

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE

LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE LA MISURA DELLE SUPERFICI PIANE Approccio al concetto di area Percorso didattico per la classe quarta della scuola elementare A cura del gruppo di ricerca sul curricolo verticale di matematica del CIDI

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ISTITUTO COMPRENSIVO MORATTI FIVIZZANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. GEOMETRIA CLASSE IV B A.S. 2014/15 Insegnante: Stallone Raffaella RETTA, SEMIRETTA E SEGMANTO La retta è illimitata, non ha né inizio né fine. Si indica con una lettera minuscola. La semiretta è ciascuna

Dettagli

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione a cura di Margherita D Onofrio, 2003 L acquisizione dei concetti di una qualsiasi disciplina, nel nostro caso della matematica,

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE I RIBALTAMENTI NON SEMPRE SONO... PERICOLOSI! Scopo dell'attivitaá Individuare l'importanza delle trasformazioni geometriche isometriche e consolidare le competenze relative

Dettagli

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1 LA GEOMETRIA EUCLIDEA Seminario Cidi, Roma 13/05/2013 - prof.ssa Dario Liliana 1 Le difficoltà degli studenti nell apprendere la geometria nel 1 anno della scuola secondaria Gli argomenti della geometria

Dettagli

LA CAMERA DEGLI SPECCHI

LA CAMERA DEGLI SPECCHI LA CAMERA DEGLI SPECCHI Alunna: Prisca Iacovone (Classe 2B, a. s. 2013 2014, scuola secondaria di primo grado, G. Mezzanotte, Chieti, Ch) Referente: Prof.ssa Diana Cipressi Un architetto deve costruire

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico IL LAVORO DESCRITTO IN QUESTA PRESENTAZIONE E INERENTE ALL A.S.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Obiettivi di apprendimento Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Valutazione degli obiettivi di apprendimento Valutazione della competenza Conoscere i poligoni

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI ( a cura della prof.sa Carmelisa Destradis ) SI CHIAMA QUADRILATERO UNA FIGURA PIANA CON QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI. LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI QUALUNQUE QUADRILATERO

Dettagli

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano Scuole Infanzia Staccia Buratta e Il Giglio Anno/classe Contenuti Attività Metodo

Dettagli

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici. Perimetro La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Quindi è la somma delle lunghezze dei lati. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

Dettagli

Matematica e mondo islamico

Matematica e mondo islamico Matematica e mondo islamico Può essere interessante studiare l arte islamica nei suoi risvolti matematici e artistici, oltre che storici o religiosi. Scoperte e contenuti importanti della matematica sono

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE LA SIMMETRIA ASSIALE Definizione: il simmetrico P di un punto P, rispetto alla simmetria assiale di asse r gode delle seguenti proprietà: P e P sono equidistanti da r e il

Dettagli

Una figura in due parti

Una figura in due parti Una figura in due parti Equiestensione per somma di parti congruenti: triangolo, trapezio Isoperimetria Trasformazioni: Rotazione Argomentazione Indicazioni e note da UMI 2001 - I numeri, - Lo spazio e

Dettagli

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. 1 Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180. Come giustificare questo fatto? Con delle prove sperimentali, ad esempio.

Dettagli

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione 1 La traslazione Per poter applicare una traslazione ad una generica figura geometrica si deve: ± creare il vettore di traslazione AB mediante il comando Vettore tra due punti; ± cliccare con il mouse

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Istituto comprensivo F. Petrarca Montevarchi (AR) Per fare un

Dettagli

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica Gli elementi fondamentali della geometria Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 a) V F Si dice linea retta una qualsiasi linea che non ha né un inizio né una fine. b) V F Il punto è una figura

Dettagli

I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria)

I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria) I Tre Pezzi (1^, 2^, 3^primaria) Manipolazione, denominazione e confronto di figure piane Triangoli e quadrilateri Poligoni concavi e convessi Equiestensione per somma di parti congruenti Avvio all argomentazione

Dettagli

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

IL LABORATORIO DI MATEMATICA IL LABORATORIO DI MATEMATICA L orologio e il concetto di angolo. Plesso Anna Pardini di Lajatico dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Capannoli Prof. Anna Marchi L obiettivo dell attività è trovare

Dettagli

CLASSI SECONDE Anno scolastico 2007/08. SCUOLA MEDIA DI BARBERINO DI MUGELLO Insegnante : Sandra Gera

CLASSI SECONDE Anno scolastico 2007/08. SCUOLA MEDIA DI BARBERINO DI MUGELLO Insegnante : Sandra Gera CLASSI SECONDE Anno scolastico 2007/08 SCUOLA MEDIA DI BARBERINO DI MUGELLO Insegnante : Sandra Gera Vengono consegnate ai ragazzi due figure: un rettangolo avente per dimensioni 4cm e 14 cm ed un quadrato

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

Esposizione sintetica delle fasi operative del percorso sulle aree, illustrato dalla esposizione in power point. 1) Consegnare ai ragazzi 2 modelli

Esposizione sintetica delle fasi operative del percorso sulle aree, illustrato dalla esposizione in power point. 1) Consegnare ai ragazzi 2 modelli Esposizione sintetica delle fasi operative del percorso sulle aree, illustrato dalla esposizione in power point. 1) Consegnare ai ragazzi 2 modelli di quadrati di lato 9 cm e di 2 rettangoli di dimensioni

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Docente Decanini Federica. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente Decanini Federica Plesso Classe seconda Disciplina Scuola media Carlo del Prete Sezione C Matematica Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali

Unità didattica n 2. Conoscenze e abilità implicate dagli obiettivi annuali Unità didattica n 2 Obiettivi annuali: 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante : distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze 2. Riconoscere

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA A cura di Maurizio Cesca PROGETTO STRANIERI SMS Maffucci-Pavoni -

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe SECONDA Dalle Indicazioni Nazionali 2012 INDICATORI A) NUMERI 1. Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo

Dettagli

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare: Matematica La matematica rappresenta una delle materie di base dei vari indirizzi del nostro Istituto e, anche se non sarà approfondita come in un liceo scientifico, prevede comunque lo studio di tutte

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona Laboratorio del Sapere Scientifico Scuola Primaria G. Tortelli di Capolona Anno scolastico 2014/2015 Classi VA e VB Dalle INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Area dei poligoni AREA DEI POLIGONI 1 Def: si dice area di una superficie piana la parte delimitata di piano che essa occupa. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA. Proprietà:

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Classe 2 - Unità 7 IL LIBRO DEI NUMERI UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA Questa breve Unità affronta in modo pratico e intuitivo concetti che verranno più ampiamente sviluppati in classe terza. Gli argomenti

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni. Il problema dell altezza. Clara Colombo Bozzolo, Carla Alberti,, Patrizia Dova Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica Direttore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico OSSERVAZIONI,RICERCHE E SCOPERTE DI STRUMENTI, MATERIALI E CICLI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh Geometria - 0 Triangoli qualunque somma degli angoli interni, calcolo del perimetro e dell area Oggetti Vertici Lati Angoli Altezza Raggio Simbolo A, B, C a, b, c,, h S, r Perimetro = + + Somma angoli

Dettagli

La geometria in movimento con Cabrì

La geometria in movimento con Cabrì La geometria in movimento con Cabrì POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI Prof.ssa Marina Piemonte Istituto Comprensivo di Faedis Scuola Secondaria di Povoletto Perché introdurre il metodo laboratoriale nella

Dettagli

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA

DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTO DI FORMAZIONE E RICERCA Rete Scolastica INNOVARE RINNOVANDO LA RETE CHE ACCOGLIE RICERCA-AZIONE DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Nome della scuola O. FRAGNITO DI

Dettagli

le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado

le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado LUCE OMBRE GEOMETRIA le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado di Annamaria Berrino* Una giornata di sole mentre si studiano i fenomeni luminosi secondo il modello dell ottica geometrica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Percorso di geometria svolto in verticale dalle classi quinte

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere. Plesso Dante Alighieri

ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere. Plesso Dante Alighieri ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere Plesso Dante Alighieri Docente Gobbo Antonella Classi 4 e A- B Titolo dell esperienza: Geometricando dicembre 2011- aprile 2012 Abstract Far nascere la curiosità

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme

LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme LE FORME GEOMETRICHE dalle scatole alle forme CLASSE prima TEMPI due mesi OBIETTIVI distinguere e denominare le principali figure solide PREREQUISITI alfabetizzazione strumentale minima: prima autonomia

Dettagli

Gli enti geometrici fondamentali

Gli enti geometrici fondamentali capitolo 1 Gli enti geometrici fondamentali 1. Introduzione 1 2. La geometria euclidea come sistema ipotetico-deduttivo 2 Teoremi e dimostrazioni, 3 3. Postulati di appartenenza 4 4. Postulati di ordinamento

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria SUPER PROGETTO Logo con la Geometria alla fine di M2 dott.r Giovanni Lariccia abbiamo pensato di poter tradurre le competenze acquisite in un SUPERprogetto per una classe quarta Primaria (proponendo così

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico Le frazioni Classe terza Scuola E. De Amicis I Circolo Didattico

Dettagli

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa

COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa COSTRUIAMO UN ICOSAEDRO TRONCATO, CIOÈ IL PALLONE DA CALCIO STANDARD! Classi IC e II C Scuola secondaria di I grado di Incisa Fase 1 (classi I e II): costruzione di poligoni regolari con compasso e goniometro

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Proiezioni_ortogonali Loris_Resente[1].ppt

Proiezioni_ortogonali Loris_Resente[1].ppt Introduzione allo studio della tecnologia e sviluppo del linguaggio grafico A cura degli alunni della classe 1^M Docenti:Emanuela Menzaghi Giampiero Biello Gli esercizi impostati con la classe hanno l'obiettivo

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza.

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza. Progetto: Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza. Offrire all alunno con DSA l opportunità di acquisire un metodo di lavoro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE SECONDA AMBITI DI CONTENUTO UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO Frazioni e razionali assoluti (Q+) Passare dalle

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1 ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA Alle fine della CLASSE SECONDA l alunno è in grado di Competenza 1 Competenza 1 Componenti della competenza Abilità

Dettagli

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni.

La semina in classe. Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. La semina in classe Istituto Comprensivo Grosseto 1 Alberto Manzi Esperienza dei bambini della classe II A della scuola primaria di via Mascagni. Anno scolastico 2015/2016 Insegnante Valentina Visani Laboratori

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

L ALBERO DELLE REGOLE

L ALBERO DELLE REGOLE L ALBERO DELLE REGOLE Progetto realizzato nell'ambito del Curricolo Verticale di Educazione alla Cittadinanza Bambino oggi, cittadino domani nelle classi prime della Scuola Primaria plesso L. Illuminati

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 2 La simmetria L'etimologia della parola simmetria è greca. = stessa misura Per estensione, se ne amplia il significato ad espressioni del tipo 'equilibrio fra

Dettagli

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica

Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica Corso di preparazione ai Giochi di Archimede Geometria e Logica 1) Claudia ha disegnato sul quaderno l iniziale del suo nome, una C. Il disegno è stato fatto tagliando esattamente a metà una corona circolare

Dettagli

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI Competenze di riferimento: Comprendere ed interpretare l informazione: comprendere messaggi verbali e non verbali di vario genere; individuare ed interpretare l informazione,

Dettagli