Impronta ecologica e sviluppo sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Impronta ecologica e sviluppo sostenibile"

Transcript

1 Impronta ecologica e sviluppo sostenibile Alcune domande: 1) Che cos è lo sviluppo sostenibile? 2) Quali sono le principali problematiche ambientali e non (attuali e future)? 3) Quali sono i possibili interventi? 4) Quanto costa intervenire e quanto il non agire? 5) E possibile conciliare l attuale tenore di vita dei paesi del 1 mondo con lo sviluppo sostenibile?

2 Definizione di sviluppo Sostenibile sviluppo che risponde alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze. (Rapporto Bruntland, 1987). per sviluppo sostenibile si intende un miglioramento di qualità della vita, senza eccedere la capacità di carico degli ecosistemi alla base. (WCU World Conservation Union, UNEP UN Enviroment Programme, WWF World Wide Fund for Nature 1991). sviluppo che offre servizi ambientali, sociali ed economici di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l operabilità dei sistemi naturale, edificato e sociale da cui dipende la fornitura di tali servizi. (ICLEI 1994). la diversità culturale è necessaria per l'umanità quanto la biodiversità per la natura (...) (UNESCO 2001) Concetto di rinnovabile

3 2007 Anno Internazionale dei Poli UNEP Rapporto Global Outlook IPCC Quarto Rapporto di Valutazione (2007) in preparazione alla COP 13

4 Problematiche globali Uso delle risorse energetiche fossili Cambiamenti climatici Uso delle risorse naturali Biodiversità Conferenza delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro, 1992 Politiche locali (volontarie) Agenda 21 Pensare globalmente ed agire localmente per ottenere risultati tangibili e duraturi i problemi di scala globale vanno affrontati innanzitutto a livello locale Politiche nazionali ed accordi Internazionali (vincolanti) Convenzione sulla biodiversità Protocollo di Kyoto (1997) Necessità di sviluppare indicatori di sviluppo sostenibile per fornire solide basi ai processi decisionali a tutti i livelli

5 La sostenibilità può essere misurata? Indicatori analitici (DPSIR Determinanti, Pressione, Stato, Impatti, Risposte) Indicatori sintetici aggregati HDI Human Development Index (indicatore del benessere che considera l aspettativa di vita, l educazione ed il PIL pro-capite) LPI Living Planet Index ( misura della biodiversità e dello stato di salute degli ecosistemi) EF Ecological Footprint ( misura la domanda di risorse ecologiche da parte dell uomo) Vantaggi Forniscono un informazione semplice per il destinatario (rappresentano fenomeni complessi con un valore numerico) Sono scomponibili nei singoli componenti Sono aggregati di molti dati Svantaggi sono una eccessiva semplificazione della realtà; difficoltà nel calcolo difficoltà di reperimento dei dati necessari probabile sottostima (per insufficienza di informazione) trascurano alcune forme di inquinamento e di consumo di risorse

6 L impronta ecologica L impronta ecologica è un indicatore aggregato e sintetico relativo allo stato di pressione umana sui sistemi naturali concettualmente abbastanza semplice e ad elevato contenuto comunicativo Permette: 1. Confronto temporale Metodo messo a punto alla fine degli anni 80 e primi anni Confronto spaziale 3. Analisi per tipologia di superficie produttiva utilizzata e per categorie di consumo (suggerimenti su dove intervenire) Rees e Wackernagel hanno così definito l Impronta Ecologica: Area totale di ecosistemi terrestri ed acquatici (biologicamente produttiva) richiesta per produrre le risorse (beni e servizi) che una determinata popolazione umana consuma e per assimilare i rifiuti che essa produce. E una misura di quanto territorio degli ecosistemi produttivi fondamentali per la sopravvivenza umana viene utilizzato per una determinata popolazione. Scale ed ambiti di applicazione: Mondiale e nazionale Comunità sub-nazionali (Regioni, Province, Comuni, ecc.) Attività produttive e/o di servizi, scuole, singole abitazioni e individuali

7 Come si calcola (Tecnologia) Impatto ambientale di un prodotto/servizio = Popolazione x Consumo pro capite x Impatto per unità di consumo di prodotto/servizio L impronta ecologica è la misura dell impatto ambientale espresso in ettari globali di superficie (con una produttività biologica media mondiale) e si calcola applicando opportuni fattori di conversione, che consentono di convertire l unità di consumo di prodotto/servizio in unità di superficie. L identificazione dei fattori di conversione è molto complicata e avviene tramite un attenta analisi del ciclo di vita del singolo prodotto o servizio in modo tale da identificare i diversi input di materia e di energia (gruppo di lavoro di Wackernagel). Oltre ai fattori di conversione, si utilizzano anche fattori di equivalenza (che tengono conto delle differenze nella produttività media mondiale di biomassa tra tipi diversi di utilizzo della terra) Valutazione della quantità di consumi pro-capite dei diversi beni 1) Impronta nazionale (metodi standardizzati nel National Footprint Accounts) Consumo pro-capite di un bene = (Produzione + importazione esportazione)/n.abitanti 2) Impronta locale (diversi metodi) se l entità è sub-nazionale non si hanno più a disposizione dati di questo tipo per cui bisogna ricorrere a statistiche più dirette sui consumi delle famiglie che spesso sono espresse in forme non direttamente utilizzabili (sotto forma di spesa economica). La somma di tutti i singoli impatti (impronte) dovuti ai diversi prodotti e servizi fornisce l impronta ecologica complessiva della comunità

8 Esempio di servizio : generare un rendiconto bancario non richiede solo legno ed energia per produrre la carta per l estratto conto, ma anche l elettricità per azionare i computer, per mantenere e riscaldare l edificio della banca, produrre documenti d archivio interni, ecc. Conversione in mq o ettari di terreno

9 Le relazioni all interno dell impronta Beni e servizi Superficie utilizzata Fossil Fuel Built-up Waste absorption Food Fibres

10 5 macrocategorie di consumo (ulteriormente suddivise in sotto-categorie) 6 categorie di utilizzo di territorio Superficie agricola necessaria per produrre gli alimenti Superficie per pascolo necessaria a produrre i prodotti animali Superficie forestale necessaria per produrre legname e carta Superficie degradata (costruita o comunque non ecologicamente produttiva) necessaria ad ospitare infrastrutture edilizie Superficie marina necessaria per produrre pesci e frutti di mare Superficie per energia (s. forestale) necessaria per assorbire la produzione di anidride carbonica risultante dal consumo energetico Cibo Abitazioni Trasporti Beni di consumo Servizi e rifiuti (flussi di energia e di materia necessari per istruzione, sanità, ecc.)

11 Superficie produttiva 22% 67% Low- Productivity Ocean 4% Biologically Productive Ocean 18% Biologically Productive Land 11% Deserts, Ice Caps and Barren Land

12 Il Deficit ecologico L impronta ecologica viene confrontata con la biocapacità che è la quantità di area biologicamente produttiva (terreni agricoli, pascoli, foreste e aree di pesca) effettivamente disponibile per soddisfare le necessità di una comunità. Biocapacità = Area X Fattore di equivalenza X Fattore di rendimento I fattori di rendimento tengono conto delle differenze nazionali nella produttività biologica Almeno il 12% della superficie produttiva è indispensabile per la conservazione della biodiversità Deficit/surplus ecologico = Capacità biologica Impronta ecologica

13 Stima della Biocapacità Codici CORINE Land Cover utilizzati e loro significato Biocapacità = Area X Fattore di equivalenza X Fattore di rendimento

14 Esempio 1 Impronte ecologiche di diversi paesi Living Planet Report (WWF) L Italia, per il 74% delle risorse che utilizza, dipende dall esterno

15 Trend Cosa resta fuori? Il prelievo di acque dolci I composti organici persistenti e i metalli pesanti I composti dannosi per l ozono Scorie radioattive Uso di risorse non rinnovabili in generale

16 Proiezioni future

17 Rappresentazione dell impronta ecologica

18 Impronta ecologica e biocapacità

19 Impronta ecologica e sviluppo umano

20 Esempio 2 Impronte ecologiche regionali Regione Toscana (2004) Superficie (gha/ab) Impronta nazionale riferita al 1999: 3,84 ettari globali pro capite (WWF International, 2002) capacità biologica procapite della Toscana = 1,93 Confronto tra impronta ecologica (rosso), capacità biologica (verde) e superficie regionale (giallo) della regione Toscana

21 Parametri considerati

22

23 Esempio 3 Impronte ecologiche provinciali e comunali 33% 20% 12% 15% 20% 58% 20% 4% 11% 2% 5%

24

25

26 Calcoli semplificati dell impronta personale

27 NB - Consente di calcolare una parte rilevante ma parziale dell impronta individuale Oppure foglio di calcolo di Wackernagel (2002) più complesso unità di misura consumo Consumo mensile Impronta Ecologica metri quadrati Alimenti Pasta, riso, cereali kg / mese 0,0 0 Pane e prodotti di panetteria kg / mese 0,0 0 Vegetali, patate, frutta kg / mese 0,0 0 Legumi kg / mese 0,0 0 Latte, yogurt litri / mese 0,0 0 Burro, formaggi kg / mese 0,0 0 Carne (manzo) kg / mese 0,0 0 Carne (pollame, tacchino, ecc) kg / mese 0,0 0 Carne (maiale) kg / mese 0,0 0 Pesce kg / mese 0,0 0 TOTALE Alimenti > A 0 Abitazione Elettricità kwh/mese 0 0 Riscaldamento (gas) metri cubi / mese 0 0 Riscaldamento (liquido) litri / mese 0,0 0 TOTALE Abitazione > B 0 Trasporti Automobile (da soli) km / mese 0 0 Automobile (in due) km / mese 0 0 Automobile (in tre) km / mese 0 0 Automobile (in quattro o più) km / mese 0 0 Taxi km / mese 0 0 Motocicletta/motorino km / mese 0 0 Autobus km / mese 0 0 Ferrovia, tram, metro km / mese 0 0 Traghetto km / mese 0 0 Aereo km / mese 0 0 TOTALE Trasporti > C 0 Impronta Ecologica: A + B + C (metri quadrati) = Impronta ecologica (ettari) = 0,0 0

28 Per maggiori informazioni

29 Come ridurre la nostra impronta ecologica Stili di vita Innovazioni tecnologiche Scelte politiche Interventi di: mitigazione Adattamento riparazione ESEMPI:

30 Quanto costa abbassare la propria impronta? 2 esempi per la sede centrale CAI Acquisto di carta riciclata /anno nel caso della carta riciclata (elaborazione ufficio ambiente) Acquisto di energia verde /anno nel caso della tariffa verde (elaborazione ufficio ambiente su dati AEM e LA220) Ciò vale per tutti i settori: Domestico Produttivo e terziario Trasporti

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA

Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA Misurare la sostenibilità: L IMPRONTA ECOLOGICA La Terra La superficie della Terra è di circa 51 miliardi di ettari Circa il 70% della superficie terrestre, che equivale a poco meno di 36 miliardi di ettari,

Dettagli

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento

L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento L Impronta Ecologica Corso di Pianificazione Ecologica del Territorio Forestale Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Trento Docente: Marco Ciolli Considerazioni sull impronta ecologica 10.000

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile I Modulo: Elementi di ecologia urbana Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di

Dettagli

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice.

Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. Le seguenti slide sono state realizzate dal nostro partner Energia Felice. www.energiafelice.it La#crisi#e#la# transizione# energe/ca1# a#cura#di#mario#agos/nelli# www.marioagos/nelli.it# www.energiafelice.it##

Dettagli

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre

Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Riflessioni sul ciclo chiuso della materia sul globo terrestre Agostino Letardi ENEA C.R. CASACCIA Unità Biotecnologie e Protezione della salute e degli ecosistemi Sezione Sicurezza Alimentare, Sanitaria

Dettagli

Invalsi. Verso l invalsi. L impronta ecologica. da Energia e salute della terra testo informativoespositivo. genere saggio scientifico divulgativo

Invalsi. Verso l invalsi. L impronta ecologica. da Energia e salute della terra testo informativoespositivo. genere saggio scientifico divulgativo 1 erso l invalsi La possibilità di verificare e, quindi, di tenere sotto controllo il consumo di risorse quali acqua, suolo fertile, foreste, specie animali da parte della popolazione che abita il pianeta,

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale workshop sulle dell agroalimentare JESOLO 10 Aprile 2015 Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale Pierpaolo Duce Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia I paradossi

Dettagli

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA

COS È L IMPRONTA ECOLOGICA IMPRONTA ECOLOGICA COS È L IMPRONTA ECOLOGICA L IMPRONTA ECOLOGICA è un ottimo indicatore di pressione ambientale: risponde infatti alla domanda Quanto pesiamo sull ambiente? Il suo inventore Mathis

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Gli indicatori per il reporting e l auditing delle performance di sviluppo

Gli indicatori per il reporting e l auditing delle performance di sviluppo Gli indicatori per il reporting e l auditing delle performance di sviluppo I principali modelli di riferimento dr. Anna Crimella Che cos è un indicatore? è uno strumento, usato da anni e consolidato in

Dettagli

14.1 IMPRONTA ECOLOGICA: DEFINIZIONI

14.1 IMPRONTA ECOLOGICA: DEFINIZIONI Pagina 0 di 6 14.1 : Pagina 1 di 6 L impronta ecologica è un indicatore recentemente introdotto per fornire nuovi riferimenti quantitativi al concetto di sviluppo sostenibile. L' impronta ecologica è un

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Indicatori di sviluppo e di sostenibiità

Indicatori di sviluppo e di sostenibiità Indicatori di sviluppo e di sostenibiità [ 1 ] L impatto dell uomo sull ambiente: il modello IPAT Impact = Population Affluence Technology impatto ambientale complessivo numero di individui consumo di

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

IMPRONTA ECOLOGICA DELLA CITTÀ DI PADOVA

IMPRONTA ECOLOGICA DELLA CITTÀ DI PADOVA IMPRONTA ECOLOGICA DELLA CITTÀ DI PADOVA Introduzione a cura di Carla Danelutti Durante gli ultimi decenni del ventesimo secolo, l'uomo ha prepotentemente aumentato lo sfruttamento della natura, delle

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli

L Impronta Ecologica della Provincia di Milano

L Impronta Ecologica della Provincia di Milano L Impronta Ecologica della Provincia di Milano Dall impronta globale a quella locale Milano, 8 Ottobre 2008 Definizione di Impronta Ecologica Area bio-produttiva complessivamente utilizzata da una determinata

Dettagli

L IMPRONTA ECOLOGICA DEL COMUNE DI CUNEO

L IMPRONTA ECOLOGICA DEL COMUNE DI CUNEO Settore Ambiente e Mobilità L IMPRONTA ECOLOGICA DEL COMUNE DI CUNEO Dott.ssa Manuela Baudana Settembre 2008 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 IMPRONTA ECOLOGICA... 4 2.1 DEFINIZIONI... 4 2.2 METODOLOGIA DI

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PROGETTO INFORMATIVO DI ECOLOGIA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Proponiamo un progetto per un primo approccio di quelli che sono gli strumenti dell ecoefficienza con particolare riferimento agli Enti

Dettagli

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali

Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Obiettivi della Commissione Scientifica Ecological Footprint e Produzioni Animali Bruno Stefanon

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire.

Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Il Patto dei Sindaci. Cos è e cosa significa aderire. Strategie internazionali 1992, Rio de Janeiro Summit della Terra Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC) Protocollo

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze Un set di indicatori per rappresentare e monitorare la multidimensionalità dello sviluppo sostenibile Duccio Bianchi, Michele Merola

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO Grazie alla collaborazione degli intervistati, l Indagine sui Consumi informa sul livello e la struttura della spesa delle famiglie

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Venerdì 15 luglio 2016 P. A. E. S. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE INFORMAZIONE COMUNICAZIONE PARTECIPAZIONE GERARCHIA DELLE FONTI NORMATIVA VIGENTE E DI RIFERIMENTO PROTOCOLLO DI KYOTO Trattato

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice

La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta. Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Venezia, 14 febbario 2012 La doppia piramide alimentare: sano per te, sostenibile per il pianeta Barbara Buchner Director, Climate Policy Initiative Venice Greenhouse effect: natural vs. Enhanced 2 Le

Dettagli

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4 IL SETTORE TERZIARIO IN EUROPA... 5 SETTORI LAVORATIVI Si chiama Settore primario il settore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn

Dario Frisio. Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn Dario Frisio Alimentazione e sviluppo economico Napoli, 8 giugno 2011 Stazione Zoologica Anton Dohrn EVOLUZIONE DELLA DOMANDA DI ALIMENTI ALIMENTI SVILUPPO DIETETICI, BIOLOGICI, FUNCTIONAL FRESCHI, PRONTI,

Dettagli

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA Sintesi del documento redatto da ASSOCARTA Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Lo sapevate che? la Carta è un prodotto Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio

IL PATTO DEI SINDACI. Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio IL PATTO DEI SINDACI Incontro pubblico LEIVI (26/01/2011) Dario Miroglio miroglio@provincia.genova.it 010 5499888 Cos è il Patto dei Sindaci? L Unione Europea si è impegnata ad andare oltre gli obiettivi

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

Geografia dell UE. Simone Bozzato

Geografia dell UE. Simone Bozzato Geografia dell UE Simone Bozzato Sistema Complesso Anni 80 Nello strutturalismo, ma anche nel sistema generale, la città viene analizzata come realtà complessa e particolare attenzione è offerta all oggetto

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo

LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo LCA e prevenzione dei rifiuti: impatto potenziale della prevenzione sul sistema integrato lombardo Simone Nessi Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Civile e ambientale Sez. Ambientale OBIETTIVO

Dettagli

Attraversiamo un periodo nel

Attraversiamo un periodo nel pag 65-69 QE n.1 2007 20-02-2007 14:06 Pagina 65 L impronta diventa ecologica di Alessandra Governanti, Maria La Gennusa, Gianfranco Rizzo* Attraversiamo un periodo nel quale i mezzi di comunicazione di

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA Cambiamenti climatici Prof. Daniele Verri Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche che caratterizzano una certa zona geografica. Il sistema climatico include l atmosfera,

Dettagli

Consumi, risorse, insostenibilità

Consumi, risorse, insostenibilità Versione per il calcolo manuale Un foglio di calcolo dell'impronta ecologica personale: informazioni e utilizzo A cura del GLT "Impronta ecologica e sociale" della Rete Lilliput (www.retelilliput.org)

Dettagli

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Analisi del ciclo di vita per processi industriali Analisi del ciclo di vita per processi industriali Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente e il Territorio Corso a scelta 6 CFU Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LINEE GUIDA EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2014 Le linee guida sono state elaborate da un gruppo di lavoro interministeriale, coordinato da Barbara Degani, Sottosegretario di Stato al

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Strumento di valutazione / Percorso di educazione: Impronta Ecologica

Strumento di valutazione / Percorso di educazione: Impronta Ecologica Strumenti di gestione e forme di partecipazione nelle scuole Strumento di valutazione / Percorso di educazione: Impronta Ecologica Monia Guarino dott.sa in Architettura Collaboratrice Comune di Ferrara

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. LUGLIO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Luglio l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase

CHIMICA VERDE. Anna Paterlini. Docente di Chimica. Foppa in Pista- Prima fase CHIMICA VERDE Anna Paterlini Docente di Chimica Sviluppo sostenibile La sostenibilità è una parte cruciale della presente e futura tecnologia: soddisfare le necessità del presente senza compromettere le

Dettagli

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo CITTÀDI VENEZIA Ciclo di conferenze Arte del Consumatore La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo Patrizio Mazzetto Centro culturale Candiani - Venezia, Mestre - 3/10/2008 1

Dettagli

Incontri con i Sindaci

Incontri con i Sindaci Fasi per il raggiungimento degli obiettivi al 2020 Nomina di un team management per l energia e il clima all interno del comune. L inventario delle emissioni di CO 2. Sviluppo del Piano d Azione per l

Dettagli

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche

La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento. Il Sistema. Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche La Popolazione di Prato: le determinanti del cambiamento Il Sistema Informativo Territoriale al servizio delle Analisi statistiche Cartografia e statistica La rappresentazione cartografica dei dati statistici

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LABORATORIO STAGE SCUOLA PERCORSO DIDATTICO DEDICATO AL TEMA DI EXPO 2015 NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA La semplice raccolta, specialmente nelle zone temperate, non costituisce un alternativa

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale XVII edizione della Conferenza nazionale sul compostaggio e digestione anaerobica Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale M. Marchi, A.

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. OTTOBRE 2015 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Ottobre l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

Consumo alimentare? risparmio ambientale: Francesca Ilgrande. l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente. Torino, 1 aprile 2014

Consumo alimentare? risparmio ambientale: Francesca Ilgrande. l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente. Torino, 1 aprile 2014 Consumo alimentare? risparmio ambientale: l impatto delle nostre abitudini alimentari sull ambiente Torino, 1 aprile 2014 Francesca Ilgrande Conosci il costo ambientale del cibo che mangi? Buttare il cibo

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile

L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile L agricoltura di domani dovrà essere più sostenibile sostenibilità Un attività sostenibile in teoria si può portare avanti all infinito Se oggi definiamo un attività sostenibile ciò avviene solo sulla

Dettagli

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI EUROPA E AMBIENTE LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI n 1957: Trattato di Roma, istitutivo della CEE riferimento indiretto all ambiente nel preambolo (misure di tutela da inserire nell ambito delle azioni

Dettagli

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere

Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere DOPO RIO+20 I risultati della Conferenza delle Nazioni Unite sullo Sviluppo Sostenibile Oltre il PIL: nuovi approcci alla misurazione del benessere Marina Gandolfo L agenda internazionale del dopo Rio

Dettagli

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016

PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PROGETTO MILLEPIEDI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLA SOSTENIBILITA PER SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO 2015/2016 PER INFO E PRENOTAZIONI TEL: 0541/709157 ambiente@cooperativailmillepiedi.org

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Ambiente Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Ambiente Novembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

visits Feeding the Planet, Energy for Life. visits Feeding the Planet, Energy for Life. Milano, 15 18 settembre 2015 La visita del team italiano di One for all, all for Green, Erasmus plus, a Expo 2015 Nutrire il Pianeta, energia per la vita ha

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. Settembre 2011 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. Settembre 2011 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. Settembre 2011 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Settembre l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo

Dettagli

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio Biancamaria Torquati Dipartimento di Scienze agrarie alimentari e ambientali, Università di Perugia http://www.crea.gov.it/pubblicazioni-scientifiche/

Dettagli

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura

La bioarchitettura Uniter Arese mi- 24 marzo La Bioarchitettura La Bioarchitettura Arch.Vittorio Piaggi (Vice Presidente INBAR) Ing.Sandro Beltrami (Consigliere INBAR) Istituto Nazionale di Bioarchitettura Milano Uniter Arese - 24 marzo 2011 Introduzione Arch.Vittorio

Dettagli

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia

Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Il ruolo della donna per un agricoltura sostenibile in Italia Daniela Fusco Roberto Gismondi Colomba L. Sermoneta Roma 1 aprile 2014 Sviluppo Sostenibile: [ ] che soddisfa i bisogni delle generazioni presenti,

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - )

NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO. Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) NUOVI SCENARI DEL TURISMO NEL MEDITERRANEO Intervento di Norberto Tonini (Comitato Mondiale di Etica del Turismo UNWTO - ) Dichiarazione di Montreal (articolo 8) conciliare lo sviluppo del turismo, la

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie.

INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE. MARZO 2016 Variazioni percentuali provvisorie. Nel mese di Marzo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività comprensivo dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 31 Agosto 2015 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI AGOSTO 2015 (dati provvisori)

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale.

Aumentano le conoscenze scientifiche in materia ambientale. Il percorso della sostenibilità Evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo Anni Settanta Progressiva internazionalizzazione del dibattito intorno al tema delle relazioni tra ambiente e sviluppo. Aumenta

Dettagli

Acqua virtuale e alimentazione

Acqua virtuale e alimentazione 1 Urs Kocher Locarno, 17 ottobre 2015 8. Giornata dedicata all educazione allo sviluppo sostenibile: l acqua virtuale 20 ottobre 2015 2 È molto importante risparmiare acqua? Ha senso dire "non sprecate

Dettagli

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana Dott. Ing. Adriano Rossi Direttore del dipartimento di Terni Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale dell Umbria Il territorio La

Dettagli

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA

I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Università Degli Studi Dell Aquila TESI DI LAUREA TRIENNALE I DATI EVOLUTIVI DELLA DINAMICA URBANA Metodi di elaborazione numerica e confronti geostatistici Relatore:Prof. Ing. Bernardino Romano Laureando:Vittorio

Dettagli

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020 VII programma d azione europeo per l ambiente Il rapporto è edito dall ISPRA con la collaborazione ed in concorso con le Agenzie per la protezione

Dettagli

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA

LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA QUALITA DELLA VITA SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che garantisce i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere generazioni future di

Dettagli