Fumi di saldatura e cancerogenicità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fumi di saldatura e cancerogenicità"

Transcript

1 Seminari Monografici di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Parma Edizione 2016 Rischio cancerogeno e altri rischi per la salute dei saldatori Fumi di saldatura e cancerogenicità Maria Teresa Cella UO PSAL AUSL di Piacenza

2 Mono IARC Saldatura: limitata evidenza (2B)

3

4 Cancerogeni certi che possono essere presenti nella saldatura Berillio Cadmio Ossido di Cromo VI Ossido di Nichel Triossido di Arsenico Idrocarburi Policiclici Aromatici Formaldeide Torio 232

5

6

7

8

9

10 La qualità e la quantità di dati epidemiologici non è sufficiente per graduare la potenza cancerogena dei diversi composti del cromo esavalente Un limite di esposizione di 50 µg/m 3 può costituire un adeguata protezione per i lavoratori esposti a composti del Cr esavalente poco solubili mentre per i composti più solubili andrebbe considerata l eventualità di spostare il limite di esposizione a 25 µg/m 3

11

12

13

14

15

16 Tumore della vescica e IPA Considerando attività di saldatura Howe, 1980 RR 2,8, 95% CI=1,1-8,8 Claude, 1988 RR 1,2, 95% CI=0,52-2,8 Risch, 1988 RR 1,1, 95% CI=0,71-1,6 Bonassi, 1989 PAHs OR 2,14, 95% CI=0,82-5,6 Gaertner, 2004 OR 1,34, 95% CI=0,76-2,38 Gordon, 2004 PAHs OR 1.9, 95% CI Altre attività Kogevinas, 2003 PAHs OR 1,23, 95% CI=1,07-1,4 Boffetta, 1997 PAHs RR 1,4, 95% CI=1,2-1,7

17 La colofonia proviene dal flusso di decapaggio generalmente utilizzato al momento della brasatura. Si può decomporre in formaldeide (in particolare nel lavoro di brasatura in elettronica)

18 Ente Limite di esposizione Nota SCOEL 0,3 ppm (0,37 mg/mc) 0,6 ppm (0,74 mg/mc) OEL-TWA 8 h OEL-STEL L induzione del tumore da parte della FA è condotta da un elevata citotossicità e proliferazione cellulare, mentre le modificazioni genetiche sono secondarie. Questo porta a ritenere la FA un cancerogeno genotossico per il quale è sostenibile un valore soglia Vari studi hanno dimostrato che non c è possibilità di effetti sistemici per esposizioni esterne inferiori a 0,4 ppm SCOEL propone un valore limite di esposizione TWA 8h di 0,3 ppm con un valore STEL di 0,6 ppm basato su segni obiettivi di tipo irritativo

19

20

21 Conclusioni Ci sono state rilevanti evidenze nell arco degli ultimi 3 decenni relativamente al rischio cancerogeno delle attività di saldatura. In particolare: Recente valutazione di sovraesposizione degli occhi a UVR nei saldatori ad arco elettrico Diversi studi caso-controllo riportano un eccesso di rischio di melanoma oculare nei saldatori (Guenel, 2001; Lutz, 2005; Shah, 2005) Questa associazione potrebbe essere dovuta alla presenza nei fumi di saldatura di Torio 232 presente negli elettrodi al tungsteno (NCRP, 1988, Nuclear Regulatory Commission, 2001)

22

23

24 Conclusioni Ampio consenso in merito alla cancerogenicità polmonare della saldatura prevalentemente di acciaio inossidabile Questo consenso deriva in parte da evidenze sperimentali relative ai rischi per i saldatori di acciaio inossidabile e in parte dal fatto che la saldatura su acciaio inossidabile comporta un esposizione moderatamente elevata a Nichel e composti del Cromo VI che sono riconosciuti cancerogeni per il polmone Eccesso di rischio dell ordine del 20-40% nei saldatori (Ambroise, 2006)

25 Conclusioni Tuttavia non c è evidenza di differenze di rischio tra le diverse tecniche di saldatura 11 studi su saldatori di acciaio inossidabile, 8 studi su saldatori di acciaio tenero, 16 studi su saldatura navale, 24 studi su saldature miste Quindi si può affermare che i rischi non sono diversi Simonato, 1991; Sorensen, 2007; Siew, 2008

26 Coorte di 4539 saldatori seguiti dal 1968 al Durante il follow up sono stati riscontrati 75 casi di tumore polmonare L esposizione cumulativa è stata stimata incrociando le informazioni raccolte tramite questionario e oltre 1000 misurazioni specifiche per i diversi tipi di saldatura, condotte nell industria danese Il tasso standardizzato di incidenza per tumore del polmone è aumentato nei saldatori (SIR 1,35, 95% IC 1,06-1,7)

27 Tra i saldatori di acciaio inossidabile il rischio aumenta in modo statisticamente significativo all aumentare della esposizione a particolato nella saldatura Mentre non si rileva relazione dose-risposta per i saldatori di acciai teneri

28 Conclusioni Le ragioni di un eccesso di rischio tra i saldatori di acciaio inossidabile e tenero rimangono sconosciute Potrebbe essere che la causa del tumore polmonare sia la presenza di cromo e nichel nella saldatura di acciaio inox e di altri fattori nella saldatura di acciai teneri, ma questo sembra improbabile La spiegazione più ragionevole è che c è una ragione comune, ancora non chiarita, per l eccesso di tumore del polmone, che si rileva in entrambe le saldature Siew (2008) ha proposto un ruolo del Ferro in tale determinismo, gli studi Finlandesi supportano tale teoria ma non sono conclusivi

29 Conclusioni Sono necessari ulteriori studi raccolti in modo sistematico per confrontare e analizzare il tumore del polmone tra gli addetti alla lavorazione dei metalli, compresi i saldatori È necessario riesaminare le coorti già esistenti per cercare di descrivere i rischi in relazione all esposizione con particolare riferimento a: tipo di saldatura, tipo di metallo saldato, tipo di elettrodi e flussi impiegati, presenza di abrasivi, prodotti per pulizia dei materiali, sgrassanti.

30 Conclusioni Una grande proporzione di particelle ultrafini e nanoparticelle è stata individuata nei fumi di saldatura, queste particelle raggiungono facilmente i livelli più bassi del tratto respiratorio fino agli alveoli polmonari e potrebbero essere, quindi, trasferite in altre parti del corpo dove esplicare i loro effetti di stress ossidativo, generazione di specie reattive dell ossigeno e indirettamente risposta infiammatoria dei polmoni Sono necessari ulteriori studi sperimentali nell area delle nanoparticelle che potrebbero essere utili nella comprensione del meccanismo molecolare coinvolto nella cancerogenesi polmonare dei fumi di saldatura

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Maria Teresa

Dettagli

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA "MAG" POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO...

FUMI DA SALDATURA AL PLASMA FUMI DA SALDATURA MAG POLVERI METALLICHE AERODISPERSE DOCENTI FUMI DA OSSITAGLIO... SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO PRESSO IL LABORATORIO DI SALDATURA 1 INDICE STUDENTI... 3 FUMI DA OSSITAGLIO... 3 FUMI DA SALDATURA AL PLASMA... 5 FUMI DA SALDATURA "MAG"... 7 POLVERI METALLICHE

Dettagli

SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE

SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE SALDATURA E RISCHI PER LA SALUTE DETERMINANTI DEL RISCHIO CHIMICO IN SALDATURA -1 Operazione di saldatura: Materiale che costituisce elettrodo; Rivestimento elettrodo (FeO x, CaCO 3, CaF 2, TiO x ); Gas

Dettagli

Cancerogeni professionali. Dr. Francesca Larese Filon Università di Trieste

Cancerogeni professionali. Dr. Francesca Larese Filon Università di Trieste Cancerogeni professionali Dr. Francesca Larese Filon Università di Trieste Contenuti * La cancerogenesi professionale * Aspetti generali dei tumori professionali - organi bersaglio - periodo di latenza

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André - 2017 Dove La campagna è stata effettuata per valutare l impatto delle sorgenti emissive in una località di medie dimensioni posta

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Gressan 2018 Perché Su richiesta dell'amministrazione di Gressan, il laboratorio mobile è stato posizionato nel piazzale a nord dell edificio comunale,

Dettagli

I confonditori e le confusioni

I confonditori e le confusioni I confonditori e le confusioni Paolo Crosignani, Direttore Unità di Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori Milano Mesoteliomi e tumori del naso Immediato sospetto

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Lillianes 2013 Perché Le simulazioni modellistiche effettuate da ARPA per la valutazione della qualità dell aria, in occasione della zonizzazione ai sensi

Dettagli

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi Congresso Nazionale SNOP Progettare il futuro per la salute e la sicurezza Civitanova Marche, 29-31 ottobre 2009 Pietro Gino Barbieri Servizio

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI L Università del Piemonte Orientale a Casale Monferrato Casale Monferrato 15 dicembre 2012 AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI Sara Tunesi, Daniela Ferrante, Marina Padoan, Corrado Magnani Unità di

Dettagli

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Antonella Bena*, Elena Farina* * SCaDU Epidemiologia, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli

IL RISCHIO CANCEROGENO

IL RISCHIO CANCEROGENO Indagine nel Comparto del Legno 2017 IL RISCHIO CANCEROGENO Liviano Vianello SPISAL ULSS 16 D.L.gs 81/2008 Allegato XLII ESPOSIZIONE A POLVERE DI LEGNO DURO In linea generale i LEGNI DURI sono rappresentati

Dettagli

TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato

TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato ORDINE GIORNALISTI DEL VENETO ORDINE MEDICI DI VENEZIA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA E FONTI INQUINANTI Mestre, 13 maggio 2017 Il controllo del rischio cancerogeno negli ambienti di lavorato DIPARTIMENTO

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE La registrazione dei lavoratori esposti: una proposta Ferraris Fabrizio SPreSAL ASL BI - Gruppo di Lavoro agenti Chimici

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) IGIENE DELL ARIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983) Ogni modificazione della composizione o stato fisico dell aria atmosferica dovuta alla

Dettagli

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni INDAGINE EPIDEMIOLOGICA: POSSIBILI RISCHI A LUNGO TERMINE PER LA SALUTE DEGLI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ACIDO SOLFORICO PRESSO LA NUOVA SOLMINE (AGGIORNAMENTO AL 31 DICEMBRE 2013) RAPPORTO CONCLUSIVO

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Patrizia Ferdenzi, William Montorsi

Patrizia Ferdenzi, William Montorsi Seminario L ESPOSIZIONE A CANCEROGENI PROFESSIONALI (Cromo e Nichel) NEL TAGLIO LASER DI ACCIAIO INOX : PROBLEMI E SOLUZIONI Modalità di controllo dell esposizione professionale a cromo e nichel REGGIO

Dettagli

Indoor pollution- fumo di sigaretta

Indoor pollution- fumo di sigaretta Indoor pollution- fumo di sigaretta Effetti biologici: - nicotina 0.5-2mg-sigaretta - ossido di carbonio (7-15 mg/sig) come un esposizione a 500 ppm di Co in aria - sostanze catramose (8-25 mg/sig) contenenti

Dettagli

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne - 2016 Perché La campagna è stata effettuata per iniziativa di ARPA, al fine di valutare lo stato della qualità dell aria nel comune di Cogne, una

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

Occupazione ed industrie note (lista A) e sospette (lista B) per essere associate ad un eccesso di rischio per tumore del polmone

Occupazione ed industrie note (lista A) e sospette (lista B) per essere associate ad un eccesso di rischio per tumore del polmone Lista A INDUSTRIE 91 Agricoltura Miniere ed industria estrattiva Utilizzatori di insetticidi a base di arsenico nei vigneti 1110 01.13 01.30 01.13 01.30 0013 0130 623.30 6.4.1.2 Estrazione dell arsenico

Dettagli

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ 2016-2018 Le esposizioni attuali ad agenti cancerogeni negli ambienti di lavoro Una lista anche se non esaustiva

Dettagli

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA

AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA AGENTI CHIMICI E CANCEROGENI GENERATI DALLE DIVERSE TECNICHE DI SALDATURA 1 Saldatura In metalmeccanica, giunzione di pezzi di metallo (metallo base) resi plastici o liquidi: dal calore, dalla pressione

Dettagli

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione Pierfranco Ravizza Dip.Cardiovascolare - Osp. A.Manzoni Lecco Lecco 11 gennaio 2017 Aria, Inquinamento Atmosferico e Malattie Cardio-Polmonari I numeri

Dettagli

Dott.ssa Enrica Crespi

Dott.ssa Enrica Crespi L ESPOSIZIONE A CANCEROGENI PROFESSIONALI (Cromo e Nichel) NEL TAGLIO LASER DI ACCIAIO INOX: PROBLEMI E SOLUZIONI I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE CONNESSI AL TAGLIO LASER DI ACCIAIO INOX REGGIO EMILIA

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA BENZENE, TOLUENE, XILENE - BTX POLVERI CON DIMENSIONE 10 mm - PM10 AGOSTO 1997

Dettagli

MODULO Pagina 1di 5 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI SALDATURA ACCIAI SPECIALI. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal

MODULO Pagina 1di 5 LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI SALDATURA ACCIAI SPECIALI. Data Sopralluogo Operatori... Attività svolta dal MODULO Pagina 1di 5 Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Dipartimento Sanità Pubblica AUSL Reggio Emilia LISTA DI CONTROLLO CANCEROGENI SALDATURA ACCIAI SPECIALI MO01 Rev 3 del 04.06.2016

Dettagli

Radon. Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana. Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone

Radon. Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana. Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone Radon Effetti sulla salute e stima dei rischi in Toscana Francesco Cipriani, Daniela Nuvolone Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana 24 Ottobre 2011 Seminario di aggiornamento:

Dettagli

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin

Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Confounders and Confusion: Dealing With Cancer Cases of Occupational Origin Am J Ind Med - 2010 Crosignani, Amendola, Scaburri, et al. Elena Farina Journal Club 7 giugno 2011 Introduzione Perché quando

Dettagli

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI

LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI 1 LA MISURAZIONE DEI DANNI ALLA SALUTE CAUSATI DAGLI INQUINANTI AMBIENTALI / ATMOSFERICI Diego Serraino Direttore SOC Epidemiologia & Biostatistica Istituto Nazionale Tumori Centro di Riferimento Oncologico,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna

Regione Emilia-Romagna. Arpa Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell Emilia-Romagna ORGANIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE E DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA NELLE AREE CIRCOSTANTI GLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IN ESERCIZIO IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte:

STUDIO DI COORTE. Lezione 5. Obiettivi di uno studio di coorte: Lezione 5 STUDIO DI COORTE Obiettivi di uno studio di coorte: Calcolare i tassi di incidenza di un fenomeno o di una malattia Calcolare il rischio relativo e attribuibile attraverso l analisi delle esposizioni

Dettagli

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA U.O. PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO PIANO DI PROMOZIONE E ASSISTENZA LAVORO RISCHIO SALUTE AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Aprile 2010 rischiochimico@ausl.pc.it

Dettagli

Silice e cancro: documento di lavoro della Società Italiana di Medicina del lavoro e Igiene Industriale

Silice e cancro: documento di lavoro della Società Italiana di Medicina del lavoro e Igiene Industriale Page of 5 Silice e cancro: documento di lavoro della Società Italiana di Medicina del lavoro e Igiene Industriale Il rapporto tra esposizione a silice libera cristallina, silicosi e tumore del polmone

Dettagli

Prevenzione del rischio cancerogeno

Prevenzione del rischio cancerogeno Prevenzione del rischio cancerogeno Piano mirato di prevenzione Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura di acciai inox

Dettagli

Confronti dei risultati al primo follow-up con il baseline (T1-T0)

Confronti dei risultati al primo follow-up con il baseline (T1-T0) Confronti dei risultati al primo follow-up con il baseline (T1-T0) Metalli Tab1. Confronto metalli T1-T0 corretti per peso specifico dell urina; valori sotto il limite di rilevabilità posti uguali alla

Dettagli

Per valutare la qualità dell aria all interno degli uffici sono stati analizzati :

Per valutare la qualità dell aria all interno degli uffici sono stati analizzati : Per valutare la qualità dell aria all interno degli uffici sono stati analizzati : Fibre di amianto aerodisperse Formaldeide Polveri fini ed ultrafini PM 10 e PM 2,5 Natura dei gessi delle tramezzature

Dettagli

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Campi elettromagnetici a RF Le preoccupazioni circa rischi

Dettagli

il PM 10 e i rischi per la salute umana

il PM 10 e i rischi per la salute umana Firenze 18 maggio 2007 il PM 10 e i rischi per la salute umana Achille Marconi, Giuseppe Viviano Reparto di Igiene dell Aria Dipartimento Ambiente e Prevenzione Primaria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA 1

Dettagli

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze

Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Le classificazioni e valutazioni sulla cancerogenicità delle sostanze Classificazione CEE (direttiva 93/21/CEE) Nella direttiva si ritrovano i criteri per la classificazione di una sostanza come cancerogena.

Dettagli

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale

Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale Emissioni autoveicolari e qualità dell aria a Genova: ieri, oggi, domani. Federico Valerio IST S. S. Chimica ambientale La GRONDA ci serve per far rispettare gli obiettivi di qualità dell aria lungo il

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19 Corso di Medicina del Lavoro Tumori Professionali 1 of 19 Definizione Si definiscono professionali i tumori nella cui genesi ha agito, come causa o concausa, l attività lavorativa, con esposizione ad agenti

Dettagli

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI A cura di: Danilo Monarca DEFINIZIONI

Dettagli

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI. UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Ministero dello Sviluppo Economico Ministro per la Coesione Territoriale Ministero della Salute - PROGETTO POAT SALUTE - Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Dettagli

ESPOSIZIONE A FUMI DI SALDATURA

ESPOSIZIONE A FUMI DI SALDATURA ESPOSIZIONE A FUMI DI SALDATURA CRITERI OPERATIVI PER VALUTARNE L INTENSITA Tratto da DA PIANO DI PROMOZIONE E ASSISTENZA LAVORO RISCHIO SALUTE Spsal AUSL di PC - Arcari C. e coll. - 2012 In Italia non

Dettagli

Numero 8 /2013 Effetti sulla salute degli agenti chimici in metalmeccanica. Saldatura

Numero 8 /2013 Effetti sulla salute degli agenti chimici in metalmeccanica. Saldatura Numero 8 /2013 Effetti sulla salute degli agenti chimici in metalmeccanica Un recente lavoro condotto dalla ASL di Piacenza pone l attenzione sulla esposizione ad agenti chimici nelle attività di saldatura

Dettagli

Tossicologia del cromo VI: assorbimento e danni

Tossicologia del cromo VI: assorbimento e danni Il cromo nell acqua di Brescia: dati, valutazioni e criticità. Ambiente Parco (BS), 26 marzo 2011 Tossicologia del cromo VI: assorbimento e danni Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento

Dettagli

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia. Profili F, Nuvolone D, Barbone F, Aprea C, Centi L, Frazzetta R, Belli S, Voller

Dettagli

La formaldeide : le basi scientifiche della sua tossicità e dei suoi «limiti» di esposizione

La formaldeide : le basi scientifiche della sua tossicità e dei suoi «limiti» di esposizione La formaldeide : le basi scientifiche della sua tossicità e dei suoi «limiti» di esposizione Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro, Direttore UOC Medicina, Igiene Tossicologia Occupazionali

Dettagli

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica

Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica Quando sospettare l origine professionale di una neoplasia? Il percorso metodologico per la diagnosi eziologica Davide Ferrari SPSAL Azienda Usl Modena Modena, 1 dicembre 2012 Definizioni Si definiscono

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna AGOSTO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna MAGGIO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna Report mensile sulla qualità dell aria Aeroporto G.Marconi Bologna GIUGNO 2019 Ubicazione stazioni per la rilevazione della qualità dell aria Stazione n Ubicazione Proprietà stazione 1 Lippo di Calderara

Dettagli

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI Cap. 4: Epidemiologia (principi metodologici) Cap. 5: Rapporti e Convegni Internazionali: posizioni conservative (5A) e cautelative (5B) 1 CAPITOLO 4 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL MONFALCONESE DA DIVERSE SORGENTI E INCIDENZA DEI CARCINOMI POLMONARI E VESCICALI Diego

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS

Titolo: Ambiente e Tumori. nome e cognome: Dr. Paolo Collarile. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Titolo: Ambiente e Tumori nome e cognome: Dr. Paolo Collarile affiliazione: SOC Epidemiologia Oncologica Centro di Riferimento Oncologico di Aviano - IRCCS Monfalcone, 07/06/2017 1 IARC LIONE, 2015 INQUINAMENTO

Dettagli

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni 14 ottobre 2009 ISPESL Seminario I sistemi informativi correnti Alessandro Marinaccio

Dettagli

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma

Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF. Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma Effetti sanitari dei campi elettrici e magnetici ELF Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità,, Roma La frequenza dominante nell ambito delle frequenze ELF (0-300( Hz) ) per quanto riguarda

Dettagli

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Piano di promozione e assistenza Lavoro Rischio salute AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA Maria Teresa Cella UO PSAL AUSL di Piacenza Piano Promozione - Sorveglianza sanitaria strumento di orientamento per

Dettagli

Proposte di protocolli relativi agli interventi in caso di esposizione a cancerogeni per motivi professionali

Proposte di protocolli relativi agli interventi in caso di esposizione a cancerogeni per motivi professionali Proposte di protocolli relativi agli interventi in caso di esposizione a cancerogeni per motivi professionali Amine aromatiche R 45 Emocromo/AST/ALT/es. urine Emocromo/AST/ALT/es. urine MetaHb* Amina specifica

Dettagli

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva:

N. Ind. / _ N. riga storia lavorativa padre _ madre _ SALDATURA. Quali altre attività erano presenti oltre a quella principale dell unità produttiva: SALDATURA Può descriverci ora con parole sue la mansione che svolgeva? Con quale frequenza svolgeva queste operazioni? Le svolgeva ogni: giorno _ n ore settimana _ n ore mese _ n ore non so _ Quali altre

Dettagli

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione Acciai al carbonio Possono essere impiegati fino a 450 C C 0.20% Mn 1.6% Si tra 0.15 e 0.50% S e P 0.040% Per combattere invecchiamento

Dettagli

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Convegno LABORATORIO BRESCIA Gestione integrata del rischio in un sito di interesse nazionale Brescia 22 settembre 2014 Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro Dario Consonni,

Dettagli

Le attività realizzate dall UOPSAL dell AUSL Romagna Area di Rimini per la prevenzione delle malattie professionali: Dettagli utili per i R.L.S.

Le attività realizzate dall UOPSAL dell AUSL Romagna Area di Rimini per la prevenzione delle malattie professionali: Dettagli utili per i R.L.S. MALATTIE PROFESSIONALI: Quale ruolo per l RLS? Rimini 14 novembre 214 Le attività realizzate dall UOPSAL dell AUSL Romagna Area di Rimini per la prevenzione delle malattie professionali: Dettagli utili

Dettagli

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE:

IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE: PIANO REGIONELE DELLA PREBVENZIONE 205-8 IL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MONITORAGGIO E CONTENIMENTO DEL RISCHIO CANCEROGENO PROFESSIONALE: Mini workshop Convention Ambiente e Lavoro 207 Modena 3/09/207

Dettagli

L associazione tra tumore della vescica ed esposizioni professionali.

L associazione tra tumore della vescica ed esposizioni professionali. L associazione tra tumore della vescica ed esposizioni professionali. Analisi pooled di due studi caso-controllo ospedalieri italiani (Torino e Brescia) Veronica Sciannameo, Angela Carta, Angelo d Errico,

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO.

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE ZONE INDUSTRIALI DI OTTANA E MACOMER E NELLE ZONE DI NUORO, SINISCOLA E SORGONO. Analisi delle principali cause di morte nella ASL di

Dettagli

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988

Paragrafo 3. Tabella 2 a pag Stima dell esposizione ad inquinanti derivanti dalle diverse fonti di emissione relative al 1988 RAPPORTO: Effetti delle esposizioni ambientali ed occupazionali sulla mortalità della popolazione resident nell area di Civitavecchia, Maggio 2016 Guida alla lettura Lo studio epidemiologico Effetti delle

Dettagli

Nelle tabelle che seguono sono riportati, per ogni inquinante, i valori limite e di riferimento contenuti nel DL.vo 155/2010.

Nelle tabelle che seguono sono riportati, per ogni inquinante, i valori limite e di riferimento contenuti nel DL.vo 155/2010. 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI QUALITÀ DELL ARIA 1.1 Quadro normativo: limiti e valori di riferimento In materia di qualità dell aria il Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n.155 Attuazione della

Dettagli

Contro l esposizione l chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro

Contro l esposizione l chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE conferenza dei servizi Lido di Camaiore,, 30 Marzo 2005 Auditorium dell Ospedale Versilia U.F. Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Contro l esposizione l a rischi

Dettagli

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO ANALISI DELLA MORBOSITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO Elena Farina*, Antonella Bena* * Scuola di Sanità Pubblica, ASL TO3, Regione Piemonte Settore rischi e danni da lavoro

Dettagli

RISULTATI IN VITRO. Ctrl

RISULTATI IN VITRO. Ctrl RISULTATI IN VITRO Il PM2.5 invernale interagisce con il citoscheletro della cellula. Gli esperimenti in vitro condotti su cellule THP-, rappresentative dei monociti circolanti nel sangue, hanno evidenziato

Dettagli

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione

Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione Valutazione degli effetti su sistemi in vitro di UFPs (ultrafine particles) derivate da processi di combustione M. Gualtieri 1, L. Capasso 1, L. Isacco 1, P. Minutolo 2, A. D Anna 3, M. Camatini 1 1 Centro

Dettagli

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì

Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì Esposizione occupazionale a cancerogeni: valori limite e valutazione del rischio alle basse dosi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Teresio Marchì Sottolineatura su: CANCEROGENI Piano Naz. Amianto Rischio chimico

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Siamo tutti consapevoli che, anche se incoraggiati da recenti dati economici positivi, da alcuni anni è presente nel Paese Italia una crisi economica e sociale che rende difficile parlare di investimenti

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL

INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL INCONTRO INFORMATIVO CON I MEDICI COMPETENTI SPISAL provincia Belluno Belluno 16 febbraio 2017 Qualche novità sull approccio ai cancerogeni professionali - formaldeide Nuove Check list regionali per Rischio

Dettagli

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese

Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Esperienza di ricerca attiva e indagine di tumori professionali della UOOML di Varese Matteo Bonzini, Rossana Borchini e Marco M. Ferrario Medicina del Lavoro, Preventiva e Tossicologia Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA, NEUROSCIENZE, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE SEZIONE DI IGIENE EPIDEMIOLOGIA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA CORSO DI IGIENE Prof.ssa Marisa

Dettagli

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna

L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna L'esposizione ad amianto nel comparto rotabili ferroviari: studi recenti e possibili ricadute 30 marzo 2017, Bologna Studio sulle coorti pooled degli esposti ad amianto per lavoro in Italia: stato di avanzamento

Dettagli

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia

IARC. Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro. Lyon, Francia IARC Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro Lyon, Francia IARC: International Agency for Research on Cancer 3 Monografie su fattori ambientali che possono essere legati ad un rischio di cancro

Dettagli

Laboratorio Biosicurezza e Stima del Rischio

Laboratorio Biosicurezza e Stima del Rischio Inquinamento e salute: la cura più efficace è la prevenzione Francesca Pacchierotti Laboratorio Biosicurezza e Stima del Rischio 1 Indice 1. Gli inquinanti nocivi per la salute Un close up sul particolato

Dettagli

Bari, 8 gennaio 2008

Bari, 8 gennaio 2008 Bari, 8 gennaio 2008 Oggetto: Valutazione Ambientale di Incidenza su Area Vasta della Centrale Turbogas di Modugno. Impatto sulla salute della popolazione. La valutazione dell eventuale impatto sulla salute

Dettagli

Alessandro Marcon Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Università di Verona

Alessandro Marcon Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Università di Verona Alessandro Marcon Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica - Università di Verona Nell ambiente urbano numerose attività inquinanti si concentrano in uno spazio limitato Le principali fonti di inquinanti

Dettagli

Occupazione ed industrie note (lista A) e sospette (lista B) per essere associate ad un eccesso di rischio per tumore del polmone

Occupazione ed industrie note (lista A) e sospette (lista B) per essere associate ad un eccesso di rischio per tumore del polmone 91 Agricoltura Miniere ed industria estrattiva Utilizzatori di insetticidi a base di arsenico nei vigneti 1110 01.13 01.30 01.13 01.30 0013 0130 623.30 6.4.1.2 Estrazione dell arsenico 2902 13.20 13.20

Dettagli

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018

PROGETTO ACCIAIERIE Osservatorio qualità dell aria - Aosta, 08/05/2018 PROGETTO ACCIAIERIE PROGETTO ACCIAIERIE OBIETTIVI E STRATEGIE OBIETTIVO Definire un metodo per la valutazione degli impatti sull ambiente provocati dagli impianti di produzione dell acciaio di seconda

Dettagli

risposta CdS presentata da Fiamma Pelossi e conf.

risposta CdS presentata da Fiamma Pelossi e conf. Interrogazione numero data risposta CdS presentata da 14.05 30 gennaio 2005 Fiamma Pelossi e conf. Amianto e tumori al liceo di Bellinzona Negli scorsi giorni la stampa ha riferito le opinioni preoccupate

Dettagli

I tumori emergenti e quelli sommersi.

I tumori emergenti e quelli sommersi. I tumori emergenti e quelli sommersi. Paolo Crosignani, Roberto Audisio, Giovanni Chiappino, Plinio Amendola UO Registro Tumori ed Epidemiologia Ambientale Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori, Milano

Dettagli

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Monitoraggio della qualità dell aria Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone Mercoledì 19 novembre 2014 Comune di Monfalcone Durata del monitoraggio A2A FERMA

Dettagli

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR.

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR. LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR. Bergamo L interesse per le sostanze cancerogene è cresciuto al

Dettagli

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze

Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze Rischio di tumore ed esposizioni di bassa intensità a fibre di amianto: stato delle conoscenze CORRADO MAGNANI Università del Piemonte Orientale e CPO Piemonte Novara Sommario Le indicazioni dalla distribuzione

Dettagli

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi Manuela Orengia Comitato locale di Controllo Beinasco, 4 giugno 2018 Le linee di attività 1. Monitoraggio epidemiologico

Dettagli

2 Seminario Interassociativo Milano 18 maggio 2018

2 Seminario Interassociativo Milano 18 maggio 2018 2 Seminario Interassociativo Milano 18 maggio 2018 La prevenzione in Regione Lombardia e l applicazione della Legge 23/2015: la situazione e le proposte Su Salute e Sicurezza sul Lavoro Alimenti e Salute

Dettagli

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA SOGGETTI PROPONENTI ASL 20 (Spresal di Alessandria) ASL 7 (Spresal di Settimo T.se) ASL 15

Dettagli

Dott.ssa Marina Corti

Dott.ssa Marina Corti SEMINARIO PER MEDICI COMPETENTI DI AZIENDE IMPEGNATE IN LAVORAZIONI SU ACCIAIO INOX INQUINAMENTO AMBIENTALE ED INDICATORI BIOLOGICI: DATI DI RIFERIMENTO. REGGIO EMILIA 20/10/2017 Dott.ssa Marina Corti

Dettagli