Raccolta dati efficienza e assetti SII. Chiarimenti procedurali sul caricamento massivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccolta dati efficienza e assetti SII. Chiarimenti procedurali sul caricamento massivo"

Transcript

1 Raccolta dati efficienza e assetti SII Chiarimenti procedurali sul caricamento massivo Premessa Per ogni maschera è possibile utilizzare la modalità di caricamento massivo, alternativa alla compilazione delle maschere. Occorre tener presente che: E previsto un file xls per ogni maschera Ciascun file, al momento del download, presenta una struttura popolata in base alla configurazione (elenco dei gestori). Non eseguire, dunque, il download prima di aver completato correttamente la configurazione Non bisogna in alcun modo modificare la struttura e/o la formattazione del file scaricato Se il file è compilato in maniera corretta e senza le suddette modifiche, in seguito al suo upload la relativa maschera sarà automaticamente compilata 1. Come accedere alla modalità caricamento massivo Per accedere alla modalità caricamento massivo è necessario selezionare il pulsante RIEPILOGO (Figura 1) posto in corrispondenza di ciascuna maschera. Figura 1 Pannello di controllo della raccolta

2 Nella sezione di riepilogo sarà mostrato un elenco degli operatori derivante dalla configurazione iniziale. Sotto tale elenco sarà presente una maschera analoga a quella mostrata in Figura 2. Per scaricare il file occorre cliccare sull icona a cerchio arancione con la freccia all interno Figura 2 Icona per lo scaricamento dei file xls 2. Gestione dei file xls da parte degli Enti d Ambito a) Invio, da parte degli Enti d Ambito ai Gestori operanti sul proprio territorio (e configurati precedentemente!), dei file xls scaricati, specificando esattamente in quali punti essi devono compilare i dati (in pratica in corrispondenza delle righe che riportano la P.IVA di ciascuna Gestione). b) Compilazione dei file xls da parte dei Gestori, solamente nelle parti di loro competenza. c) Invio, da parte dei Gestori all Ente d Ambito, dei file compilati. d) Unione, ad opera dell Ente d Ambito, di tutte le informazioni ricevute dai Gestori con creazione di un file xls per ciascuna maschera contenente i dati di tutti i Gestori, rispondente alle caratteristiche dei file inizialmente scaricati (seguendo strettamente l ordine di elencazione dei Gestori presente nei file xls scaricati al punto a. Attenzione! Se l ordine è modificato, il file sarà ripudiato. Il file da caricare deve avere l esatta struttura del file scaricato dall extranet). e) Controllo e validazione, ad opera dell Ente d Ambito, di tutte le informazioni ricevute dai Gestori e riportati nei file preparati al punto d). f) Caricamento, da parte dell Ente d Ambito, dei file creati al punto d) nella sezione per il caricamento massivo (Figura 3) e attesa del messaggio di conferma del corretto upload dei dati. Figura 3 Gestione caricamenti massivi Per caricare il file compilato occorre cliccare sull icona CARICA 3. Compilazione dei file xls che contengono menù a tendina Qualora nelle maschere siano presenti dei menù a tendina, la compilazione delle voci della tendina nei file xls possono essere fatte secondo due modalità: 1) Se il menù a tendina prevede la scelta fra due voci (per esempio Sì/No oppure Rilevato/Stimato), sarà presente una colonna denominata rilevato/stimato oppure Sì/No. Nell esempio di Figura 4 nella colonna evidenziata va riportata la dicitura rilevato nel caso il dato derivi da rilevazioni oppure stimato nel caso il dato derivi da stime. È indifferente il tipo di carattere utilizzato

3 (maiuscolo, minuscolo,..) ma occorre evitare errori di digitazione perché in questo caso il sistema, al momento del caricamento, individuerà la presenza di un errore. nn Figura 4 Inserimento di un informazione presente sotto forma di menù a tendina nelle maschere 2) Se il menù a tendina prevede la scelta fra più di due voci, sarà presente un foglio, nel file xls, nel quale sono riportate tutte le voci del menù a tendina. Da questo elenco potrà essere copiata la voce desiderata e incollata in una colonna dedicata presente in un foglio xls diverso dal precedente ma contenuto nello stesso file. A titolo di esempio, nella Maschera Acquedotto indagine è presente un menù a tendina per la voce Modalità autolettura (Figura 5). Figura 5 Menù a tendina a voci multiple presente nella Maschera Acquedotto Indagine Nel file xls corrispondente alla maschera suddetta, scaricato dalla modalità caricamento massivo (AcqIndagine.xls), nel foglio Punti Immissione (Figura 6, punto (1)), occorrerà compilare la colonna denominata Modalità autolettura andando a copiare la voce desiderata nel foglio Valori Modalità Autolettura (Figura 6, punto (2)).

4 (2) (1) Figura 6 Compilazione della colonna Modalità autolettura nel file AcqIndagine.xls Il foglio Valori Modalità Autolettura riporta le seguenti voci: nessuna/sportello/invio cartolina/call center/sms/internet/altro (Figura 7). Occorre copiare la voce desiderata da questo elenco e incollarla nel foglio Punti di Immissione in corrispondenza della colonna Modalità autolettura. Figura 7 Foglio Valori Modalità autolettura nel file AcqIndagine.xls

5 Se dal menù a tendina si sceglie la voce altro, occorre compilare la colonna Altro: specificare nel foglio Punti di Immissione, posta a fianco della colonna Modalità autolettura. In questo caso vanno specificate altre modalità di autolettura non incluse nel menù a tendina.

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL

REGIONE LOMBARDIA MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO MANUALE DI GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE E ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL VOUCHER FORMATIVO NELL AMBITO DELL AVVISO

Dettagli

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO SEZIONE SISTEMI INFORMATIVI A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO INDICE: Premessa pag. 2 Accesso pag. 2 Richiesta accesso per la gestione dei corsi sulla sicurezza pag.

Dettagli

Manuale Utente Versamenti Volontari

Manuale Utente Versamenti Volontari Manuale Utente Versamenti Volontari 1)Registrazione Utente.pag.2 3)Gestione Anagrafica..pag.4 4)Segnalazione Versamenti.. pag.6 Registrazione Utente Fig.1 Per accedere alla maschera di registrazione per

Dettagli

Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+

Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+ Manuale di istruzioni per la compilazione della Maschera Panel PON Valutazione.M@t.abel+ COMPETENZE PER LO SVILUPPO (FSE) A-2-FSE-2009-2 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE

Dettagli

Wireless nelle Scuole

Wireless nelle Scuole Wireless nelle Scuole Note Tecniche Aggiornate al 04/12/2013 La presente Nota sostituisce la precedente in quanto contiene nuovi aggiornamenti Accesso al sistema Le Istituzioni scolastiche che vogliono

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema

1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Servizi per l accesso all istruzione (Trasporto scolastico, assistenza disabili e servizio pre-scuola e post-scuola) INDICE 1 Riconoscimento del

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

Riproduzione animale

Riproduzione animale Riproduzione animale Manuale Utente Sommario 1 Introduzione al servizio Riproduzione Animale... 3 1.1 Tipologie di Utenza... 3 2 Home page del servizio... 4 3 Consultazione dati dei soggetti autorizzati...

Dettagli

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011

Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 Manuale di istruzioni sulle maschere per il calcolo del punteggio e del voto (unico) degli studenti che sostengono la Prova nazionale 2011 (CLASSI NON CAMPIONE) Prova nazionale 2010 11 1 A.S. 2010 11 Pubblicato

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010

Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010 Manuale di istruzioni per la compilazione della Maschera Panel M@t.abel+ 2009 2010 COMPETENZE PER LO SVILUPPO (FSE) A 2 FSE 2009 2 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Accedere all'area riservata

Accedere all'area riservata Accedere all'area riservata Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente Fare click sul pulsante Rete Natura 2000 Misura 323 Accedere all'area riservata Fare click alla voce Area

Dettagli

Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche

Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche Inserimento dei dati sulle maschere elettroniche L'INVALSI ha reso disponibili nell'area delle Istituzioni scolastiche le maschere per l'inserimento dei dati e le istruzioni per l'immissione delle risposte

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

S E R V I Z I & S I S T E M I

S E R V I Z I & S I S T E M I WORDSURVEY PLUGIN Plugin per sondaggi Servizi&Sistemi snc P.I. 00695650259 P.zza degli Alpini, 15 32020 Lentiai (BL) Tel. 0437 552337 www.sersis.com Sommario INTRODUZIONE... 2 CREAZIONE SONDAGGIO... 2

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

Guida autore all'uso di Lotus Quickr

Guida autore all'uso di Lotus Quickr Guida autore all'uso di Lotus Quickr Operazioni preliminari Lotus Quickr è la nuova piattaforma collaborativa IBM per la creazione e la gestione dei corsi elearning. È visualizzabile utilizzando un normale

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/

Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ Autenticarsi al sistema di gestione Collegarsi all indirizzo: http://www.provincia.bologna.it/ambiente/admin/ 1. Inserire nome utente e password 2. Cliccare su Entra Per iniziare... Creare nuove pagine

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti

Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti Modulo 5 Gestione del corso docente: i compiti 5.1 Assegnazione e correzione di compiti preimpostati All interno del corso il docente, l insegnante può impostare o assegnare dei compiti, che gli studenti

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012

Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012 Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione della domanda di Adesione del bando Sanità: Programma di Ricerca Indipendente Anno 2012 INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l.

Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG. - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. Schede ADI ADP ADEM Prestazioni aggiuntive MMG - Manuale - Data Solution Provider s.r.l. 1. Generalità Per poter accedere all applicazione è necessario aprire Internet Explorer e connettersi al sito di

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente

BLOCK CALL Manuale utente Block Call Manuale Utente Block Call Manuale Utente 1. Sommario 1 Introduzione... 3 2 Installazione... 4 2.1 Preparazione back end... 4 2.2 Installazione device... 6 3 Configurazione Back End... 10 3.1 Gestione gruppi Nominativi...

Dettagli

Autorizzazioni Kronos Web

Autorizzazioni Kronos Web Autorizzazioni Kronos Web Inserimento Richieste All apertura la funzione si presenta così: Da questa funzione è possibile inserire le mancate timbrature e le richieste di giustificativi di assenza o autorizzazione.

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

monitoraggio dei locomotori via Internet

monitoraggio dei locomotori via Internet monitoraggio dei locomotori via Internet Pagina 1 di 23 Sommario 1 Sito internet-home page... 3 2 Descrizione delle sezioni... 4 2.1 Invia nuove misurazioni sul sito... 5 2.2 Speed Control... 8 2.3 Controllo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GENERAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ISTRUZIONI PER LA GENERAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ISTRUZIONI PER LA GENERAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Per poter effettuare l export di una fattura elettronica per la pubblica amministrazione è necessario che siano inseriti

Dettagli

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE

EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE EXCEL ESERCIZIO DELLE SETTIMANE 1. PREPARAZIONE 1. Aprire Microsoft Office Excel 2007. 2. Creare una nuova cartella di lavoro. 3. Aggiungere due fogli di lavoro come mostrato in figura: 4. Rinominare i

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer

Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer Istruzioni per l utilizzo del software PEC Mailer Per utilizzare le funzioni principali di PEC Mailer aprite il Software da Start Tutti i Programmi (o Programmi) PECMailer PECMailer Si aprirà il programma:

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB

GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB GUIDA ALL USO DEL PANNELLO DI GESTIONE SITO WEB Copyright 2014 Wolters Kluwer Italia Srl 1 Sommario 1 Come accedere al Pannello di gestione... 4 2 del Pannello di gestione del sito web... 5 3 delle sezioni...

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07

Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 Asmel Consortile S. C. a r.l. - sede Legale: Piazza del Colosseo 4 00184 Roma Sede Operativa: Centro Direzionale - Isola G1 80143 Napoli È possibile che le maschere

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA COMPILAZIONE DELLA MASCHERA INSERIMENTO DATI Download del file per l inserimento

Dettagli

Anagrafica Venditori. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014

Anagrafica Venditori. Manuale d uso: aggiornamento 14/07/2014 Manuale d uso: Anagrafica Venditori aggiornamento 14/07/2014 1 Che cos è e a chi è rivolta... 2 2 Chi può accedere al sistema... 3 3 Adesione alla procedura di ripristino in caso di contratti non richiesti

Dettagli

roberto.albiero@cnr.it

roberto.albiero@cnr.it 7.6 Uso della posta elettronica I vari programmi di gestione della posta elettronica sono abbastanza simili tra loro nelle funzioni di base. Nei paragrafi successivi vedremo come gestire i messaggi; gli

Dettagli

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB

APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB APPENDICE LINEE GUIDA PER SPERIMENTAZIONE WEB L indagine web ha il vantaggio di eliminare dal processo, rispetto a quello cartaceo, la fase dedicata alla codifica e all inserimento dati. L applicazione

Dettagli

1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract

1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract 1 Norme Generali per la presentazione degli Abstract 1.1 Modalità di presentazione L'unica forma consentita per l'invio degli abstract è attraverso la procedura Online. Non verranno accettati abstract

Dettagli

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36

Note applicative OFFICINA ELETTRICA. Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 LPReport Note applicative OFFICINA ELETTRICA Compilazione del registro di produzione dell energia elettrica modello Mbis 36 I titolari di licenza di esercizio di Officina Elettrica sono tenuti alla compilazione

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Istruzione Operativa Gestione Grandezze

Istruzione Operativa Gestione Grandezze Istruzione Operativa Gestione Grandezze La gestione delle grandezze è essenziale per alimentare le istanze indicatori attraverso le formule e gli obiettivi a cui gli indicatori sono associati. Dal menù

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015

REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015 REGISTRAZIONE VALUTAZIONE ED ESITO SCRUTINIO I TRIMESTRE A.S. 2014-2015 In vista dei prossimi scrutini intermedi si consiglia di seguire la seguente procedura: PER I DOCENTI NON COORDINATORI 1. accedere

Dettagli

Manuale d uso www.printphotoservice.it

Manuale d uso www.printphotoservice.it Manuale d uso www.printphotoservice.it 1. Pagina di login, accesso al sistema: a. Registrazione utente; b. Recupera password; 2. Trasferimento file PhotoService: a. Crea cartella; b. Seleziona File (BROWSE);

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli

Tradelink: il tuo portale online. Una garanzia di semplicità nella gestione degli ordini

Tradelink: il tuo portale online. Una garanzia di semplicità nella gestione degli ordini Philips TradeLink Un nuovo modo di lavorare con Philips Lighting Tradelink: il tuo portale online. Una garanzia di semplicità nella gestione degli ordini Breve introduzione Indice 3 Accesso a Philips Tradelink

Dettagli

Il presente documento illustrerà il. funzionamento del modulo di comunicazione. tra Utenti della Distribuzione e Società di

Il presente documento illustrerà il. funzionamento del modulo di comunicazione. tra Utenti della Distribuzione e Società di MANUALE UTENTE Gestione 131/12 Il presente documento illustrerà il funzionamento del modulo di comunicazione tra Utenti della Distribuzione e Società di Distribuzione introdotto con la Delibera 131/12

Dettagli

AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller

AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller Errore. AZIENDA_BUYER Vendor Management - Seller Manuale Utente Gennaio, 28 11 Version 5.0 A cura di: i-faber Indice 1. Gestione delle utenze...3 Registrazione nuova utenza...3 Autenticazione...4 Recuero

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

REGISTRAZIONE ALL AREA RISERVATA E PAGAMENTO DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE

REGISTRAZIONE ALL AREA RISERVATA E PAGAMENTO DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE REGISTRAZIONE ALL AREA RISERVATA E PAGAMENTO DIRITTO ANNUALE DI ISCRIZIONE 1 /20 Indice 1. Registrazione area riservata del sito www.albonazionalegestoriambientali.it pag.3 1.1 Accesso utente già registrato

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO 1 Introduzione La sezione FYO permette di allineare i dati delle vendite di Vodafone con quelli registrati dall Agenzia Vodafone. L allineamento è possibile caricando

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

Comunicazione Medico Competente

Comunicazione Medico Competente Comunicazione Medico Competente Manuale utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 22/12/2014 Numero totale di pagine 52 Indice Manuale Utente 1 Introduzione... 4 2 Registrazione utente al portale...

Dettagli

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni

Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Servizio online «Distinta d impostazione Lettere» Istruzioni Edizione giugno 2015 1 Indice 1 Introduzione 3 1.1 Scopo del documento 3 1.2 Scopo della funzione «Impostare invii» > Lettere: Distinta d impostazione

Dettagli

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx).

Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito box i dati di accesso (username: xxx password: xxx). GUIDA ALL USO DEL CMS (Content Management System) Del sito www.biodermol.com 1. ACCESSO ALL AREA DI GESTIONE Per accedere all area di gestione collegarsi al sito www.editeltn.it e digitare nell apposito

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Teleskill Live per Wordpress PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO

Teleskill Live per Wordpress PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Teleskill Live per Wordpress PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DEL MODULO INTEGRATIVO E CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del modulo integrativo TeleskillLive in Wordpress

Dettagli

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 1. Deleghe Modelli 730; 2. Importazione Anagrafiche; 3. Importazione precompilati; 4. Documenti utili; 5. Configurazione dati dello sportello;

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra:

Capitolo 9. Figura 104. Tabella grafico. Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico. Si apre la seguente finestra: Capitolo 9 I GRAFICI Si apra il Foglio3 e lo si rinomini Grafici. Si crei la tabella seguente: Figura 104. Tabella grafico Si evidenzia l intera tabella A1-D4 e dal menù Inserisci si seleziona Grafico.

Dettagli

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/

Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Manuale Utente NET@PORTAL Delibera 99/11 li/ Sommario 1 AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE 3 2 SCOPO 4 3 PROCEDURA 5 3.1 FLUSSO 0050 TRASMISSIONE AL DISTRIBUTORE DELLA RICHIESTA DI SWITCHING 5 3.2 FLUSSO 0100

Dettagli

WWW.PROCEDURE.IT. Il software per gli ausiliari del Giudice. per esecuzioni e fallimenti

WWW.PROCEDURE.IT. Il software per gli ausiliari del Giudice. per esecuzioni e fallimenti WWW.PROCEDURE.IT Il software per gli ausiliari del Giudice nell ambito del PCT per esecuzioni e fallimenti La Società Aste Giudiziarie Inlinea S.p.A., in virtù di una pluriennale esperienza professionale

Dettagli

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV

Manuale Operativo Adesione Attività. Promozionali FIPAV Manuale Operativo Adesione Attività Promozionali FIPAV Indice Introduzione... 3 2. Modalità di accesso... 6 3. Modalità operative... 11 4. Modifica Dati Scuola... 16 5. Adesione Alunni... 17 6. Interrogazione...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01

Gestione Risorse Umane Web. Gestione della foto in stampa unione. Versione V01 Gestione Risorse Umane Web Gestione della foto in stampa unione Versione V01 1 Sommario...2 Premessa...3 Gestione manuale del modello di stampa unione...4 Definizione dei campi che compongono l estrazione...4

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it

INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it PROCEDURA E-COMMERCE BUSINESS TO BUSINESS Guida alla Compilazione di un ordine INTERPUMP GROUP SPA-VIA E. FERMI 25 42040 S.ILARIO (RE) http: //www.interpumpgroup.it INDICE 1. Autenticazione del nome utente

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Entrematic. Guida all e-commerce

Entrematic. Guida all e-commerce Entrematic Guida all e-commerce Introduzione alla guida Introduzione alla guida Introduzione alla guida Indice Attivazione di un account - Gestione dell account e modifica della password - Creazione e

Dettagli

GUIDA AL COLLEGAMENTO AD UNA PRATICA ESISTENTE

GUIDA AL COLLEGAMENTO AD UNA PRATICA ESISTENTE GUIDA AL COLLEGAMENTO AD UNA PRATICA ESISTENTE Per potersi collegare ad una pratica esistente occorre previamente essere registrato e identificato sul sito. Per le relative procedure si rinvia alle relative

Dettagli

Manuale Affidamento Diretto

Manuale Affidamento Diretto Informationssystem für Öffentliche Verträge Manuale Affidamento Diretto Vers. 2013-07 IT AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Informationssystem für Öffenliche Verträge

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli