Anno Scolastico:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno Scolastico:"

Transcript

1 LICEO SCIENTIFICO DI STATO "G. BATTAGLINI" TARANTO PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella Classe III Sezione A. Anno Scolastico: Docente: Francesco Pantano.

2 1. Disequazioni. Richiami sulle disequazioni di I e II grado. Sistemi di disequazioni razionali. Disequazioni razionali fratte. Disequazioni di grado superiore al secondo. Disequazioni razionali intere biquadratiche. Disequazioni irrazionali. Disequazioni con i valori assoluti. 2. Funzioni. Definizione di funzione. Dominio di una funzione. Funzione iniettive e suriettive. Funzione biiettiva. Funzione identica. Composizione di funzioni. Funzioni inverse. Funzione definite a tratti. 3. Insiemi limitati. Definizione di minorante di un insieme reale. Definizione di maggiorante di un insieme reale. Estremo superiore e estremo inferiore di un insieme reale. Insieme limitato inferiormente. Insieme limitato superiormente. Funzione limitata inferiormente. Funzione limitata superiormente. Definizione di intervallo di centro x 0 e raggio r. Definizione di funzione monotona in un punto. Definizione di funzione monotona in un insieme. Anno Scolastico 2012/2013 Pagina 2 di 7

3 4. Successioni. Definizione di successione numerica. Definizione di successione per ricorsione. Successioni monotone: successione crescente, successione decrescente, successione strettamente crescente, successione strettamente decrescente. 5. Progressioni. Progressioni aritmetiche. Inserzione di m medi aritmetici tra due numeri assegnati. Somma dei primi n termini di una progressione aritmetica. Progressioni geometriche. Inserzione di m medi geometrici tra due numeri assegnati. Prodotto dei primi n termini di una progressione geometrica. Somma dei primi n termini di una progressione geometrica. Somma di infiniti termini di una progressione geometrica. 6. Coordinate sulla Retta. Riferimento cartesiano su una retta. Distanza di due punti. Punto medio di un segmento. 7. Coordinate nel Piano. Coordinate cartesiane dei punti del piano. Distanza di due punti. Punto medio di un segmento. 8. La Retta. Equazione di una retta parallela ad un asse. Equazione di una retta passante per l'origine. Anno Scolastico 2012/2013 Pagina 3 di 7

4 Equazione di una retta in posizione generica in forma implicita ed in forma esplicita. Rappresentazione grafica di una retta di equazione data. Punto comune a due rette. Condizione di parallelismo tra rette. Intersezione di una retta con gli assi cartesiani. Coefficiente angolare di una retta. Condizione analitica di perpendicolarità tra rette. Equazione della retta passante per due punti di assegnate coordinate. Distanza di un punto da una retta. Fasci di rette. Equazione di un fascio proprio di rette con centro assegnato. Equazione di un fascio improprio. Luoghi geometrici. Equazione dell'asse di un segmento. Equazione delle bisettrici di due rette incidenti. 9. La Circonferenza. Equazione cartesiana della circonferenza. Circonferenze reali. Circonferenze in posizioni particolari. Punti esterni o interni ad una circonferenza. Intersezione tra retta e circonferenza. Rette per un punto e tangenti ad una circonferenza. Formula di sdoppiamento. Intersezioni tra due circonferenze: asse radicale ed asse centrale. Nozione di fascio di Circonferenze. Fascio di circonferenze secanti; fascio di circonferenze tangenti; fascio di circonferenze concentriche. 10. L Ellisse. Equazione cartesiana dell ellisse riferita al centro ed agli assi. Equazione cartesiana dell ellisse riferita ad assi paralleli agli assi. Intersezione tra retta ed ellisse. Anno Scolastico 2012/2013 Pagina 4 di 7

5 Rette per un punto e tangenti ad un ellisse. Formula di sdoppiamento. 11. L Iperbole. Equazione cartesiana dell iperbole riferita al centro ed agli assi. Equazione cartesiana dell iperbole riferita ad assi paralleli agli assi. Iperbole equilatera. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti (funzione proporzionalità inversa). Iperbole equilatera riferita a rette parallele ai propri asintoti (funzione omografica). Intersezione tra retta ed iperbole. Rette per un punto e tangenti ad un iperbole. Formula di sdoppiamento. 12. La Parabola. Equazione cartesiana della parabola il cui vertice e l origine e l asse di simmetria è l asse delle ordinate o l asse delle ascisse. Equazione cartesiana della parabola il cui asse di simmetria è parallelo all asse delle ordinate o all asse delle ascisse. Parabola per tre punti. Intersezione tra retta ed parabola. Rette per un punto e tangenti ad una parabola. Formula di sdoppiamento. Formula della scodella di Archimede. Fasci di parabole. 13. Misura degli archi di circonferenze e degli angoli. Circonferenza goniometrica. Proporzionalità tra archi ed angoli al centro corrispondenti. Sistema sessagesimale. Definizione di radiante. 14. Le funzioni goniometriche. La funzione seno. Variazione della funzione seno. Anno Scolastico 2012/2013 Pagina 5 di 7

6 La funzione coseno. Variazione della funzione coseno. La funzione tangente. Variazione della funzione tangente. Altre funzioni goniometriche: cotangente secante, cosecante. 15. Relazioni tra funzioni goniometriche di uno stesso arco. Identita' goniometriche fondamentali. Relazione tra seno e coseno di uno stesso arco. Relazione tra tangente, seno e coseno di uno stesso arco. Relazione tra cotangente, seno e coseno di uno stesso arco. Espressioni delle funzioni circolari di un arco mediante una di esse. Archi notevoli: 30, 45 e Relazioni tra funzioni goniometriche di determinati archi. Archi opposti ed archi esplementari. Archi che differiscono di mezza circonferenza. Archi supplementari. Archi complementari. Archi che differiscono di un angolo retto. Archi che differiscono di tre angoli retti. Archi la cui somma è uguale a tre angoli retti. Riduzione al primo quadrante. 17. Formule goniometriche. Formule di addizione e di sottrazione del seno, del coseno. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Formule parametriche. Formule di prostaferesi. 18. Identità, equazioni e disequazioni goniometriche. Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni risolubili mediante le identità fondamentali. Anno Scolastico 2012/2013 Pagina 6 di 7

7 Equazioni goniometriche lineari omogenee e non omogenee. Equazioni di secondo e quarto grado omogenee e riducibili ad omogenee. Risoluzione di equazioni mediante le formule goniometriche. Relazione fra gli elementi di un triangolo rettangolo. Teorema dei seni. Teorema delle proiezioni. Teorema di Carnot. Risoluzione di un triangolo. 19. Applicazioni geometriche della trigonometria. Alcune espressioni dell'area di un triangolo. Significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. Angolo formato da due rette incidenti. Gli Alunni L'Insegnante Anno Scolastico 2012/2013 Pagina 7 di 7

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G

Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Liceo Scientifico Statale G. BATTAGLINI Corso Umberto I 74100 Taranto Programma di Matematica Anno Scolastico 2012/2013 Classe III G Prof. Paolo Pantano Richiami di Algebra Equazioni e disequazioni Definizioni.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13 Modulo 1: Le coniche Geometria elementare retta e circonferenza nel piano

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2015/2016 ALGEBRA - Equazioni letterali fratte PROGRAMMA DI MATEMATICA - Disequazioni di 1 grado ad una incognita intere e frazionarie - Sistemi di disequazioni di 1 o grado in una incognita - Sistemi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IIIB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 DISEQUAZIONI Disequazioni razionali intere di secondo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 PROGRAMMAZIONE III Geometri ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30 B Geometria analitica 32 C Goniometria 30 D Trigonometria

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio. Materia: Matematica. Docente : Varano Franco Antonio. Classe : 3 C Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate. ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA LE ISOMETRIE. LE FUNZIONI. LA RETTA. Le isometrie, la

Dettagli

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore CONOSCENZE indirizzo CLASSICO I LICEO CLASSICO Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore Equazioni di secondo grado incomplete; equazioni di secondo grado complete; formula risolutiva

Dettagli

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza Contenuti del programma di Matematica Classe Terza A.S. 2014/2015 Tema Contenuti GEOMETRIA Misura della lunghezza della circonferenza e NEL PIANO area del cerchio. COMLEMENT Equazioni e disequazioni con

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ F a.s. 2013/14 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI Via Toscana, 20 28100 NOVARA 0321 465480/458381 0321 465143 lsantone@liceoantonelli.novara.it http://www.liceoantonelli.novara.it C.F.80014880035 Cod.Mecc.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta. Anno scolastico 2011/12 Classe I Sezione E Insiemistica. - Concetto di insieme e rappresentazione di un insieme. - Sottoinsiemi - Principali operazioni fra insiemi: unione, intersezione, complementare

Dettagli

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del cerchio. Lunghezza di un arco. Area di un settore circolare e di un segmento circolare. Raggio

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2015/ 16 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA 3 ore settimanali COMPLEMENTI DI MATEMATICA 1 ora settimanale Classe: 3^ INFORMATICA sez.

Dettagli

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G. e M. MONTANI FERMO Anno Scolastico 2014/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DI Disciplina: MATEMATICA Classe di Concorso A047 3 ore settimanali Disciplina: COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Dettagli

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2 Prefazione XI Test di ingresso 1 Capitolo 1 Insiemi numerici, intervalli e intorni 5 1.1 Introduzione 5 1.2 Insiemi generici 5 1.2.1 Relazioni e operazioni tra insiemi 7 1.3 Insiemi numerici 8 1.3.1 Rappresentazione

Dettagli

Modulo 1: Insiemi numerici

Modulo 1: Insiemi numerici A.S. 2013/2014 Programma di Matematica svolto nella classe 1^G Modulo 1: Insiemi numerici 1 Numeri naturali e numeri interi: Numeri naturali: definizioni Operazioni in N Potenza dei numeri naturali Criteri

Dettagli

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. 2ALS Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica. Si consiglia il libro: Matematica-recupero dei debiti formativi e ripasso estivo 2 ISBN 978-88-24741279

Dettagli

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO SAN GIORGIO NAUTICO C.COLOMBO PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IAA MATERIA : MATEMATICA INSEGNANTE : PROF. Simona TRESCA Programma di Algebra: U.D. 1 : I

Dettagli

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA Classe: 1 a C Libro di testo: Bergamini Trifone Barozzi Matematica verde vol. 1 ed. Zanichelli Insiemi Definizione di insieme, rappresentazione grafica, tabulare, caratteristica di un insieme Gli insiemi

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S. VIA SILVESTRI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA - Equazioni letterali fratte

Dettagli

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016 Le funzioni goniometriche La misura degli angoli Gli angoli e la loro ampiezza La misura in gradi La misura i radianti Dai

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti Classe: 1 M Docente: Antonio M. Povelato CAPITOLO 1 - Insiemi e numeri naturali Concetti primitivi di insieme e di elemento. Relazioni di appartenenza, inclusione e eguaglianza tra insiemi. Rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s. 2013-2014 GINNASIO CLASSI 4 sez. A-B-C SCIENZE UMANE CLASSI 1 sez. A-B-C-D-E-F Aritmetica e algebra Il primo anno sarà dedicato al passaggio dal calcolo

Dettagli

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno Programmazione per Obiettivi Minimi Matematica Primo anno Saper operare in N, Z e Q. Conoscere e saper applicare le proprietà delle potenze con esponente intero e relativo. Saper operare con i monomi.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IVB. Anno Scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Matematica Classe IVB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 Le coniche nella discussione dei problemi (Richiami)

Dettagli

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie LICEO ARTISTICO STATALE BRUNO MUNARI, CREMONA Anno scolastico 2011-2012 PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CLASSE IV A Ripasso: le disequazioni e le loro proprietà: (pag. 2, Volume SL 1) - gli intervalli limitati

Dettagli

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di secondo grado e la loro risoluzione. La formula ridotta. Equazioni pure, spurie e monomie. Le relazioni

Dettagli

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI Anno scolastico: 014-015 Classe: 3 H Docente: Paola Zanolo Disciplina: Matematica Ripassare tutto il programma preparando un formulario per

Dettagli

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori Corso Matematica per le Superiori Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Matematica per

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS EMPOLI PIANO DI LAVORO PROF. BICCI ANDREA CONSIGLIO DI CLASSE 3 SEZ. B Informatica INDIRIZZO INFORMATICO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE MATEMATICA (tre ore settimanali)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO R. NUZZI - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO "R. NUZZI" - ANDRIA Anno Scolastico 2015/16 MATEMATICA Il Dipartimento di Matematica per il corrente anno scolastico (2015/2016) ha individuato la realizzazione di diciannove corsi integrativi

Dettagli

Programma di Matematica

Programma di Matematica I.I.S. G.Brotzu Quartu S.Elena Classe III E Liceo Scientifico a.s. 2015-2016 Programma di Matematica MODULO 1 EQUAZIONI DISEQUAZIONI E FUNZIONI M1.1 Equazioni e disequazioni Equazioni di primo grado. Disequazioni

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria ALGEBRA I numeri CLASSE I C I numeri naturali: definizione, ordinamento e rappresentazione

Dettagli

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA

Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009. Classe 3 a ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA Liceo scientifico E. Fermi Nuoro Anno scolastico 2008/2009 Classe 3 a C ARGOMENTI STUDIATI IN MATEMATICA Docente : prof. GUISO Agostino Logica matematica La Logica degli enunciati.nozioni fondamentali.

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 2^ sez. A 1. Ripasso Operazioni tra polinomi, prodotti notevoli, equazioni di primo grado intere e frazionarie. Problemi risolvibili con le equazioni di primo grado. 2. Sistemi Sistemi di equazioni

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico 2015-2016 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Classe 1^ A Tur a.s. 2015-2016 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle operazioni, Le potenze

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INSEGNANTE: MASCI ORNELLA ALGEBRA NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15 CLASSE : 3N indirizzo scienze applicate DOCENTE: CAPRI MATTEO MATERIA: MATEMATICA Libro di testo utilizzato:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE  A. EINSTEIN  PALERMO Programma di MATEMATICA Classe: IV E Anno scolastico: 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO RICHIAMI E COMPLETAMENTO PROGRAMMA ANNO PRECEDENTE Geom. Analitica: Funzione lineare. Fasci

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016 LE DISEQUAZIONI 1. Le disequazioni di primo e secondo grado 2. Le disequazioni di grado superiore al secondo e le disequazioni fratte

Dettagli

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 Programma di MATEMATICA - Classi Prime Insieme dei numeri naturali. Le operazioni in N: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Legge di composizione

Dettagli

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Programma di Matematica A.S. 2013/14 Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI Insiemi e sottoinsiemi - Le operazioni fondamentali con gli insiemi - Prodotto cartesiano I NUMERI NATURALI

Dettagli

matematica classe terza Liceo scientifico

matematica classe terza Liceo scientifico LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI Anno scolastico 2013/2014 LE COMPETENZE ESSENZIALI CONSIDERATE ACCETTABILI PER LA SUFFICIENZA Si precisa che gli obiettivi indicati sono da raggiungere in relazione

Dettagli

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI

PROGRAMMA DELLA PROVA ORALE DI MATEMATICA PER ALLIEVI UFFICIALI PROVA ORALE DI LINGUA INGLESE La prova, della durata massima di 15 minuti, consisterà in una conversazione in lingua inglese ed in una lettura, traduzione e comprensione, a prima vista, di un brano scelto

Dettagli

PIANO di LAVORO CLASSE 3 C

PIANO di LAVORO CLASSE 3 C Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe II A Turismo A.S. 2014/2015 Prof.ssa RUGGIERO ANGELA ISABELLA I NUMERI REALI Radicali: - Riduzione allo stesso indice e semplificazione - Alcune operazioni fra

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Matematica

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10

CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 CLASSE 1 A O.M.T. Anno scolastico 2009/10 Testo: M.Scovenna A.Moretti - Appunti di Algebra 1 - Ed. Cedam ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA Cap. 1 (da pag.11) Cap. 2 (fino a pag 94) - Ordinamento,

Dettagli

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino Sallustio Bandini Classe 1^ B Tur a.s. 2014-2015 Prof.ssa Bruna Lopraino Modulo 1: Gli insiemi numerici I Numeri naturali: L insieme dei numeri naturali e le operazioni su esso definite, proprietà delle

Dettagli

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE Programma di Matematica Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO I numeri naturali e numeri razionali Definizione di numero naturale e le quattro

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 3 Agosto 205 Recupero MATEMATICA. Scrivi l equazione della circonferenza passante per i punti ;2 e 2;5 e avente il centro sulla retta di equazione = 2 2. L asse del segmento

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2015/2016 Classe 4 A C Prof. Matteo Bonetti. Esponenziali e logaritmi

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2015/2016 Classe 4 A C Prof. Matteo Bonetti. Esponenziali e logaritmi Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2015/2016 Classe 4 A C Prof. Matteo Bonetti Esponenziali e logaritmi 1. Richiami sulle proprietà delle potenze; estensione della definizione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento (1) : MATEMATICA Coordinatore (1) : Classe: ROVETTA ROBERTA 3 Indirizzo: Servizi commerciali Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H Modulo 1 Calcolo numerico e primo approccio col calcolo letterale Numeri naturali:

Dettagli

Programma di Matematica classe III sez. T

Programma di Matematica classe III sez. T Programma di Matematica classe III sez. T Anno Scolastico 2015/2016 Prof.ssa Emanuela Siciliano Modulo 1: Richiami di geometria euclidea Circonferenza e cerchio Lunghezza della circonferenza e area del

Dettagli

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico Classe 1 A AFM anno scolastico 2014-2015 I numeri naturali rappresentazione dei numeri naturali, le quattro operazioni, multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità, le potenze, le espressioni

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Sez B Materia: MATEMATICA Docente: Sabina Ascenzi 1.ANALISI DELLA CLASSE: ( dare delle definizioni

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA 1. TEORIA DEGLI INSIEMI 1.1 CONCETTO DI INSIEME 1.2 SIMBOLI 1.3 RAPPRESENTAZIONI DEGLI INSIEMI 1.4 INSIEME VUOTO ED INSIEME UNIVERSO 1.5 SOTTOINSIEMI ED INSIEME DELLE PARTI 1.6

Dettagli

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016 NUCLEI DISCIPLINARI OBIETTIVI SPECIFICI 1. RIPASSO Saper operare con: 0.1 scomposizioni 0.2 frazioni algebriche

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015 NUOVI LICEI (secondo biennio) LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO

LICEO SCIENTIFICO STATALE  A. EINSTEIN  PALERMO Programma di MATEMATICA Classe: IV F Anno scolastico: 2015-2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE " A. EINSTEIN " PALERMO RICHIAMI E COMPLETAMENTO PROGRAMMA ANNO PRECEDENTE Geom. Analitica: Funzione lineare. Fasci

Dettagli

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 4^ I a.s. 2015/16 - Docente: Marcella Cotroneo Libri di testo : L. Sasso "Nuova Matematica a colori 3" e "Nuova Matematica a colori

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14 Indice L attività di recupero Funzioni goniometriche Teoria in sintesi 0 Obiettivo Calcolare il valore di espressioni goniometriche in seno e coseno Obiettivo Determinare massimo e minimo di funzioni goniometriche

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO STUDIO DELLA

Dettagli

Classe 4 F Anno scol. 2016/2017

Classe 4 F Anno scol. 2016/2017 Classe 4 F Anno scol. 2016/2017 MATERIA Matematica Disequazioni goniometriche. Geometria euclidea dello spazio. Problemi di geometria dello spazio. Funzioni esponenziali. Grafici deducibili. Equazioni

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2015-16 PROGRAMMA SVOLTO RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo

Dettagli

Programma di matematica classe Prima

Programma di matematica classe Prima Programma di matematica classe Prima RELAZIONI E FUNZIONI Insiemi Definizione e rappresentazione con diagrammi di Venn, per elencazione, per caratteristica. Operazioni tra insiemi: intersezione, unione,

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO LICEO ARTISTICO - Dipartimento di Matematica e Fisica MATEMATICA Finalità della Matematica nel triennio è di proseguire e ampliare il processo di preparazione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI SEGRE Via Maria Vittoria n. 39/bis 10123 Torino Tel. 011/817.41.57 011/839.52.19 - Fax 011/839.58.97 e-mail: dirigente@liceogobetti.it Succursale Via. Giulia di Barolo

Dettagli

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3 Titolo unità didattiche in cui è diviso Titolo Modulo il modulo Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Calcolo numerico e letterale,

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto PROGRAMMA DI FISICA CLASSE II SEZ. N Prof. Antonio Montalto La Velocità: - Il punto materiale in movimento - Sistemi di riferimento - Moto rettilineo e velocità media - Calcolo dello spazio e del tempo

Dettagli

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a. 006-007 Dott. Simone Zuccher dicembre 006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

ITCG Sallustio Bandini

ITCG Sallustio Bandini ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I sez. A corso GRAFICA INSEGNANTE: prof. MARIO SCACCIA Libro di Testo: Matematica.verde Vol. 1 multimediale- Algebra, Geometria, Statistica M.Bergamini

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1 GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO + x 1 Punto medio d'un segmento, y + y 1 Distanza tra due punti ( - x 1 ) + (y - y 1 ) Condizione di appartenenza di un punto P (x p ;y p ) ad una curva di equazione f(x,y)

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O N. ORE SVOLTE : 123 CLASSE 1 O 1) MATEMATICA.VERDE A- I NUMERI di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. 2) MATEMATICA.VERDE C-IL CALCOLO LETTERALE di M. Bergamini, A. Trifone, G. Bororzzi. GLI INSIEMI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C INSIEMI N,Z,Q Numeri naturali: definizioni - Operazioni in N - Potenza dei numeri naturali - Criteri di

Dettagli

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Anno scolastico: 2012-2013 Docente: Paola Carcano FISICA 2D Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale. Le forze: le interazioni fondamentali;

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 6 Insegnante VISINTIN ANTONELLA Classe 4AL Materia matematica preventivo consuntivo 95 0 titolo modulo 4.1 Disequazioni 4.2 Funzioni 4.3 Goniometria e trigonometria

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI LATI: equilatero, isoscele, scaleno CLASSIFICAZIONE RISPETTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE : 1 B scienze applicate LIBRO DI TESTO : Bergamini Trifone Barozzi DOCENTE : Patrizia Floris Matematica.blu

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016. B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, 6-50133 FIRENZE Classe 1 A Richiami di matematica: formazione degli insiemi numerici i numeri naturali, interi, razionali, irrazionali i numeri reali proprietà delle quattro

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: EQUAZIONI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA Bologna, 11.06.2013 SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13:

Dettagli

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazionecurricolare di Matematica Classe III B Anno scolastico 2016/2017

Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazionecurricolare di Matematica Classe III B Anno scolastico 2016/2017 Scuola statale Italiana di Madrid Sezione Liceo Scientifico Programmazionecurricolare di Matematica Classe III B Anno scolastico 2016/2017 Prof. Novaresio Domenico PREMESSA L allievo, nel corso degli studi

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4)

Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO. Programma di Matematica. Svolto. nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16. (ore settimanali 4) Liceo Scientifico Statale A. Romita CAMPOBASSO Programma di Matematica Svolto nella classe 2^ sez G a.s. 2015/16 (ore settimanali 4) Dalla professoressa Rossella Tomaro Libri di testo : 1. Algebra.blu

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Mariano IV di Oristano. Programma di MATEMATICA svolto nella classe 3^ C

Istituto Istruzione Superiore Mariano IV di Oristano. Programma di MATEMATICA svolto nella classe 3^ C Istituto Istruzione Superiore Mariano IV di Oristano Programma di MATEMATICA svolto nella classe 3^ C A. S. 2015/2016 Docente: Prof. Marinella Cossa Testo in adozione: Algebra.blu di Bergamini-Trifone-

Dettagli

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

(Prof.ssa Dessì Annalisa) LICEO SCIENTIFICO PITAGORA - SELARGIUS CLASSE 1 SEZ. E - ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA Libro di testo: Bergamini Barozzi Matematica multimediale.blu con tutor, vol. 1 Zanichelli L

Dettagli