Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a."

Transcript

1 Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione lo studente deve acquisire 120 CFU. La durata normale del corso è di 2 anni. Il numero di esami previsti per il conseguimento del titolo è di 12 per i tre curricula e prevedono un voto finale. L accertamento dell Inglese scientifico e delle Ulteriori conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro prevedono un giudizio di idoneità. Impegno orario L impegno orario per le attività formative è misurato in CFU. Ogni CFU equivale a 25 ore di lavoro comprensive di ore di lezione o di esercitazione di laboratorio e di studio individuale necessarie per completare la formazione per il superamento dell esame. Tipologia delle attività formative Lezioni: 7 ore di lezione frontale per CFU Esercitazioni di Laboratorio: 7 ore di attività guidata per CFU. Attività formative Il corso di Laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione comprende attività formative raggruppate nelle seguenti tipologie: Curriculum di Diagnostica Molecolare: a) attività formative caratterizzanti: 62 CFU; b) attività formative affini e integrative: 12 CFU; c) attività formative a scelta dello studente: 12 CFU; d) prova finale: 20 CFU; e) ulteriori conoscenze linguistiche (Inglese scientifico): 6 CFU; f) tirocini formativi e di orientamento: 4 CFU; g) altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro: 4 CFU. Curriculum di Biologia della Nutrizione: a) attività formative caratterizzanti: 62 CFU; b) attività formative affini e integrative: 12 CFU; c) attività formative a scelta dello studente: 12 CFU; d) prova finale: 20 CFU; e) ulteriori conoscenze linguistiche (Inglese scientifico): 6 CFU; f) tirocini formativi e di orientamento: 4 CFU; g) altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro: 4 CFU. Curriculum di Biotecnologie Molecolari: a) attività formative caratterizzanti: 62 CFU; b) attività formative affini e integrative: 12 CFU; c) attività formative a scelta dello studente: 12 CFU; d) prova finale: 20 CFU;

2 e) ulteriori conoscenze linguistiche (Inglese scientifico): 6 CFU; f) tirocini formativi e di orientamento: 4 CFU; g) altre conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro: 4 CFU. Comune ai tre curricula è l insegnamento dell Inglese scientifico che si propone di sviluppare nello studente abilità di comprensione, analisi e traduzione di testi scientifici ed ampliare il lessico specialistico proprio degli ambiti disciplinari previsti nel Corso di laurea. Il livello di conoscenza dell'inglese scientifico richiesto per questo corso di studio è equiparabile al B2. Alcune attività didattiche, in circostanze particolari, potranno essere svolte in lingua inglese. Lo studente può indicare, come attività formative scelte autonomamente, due insegnamenti attivati sia nella Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche che in altre Scuole afferenti ai Dipartimenti dell Università degli Studi di Urbino. Frequenza Per gli studenti iscritti al corso di studio di durata normale, due anni, la frequenza è obbligatoria. La verifica della frequenza è lasciata ai singoli docenti che valuteranno il margine di tolleranza in relazione alle tipologie didattiche svolte ed alle competenze da acquisire da parte degli studenti. La frequenza delle lezioni di laboratorio, ove previste, è tassativamente obbligatoria per i 2/3 delle ore. Eventuali deroghe a tale obbligo potranno essere deliberate dal Consiglio della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche, su proposta del docente interessato, previa acquisizione di opportuna documentazione attestante il possesso delle conoscenze richieste. Tirocinio Il tirocinio obbligatorio prevede attività da svolgersi presso i laboratori dell'ateneo sotto la guida di un docente o di un tutor e/o una permanenza documentata presso laboratori di altri Atenei, aziende o enti pubblici e/o privati convenzionati con l Università di Urbino, svolgendo attività pratiche congruenti con gli obiettivi formativi del corso di Laurea con l'assistenza di una figura professionale. La durata del tirocinio è fissata in 100 ore. Riconoscimento CFU per attività lavorative Vengono riconosciuti crediti formativi universitari per le attività lavorative svolte, ovvero per le esperienze formative maturate di livello non universitario, che risultino attinenti ai programmi delle attività formative previste nel piano di studi. Coloro che intendono chiedere tale riconoscimento devono presentare idonea documentazione alla Commissione Didattica incaricata di valutare i piani di studio individuali e quindi ottenerne l'approvazione del Consiglio della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Il riconoscimento di crediti per tali attività lavorative non può comunque eccedere complessivamente 12 CFU. Mobilità internazionale Gli studenti del corso di Laurea in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione sono incentivati a trascorrere periodi di studio all estero presso Università con le quali siano stati approvati dall Ateneo accordi e convenzioni per il riconoscimento dei CFU, e in particolare nell ambito dei programmi di mobilità dell Unione Europea. Le attività formative presso le Università Europee sono qualificate in base all European Credit Transfer System (ECTS). I contenuti degli insegnamenti che lo studente ha già superato presso il corso di Laurea non possono essere reiterati nel periodo di studio all estero.

3 Tutorato Sono previste forme finalizzate all orientamento ed all assistenza allo studente sia nella fase di ingresso che successivamente durante il percorso degli studi. Tale attività è condotta da studenti e dal docente responsabile del Corso di laurea, nonché da un suo delegato. Attività di ricerca a supporto delle attività formative Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio sono svolte nell ambito dei Dipartimenti a cui afferiscono i docenti della Scuola e nei corsi di Dottorato di ricerca attivati presso gli stessi dipartimenti. ART. 8 Curricula 1. Il corso di Laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione si articola in tre curricula concernenti differenti settori della biologia. Il curriculum di Diagnostica Molecolare è a carattere biosanitario con approfondimenti sui principi teorico-pratici delle metodologie avanzate nel campo della diagnostica cellulare e molecolare impiegata nei laboratori biomedici. Il curriculum di Biologia della Nutrizione fornisce conoscenze avanzate nel campo della nutrizione umana finalizzate all acquisizione di competenze specifiche su composizione, valore nutrizionale, significato fisiologico e salutistico degli alimenti. Il curriculum di Biotecnologie Molecolari è a carattere biomedico e fornisce conoscenze specifiche in ambito applicativo finalizzate alle attività nei laboratori biotecnologici. 2. Nell ambito dei singoli curricula vengono approfondite le seguenti tematiche nel corso di 4 semestri: Curriculum di Diagnostica Molecolare: processi biochimici e fisiologici di organi e tessuti dell uomo; applicazioni della ricerca genetica di base e dell ingegneria genetica nel campo della medicina e delle tecnologie biologiche in generale; protocolli diagnostici utilizzabili in campo citometrico nell indagine clinica; metodologie e tecnologie relative alla raccolta, conservazione e trattamento dei materiali biologici; basi biologiche e biochimiche degli stati patologici e metodologie diagnostiche in patologia umana; metodologie d indagine epidemiologica e stima e gestione del rischio in ambiente di vita e di lavoro. Curriculum di Biologia della Nutrizione: processi biochimici e fisiologici di organi e tessuti nel contesto di organismi animali e vegetali; funzione delle principali molecole di interesse biologico e significato dei principali eventi metabolici; caratteristiche biologiche delle ghiandole endocrine e aspetti clinici delle malattie del sistema endocrino; ruolo degli ioni metallici nei processi biologici e loro meccanismi d azione; studio delle molecole organiche di interesse alimentare, effetti biologici e metodi di riconoscimento; basi teoriche per la determinazione dei fabbisogni nutrizionali, per la valutazione delle abitudini alimentari e per il riconoscimento degli interventi nutrizionali appropriati in caso di patologie correlate alla dieta; conoscenze sull influenza degli alimenti sul benessere e sulla prevenzione delle malattie; nozioni di base sulla corretta alimentazione per l applicazione di regimi dietetico-nutrizionali in condizioni fisiologiche e patologiche; conoscenze di base necessarie per la comprensione e progettazione di processi biotecnologici nell industria alimentare con particolare riferimento alle strategie che consentono il miglioramento qualitativo e quantitativo dei prodotti di interesse alimentare. Curriculum di Biotecnologie Molecolari: processi fisiologici di organi e tessuti dell uomo;

4 applicazioni della proteomica, della biologia molecolare e dell ingegneria genetica nel campo della medicina e delle biotecnologie in generale; aspetti biotecnologici della riproduzione assistita; basi biologiche degli stati patologici e metodologie diagnostiche in patologia umana; meccanismi d azione dei farmaci e ruoli delle biotecnologie nello sviluppo di nuove molecole di interesse terapeutico e strategie terapeutiche innovative. ART. 9 Propedeuticità Non sono previste propedeuticità. [ ] PIANO DEGLI STUDI Curriculum di Diagnostica Molecolare Primo anno Biochimica medica BIO/10 8 Caratterizzante Primo GLP-GMP BIO/13 6 Caratterizzante Primo Tecnologie biologiche avanzate BIO/13 6 Caratterizzante Primo Fisiologia umana BIO/09 8 Caratterizzante Secondo Igiene applicata alla diagnostica MED/42 6 Caratterizzante Secondo Statistica per le scienze MED/01 6 Caratterizzante Secondo biomediche Chimica analitica strumentale CHIM/01 6 Affine/Integrativa Secondo Inglese scientifico L-LIN/12 6 Altro Primo Secondo anno Bioinformatica BIO/11 8 Caratterizzante Primo Meccanismi molecolari delle BIO/10 8 Caratterizzante Primo malattie metaboliche Citometria applicata BIO/16 6 Caratterizzante Secondo Patologia molecolare e di MED/46 6 Affine/Integrativa Primo laboratorio Strages e tirocini NN 4 Altro/Tirocini formativi e di orientamento Primo Laboratorio di Citometria diagnostica Prova finale BIO/16 4 Altro/Conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro PROFIN_ S Secondo 20 Prova finale Secondo

5 Curriculum di Biologia della Nutrizione Primo anno Biochimica medica BIO/10 8 Caratterizzante Primo GLP-GMP BIO/13 6 Caratterizzante Primo Igiene della nutrizione MED/42 6 Caratterizzante Primo Fisiologia umana BIO/09 8 Caratterizzante Secondo Statistica per le scienze MED/01 6 Caratterizzante Secondo biomediche Bioinorganica CHIM/03 6 Affine/Integrativa Secondo Botanica farmaceutica degli BIO/15 6 Affine/Integrativa Secondo alimenti vegetali funzionali Inglese scientifico L-LIN/12 6 Altro Primo Secondo anno Endocrinologia MED/13 6 Caratterizzante Primo Nutrigenetica e Nutrigenomica BIO/11 8 Caratterizzante Primo Biochimica della nutrizione BIO/10 8 Caratterizzante Secondo Scienze tecniche dietetiche MED/49 6 Caratterizzante Secondo applicate Strages e tirocini NN 4 Altro/Tirocini formativi e di orientamento Primo Laboratorio di Valutazione antropometrica Prova finale MED/49 4 Altro/Conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro PROFIN_ S Primo 20 Prova finale Secondo Curriculum di Biotecnologie Molecolari Primo anno Proteomica BIO/10 8 Caratterizzante Primo GLP-GMP BIO/13 6 Caratterizzante Primo Tecnologie biologiche BIO/13 6 Caratterizzante Primo avanzate Farmacologia BIO/14 6 Caratterizzante Secondo Fisiologia umana BIO/09 8 Caratterizzante Secondo Statistica per le scienze MED/01 6 Caratterizzante Secondo biomediche Biotecnologie della riproduzione assistita MED/09 6 Affine/Integrativa Secondo

6 Inglese scientifico L-LIN/12 6 Altro Primo Secondo anno Bioinformatica BIO/11 8 Caratterizzante Primo Farmaci biologici e terapie innovative BIO/13 6 Caratterizzante Primo Patologia molecolare e di MED/46 6 Affine/Integrativa Primo laboratorio Laboratorio di tecniche di BIO/10 8 Caratterizzante Secondo analisi dell espressione genica Strages e tirocini NN 4 Altro/Tirocini formativi e di Primo orientamento Laboratorio di Biotecnologie BIO/11 4 Altro/Conoscenze utili per Secondo molecolari l inserimento nel mondo del lavoro Prova finale PROFIN_S 20 Prova finale Secondo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN BIOTECNOLOGIA (Classe L-2) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: L-2 BIOTECNOLOGIE

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127

Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. 1 Oggetto e finalità del Regolamento 127 Art. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati... Art. 4 Quadro generale delle attività formative 127 Art. 5 Ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a

Manifesto degli Studi a.a Manifesto degli Studi a.a. 2006-2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE BIOLOGICHE (Classe 6/S) Manifesto degli Studi a.a. 2006-2007

Dettagli

Programmazione didattica a.a. 2014/15

Programmazione didattica a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI (Classe di Laurea L-38) Programmazione didattica a.a.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010

MANIFESTO DEGLI STUDI. Laurea triennale Scienze Biologiche classe 12 (DM 509/99) Anno accademico 2009/2010 CI Scienze Biologiche allegato n.7 al verbale n.4 del 26 maggio 2009 pag. 1 / 5 UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PERUGIA - Facolta Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE (http://www.unipg.it/cclbiol)

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Scienze Biomediche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Anno

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA MANIFESTO DEGLI STUDI DEI CORSI DELLA FACOLTA DI FARMACIA A.A. 2009/2010 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia (Biology) (Classe LM-6 Biologia) (Emanato con D.R. n. 1832 del 29.12.2016, pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 29.12.2016 e nel

Dettagli

Scuola di specializzazione in

Scuola di specializzazione in Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Divisione Atti normativi e affari istituzionali Divisione Atti normativi e affari istituzionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA SANITARIA Health Biology (LM-6 BIOLOGIA) (Emanato con D.R.

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI PRESENTAZIONE Il Corso assicura il necessario collegamento culturale fra la formazione triennale

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche (Emanato con D.R. n. 619 del 07.06.2017 pubblicato all Albo on line di Ateneo in data 08.06.2017 e

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2013/2014 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Biotecnologie mediche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze biologiche, secondo l ordinamento didattico del

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria. Scheda A4.a Obiettivi formativi specifici del corso di studi in Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria classe LM9 Università degli studi della Basilicata Introduzione alle

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2010 1 anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/20 Presso l Università degli Studi di Perugia è istituito il Corso

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE AGRARIE ED AMBIENTALI (CLASSE 7/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/2010 (Valido per gli studenti iscritti nell a.a. 2008/09)

Dettagli

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI

ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI ACCESSO AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E MEDICINA MOLECOLARE DELL UNIVERSITA DI BARI Requisiti d Accesso: Per accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie mediche e medicina

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; lo Statuto

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) Università degli studi di Sassari Dipartimento di Scienze Biomediche Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche Triennale Classe 12 Anno Accademico 2006/2007 Nell A.A. 2006-2007 saranno attivati il 1, il 2 ed il 3 anno della Laurea in Scienze Biologiche. L

Dettagli

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Regolamento Didattico 2 La Laurea Specialistica in Scienze e

Dettagli

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula.

CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI. Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. CORSO DI STUDIO IN IGIENE DENTALE CLASSE SNT/3 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell A.A. 2016/17 Il Corso di Studi in Igiene Dentale non è articolato in curricula. Gli insegnamenti

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42)

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Propedeuticità a.a. 2016/2017 (nuovo ordinamento classe LM 42) Corsi integrati Anno (semestre) Corso integrati propedeutici Anno (semestre) (in corsivo

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE

LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE MEDICHE PRESIDENTE CdL prof. Fabio Tascedda 059 2055162 fabio.tascedda@unimore.it DIPARTIMENTO: Scienze della vita SEDE: via Campi 287 Modena DURATA: 2 anni CREDITI FORMATIVI:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Biotecnologie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Biotecnologie REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

ORDINAMENTI DIDATTICI LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 6/S

ORDINAMENTI DIDATTICI LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 6/S Consiglio Intercorso Scienze Biologiche - Allegato 1A al Verbale n.1 del 7 novembre 2006 - INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA ORDINAMENTI

Dettagli

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA

RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA RICONOSCIMENTO ESAMI DA ALTRI CORSI DI LAUREA Gli studenti già laureati o provenienti da Corsi di Laurea, diversi da e Chirurgia, dell Ateneo Genovese o di altri Atenei, dopo aver effettuato l iscrizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO CLASSE L/SNT-3 PIANO DEGLI STUDI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a. CORSO I LAUREA IN TECNICHE I LABORATORIO BIOMEICO CLASSE L/SNT-3 PIANO EGLI STUI Per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Gli insegnamenti sono così classificati in base alla Tipologia

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro

Alternanza Scuola-Lavoro Polo degli studenti F. Biraschi Servizi agli Studenti e Internazionalizzazione Orientamento Alternanza Scuola-Lavoro Attività di formazione e di orientamento allo studio e al lavoro UNICAM propone alcune

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 Quali sono le sue competenze? Chi è il laureato in Scienze biologiche? Sono specifiche competenze trasversali che permettono

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE (STB) Codice Corso F002 L13 - Classe delle Lauree in Scienze biologiche MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Sede delle attività didattiche:

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA a ciclo unico (Classe LM-13) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-13 FARMACIA

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Fondata nel 56 - Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 007/008 Corso di Laurea in IOTECNOLOGIE Corso di Laurea interfacoltà

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTE 2009 1 anno Esame N Anno Sem Nome CU SSD Att. formativa 1 1 1 Chimica e Propedeutica biochimica - esame 9 2 1 1 Chimica e Propedeutica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche

Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche Corso di Laurea Magistrale Interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche (Classe delle Lauree Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche - 9/S) REGOLAMENTO DIDATTICO Articolo 1 Denominazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE. Melissa Conte 5AS CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Melissa Conte 5AS COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie, intese nel significato più ampio del termine, possono essere definite come un insieme di strumenti

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Fisiopatologia del diabete mellito MED/09, MED/11, MED/03, MED/14, 16 MED/16, MED/36, MED/13,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E CELLULARI CLASSE DELLE LAUREE LM-9 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

Dettagli

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270)

A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) A.A. 2011/2012 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno di corso I-II-III ANNO: IV-V-VI ANNO: LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA LM - 41 (DM 270) LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA 46/S (DM 509) Ordinamento

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di SCIENZE BIOMEDICHE MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 015/016 Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE CLASSE DI APPARTENENZA: BIOTECNOLOGIE (CLASSE L-)

Dettagli

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami

Per poter sostenere l esame di: è richiesto il superamento dei seguenti esami REGOLE PER L ISCRIZIONE AD ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO E TABELLA DELLE REGOLE PER L ISCRIZIONE AL SECONDO ANNO Per iscriversi al SECONDO ANNO IN CORSO è necessario aver superato, entro l appello di recupero

Dettagli

Università degli Studi di Pavia

Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Pavia UNIVERSITA degli STUDI di PAVIA struttura dell Università: Corsi di Laurea Triennali (CLT) Facoltà Corsi di Laurea Specialistica (CLS) Scuole di Specializzzione Masters

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

COORTE 2016 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV. Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali-

COORTE 2016 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV. Dipartimento di Scienze Biomediche, Biotecnologiche e Traslazionali- Regolamento dei piani di studio A011685 5028-12-16 COORTE 2016 SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREV Anno di definizione/revisione 2016 Schema di piano Facoltà Dipartimento GEN - INDIRIZZO GENERALE

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di SCIENZE BIOMEDICHE MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2016/2017 Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE CLASSE DI APPARTENENZA: BIOTECNOLOGIE (CLASSE

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza

Dettagli

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni) CORSO I LAUREA/LAUREA MAGISTRALE/LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEICINA E CHIRURGIA CLASSE LM-1 PIANO EGLI STUI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2016/17 Il Corso di laurea in Medicina

Dettagli

"OFFERTA DIDATTICA EROGATA" CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 2014/2015

OFFERTA DIDATTICA EROGATA CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 2014/2015 ALLEGATO E CORSO DI STUDIO IN BIOTECNOLOGIE - A.A. 204/205 I ANNO A.A. 204/205 Biologia Cellulare BIO/3 9 AMBROSINO BASE Chimica Generale ed Inorganica CHIM/03 9 GRAZIANO BASE Matematica e Statistica -

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 2016/2017 Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica (L-27) Anno Accademico 201/2017 Articolo 1 - Denominazione del Corso e Classe di appartenenza Il Corso di Laurea in Chimica, appartenente alla classe

Dettagli

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Medicina e chirurgia Medicine and surgery Odontoiatra

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI B1.a escrizione del percorso di formazione ORSO I LAUREA MAGISTRALE IN BIOTENOLOGIE INUSTRIALI Il orso di Laurea Magistrale è organizzato dal ipartimento di Biologia e afferisce alla Scuola di Scienze.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento disciplina l'organizzazione didattica e lo svolgimento

Dettagli

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Strutture di riferimento Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Sede attività

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità corso di laurea magistrale (LM-70) sicurezza e qualità agroalimentare Presidente del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel.

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Lecce, Maggio 2014 Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato

Dettagli