Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Specialistica in. Scienze e Tecnologie Biomolecolari"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Regolamento Didattico

2 2 La Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari appartiene alla Classe 6/S delle Lauree Specialistiche Biologia ed è un Corso di Nuova Istituzione. La Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari, è diretta a formare laureati specialistici che abbiano una solida preparazione culturale nella biologica di base e nei diversi settori della biologia applicata, nonché esperti in attività professionali e di progetto con specifiche competenze in campo sperimentale. Tale preparazione è indispensabile per l adeguato inserimento del biologo in attività di ricerca ed applicative nell ambito di discipline biologiche attualmente in rapida espansione e soggette a continue innovazioni tecnologiche, tenendo in considerazione anche i requisiti richiesti per l accesso alla professione di biologo, di cui al D.P.R n. 28 del 5 giugno 2001, pubblicato sulla G.U. n.190 del Ambiti occupazionali: I laureati specialistici in Scienze e Tecnologie Biomolecolari saranno in grado di svolgere: attività di ricerca e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, sia in istituzioni a gestione pubblica che privata, che si configurino come laboratori di ricerca finalizzati alla comprensione dei fenomeni biologici, biochimici, biomolecolari, genetici e microbiologici, o come servizi, a livello di analisi, controllo e gestione; attività di promozione, sviluppo e progettazione di tecnologie molecolari in campo biologico, biochimico, biomolecolare, genetico e microbiologico; attività professionali in ambiti correlati alle discipline biomolecolari, in laboratori di analisi genetiche e microbiologiche e nei servizi ed agenzie predisposti al controllo biologico e di qualità di processi produttivi che prevedono l impiego di specifiche metodologie biochimiche, genetiche, microbiologiche e molecolari. La Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari è titolo per l iscrizione all Albo Professionale dell Ordine dei Biologi nella Sezione A, previo superamento dell Esame di Stato per l Abilitazione all esercizio della libera professione di Biologo. La Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari è titolo per l accesso a svariati corsi di Dottorato di Ricerca e a diverse Scuole di Specializzazione.. Requisiti per l ammissione: Per essere ammessi al Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari, con riconoscimento di 180 crediti, occorre essere in possesso del titolo di studio acquisito con la Laurea Triennale Universitaria in Scienze Biologiche Molecolari dell Università degli Studi di Pisa. Le modalità di accesso a debito 0, dalla Laurea Triennale in Scienze Biologiche Molecolari, sono garantite dal Consiglio di Corso di Studio della Laurea Specialistica e descritte nel Regolamento Didattico (Punto 7) che farà riferimento ai percorsi formativi previsti nel regolamento della Laurea Triennale in Scienze Biologiche Molecolari. L iscrizione alla Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari è, comunque, consentita dopo acquisizione, alla chiusura delle immatricolazioni, di un minimo di 15 CFU, ritenuti validi dal Consiglio di Corso di Studio Specialistico. Il possesso del titolo di Laurea Universitaria in Scienze Biologiche Molecolari così come di altra Laurea della Classe 12, ovvero di altra Classe, conseguita presso l Università degli Studi di Pisa o altra Università italiana, comporta la valutazione del riconoscimento dei crediti pregressi effettuato con le modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Studio Specialistico; l ammissione al Corso potrà essere concesso con un massimo di debiti formativi non superiore a 45 CFU. Ad analoga procedura dovranno sottostare coloro che siano in possesso di un titolo universitario conseguito all estero. 1. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Gli obiettivi formativi qualificanti della Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari sono finalizzati a formare laureati specialistici che abbiano una solida preparazione culturale nella biologica di base e nei diversi settori della biologia applicata, nonché esperti in attività professionali e di progetto che abbiano acquisito competenze in campo sperimentale. I laureati specialistici in Scienze Biologiche Molecolari avranno padronanza del metodo scientifico di indagine ed approfondita conoscenza di metodologie strumentali biologiche, biochimiche e biomolecolari, genetiche, microbiologiche e bioanalitiche, nonché approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto, oltre alla capacità di utilizzare

3 fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese con riferimento anche ai lessici disciplinari, ed, inoltre, avranno capacità di lavorare, con ampia autonomia, assumendo responsabilità di progetto e di strutture. I laureati specialistici in Scienze e Tecnologie Biomolecolari saranno in grado di svolgere: Attività di promozione e sviluppo dell innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie; Attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, nei settori dell industria, sanità, sia in istituzioni a gestione pubblica che privata, in laboratori di ricerca e servizi, a livello di analisi, controllo e gestione con particolare riguardo alla conoscenza degli organismi animali, vegetali e dei microrganismi e della biodiversità; alla comprensione dei fenomeni biologici ed alla diffusione di tali conoscenze; ai laboratori di analisi biologiche e microbiologiche, di controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica; alle applicazioni biologiche, biochimiche, biomolecolari, microbiologiche e genetiche anche in campo sanitario, ambientale, e dei beni culturali. 2. OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DI CURRICULUM La Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari dell Università degli Studi di Pisa fa seguito alle attività formative svolte nella Laurea Triennale in Scienze Biologiche Molecolari. La Laurea Specialistica offre quattro percorsi formativi (curricula), denominati come di seguito indicato. Gli obiettivi formativi specifici di ciascun Curriculum sono finalizzati alla preparazione di figure professionali esperte in metodologie biologiche e strumentali con competenze specifiche nei seguenti settori: Percorso 2. Curriculum Biologia applicata ai processi industriali: curriculum finalizzato alla formazione culturale e tecnico-scientifica di una nuova figura professionale esperta in metodologie molecolari impiegate nella produzione e/o caratterizzazione di microrganismi e cellule naturali e/o geneticamente modificati che vengono utilizzati come strumenti tecnologici per la produzione di macromolecole e prodotti secondari di origine biologica. La figura professionale in uscita sarà dotata, sia per la specifica competenza che per la capacità di valutazione critica acquisita durante il percorso formativo, della preparazione richiesta per svolgere attività professionale in strutture a gestione pubblica o privata, che si configurino sia come laboratori di ricerca biologica di base ed applicata sia come servizi accreditati al controllo di processi produttivi tecnologici che prevedono l impiego di specifiche metodologie biochimiche, genetiche, microbiologiche e cellulari molecolari. Percorso. Curriculum Genetico : L'obiettivo è la formazione di una figura professionale di biologo che possieda specifiche competenze nella biologia di base e nelle sue applicazioni, basate principalmente sul rapido sviluppo delle conoscenze scientifiche, in particolare nel campo biomolecolare e genetico, e che trovano impiego nella produzione e/o caratterizzazione di microrganismi, cellule e organismi naturali e/o geneticamente modificati. Le competenze specialistiche di una figura di questo tipo devono comprendere sia le basi metodologiche per lo studio dei fenomeni biologici, a livello cellulare, di organismo e di popolazione, che le basi tecnologiche per l'applicazione delle nuove biotecnologie nei vari settori di interesse. Percorso 4. Curriculum Molecolare-Cellulare: Il curriculum è il logico proseguimento del curriculum omonimo della laurea triennale. Obbiettivo primario è la formazione di figure professionali altamente specializzate, con particolare riguardo alla ricerca scientifica, che possano contribuire all estensione delle conoscenze sul funzionamento dei sistemi biologici alla luce delle loro interazioni cellulari, genetiche e molecolari. La formazione culturale e sperimentale consente al laureato con curriculum Molecolare-Cellulare di operare nella biologia moderna in diversi ambiti della ricerca sia di base che applicata, dalla biologia molecolare, alla biologia dello sviluppo e del differenziamento, alle terapie geniche e cellulari. In particolare verranno arricchite tutte quelle competenze genetiche, cellulari e molecolari che consentono al biologo di affrontare, problematiche di rilievo come, ad esempio, il differenziamento cellulare e le alterazioni tumorali; verranno approfonditi gli strumenti biotecnologici utilizzabili nella ricerca di base e applicata (organismi transgenici, cellule staminali, terapia genica e cellulare).

4 4. STRUTTURA DIDATTICA DEL CORSO DI STUDIO.1 Durata del Corso di Studio. La Laurea Specialistica in Scienze Biologiche Molecolari ha la durata di due anni. L attività formativa normale corrisponde al conseguimento di 120 CFU (mediamente 60 CFU per ciascun anno di Corso). Lo studente che abbia comunque ottenuto 120 CFU, adempiendo a tutto quanto previsto dalla struttura didattica del Corso di Studio, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale..2 Semestri. La struttura didattica del Corso di Studio è organizzata, per ciascun anno di corso, in due cicli coordinati di durata inferiore all anno. Ciascun ciclo, indicato convenzionalmente come semestre, ha la durata minima di 11 (undici) settimane effettive dedicate allo svolgimento delle attività formative. Indicativamente, il 1 semestre si svolgerà tra ottobre e febbraio ed il 2 semestre tra marzo e giugno.. Sessioni d esame. Per ciascun anno accademico sono previsti tre periodi dedicati allo svolgimento degli esami: la prima sessione si svolge tra la fine del 1 semestre e l inizio del 2 semestre, la seconda si svolge nei mesi di giugno e luglio, la terza nel mese di settembre. Le date dell inizio e della fine del 1 e 2 semestre e dei periodi dedicati alle sessioni d esame, sia di quelle regolari che di eventuali sessioni straordinarie, vengono stabilite, per ciascun anno accademico, dal Consiglio di Corso di Studio. Esse vengono rese note agli studenti tramite il Calendario Didattico predisposto, insieme alla Programmazione Didattica del Corso di Studio, per ciascun anno accademico..4 Attività Formative e CFU assegnati. Le attività formative sono costituite da corsi di insegnamento che possono essere costituiti da lezioni in aula, lezioni con esercitazioni in aula, laboratori sperimentali, seminari e tirocini. Per i corsi costituiti solamente da lezioni teoriche ogni CFU corrisponde a 8 ore di didattica formale e 17 ore di studio individuale. Per i corsi costituiti da esercitazioni in aula ogni CFU corrisponde a 12 ore di lezione e 1 ore di studio individuale. Per i corsi costituiti da esperienze condotte in laboratorio ogni CFU corrisponde a 16 ore di laboratorio e 9 ore di studio individuale. Le attività formative costituite da più di 6 CFU potranno essere organizzate in corsi che si articolano sull intero anno, ma gli insegnamenti saranno tenuti in due segmenti semestrali intervallati dal periodo riservato agli esami; in tale periodo potranno essere svolte prove sul programma svolto nel semestre..5 Prospetto delle Attività Formative: Le attività formative corrispondono all acquisizione di 00 CFU nei cinque anni, come riportato nel Prospetto.5.1. Dei 120 CFU della Laurea Specialistica, 82 sono comuni, come descritto nel Prospetto.5.2 e 8 CFU sono curriculari, come descritto nei Prospetti.5.,.5.4,.5.5, e Prospetto delle Attività Formative articolate su 00 CFU Attività Formativa e SSD Ambito CFU Zoologia (BIO/05) A 5 Fisiologia (BIO/09) A 9 Chimica generale e inorganica (CHIM/0) A 7 Chimica fisica (CHIM/02) A 8 Chimica analitica (CHIM/01) A 2-4 Matematica (MAT/01-09) A 7 Fisica (FIS/01-08) A 7 Zoologia (BIO/05) B 0-9 Ecologia (BIO/07) B 5 Botanica generale (BIO/01) B 5-8 Fisiologia vegetale (BIO/04) B 5-12 Anatomia comparata e citologia (BIO/06) B 10- Fisiologia (BIO/09) B 0-10

5 5 Biochimica (BIO/10) B Biologia molecolare (BIO/11) B 9-20 Microbiologia generale (BIO/19) B 9-22 Genetica (BIO/18) B 14-5 Farmacologia (BIO/14) B 0-4 Patologia generale (MED/04) B 0-6 Chimica organica (CHIM/06) C 4 Scienza dei materiali polimerici (CHIM/05) C 0- Anatomia umana (BIO/16) C 5 Microbiologia e Microbiologia clinica (MED/07) C 5-20 Patologia clinica (MED/05) C 0-5 Igiene generale ed applicata (MED/42) C 1-9 Informatica (INF/01) C 10 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica (S-SECS/02) C 5-9 Scelta dello Studente D 21 Prova Finale E 54 Prova di Inglese F 5 Tirocinio F Prospetto delle Attività Formative comuni nei due anni della Laurea Specialistica Attività Formativa e SSD Ambito CFU Chimica Fisica (CHIM/05) C 5 Informatica (INF/01) C 5 Microbiologia e Microbiologia clinica (MED/07) C 5 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica (S-SECS/02) C 5 Laboratorio di Biologia Sperimentale (preferibilmente in SSD BIO B e C 4 e/o MED) Scelta D 8 Prova Finale E 48 Prova di Inglese F 2.5.Prospetto delle attività formative del Curriculum: Bioanalitico Settori Scientifici Disciplinari Ambito CFU Biochimica (BIO/10) B 5 Genetica (BIO/18) B 5 Igiene generale ed applicata (MED/42) C Microbiologia generale (BIO/19) B 9 Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07) C 7 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica (S-SECS/02) C 4 Patologia clinica (MED/05) C Prospetto delle attività formative del Curriculum: Biologia applicata ai processi industriali

6 6 Settori Scientifici Disciplinari Ambito CFU Biochimica (BIO/10) B 11 Biologia molecolare (BIO/11) B 5 Fisiologia (BIO/09) B Fisiologia vegetale (BIO/04) B Genetica (BIO/18) B 5 Microbiologia generale (BIO/19) B Scienze dei materiali polimerici (CHIM/05) C Zoologia (BIO/05) B Prospetto delle attività formative del Curriculum: Genetico Settori Scientifici Disciplinari Ambito CFU Biochimica (BIO/10) B 5 Genetica (BIO/18) B 16 Microbiologia generale (BIO/19) B 5 Microbiologia e microbiologia clinica (MED/07) C Patologia clinica (MED/05) C 5 Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica (S-SECS/02) C Prospetto delle attività formative del Curriculum: Molecolare Cellulare Settori Scientifici Disciplinari Ambito CFU Anatomia comparata e citologia (BIO/06) B 15 Biochimica (BIO/10) B 5 Biologia molecolare (BIO/11) B 5 Botanica generale (BIO/01) B Genetica (BIO/18) B 5 Zoologia (BIO/05) B 5 4. PIANO DEGLI STUDI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO Gli insegnamenti comuni a tutti i curricula verranno svolti nel primo semestre del primo anno; gli insegnamenti curriculari saranno svolti nel secondo semestre del primo anno e nel primo semestre del secondo anno del Corso di Studio. 4.1 Primo Semestre del Primo Anno del Corso di Studio, comune a tutti i curricula Biometria (S-SECS/02) /Esercitazioni Esame 5 Virologia molecolare (MED/07) Esame 5 Tecniche spettroscopiche in biologia (CHIM/02) Esame 5 Bioinformatica (INF/01) Laboratorio Prova pratica 5 Scelta * 4 Laboratorio di Biologia Sperimentale (preferibilmente in un SSD BIO e/o MED curriculari)* Relazione scritta 4 Lingua Inglese Colloquio 2 TOTALE PARZIALE CFU 0 *A discrezione dello studente, i 4 CFU del Laboratorio di Biologia Sperimentale e/o della Scelta possono essere acquisiti al secondo anno del Corso di Studio.

7 Curriculum Bioanalitico Secondo Semestre del Primo Anno di Corso di Studio Biotecnologie virali (MED/07) Meccanismi molecolari della patogenicità batterica e virale (MED/07) Complementi di Microbiologia sperimentale ed analitica (BIO/19) /Esercitazioni Esame /1 Esame 6 Immunologia e tecniche immunologiche (MED/05) /Esercitazioni Esame 4/1 Laboratorio di microbiologia sperimentale (BIO/19)* Relazione Progetto e disegno sperimentale (S-SECS/02) Relazione 4 TOTALE PAEZIALE CFU 25 TOTALE CFU PRIMO ANNO 55 Primo semestre del Secondo Anno di Studio Controllo qualità, certificazione e normativa (MED/42) /Esercitazioni Relazione Biochimica cellulare (BIO/10) Esame 5 Genetica e citogenetica umana (BIO/18) Esame 5 Scelta 4 Secondo semestre Prova finale 48 TOTALE CFU SECONDO ANNO Curriculum Biologia applicata alla produzione industriale Secondo Semestre del Primo Anno di Corso di Studio Fisiologia vegetale applicata (BIO/04) Meccanismi di permeazione cellulare (BIO/09) Esame Biochimica industriale (BIO/10) Complementi di Biochimica industriale (BIO/10) Esame 5 Genetica applicata (BIO/18) Tecniche microbiologiche (BIO/19) Esame 5 Tecnologie ricombinanti (BIO/11) Esame 5 TOTALE PAEZIALE CFU 26 TOTALE CFU PRIMO ANNO 56 Primo semestre del Secondo Anno di Studio I protisti nei processi industriali (BIO/05) Esame 5 Biochimica macromolecolare (BIO/10) Esame Materiali polimerici nella bioindustria (CHIM/05) Laboratorio Verifiche Scelta 4 Secondo semestre Prova finale 48 TOTALE CFU SECONDO ANNO Curriculum Genetico Secondo Semestre del Primo Anno di Corso di Studio Genomica strutturale e funzionale (BIO/18) Esame 5 Genetica dei microrganismi (BIO/19) Biotecnologie virali (MED/07) Esame 5 Immunologia e tecniche immunologiche (MED/05) /Esercitazioni Esame 4/1 Progetto e disegno sperimentale (S-SECS/02) Relazione 4 TOTALE PAEZIALE CFU 22 TOTALE CFU PRIMO ANNO 52 Primo semestre del Secondo Anno di Studio Genetica di popolazione (BIO/18) Genetica dell evoluzione (BIO/18) Esame 4 2 Genetica e citogenetica umana (BIO/18) Esame 5 Biochimica macromolecolare (BIO/10) Esame 5

8 8 Scelta 4 Secondo semestre Prova finale 48 TOTALE CFU SECONDO ANNO Curriculum Molecolare Cellulare Secondo Semestre del Primo Anno di Corso di Studio Biochimica cellulare /BIO/10) Esame 5 Genomica strutturale e funzionale (BIO/18) Esame 5 Biologia cellulare (BIO/06) Biologia della riproduzione (BIO/06) Esame 5 Tecnologie ricombinanti e proteomica (BIO/11) Organismi transgenici (BIO/06) Esame 5 TOTALE PAEZIALE CFU 26 TOTALE CFU PRIMO ANNO 56 Primo semestre del Secondo Anno di Studio Cellule staminali e terapia cellulare (BIO/06) Esame 4 Protistologia molecolare (BIO/05) Citologia molecolare vegetale (BIO/01) Esame 5 Scelta 4 Secondo semestre Prova finale 48 TOTALE CFU SECONDO ANNO PROPEDEUTICITA, FREQUENZA AI CORSI, VERIFICHE DELL APPRENDIMENTO, ACCREDITAMENTO DEI CFU E SCELTA DELLE ATTIVITA FORMATIVE. 5.1 Propedeuticità: Non sono previste propedeuticità, se non quelle ritenute necessarie per ridurre l eventuale debito formativo dalla Laurea Triennale di provenienza ai fini dell ottimizzazione dell apprendimento. 5.2 Obblighi di frequenza. La frequenza è obbligatoria per i corsi di insegnamento che non prevedono esame e per i corsi che sono svolti come Laboratori sperimentali. La mancata frequenza al corso (0% di assenza) esclude dall accreditamento dei CFU. 5.. Verifica dell apprendimento. Per i corsi costituiti da lezioni teoriche o da lezioni teoriche ed esercitazioni in aula, la verifica è tramite prova finale (esame formale) scritta od orale ma, a discrezione del Docente e con il consenso degli studenti, nell ottica di offrire migliore fruibilità dei contenuti del corso di insegnamento agli studenti, la verifica dell apprendimento può essere fatta anche tramite prove in itinere (sia scritte che colloqui orali) sui vari argomenti sviluppati durante il corso stesso. Per i corsi costituiti da lezioni teoriche e Laboratori sperimentali, la cui frequenza sia obbligatoria, la verifica può essere fatta con prove in itinere (sia scritte che colloqui orali) durante lo svolgimento del corso o con prova finale (esame formale) scritta od orale che comprende gli argomenti trattati nel corso teorico e nel laboratorio omogeneo con il corso teorico. Per i corsi costituiti da Laboratori sperimentali, la verifica dell apprendimento può essere fatta o in base a relazioni scritte dell esperienza di Laboratorio o in base a colloqui informali effettuati durante lo svolgimento del corso di Laboratorio. 5.4 Accreditamento dei CFU. L accreditamento dei CFU e la definizione del voto, relativi a ciascuna unità didattica formativa, avvengono in seguito all esito positivo della verifica di apprendimento che è effettuata per unità didattica (sia che l attività formativa sia costituita da un singolo corso di insegnamento ché da più corsi di insegnamento accorpati). Per i corsi di insegnamento che prevedono lezioni teoriche, esercitazioni e/o Laboratorio

9 9 sperimentale, l accreditamento dei CFU e la definizione del voto avvengono in un'unica soluzione con il corso teorico omogeneo. La media del voto finale sarà ponderata. 5.5 Attività formative a Scelta: Sarà cura dello studente integrare il proprio piano di studio con le attività formative indicate come Scelta per un totale di 8 CFU. A tale scopo, lo studente potrà liberamente attingere dagli insegnamenti indicati come Insegnamenti a Scelta. Ai fini del raggiungimento dei propri obbiettivi, lo studente potrà operare una personale selezione delle attività formative, che comprendono oltreché i Corsi di insegnamento e/o Corsi di Laboratorio a scelta, altre attività quali Stage presso Istituzioni universitarie ed extra universitarie, sia pubbliche che private, ivi comprese istituzioni straniere. 6. ESAME DI LAUREA La prova finale (Tesi di Laurea Specialistica) consiste in un elaborato scritto dal laureando basato sull attività sperimentale svolta, sotto la supervisione di un Docente, presso un Laboratorio o un Centro di ricerca. La Tesi di laurea Specialistica è presentata e discussa dal laureando in sede di prova finale di fronte ad una apposita Commissione, in seduta pubblica. 7. NORMATIVA PER L ACCESSO ALLA LAUREA SPECIALISTICA Al Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari, con riconoscimento di 180 CFU, ha accesso lo studente che abbia conseguito, presso l Università degli Studi di Pisa, la Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari con uno dei seguenti curricula: Bioanalitico, Biotecnologico molecolare e Cellulare molecolare; lo studente che abbia seguito il curriculum Fisiopatologico della Laurea Triennale sopra menzionata ha accesso alla Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari con un debito formativo di 8 CFU nei SSD BIO/06 (4 CFU) e BIO/19 (4 CFU), da acquisire negli insegnamenti di Fondamenti di Biotecnologie cellulari (4 CFU, BIO/06) e Microbiologia molecolare (4 CFU, BIO/19), preferibilmente nel primo anno del Corso Specialistico. Gli studenti che abbiano conseguito la Laurea in Scienze Ecologiche e della Biodiversità hanno accesso alla Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie Biomolecolari con riconoscimento di almeno 148 CFU, di cui 117 CFU acquisiti con il superamento degli esami e delle verifiche del primo e secondo anno del corso di studio, 15 CFU nella Scelta, 10 CFU nel Tirocinio, e 6 CFU nella prova Finale; la modalità con cui il debito formativo di 2 CFU viene compensato dallo studente verrà stabilita da apposita Commissione nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica. Lo studente potrà proporre alla Commissione un proprio piano di studio per compensare il debito formativo pregresso. La Commissione terrà comunque conto: (i) di eventuali CFU (non compresi tra quelli utilizzati per il conseguimento della Laurea Triennale) già acquisiti dallo studente, che potranno essere riconosciuti o come attività formative a Scelta o come attività formativa equipollente a corsi di insegnamento della Laurea Specialistica, se ritenuti attinenti e pertinenti in base alla equipollenza dei programmi dei relativi corsi di insegnamento; ed (ii) ai fini di migliorare l apprendimento dei corsi specialistici da parte dello studente, indicare in quali corsi di insegnamento dovranno essere recuperati i CFU di debito formativo. 8. VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLA DIDATTICA Il Corso di Studio si impegna a collaborare con il Nucleo di Valutazione Interna dell Ateneo per esercitare un controllo sistematico sulla qualità della didattica erogata e per operare miglioramenti del Corso di Studio; a tale fine e nell ottica di sempre migliorare la qualità della didattica offerta agli studenti che scelgono di iscriversi all Università degli Studi di Pisa, il Consiglio di Corso di Studio adotterà le procedure di autovalutazione previste dall Ateneo.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze biologiche, secondo l ordinamento didattico del

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (LM-6 Classe delle lauree magistrali in Biologia) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI MANIFESTO DEGLI STUDI MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA Scienze Biologiche Triennale Classe 12 Anno Accademico 2006/2007 Nell A.A. 2006-2007 saranno attivati il 1, il 2 ed il 3 anno della Laurea in Scienze Biologiche. L

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; lo Statuto

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI FISICA SEDE: COMPLESSO UNIVERSITARIO DI MONTE S. ANGELO GUIDA DELLO STUDENTE CORSO DI LAUREA IN OTTICA

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A.

LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA AGRO-ALIMENTARE E DELLA NUTRIZIONE (CLASSE 6/S DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN BIOLOGIA) MANIFESTO DEGLI STUDI - A.A. 2009/2010 Obiettivi Formativi Specifici Questa laurea

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOLOGIA Laurea di primo livello della Classe L-13 Scienze Biologiche CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE Nuovo

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Corso di Laurea magistrale in VALUTAZIONE DI IMPATTO E CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (classe LM-75) Corso di laurea magistrale Valutazione di Impatto e Certificazione Ambientale (LM37, Classe LM-75) Informazioni

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia  FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA e CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE FARMACIA e CHIMICA E

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE (LM-70) SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Curriculum Tecnologie Alimentari Sede Viterbo Referente del corso Unitus Prof. Maurizio Ruzzi Tel. 0761 357317 ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it

Dettagli

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30)

OTTICA E OPTOMETRIA. Corso di Laurea in. (classe L-30) Corso di Laurea in OTTICA E OPTOMETRIA (classe L-30) Corso di Laurea in Ottica e Optometria (LB24, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Ottica e Optometria è attivato ai sensi del DM

Dettagli

- Premessa. - Obiettivi Formativi

- Premessa. - Obiettivi Formativi - Premessa La presentazione del corso di laurea che seguira e relativa al corso di laurea in Fisica riformato in base al DM 270/2004, in vigore a partire dall anno accademico 2009-2010. Per completezza

Dettagli

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE OFFERTA FORMATIVA Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) # Laurea Magistrale in Chimica

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Biotecnologie mediche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a.

Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. Estratto del regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Biologia molecolare, sanitaria e della nutrizione (LM-6) a.a. 2016/2017 ART. 7 Attività Formative Durata e CFU Per conseguire la Laurea

Dettagli

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Compatibilità Ambientale Regolamento Didattico (Classe delle Lauree Specialistiche in SCIENZE CHIMICHE, 6/S) Art. 1 FINALITA, OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALIZZANTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE PRESENTAZIONE Lo sviluppo scientifico in campo biomedico ha subito un accelerazione senza precedenti dalla scoperta

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

Regolamento del Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE Classe 12: Scienze Biologiche

Regolamento del Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE Classe 12: Scienze Biologiche Regolamento del Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE Classe 12: Scienze Biologiche Articolo 1 Denominazione del Corso di Laurea e classe di appartenenza. 1. E attivato presso l Università degli Studi di

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D.

PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. PIANO DI STUDIO DEL CURRICULUM APPLICATIVO INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE S.S.D. Istituzioni di Analisi Superiore 12 1-2 MAT/05 Istituzioni di Geometria Superiore 12 1-2 MAT/03 Probabilità

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Lecce, Maggio 2014 Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Il corso di Laurea si articola in tre anni e la laurea si consegue con l acquisizione di 180 crediti (vedi paragrafo 6). Il percorso didattico

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) Farmacia FARMACIA FARMACIA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA Tel.

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Lecce, Gennaio 2015 Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE (CLASSE 9/S) Manifesto degli Studi A.A. 2009/20 Presso l Università degli Studi di Perugia è istituito il Corso

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2011/2012. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

Università degli Studi di Parma

Università degli Studi di Parma Università degli Studi di Parma Facoltà di Agraria Modalità e termini per la immatricolazione ai Corsi di Studio, trasferimenti passaggi ed opzioni a.a. 2010/2011. LE IMMATRICOLAZIONI AI CORSI DI STUDIO

Dettagli

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013 D.M. 270/04 Classe L-27 delle lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) Università degli studi di Sassari Dipartimento di Scienze Biomediche Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13) MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI - F84 - MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004/2005 A cura della

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2002/2003 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA DELLA SALUTE Classe LM-6 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN.

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA DELLA SALUTE Classe LM-6 FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA DELLA SALUTE Classe LM- FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. 1.ASPETTI GENERALI Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia della

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF Presidente: Prof. Vincenzo Brandolini DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE E FARMCEUTICHE Direttore: Prof. Severo Salvadori Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf)

Dettagli

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35) Corso di Laurea in MATEMATICA (classe L-35) Corso di Laurea in Matematica (LB04, Classe L-35) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Matematica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di tre

Dettagli

facoltà di SCIENZE agraria

facoltà di SCIENZE agraria facoltà di SCIENZE agraria SCIENZE Via Brecce Bianche, Monte Dago 60100 Ancona Tel. 071 2204512 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in BIOLOGIA UMANA Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in BIOLOGIA UMANA Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in BIOLOGIA UMANA Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende,:

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTÀ DI SCIENZE MM FF NN Classe 13: CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (D.M. 270 del 22.10.2004, D.M. del 16.03.2007 e D.M. 386 del 26.07. 2007) Manifesto degli

Dettagli

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Fondata nel Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Fondata nel 56 - Università degli Studi di Sassari - Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 007/008 Corso di Laurea in IOTECNOLOGIE Corso di Laurea interfacoltà

Dettagli

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI)

ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) ALLEGATO 1 STRUTTURA DELLA PROVA DI SELEZIONE AL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (150 POSTI) La prova di selezione per l accesso al Corso di Laurea in Informatica del 7 settembre sarà articolata in tre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA MAGISTRALE CLASSE LM- BIOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2015-1 Dipartimenti di Riferimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di laurea

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) MANIFESTO DEGLI STUDI Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Lecce, Maggio 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE

SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Corso di Laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE (classe L-32) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Informazioni generali Il Corso di laurea Scienze e Tecnologie

Dettagli

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità

corso di laurea magistrale (LM-70) e qualità corso di laurea magistrale (LM-70) sicurezza e qualità agroalimentare Presidente del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi.maurizio@studenti.unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel.

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea Scienze Biologiche Classe L 13 Quali sono le sue competenze? Chi è il laureato in Scienze biologiche? Sono specifiche competenze trasversali che permettono

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A059 - SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (CLASSE LM-9- D.M n. 270)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (CLASSE LM-9- D.M n. 270) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE (CLASSE LM-9- D.M. 2004 n. 270) Manifesto degli Studi a.a. 2013/2014 È istituito presso la Facoltà di Farmacia

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI L AQUILA ANNO ACCADEMICO 2009-2010 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E CELLULARI CLASSE DELLE LAUREE LM-9 AI SENSI DEL D.M. 270/2004

Dettagli

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE Coordinatore del corso Prof. Maurizio Ruzzi ruzzi@unitus.it Struttura didattica Via S. Camillo de Lellis, snc Tel. 0761 357583-412

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE Presidente Prof. Giovanni Zatti Manifesto degli Studi Anno Accademico 2005/2006 PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2011-2012 (Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica INFORMATICA

Corso di Laurea Magistrale in Informatica INFORMATICA INFORMATICA L obiettivo specifico del corso di laurea magistrale è quello di formare figure professionali di alto livello che sappiano coniugare le conoscenze sui fondamenti della disciplina e le relative

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare

Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare Corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi de L'AQUILA 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data di attivazione 29/05/2003 Data

Dettagli

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà (Agraria, Farmacia, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) Obiettivi formativi generali fornire

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011. CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/2011 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA Classe L-35 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Lo

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA Premessa : Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDIO Obiettivi formativi generali e specifici Il corso di laurea in Valorizzazione e Tutela dell Ambiente e del Territorio Montano - come previsto dal decreto ministeriale

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere adeguate conoscenze

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico, appartenente

Dettagli

GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno

GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno GLOSSARIO PER CAPIRNE DI PIÙ: L UNIVERSITÀ DALL A ALLA Z ANNO ACCADEMICO L anno accademico ha inizio il 1 ottobre e termina a settembre dell anno successivo (le lezioni però, per alcuni corsi, iniziano

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013

Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE L-2, D.M. 2004 n. 270 e successivi adeguamenti) Manifesto degli Studi a.a. 2012/2013 È istituito presso

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM-52 Relazioni

Dettagli