Scheda Medico-Infermieristica di valutazione del Dolore mediante: Scala Verbale a 6 items

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda Medico-Infermieristica di valutazione del Dolore mediante: Scala Verbale a 6 items"

Transcript

1 Scala verbale:layout :04 Pagina 1 mediante: Scala Verbale a 6 items Bozza 2

2 Scala numerica 0-10:Layout :03 Pagina 1 ❶ mediante: Scala Numerica 0-10 (NRS) Bozza 1

3 Scheda VAS:Layout :02 Pagina 1 mediante: Scala Analogico-Visiva (VAS) Bozza 3

4 SCALA Wong -Baker:Layout :04 Pagina 1 mediante: Scala di Wong-Baker Bozza 4

5 ❺ mediante: Scala FLACC Bozza 5

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2011 ma come si valuta il dolore? SCALE DI AUTOVALUZIONE SCALE ETEROVALUTATIVE INDICATORI COMPORTAMENTALI INDICATORI FISIOLOGICI Munch Il grido

Dettagli

Il percorso regionale: progettazione azioni e prospettive future. Stefania Taddei

Il percorso regionale: progettazione azioni e prospettive future. Stefania Taddei Il percorso regionale: progettazione azioni e prospettive future Stefania Taddei Progetto obiettivo proposto nel 2012 Progetto Regionale Finanziato per il 2013 Il presente documento è stato predisposto

Dettagli

Il dolore nel bambino

Il dolore nel bambino Il dolore nel bambino comprensione prevenzione e cura Ivrea 2012 Il dolore.. una spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale, derivante da un effettivo o potenziale danno tessutale. IASP Il dolore è

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

via Padre Massaruti - via Bicurin - planimetria ubicativa

via Padre Massaruti - via Bicurin - planimetria ubicativa A A5 58.88 2.35 80 65.06 PREZZO DI VEDITA 274.000,00 40 int. A5 SCALA A SCALA A int. A6 A A6 40 73.20 23.38 84.89 PREZZO DI VEDITA K 0,0 mq 40 365.000,00 80 CHIOSTRIA 80 int. A7 SCALA A A A7 6.36 9.78

Dettagli

VALUTAZIONE DEL DOLORE

VALUTAZIONE DEL DOLORE Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie

Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie Tab. 1: Valutazione della VNS durante il ciclo di trattamento con il metodo McKenzie Pazienti I seduta II seduta III seduta IV seduta V seduta Follow up ad 1 N Sesso Età mese ΔVNS totale Inizio Fine Inizio

Dettagli

I RISULTATI DEL PROCESSO DI SURVEY

I RISULTATI DEL PROCESSO DI SURVEY I RISULTATI DEL PROCESSO DI SURVEY Laura Lodetti La verifica dell applicazione degli standard selezionati presso 41 reparti degli erogatori della provincia di Milano GLI STANDARD Gli standard selezionati

Dettagli

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori Lugo 2 ottobre 2008 danila valenti Lugo, 2 ottobre 2008. SOTTOGRUPPO VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI OPERATORI COMPONENTI DEL SOTTOGRUPPO: Catia

Dettagli

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA

DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA Convegno Nazionale Società Italiana di Chirurgia Ginecologica Endometriosi: patologia, clinica ed impatto sociale Sabato 8 Marzo 2014 - Bergamo ENDOMETRIOSI DOLORE PSICHE E QUALITA DI VITA A. Signorelli

Dettagli

Comune di Posta fibreno. Provincia di Frosinone. Carta e Cartone

Comune di Posta fibreno. Provincia di Frosinone. Carta e Cartone uscita posta fibreno :layout 1 10/12/12 08:49 Pagina 1 e Cartone e vanno conferiti compattati Raee Ingombranti smaltiti uscita posta fibreno :layout 1 10/12/12 08:49 Pagina 2 e Cartone e vanno conferiti

Dettagli

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS

09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS 09/02/2009 Comune di Samarate (VA) 1 forum cittadino PGT/VAS OBIETTIVI FINALITA - Garantire un elevato livello di protezione dell ambiente; - Contribuire all integrazione di considerazioni ambientali nelle

Dettagli

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni.

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni. Piano Primo - scala A A3 PROSPETTO SU PARCO PARCO APPARTAMENTO A3 appartamento 101,14 balconi 5,99 16 Piano Primo - scala A PROSPETTO SU VIA MEDICI A4 VIA MEDICI APPARTAMENTO A4 appartamento 103,42 balconi

Dettagli

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e

rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e A.A. 2011/2012 1 rilievo fotografico stato di fatto, Inquadramento scala 1:2000, Piante scala 1:200 pianta seminterrato 1:500 -Tavola 11;Biblioteca render sezioni e prospetti scala 1:200 sezione scala

Dettagli

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1 A A Geometria e disegno - Volume Unità C - Proiezioni ortogonali: le basi Proiezioni ortogonali di segmenti A) Disegna In proiezione ortogonale un segmento AB parallelo al PO e al PV di lunghezza 6,5 cm.

Dettagli

CONTROLLO IMPIANTO GRUPPO DI SPINTA

CONTROLLO IMPIANTO GRUPPO DI SPINTA CONTROLLO IMPIANTO GRUPPO DI SPINTA PERIODICITA DEL CONTROLLO: SETTIMANALE Data controllo (settimana 1): Data controllo (settimana 2): Data controllo (settimana 3): Data controllo (settimana 4): Data controllo

Dettagli

Strumenti di misurazione del dolore. Simona Marino Hospice Codigoro

Strumenti di misurazione del dolore. Simona Marino Hospice Codigoro Strumenti di misurazione del dolore Simona Marino Hospice Codigoro il dolore affranca l uomo lo umilia, lo trasforma e lo distrugge! Nella tutela della salute e nella cura della malattia non si può prescindere

Dettagli

La Misurazione del DOLORE

La Misurazione del DOLORE La Misurazione del DOLORE Valutazione del DOLORE Il dolore è un fenomeno complesso e soggettivo, vissuto in modo unico da ogni individuo. Trattandosi di un esperienza soggettiva, esso può essere valutato

Dettagli

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI

EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE STRUTTURE PER ANZIANI E DISABILI EVITARE IL DOLORE INUTILE: QUALITA E DIGNITA DELLA VITA NELLE 9 dicembre 2013 - S. Lazzaro di Savena 12 dicembre 2013 Bologna 16 dicembre 2013 Casalecchio di Reno 17 dicembre 2013 - Bentivoglio Susanna

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro dei Previsori Valanghe del 20 novembre 2012

Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro dei Previsori Valanghe del 20 novembre 2012 Verbale della riunione del Gruppo di Lavoro dei Previsori Valanghe del 20 novembre 2012 Martedì 20 novembre 2012 alle ore 14:00, presso la Sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in Via Sabbadini

Dettagli

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni.

LE MISURE DEVONO INTENDERSI INDICATIVE In fase esecutiva, per esigenze tecnico-costruttive, potranno subire variazioni. Piano Secondo - scala A A7 PROSPETTO SU PARCO PARCO APPARTAMENTO A7 appartamento 101,14 balconi 5,99 28 Piano Secondo - scala A PROSPETTO SU VIA MEDICI A8 VIA MEDICI APPARTAMENTO A8 appartamento 103,42

Dettagli

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento

Strumenti per la valutazione del dolore. Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Strumenti per la valutazione del dolore Franca Dallapè U.O. Chirurgia Pediatrica S.Chiara Trento Cosa rappresentano le scale di valutazione? Rappresentano strumenti validati e condivisi che hanno come

Dettagli

GENITORI OGGI: I TRUCCHI DEL MESTIERE... pag. 3

GENITORI OGGI: I TRUCCHI DEL MESTIERE... pag. 3 INDICE GENITORI OGGI: I TRUCCHI DEL MESTIERE.......... pag. 3 FEBBRE, DOLORE E INFIAMMAZIONE................... 4 IN CASO DI FEBBRE................................................... 5 COSA FARE DA RICORDARE

Dettagli

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante a colori Phaser 8400

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante a colori Phaser 8400 Opzioni avanzate Questo argomento include le seguenti sezioni: "Stampa di pagine di separazione" a pagina 2-55 "Stampa di più pagine su un solo foglio (fogli per pagina)" a pagina 2-56 "Stampa di opuscoli"

Dettagli

PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio

PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio DIPO IX DIPO X Convegno Umanizzazione dell assistenza in oncologia Monza Sabato 24 novembre PDTA Il percorso del paziente oncologico con sintomo dolore: diagnosi e trattamento, continuità ospedale territorio

Dettagli

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750 Opzioni avanzate Questo argomento include le seguenti sezioni: "Stampa di pagine di separazione" a pagina 2-76 "Stampa di più pagine su un unico foglio (N-su)" a pagina 2-77 "Stampa di opuscoli" a pagina

Dettagli

PROCEDURA Procedura Monitoraggio Dolore

PROCEDURA Procedura Monitoraggio Dolore LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica Approvazione DG Prima stesura UO Qualità- Comunicazione-URP U.O. Terapia del

Dettagli

Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione DG Prima stesura UO Qualità- Comunicazione-URP. U.O. Terapia del Dolore

Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione DG Prima stesura UO Qualità- Comunicazione-URP. U.O. Terapia del Dolore LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica Approvazione DG Prima stesura UO Qualità- Comunicazione-URP delibera U.O.

Dettagli

Approccio diagnostico e

Approccio diagnostico e Approccio diagnostico e monitoraggio i del Dolore Vittorio Guardamagna IPAS Unità Operativa Complessa di Cure Palliative e Medicina del Dolore AO G.Salvini Garbagnate Milanese Direttore Furio Zucco Strutture

Dettagli

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser Phaser 5500

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser Phaser 5500 Opzioni avanzate Questo argomento include le seguenti sezioni: "Stampa di pagine di separazione" a pagina 2-68 "Stampa di più pagine su un unico foglio (N-su)" a pagina 2-69 "Stampa di opuscoli" a pagina

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI "CANGRANDE DELLA SCALA" - VERONA INF TTRG. AulaDis 2.4 TTRG. AulaDis 2.4 CHI LAB CHI 11.

ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI CANGRANDE DELLA SCALA - VERONA INF TTRG. AulaDis 2.4 TTRG. AulaDis 2.4 CHI LAB CHI 11. ISTITUTO TECNICO TALE GEOMETRI "GRANDE DELLA SCALA" - VERONA ORARIO CLASSE - 1A (33:00) LAB LAB LUE GEOGR LAB ORARIO CLASSE - 1B (33:00) LAB LAB GEOGR LAB LUE ISTITUTO TECNICO TALE GEOMETRI "GRANDE DELLA

Dettagli

IL DOLORE DEL BAMBINO Seconda Parte. SONIA BASIGLI Faenza, 29/3/2014

IL DOLORE DEL BAMBINO Seconda Parte. SONIA BASIGLI Faenza, 29/3/2014 IL DOLORE DEL BAMBINO Seconda Parte SONIA BASIGLI Faenza, 29/3/2014 1 TECNICHE NON FARMACOLOGICHE SOLLIEVO DEL DOLORE NEL NEONATO MODIFICHE AMBIENTALI Luce, suoni, clustering attività infermieristiche,

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

CAMPAGNA INFORMATIVA su DONAZIONE e TRAPIANTO. nelle Scuole Medie di Pomezia - RISULTATI -

CAMPAGNA INFORMATIVA su DONAZIONE e TRAPIANTO. nelle Scuole Medie di Pomezia - RISULTATI - CAMPAGNA INFORMATIVA su DONAZIONE e TRAPIANTO nelle Scuole Medie di Pomezia - RISULTATI - Il contesto di riferimento e il programma formativo Da ottobre 2010 a febbraio 2011 il Gruppo Intercomunale AIDO

Dettagli

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate OBIETTIVI DI PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Elaborare una progettazione didattica condivisa, che preveda prove comuni concordate per classi parallele, soprattutto

Dettagli

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico Ruolo dell infermiere nella gestione della mucosite Valeria Di Giandomenico PREMESSA La mucosite nel paziente ematologico è il risultato dell effetto sistemico citotossico degli agenti chemioterapici;

Dettagli

STAZIONE DI SERVIZI. Calendario

STAZIONE DI SERVIZI. Calendario STAZIONE DI SERVIZI Calendario Settimana 11 MARZO: STATO DI FATTO ed IDEA DI PROGETTO 13 Marzo / 14.15-18.15 / Aula S 1.6 / Comunicazioni 1. Presentazione del gruppo di docenti 2. Presentazione del tema

Dettagli

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia

Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia Controllo del dolore a domicilio: esperienza del Servizio Infermieristico Domiciliare Scandiano Az.U.S.L. Reggio Emilia RITD Lusvardi Annarella Inf. Counselor Cocchi Maurizio Il dolore.. una sgradevole

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti simili OBIETTIVI DI Elaborare una progettazione

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 La terapia appropriata del dolore acuto in pronto soccorso: l'oligoanalgesia viene

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Le direttive ATEX come specializzazione per il T.P.A.L.L. Progetti ed Opportunità.

Le direttive ATEX come specializzazione per il T.P.A.L.L. Progetti ed Opportunità. Civitavecchia 22 gennaio 2015 Le direttive ATEX come specializzazione per il T.P.A.L.L. Progetti ed Opportunità. 1 INTRODUZIONE 2 PERCORSO DI LAUREA D.M. 58/97 T.P.A.L.L. L. 43/2006 art. 6 LAUREA SNT 4

Dettagli

Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio

Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Mario Ronga Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di: Erminia

Dettagli

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale Dolore acuto postoperatorio: p alleanza fra professionisti Giovanni Vitale Lauretta Bolognesi Da anni si discute sulla necessità di rendere i luoghi di cura ambienti sicuri, ove la persona malata possa

Dettagli

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche. glauco.gubinelli@libero.it Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche glauco.gubinelli@libero.it La clinimetria nella pratica clinica reumatologica ha acquisito nel tempo un ruolo sempre più importante

Dettagli

1. Scala di valutazione comportamentale (Scala FLACC) (Merkel et al., 1997) (neonato-7 anni).

1. Scala di valutazione comportamentale (Scala FLACC) (Merkel et al., 1997) (neonato-7 anni). Scale di valutazione 1. Scala di valutazione comportamentale (Scala FLACC) (Merkel et al., 1997) (neonato-7 anni). 0 1 2 F Face Espressione neutra Smorfie occasionali, Aggrottamento (volto) o sorriso o

Dettagli

Oggetto: verbale incontro di Commissione

Oggetto: verbale incontro di Commissione Alla c. a. D.s. I.C. di Castelverde Docenti Sottocommissione Area Matematica: Berutti/Pedrali Maggi Mauro Molinari Oggetto: verbale incontro di Commissione Il giorno 20 Gennaio 2011, dalle 16.30 alle 18.30,

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SULLA PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Oggi.. alle ore. si è riunito il Consiglio della Classe... al fine di procedere alle operazioni di programmazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO E LE SCALE DI VALUTAZIONE

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO E LE SCALE DI VALUTAZIONE DIGNITA DELLA PERSONA Evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NELLA PERSONA COLLABORANTE E NON COLLABORANTE: IL RICONOSCIMENTO

Dettagli

ICT al servizio dell appropriatezza nei pazienti con lombosciatalgia: il progetto Minosse

ICT al servizio dell appropriatezza nei pazienti con lombosciatalgia: il progetto Minosse 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 ICT al servizio dell appropriatezza nei pazienti con lombosciatalgia: il progetto Minosse Rym Bednarova AAS n 2 Bassa

Dettagli

FILOSOFIA DEL DOLORE - TERRORE, CURIOSITA, RISPETTO, SUPERSTIZIONE. - ARISTOTELE: EMOZIONE OPPOSTA AL PIACERE.

FILOSOFIA DEL DOLORE - TERRORE, CURIOSITA, RISPETTO, SUPERSTIZIONE. - ARISTOTELE: EMOZIONE OPPOSTA AL PIACERE. FILOSOFIA DEL DOLORE - TERRORE, CURIOSITA, RISPETTO, SUPERSTIZIONE. - ARISTOTELE: EMOZIONE OPPOSTA AL PIACERE. FILOSOFIA DEL DOLORE CARTESIO: DOLORE COME AUTODIFESA, UN MECCANISMO D ALLARME CHE AVVERTE

Dettagli

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Sesta lezione DOCIMOLOGIA 2

Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Sesta lezione DOCIMOLOGIA 2 Dott. Gabriella Agrusti Università degli Studi Roma Tre Sesta lezione DOCIMOLOGIA 2 Vertecchi, Manuale della valutazione, p. 157 STIMOLO E RISPOSTA STIMOLO APERTO RISPOSTA APERTA STIMOLO CHIUSO RISPOSTA

Dettagli

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti

La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore. Loreta Zenatti 9-10 Aprile Madonna di Campiglio La presa in carico del paziente con dolore acuto e cronico misurazione del dolore Loreta Zenatti La persona con dolore è la protagonista principale Che coinvolge tutti

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE HU PER I SERVIZI DI RENDICONTAZIONE. Edizione Settembre 2015

SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE HU PER I SERVIZI DI RENDICONTAZIONE. Edizione Settembre 2015 SCHEDA TECNICA PRODOTTO CODICE HU PER I SERVIZI DI Edizione Settembre 2015 (VALIDA DAL I OTTOBRE 2015) Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti Pagina 1 di

Dettagli

3. CAMPO DI APPLICAZIONE

3. CAMPO DI APPLICAZIONE 1. PREMESSA Nel Pronto Soccorso il dolore rappresenta il sintomo più comune per cui il cittadino si presenta e in circa l 80% dei casi lo lamenta come sintomo principale. D'altra parte, il sempre più crescente

Dettagli

Quantità minime di stampa 50 pz Stampa digitale colore 50 pz 35,00 oltre 50 pz 12,00 Stampa oro tipografico fino a 100 pz 84,00 oltre ogni 100 pz 16,00 Stampa caldo oro/argento/bronzo fino a 100 pz 74,00

Dettagli

PUMS BRESCIA

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE DI BRESCIA Brescia, 27 maggio 2016 Stefano Sbardella Responsabile del Settore Mobilità, eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026

PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile BRESCIA 2016-2026 INTRODUZIONE AL PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI BRESCIA Assessorato alle Politiche della Mobilità e ai Servizi Istituzionali Settore Mobilità,

Dettagli

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta U.O. di Medicina Interna DH Oncologico LE PRINCIPALI SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE a cura di M. Mangolini Master in Oncologia e Cure Palliative IL DOLORE Il

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Supplemento al Certificato Europass (*)

Supplemento al Certificato Europass (*) Supplemento al Certificato Europass (*) BOZZA ( riguarda un percorso quinquennale che arriverà all esame di Stato dall a.s. 2014/2015) 1. Denominazione del certificato (1) Diploma di Istruzione Tecnica

Dettagli

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all assolvimento dell obbligo di istruzione nella scuola secondaria superiore Premessa I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità,

Dettagli

Scheda numero 1. Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico

Scheda numero 1. Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico Scheda numero 1 Attività: Dal linguaggio naturale al linguaggio formale in ambito numerico Traduci dalla lingua italiana alla lingua matematica le seguenti frasi Attento! Non ci interessa che tu calcoli

Dettagli

1. GENERALE 1.1. INSIEME COMPLESSIVO

1. GENERALE 1.1. INSIEME COMPLESSIVO 1. GENERALE 1.1. INSIEME 1.1.1. COMPLESSIVO ASSONOMETRIA DI INSIEME 1.1.1.1 Fornitura di elaborato grafico per rappresentazione in vista assonometrica del complessivo dell'opera o impianto in progetto,

Dettagli

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2005 "AURORA S.R.L."

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2005 AURORA S.R.L. 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2005 Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: SAN MARTINO IN RIO RE CORSO UMBERTO I 22 Numero Rea: RE - 180027

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 SCHEDA PROGETTO/OBIETTIVO N.1 3 TITOLO DELL OBIETTIVO E BREVE DESCRIZIONE Bando affidamento servizi pubblica affissione STUDIO DISAMINA MODALITA PROCEDURALI PREDISPOSIZONE

Dettagli

DIGNITÀ DELLA PERSONA

DIGNITÀ DELLA PERSONA DIGNITÀ DELLA PERSONA Evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili di M.PANDINI L. PAGANINI T. TARRONI Servizio per l integrazione socio-sanitaria e delle

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

ED ENDOMETRIOSI

ED ENDOMETRIOSI AI FINI DELLA TRASPARENZA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO DELL EVENTO E DELLA OBIETTIVITA DEI CONTENUTI SCIENTIFICI DICHIARO CHE NEGLI ULTIMI 2 ANNI NON HO AVUTO RAPPORTI DI COLLABORAZIONE, CONSULENZA O ALTRI

Dettagli

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria

Daniela Patriarca. Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria Daniela Patriarca Azienda Sanitaria 10 Firenze SOS Sanità Penitenziaria Contenuti - 1 parte mattina La STU quale strumento per prevenire gli errori Normativa di riferimento Nascita e sviluppo dello strumento

Dettagli

MANUALE PER L UTILIZZATORE

MANUALE PER L UTILIZZATORE Test attitudinale MANUALE PER L UTILIZZATORE PREMESSA Il manuale costituisce il documento di identità del test: esso contiene notizie generali sulle prove attitudinali, cenni sulla costruzione dello specifico

Dettagli

Protocollo N /2015 del 03/07/2015 COMUNE DI TREVISO. Protocollo Generale E. Doc. K0059Y Pag. 1

Protocollo N /2015 del 03/07/2015 COMUNE DI TREVISO. Protocollo Generale E. Doc. K0059Y Pag. 1 COMUNE DI TREVISO Protocollo Generale E Protocollo N.0074909/2015 del 03/07/2015 Doc. K0059Y Pag. 1 Doc. K0059Y Pag. 2 Doc. K0059Y Pag. 3 Doc. K0059Y Pag. 4 C I T T À D I T R E V I S O Comune di Treviso

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Approccio al paziente e misura del dolore

Approccio al paziente e misura del dolore IL MANAGEMENT DEL DOLORE NEL PAZIENTE CON LESIONI OSTEOARTICOLARI TRAUMATICHE in tutte le età della vita 1 EDIZIONE Approccio al paziente e misura del dolore Simona Caprilli- Psicologa Psicoterapeuta AOU

Dettagli

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati

Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager. I risultati Progetto di presa in carico territoriale dei malati con BPCO da parte dell Infermiere Case Manager Paolo Pandolfi *, Monica Bianconcini, Corrado Zenesini * * Dipartimento Sanità Pubblica Direzione SATeR

Dettagli

Analisi Logistica funzionale alla sostituzione della sede del Servizio Fitosanitario a Bologna

Analisi Logistica funzionale alla sostituzione della sede del Servizio Fitosanitario a Bologna Analisi Logistica delocalizzazione Servizio Fitosanitario Regionale Logistica degli Uffici Regionali e Sicurezza dei luoghi di lavoro Direzione Generale Agricoltura,, economia ittica, attività faunistico-venatorie

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE :MTS COS'E' MTS CODICI COLORE/ OBIETTIVI CARDINI LA SCALA DEL DOLORE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS NORMATIVE? PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL

Dettagli

Esame obiettivo del bambino con Dolore Articolare

Esame obiettivo del bambino con Dolore Articolare Presidio Ospedaliero A. Perrino UO PEDIATRIA Centro di Riferimento regionale di Reumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Fulvio Moramarco Sala Congressi Ospedale della Murgia F. Perinei Altamura, 26/11/2016

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

Clinical Research. Metodologia

Clinical Research. Metodologia Date: 31/03/2012 Code: NMT/Ort/09/11 Name (Name /Surname): Gianmarco Lazzarini Tittle: Valutazione dell efficacia del Taping NeuroMuscolare nella riabilitazione dopo l intervento di protesi di ginocchio

Dettagli

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7 INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III LA RICERCA EMPIRICA PARTE II PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le fasi della ricerca osservativa...3 2 Le tecniche e gli strumenti...5 3 L analisi del comportamento

Dettagli

UN SITO PER IL TUO STUDIO per una comunicazione diretta con i tuoi pazienti

UN SITO PER IL TUO STUDIO per una comunicazione diretta con i tuoi pazienti UN SITO PER IL TUO STUDIO per una comunicazione diretta con i tuoi pazienti Premessa Per uno studio professionale al passo con i tempi ANDI e Diennea hanno studiato per le tue esigenze professionali siti

Dettagli

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010

Caos e atmosfera. Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera. 11 giugno 2010 Introduzione Caos e atmosfera Il problema della predicibilità nella fisica dell'atmosfera 11 giugno 2010 CRMA - Centro Regionale di Modellistica Ambientale ARPA FVG Palmanova - Italy Dario B. Giaiotti

Dettagli

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank**

IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE. Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** IL B-ABACO ANALISI COGNITIVA DI UNO STRUMENTO FRA L ABACO E IL SUAN PAN CINESE Barbara Bianchin* & Anna Baccaglini- Frank** *Istituto Comprensivo Di Preganziol, Treviso; **Dipartimento di Educazione e

Dettagli

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve PET THERAPY Ricerca su Google PET THERAPY - Definizione pet therapy pèt tħèrëpi locuz. ingl. (propr. «terapia dell animale domestico»;

Dettagli

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship Martin Luther Universitätklinikum, Halle

Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship Martin Luther Universitätklinikum, Halle UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE POLO MEDICO CORSO DI STUDI IN INFERMIERISTICA SEDI DI UDINE E PORDENONE Modelli assistenziali infermieristici: tendenze europee a confronto nell ambito Erasmus+ Traineeship

Dettagli

IL DOLORE DEL BAMBINO Prima Parte. SONIA BASIGLI Faenza, 29/3/2014

IL DOLORE DEL BAMBINO Prima Parte. SONIA BASIGLI Faenza, 29/3/2014 IL DOLORE DEL BAMBINO Prima Parte SONIA BASIGLI Faenza, 29/3/2014 1 OBIETTIVI DEL SEMINARIO Conoscere il Dolore nel bambino e la Fisiopatologia del dolore Conoscere i metodi di valutazione del dolore nel

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA

IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA IV CONVEGNO PUBBLICO SULL ALZHEIMER E LA PATOLOGIA COGNITIVA RICONOSCERE E CURARE IL DOLORE NELLA PERSONA CON DEMENZA Sabato 20 settembre 2014 Affrontare il dolore all Ipab di Vicenza: un progetto multidisciplinare

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UNITA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE DELL A.O. SAN GERARDO DI MONZA

MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UNITA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE DELL A.O. SAN GERARDO DI MONZA TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE NEL PAZIENTE AFFETTO DA NEOPLASIA POLMONARE Guia Castagnini Raffaella Speranza U. CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE A.O. SAN GERARDO MONZA - FINALITA ED OBIETTIVI

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico LAYOUT DI MACCHINA Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2000 2001 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Soluzione 1 quesito LAYOUT DI MACCHINA SCHEMA DI POTENZA UNIFILARE

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo. Arena Po, 3 ottobre 2008 Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Workshop di approfondimento territoriale - Ambito lombardo Arena Po, 3 ottobre 2008 Il percorso iniziale 9 febbraio 2004: sottoscrizione del protocollo

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

WORKSHOP ASSISTENZIALE

WORKSHOP ASSISTENZIALE #TUP14-BO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELL ANALGESIA NEL PREOSPEDALIERO: QUALE FLOWCHART Revisione bibliografica Assistere la Persona in criticità vitale fra razionalità, tecnologia e comunicazione 33

Dettagli