Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Mario Ronga Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di: Erminia D Amanzio Coordinatore del Corso Silvia Brunella e Tutor del Corso di Laurea Ft. di riferimento dei gruppi di lavoro Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio Rosanna Baroni Riabilitazione Neuromotoria - ambito ortopedico Cristiana Capirossi Riabilitazione Neuromotoria - ambito neurologico Mario Pribetich Riabilitazione Cardiologica Elena Repossini Elisabetta Zampogna Anna Maria Tarantino Riabilitazione Respiratoria Riabilitazione in Età Evolutiva Enrica Branduardi Eliana Locati Riabilitazione in Età Geriatrica

2 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia Studente (nome e cognome): Anno: Semestre: Sede di tirocinio: Valutazione in trentesimi: Firma del tutor/fisioterapista: Data: DATI E STORIA Dalla cartella clinica, dalla comunicazione interdisciplinare, dal colloquio con il paziente e i familiari. COGNOME E NOME (iniziali) DATA NASCITA ETA STATO CIVILE SCOLARITÀ PROFESSIONE PAZIENTE RICOVERATO PAZIENTE AMBULATORIALE DIAGNOSI Specificare se d esordio o riacutizzazione. DATA LESIONE TIPOLOGIA E SEDE LESIONE NOTE

3 INOFRMAZIONI UTILI PER LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO INTERESSI, ABITUDINI DI VITA E ASPETTO RELAZIONALE AMBIENTE DI LAVORO/SCUOLA AUSILI E TIPOLOGIA DI ABITAZIONE ANAMNESI RIABILITATIVA Trattamenti riabilitativi svolti in precedenza PATOLOGIE ASSOCIATE G - TERAPIA FARMACOLOGICA H - INDAGINI STRUMENTALI DATA TIPOLOGIA ESAME SINTESI REFERTO

4 VALUTAZIONE FUNZIONALE SEGNO-ATTIVITA -PARTECIPAZIONE IONE SEDUTA Attraverso l osservazione diretta, le tecniche di valutazione manuale e le scale di misura. 1) OSSERVAZIONE ASPETTO GENERALE POSIZIONE SEDUTA Descrizione della posizione sui diversi piani (distribuzione del peso, inclinazioni del tronco, atteggiamento degli arti, rotazione dei cingoli, ecc.) STAZIONE ERETTA Descrizione della posizione sui diversi piani (distribuzione del carico, inclinazioni del tronco, atteggiamento degli arti, rotazione dei cingoli, ecc.)

5 PASSAGGI POSTURALI E TRASFERIMETI Descrizione DEAMBULAZIONE CARICO COMPLETO CARICO PARZIALE (% ) NON CARICO AUTONOMIA SUPERVISIONE ASSISTENZA VELOCITA MEDIA: m/sec LUNGHEZZA DEL SEMIPASSO: FREQUENZA: n passi/minuto DISTANZA TALLONI: DESCRIZIONE DELLE FASI DEL PASSO: APPROCCIO AL SUOLO STANCE (PIENO CARICO) STACCO DAL SUOLO OSCILLAZIONE

6 SCALE CORSA BALZI - SALTI ATTIVITA DEGLI ARTI SUPERIORI RAGGIUNGIMENTO DELL OGGETTO (Descrivere il gesto a livello di tronco spalla e gomito, individuare le caratteristiche qualitative e quantitative del gesto) PRENSIONE DELL OGGETTO PRESE PINZE MANIPOLAZIONE (Descrivere i gesti a livello di polso e dita, in particolare quelli relativi all attività lavorativa)

7 2) PALPAZIONE Segnalare la presenza di contratture muscolari, punti trigger, cicatrici patologiche, ecc. NE SEDUTA 3) ESAME ARTICOLARE ATTIVO PASSIVO NOTE Indicare e descrivere le cause delle limitazioni o le sensazioni di fine movimento

8 NE SEDUTA 4) ESAME MUSCOLARE TEST MUSCOLARE MANUALE (0-5) TEST DINAMOMETRICI NOTE Indicare e descrivere la presenza di dolore e le caratteristiche del movimento (velocità, timing, fluidità, presenza di compensi, ecc.) IONE SEDUTA 5) DOLORE Segnalare con una x le diverse sedi di dolore indicandone la priorità con numeri in crescendo CARATTERISTICHE DEL DOLORE Continuo o intermittente Superficiale o profondo Acuto o vago Diffuso, sordo, opprimente, pulsante, battente, pungente,trafiggente, fitte, altro Variazioni con la tosse STORIA DEL DOLORE Quando è iniziato? Lentamente, improvvisamente, dopo uno sforzo o un movimento ripetuto, altro Cosa lo migliora? Cosa lo peggiora? COMPORTAMNETO NELLE 24 ORE Mattino Pomeriggio Sera Notte DESRIZIONE DEL DOLORE

9 IIONE SEDUTA ONE SEDUTA 6) TEST CLINICI NE DUTA 7) DEFICIT SENSITIVI ONE SEDUTA NE DUTA 8) DIPENDENZA/AUTONOMIA FIM SF-12. 9) VALUTAZIONE DI ALTRI ESPERTI

10 LISTA DEI PROBLEMI Attraverso il ragionamento analitico elencare i problemi in ordine di priorità Sintesi OBIETTIVI A BREVE TERMINE OBIETTIVI INDICI DI RISULTATO A LUNGO TERMINE OBIETTIVI INDICI DI RISULTATO

11 PIANO DI TRATTAMENTO Attraverso le conoscenze, le abilità manuali e le capacità relazionali INDICAZIONI PER L AUTOTRATTAMENTO Inserire almeno 3 riferimenti bibliografici sulle fonti inerenti valutazione e trattamento VALUTAZIONE DEI RISULTATI Data

12 AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI TRATTAMENTO Aggiornare il piano di trattamento in base al raggiungimento o alla modifica degli obiettivi. DIMISSIONI Colloquio Lettera Supporto video/grafico Diario Appuntamenti Contatti telefonici NOTA PER LA COMPILAZIONE La Cartella Riabilitativa costituisce una traccia metodologica per la valutazione e il trattamento. Essa va compilata solo nelle parti inerenti il caso clinico preso in esame e redatta attraverso PC formulandone una stesura essenziale.

13 ALLEGATI MISURE DI INTENSITA DEL DOLORE SCALA DI VALUTAZIONE VERBALE (VRS) SCALA ANALOGO-VISIVA (VAS) SCALA DI VALUTAZIONE NUMERICA (NRS) MISURE MULTIDIMENSIONALI DEL DOLORE MC GILL PAIN QUESTIONNAIRE (SHORT FORM) MISURE COMPORTAMENTALI DEL DOLORE BRIEF PAIN INVENTORY (BPI) PAIN DISABILITY INDEX (PDI) AUTONOMIA (FIM) SF-12 ARTO SUPERIORE DASH (arto superiore) ABILHAND (mano) SHOULDER RATING QUESTIONNAIRE (spalla) TRONCO NECK PAIN QUESTIONNAIRE (collo) BACKILL (schiena) OSWESTRY DISABILITY INDEX (schiena) ARTO INFERIORE WOMAC (artrosi) CINCINNATI (NOYES) (ginocchio, LCA) LEQUESNE (anca)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. Presidente Prof. Giuseppe Armocida. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Giuseppe Armocida Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di:

Dettagli

Cartella Riabilitativa

Cartella Riabilitativa Cartella Riabilitativa La cartella riabilitativa generalità Nelle strutture di ricovero riabilitativo fa parte di una struttura più complessa la CARTELLA CLINICA o PIA In molte realtà esiste solo la cartella

Dettagli

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010 Convegno lavorativo Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare Forlì 12 Febbraio 2010 Gestione della spalla nel paziente Parkinsoniano Mft. Stefano Della Foglia Ft.

Dettagli

Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio

Presidente Prof. Mario Ronga. a cura di: Con il contributo dei Fisioterapisti delle Sedi di tirocinio e UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Scuola di Medicina CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Presidente Prof. Mario Ronga Strumento ad uso degli studenti del Corso di Laurea in Fisioterapia a cura di: Erminia

Dettagli

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

SCHEDA ANALISI INFORTUNI SCHEDA ANALISI INFORTUNI Evento Data / / Ora Luogo dell evento Invio al pronto soccorso di Data apertura pratica infortunio gg di infortunio Accertato da Qualifica Profess.(Pronto Soccorso, Medico di Base,

Dettagli

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria

Ospedale senza dolore anno Piera Boeris Coord. Dip. Medico C M. Rossini inf. Geriatria Ospedale senza dolore anno 2010 1 IL DOLORE DELLA PERSONA NELL AREA GERIATRIA-MEDICO: IL PUNTO DI VISTA INFERMIERISTICO 2 MODIFICAZIONI COMPORTAMENTALI CORRELATE AL DOLORE NEL PAZIENTE DEMENTE: ESPRESSIONE

Dettagli

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele

Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele Il Saggio cerca di raggiungere l assenza di dolore, non il piacere. Aristotele VAS (Visual Analogue Scale, scala visuoanalogica) Propone un asta di 10 cm con due estremità che corrispondono l una a nessun

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA Katiuscia Rullo (Fisioterapista) Chiara Cocconcelli (Fisioterapista) Dinetta Bianchini (Medico Fisiatra) Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova S.C. di Medicina Fisica

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA NOTE PER LA COMPILAZIONE DATI GENERALI Provenienza: da casa, da struttura

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

Il recupero delle disautonomie e il training fisico 8 Congresso Nazionale GICR - Palermo 5-7 ottobre 2006 Contenuti e prospettive della Cardiologia Riabilitativa nel paziente ad elevata complessità: Il recupero delle disautonomie e il training fisico Daniele

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, NOVARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» DIPARTIMENTO MEDICINA TRASLAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA Via Solaroli, 17-28100 NOVARA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Prof. Gianluca AIMARETTI

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM (Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica) in linea con gli standards

Dettagli

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20 CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CLASSE L/SNT2 PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Il Corso di laurea in Fisioterapia prevede il seguente Piano degli Studi: Gli insegnamenti sono così classificati in base alla

Dettagli

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE

U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TE REGIONE CALABRIA Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro Compl. Ospedaliero Soverato Chiaravalle U.O. ANESTESIA E RIANIMAZIONE AMBULATORIO TERAPIA DEL DOLORE Responsabile Dr. Pantaleone Grande TERAPIA

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO

MAPPA DEI CONTENUTI PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO PROGRAMMA NAZIONALE ORTOKINETICO MAPPA DEI CONTENUTI La mappa dei contenuti costituisce un primo strumento metodologico offerto dal Programma Nazionale Ortokinetico (PNO) per organizzare e valutare il

Dettagli

RIABILITAZIONE GERIATRICA

RIABILITAZIONE GERIATRICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE GERIATRICA II anno - Anno Accademico STUDENTE SEZIONE

Dettagli

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 4 Convegno Pubblico sull Alzheimer e la patologia cognitiva Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza 20 SETTEMBRE 2014 GESSICA MAZZUCCO FILIPPO FANIN IL DOLORE FENOMENO PERCETTIVO SOGGETTIVO,

Dettagli

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia

2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Rossi Roberto 2, via dei Garofani, 61043, Cagli (PU), Italia Telefono(i) 0721/1794041 Fax E-mail fisio67@libero.it Mobile345319371

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paollni n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166- Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in FISIOTERAPIA PRESENTAZIONE Il fisioterapista cura i disordini della funzione motoria e le sintomatologie dolorose dell apparato locomotore attraverso

Dettagli

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna Ospedale Civile San Bortolo Vicenza Unità operativa di Medicina Interna Cartella Integrata medico - infermieristica La documentazione integrata Medico - Infermieristica: Strumento per migliorare la qualità

Dettagli

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice 1 Cenni storici.......................... 1 Protesi per arto inferiore................... 2 Articolazioni di ginocchio per amputazioni transfemorali............. 4 Varietà di piedi protesici..................

Dettagli

Fisioterapista dipendente

Fisioterapista dipendente ! F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARZARI RICCARDO VIA ROMA 2, 22038 TAVERNERIO (COMO) Telefono 0039 3337775511 Fax Email r.marzari@virgilio.it Nazionalità

Dettagli

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti: programma corso Contenuti: Metodo Mezieres obiettivi generali del Metodo Mézières la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche e funzionali il riflesso antalgico a priori ed a posteriori fisiologia

Dettagli

LAUREA in Fisioterapia presso Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia

LAUREA in Fisioterapia presso Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Medicina e Chirurgia Informazioni personali Nazionalità: italiana Data di nascita: 1953 E-mail: lorenzospairani@tiscali.it E-mail: lorenzo.spairani@unipv.it Titoli di studio MASTER UNIVERSITARIO di I Livello in Riabilitazione

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista Ft. Giacomo Innorta Servizio Di Fisioterapia 1 Chirurgo Ortopedico Oncologo

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici GDL-O Documenti Clinici Linee guida funzionali sulla Lettera di Dimissione Ospedaliera (LDO) Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale pag. 1 di 22 pag. 2 di 22 5 Informazioni

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa

Teoria e filosofia della scienza riabilitativa Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgico Specialistiche Corso di Laurea Magistrale Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Teoria e filosofia della scienza

Dettagli

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA II anno - Anno Accademico

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da: In collaborazione con: EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da: M&ET MANUAL & EXCERCISE THERAPY Condivisione, approfondimento, confronto in fisioterapia. Con il patrocinio di: GIS SPORT

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (Abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) Presidente Prof. Giorgio Pilato Manifesto

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax . Luogo e Data di nascita. Codice Fiscale. Stato Civile. CV Luca Diana

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax  . Luogo e Data di nascita. Codice Fiscale. Stato Civile. CV Luca Diana ESTRATTO DAL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Luca Diana Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Luogo e Data di nascita Codice Fiscale Stato Civile ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE INTRA MOENIA (diario delle presenze e delle esercitazioni)

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE INTRA MOENIA (diario delle presenze e delle esercitazioni) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Corso di.. in Anno accademico / LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE INTRA MOENIA (diario delle presenze e delle esercitazioni) Studente.. Matricola

Dettagli

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA

RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E SPERIMENTALI CORSO DI STUDIO IN FISIOTERAPIA CONTRATTO DI TIROCINIO RIABILITAZIONE ORTOPEDICO/NEUROLOGICA III anno - Anno Accademico

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE Corso base in TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE a - 8 edizione - Gennaio Ottobre 2015 Foligno (PG) NOTE INTRODUTTIVE Il trattamento dei disturbi funzionali e/o strutturali dei sistemi muscolo scheletrico

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA Dipartimento di Psicologia Laurea Magistrale PCN classe LM 51 PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA NEL CICLO DI VITA Presidente Prof.ssa Luisa Girelli Vicepresidente Prof.ssa Laura Parolin 16 maggio 2017

Dettagli

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio

Corso di Laurea in Fisioterapia. Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa Esame obiettivo. Esame neuromotorio Corso di Laurea in Fisioterapia Corso integrato di INTRODUZIONE ALLA MEDICINA RIABILITATIVA aa 2015-2016 Prof.ssa Laura Perucca IRCCS Istituto Auxologico Italiano UO Riabilitazione Neuromotoria Milano

Dettagli

Decreto n (952) Anno Il Rettore

Decreto n (952) Anno Il Rettore Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio Il Rettore Decreto n. 53073 (952) Anno 2009 VISTI gli artt. 16 e 17 del DPR 162/82 e

Dettagli

Informazioni Personali. Nome e Cognome MILANI GIULIA

Informazioni Personali. Nome e Cognome MILANI GIULIA Informazioni Personali Nome e Cognome MILANI GIULIA Esperienza lavorativa Date Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro 01/04/2015 Fisioterapista Riabilitazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CHENDI ROSALIA. Nome / Cognome

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE CHENDI ROSALIA. Nome / Cognome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo Telefono E-Mail Nazionalità Luogo e Data di nascita CHENDI ROSALIA Via Marconi 48 21054 FAGNANO OLONA (VARESE) -ITALIA 338-7432276 r.chendi@alice.it

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE E TECNICHE FISIOTERAPICHE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione relativamente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CHIARI GIANGIACOMO Indirizzo VIA PUCCINI N 29 43100 PARMA Telefono cell. 340-2966496 0521-205655 Fax E-mail

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index.

Di seguito vengono brevemente illustrati i sei fattori che concorrono alla determinazione dello Strain Index. STRAIN INDEX Questo metodo, proposto da Moore e Garg nel 1995, consente una valutazione semiquantitativa del rischio da sovraccarico biomeccanico nello svolgimento di attività lavorative comportanti movimenti

Dettagli

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA RICOVERO IN STROKE UNIT PRESA IN CARICO FT Entro 24/48 ore dal ricovero POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT Paziente non cosciente Ashworth tempo 5 tempo 20 /30 -MOBILIZZAZIONE

Dettagli

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D057 - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ordinamento: D057-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA

DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE Cognome TANZARELLA Nome VINCENZO Data di Nascita 11.07.54 Qualifica (1) DIRIGENTE MEDICO ORTOPEDICO - FISIATRA Amministrazione ASL BRINDISI Struttura di Appartenenza OSPEDALE

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Molecolare Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Presidente: Ch.ma Prof.ssa Luciana Caenazzo TESI DI

Dettagli

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale)

P R O G R A M M A. Titolo. Lezioni magistrali Neurofisiologia del SNC Dott.sa Echarri. Laboratorio pratico: tronco (gran dorsale) P R O G R A M M A Razionale Partendo da una lezione di approfondimento della neurofisiologia del sistema nervoso centrale si vedrà come nella pratica, con stimoli periferici attraverso i sistemi ascendenti,

Dettagli

Il punto di vista del fisiatra

Il punto di vista del fisiatra IL PERCORSO RIABILITATIVO DELLA PERSONA AMPUTATA San Maurizio Canavese (To) 09 novembre 2013 Il punto di vista del fisiatra Dott. Marco Traballesi Direttore Unità Operativa Complessa D Fondazione Santa

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale

Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale Dr.ssa M.Castelli / TdR M.R. Italia Servizio Riabilitazione Ospedale Evangelico Internazionale PROFILO PROFESSIONALE FISIOTERAPISTA Il fisioterapista è l operatore sanitario che svolge in via autonoma,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0257993280 Fax 02-57993457 E-mail angelica.bava@asst-pini-cto.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010 Franco Rizzi Direttore U.O: Cure Palliative e Terapia del Dolore A.O. ICP

Dettagli

Esercizi. Spalle. di fisioterapia

Esercizi. Spalle. di fisioterapia Esercizi Spalle di fisioterapia Gli esercizi descritti in questo opuscolo sono consigliati ai pazienti affetti da patologie delle spalle (periartriti, esiti di intervento, esiti di trauma cingolo scapolo-omerale,

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Osteoporosi Scoliosi Lombalgia Lombosciatalgia Tendiniti (periatrite, epicondilite, ecc) Lesioni ginocchio (crociati, menischi, ecc)

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo

Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Da oltre 50 anni al servizio dell uomo Chi siamo L a Pclinico San Marco Spa è stata costituita nel 1957 ed ha iniziato l attività negli anni 60. Dopo una fase di avviamento entra a regime, affermandosi

Dettagli

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Saper interpretare lo schema del passo dell amputato «Approfondimenti riabilitativi e tecnologici per il recupero della persona Amputata d arto inferiore» San Maurizio Canavese (To) 10 11 ottobre 2014 Saper interpretare lo schema del passo dell amputato

Dettagli

L Ergonomica srl via Gian Leonardo Ceruso, 20 - Roma WEB: cell cercaci su FACEBOOK

L Ergonomica srl via Gian Leonardo Ceruso, 20 - Roma WEB:    cell cercaci su FACEBOOK Corso IBITA livello base Valutazione e trattamento dell adulto con disturbi neurologici Concetto BOBATH SEDE: Fondazione Santa Lucia IRCCS, Via Ardeatina 354 DATE: I mod: 02-03-04 dicembre 2016 II mod:

Dettagli

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014

Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Ft. Diego Arceri - Campus Universitario di Savona Via Magliotto, 2 Savona 5-6 Aprile 2014 DOCENTI: Ft. Diego Arceri, Ft. Enrico Marcantoni, Dott. Stefano Bertora PROVIDER ECM:

Dettagli

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale

Sanitario Collaboratore professionale sanitario fisioterapista Fiosiokinesiterapia e Riabilitazione Posturale Globale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sofia Bonafede Indirizzo via Sangallo, 32 - Milano Telefono +393281036607 E-mail lasofiu@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA Riabilitazione del Legamento Crociato Anteriore fisioterapista Luigi Beghello PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO La RIABILITAZIONE del La del ginocchio

Dettagli

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Fisioterapia 49 FISIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA) 1 anno Basi fisiche e biologiche della vita 6 01.10.2014 - Fisica e Biofisica 2 FIS/07 - Biologia

Dettagli

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore B. Micheloni UOC Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar 4 Dicembre 2014 Definizione di dolore Spiacevole esperienza sensoriale

Dettagli

Equipe sanitaria. Attivita' dell'unita' Operativa Ortopedia e traumatologia

Equipe sanitaria. Attivita' dell'unita' Operativa Ortopedia e traumatologia 09-10-2017 Ortopedia e traumatologia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa MITI ANDREA 041 9657507 ocme.ortopedia@aulss3.veneto.it Dirigenti Sanitari BERTON CRISTIAN BIBER ZENO BONOMETTO LUCIO CAMA

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GHIONE MATTEO Residenza VIA PRAROSTINO 10, TORINO, TO, CAP: 10143 Telefono Cellulare: 3402929457 E-mail ghionematteo86@gmail.com

Dettagli

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi

Dirigente Medico Ortopedico dal ad oggi in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome LO SICCO GIOVANNI Data di nascita 10.02.1952 Posto di lavoro

Dettagli

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI 1/5 TITOLO EVENTO: La spalla: la riabilitazione nella cuffia dei rotatori Update 2017 UNITA OPERATIVA PROPONENTE: UOC riabilitazione specialistica TIPOLOGIA FORMATIVA: CORSO (max 30 partecipanti) CONGRESSO

Dettagli

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a.

FISIOTERAPIA ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI FISIOTERAPISTA. Percorso degli studi per gli immatricolati nell a.a. Laurea in Fisioterapia Medicina Nell anno accademico 2016/2017 sono attivati il 1, 2 e 3 anno di corso secondo il D.M. 270/04. Il Corso di Laurea è parte attiva di una rete internazionale di cooperazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail NEGRIZZOLO UGO u.negrizzolo@escuelaosteopatiamadrid.com Nazionalità ITALIANA Data di nascita 10 NOVEMBRE

Dettagli

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica TAF Ambiti Cod_ssd SSD CFU1L CFU1T CFU2L CFU2T CFU3L CFU3T CFU4L CFU4T TOT L TOT

Dettagli

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE Dipartimento di Corso di.. in Anno accademico / LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE (diario delle presenze e delle esercitazioni) Studente Matricola Tutore universitario ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza telefono NUMERO DI ALUNNI DELLA CLASSE: NUMERO DI ALUNNI

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. PIETRO CRIFASI Nome e Cognome PIETRO CRIFASI Data di nascita Alatri il 15/03/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Medico I livello U.O.di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista)

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA. (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) Linee guida per i Discenti, programmazione per lo svolgimento del Tirocinio e relativi

Dettagli

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00 2. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico alla coppia e

Dettagli

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la

Dettagli

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott. LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA Dott. Stefano Fumagalli Dott. Matteo Fumagalli PREMESSE VIDEO ANALISI MOLTO IMPORTANTE PERCHE PERMETTE DI ANALIZZARE

Dettagli