LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Transcript

1 LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. LE CAUSE Giolitti, che fu l artefice della guerra di Libia, lasciò la guida del Governo Italiano alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.Contrario all intervento si trovò in minoranza nel Partito Liberale. Le cause del conflitto furono d ordine economico, politico, culturale ed ideologico. 1.1 CAUSE DI ORDINE ECONOMICO In Europa fu attuato il protezionismo al fine di sviluppare il prodotto interno, ostacolando le importazioni. L obiettivo fu raggiunto ma si arrivò alla saturazione dei mercati, soprattutto in Germania dove il livello di produzione industriale aveva raggiunto quello inglese. Le merci non potevano circolare liberamente a causa dei forti dazi doganali. Per più di un trentennio i limiti del sistema erano stati nascosti dagli imperi coloniali, di fatto mercati privati per le nazioni dominanti, ma la situazione non poteva protrarsi all infinito: la guerra diventava lo strumento per conquistare nuovi sbocchi commerciali. 1.2 CAUSE DI ORDINE POLITICO Ogni nazione aveva difficoltà interne e prospettive contrastanti. Francia Voleva riprendere l Alsazia e la Lorena diventate tedesche dal 1870 Russia Austria Italia Voleva espandersi verso i Balcani al fine di ottenere uno sbocco al mare. La pretesa era sostenuta dal fatto che i Balcani erano sotto il dominio dell Impero Ottomano, ormai allo sbando Anche lei, come la Russia, cercava di espandersi verso i Balcani Voleva prendere Trento e Trieste ancora sotto l Austria. La questione era stata accantonata con la Triplice Alleanza, ma riemerse al seguito della sconfitta di Adua e della nascita del movimento nazionalista italiano Germania Sfidava l Inghilterra nella supremazia mondiale. Ormai l industria e la marina militare avevano raggiunto livelli altissimi. Da ricordare l'ideologia del pangermanesimo che voleva riunire in un unica patria tutti i popoli di lingua tedesca Inghilterra Voleva mantenere la supremazia nei confronti degli altri stati, soprattutto della Germania 1.3 CAUSE DI ORDINE CULTURALE ED IDEOLOGICO Il diffondersi della ideologia nazionalista in tutta Europa. Il nazionalismo criticava e non accettava le ideologie delle altre forze politiche, infatti, come abbiamo detto nel modulo precedente, era: - anti-liberale perché anti-individualista. - anti-cattolico perché anti-solidarista, 1

2 - anti-socialista perché anti-internazionalista: la storia è basata sulla lotta tra nazioni che competono come animali darwiniani e solo la nazione più forte sopravvive. I popoli di quell epoca non avevano mai visto nessuna guerra, perché l Europa era in pace da quaranta anni. Quasi nessuno ne conservava la memoria storica ed i più avevano un idea letteraria e romantica del conflitto. 2. LO SCOPPIO Nella spartizione dell Impero ottomano l Austria aveva ricevuto solo la Bosnia, un mix di etnie diverse, dove i gruppi nazionalisti più organizzati erano i serbi che non accettavano il controllo austriaco e da qui: 2.1 L EVENTO Il 28 Giugno 1914 uno studente serbo, Gavrilo Princip, uccise a Sarajevo l Arciduca Francesco Ferdinando e la moglie. L Austria mandò un ultimatum alla Serbia che, per evitare lo scontro, accettò quasi totalmente. La Serbia rifiutò soltanto l invio di poliziotti austriaci nel suo territorio per controllare l ordine pubblico. Il 28 luglio 1914 l Austria, insoddisfatta dalla risposta, dichiarò guerra alla Serbia. Da qui entrarono automaticamente in funzione una serie di alleanze strette in precedenza. La Serbia era alleata con la Russia che dichiarò guerra all Austria, a sua volta la Germania intervenne al fianco degli austriaci e provocò la mobilitazione della Francia e dell Inghilterra. Il Giappone si schierò con l Intesa, mirando ai possedimenti tedeschi nel Pacifico. LE ALLEANZE IMPERI CENTRALI (principali nazioni) - Austria- Ungheria - Germania - Bulgaria - Turchia INTESA - Serbia - Francia - Inghilterra - Giappone - Russia (uscirà nel 1917) - Italia (entrerà nel 1915) - USA (entrerà nel 1917) 2.2 LE PREVISIONI Gli Alti Comandi prevedevano una guerra lampo, viste anche le esperienze delle precedenti (napoleoniche, indipendenza, etc.), ma non fu così perché la Prima Guerra mondiale fu: 1) una guerra di massa 2) una guerra industriale 3) una guerra di posizione, con limitati spostamenti di fronte, combattuta nelle trincee. 2

3 3. LA SITUAZIONE ITALIANA L Italia nel 1914 era ancora legata agli Imperi Centrali dalla Triplice Alleanza, ma quasi nessuno pensò ad un intervento dalla parte degli austro-tedeschi. Si formarono quindi due schieramenti politici, uno favorevole all intervento in guerra a fianco dell Intesa, gli Interventisti, e l altro deciso a tenere l Italia fuori dal conflitto: i Neutralisti. INTERVENTISTI - Re e la Corona - Le Forze Armate - I grandi gruppi Industriali - La grande stampa (Il Messaggero, Stampa, Corriere della Sera, Mattino) - Nazionalisti (D Annunzio) - Liberali - Socialisti Rivoluzionari - Irredentisti NEUTRALISTI - I Liberali di Giolitti - Socialisti - Cattolici Tra gli interventisti troviamo i Socialisti Rivoluzionari che erano una piccola frangia, circa il 10%, del PSI. Tra loro Benito Mussolini. Mussolini nato a Predappio nel 1883, aveva studiato alle scuole magistrali e per un breve periodo aveva lavorato come maestro, successivamente diventò segretario della Federazione Socialista di Forlì per essere poi promosso alla direzione de l Avanti. Faceva parte della sinistra del partito, che era stata decisamente contraria alla guerra di Libia nel Tre anni dopo, però, cambiò idea ritenendo che la guerra sarebbe stata la levatrice della rivoluzione. In minoranza nel partito, venne espulso per le sue posizioni. Accettò i soldi dai francesi per fondare un nuovo giornale, Il Popolo d Italia, e promuovere l intervento in guerra a fianco dell Intesa. Per irredentisti si intendono i pochi istriani, triestini e trentini che, a rischio della vita, erano pronti a scendere in armi contro l Austria per unire all Italia le loro terre. A differenza degli altri liberali, Giolitti era contrario all intervento e fu costretto a dimettersi. Secondo Giolitti entrare in guerra era un errore perché l Italia non era pronta né dal punto di vista economico né militare e inoltre perché, in ogni caso, alla fine del conflitto l Austria si sarebbe dissolta e Trento e Trieste sarebbero diventate italiane senza colpo ferire. Gli subentrò (1914) Antonio Salandra, un interventista, coadiuvato agli Esteri da Sidney Sonnino. Quest ultimo, nell aprile del 1915, sottoscrisse, senza autorizzazione parlamentare, il Patto di Londra, dove l Italia s impegnava ad entrare nel conflitto a fianco dell Intesa in cambio di concessioni territoriali (Trentino, parte dell Istria e della Dalmazia, Trieste, Gorizia e Tirolo Meridionale) e di imprecisati compensi coloniali. Il parlamento approvò il patto ed il 24 maggio 1915 l Italia dichiarò guerra all Austria Ungheria. Il risultato della vicenda fu che le istituzioni liberali e democratiche mostrarono tutta la loro debolezza. Nel paese, dal punto di visto numerico, la maggioranza neutralista era schiacciante, ma la volontà del re, del governo e della grande industria prevaricarono quella del popolo. 3

4 4. AVVENIMENTI PRINCIPALI Nel 1914 i tedeschi invadono il Belgio e puntano verso Parigi, ma sono fermati dai francesi sulla Marna. Nello stesso periodo i Russi attaccano la Germania da est, ma si ritirano dopo la sconfitta subita ai Laghi Masuri. Nel 1915 gli anglo-francesi sbarcano a Gallipoli (in Turchia) e tentano di bloccare lo stretto dei Dardanelli. La fortissima resistenza turca li costringe a ritirarsi dopo aver subito perdite durissime. La situazione era bloccata e la guerra era ormai di posizione e di logoramento. Nel 1916 gli Imperi e l Intesa cercarono, invano, di dare una svolta decisiva al conflitto. Febbraio 1916 Giugno 1916 L Intesa lanciò una grande offensiva sul fronte occidentale a Verdun (la battaglia più sanguinosa di sempre, con quasi un milione di morti). Non ci fu nessun vincitore. Per forzare il blocco navale che strangolava l economia tedesca perché bloccava ogni rifornimento di materie prime, la Germania decise di attaccare nel Mar del Nord la flotta inglese. Nella battaglia dello Jutland, pur perdendo più navi rispetto ai tedeschi, gli inglesi vinsero perché costrinsero la flotta avversaria a ritirarsi ed a restare chiusa nei porti. I tedeschi attuarono allora la guerra sottomarina, attaccando ogni convoglio diretto da e per l Inghilterra. Da ricordarsi che la 1 G.M. fu principalmente una guerra di terra e che gli stessi marinai italiani furono sbarcati e mandati a combattere nelle trincee. 4

5 Marzo 1917 Aprile 1917 La Russia, a seguito della rivoluzione, abbandona il conflitto e gli Imperi Centrali tentano nuovamente un offensiva spostando tutti gli armamenti e tutte le truppe sul fronte occidentale. Gli Stati Uniti, con il presidente Wilson, decidono di intervenire a favore dell Intesa. La decisione nasce a tutela degli interessi economici americani, visto il continuo affondamento di navi da parte dei tedeschi e le ingenti somme prestate alla Francia ed all Inghilterra. L ingresso in guerra fu decisivo dal punto di vista economico e psicologico. La consapevolezza che l Intesa aveva ora illimitato accesso alle risorse degli Stati Uniti affondò completamente il fronte interno d Austria e Germania dopo il fallimento dei loro attacchi, nell autunno del ottobre 1917 Gli Austriaci riescono a sfondare il fronte a Caporetto. Gli italiani sono costretti ad una precipitosa ritirata per poi assestarsi sul Piave. Benché sconfitta l Italia non si arrende. Ottobre-Novembre 1918 La svolta della guerra si verifica quando fallisce l ennesima offensiva tedesca in Francia e quando l Italia, dopo aver resistito sul Piave, contrattacca sbaragliando gli austriaci a Vittorio Veneto. Il 4 novembre a Padova l Austria firma l armistizio, pochi giorni è la volta della Germania. DA RICORDARE Dopo la disfatta di Caporetto, il generale Luigi Cadorna, comandante in capo dell esercito, fu sostituito da Armando Diaz che riuscì a riportare nei soldati un nuovo senso di patriottismo ed a sopire le proteste. La maggior parte della truppa era di origine contadina: Diaz modificò in meglio i rapporti, migliorando il rancio e promettendo premi e vantaggi economici per il dopoguerra, in primo luogo una distribuzione della terra. 5

6 5. LE PERDITE UMANE DELLA GUERRA INTESA Uomini mobilitati Caduti Un morto ogni quanti combattenti Feriti Prigionieri e dispersi Russia / Francia / Impero britannico / Italia / Stati Uniti / Giappone / Romania / Serbia / Belgio / Grecia / Portogallo / Montenegro / TOTALE INTESA / IMPERI CENTRALI Uomini mobilitati Caduti Un morto ogni quanti combattenti Feriti Prigionieri e dispersi Germania / Austria - Ungheria / Turchia / Bulgaria / TOTALE IMPERI CENTRALI / TOTALE COMPLESSIVO / DIFFERENZE TRA PRIMA E SECONDA GUERRA MONDIALE 1) La 1 G.M. fu una guerra terribile, ma che fece vittime quasi esclusivamente tra i militari, risparmiando la popolazione civile. Per caduti sul campo di battaglia la 1 G.M. fu la più sanguinosa di sempre: l Italia ebbe seicentomila morti, la Francia quasi un milione. 2) La 1 G.M fu una guerra di posizione combattuta nelle trincee: non ci furono i grandi spostamenti di fronte caratteristici della Seconda. 3) Le armi nelle due guerre furono quasi le stesse: l unica differenza fu nel modo di utilizzo. Gli aerei, i carri armati, le mitragliatrici, le navi da battaglia erano presenti su tutti i teatri della 1 G.M. che fu il primo conflitto della società industriale di massa. 4) Stalingrado, Midway; El Alamein sono battaglie della Seconda Guerra Mondiale che segnano una serie di svolte decisive. Non esistono nella Prima avvenimenti corrispondenti. La sconfitta della Germania non avviene dopo un singolo e preciso evento bellico, ma 6

7 per il collasso dell apparato militare economico dovuto alla penuria di materie prime, all esplodere dei conflitti sociali e alla carenza di generi alimentari. Per crollo del fronte interno s intende quindi il collasso dei rapporti economici e sociali che, all interno di una nazione, consentono il rifornimento ed il sostegno economico-ideale all esercito in armi. PER SAPERNE DI PIÙ Su internet il materiale storico è abbondantissimo e quello che ti indichiamo è più che sufficiente per ogni approfondimento. Leggere e prendere appunti dai siti che vedete qui sotto. Prima Guerra mondiale: uno sguardo generale Prima Guerra Mondiale: le grandi battaglie Jutland - Verdun - Caporetto - Vittorio Veneto - Se volete scavare una trincea e organizzare il combattimento - Non è necessario, né opportuno stamparli tutti. Armati di copia incolla, potete però salvare i pezzi che ritenete più importanti o interessanti. Per informazioni o dubbi scrivete sul forum. 7

8 UN TEST PER RIEPILOGARE 1) Definisci il concetto di guerra di posizione 2) Quali erano le colonie tedesche? E quali le italiane? 3) Come si svolse la battaglia dello Jutland? 4) Traccia una breve biografia di alcuni irredentisti. 5) Nel 1914 Mussolini è espulso dal PSI, nel 1919 fonda i fasci di combattimento. Cosa fa in quel lasso di tempo? 6) Cosa significa crollo del fronte interno? 7) Durante la prima guerra mondiale la Chiesa ed il papa Benedetto XV vennero accusati di simpatie per l Austria e la Germania. Cerca nel web qualche punto di vista sulla vicenda. 8) Traccia la biografia di Luigi Cadorna e Armando Diaz 9) Parla della resistenza italiana sul Piave 8

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

la GRANDE GUERRA Europa,

la GRANDE GUERRA Europa, la GRANDE GUERRA Europa,1914-1918 il casus belli 28 giugno 1914, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina): lo studente Gavrillo Princip uccide l erede al trono d Austria Francesco Ferdinando con la moglie perché protesta

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 prof. Alacca 1 GUERRA TOTALE mondiale, grande guerra : ci si riferisce all estensione geografica del conflitto e al numero di paesi europei ed extra-europei che sono coinvolti.

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale 1914-1918 Il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, nipote dell imperatore Francesco Giuseppe, fu ucciso da uno studente serbo-bosniaco, membro di un organizzazione

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Breve riassunto dei principali avvenimenti che caratterizzarono la 1 Guerra Mondiale. La Cronologia riportata in questa sezione contiene

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Balcani degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania Triplice alleanza: Austria Germania Italia Triplice Intesa: Francia Inghilterra Russia Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo Inghilterra VS Germania Francia VS

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S La prima Guerra Mondiale La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell URSS Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo 14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo L Italia nella Grande Guerra L entrata in guerra dell Italia venne preceduta da ampie manifestazioni di piazza promosse da vari gruppi

Dettagli

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

ALA PRIMA GUERRA MONDIALE ALA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause: 28/06/1914 L arciduca Federico Ferdinando e la consorte vengono assassinati a Sarajevo da un serbo (Gavrilo Princip), ma si tratta di un casus belli Politica espansionistica

Dettagli

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace La I Guerra mondiale fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace 28 GIUGNO: assassinio a Sarajevo dell arciduca Francesco Ferdinando 28 LUGLIO: l Austria- Ungheria dichiara guerra alla Serbia

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che

Dettagli

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio Al termine della prima guerra mondiale l'italia attraversa un periodo difficile. E' forte il malcontento dei nazionalisti insoddisfatti della conclusione della prima guerra mondiale perché secondo loro

Dettagli

La Grande guerra. (parte prima)

La Grande guerra. (parte prima) La Grande guerra (parte prima) L attentato di Sarajevo Il 28 giugno 1914 l erede asburgico Francesco Ferdinando viene assassinato a Sarajevo, (capitale della Bosnia, annessa dall Austria nel 1908). Il

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ): 'HVFUL]LRQHGHOO LVWLWXWRHGHOJUXSSRGLVWXGHQWL 6H]LRQHSHULOSURIHVVRUHUHVSRQVDELOHGHOJUXSSRGLVWXGHQWLLQWHUYLVWDWL Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale,

Dettagli

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 I GUERRA MONDIALE 1914-18 Coinvolge per la 1^ volta Stati Uniti e Giappone Uso del sommergibili e di altre armi mai usate

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

La guerra scoppiata nel 1914, la Prima guerra mondiale, fu la prima guerra

La guerra scoppiata nel 1914, la Prima guerra mondiale, fu la prima guerra 24 RAGAZZI PIACENTINI ALLA GUERRA DEL 15-18 1914-1918 La Prima guerra mondiale in pillole La guerra scoppiata nel 1914, la Prima guerra mondiale, fu la prima guerra moderna, di massa, di logoramento, di

Dettagli

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LE VITTIME: 13 MILIONI DI MILITARI (PIÙ PARECCHI MILIONI DI CIVILI) A) DUE MILIONI DI TEDESCHI E DUE MILIONI DI RUSSI, 1,35 MILIONI DI FRANCESI B) IL 12 % DEI TEDESCHI

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

ricerca ed elaborazione di puccy paleari

ricerca ed elaborazione di puccy paleari ricerca ed elaborazione di puccy paleari elenco aggiornato al novembre 2013 Via Adige Fiume dell Italia nord orientale che sfocia nel mar Adriatico. Linea del fronte italo-austriaco. Lungo le sue sponde

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati:

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati: La Grande guerra Le cause scatenanti Da guerra lampo a guerra di posizione 1916: l anno delle carneficine 1917: mutamenti sui fronti 1918: la resa degli imperi centrali Alle origini della guerra: su un

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo.

Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo. Tutti coloro che dimenticano il loro passato, sono condannati a riviverlo. Primo Levi (1919-1987) clic per aggiungereguerra LAFate GRANDE testo Un insieme di motivazioni CAUSE ECONOMICHE 1. La Germania

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1

La prima Guerra Mondiale. IV F La prima guerra mondiale 1 La prima Guerra Mondiale IV F La prima guerra mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile

Dettagli

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse

La Grande guerra dinamiche e problemi. 2. Le premesse La Grande guerra dinamiche e problemi 2. Le premesse Sarajevo 28 giugno 1914 La prima guerra mondiale, alla quale l Italia avrebbe partecipato dal 24 maggio 1915 con intensità crescente e verso la fine

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

6. Che cosa voleva Marx?

6. Che cosa voleva Marx? L'anno scolastico sta per terminare e gli esami si avvicinano. Sei pronto per affrontare la prova orale di storia? Verifica la tua preparazione, rispondendo alle domande seguenti... LA SECONDA RIVOLUZIONE

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 15 aprile 1912, l affondamento del transatlantico Titanic, appena varato e considerato «inaffondabile», è l evento che meglio simboleggia la fine della

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945

La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 La Seconda Guerra Mondiale 1939-1945 A partire dal 1935 la Germania nazista di Hitler iniziò ad attuare la sua politica espansionistica, approfittando della debolezza e delle problematiche economiche di

Dettagli

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E

OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E OGNI FRANCOBOLLO RACCONTA UNA STORIA E NELLA STORIA TROVIAMO LE GUERRE. DURANTE I CONFLITTI MILITARI IL SISTEMA POSTALE NON SI FERMA E CON QUESTO IL FRANCOBOLLO. IL FRANCOBOLLO SARA UN PICCOLO FOGLIETTO

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( )

Età napoleonica. L'Impero napoleonico ( ) Età napoleonica L'Impero napoleonico (1804-15) Vittoria di Austerlitz Nel 1805, l Inghilterra riprese la guerra contro la Francia e ricevette subito l appoggio dell Austria e della Russia. L esercito dei

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 1. La prima guerra mondiale 28 giugno 1914 - Attentato di Sarajevo Uno studente bosniaco Gavrilo Princip uccide a Sarajevo, capitale

Dettagli

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO La Prima Guerra Mondiale Cause La prima guerra mondiale (1914-18) ebbe diverse cause, al di là del casus belli, alcune delle quali presenti da molto

Dettagli

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale a) primo dopoguerra a1) situazione della popolazione dopo la IGM a2) dal punto di vista politico a3) La vittoria mutilata a4) Agitazioni sociali: i Fasci

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

La società tra otto e novecento. Le vie del progresso

La società tra otto e novecento. Le vie del progresso La società tra otto e novecento Le vie del progresso La storia del petrolio L estrazione del petrolio Vittorio Emanuele III, A. Diaz e G. Agnelli visitano il Lingotto (1923) Atto costitutivo della Fiat

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

L Integrazione europea

L Integrazione europea L Integrazione europea Dresda, 1945 Londra, 1940 Le premesse dell Unione Europea L Europa esce devastata dalla seconda guerra Dopo la fine del conflitto gli stati europei mondiale (1939-1945), che ha visto

Dettagli

L'età giolittiana. La guerra di Libia.

L'età giolittiana. La guerra di Libia. Storia e civiltà d'italia L'età giolittiana. La guerra di Libia. Giorgio Cadorini Università della Slesia giorgio ad cadorini.org Opava Età giolittiana (1900-1914) Questo periodo segue ad anni di violenti

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE (o Grande Guerra): INTRODUZIONE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE (o Grande Guerra): INTRODUZIONE LA PRIMA GUERRA MONDIALE (o Grande Guerra): 1914-19 INTRODUZIONE La prima guerra mondiale scoppiò a causa dell'assassinio DI FRANCESCO FERDINANDO (erede di Francesco Giuseppe) perpetrato a SARAJEVO (in

Dettagli

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A

II GUERRA MONDIALE P AR T E T E R Z A II GUERRA MONDIALE PARTE TERZA RESISTENZA E LIBERAZIONE DELL ITALIA In Italia dal 1943 al 1945 i partigiani organizzano la Resistenza. Nel frattempo, gli alleati anglo-americani, che erano sbarcati in

Dettagli

La Seconda guerra mondiale

La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica Attacco tedesco alla Polonia La resa di Varsavia A questo punto Francia e Gran

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

Storia, Educazione civica

Storia, Educazione civica Storia, Educazione civica del prof. Nappini Iacopo insegnante di Storia, Educazione Civica nella classe 5 sez. D Ore settimanali di lezione: 3 Totale annuale delle ore: 98 PROGRAMMA SVOLTO Programmazione

Dettagli

Veglia Cima Quattro, il 23 dicembre 1915

Veglia Cima Quattro, il 23 dicembre 1915 Veglia Cima Quattro, il 23 dicembre 1915 Un intera nottata buttato vicino a un compagno massacrato con la sua bocca digrignata volta al plenilunio con la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE CAUSE ED INIZIO DELLA GUERRA Le cause remote La prima guerra mondiale ebbe varie cause, di tipo politico, economico, militare e socioculturale. Le cause politiche riguardavano i contrasti

Dettagli

La prima guerra mondiale.

La prima guerra mondiale. La prima guerra mondiale. All'alba del xx secolo in Europa si acutizzarono le tensioni e le rivalità tra gli stati: contrariamente a quanto ci si attendeva dallo sviluppo economico, aumentarono le idee

Dettagli