ALA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALA PRIMA GUERRA MONDIALE"

Transcript

1 ALA PRIMA GUERRA MONDIALE Cause: 28/06/1914 L arciduca Federico Ferdinando e la consorte vengono assassinati a Sarajevo da un serbo (Gavrilo Princip), ma si tratta di un casus belli Politica espansionistica di Guglielmo I con collisione Impero Britannico Spinte nazionalistiche sia da parte imprenditoria che da parte della cultura (Pangermanismo) Tentativo di sfogare i conflitti sociali interni con un nemico esterno Problema irrisolto dei Balcani che non hanno un assetto ben definito Divisione in due blocchi dell Europa 23/07/1914L Austria lancia un ultimatum alla Serbia limitando di fatto la sovranità territoriale serba 28/07/0914 L Austria dichiara guerra alla Serbia 01/08/1914 La Germania dichiara guerra alla Russia 3/08/1914 La Germania dichiara guerra alla Francia ed entrata dell Inghilterra a fianco dell Intesa 23/08/1914 Entra in guerra il Giappone contro la Germania 01/11/1914 Entra in guerra l Impero Ottomano con gli Imperi Centrali 09/1914 Battaglia sul fiume Marna: I tedeschi ( von Molte) vengono fermati dai francesi (Joffre) e dagli Inglesi Spostamento del fronte sui fiumi Aisne e Somme 23-30/08/1914 Battaglia di Tannenberg 5-13/09/1914 Battaglia di Masuri entrambe vinte dagli imperi centrali contro i Russi che vincono poi a Leopoli 1915 Inizio della guerra marina con uso da parte tedesca degli U-boot per bloccare rifornimenti 7/05/1915 Affondamento del Lusitania che provoca proteste USA con conseguente diminuzione uso U-boot 04/1914 Il ministro degli esteri Sidney Sonnino stipula a Londra un patto per l entrata in guerra dell Italia in cambio di Trentino, sudtirolo, Trieste, Istria, Dalmazia e Valona. 20/05/1915 Il Parlamento approva la guerra dopo le pressioni della corte e l isolamento di Giolitti 23/05/1915 Dichiarazione di Guerra agli Imperi centrali contro l Austria Lo stallo è definitivo e nessuno dei due eserciti riesce prevalere sull altro 02-07/1916 Battaglia di Verdun: il Generale von Falkenhayn concentra in un solo punto i carri armati con mezzo milione di morti

2 07-11/1916 Battaglia sulla Somme per il contrattacco dell Intesa. Con un milione di morti 31/05/1916 Battaglia di Skaggerrak fra le flotte con parziale vittoria tedesca 01/1917 Cambio di comando in Germania con von Hidenburg che ricomincia guerra sottomarina 05-06/1916 Stafexpedition contro l Italia da parte austriaca con dimissioni di Salandra sostituito da Boselli 9/08/1916 Presa di Gorizia Governi durante la guerra: Francia: 1915 Aristide Briand Gran Bretagna: David Lloyd Gorge Germania: alte sfere militari Austria: 1916 Carlo I succede a Francesco Giuseppe 03/03/1918 Pace di Brest-Litovsk 1917 diserzioni di massa su tutti i fronti a causa delle pessime condizioni e presa di posizione dei socialisti contro la guerra (Manifesto di Kienthal 04/1916) 01/08/1917 Benedetto XV condanna la guerra 1917 La guerra sembra volgere a favore degli imperi centrali 24/10/1917 Le truppe austriache rompono la linea italiana a Caporetto: perdendo uomini e fermando l avanzata al Piave. Succede alla guida dell esercito Diaz che chiama i giovani del 99 03/1918 Le truppe dell intesa sono sfondate a San Quintino. Reazione francese con il comandante Foch che con l uso dei tanks e dell aeronautica riesce a far ritirare i tedeschi dal Belgio 18/07/1918 Arrivo delle truppe americane 8-11/08/1918 Inizio controffensiva dell Intesa sfondando il fronte di Amiens 29/10/1918 Battaglia di Vittorio Veneto vinta dagli italiani 04/11/1918 Pace di Villa Giusti fra Austria ed Italia 11/11/1918 Abdicazione del Kaiser con costituzione della repubblica di Weimar 01/1919 Conferenza di Versaille fra le potenze vincitrici (Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Italia) Divergenza divedute fra Europa e Stati Uniti (Clemenceau e Wilson) I PUNTI DI WILSON No a barriere economiche e libertà di navigazione Attuazione di un disarmo generale Principio di autoderminazione dei popoli Costituzione della società delle Nazioni

3 OBIETTIVI DI GRAN BRETAGNA E FRANCIA RAGGIUNTI CON L ARMISTIZIO DEL 11/11/1918 Consegna di tutti i mezzi militari, flotta e sommergibili Disarmo delle truppe Consegna dell oro requisito ai paesi invasi Evacuazione della riva sinistra del Reno Consegna delle colonie TRATTATO DI VERSAILLE 28/06/1919 Restituzione di Alsazia e Lorena, bacino della Saar francese per 15 anni dopo di che plebiscito, occupazione della renania come cauzione per pagamento debito, divisione in due della Prussia Pagamento di un debito di 132 miliardi di marchi oro TRATTATO DI SAINT-GERMAIN 10/09/1919 L Austria e l Ungheria vengono ridotte a dimensioni regionali Boemia e Moravia alla stato Cecoslovacco Galizia alla Polonia Sudtirolo, Trentino, Trieste ed Istria all Italia, Carinzia e Carniola alla Jugoslavia TRATTATO DI SEVRES 10/08/1920 Spartizione Impero Ottomano ridotto a Costantinopoli e Anatolia Armenia indipendente Stretti sotto controllo comunità internazionale Tutti i territori nordafricani sono posti sotto l autorità francese e inglese SITUAZIONE ITALIANA Partecipano Sonnino e Orlando 23/04/1919 Sonnino e Orlando lasciano la conferenza di Saint Germain In Italia si diffonde risentimento per vittoria mutilata LA RIVOLUZIONE RUSSA 1901 Nascita del partito socialrivoluzionario 01/1905 Le truppe zariste sparano sugli scioperanti: creazione del soviet dei lavoratori a Pietrogrado 10/1905 Lo zar concede la Duma accontentando i liberali La Duma viene sciolta e ristretta progressivamente la base elettorale Il primo ministro è Stolypin che prova ad attuare una serie graduale di riforme: Formazione di una classe media agricola con abolizione delle mir

4 Creazione però di una elite di contadini agiati (Kulaki) con maggioranza bracciantato L industria non riesce a sopperire al surplus della manodopera agricola 08/03/1917 Le truppe rifiutano di sparare sugli insorti con abdicazione dello zar Nicola Creazione di un governo costituzionalista e legalitario con a capo il principe L vov: voleva porsi come continuazione del precedente potere Creazione dei soviet a Pietrogrado con bolscevichi, menscevichi e socialrivoluzionari: richiedeva pace immediata e distribuzione delle terre Differenze menscevichi- bolscevichi: I primi credono che la rivoluzione di febbraio sia il massimo traguardo I secondi volevano uno stravolgimento radicale e democratico 3/04/1917 Lenin viene accolto trionfalmente a Pietrogrado con un programma che prevedeva il potere totale ai soviet delegittimando il potere del parlamento 10/10/1917 Creazione di un politburo con Lenin, Stalin, Trockij, 6-7/11/1917 Presa del palazzo d inverno con scioglimento del governo provvisorio. Creazione di un nuovo governo con a capo Lenin, Trockij agli esteri e Stalin alle nazionalità 11/1917 Il governo decide: Creazione dei soviet di villaggio con il compito di spartire la terra Controllo per operai e impiegati Uguaglianza fra tutti i popoli della Russia e autodeterminazione 01/1918 La maggioranza eletta per l assemblea costituente non riconosce il governo in carica; viene sciolta 03/1918 Creazione del Partito comunista che ha il compito di dirigere il paese Due correnti: Trockij: Esportare la rivoluzione in tutta Europa Lenin: Impiegare le proprie forze per difendere la rivoluzione russa 3/3/1918 Pace di Brest-Litovsk nella quale la Russia cede alla Germania la bielorussia, indipendenza Ucraina e Polonia con conseguente perdita di metà degli impianti industriali

5

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze:

LA GRANDE GUERRA. Nel 1914 i maggiori Paesi dell Europa sono divisi in due alleanze: LA GRANDE GUERRA Gli inizi di una guerra di massa Il 28 giugno 1914 l erede al trono austriaco, Francesco Ferdinando d Asburgo viene ucciso da un giovane nazionalista della Serbia mentre si trova in Bosnia,

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

La Quarta Guerra d Indipendenza

La Quarta Guerra d Indipendenza La Quarta Guerra d Indipendenza U N O S G U A R D O I T A L I A N O S U L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E Premesse e cause Non è questo il luogo in cui parlare delle premesse e delle cause della

Dettagli

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE La Prima Guerra Mondiale LA CRONOLOGIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Breve riassunto dei principali avvenimenti che caratterizzarono la 1 Guerra Mondiale. La Cronologia riportata in questa sezione contiene

Dettagli

L avvento della società di massa 1900-1918

L avvento della società di massa 1900-1918 L avvento della società di massa 1900-1918 Argomenti La società di massa Il Nazionalismo La Prima guerra mondiale La società di massa Produzione industriale su larga scala fordismo catena di montaggio

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale CAUSE POLITICHE 1. Le cause Contrasti Francia Germania per l Alsazia Lorena Contrasto Italia Impero Austro Ungarico per Trento e Trieste Espansionismo di Austria, Russia e Italia

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE 1914-1918 prof. Alacca 1 GUERRA TOTALE mondiale, grande guerra : ci si riferisce all estensione geografica del conflitto e al numero di paesi europei ed extra-europei che sono coinvolti.

Dettagli

1915: La Guerra di Trincea

1915: La Guerra di Trincea 1915: La Guerra di Trincea Fallita l idea della guerra di movimento e della guerra lampo, la Prima Guerra Mondiale si trasformò in Guerra di Trincea : i soldati furono costretti a vivere dentro trincee

Dettagli

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore

Il comunismo sovietico. Lezioni d'autore Il comunismo sovietico Lezioni d'autore Dalla rivoluzione dei soviet al partito unico La rivoluzione del 1917: - Nella teoria: richiamo ai consigli (soviet) dei contadini e degli operai una rivoluzione

Dettagli

La Grande Guerra" Parte seconda

La Grande Guerra Parte seconda La Grande Guerra" Parte seconda I socialisti e la guerra 1914: in Germania, Austria, Francia, Inghilterra, i partiti socialisti e il partito laburista appoggiano le decisioni belliciste dei governi (in

Dettagli

Prima guerra mondiale

Prima guerra mondiale Prima guerra mondiale All'inizio del Novecento tra gli Stati europei c è molta tensione a causa di una serie di motivi tutti legati al desiderio di ciascuno di imporsi militarmente sugli Stati confinanti

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale Origini Contrasto francotedesco Contrasto austro-russo Contrasto anglotedesco Mano libera grande flotta- Two-Power Standard Alsazia e Lorena Controllo Dardanelli indipendenza stati balcanici Impero turco

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra

CROCI DI LEGNO La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Como, 12 novembre 2014 Claudio Fontana CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra CROCI DI LEGNO 1914-18 La memoria della guerra Come salvare la memoria

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Una produzione dduck Prima Guerra Mondiale Cosa sarebbe successo se l Italia di Giolitti fosse scesa in campo con la triplice alleanza? La Grande Guerra 1914 giugno 28 Assassinio dell arciduca Francesco

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I MOTIVI DEL CONFLITTO Causa scatenante: attentato di Sarajevo -1914 (uno studente serbo, membro di una organizzazione indipendentista, uccide il nipote ed erede al trono dell

Dettagli

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA?

PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? PERCHE SCOPPIO LA GUERRA? La prima Guerra mondiale scoppiò per diverse cause (remote, profonde): Cause politiche Cause militari Cause economiche Cause culturali CAUSE POLITICHE Contrasto fra i diversi

Dettagli

Prima Guerra Mondiale

Prima Guerra Mondiale Prima Guerra Mondiale 1914-1918 Il 28 giugno 1914 l arciduca d Austria Francesco Ferdinando, nipote dell imperatore Francesco Giuseppe, fu ucciso da uno studente serbo-bosniaco, membro di un organizzazione

Dettagli

Le rivoluzioni in Russia

Le rivoluzioni in Russia Le rivoluzioni in Russia Un paese agricolo All inizio del 900 l 82% della popolazione vive ancora nella campagne: quasi tutte proprietà di pochissime famiglie aristocratiche e di pochi contadini arricchiti

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S

La prima Guerra Mondiale CLASSE III C A.S La prima Guerra Mondiale La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell URSS Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico

Dettagli

la GRANDE GUERRA Europa,

la GRANDE GUERRA Europa, la GRANDE GUERRA Europa,1914-1918 il casus belli 28 giugno 1914, Sarajevo (Bosnia-Erzegovina): lo studente Gavrillo Princip uccide l erede al trono d Austria Francesco Ferdinando con la moglie perché protesta

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss

La Grande guerra. L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss La Grande guerra L Europa verso la guerra I principali fatti militari La rivoluzione in Russia e la nascita dell Urss Le cause della guerra Fattori internazionali: Conflitto economico e coloniale tra Germania

Dettagli

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace

La I Guerra mondiale. fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace La I Guerra mondiale fatti bellici, la guerra italiana, i trattati di pace 28 GIUGNO: assassinio a Sarajevo dell arciduca Francesco Ferdinando 28 LUGLIO: l Austria- Ungheria dichiara guerra alla Serbia

Dettagli

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO

LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE GSCATULLO La Prima Guerra Mondiale Cause La prima guerra mondiale (1914-18) ebbe diverse cause, al di là del casus belli, alcune delle quali presenti da molto

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La prima guerra mondiale La Germania Era l'ultima tra le potenze arrivate Per poter conquistare e mantenere le proprie colonie, potenzia l'esercito e la flotta più delle altre nazioni europee, che non

Dettagli

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA DI MASSA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 15 aprile 1912, l affondamento del transatlantico Titanic, appena varato e considerato «inaffondabile», è l evento che meglio simboleggia la fine della

Dettagli

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16

Storia contemporanea. Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 Storia contemporanea Università degli studi di Cagliari Anno accademico 2015/16 I GUERRA MONDIALE 1914-18 Coinvolge per la 1^ volta Stati Uniti e Giappone Uso del sommergibili e di altre armi mai usate

Dettagli

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO

LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO LA GRANDE GUERRA DUE IMPERI IN DIFFICOLTA : L IMPERO ASBURGICO E L IMPERO OTTOMANO All inizio del Novecento, l IMPERO ASBURGICO è costituito come una doppia monarchia (austriaca ed ungherese) con in comune

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 1. La prima guerra mondiale 28 giugno 1914 - Attentato di Sarajevo Uno studente bosniaco Gavrilo Princip uccide a Sarajevo, capitale

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati:

internazionali: conflitti economici e coloniali tensioni territoriali interne agli stati: La Grande guerra Le cause scatenanti Da guerra lampo a guerra di posizione 1916: l anno delle carneficine 1917: mutamenti sui fronti 1918: la resa degli imperi centrali Alle origini della guerra: su un

Dettagli

La Conferenza di Pace

La Conferenza di Pace 1 La Conferenza di Pace Problemi: - tra guerra, epidemie e fame son morti 10 milioni di Europei - la vita economica e finanziaria è stata sconvolta - ondata di esasperazione nazionalistica frutto delle

Dettagli

La rivoluzione russa: le cause ( 1905)

La rivoluzione russa: le cause ( 1905) La rivoluzione russa: le cause ( 1905) assolutismo politica populismo Rivoluzione contadina 85% della popolazione contadini, ex servi della gleba sociale Arretratezza Malcontento e disagi per a guerra

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga, A.Rossi, Millennium, Vol.2-3 La

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

La Prima guerra mondiale

La Prima guerra mondiale La Prima guerra mondiale Indice 1. Le origini del conflitto e lo scoppio della guerra a) Le origini del conflitto b) Scoppio della guerra 2. L'Italia in guerra 3. La Grande Guerra a) 3a. 1915-16: Gli avvenimenti

Dettagli

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T.

La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura. Antonioli Chiara 5 A L.S.T. La prima guerra mondiale e la guerra di trincea tra storia e letteratura Antonioli Chiara 5 A L.S.T. io facevo la guerra fin dall inizio. Far la guerra, per anni, significa acquistare abitudini e mentalità

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania

Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo. Inghilterra VS Germania Triplice alleanza: Austria Germania Italia Triplice Intesa: Francia Inghilterra Russia Nazionalismo + competizione industriale + razzismo + colonialismo = imperialismo Inghilterra VS Germania Francia VS

Dettagli

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918

La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 La Grande guerra (o Prima Guerra mondiale) 28 luglio 1914 novembre 1918 (L Italia entra in guerra il 24 maggio 1915. Per noi si chiama la Guerra del 15-18) La pace e la spensieratezza della Belle èpoque

Dettagli

STORIA a.s V^A L

STORIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE Causa occasionale: eccidio di Sarajevo (28 giugno 1914) nel quale l irredentista serbo Gavrilo Princip uccide l arciduca ereditario d Austria Francesco Ferdinando e la moglie. Cause

Dettagli

IL DOPOGUERRA IN ITALIA

IL DOPOGUERRA IN ITALIA IL DOPOGUERRA IN ITALIA A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo i rappresentanti del CLN(il Comitato di Liberazione nazionale che aveva guidato la resistenza dei partigiani italiani) Dopo il 25

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE www.aliceappunti.altervista.org LA PRIMA GUERRA MONDIALE Già all inizio del ventesimo secolo la situazione in Europa si presenta molto delicata: le alleanze che si sono formate tra gli stati e la politica

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

LA GERMANIA SCONFITTA

LA GERMANIA SCONFITTA IL NAZISMO 1 LA GERMANIA SCONFITTA I contenuti della "pace punitiva" imposta alla Germania alla conferenza di Versailles Restituzione alla Francia dell Alsazia-Lorena Cessione temporanea alla Francia dei

Dettagli

Le eredità della Grande Guerra

Le eredità della Grande Guerra Le eredità della Grande Guerra (pag. 79-89) Perché Grande I trattati di pace La Società delle Nazioni Perché Grande La Grande guerra, in quanto fu... grande carneficina guerra totale mobilitazione di massa...

Dettagli

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE

LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LA GUERRA CHE SEGNÒ UNA GENERAZIONE LE VITTIME: 13 MILIONI DI MILITARI (PIÙ PARECCHI MILIONI DI CIVILI) A) DUE MILIONI DI TEDESCHI E DUE MILIONI DI RUSSI, 1,35 MILIONI DI FRANCESI B) IL 12 % DEI TEDESCHI

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla.

Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali. Test di valutazione a risposta multipla. Corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Test di valutazione a risposta multipla 16 settembre 2014 1. La NASA è a) l Agenzia internazionale di tutela dell ambiente

Dettagli

Storia contemporanea

Storia contemporanea Storia contemporanea Prof. Roberto Chiarini Anno Accademico 2008/2009 2. La rivoluzione russa = il più violento e traumatico sconvolgimento provocato dalla prima guerra mondiale. 1 Febbraio 1917 Aprile

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali Storia delle relazioni internazionali 2015-2016 2016 Il corso Analisi dei sistemi internazionali e della politica internazionale nel Novecento, dalla Grande Guerra al crollo dell Unione Sovietica Temi

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE PRIMA GUERRA MONDIALE CAUSE ED INIZIO DELLA GUERRA Le cause remote La prima guerra mondiale ebbe varie cause, di tipo politico, economico, militare e socioculturale. Le cause politiche riguardavano i contrasti

Dettagli

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore

La Prima guerra mondiale. Lezioni d'autore La Prima guerra mondiale Lezioni d'autore Carta dell Europa al 1914, da www.silab.it/storia L Europa del secondo Ottocento Periodo di pace, dalla guerra franco-tedesca del 1870 alla guerra 1914-1918. Modifiche

Dettagli

La prima Guerra Mondiale

La prima Guerra Mondiale La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La

Dettagli

LA RIVOLUZIONE RUSSA

LA RIVOLUZIONE RUSSA Appunti di Storia Espe III I LA RIVOLUZIONE RUSSA (1917-1924) Cronologia della Rivoluzione: (l intero capitolo P3) - 1905: Prima Rivoluzione Russa nascita del primo Soviet - 1917: Rivoluzione di Febbraio;

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol. 2 e 3, La Scuola L ITALIA POSTUNITARIA La Destra

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa

PROGRAMMA DI STORIA. Il dopoguerra Crisi delle istituzioni liberali Tensioni sociali e malcontento Il mito della Rivoluzione russa Anno Scolastico 2013/2014 5^A Liceo Scientifico Tecnologico PROGRAMMA DI STORIA L Europa e il mondo di inizio 900: Guerre prima della guerra (Inglesi, Boeri, Russi e Giapponesi) La crisi marocchina Il

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE I.I.S. G.MALAFARINA -Soverato Anno Scolastico 2014-2015 IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Progetto Club Lions Squillace -Cassiodoro Classe V sez. C Alunno : Mandarino

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA ANNA DELL'OREFICE VINCENZO GIURA NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA Edizioni Scientifiche Italiane Indice Parte prima VINCENZO GIURA L'economia in trasformazione (secoli XVIII-XIX) primo Dall'economia

Dettagli

La Grande guerra. (parte prima)

La Grande guerra. (parte prima) La Grande guerra (parte prima) L attentato di Sarajevo Il 28 giugno 1914 l erede asburgico Francesco Ferdinando viene assassinato a Sarajevo, (capitale della Bosnia, annessa dall Austria nel 1908). Il

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

La società tra otto e novecento. Le vie del progresso

La società tra otto e novecento. Le vie del progresso La società tra otto e novecento Le vie del progresso La storia del petrolio L estrazione del petrolio Vittorio Emanuele III, A. Diaz e G. Agnelli visitano il Lingotto (1923) Atto costitutivo della Fiat

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La Grande Guerra. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La Grande Guerra facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La situazione geopolitica Dopo le tensioni nei Balcani degli a i dell, il Congresso di Berlino del 1878 stabilisce:

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE (o Grande Guerra): INTRODUZIONE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE (o Grande Guerra): INTRODUZIONE LA PRIMA GUERRA MONDIALE (o Grande Guerra): 1914-19 INTRODUZIONE La prima guerra mondiale scoppiò a causa dell'assassinio DI FRANCESCO FERDINANDO (erede di Francesco Giuseppe) perpetrato a SARAJEVO (in

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I GRADO LEONARDO DA VINCI PALERMO AUTORI: GLI ALUNNI DELLA CLASSE II B L Unione Europea L EUROPA UNITA LA STORIA D EUROPA DEGLI ULTIMI TRE SECOLI È STATA SEGNATA DA

Dettagli

Seconda guerra mondiale fronte Europeo

Seconda guerra mondiale fronte Europeo Seconda guerra mondiale fronte Europeo 1 settembre 1939 i tedeschi entrano in Polonia 3 settembre Inghilterra e Francia dichiarando guerra alla Germania scoppia ufficialmente la seconda guerra mondiale

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1. LE CAUSE Giolitti, che fu l artefice della guerra di Libia, lasciò la guida del Governo Italiano alla vigilia della Prima Guerra Mondiale.Contrario all intervento si trovò in

Dettagli

PRIMA GUERRA MONDIALE

PRIMA GUERRA MONDIALE Capitolo 4L A PRIMA GUERRA MONDIALE Il mondo durante la Prima Guerra Mondiale Alle origini del conflitto Nel 1914 l Europa era percorsa da molteplici tensioni e da rivalità profonde tra gli Stati, che

Dettagli

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ): 'HVFUL]LRQHGHOO LVWLWXWRHGHOJUXSSRGLVWXGHQWL 6H]LRQHSHULOSURIHVVRUHUHVSRQVDELOHGHOJUXSSRGLVWXGHQWLLQWHUYLVWDWL Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale,

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1 LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A CONTENUTI LA PRIMA GUERRA MONDIALE UDA 1 Le cause politiche,economiche e sociali I due fronti e un nuovo modello

Dettagli

Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN ,90

Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN ,90 Testo per l esame: M. Isnenghi, La Grande Guerra, Giunti, Firenze 2007 (1a 1993) pp. 160 ISBN 9788809038202 6,90 La Grande guerra dinamiche e problemi Piani di guerra La crisi dell estate 1914: verso il

Dettagli

La prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale La Prima Guerra Mondiale Pagina 1 di 14 La prima guerra mondiale Il primo conflitto mondiale, con il crollo dei grandi imperi e l'indebolimento delle potenze coloniali, segna la fine del sistema di equilibri

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa

SLIDE 4. Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa SLIDE 4 Sommario 1) L avvento dei regimi comunisti in Russia e in Cina (guerra civile): A) La rivoluzione russa B) La costruzione dello stato sovietico e l affermazione dello stalinismo C) Terrore e stato

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo

lezionidistoria.wordpress.com La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La Germania di Weimar e l avvento del Nazismo La nascita della Repubblica di Weimar 1919: abbattuta la monarchia Assemblea costituente si riunisce a Weimar Creata una Repubblica Democratica Accordi di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V. Castronovo UNITÀ

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, e sua moglie Sofia furono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L'imperatore

Dettagli

U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE

U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE 8 U.D. 2_ LA PRIMA GUERRA MONDIALE Verso la prima guerra mondiale Il primo quindicennio del XX secolo fu un periodo di progresso industriale. Esso nascondeva tuttavia, sia sul piano delle rivendicazioni

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE NAZIONALITÀ dell impero asburgico Imperatore Francesco Giuseppe Sultano Maometto V CAUSE CAUSE DELLA GUERRA POLITICA: -LA FRANCIA VOLEVA SOTTRARRE ALLA GERMANIA L ALSAZIA E LORENA;

Dettagli

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo

Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo 3 LA TRANSILVANIA CONTESA: Ungheria e Romania a Confronto nel corso del XX Secolo Indice p. 3 Introduzione p. 10 I IL QUADRO GEOGRAFICO ED ETNICO - La questione del nome p. 13 - Definizione geografica

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA

LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA LA FRANCIA RIVOLUZIONARIA E L EUROPA NAPOLEONICA 1789-1815 prof.ssa Maria Angela Binetti_a.s. 2010-11 Impero napoleonico monmrei LA RIVOLUZIONE FRANCESE 1789-1815 TERRORE 1793-1794 misure eccezionale per

Dettagli