[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie"

Transcript

1 [Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie Santa Margherita Ligure (GE), maggio di 6

2 [ Programma ] Venerdì, 22 maggio Registrazione Introduzione Roberto Caporali, Pier Carlo Sarzi Puttini Le raccomandazioni EULAR: dal passato al futuro Maurizio Cutolo I SESSIONE Artrite psoriasica e spondiloartrite assiale: aspetti di clinica e diagnosi Moderatori: Gerolamo Bianchi, Carlomaurizio Montecucco L artrite psoriasica: classificazione e diagnosi clinica Antonio Marchesoni Discussione interattiva Nr-axial spondiloartrite assiale: forma precoce di spondilite anchilosante? Luigi Sinigaglia Discussione interattiva Spondiloartrite assiale: le manifestazioni extra-articolari (psoriasi, IBD, uveiti) e loro terapia Magda Scarpellini Discussione interattiva Pausa caffè II SESSIONE Hot Topics Moderatori: Enrico Fusaro, Angela Tincani I farmaci biologici in Reumatologia: sono costo-efficaci? Giorgio Colombo Discussione interattiva I costi delle patologie reumatiche e l uso dei farmaci biologici: l esperienza della regione Lombardia. Massimo Medaglia Discussione interattiva 2 di 6

3 17.45 La percezione del paziente in terapia con farmaco biologico Roberto Gorla Discussione interattiva Tavola Rotonda Come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie: feedback ed esperienze a confronto Roberto Caporali, Roberto Gorla, Antonio Marchesoni, Pier Carlo Sarzi Puttini, Luigi Sinigaglia Take home messages Roberto Caporali, Pier Carlo Sarzi Puttini Sabato, 23 maggio III SESSIONE Artrite psoriasica e spondiloartrite assiale: linee guida e nuovi approcci terapeutici Moderatori: Marco Amedeo Cimmino, Raffaele Pellerito 8.30 L imaging della spondiloartrite assiale e della artrite psoriasica Marco Amedeo Cimmino 9.00 Discussione interattiva 9.15 Linee guida per l uso dei biologici nell artrite psoriasica Valeria Campanella 9.45 Discussione interattiva Linee guida per l uso dei biologici nella spondiloartrite assiale Ennio Giulio Favalli Discussione interattiva Pausa caffè Il concetto del treat to target: dall artrite reumatoide alle spondiloartriti Roberto Caporali Discussione interattiva Efficacia e sicurezza nell uso dei farmaci anti-tnf alfa: dati dai registri Piercarlo Sarzi Puttini 3 di 6

4 12.15 Discussione interattiva Gli anti-tnf nel 2015: differenze strutturali e risvolti pratici Pier Luigi Meroni Discussione interattiva Take home messages e chiusura dei lavori Roberto Caporali, Piercarlo Sarzi Puttini Questionario di valutazione dell apprendimento [ Obiettivi ] I farmaci anti-tnf rappresentano il gold standard per la terapia delle spondiloartriti. Gli studi clinici hanno dimostrato percentuali di risposta clinica del 60-70% nei pazienti con spondiloartrite anchilosante, spondiloartrite pre-radiografica e artrite psoriasica, associate a buoni profili di sicurezza. L obiettivo di questo evento è di presentare i dati aggiornati relativi alla efficacia e sicurezza di impiego degli anti TNF per la terapia delle SpA. Questo workshop si propone di fornire al reumatologo clinico una occasione di alto profilo per approfondire, attraverso momenti di discussione e di confronto, questioni non risolte e controversie relative all impiego degli anti-tnf. Sarà altresì dedicato spazio agli aspetti relativi ai costi economici e sociali delle malattie reumatiche, con discussioni relative alle valutazioni farmaco-economiche e al loro valore per gli amministratori sanitari e i Payers. Nell ambito delle due giornate, sarà dedicato ampio spazio alla discussione interattiva che coinvolgerà attivamente l uditorio. [ Rivolto a ] Rivolto a reumatologi e internisti [ Relatori e Moderatori ] Gerolamo Bianchi Dipartimento Apparato Locomotore U.O. di Reumatologia Ospedale La Colletta Arenzano (GE) Valeria Campanella U.O. di Reumatologia I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi 4 di 6

5 Roberto Caporali Divisione di Reumatologia I.R.C.C.S Policlinico San Matteo Pavia Marco Amedeo Cimmino DIMI - Clinica Reumatologica Università degli Studi Genova Giorgio Colombo Dipartimento di Scienze del Farmaco Facoltà di Farmacia Università di Pavia Maurizio Cutolo Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi Genova Ennio Giulio Favalli Dipartimento di Fisiatria e Reumatologia Enrico Fusaro S.C. di Reumatologia A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Roberto Gorla U.O. di Reumatologia e Immunologia Clinica A.O. Spedali Civili Brescia Antonio Marchesoni U.O. di Reumatologia, Diagnosi e Terapia di Artropatie Infiammatorie Croniche Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico A.O. Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco 5 di 6

6 Pier Luigi Meroni Dipartimento di Fisiatria e Reumatologia Carlomaurizio Montecucco Dipartimento di Reumatologia IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Raffaele Pellerito U.A. di Reumatologia Ospedale Mauriziano Torino Pier Carlo Sarzi Puttini Servizio di Reumatologia A.O. Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco Magda Scarpellini U.O.C. di Reumatologia A.O. Ospedale Civile di Magenta (MI) Luigi Sinigaglia Dipartimento di Reumatologia Angela Tincani U.O. di Reumatologia e Immunologia Clinica A.O. Spedali Civili Brescia [ Sede ] Hotel Continental Via Pagana, 8 Santa Margherita Ligure (GE) 6 di 6

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche [Corso Residenziale] Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche, 23 24 febbraio 2017 [Programma preliminare] Giovedì, 23 febbraio 14.00 Introduzione Leonardo Punzi, Andrea Doria,

Dettagli

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze

erelatori Moderatori Convitto della Calza Firenze Moderatori erelatori f REUMAflorence 2015 Fabiola Atzeni, Milano Giacomo Baccano, Prato Laura Bazzichi, Pisa Maurizio Benucci, Firenze Daniele Cammelli, Firenze Fabrizio Cantini, Prato Giannantonio Cassisi,

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. IX Edizione. Osso ed entesi nelle malattie reumatiche Corso Residenziale

Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. IX Edizione. Osso ed entesi nelle malattie reumatiche Corso Residenziale Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. IX Edizione. Osso ed entesi nelle malattie reumatiche Corso Residenziale Presidente Onorario Francesco Trotta Direttore Marcello Govoni Sezione di Reumatologia

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino Maggio Starhotel Majestic - Torino

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino Maggio Starhotel Majestic - Torino Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Torino 15-16 Maggio 2015 Starhotel Majestic - Torino RAZIONALE I progressi nella ricerca medica hanno consentito di

Dettagli

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia.

[Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia. [Corso Residenziale] Problematiche difficili in Reumatologia Clinica. XIV Edizione Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia., 21-22 ottobre 2016 [ Programma preliminare] Venerdì, 21

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Siamo lieti di invitarla a partecipare al Progetto Educazionale PRISMA Psoriatic Arthritis: sharing real life

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XI Edizione. Ferrara, ottobre 2013

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XI Edizione. Ferrara, ottobre 2013 Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI XI Edizione CORSO RESIDENZIALE Ferrara, 18-19 ottobre 2013 DirettorE Marcello Govoni 7,5 crediti formativi SEZIONE

Dettagli

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera Giugno Hotel San Domenico al Piano - Matera

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera Giugno Hotel San Domenico al Piano - Matera Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera 24-25 Giugno 2015 Hotel San Domenico al Piano - Matera RAZIONALE I progressi nella ricerca medica hanno consentito

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari 3-4 dicembre 2015, Palazzo delle Stelline-Milano DIRETTORE: Dr. RAZIONALE SCIENTIFICO L'ipertensione arteriosa polmonare è una malattia respiratoria rara e progressiva, ad eziologia ignota Il sintomo d

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Accademia Nazionale di Medicina Corso Residenziale Grandangolo in Reumatologia. Terapie innovative nel trattamento delle malattie reumatiche (V edizione) Orta San Giulio (NO), 23-25 novembre 2006 Giovedì,

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione

[ Convegno ] Bookmarks Un anno di epatologia. X Edizione [ Convegno ] Bookmarks 2014. Un anno di epatologia. X Edizione, 11-12 dicembre 2014 [Programma] Giovedì, 11 dicembre ore 8.30 ore 10.15 ore 10.30 ore 10.50 ore 11.10 ore 12.10 ore 12.40 ore 13.00 ore 14.00

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 46 del 11 Maggio 2016 pag. 1/5 ELENCO DEI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE DI FARMACI BIOLOGICI PER IL PAZIENTE ADULTO E PEDIATRICO AREA REUMATOLOGICA, DERMATOLOGICA

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive 2016. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione Bologna, 9-10 giugno 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 9 giugno

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto [Corso Residenziale] Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto, 21 aprile 2016 1 di 6 [Programma] 10.00 Presentazione del Corso Gaetano La Manna, Antonio Santoro LE MICROANGIOPATIE

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

in REUMATOLOGIA ore della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE BOLOGNA 16 Giugno 29 Settembre 2016 XIV. EDIZIONE

in REUMATOLOGIA ore della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE BOLOGNA 16 Giugno 29 Settembre 2016 XIV. EDIZIONE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Specializzazione in Reumatologia (Direttore: Prof. R. Meliconi) U.O. di Medicina Interna (Direttore: Prof. C. Borghi) SEMINARI della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, 17-18 ottobre 2014

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, 17-18 ottobre 2014 Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI XII Edizione DirettorE Marcello Govoni Sezione di Reumatologia Con il patrocinio Corso Residenziale Ferrara, 17-18

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive [ Meeting] Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive, 10 aprile 2017 [Programma] Lunedì, 10 aprile 8.20 Introduzione Franco Bazzoli Nutrizione e microbiota intestinale Moderatori: Maria

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico

OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico Venerdì 8 Novembre 2013 GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI VI EDIZIONE OSTEOPOROSI E ARTRITE: update diagnostico-terapeutico 14.45 Inaugurazione del Convegno Saluto Autorità GIORNATE REUMATOLOGICHE SAVONESI

Dettagli

Sabato 29 Giugno 2013

Sabato 29 Giugno 2013 Sabato 29 Giugno 2013 CTO Torino Aula Magna Presidenti: Vittorio Modena, Fabrizio Pellacci, Paolo Rossi Segreteria Scientifica: Antonio Anania, Pierfranco Triolo Scopo del corso: Far fronte alla necessità

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA e ATEROSCLEROSI: dalla DISFUNZIONE ENDOTELIALE al DANNO D ORGANO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PROGRAMMA

IPERTENSIONE ARTERIOSA e ATEROSCLEROSI: dalla DISFUNZIONE ENDOTELIALE al DANNO D ORGANO PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI PROGRAMMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Dipartimento di Tecnologie per la Salute IRCCS - Istituto Ortopedico Galeazzi Servizio di Cardiologia Direttore: Prof. Maurizio Turiel IPERTENSIONE ARTERIOSA e ATEROSCLEROSI:

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up MAGGIO LECCE

Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up MAGGIO LECCE Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up 12-13 MAGGIO LECCE PRESENTAZIONE Le malattie reumatiche nelle sue diverse forme, presentano un alto impatto

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica.

Problematiche difficili in reumatologia clinica. Problematiche difficili in reumatologia clinica. Patologie autoimmuni sistemiche: dalla diagnosi alla terapia. XIV Edizione CORSO RESIDENZIALE Ferrara, 21-22 ottobre 2016 DirettorE Marcello Govoni 11 crediti

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta Domus Mariae Palazzo Carpegna Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E.

Dettagli

in REUMATOLOGIA ore della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE BOLOGNA 29 Giugno 9 Novembre 2017 XV. EDIZIONE AOU Policlinico S.

in REUMATOLOGIA ore della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE BOLOGNA 29 Giugno 9 Novembre 2017 XV. EDIZIONE AOU Policlinico S. Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Scuola di Specializzazione in Reumatologia (Direttore: Prof. R. Meliconi) U.O. di Medicina Interna (Direttore: Prof. C. Borghi) SEMINARI della SCUOLA di SPECIALIZZAZIONE

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

Programma provvisorio

Programma provvisorio CONGRESSO DI REUMATOLOGIA Sezione SIR Regioni Sicilia e Calabria Presidenti Onorari: Prof. Domenico Cucinotta Direttore Dipartimento Medicina Clinica e Sperimentale Prof. Michele Buemi Direttore Struttura

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Gentili Colleghe e cari Colleghi,

Dettagli

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, ottobre 2014

Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI. XII Edizione. Ferrara, ottobre 2014 Problematiche difficili in reumatologia clinica. I REUMATISMI INFIAMMATORI CRONICI PRIMARI XII Edizione DirettorE Marcello Govoni Sezione di Reumatologia Con il patrocinio Corso Residenziale Ferrara, 17-18

Dettagli

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr.

PRESIDENTE ONORARIO Prof. Biagio Moretti FACULTY... PRESIDENTE Prof. Vito Pesce. COMITATO ORGANIZZATORE Dr. Vincenzo Contursi Dr. RAZIONALE Il 20% circa delle visite effettuate in un mese dal medico di medicina generale (MMG), quindi circa 4.000.000 di accessi ambulatoriali al mese, sono motivati dalla presenza di dolore di origine

Dettagli

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto

Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto Novità e innovazione nel trattamento multidisciplinare del carcinoma della prostata e del colon retto CORSO RESIDENZIALE Direttore SEZIONE DI ONCOLOGIA Castelmezzano (PZ), 29-30 aprile 2016 Obiettivi Il

Dettagli

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco CORSO RESIDENZIALE, 7 Aprile 2017 Direttore 4 crediti formativi SEZIONE DI EMATOLOGIA Obiettivi

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LA PATOLOGIA INFETTIVA E INFIAMMATORIA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E TESTA COLLO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Alte Tecnologie Istituti Ospitalieri di Cremona

Dettagli

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Programma Scientifico Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli? Aula Presidenza Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi FIRENZE, 10 OTTOBRE 2014 PATROCINI

Dettagli

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano Coordinamento: Fausto Colombo, Antonella Papalia, Gian Galeazzo Riario Sforza Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano PNEUMOLOGIA IN LOMBARDIA 2014 Sabato, 18 ottobre CONFERENZA ORGANIZZATIVA REGIONALE

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia L INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE: STRATEGIE PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE Codice 313-98274, c/o Hotel Baia Verde 1 ottobre

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di BARI, 27-28 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale sezione di ematologia OBIETTIVI Il ruolo dell autotrapianto

Dettagli

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI

L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI L IMAGING NELLE SPONDILOARTRITI Raffaele Scarpa Cattedra di Reumatologia Scuola di specializzazione in Reumatologia Università Federico II Naples SPONDILOARTRITI - DEFINIZIONE Le Spondiloartriti sono malattie

Dettagli

INFETTIVOLOGIA E MALATTIE REUMATICHE

INFETTIVOLOGIA E MALATTIE REUMATICHE con il patrocinio di APPROCCI INTERDISCIPLINARI IN REUMATOLOGIA a 4 edizione INFETTIVOLOGIA E MALATTIE REUMATICHE Torino, 7-8 ottobre 2016 APPROCCI INTERDISCIPLINARI IN REUMATOLOGIA a 4 edizione INFETTIVOLOGIA

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA

MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA RAZIONALE MALATTIE RARE: IPERTENSIONE POLMONARE ARTERIOSA E SCLEROSI SISTEMICA Torino, 7 maggio 2014 Cod. Evento 313-91329

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso IV Corso teorico-pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Pisa/ Buti (12-16 maggio 2009) Presentazione del corso Le malattie rare costituiscono un gruppo eterogeneo di

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

Viterbo, 10 maggio 2014

Viterbo, 10 maggio 2014 Viterbo, 10 maggio 2014 Responsabile Scientifico Dott. Carlo Meschini Con il patrocinio di RAZIONALE La prima sessione dell evento tratta la problematica dell artrite reumatoide in fase precoce. Questa

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA 2016 2017 CORSO DI MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA I MODULO 9 settembre 14 ottobre 18 novembre 16 dicembre CORSO DI MALATTIE RARE AUTOIMMUNI,

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

IL RUOLO DEI CORTISONICI NELLE MALATTIE REUMATICHE: VERSO UNA STRATEGIA MIGLIORE

IL RUOLO DEI CORTISONICI NELLE MALATTIE REUMATICHE: VERSO UNA STRATEGIA MIGLIORE Dipartimento Reumatologia Area Vasta Centro Scuola Tosco-Umbra di Specializzazione in Reumatologia SIR Tosco-Umbra IL RUOLO DEI CORTISONICI NELLE MALATTIE REUMATICHE: VERSO UNA STRATEGIA MIGLIORE Aula

Dettagli

Razionale Scientifico

Razionale Scientifico Razionale Scientifico Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche VigeVano diabete i^ edizione L altro diabete: ovvero temi meno dibattuti in diabetologia 21 Sabato novembre 2009 VigeVano

Dettagli

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools

Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools Imaging in Rheumatic Diseases: present and future tools DirettorE Pier Luigi Meroni SEZIONE DI REUMATOLOGIA in collaborazione con CORSO RESIDENZIALE, 6-7 maggio 2016 10 crediti formativi Con il patrocinio

Dettagli

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE

CORSO DI ECOGRAFIA. in Reumatologia VI EDIZIONE MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE CORSO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA ED ARTICOLARE in Reumatologia VI EDIZIONE Referenti Scientifici Dott. Carlo Bonali Dott. Nicolangelo Rossini 2014 HILTON GARDEN INN - LECCE I MODULO 23/24 SETTEMBRE

Dettagli

P(rsist. PErsistance in therapy with anti-tnf inhibitors: an expert DelphI research panel ROMA maggio. Rome Marriott Park Hotel

P(rsist. PErsistance in therapy with anti-tnf inhibitors: an expert DelphI research panel ROMA maggio. Rome Marriott Park Hotel P(rsist PErsistance in therapy with anti-tnf inhibitors: an expert DelphI research panel ROMA 17-18 maggio 2017 Rome Marriott Park Hotel Via Colonnello Tommaso Masala, 54 COMITATO SCIENTIFICO Gianfranco

Dettagli

Excellence nel lupus eritematoso sistemico

Excellence nel lupus eritematoso sistemico Excellence nel lupus eritematoso sistemico Direttore SEZIONE DI REUMATOLOGIA CORSO RESIDENZIALE, 27 28 febbraio 2013 11 crediti formativi Obiettivi Nonostante i progressi in campo medico e il miglioramento

Dettagli

Le poliartri; Carlomaurizio Montecucco. Presidente Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pavia

Le poliartri; Carlomaurizio Montecucco. Presidente Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pavia Le poliartri; Carlomaurizio Montecucco Presidente Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Pavia The burden of illness Pazienti in Lombardia Prevalenza mala+a Mala- presen- Prev M = P x Pop LOM Artrite

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] L ONCOLOGO INCONTRA IL PATOLOGO "Tutto quello che avreste voluto sapere dal Patologo (ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere...) e viceversa!" Capitolo I: Le neoplasie dell

Dettagli

Excellence nelle miositi

Excellence nelle miositi Excellence nelle miositi direttore Andrea Doria Sezione di Reumatologia Con il patrocinio Corso Residenziale, 27 28 febbraio 2014 9 crediti formativi Obiettivi Le miopatie infiammatorie idiopatiche o miositi

Dettagli

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km. CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, 15 16 dicembre 2016 Via Aurelia km. 8,400 Responsabili scientifici: Massimo Claudio Fantini, Claudio Puoti,

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria NUOVI MODELLI CLINICO-GESTIONALI PER RISPONDERE ALLE ASPETTATIVE DEI CITTADINI NELLA

Dettagli

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO

Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Corso di aggiornamento ECM INDICAZIONE ALL USO DELLA TOSSINA BOTULINICA PER IL TERZO MEDIO ED INFERIORE DEL VOLTO Responsabile Scientifico: Franz Wilhelm Baruffaldi Preis Milano, 30 novembre 2016 Studio

Dettagli

Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia. Roma 6-7 ottobre 2017 Ergife Palace Hotel

Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia. Roma 6-7 ottobre 2017 Ergife Palace Hotel Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia Roma 6-7 ottobre 2017 Ergife Palace Hotel 2 0 1 7 VENERDÌ 6 OTTOBRE 08.00 Iscrizioni 09.00 Inaugurazione e saluti. Presentazione progetti

Dettagli

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE CON CIRROSI EPATICA SPES ScpA in collaborazione con A.S.S.F.A.D. - ASSOCIAZIONE SAVONESE PER LO STUDIO E LA CURA DELLE MALATTIE DEL FEGATO E DELL APPARATO DIGERENTE ONLUS e con ASL 2 SAVONESE organizza il CONVEGNO SCIENTIFICO

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RES CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI Diagnosi e terapia delle infezioni micotiche invasive nel paziente oncoematologico: definizione di un protocollo diagnostico-terapeutico

Dettagli

Le molteplici interazioni della pneumologia

Le molteplici interazioni della pneumologia IRCCS Fondazione Policlinico S. Matteo Università di Pavia Le molteplici interazioni Isa Cerveri - Angelo Guido Corsico - Patrizia Mangiarotti - Federica Meloni Pavia, 5-6 maggio 2016 5 maggio 2016 10.30

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I.,

TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I., EVENTO ECM TITOLO EVENTO ECM: SCUOLA DI ECOGRAFIA F.A.D.O.I., Corso di formazione di base SEDE: UNAWAY Hotel Bologna San Lazzaro, Via Fantini 1-40068 CITTA : Bologna DATA: 01-03 ottobre 2016 DURATA FORMATIVA:

Dettagli

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione

[ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione [ Convegno ] Bookmarks in Epatologia 2012 Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici. VIII Edizione, 10-11 dicembre 2012 [ Programma preliminare] Lunedì, 10 dicembre ore 8.30 ore 10.30

Dettagli

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI Francesco Michele Carmen Giuliano Matteo Domenico Giovanni Alfonso Luigi Raffaele Simona Renato Andrea Biagio Angela Francesco Vittorio Vito Cosimo Maria Fabrizio

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli