DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE"

Transcript

1 MAURIZIO CINELLI DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE Quinta edizione interamente riveduta e corretta 2003 G. CIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

2 INDICE Prefazione XVII CAPITOLO I I FONDAMENTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Aile origini dello Stato sociale: la libertà dal bisogno, corne diritto sociale 2 2. Diritti sociali, solidarietà e uguaglianza sostanziale nella Costituzione italiana 4 3. L'azione sociale dello Stato, in générale 6 4. Segue: l'idea délia sicurezza sociale e l'elaborazione délia nozione di previdenza sociale neltordinamento nazionale 8 5. Fortuna e ruoli délie assicurazioni sociali Segue: il rapporto giuridico previdenziale La correlazione tra previdenza e assistenza nel quadro dello stato sociale Le relazioni economiche dello Stato sociale 20 CAPITOLO II ORIGINI E SVILUPPO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO 1. La c.d. questione sociale e la nascita délia legislazione sociale L'introduzione délie assicurazioni sociali: nell'esperienza tedesca e nell'esperienza italiana; in particolare, l'elaborazione del concetto di rischio professionale La previdenza sociale nel periodo libérale e nel periodo corporativo: cenni Il periodo repubblicano; il principio di solidarietà e l'idea délia sicurezza sociale nella Costituzione L'awento del diritto comunitario Le alterne vicende délia legislazione ordinaria, tra fedeltà ai connotati strutturali del sistema e mutamenti délie politiche 41

3 VI Indice 8. Segue: le politiche ad indirizzo universalistico Segue: i condizionamenti délia crisi economica e le esigenze di razionalizzazione del sistema Le riforme degli anni '80 e '90, tra obiettivo perequativo e obiettivo di risparmio di risorse fïnanziarie pubbliche Segue: la riforma del 1995 e i successivi sviluppi I ruoli délie forme complementari di previdenza e di assistenza La riforma federalista del 2001 e le sue prospettive 68 pag. CAPITOLO III LE FONTI 1. La Costituzione e il contributo délia giurisprudenza costituzionale Le fonti internazionali Le fonti comunitarie; in particolare, il contributo délia Corte di giustizia La legislazione statale La legislazione régionale, prima e dopo la riforma costituzionale délie autonomie locali Le fonti regolamentari; in particolare, le politiche di delegificazione e le funzioni amministrative degli enti locali Le fonti materiali Criteri di collegamento tra fonti nazionali e fonti estere 99 CAPITOLO IV I SOGGETTI E L'ORGANIZZAZIONE 1. Gli attori e l'assetto organizzativo délia sicurezza sociale, in générale L'amministrazione statale L'amministrazione degli enti locali L'amministrazione per enti, in générale Segue: in particolare, l'inps, l'inpdap, l'inail Gli istituti di patronato e di assistenza sociale Soggetti protetti: principio universalistico e pluralismo dei regimi Segue: i requisiti soggettivi e oggettivi délia tutela Il ruolo attivo e passivo dei datori di lavoro; Pinquadramento dell'impresa Segue: le obbligazioni sociali dei datori di lavoro 149

4 Indice VII CAPITOLO V L'OGGETTO DELLA TUTELA 1. L'intéresse protetto: il bisogno socialmente rilevante Eventi protetti e rischio I mezzi adeguati, in générale; il concetto di prestazione di sicurezza sociale e il rilievo délie misure di prevenzione e dei servizi in génère Il concetto di adeguatezza délia prestazione secondo Costituzione e nella evoluzione délia legislazione ordinaria e délia giurisprudenza costituzionale; i limiti alla tutela dell'affidamento Implicazione dei criteri di determinazione dell'importo délie pensioni, prima e dopo la riforma del Principio di sussidiarietà e limiti al cumulo tra prestazioni, e tra prestazioni e redditi da lavoro Le misure a garanzia deu'effettività délia tutela; in particolare, il principio di automaticità délie prestazioni e i rimedi surrogatori Segue: l'integrazione al minimo e la perequazione automatica Segue: le misure di conservazione, integrazione e rafforzamento délia posizione assicurativa; in particolare, la totalizzazione e la ricongiunzione dei periodi assicurativi, le pensioni supplementari e le ricostituzioni L'apporto del diritto comunitario e i suoi limiti 190 CAPITOLO VI IL FINANZIAMENTO 1. L'apporto délia finanza statale; la gestione degli intervenu assistenziali e di sostegno aile gestioni previdenziali Segue: il sostegno al mercato del lavoro e al sistema délie imprese L'apporto finanziario délia produzione, in générale Obbligazione contributiva e relativo régime giuridico Segue: la base imponibile; in particolare, la nozione di retribuzione imponibile e la sua evoluzione Obblighi accessori e strumenti di rafforzamento del credito contributive: rinvio Natura e tipologia dei contributi previdenziali Contribuzione e principio di solidarietà: i sistemi di gestione délie risorse Contribuzione e politica socio-economica: la modulazione dell'obbligazione contributiva Segue: in particolare, la fiscalizzazione degli oneri sociali e gli sgravi contributivi Segue: i limiti imposti dalle regole comunitarie sulla libéra concorrenza 229

5 VIII Indice CAPITOLO VII LA TUTELA DEI DIRITTI IN GENERALE 1. Lo statuto dei diritti previdenziali, in générale, e gli oneri a carico dei titolari Segue: prescrizione e decadenza Prestazioni indebite e soluti retentio Erogazione tardiva di prestazioni e rivalutazione monetaria Le azioni di responsabilità per danno assicurativo: rinvio L'autonomia del rapporto previdenziale dal rapporto di lavoro Il régime giuridico del credito contributive degli enti: in particolare, la prescrizione e l'irricevibilità dei contributi prescritti Segue: le misure dirette a migliorare le possibilité di soddisfazione del credito: misure di ordine processuale, di ordine amministrativo, di carattere sanzionatorio civile e pénale Il régime dell'indebito contributive Le azioni di surroga e le azioni di regresso degli enti previdenziali Le procédure contenziose, in génère I ricorsi amministrativi Il processo délia sicurezza sociale Le competenze del giudice amministrativo 268 CAPITOLO VIII LA TUTELA PER LA DISOCCUPAZIONE 1. Premessa: la disciplina del mercato del lavoro e gli ammortizzatori sociali, in générale Segue: in particolare, i lavori socialmente utili, i contratti di solidarietà, i contratti di lavoro a tempo parziale Segue: la funzione previdenziale délie indennità di fine rapporto nel settore privato e nel settore pubblico 277 Sezione I LE INTEGRAZIONI SALARIALI 4. Origini e svolgimenti délia disciplina délia Cassa integrazione guadagni Settori di intervento e criteri di impiego polifunzionale délie integrazioni salariali Le cause integrabili: a) nell'intervento ordinario Segue: b) nell'intervento straordinario Régime giuridico délie prestazioni 289

6 Indice IX pag- 9. Il finanziamento délia Cassa Le procédure Differenza di régime tra intervento ordinario e intervento straordinario I vincoli aile prérogative datoriali Diritti e doveri dei «cassintegrati» 304 Sezione II IL TRATTAMENTO PERI LAVORATORI IN MOBILITÀ 14. Le ragioni del trattamento privilegiato dei lavoratori in mobilità Soggetti beneficiari e requisiti soggettivi Il régime délia prestazione Segue: le prestazioni accessorie e le misure dirette ad agevolare la rioccupazione Il finanziamento délia prestazione 317 Sezione III INDENNITÀ ORDINARIA, TRATTAMENTI SPECIALI, SUSSIDI 19. Nozione di disoccupazione involontaria nell'assicurazione obbligatoria contro la disoccupazione Soggetti protetti Il trattamento ordinario I trattamenti speciali Requisiti assicurativi e contributivi; prescrizioni procédural Gli intervenu di natura assistenziale: i sussidi 326 CAPITOLO IX LA TUTELA NEI CONFRONTI DELL'INSOLVENZA DEL DATORE DI LAVORO 1. Le garanzie del credito retributivo, in générale Le Direttive: l'attuazione differita délia Direttiva n. 987 del 1980; la Direttiva n. 74 del Il Fondo di garanzia: a) per il trattamento di fine rapporto Segue: b) per gli altri crediti retributivi La garanzia délia posizione assicurativa: a) in riferimento aile forme obbligatorie Segue: b) in riferimento aile forme complementari 340

7 X Indice CAPITOLO X LA TUTELA DELLA SALUTE 1. Premessa: dalla tutela per la malattia alla tutela délia salute. L'istituzione del Servizio sanitario nazionale e le successive riforme Segue: il ruolo attribuito aile soggettività private; in particolare, la prevenzione dei danni alla salute dei lavoratori e i fondi integrativi sanitari 345 Sezione I IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: CENNI 3. Principi ed obiettivi del Servizio sanitario nazionale, prima e dopo le riforme degli anni ' La struttura organizzativa; in particolare: a) le attribuzioni délie Regioni Segue: b) le attribuzioni délie Province e dei Comuni; le aziende sanitarie locali, le aziende ospedaliere I soggetti protetti Le prestazioni Il finanziamento 355 Sezione II LA TUTELA ECONOMICA PER LE MALATTIE COMUNI 9. L'eredità degli enti mutualistici La nozione di malattia e le cure termali Il régime délia prestazione La questione del controllo di malattia I contributi 362 Sezione III L'INDENNITÀ DI MATERNITÀ 14. Il trattamento economico di maternità e di paternità, in générale I soggetti protetti Il régime dell'indennità nel periodo di astensione obbligatoria e nel periodo di astensione facoltativa; le prestazioni accessorie 367 Sezione IV L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO LA TUBERCOLOSI 17. Il carattere residuale dell'assicurazione contro la tubercolosi; la spécificité dell'evento protetto Ambito soggettivo délia tutela e requisiti soggettivi e assicurativi Le prestazioni economiche 373

8 Indice XI CAPITOLO XI LA TUTELA PER L'INVALIDITÀ E L'INABILITÀ DA RISCHI COMUNI 1. Premessa. La tutela sociale degli invalidi in générale, tra previdenza e assistenza 375 Sezione I L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO L'INVALIDITÀ 2. Problemi ed evoluzione délia tutela previdenziale per l'invalidità L'evento protetto: l'invalidità pensionabile prima e dopo la riforma del I requisiti assicurativi e contributivi Il régime giuridico délie prestazioni: a) le prestazioni ordinarie Segue: b) le prestazioni privilegiate: rinvio La disciplina anticumulo 389 Sezione II LA TUTELA DEGLI INVALIDI NEL PUBBLICO IMPIEGO: CENNI 8. Il processo di armonizzazione con la disciplina del settore deltimpiego privato Segue: il régime délia pensione di inabilità per i dipendenti pubblici iscritti a forme di previdenza esclusiva dell'assicurazione générale obbligatoria 393 Sezione III L'ASSISTENZA SOCIALE PER GLI INVALIDI CIVILI, I DISABILI E GLI EMARGINATI IN GENERE 10. Le forme universalistiche di tutela sociale; in particolare, la nozione di invalidità civile e la sua evoluzione Requisiti oggettivi del diritto aile prestazioni di invalidità civile e limiti di reddito Le procédure per l'attribuzione délie prestazioni di invalidità civile Il régime giuridico délie prestazioni Segue: il problema délia conversione délie prestazioni di invalidità civile in assegno sociale I benefici accessori Il reddito minimo di inserimento 403

9 Indice CAPITOLO XII LA TUTELA PER L'INVALIDITÀ E L'INABILITÀ DA RISCHIO PROFESSIONALE 1. Premessa. La funzione di tutela del lavoratore dai rischi professionali, tra prevenzione e indennizzo e tra rischi tipici e rischi atipici 408 Sezione I L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI 3. Evoluzione e ruolo dell'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro Caratteri e limiti dell'assicurazione: la questione del danno biologico L'organizzazione amministrativa: rinvio Le attività protette I soggetti protetti Gli eventi protetti: a) l'infortunio sul lavoro Segue: b) la malattia professionale; il passaggio dal sistema tabellare al sistema misto Le procédure: la denuncia, l'inchiesta giudiziaria, la revisione délie rendite Le prestazioni Il finanziamento 435 Sezione II LA CAUSA DI SERVTZIO NELL'IMPIEGO PRIVATO E NELL'IMPIEGO PUB- BLICO 13. La causa di servizio nell'assicurazione obbligatoria contro l'invalidità La causa di servizio nel rapporto di lavoro dei dipendenti dello Stato e degli enti locali: cenni 439 CAPITOLO XIII LA TUTELA PER LA VECCHIAIA 1. La tutela per la vecchiaia, in générale: anzianità del servizio e anzianità dell'età nel settore pubblico e nel settore privato I regimi pensionistici per la vecchiaia, in générale Il concorso délia previdenza complementare: rinvio 448

10 Indice XIII pag- Sezione I L'ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA 4. L'evento protetto: il problema dell'età pensionabile I prepensionamenti La pensione di vecchiaia: requisiti oggettivi La determinazione deu'importo délie pensioni tra criterio retributivo e criterio contributive Segue: caratteristiche del calcolo contributive Segue: misure dirette a garantire l'adeguatezza délie prestazioni La pensione di anzianità, prima e dopo la riforma del Limiti al cumulo con la retribuzione o altre fonti di reddito, e al concorso tra pensioni e prestazioni previdenziali in génère 476 Sezione II IL TRATTAMENTO DI QUIESCENZA DEI DIPENDENTI DELLE PUB- BLICHE AMMINISTRAZIONI: CENNI 12. Il processo di armonizzazione con il settore privato dei trattamenti previdenziali del pubblico impiego Trattamento di quiescenza dei dipendenti statali Trattamento di quiescenza dei dipendenti degli enti locali 487 Sezione III LE PENSIONI DEI LAVORATORIAUTONOMI E DEI LIBERIPROFESSIO- NISTI: CENNI 15. I trattamenti pensionistici dei lavoratori autonomi, in générale: rinvio Criteri di calcolo délie pensioni dei lavoratori autonomi Segue: il trattamento pensionistico dei lavoratori autonomi iscritti alla c.d. "quarta gestione" dell'inps I regimi pensionistici dei liberi professionisti, in générale 493 Sezione IV VASSISTENZA SOCIALE AGLI ANZIANI SPROWISTI DI REDDITO 19. Dalla pensione sociale all'assegno sociale Requisiti del diritto L'incumulabilità con altre prestazioni Régime giuridico délia prestazione Rapporti con la tutela degli invalidi civili 501

11 XIV Indice CAPITOLO XIV LA TUTELA DELLA FAMIGLIA 1. La tutela sociale délia famiglia, in générale, tra previdenza e assistenza Segue: il Fondo di previdenza e l'assicurazione contro gli infortuni per le persone che svolgono lavori non retribuiti derivanti da responsabilité familiari 511 Sezione I L'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE 3. Le prestazioni per il carico di famiglia, in générale; dagli assegni familiari e le aggiunte di famiglia all'assegno per il nucleo familiare Il carico familiare nella disciplina dell'assegno per il nucleo familiare Il régime giuridico délia prestazione Il finanziamento: concorso statale e contribuzione 520 Sezione II LE PRESTAZIONI A FAVORE DEI SUPERSTlTI 7. Evento protetto e requisiti soggettivi délia tutela: nel settore del lavoro in régime di diritto privato e nel settore del pubblico impiego Il régime del trattamento pensionistico a favore dei superstiti; i requisiti oggettivi Segue: misura, decorrenza e durata délia pensione Le prestazioni privilegiate in caso di morte per causa di servizio Régime dei cumuli tra prestazioni e con il reddito La pensione supplementare, le indennità una tantum, la restituzione dei contributi 532 CAPITOLO XV LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il ruolo "strutturale" délia previdenza complementare e le sue giustificazioni I soggetti destinatari Finanziamento, tassazione, contribuzione di solidarietà 542

12 Indice XV 4. Fonti, struttura e gestione dei fondi pensione L'organizzazione amministrativa: il ruolo délia Commissione di vigilanza Régime délie prestazioni Segue: la disciplina dei «fondi preesistenti» Le vicende modificative: in particolare, i trasferimenti e i riscatti Le forme pensionistiche individuali: il c.d. «terzo pilastro» Prospettive évolutive 554 INDICE ANALITICO-ALFABETICO 557

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione...

SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... SOMMARIO Presentazione... Prefazione... V VII Capitolo I - Profili generali della previdenza forense 1. La previdenza dei liberi professionisti... 3 2. (Segue): caratteristiche generali del regime previdenziale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V. Parte I PROFILI GENERALI. Capitolo I NOZIONE, FONDAMENTO E FONTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V. Parte I PROFILI GENERALI. Capitolo I NOZIONE, FONDAMENTO E FONTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE Avvertenza... Pag. V Parte I PROFILI GENERALI NOZIONE, FONDAMENTO E FONTI DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1. Nozione e fondamento della previdenza sociale... Pag. 3 2. Le fonti della legislazione sociale: premessa...»

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO MARCO GAMBACCIANI L EVOLUZIONE DELLA PREVIDENZA SOCIALE TRA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE CAPITOLO PRIMO PREVIDENZA SOCIALE, PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Dettagli

Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1

Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1 Un pò di ferrovia INDICE INTRODUZIONE 1 EVOLUZIONE E SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO IN EUROPA 3 1. La riforma del mercato ferroviario nel contesto dello sviluppo e dell integrazione europea 3 2. La

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

PARTE I: L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE FORME DI PREVIDENZA VOLONTARIA

PARTE I: L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE FORME DI PREVIDENZA VOLONTARIA Art 2123 (Forme di previdenza) PARTE I: L INQUADRAMENTO SISTEMATICO DELLE FORME DI PREVIDENZA VOLONTARIA CAPITOLO I: LA PREVIDENZA VOLONTARIA NEL SISTEMA ITALIANO E COMUNITARIO DI SICUREZZA SOCIALE (Maurizio

Dettagli

Luigi Pelliccia PENSIONI E PREVIDENZA 2011

Luigi Pelliccia PENSIONI E PREVIDENZA 2011 Luigi Pelliccia PENSIONI E PREVIDENZA 2011 Luigi Pelliccia Pensioni e previdenza 2011 SINTESI Le pensioni rappresentano una materia apparentemente complessa, ma nella realtà affascinante perché consente

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 Capitolo I IL SISTEMA PREVIDENZIALE E LA SUA TUTELA COSTITUZIONALE 1. La ratio della previdenza privata e la necessità della sua riforma... 13 2. I precetti costituzionali in

Dettagli

Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP

Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di reddito e le rilevanze INPS e INPDAP Prospetto 1 - Le prestazioni collegate a limiti di e le rilevanze e INPDAP Codice Reddito del 1 Integrazione al minimo. Pensioni con decorrenza anteriore al 1 febbraio 1994 - del della casa di abitazione

Dettagli

CAPITOLO 1 Il sistema previdenziale italiano

CAPITOLO 1 Il sistema previdenziale italiano Sommario CAPITOLO 1 Il sistema previdenziale italiano La struttura del rapporto di previdenza sociale 1. Enti gestori di previdenza... 1 2. Datore di lavoro... 4 3. Lavoratore subordinato... 4 4. Lavoratore

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA. ... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA. ... Pag. 27 INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo PREVIDENZA PUBBLICA E PREVIDENZA PRIVATA... Pag. 1 Capitolo Secondo LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 58. Previdenza pubblica e previdenza privata: integrativa

Dettagli

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata

Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Le Gestioni degli Artigiani e dei Commercianti, la Gestione Separata Quadro giuridico di riferimento Livello di contribuzione Calcolo della prestazione (retributivo, misto e contributivo) Esempi di calcolo

Dettagli

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia

PATRONATO INCA CGIL Lombardia. Patronato INCA CGIL Lombardia PATRONATO INCA CGIL Lombardia Il Fondo Complementare Sirio I tre pilastri della Previdenza Previdenza Obbligatoria Previdenza Complementare Forme di risparmio a finalità previdenziale (P.I.P.) I tre pilastri

Dettagli

MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1)

MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1) PROGRAMMA DIRITTO ED ECONOMIA A.S. 2014/2015 DIRITTO MODULO N.0 IL CONTRATTO (ripreso sul manuale Società e Cittadini oggi 1) Il contratto modulo 4 da pag. 88 a 118 4. Il contratto in generale 5. Gli elementi

Dettagli

INDICE. Presentazione... Introduzione... CAPITOLO I LA CONSULENZA TECNICA

INDICE. Presentazione... Introduzione... CAPITOLO I LA CONSULENZA TECNICA XI Presentazione... Introduzione... VII XVII CAPITOLO I 1. Notestoriche... 1 2. Ammissionedellaconsulenzatecnica... 5 2.1. Nelritocivile... 5 2.2. Nelprocessodellavoro... 7 3. Valore processuale della

Dettagli

MODULO N.0 IL CONTRATTO MODULO N.2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE

MODULO N.0 IL CONTRATTO MODULO N.2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE SILVIO CECCATO - sede I.P.S.C. PROGRAMMA DIRITTO ED ECONOMIA A.S. 2014/2015 DIRITTO MODULO N.0 IL CONTRATTO Il contratto 1. Il contratto in generale 2. Gli elementi del

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Redazione a cura di Giorgia Zani Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione

Dettagli

PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro

PROGRAMMA. CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria. CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro PROGRAMMA CORSO IN PAGHE E CONTRIBUTI La Teoria CAPITOLO I: Il nuovo collocamento e la costruzione del rapporto di lavoro 1. Collocamento ordinario 2. Collocamento obbligatorio 3. Adempimenti collegati

Dettagli

MALATTIE PROFESSIONALI

MALATTIE PROFESSIONALI STEFANO GIUBBONI - GIUSEPPE LUOVICO - ANREA ROSSI INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI {(14:' J:i':* i'. Se 2354 LAv. \7"1.9.2?o6 I i CASA EITRICE OTT. ANTONIO MILANI 2014 INICE CRprrolo I ORIGINI

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO Premessa..................................... pag. IX CAPITOLO I LA SPECIALE DISCIPLINA DELLA RESPONSABILITÀ PER I DANNI DA INFORTUNIO 1. Previdenza, prevenzione e responsabilità per il rischio del lavoro.

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... SOMMARIO Prefazione... XIII CAPITOLO 1 LA CATEGORIA TRIBUTARIA DEI REDDITI DI LAVO- RO DIPENDENTE 1. Nozione del reddito di lavoro dipendente: profili civilistici e peculiarità tributarie. Lavoro dipendente

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO

RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO T E O R I A E P R A T I C A D E L D I R I T T O SEZIO.NE I: DIRITTO E I'ROCEDURA CIVILE 103 GIUSEPPE MARANDO RESPONSABILITA, DANNO E RIVALSA PER GLI INFORTUNI SUL LAVORO GIUFFRE USSi EDITORE MILANO 2003

Dettagli

La previdenza complementare

La previdenza complementare La previdenza complementare Nella prospettiva comunitaria e comparata a cura di Gianni Loy e Pierà Loi EDIESSE Indice Introducane 9 Capitolo primo La direttiva relativa alle attività e alla supervisione

Dettagli

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni

MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO. Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni MODULO 1: CENNI SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE ASSICURATIVO Prima parte: Evoluzione storica e normativa delle assicurazioni Fonti del diritto delle Assicurazioni Il contratto e l impresa nelle fonti di produzione

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario)

RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario) RAPPORTO ANNUALE 2008 (sommario) 2 L INPS a garanzia del Sistema di Welfare Il Rapporto annuale dell INPS descrive il ruolo e le attività dell Istituto, offrendo un immagine dettagliata della società italiana

Dettagli

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013

Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 Le pensioni in CUMULO ART.1 COMMI 239-246 LEGGE 24.12.2012, N 228 LEGGE DI STABILITA 2013 RICONGIUNZIONE Lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione: AGO INPS - IVS dipendenti e autonomi TOTALIZZAZIONE

Dettagli

NURSIND SEGRETERIA DI LECCO. Prestazioni Previdenziali INPS

NURSIND SEGRETERIA DI LECCO. Prestazioni Previdenziali INPS MARZO 2014 CONVENZIONE CON ANMIL La sezione di Lecco ha sede in: Indirizzo: C.So Martiri Liberazione, 86 Cap: 23900 Tel. 0341-1842580 Fax : 0341-1842583 E-Mail: lecco@anmil.it Le sedi dei Patronati e CAF

Dettagli

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE

INDICE SISTEMATICO ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI AGENTI E RAPPRESENTANTI AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER ASSUNZIONE Indice sistematico INDICE SISTEMATICO Presentazione...XXXIII Nota sull autore... XXXV ACCENTRAMENTO ADEMPIMENTI CONTRIBUTIVI Decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, art. 39, c. 10, lett. K)... 3 Ministero

Dettagli

TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio

TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio Diritti previdenziali Diritti sociali che che godono dello statuto dei dei diritti fondamentali Irrinunciabili

Dettagli

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE

INDICE PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE INDICE Prefazione.... xi PARTE I IL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE Capitolo I ANTECEDENTI STORICI E CRITERI ISPIRATORI DELLA DISCIPLINA CODICISTICA DEL CONTRATTO DI TRASPORTO DI COSE 1. Il diritto romano...

Dettagli

Roma, 22 dicembre 2009. Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Roma, 22 dicembre 2009. Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato DIREZIONE CENTRALE ENTRATE Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica UFFICIO I Gestione del rapporto contributivo e contenzioso Roma, 22 dicembre 2009 Alle Agli e

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Lo stato sociale Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Motivazioni Fallimenti informativi e ruolo dei due teoremi dell economia del benessere

Dettagli

1. Profili generali dell idealtipo subordinato a tempo indeterminato. L art.2094c.c... 23

1. Profili generali dell idealtipo subordinato a tempo indeterminato. L art.2094c.c... 23 xi Presentazione... vii INTRODUZIONE IL DIRITTODEL LAVOROEDELLAPREVIDENZA COME SCIENZA GIURIDICA AUTONOMA 1. Rivoluzioneindustrialeedirittodeiborghesi... 3 1.1. La prima disciplina civilistica e la difesa

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia

I doveri di solidarietà familiare. Premessa 31 1. Il principio di solidarietà nella Costituzione e nel diritto di famiglia Sommario XI Premessa alla nuova edizione Capitolo 1 Solidarietà familiare e sicurezza sociale nell assistenza alla famiglia 1 1. L assistenza (nella e) alla famiglia nel diritto delle persone fisiche 6

Dettagli

CONTRATTO RAPPORTO DI LAVORO

CONTRATTO RAPPORTO DI LAVORO MATTIA PERSIANI ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO NELL'UNIVERSITA DI ROMA «LA SAPIENZA» GIAMPIERO PROIA ORDINARIO DI DIRITTO DEL LAVORO NELL'uNIVERSITA DI ROMA TRE CONTRATTO E RAPPORTO DI LAVORO TERZA EDIZIONE

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE... NOTA SULL AUTORE... Capitolo 1 Il sistema previdenziale italiano

INDICE PRESENTAZIONE... NOTA SULL AUTORE... Capitolo 1 Il sistema previdenziale italiano INDICE PRESENTAZIONE... NOTA SULL AUTORE... XIX XXI Capitolo 1 Il sistema previdenziale italiano La struttura del rapporto di previdenza sociale 1 Soggetti... 1 1. Enti gestori di previdenza... 1 2. Datore

Dettagli

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE. Prefazione alla decima edizione... Abbreviazioni... INTRODUZIONE CAPITOLO I INDICE Prefazione alla decima edizione.......................... Abbreviazioni.................................... V VII INTRODUZIONE CAPITOLO I A. L ASSICURAZIONE COME OPERAZIONE ECONOMICA...............

Dettagli

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19 Indice Profilo degli Autori e dei collaboratori Prefazione Ringraziamenti dell editore In questo volume XI XIII XVII XIX Parte 1 Assicurazioni 1 Capitolo 1 I rischi e il risk management 3 1.1 Il rischio:

Dettagli

Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.L. 21 maggio 2015, n. 65 (1). Disposizioni urgenti in materia di pensioni, di ammortizzatori sociali e di garanzie TFR. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 21 maggio 2015, n. 116. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali

Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Funzioni di un sistema di ammortizzatori sociali Oltre che ad evidenti obiettivi di equità, un sistema di assicurazione sociale contro la disoccupazione risponde a motivazioni di efficienza economica,

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

La spesa per la sicurezza sociale

La spesa per la sicurezza sociale I SISTEMI DI SICUREZZA SOCIALE I sistemi di sicurezza sociale, hanno lo scopo di garantire alle persone condizioni di vita adeguate e di fronteggiare gravi situazioni di bisogno. Le forme di tutela sono:

Dettagli

ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica

ENPAPI ENPAPI. Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza della professione infermieristica FINALITA ASSICURA LA COPERTURA PREVIDENZIALE OBBLIGATORIA IN FAVORE DEGLI ISCRITTI, DEI LORO FAMILIARI E SUPERSTITI ATTRAVERSO

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO SOMMARIO Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO 1. Premessa... 3 2. La riforma del mercato del lavoro... 5 3. Qualificazione dei redditi di lavoro dipendente ed equiparati... 10 4. Quantificazione dei redditi

Dettagli

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI

Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI Speed Date Previdenziale ASPI MINI ASPI I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione

Dettagli

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015 L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo Padova, 22 maggio 2015 Il secondo Welfare dei Dottori Commercialisti dott.ssa Anna Faccio In caso di gravidanza

Dettagli

Piano previdenziale in complemento al Regolamento di previdenza della Cassa Pensione del Gruppo C&A. Piano base per i collaboratori della C&A Mode SA

Piano previdenziale in complemento al Regolamento di previdenza della Cassa Pensione del Gruppo C&A. Piano base per i collaboratori della C&A Mode SA Piano previdenziale in complemento al Regolamento di previdenza della Cassa Pensione del Gruppo C&A Piano base per i collaboratori della C&A Mode SA Valido dal 1 o gennaio 2015 Indice Art. 1 Regolamento

Dettagli

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015 PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti SISTEMI PENSIONISTICI A RIPARTIZIONE I contributi lavoratore versati servono oggidal pagare oggile pensioni a essere

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Maurizio

Dettagli

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA. diretti da Roberto GAROFOLI

I MANUALI DEL PROFESSIONISTA. diretti da Roberto GAROFOLI I MANUALI DEL PROFESSIONISTA diretti da Roberto GAROFOLI DANIELE IARUSSI Manuale di infortuni sul lavoro e malattie professionali Indice Premessa VII - I - GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI

Dettagli

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore

www.formazioneintermediari.com - info@formazioneintermediari.com Tel: 800.69.99.92 Indice Corso 30 ore Indice Corso 30 ore Modulo 1 - La disciplina delle imprese di assicurazione Le fonti normative del diritto delle assicurazioni Principi e struttura del Codice delle Assicurazioni Le condizioni di accesso

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO ANNESSO N. 9 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI

Dettagli

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti

NEWS INCA LODI speciale Manovra Monti DISPOSIZIONI URGENTI PER LA CRESCITA, L EQUITA E IL CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI Questo dovrebbe essere il testo che va in discussione alle camere diverso in alcuni punti dal testo riportato sul precedente

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Prestazioni Previdenziali MESSAGGIO N. 1 DEL 15/02/2008

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

1.1 Alcuni concetti chiave» 1 1.2 L evoluzione storica del sistema previdenziale italiano» 5. 1.3 Le principali riforme previdenziali» 7

1.1 Alcuni concetti chiave» 1 1.2 L evoluzione storica del sistema previdenziale italiano» 5. 1.3 Le principali riforme previdenziali» 7 IndIce 1 introduzione alla seconda edizione pag. XVII prefazione alla prima edizione» XIX la previdenza obbligatoria» 1 1.1 Alcuni concetti chiave» 1 1.2 L evoluzione storica del sistema previdenziale

Dettagli

Articolo 1 Iscrizione all'inps dei dipendenti degli enti creditizi esclusi o esonerati dall'ago

Articolo 1 Iscrizione all'inps dei dipendenti degli enti creditizi esclusi o esonerati dall'ago D.Lgs. 20 Novembre 1990 n. 357 Disposizioni sulla previdenza degli enti pubblici creditizi. Pubblicato nella Gazz. Uff. 3 dicembre 1990, n. 282, S.O Articolo 1 Iscrizione all'inps dei dipendenti degli

Dettagli

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI

U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. LA RIFORMA PREVIDENZIALE FORNERO APPLICAZIONE ai LAVORATORI MARITTIMI F E D E R M A N A G E R Via Ravenna 14-00161 ROMA U.S.C.L.A.C. / U.N.C.Di.M. UNIONE SINDACALE CAPITANI UNIONE NAZIONALE CAPITANI LUNGO CORSO AL COMANDO DIRETTORI di MACCHINA Segreteria Nazionale 16121

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011

Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 Ordine Nazionale Attuari Seminario LA PREVIDENZA PUBBLICA NEI 150 ANNI DELL UNITA D ITALIA Cinzia Ferrara* Milano 22 settembre 2011 Roma luglio 2011 (*) La relazione è svolta a titolo personale 150 D ITALIA

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA 1.1. La concezione arcaica della salute pubblica... Pag. 1 1.2. Le prime leggi amministrative

Dettagli

Venezia Venerdì 20 Novembre

Venezia Venerdì 20 Novembre Venezia Venerdì 20 Novembre LA PREVIDENZA PER IL MEDICO E L ODONTOIATRA: MIRAGGIO O REALTA Sala convegni dell OMCeO Venezia, Via Mestrina 86 - Mestre . Compito dell ordine professionale E anche stimolare

Dettagli

I nuoyi fondi pensione

I nuoyi fondi pensione Alfonso Alegiani Damiano Gamillo Stefano D'Arma Michelangelo Gerace Riccardo Losi Massimiliano Menzietli Fiorenzo Russo Gianluca Sestini a cura di Angelo R. Schiano I nuoyi fondi pensione Costituzione

Dettagli

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI

RIFERIMENTI STORICI E NORMATIVI FONDO VOLO (VL) E un fondo sostitutivo dell assicurazione generale obbligatoria ed ha la finalità di provvedere alla liquidazione delle pensioni del personale di volo: piloti, assistenti di volo e tecnici

Dettagli

Rinnovo 2006 - Tabelle

Rinnovo 2006 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2006 - Tabelle Decreto 18 novembre 2005 G.U. n. 278 del 29 novembre 2005 A cura della Direzione Centrale per le Pensioni

Dettagli

EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti. Padova 02 aprile 2014

EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti. Padova 02 aprile 2014 EPAP prestazioni, pensioni, rendimenti Padova 02 aprile 2014 Alberto Bergianti dottore agronomo 0522/245091 329/0979981 a.bergianti@studiobergianti.it SE TU INTENDI LA VECCHIEZZA AVER PER SUO CIBO LA SAPIENZA

Dettagli

DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE GIORGIO CANNELLA LIBERO DOCENTE DI DIRITTO DELLA PREVIDENZA Dr CORSO DI DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE AG M MILANO DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE 1959 Prefazione Nota bibliografica.... INTRODUZIONE CONCETTI

Dettagli

LAVORATORI AUTONOMI AGRICOLI

LAVORATORI AUTONOMI AGRICOLI LAVORATORI AUTONOMI AGRICOLI L ASSICURAZIONE PER I COLTIVATORI DIRETTI, COLONI E MEZZANI I coltivatori diretti e i coloni con legge 22 novembre 1954 n. 1136 vengono riconosciuti, sul piano giuridico, come

Dettagli

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi

LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2. Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi ASPI e MINI ASPI LEGGE 92 DEL 28/6/2012 ART. 2 Cessazioni dal 1/1/2013 Nuove indennità di disoccupazione: ASPI e mini-aspi sostituiscono disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali disoccupazione

Dettagli

IL LAVORO SUBORDINATO

IL LAVORO SUBORDINATO Sommario SOMMARIO Presentazione... XI Introduzione... XV Nota sugli autori... XIX Parte Prima IL LAVORO SUBORDINATO Titolo I Gli aspetti dinamici Capitolo 1 - La continuazione dell attività aziendale 1.

Dettagli

I consulenti del lavoro e la pianificazione previdenziale. In collaborazione con:

I consulenti del lavoro e la pianificazione previdenziale. In collaborazione con: I consulenti del lavoro e la pianificazione previdenziale In collaborazione con: I servizi offerti dalla fondazione lavoro I servizi 1 - Formazione per l erogazione di consulenza previdenziale e utilizzo

Dettagli

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO Abbreviazioni.................................. pag. XXIII CAPITOLO I IL DIRITTO DEL LAVORO 1. Alle origini del diritto del lavoro................... 1 2. Il periodo corporativo.........................

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015

Direzione Centrale Entrate. Roma, 04/02/2015 Direzione Centrale Entrate Roma, 04/02/2015 Circolare n. 26 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2

Le pensioni nel 2013. Le pensioni da lavoro. Allegato n. 2 Le pensioni nel 2013 Le pensioni da lavoro Allegato n. 2 Integrazione al minimo Le pensioni liquidate col sistema retributivo o col sistema misto, in presenza di determinate condizioni di reddito, vengono

Dettagli

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29 00.romaneNadotti:Layout 1 25-09-2009 15:15 Pagina vi Gli Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore In questo volume... Il sito xiii xiv xvi xvii xxiii PARTE I Concetti fondamentali Capitolo 1 Il sistema

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario

TuttoInps. Fondi speciali di previdenza. Il fondo volo. Sommario TuttoInps Fondi speciali di previdenza Il fondo volo Sommario PENSIONE DI VECCHIAIA... 2 PENSIONE DI ANZIANITÀ... 2 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ SPECIFICA... 3 LA PENSIONE DI INVALIDITÀ GENERICA... 3 LA PENSIONE

Dettagli

Ruolo e compiti dell INAIL

Ruolo e compiti dell INAIL Ruolo e compiti dell INAIL Nuovo Polo Salute e Sicurezza NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.P.R. 1124/65 TESTO UNICO delle disposizioni per l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie

Dettagli

La riforma della previdenza della CNPR

La riforma della previdenza della CNPR La riforma della previdenza della CNPR La riforma del sistema previdenziale: le cause Il decreto c.d. "Salva Italia", convertito con legge n. 214 del 2011, ha imposto nuovi obiettivi di stabilità economico-finanziaria,

Dettagli

Legge 12 giugno 1984, n. 222. Revisione della disciplina dell'invalidità pensionabile

Legge 12 giugno 1984, n. 222. Revisione della disciplina dell'invalidità pensionabile Legge 12 giugno 1984, n. 222 Revisione della disciplina dell'invalidità pensionabile Assegno ordinario di invalidità Art. 1 1. Si considera invalido, ai fini del conseguimento del diritto ad assegno nell'assicurazione

Dettagli

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI

PRESTAZIONI PREVIDENZIALI PRESTAZIONI PREVIDENZIALI 1 TIPOLOGIA DI PRESTAZIONI Pensione di vecchiaia Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di vecchiaia contributiva Pensione anzianità Pensione di inabilità Pensione di invalidità

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

Rinnovo 2011 - Tabelle

Rinnovo 2011 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Pensioni Rinnovo 2011 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,4% Limiti di reddito INVCIV totali 1,0% Indennità

Dettagli