Il sole, poche (semplici) regole di buon senso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sole, poche (semplici) regole di buon senso"

Transcript

1 22 speciale estate Il sole, poche (semplici) regole di buon senso In estate una delle questioni più discusse è legata all esposizione solare: il sole è un amico o un nemico? A questo proposito abbiamo intervistato il professor Leonardo Celleno, presidente AIDECO, che si è prestato ad analizzare per noi i luoghi comuni più noti. Tra verità e falsi miti, scopriamo insieme quali delle convinzioni più diffuse sono vere e quali invece no. Leonardo Celleno Presidente AIDECO Maria Giulia Mazzoni Direttore Responsabile Il sole è un amico o un nemico della nostra pelle? Il sole è un amico un po invadente se lo lasciamo fare esagera e può causare danni davvero seri alla nostra cute, che possiamo riassumere così: foto-invecchiamento e foto-carcinogenesi. Se invece lo teniamo sotto controllo possiamo usufruire dei suoi effetti benefici, che influiscono sul benessere generale dell individuo, da un punto di vista sia fisico che psicologico, e che, per quanto concerne nello specifico la salute della pelle, consistono soprattutto nella sintesi della vitamina D necessaria al corretto metabolismo delle nostre ossa. A cosa occorre stare attenti quando ci si espone? A due cose: da un lato a non superare l assorbimento della quantità di energia che causa la scottatura della pelle (eritema solare) e dall altro a non esporci troppo a quelle radiazioni solari che, pur non scottando (UVA), producono effetti dannosi per la cute. La loro pericolosità consiste nella capacità di danneggiare la pelle senza provocare l eritema solare: viene dunque a mancare l importante

2 speciale estate 23 campanello d allarme che ci permette di capire quando è giunto il momento di ripararsi dal sole! Anche in assenza di un meccanismo d allerta biologico, è opportuno quindi ricordarsi che non possiamo rimanere al sole troppo a lungo. Facciamo chiarezza sulle principali convinzioni: le scottature aumentano il rischio di tumore per la nostra pelle. Vero o falso? È vero. Più scottature prendiamo nella nostra vita, tanto più facilmente siamo a rischio di insorgenza di tumori cutanei. Questo è particolarmente importante da ricordare soprattutto ai giovani, poiché è stato dimostrato che un maggior numero di scottature in età pre-adolescenziale porterà alla formazione di un maggior numero di nei in età adulta, dai quali possono derivare i temibili melanomi e altri tipi di tumori cutanei (noti come NMSC Non Melanoma Skin Cancer). Per proteggersi al meglio l unica soluzione è la protezione 50. Vero o falso? Sicuramente il fattore di protezione massimo, quello definito SPF 50+, è necessario durante le prime esposizioni, quando la nostra cute non ha ancora sviluppato, tramite l abbronzatura, la sua naturale protezione. Tuttavia il miglior modo di proteggersi, oltre all applicazione dei prodotti solari specifici, rimane il buon senso. Esporsi al sole poco e in maniera graduale, non nelle ore centrali della giornata, è già una buona prevenzione dal temibile danno solare. Le creme resistenti all acqua vanno spalmate solo una volta al giorno. Vero o falso? Falso. Anche se la crema resiste all azione dell acqua, va riapplicata tanto più spesso quanto più la nostra attività balneare può determinarne l inefficacia. Proprio per questo motivo anche quando sudiamo molto, se ci strofiniamo sulla sabbia o se stiamo a lungo in acqua è bene spalmare più volte il prodotto solare, per assicurare il corretto livello di protezione. Il sole buono, quello che si prende fino alle 11 del mattino e dopo le 16 del pomeriggio, non è mai nocivo. Vero o falso? Falso. Anche prendendo il sole in queste fasce orarie si può rischiare di esagerare e di assorbire troppe radiazioni. Sicuramente molto dipende dalla latitudine in cui ci si trova, dalla stagione (durante l estate la Terra è più vicina al sole e l irraggiamento è maggiore), dal tipo di pelle e da tanti altri fattori, ma è sempre bene usare adeguate foto-protezioni. Il primo sintomo di un problema serio alla pelle è un neo che cambia forma e colore. Vero o falso? Può essere vero: a volte i melanomi insorgono proprio in questa maniera. Tuttavia va ricordato che altre volte il melanoma non origina da un neo preesistente, ma compare dal nulla senza altri segnali. In ogni caso, di sicuro, la modifica repentina di un neo ci deve indurre a farlo controllare immediatamente dal dermatologo. Per i nei: quali sono i segni di allarme a cui prestare attenzione? Vale la regola dell ABCD: Asimmetria Bordi Colore Definizione. La variazione di uno solo di questi Anche se la crema resiste all azione dell acqua, va riapplicata tanto più spesso quanto più la nostra attività balneare può determinarne l inefficacia. Proprio per questo motivo anche quando sudiamo molto è bene spalmare più volte il prodotto solare, per assicurare il corretto livello di protezione parametri è un fattore d allerta e in questi casi una visita specialistica dermatologica è essenziale. Quali sono le regole d oro per godersi il sole e, diciamolo, i suoi benefici senza pensieri? Innanzitutto fare del sole un compagno delle nostre vacanze, non il protagonista. Va bene stare sotto il sole, ma per godere della vita all aria aperta e di tutte le attività che abbiamo dimenticato durante l inverno, chiusi negli ambienti di lavoro. Usare sempre foto-protezioni adeguate al nostro fototipo, ovvero alla nostra tipologia di pelle, a quanto è chiara o scura e a come reagisce sotto gli UV. Cercare di usare sempre come linea guida il buon senso e ricordarsi che, se la nostra abbronzatura sarà graduale e progressiva, durerà di più e sarà più bella sulla nostra pelle. u PARAFARMACIA n 2 lug/ago/set 2016

3 24 speciale estate La pelle ha una sua memoria: la prevenzione inizia da bambini Quanta consapevolezza abbiamo dei danni causati dal sole? A far chiarezza ci pensano i dati dell indagine IPSOS per AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia), presentati nel corso del III Convegno Sole Sicuro - Gli italiani alla luce del sole, momento apicale della campagna promossa dall associazione per sensibilizzare la popolazione sull importanza di proteggerli adeguatamente dai raggi solari. La Redazione Quali sono le abitudini degli italiani al sole? La risposta arriva dai dati dell indagine che IPSOS ha condotto in occasione del convegno Sole Sicuro, la campagna ideata e promossa da AIDECO (Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia) per divulgare l importanza della protezione dai raggi solari e ridurre una tra le prime cinque cause di rischio di tumore. L iniziativa lanciata ufficialmente nel 2014 e supportata da OMIA (specializzata nella produzione di prodotti naturali ed eco-biologici per la cura della persona) si arricchisce quest anno dell indagine IPSOS condotta sulla popolazione italiana per comprendere il livello di informazione su rischi e benefici del sole e sulle modalità di esposizione e protezione adottate. Vediamo cosa è emerso. Ad essere maggiormente informati sui rischi e benefici del sole sono i genitori. L indagine ha quindi evidenziato in generale una buona conoscenza degli intervistati sulle conseguenze, soprattutto negative, dell esposizione solare (circa 9 su 10 hanno indicato spontaneamente almeno un effetto negativo), ma tra

4 speciale estate 25 i genitori si riscontra una maggiore consapevolezza, soprattutto con riferimento ai possibili esiti negativi a lungo termine. Quasi la totalità dei rispondenti indica gli eritemi solari e le scottature quali principali effetti negativi immediati dell esposizione solare, seguiti da macchie solari e secchezza della pelle (circa 6 su 10), ma solo un quarto del campione riconosce l effetto positivo della stimolazione della sintesi della vitamina D. Non solo rischi, l abbronzatura reca con sé i suoi benefici, anche se poco conosciuti: meno di 1 rispondente su 2 è infatti informato dell effetto positivo che l esposizione solare ha sulla protezione delle ossa. Filtri chimici e schermi fisici, qual è la differenza? La risposta purtroppo non è chiara agli italiani che solo nel 10% dei casi ritengono infatti di conoscere la differenza tra filtri chimici e schermi fisici (quota che sale al 20% tra i genitori), tuttavia almeno il 40% vorrebbe avere maggiori informazioni al riguardo. Per la scelta della giusta protezione è fondamentale conoscere anche il proprio fototipo, per questo il target genitori assegna una maggiore rilevanza al fatto che uno specifico prodotto sia consigliato da associazioni mediche rispetto al resto degli intervistati che, invece, tende ad apprezzare maggiormente i consigli dell addetto alla vendita. Ad entrare nel dettaglio è il dott. Simone Andrea Telloni, IPSOS Healthcare: Gli italiani, in particolare i genitori, sono molto informati sulle conseguenze negative (sia a breve che a lungo termine) dell esposizione solare. Sono però poco conosciuti gli effetti positivi derivanti da una corretta esposizione ai raggi solari, nonché la definizione del proprio fototipo e la differenza tra filtri chimici e schermi fisici. Tale mancanza di informazioni incide su una mancata ed adeguata protezione dai raggi solari (i rispondenti che non utilizzano regolarmente prodotti solari sono quelli che meno conoscono il proprio fototipo) e si traduce nel fatto che la quasi totalità del campione ritiene quindi particolarmente rilevante ed utile proiettare nelle scuole un filmato che spieghi i benefici e i danni del sole. Dall indagine condotta è emerso che si è a conoscenza dei danni che possono provocare i raggi solari ma non sempre si usano le giuste precauzioni. In entrambi i target, adulti e genitori, la possibilità di sviluppare tumori della pelle e melanomi rappresenta il principale effetto negativo ritardato, seguito da un aumento delle rughe e invecchiamento precoce della pelle continua Telloni ciononostante solo il 15% dei rispondenti utilizza regolarmente prodotti per la protezione solare. Nel corso del Convegno sono poi intervenuti medici ed esperti per spiegare come esporsi correttamente al sole e avere un abbronzatura sicura per la salute e rispettosa dell ambiente. La prevenzione dai rischi dei danni solari inizia dai giovani: i più piccoli sono i veri promotori di un cambiamento comportamentale e culturale che può estendersi alle proprie famiglie. La pelle ha una sua memoria ha affermato il prof. Leonardo Celleno, presidente AIDECO e le scottature prese durante infanzia e adolescenza si ripercuotono sulla pelle anche a distanza di molto tempo. Intervenire per tempo con azioni preventive è fondamentale: a parte i rischi connessi al calore, l azione del sole rappresenta un pericolo per scottature ed eritemi, che possono danneggiare in modo permanente la pelle e causare alterazioni precancerose, insorgenza prematura di rughe e altri segni di invecchiamento cutaneo. In tema di degenerazioni della pelle è poi intervenuto il prof. Enzo Berardesca, direttore di Dermatologia Clinica presso l Istituto Dermatologico San Gallicano di Roma che ha evidenziato le differenze tra Melanoma Skin Cancer (MSC) e Non Melanoma Skin Cancer (NMSC) tra i rischi di una scorretta esposizione solare. Raggi UVB e UVA sono responsabili del danno cellulare che induce lo sviluppo del melanoma e degli altri tumori della pelle (NMSK, non melanoma skin cancer). La diagnosi precoce è di primaria importanza per la terapia di queste lesioni che, se trattate al loro insorgere, sono perfettamente eradicabili. La prevenzione, ovvero la fotoprotezione con solari adeguati PARAFARMACIA n 2 lug/ago/set 2016

5 26 speciale estate fin da bambini e le visite di screening sono quindi dei passi fondamentali nell approccio alla gestione di queste problematiche. Nella primissima infanzia bisogna evitare l esposizione alla luce solare diretta spiega il prof. Mauro Paradisi, dermatologo pediatra di Roma. Nei bambini più grandi bisogna tener conto del fototipo e la crema protettiva, scelta tra quelle concepite per l infanzia, deve essere applicata in modo generoso, 20 minuti prima della esposizione al sole e riapplicata almeno ogni 2 ore o più frequentemente in caso di bagno od intensa sudorazione. È stato stimato che fino al 50% della esposizione al sole avvenga nei primi 18 anni di vita ed il rischio di sviluppare melanoma in età adulta è correlato ad intense ed intermittenti esposizioni solari con ustioni nell età pediatrica. Filtri chimici e schermi fisici, qual è la differenza? La risposta purtroppo non è chiara alla maggior parte degli italiani, che solo nel 10% dei casi ritengono infatti di conoscerne la differenza. Quota che sale al 20% tra i genitori, tuttavia almeno il 40% vorrebbe avere maggiori informazioni al riguardo Il dott. Gianluca Angioletti, chimico farmaceutico e responsabile dei progetti di impegno sociale per OMIA, ha infine illustrato i motivi che hanno indotto OMIA a sostenere Sole Sicuro e la vision OMIA sulla corporate social responsability. La campagna Sole Sicuro si inserisce in un quadro più ampio di responsabilità sociale di impresa. Sole Sicuro vuole sfatare il luogo comune che meno ci si protegge dal sole e più ci si abbronza, dando alle persone alcuni semplici strumenti per comprendere l importanza per la salute di una protezione ed una esposizione al sole consapevoli che non fanno rinunciare a una bella abbronzatura. Patrocinata da Roma Capitale e dall USR Lazio (Ufficio Scolastico Regionale del Lazio) del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca la campagna Sole Sicuro sarà presentata alle scuole secondarie di primo grado (media inferiore) a partire dal Lazio con un filmato esplicativo rivolto ai giovani studenti, proiettato in anteprima agli alunni dell Istituto Comprensivo Settembrini di Via Sebenico a Roma accompagnati dal preside prof. Massimo La Rocca. Non a caso infatti, la dott. ssa Carla D Antimi, rappresentante dell Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, è intervenuta a chiusura del convegno illustrando come le istituzioni possono essere di supporto per lo sviluppo di iniziative rilevanti in campagne sociali a tutela della salute dei cittadini. u

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E Dipartimento di Prevenzione - Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E PREVENIRE I DANNI DA ESPOSIZIONE AL

Dettagli

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure SOLE E PELLE SOLE E PELLE Le esigenze della pelle cambiano in base alle stagioni dell anno: quello che però non cambia mai è la necessità di proteggerla e mantenerla

Dettagli

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Il sole è energia, calore, vita insomma un amico! Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Conoscere

Dettagli

Abbronzarsi in sicurezza

Abbronzarsi in sicurezza Campagna di prevenzione Abbronzarsi in sicurezza Scopri i consigli utili per una corretta esposizione ai raggi solari. Chiedi al tuo Farmacista i prodotti più sicuri ed efficaci per proteggere la pelle.

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE Con quest'articolo si inaugura la Rubrica per NoicattaroWeb "La tua amica per la pelle" di Carmilia Menelao. Carmilia Menelao ha seguito un percorso di studi in campo scientifico, una laurea in Chimica

Dettagli

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole N 03 Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it SOMMARIO

Dettagli

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA OCCHIO AI NEI INSIEME POSSIAMO FARCELA OCCHIO Prevenzione dei tumori della pelle AI NEI Con il Contributo GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA SONO

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione Il Sole I Solari La Fotoprotezione LA PROTEZIONE DELLA PELLE AL SOLE: SAPERNE DI PIU' Il fototipo. Ciascuno di noi possiede una personale quantità e qualità di melanina superficiale, che determina il colore

Dettagli

Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole. vero o falso?

Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole. vero o falso? Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole vero o falso? 1 o falso? Il sole fa bene alla salute. Falso 2 o falso? Il sole d inverno in montagna non è pericoloso. Falso 3 o falso?

Dettagli

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare?

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? L esposizione alla radiazione UV tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? Roberta Pozzi, Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Protezione

Dettagli

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute Estate al sole: Istruzioni per l'uso Relatore: dott.ssa Pier Anna Dal Mas Dirigente Medico Dermatologo Ospedale di Belluno Belluno, 6 giugno 2019 Sole buono

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Consigli sotto l ombrellone

Dettagli

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER) REPORT N. 1/17 PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER) SU Effetti Biologici rilevanti per la salute indotti dalla Radiazione Ultravioletta con particolare riferimento

Dettagli

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE GENERALITA SUI NEVI MELANOCITARI I NEVI MELANOCITARI, PRESENTI GIA ALLA NASCITA (CONGENITI) O IN EPOCHE SUCCESSIVE

Dettagli

Eucerin Sun Protection. La terza dimensione della protezione solare.

Eucerin Sun Protection. La terza dimensione della protezione solare. Eucerin Sun Protection La terza dimensione della protezione solare. Eucerin Sun Protection apre un nuovo orizzonte nel panorama dei prodotti solari, presentandovi le tre dimensioni della protezione cutanea:

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

Di nei della pelle, bambini e sole

Di nei della pelle, bambini e sole Di nei della pelle, bambini e sole Un bel giorno mentre facevo il bagnetto al #Ribelle ho scoperto che aveva un puntino infinitesimale sulla caviglia. Un minuscolo neo. Esattamente nello stesso punto in

Dettagli

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta I pericoli del sole Informazioni per chi lavora all aria aperta Il sole amico e nemico Il sole è vita. I raggi del sole hanno un effetto stimolante e salutare sul nostro corpo e sul nostro umore e ci donano

Dettagli

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore LINEA SOLARI La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore SOLARI SINGITA Un luogo affascinante, quasi mistico dove respirare atmosfere uniche e vivere emozioni. Spazio

Dettagli

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole L indice Un unità di misura per un rapporto sano con il sole Opuscolo informativo pubblicato da: Ufficio federale della sanità pubblica, MeteoSvizzera, Lega cancro svizzera, Organizzazione mondiale della

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA

PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA PROGETTO DI RICERCA SCIENTIFICA SCUOLA - SALUTE CUTE E NEVI: PREVENZIONE E DIAGNOSI di dr. Giulio Ferranti dr. / prof. Assunta Castaldo DESTINATARI: - studenti - personale docente, amministrativo e ATA

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

Finalmente è arrivato, Pelle al sicuro

Finalmente è arrivato, Pelle al sicuro Pelle al sicuro La stagione dell abbronzatura propone ogni anno la scelta di una giusta protezione. Un test per capire quale fa per voi e i suggerimenti per non sbagliare esposizione di Benedetta Ceccarini

Dettagli

Radiazione solare ultravioletta

Radiazione solare ultravioletta IL PORTALE AGENTI FISICI ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2016 EMPOLI I TUMORI DELLA CUTE E L ESPOSIZIONE LAVORATIVA A RADIAZIONI UV Esperienze in Regione Toscana Lucia Miligi SS di Epidemiologia

Dettagli

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1

DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1 DAY HOSPITAL/12: Cancro della pelle in aumento nel lecchese 1 LECCO Tumori della pelle, psoriasi, ferite croniche cutanee e allergie. Sono alcune delle malattie e dei disturbi che riguardano la pelle e

Dettagli

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti Melanoma e Tumori della Pelle Dott. Roberto Betti 1 I tumori della pelle sono numerosi ma i più comuni che coprono circa il 95% di tutti i casi sono : -Melanoma : tumore maligno che deriva dai melanociti

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti I lavoratori outdoor esposti ai raggi ultravioletti sono:

Dettagli

EIGHT HOUR CREAM TARGETED SUN DEFENSE STICK SPF 50 HIGH PROTECTION

EIGHT HOUR CREAM TARGETED SUN DEFENSE STICK SPF 50 HIGH PROTECTION EIGHT HOUR CREAM TARGETED SUN DEFENSE STICK SPF 50 HIGH PROTECTION Il tuo kit di sopravvivenza contro i raggi del sole diventa ancora piu completo La Collezione Eight Hour si arricchisce di un nuovo prodotto:

Dettagli

La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008. Davide Ferrari Azienda USL Modena

La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008. Davide Ferrari Azienda USL Modena La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008 Davide Ferrari Azienda USL Modena Le più autorevoli organizzazioni internazionali (ICNIRP, ILO, WHO) e nazionali (Istituto

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI

SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI SOLARI: OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ A CONFRONTO TRA PAESI I solari mostrano consumi correlati dalla stagionalità e fortemente vincolati da differenze dovute ad aspetti culturali, sociali, climatici e informativi.

Dettagli

Beautipharm. SUN Care

Beautipharm. SUN Care Beautipharm SUN Care La pelle è un dono prezioso Averne cura, mantenerla sana e bella è il compito essenziale della biocosmesi della Dr. R.A. Eckstein BioKosmetik. Fondate conoscenze biocosmetiche e farmaceutiche,

Dettagli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE. Colore, forma, dimensioni cosa sorvegliare in presenza di NEI sulla pelle di bambini e adolescenti?

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE. Colore, forma, dimensioni cosa sorvegliare in presenza di NEI sulla pelle di bambini e adolescenti? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Colore, forma, dimensioni cosa sorvegliare in presenza di NEI sulla pelle di bambini e adolescenti? In questo articolo parliamo dei NEI ovvero quelle piccole

Dettagli

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI Fondatore della Cosmétique Végétale SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI I PRINCIPALI RAGGI SOLARI Raggi UVA: grandi responsabili dell invecchiamento cutaneo. Donano un abbronzatura immediata superficiale ma,

Dettagli

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE

Indice. Prefazione Salute dalla natura... LA CHIAVE DELLA SALUTE Indice Prefazione Salute dalla natura....................................... XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli?... 2 Fonte di salute e benessere... 2 Vitamina o ormone?... 3 Molte

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

Marche in prima linea contro il melanoma: la prevenzione primaria arriva nelle scuole

Marche in prima linea contro il melanoma: la prevenzione primaria arriva nelle scuole Marche in prima linea contro il melanoma: la prevenzione primaria arriva nelle scuole Prosegue il progetto educazionale per le scuole elementari nell ambito della campagna nazionale di prevenzione primaria

Dettagli

Il Sole: un amico... per la pelle

Il Sole: un amico... per la pelle Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma

Dettagli

Peeling chimico - Superficiale

Peeling chimico - Superficiale Peeling chimico - Superficiale Il peeling chimico è una delle procedure cosmetiche non-invasive più popolari per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo i fattori come l esposizione al sole, l ereditarietà,

Dettagli

Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza

Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza HARMONIA SUN 2 HARMONIA SUN INTELLIGENT SKIN PROTECTION Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza PROTEZIONE SECONDO NATURA Max Pier: dalla

Dettagli

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) ALLEGATO A) NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione Indirizzo Proprietà

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Sole e pelle Relatore:dott. Annachiara Corazzol Specialista in Dermatologia- Poliambulatorio ULSS 2 25 giugno 2014 Aula Piccolotto-Ospedale Civile Feltre

Dettagli

I RISCHI DELL ABBRONZATURA

I RISCHI DELL ABBRONZATURA I RISCHI DELL ABBRONZATURA Con questo opuscolo, scritto dallo specialista dermatologo Dr.Roberto Castellengo, il servizio specialistico di prevenzione, diagnosi e terapia dermatologica del Poliambulatorio

Dettagli

La prevenzione dell alcolismo tra i minori ed un uso corretto nei giovani: il punto di vista dei genitori

La prevenzione dell alcolismo tra i minori ed un uso corretto nei giovani: il punto di vista dei genitori La prevenzione dell alcolismo tra i minori ed un uso corretto nei giovani: il punto di vista dei genitori Il problema Prima dei 15 anni l organismo non è in grado di metabolizzare adeguatamente l alcol.

Dettagli

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3

Prefazione Salute dalla natura. La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Indice Prefazione Salute dalla natura XI LA CHIAVE DELLA SALUTE La nuova vitamina dei miracoli? 2 Fonte di salute e benessere 2 Vitamina o ormone? 3 Molte cellule del nostro organismo necessitano di vitamina

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 4 15 Marzo 2019 Percorso formativo BC14 La ricerca sulla prevenzione dei tumori cutanei (ma non solo quelli): dalle cellule, ai farmaci e agli stili di vita Studenti/Liceo:

Dettagli

9. Scegliere prodotti solari in grado di offrire

9. Scegliere prodotti solari in grado di offrire S.S. DERMATOLOGIA Il sole è luce, vita, energia...una giornata radiosa ci conforta, ci dà carica e ci rende più ottimisti e desiderosi di fare, di muoverci. Il nostro rapporto con il sole è e dovrebbe

Dettagli

Utilità di una campagna di screening

Utilità di una campagna di screening Utilità di una campagna di screening Dr. Giuseppe Novello Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico OVE Catania Presidio Gaspare Rodolico Oncologia Dott. Giuseppe Novello, conflitto di interessi. Membro

Dettagli

Il Catamarano della Salute 2013: dermatologi a bordo per una protezione solare intelligente

Il Catamarano della Salute 2013: dermatologi a bordo per una protezione solare intelligente Il Catamarano della Salute 2013: dermatologi a bordo per una protezione solare intelligente Il Catamarano della Salute è una campagna sociale nata nel 2011 e promossa dall' Istituto di Ricerca Dermatologica

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell

Dettagli

Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007

Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007 Il Adnkronos Salute 02 ottobre 2007 Il ADNKRONOS 03 ottobre 2007 SALUTE: LAZIO, 630 ANDI ADERISCONO A MESE PREVENZIONE INFORMAZIONI E VISITE GRATUITE Roma, 3 Ottobre - anche quest anno ottobre è il mese

Dettagli

Rischi da esposizione a radiazioni solari nel lavoratore outdoor

Rischi da esposizione a radiazioni solari nel lavoratore outdoor Rischi da esposizione a radiazioni solari nel lavoratore outdoor Federica Zannol Il progetto del Distretto Asolo/Montebelluna nella nuova ULSS provinciale IL PROGETTO STEP1: individuazione di aziende dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000227.17-01-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3995 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PEDOTO, CARDINALE, DE PASQUALE, D INCECCO, FEDI, FERRANTI, FIANO, FIORONI, FONTANELLI, GINOBLE,

Dettagli

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS

CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA. Psicologia. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO CENPIS GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION Psicologia SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Presidente Cenpis Orion Leone d oro di Venezia

Dettagli

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE Uno studio finlandese ha dimostrato che allenarsi con regolarità e usare frequentemente la sauna permette di ridurre il rischio di

Dettagli

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.

ALLA CORTESE ATTENZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: lunedì 26 ottobre 2015 12:22 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Cc: USP dell'aquila; USP di Chieti; USP di Pescara;

Dettagli

AMO STARE ALL ARIA APERTA

AMO STARE ALL ARIA APERTA AMO STARE ALL ARIA APERTA MA MI PROTEGGO DAL SOLE PRECAUZIONI E COMPORTAMENTI CORRETTI PER TUTTI è necessario evitare l esposizione nelle ore centrali della giornata, fare attenzione ai riflessi (neve,

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 9 marzo 2010 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna ha

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA !! ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

3.1. Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs.

3.1. Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Premessa generale alla valutazione dei rischi 3.1 CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA EX D.Lgs. 81/08

Dettagli

Lait Fondant Auto-Bronzant Viso e Corpo

Lait Fondant Auto-Bronzant Viso e Corpo COMUNICATO STAMPA NUOVO Lait Fondant Auto-Bronzant Viso e Corpo All estratto di fico / Idratazione 24 ore* Abbronzata, come al mare. Perché aspettare? * Test cinetica di idratazione - 12 donne. L A I T

Dettagli

Proteggiamoci. dagli UV! Ulteriori informazioni: Organizzazione. Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia.

Proteggiamoci. dagli UV! Ulteriori informazioni:   Organizzazione. Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia. Proteggiamoci dagli UV! Ulteriori informazioni: www.melanoma.ch Organizzazione Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia Sponsors Come comportarsi? I tumori cutanei possono essere curati. Una diagnosi

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia

Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia Scuola Secondaria di I Grado L. da VINCI - EINSTEIN Reggio Emilia EDUCAZIONE ALLA SALUTE Classi Terze Progetto educativo pluridisciplinare : POSITIVI STILI DI VITA PER IL BENESSERE ED IL BEN-ESSERE PERSONALE

Dettagli

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Allegato n. 8 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2019 Igea, la Dea della Salute Programma 4 Guadagnare Salute Piemonte Promozione della salute e prevenzione del setting sanitario Associazione

Dettagli

Salviamoci la pelle. Consigli su come proteggersi dal sole e prevenire. il melanoma

Salviamoci la pelle. Consigli su come proteggersi dal sole e prevenire. il melanoma Salviamoci la pelle Consigli su come proteggersi dal sole e prevenire il melanoma La Fondazione Melanoma vuole rappresentare un punto di riferimento diretto per i cittadini, anche grazie a campagne di

Dettagli

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica Quesito 1: Un ricercatore intende studiare gli effetti a lungo termine della psicoterapia in pazienti con disturbi conseguenti a eventi traumatici.

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce GRUPPO CENPIS ACCADEMIA TALENTO E QUALITÀ DI VITA la mente che ti accresce CENPIS ORION SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA Prof. Dott. Antonio Popolizio Psicologo, specialista Psicoterapeuta Specialista in

Dettagli

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Legale Rappresentante Indirizzo Piano Sede dell intervento E presente al sopralluogo In qualità di Data sopralluogo Orari e giorni apertura Acquisire copia del diploma professionale

Dettagli

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino Guida tecnica protezione sole vista per il bambino Per proteggere dal sole gli occhi del tuo bambino, scegli lenti con trattamenti che: attenuino l intensità luminosa, eliminino i raggi solari e migliorino

Dettagli

PROTEZIONE E CURA PER TUTTA LA FAMIGLIA

PROTEZIONE E CURA PER TUTTA LA FAMIGLIA PROTEZIONE E CURA PER TUTTA LA FAMIGLIA SOLUZIONE ECRAN PROTEZIONE SOLUZIONE E FASE 1: PROTEZIONE Cellular PROTECT Complex Filtri solari ad ampio spettro Attivi specifici per gamma: Carota, Vitamine C

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo,

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, LA VITAMINA D La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, attraverso la pelle, è in grado di sintetizzarla e produrla. Ecco perché, col drastico cambiamento

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

La cheratosi attinica

La cheratosi attinica La cheratosi attinica La cheratosi attinica è una lesione neoplastica epiteliale cutanea che si sviluppa spontaneamente come conseguenza di un esposizione prolungata ai raggi ultravioletti (UV): la sua

Dettagli

NUOVO! performance avanzate MAGGIORE CHIAREZZA NELL ESPERIENZA VISIVA MAGGIORE RIDUZIONE DEL RIVERBERO MAGGIORE PROTEZIONE PER IL BENESSERE VISIVO

NUOVO! performance avanzate MAGGIORE CHIAREZZA NELL ESPERIENZA VISIVA MAGGIORE RIDUZIONE DEL RIVERBERO MAGGIORE PROTEZIONE PER IL BENESSERE VISIVO NUOVO! performance avanzate PER IL BENESSERE VISIVO MAGGIORE CHIAREZZA NELL ESPERIENZA VISIVA MAGGIORE RIDUZIONE DEL RIVERBERO MAGGIORE PROTEZIONE Lenti Transitions VI: le nuovissime lenti a tinta variabile

Dettagli

LA LUCE E IL RITMO CORPOREO Il ritmo corporeo, ovvero la regolarità delle diverse funzioni viscerali indispensabili per vivere (gittata cardiaca, flusso sanguigno, digestione, eliminazione delle scorie,

Dettagli

Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI

Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI Una nota canzone degli anni 60 celebrava la bellezza di essere abbronzatissimi sotto i raggi del sole, e di sfoggiare quel colorito ambrato

Dettagli

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità Menopausa e tumori femminili: come recuperare benessere e qualità di vita Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità A cura di Francesca Merzagora Onda 11

Dettagli

AL SOLE MANTIENI IL TUO VANTAGGIO DI GIOVINEZZA PROTEGGERE STIMOLARE ARRICCHIRE INFOMARKETING

AL SOLE MANTIENI IL TUO VANTAGGIO DI GIOVINEZZA PROTEGGERE STIMOLARE ARRICCHIRE INFOMARKETING AL SOLE MANTIENI IL TUO VANTAGGIO DI GIOVINEZZA PROTEGGERE STIMOLARE ARRICCHIRE INFOMARKETING IL FOTO INVECCHIAMENTO L invecchiamento della pelle dovuto a fattori esterni ed ambientali, il principale dei

Dettagli

Come proteggersi. durante i mesi più caldi. dell anno

Come proteggersi. durante i mesi più caldi. dell anno Sole con amore Come proteggersi durante i mesi più caldi dell anno Ciao, se stai leggendo questo opuscolo, molto probabilmente in questo momento ti trovi su una spiaggia assolata. E ti stai godendo un

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Iniziativa realizzata con il contributo di Pfizer Roma, 17 ottobre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO Roma, 17 ottobre 2018 Iniziativa realizzata con il contributo di

Dettagli

Iniziativa ISPO per la prevenzione dei tumori cutanei

Iniziativa ISPO per la prevenzione dei tumori cutanei Esposizione al rischio chimico, biomeccanico e da radiazioni solari ultraviolette nella viticoltura 20 Novembre 2013 Montefiridolfi,, San Casciano V.P. (Firenze) Iniziativa ISPO per la prevenzione dei

Dettagli

La miglior difesa della pelle esposta al sole

La miglior difesa della pelle esposta al sole La miglior difesa della pelle esposta al sole Una protezione completa per i vari momenti della giornata Una doppia protezione da photo e chrono aging grazie ai filtri UVA,UVB, IR e Protocol Alfa Garanzia

Dettagli

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 Categoria : SOLARIUM PER L ABBRONZATURA Elenco apparecchi : a) Lampade abbronzanti UV-A (come da Allegato alla Legge n. 1 del 04.01.1990) b) Lampade di quarzo con applicazioni

Dettagli

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici

Acqua. MACROnutrienti. MICROnutrienti. Vitamine. Componenti minori. Carboidrati Proteine Lipidi. Sali minerali. Nutraceutici ALIMENTI E COSMESI Dott. Adele Papetti Laboratorio Nutraceutici e Alimenti adele.papetti@unipv.it Master di II livello - SCIENZE COSMETOLOGICHE ALIMENTI Acqua MACROnutrienti MICROnutrienti Carboidrati

Dettagli

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena).

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). IO SONO IL MELANOMA! Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). Sono un tumore maligno della pelle e se non mi controlli,

Dettagli

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI

TRASPORTACI SICURI. Da ACI una proposta di collaborazione. per il Distretto 2040 RI TRASPORTACI SICURI Da ACI una proposta di collaborazione per il Distretto 2040 RI Premesse L attenzione dei genitori nei confronti dell alimentazione, della salute, dell educazione, ecc., dei propri figli

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE Usare gli antibiotici in modo corretto è importante per contrastare il fenomeno dei batteri resistenti, cioè quei batteri che sono diventati insensibili

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO A SCUOLA: perché intervenire e come? Dott.ssa Marina Biancotto RACCOMANDAZIONI PER LA PRATICA CLINICA SUI DSA (Consensus Conference, gennaio 2007) IN ETÁ

Dettagli