Abbronzarsi in sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Abbronzarsi in sicurezza"

Transcript

1 Campagna di prevenzione Abbronzarsi in sicurezza Scopri i consigli utili per una corretta esposizione ai raggi solari. Chiedi al tuo Farmacista i prodotti più sicuri ed efficaci per proteggere la pelle.

2 L importanza della vitamina D e della serotonina il sole è necessario per consentire all organismo di produrre la vitamina D, fondamentale non solo per l assorbimento del calcio nelle ossa, ma anche per rafforzare il sistema immunitario è sufficiente un esposizione all aria aperta di minuti ogni due giorni per permettere al nostro organismo di produrne la quantità necessaria la vitamina D prodotta durante i mesi estivi è generalmente sufficiente per coprire tutto il periodo invernale il sole fa bene anche all umore perché stimola la produzione di serotonina, neurotrasmettitore noto. anche come ormone del buonumore. Di quali raggi dobbiamo preoccuparci? UVA possono danneggiare il DNA e indebolire il sistema immunitario cutaneo UVB possono causare il danno cutaneo immediato ed evidente (eritema e scottature) IR (Infrarossi) possono indurre formazione di radicali liberi dell ossigeno, correlati all invecchiamento cutaneo UVA+UVB+IR possono indurre danni biologici silenti che tendono ad accumularsi mostrando i loro effetti a distanza di anni. Le raccomandazioni comunitarie precisano che il massimo fattore di protezione indicato sull etichetta, ovvero 50+, non riesce a filtrare la totalità dei raggi ultravioletti (UVA+UVB). Per questo è necessario riapplicare il solare con frequenza, soprattutto dopo aver sudato o dopo essersi bagnati o asciugati.

3 Attenzione ai rischi! Se non preso con le dovute precauzioni, il sole può determinare effetti dannosi sulla pelle. A BREVE TERMINE: scottature fotodermatiti come eritema disturbi pigmentari quali macchie, melasma (maschera della gravidanza), scottature accentuazione della vitiligine fotoimmunosoppressione (herpes labiale) fotosensibilizzazione. A LUNGO TERMINE: fotoinvecchiamento (accelerazione dell invecchiamento cutaneo con comparsa di macchie, rughe profonde, perdita del tono e dell elasticità della pelle) fotocarcinogenesi (cheratosi attinica e tumori della pelle). 3

4 Tumori della pelle: non tutti sanno che i tumori della pelle sono tra i più diffusi; nella maggior parte dei casi si tratta di carcinomi non melanomatosi che evolvono lentamente e raramente danno metastasi prevenzione e diagnosi precoce sono le parole chiave per rendere i tumori della pelle sempre più curabili lo scopo della protezione solare non è prolungare i tempi di esposizione, ma è quello di migliorare la qualità dell esposizione solare. Come controllare i tuoi nei Per una diagnosi precoce dei tumori della pelle, fondamentale è il controllo periodico dei nei. Attraverso lo schema ABCDE puoi capire se un neo o una nuova macchia comparsa sulla pelle ha caratteristiche che lo rendono sospetto. Asimmetria > 6 mm Bordi iregolari Colore molto scuro o non uniforme Dimensioni superiori a 6 mm 4 Evoluzione con cambiamenti di forma, colore, rilievo Le Farmacie Comunali di Firenze, in collaborazione con la Fondazione ANT Onlus, organizzano l attività gratuita di Screening del melanoma. Per saperne di più vai sul sito

5 Quale protezione è adatta per te? Il fototipo è l insieme delle caratteristiche fisiche individuali (etnia, colore degli occhi e dei capelli, facilità di abbronzatura). L appartenenza ad un particolare fototipo (da I a VI) significa minore o maggiore melanina, quindi minore o maggiore protezione fisiologica nei confronti dei raggi solari. Caratteristiche I II III Capelli biondorossi bianco-latte o molto chiara con efelidi. Occhi chiari. Capelli biondo dorato sino al castano chiaro. Carnagione chiara e occhi chiari. Capelli scuri normale. IV V VI Capelli scuri tendente allo scuro. Capelli scuri bruna/olivastra. Occhi scuri. Reazioni al sole Capelli scuri scura. Occhi scuri. I II III IV V VI Molto sensibile, può sviluppare eritemi. Molto sensibile, tende a scottarsi facilmente. Sensibile, a volte si scotta. Moderatamente sensibile, si scotta raramente. Poco sensibile, si scotta molto raramente. Insensibile, non si scotta mai Protezione molto alta Protezione alta Protezione media Protezione bassa Bibliografia disponibile nel sito internet delle Farmacie Comunali Firenze.

6 Consigli per una corretta esposizione al sole. 1 Applicare il solare in quantità adeguata e rinnovare frequentemente ogni due ore. 2 Per una protezione addizionale utilizzare indumenti, cappello, occhiali. 3 Evitare l esposizione diretta al sole di neonati e bambini piccoli. 4 Evitare l esposizione nelle ore centrali (11:00-15:00). Raccomandazione della Commissione Europea 22 settembre 2006, n. 2006/647/CE sull efficacia dei prodotti per la protezione solare e sulle relative indicazioni. Per approfondimenti vai su

7 Quante ne sai... 1 Le scottature solari sono episodi singoli, senza implicazioni sulla salute futura della pelle 2 Anche se si è già abbronzati, bisogna continuare ad utilizzare protettivi solari ed evitare l esposizione nelle ore centrali della giornata.. 3 Le creme a protezione solare alta e molto alta, consigliate per una corretta esposizione al sole, permettono comunque di abbronzarsi. 4 La protezione molto alta impedisce la produzione di vitamina D. 5 Se il cielo è nuvoloso o si resta all ombra, è comunque meglio seguire i consigli per una corretta esposizione al sole, utilizzando protettivi solari e indossando maglietta, cappello e occhiali. 6 I bambini sono ancora più sensibili alle scottature e hanno bisogno di maggior attenzione nell esposizione al sole. 7 Per una corretta applicazione della crema solare è necessario prestare attenzione sia a utilizzarne la quantità adeguata sia a rinnovare frequentemente l applicazione. 8 Per stare al sole in tranquillità è sufficiente indossare un cappello e gli occhiali da sole. Legenda: Risposte esatte: 1 Falso, 2 Vero, 3 Vero, 4 Falso, 5 Vero, 6 Vero, 7 Vero, 8 Falso.

8 IS USM Le Farmacie Comunali Firenze sono partner di: 1: MM Ø 77 MM DEFENCE SUN ZOOM LENS MADE IN BIONIKE Seguici su Carta 100 % riciclata Si ringrazia ICIM International S.p.A. per la gentile concessione dei materiali divulgativi.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare.

Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Il sole è energia, calore, vita insomma un amico! Ma è importante imparare a conoscerlo, prestando attenzione agli effetti nocivi che un esposizione sconsiderata ai raggi solari può causare. Conoscere

Dettagli

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E

V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E Dipartimento di Prevenzione - Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro V I V I L A T U A E S TAT E I N S I C U R E Z Z A! P R O T E G G I T I D A L S O L E PREVENIRE I DANNI DA ESPOSIZIONE AL

Dettagli

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure

FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure FARMACIA IN VIAGGIO. Vacanze sicure SOLE E PELLE SOLE E PELLE Le esigenze della pelle cambiano in base alle stagioni dell anno: quello che però non cambia mai è la necessità di proteggerla e mantenerla

Dettagli

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione

Il Sole. I Solari. La Fotoprotezione Il Sole I Solari La Fotoprotezione LA PROTEZIONE DELLA PELLE AL SOLE: SAPERNE DI PIU' Il fototipo. Ciascuno di noi possiede una personale quantità e qualità di melanina superficiale, che determina il colore

Dettagli

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO

OCCHIO AI NEI OCCHIO AI NEI. Prevenzione dei tumori della pelle INSIEME PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA OCCHIO AI NEI INSIEME POSSIAMO FARCELA OCCHIO Prevenzione dei tumori della pelle AI NEI Con il Contributo GIOVANNI B. D ERRICO PILLOLE DI EDUCAZIONE SANITARIA CHE COSA SONO

Dettagli

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole

Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole N 03 Guida alla Prevenzione 12 consigli utili per proteggerti dal sole LILT Sezione Provinciale di Biella Via Belletti Bona 20, 13900 Biella Tel. 015 8352111 - info@liltbiella.it www.liltbiella.it SOMMARIO

Dettagli

Abbronzatura sì, ma con giudizio.

Abbronzatura sì, ma con giudizio. Abbronzatura sì, ma con giudizio. Parola d ordine: protezione La protezione è un aiuto per l abbronzatura, questo non significa che con la crema ci si possa esporre al sole per periodi di tempo molto lunghi;

Dettagli

Guida alla protezione della pelle

Guida alla protezione della pelle Guida alla protezione della pelle Tu e il sole Perché bisogna prestare più attenzione al sole? Potrebbe esserti raccomandata una terapia che può renderti più sensibile ai raggi ultravioletti (UV). Gli

Dettagli

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti

È L ATTIVITÀ SPORTIVA LA VERA MEDICINA Franco Fraioli. Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Periodico Trimestrale della Cassa Assistenza Sanitaria dei Quadri del Terziario, Commercio, Turismo e Servizi Le nuove frontiere del welfare contrattuale Michele Carpinetti Consigli sotto l ombrellone

Dettagli

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico

Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Tumori della Pelle Fare attenzione, fare prevenzione. Associazione di Volontariato Il cielo oltre venere difesa e sostegno all ammalato oncologico Nevi I nevi (o nei) melanocitici sono delle formazioni

Dettagli

I RISCHI DELL ABBRONZATURA

I RISCHI DELL ABBRONZATURA I RISCHI DELL ABBRONZATURA Con questo opuscolo, scritto dallo specialista dermatologo Dr.Roberto Castellengo, il servizio specialistico di prevenzione, diagnosi e terapia dermatologica del Poliambulatorio

Dettagli

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta

I pericoli del sole. Informazioni per chi lavora all aria aperta I pericoli del sole Informazioni per chi lavora all aria aperta Il sole amico e nemico Il sole è vita. I raggi del sole hanno un effetto stimolante e salutare sul nostro corpo e sul nostro umore e ci donano

Dettagli

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute Estate al sole: Istruzioni per l'uso Relatore: dott.ssa Pier Anna Dal Mas Dirigente Medico Dermatologo Ospedale di Belluno Belluno, 6 giugno 2019 Sole buono

Dettagli

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita.

Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Dott. Andrea Longo Nevi: anomalie della cute di varie dimensioni, che si presentano sin dalla nascita (nevi congeniti) o risultano acquisiti nel corso della vita. Possono avere varie dimensioni: da pochi

Dettagli

9. Scegliere prodotti solari in grado di offrire

9. Scegliere prodotti solari in grado di offrire S.S. DERMATOLOGIA Il sole è luce, vita, energia...una giornata radiosa ci conforta, ci dà carica e ci rende più ottimisti e desiderosi di fare, di muoverci. Il nostro rapporto con il sole è e dovrebbe

Dettagli

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI

SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI Fondatore della Cosmétique Végétale SENTIRSI BENE CORPO I SOLARI I PRINCIPALI RAGGI SOLARI Raggi UVA: grandi responsabili dell invecchiamento cutaneo. Donano un abbronzatura immediata superficiale ma,

Dettagli

Eucerin Sun Protection. La terza dimensione della protezione solare.

Eucerin Sun Protection. La terza dimensione della protezione solare. Eucerin Sun Protection La terza dimensione della protezione solare. Eucerin Sun Protection apre un nuovo orizzonte nel panorama dei prodotti solari, presentandovi le tre dimensioni della protezione cutanea:

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo Sole e pelle Relatore:dott. Annachiara Corazzol Specialista in Dermatologia- Poliambulatorio ULSS 2 25 giugno 2014 Aula Piccolotto-Ospedale Civile Feltre

Dettagli

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE

TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE TINTARELLA MEDITERRANEA: COSA E' IMPORTANTE SAPERE Con quest'articolo si inaugura la Rubrica per NoicattaroWeb "La tua amica per la pelle" di Carmilia Menelao. Carmilia Menelao ha seguito un percorso di studi in campo scientifico, una laurea in Chimica

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza

Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza HARMONIA SUN 2 HARMONIA SUN INTELLIGENT SKIN PROTECTION Nasce la nuova linea Intelligent Skin Protection di Harmonia per una foto-esposizione in tutta sicurezza PROTEZIONE SECONDO NATURA Max Pier: dalla

Dettagli

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare?

tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? L esposizione alla radiazione UV tra rischi, benefici e controversie scientifiche: come e cosa comunicare? Roberta Pozzi, Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale Protezione

Dettagli

Salviamoci la pelle. Consigli su come proteggersi dal sole e prevenire. il melanoma

Salviamoci la pelle. Consigli su come proteggersi dal sole e prevenire. il melanoma Salviamoci la pelle Consigli su come proteggersi dal sole e prevenire il melanoma La Fondazione Melanoma vuole rappresentare un punto di riferimento diretto per i cittadini, anche grazie a campagne di

Dettagli

La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008. Davide Ferrari Azienda USL Modena

La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008. Davide Ferrari Azienda USL Modena La prevenzione del rischio da radiazione solare nei lavoratori e il D.Lgs. 81/2008 Davide Ferrari Azienda USL Modena Le più autorevoli organizzazioni internazionali (ICNIRP, ILO, WHO) e nazionali (Istituto

Dettagli

Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole. vero o falso?

Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole. vero o falso? Verifica le tue conoscenze sull essere umano e sui raggi del sole vero o falso? 1 o falso? Il sole fa bene alla salute. Falso 2 o falso? Il sole d inverno in montagna non è pericoloso. Falso 3 o falso?

Dettagli

Abbronzati e protetti

Abbronzati e protetti Abbronzati e protetti Linea SUN CARE Il mare, il sole, la montagna... riposarsi, abbandonarsi, abbronzarsi... state già pensando alle vostre prossime vacanze. Ma, quando siete in vacanza, la vostra pelle

Dettagli

Dr. Sonia Sangiuliano Dr. Adone Baroni U.O. Clinica Dermatologica Seconda Università degli Studi di Napoli

Dr. Sonia Sangiuliano Dr. Adone Baroni U.O. Clinica Dermatologica Seconda Università degli Studi di Napoli Dr. Sonia Sangiuliano Dr. Adone Baroni U.O. Clinica Dermatologica Seconda Università degli Studi di Napoli LO SPETTRO SOLARE La luce del sole comprende lo spettro completo delle radiazioni ultraviolette,

Dettagli

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER) REPORT N. 1/17 PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER) SU Effetti Biologici rilevanti per la salute indotti dalla Radiazione Ultravioletta con particolare riferimento

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti I lavoratori outdoor esposti ai raggi ultravioletti sono:

Dettagli

Beautipharm. SUN Care

Beautipharm. SUN Care Beautipharm SUN Care La pelle è un dono prezioso Averne cura, mantenerla sana e bella è il compito essenziale della biocosmesi della Dr. R.A. Eckstein BioKosmetik. Fondate conoscenze biocosmetiche e farmaceutiche,

Dettagli

La miglior difesa della pelle esposta al sole

La miglior difesa della pelle esposta al sole La miglior difesa della pelle esposta al sole Una protezione completa per i vari momenti della giornata Una doppia protezione da photo e chrono aging grazie ai filtri UVA,UVB, IR e Protocol Alfa Garanzia

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI CUTANEI

PREVENZIONE DEI TUMORI CUTANEI PREVENZIONE DEI TUMORI CUTANEI PROVE DALLA LETTERATURA Epidemiologia e conseguenze cliniche La probabilità cumulativa di ricevere una diagnosi di melanoma nel corso della vita (0-74 anni) è pari a un

Dettagli

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti

Melanoma e Tumori della Pelle. Dott. Roberto Betti Melanoma e Tumori della Pelle Dott. Roberto Betti 1 I tumori della pelle sono numerosi ma i più comuni che coprono circa il 95% di tutti i casi sono : -Melanoma : tumore maligno che deriva dai melanociti

Dettagli

Il sole, poche (semplici) regole di buon senso

Il sole, poche (semplici) regole di buon senso 22 speciale estate Il sole, poche (semplici) regole di buon senso In estate una delle questioni più discusse è legata all esposizione solare: il sole è un amico o un nemico? A questo proposito abbiamo

Dettagli

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole

L indice UV. Un unità di misura per un rapporto sano con il sole L indice Un unità di misura per un rapporto sano con il sole Opuscolo informativo pubblicato da: Ufficio federale della sanità pubblica, MeteoSvizzera, Lega cancro svizzera, Organizzazione mondiale della

Dettagli

Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI

Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI Manuale dell abbronzatura perfetta INFORMATI SICURI ABBRONZATI Una nota canzone degli anni 60 celebrava la bellezza di essere abbronzatissimi sotto i raggi del sole, e di sfoggiare quel colorito ambrato

Dettagli

Mini Dossier Prevenzione N. 06/09

Mini Dossier Prevenzione N. 06/09 LA PELLE AL SOLE ESTATE IN SALUTE Nel corso degli ultimi anni si è fatta strada una maggiore consapevolezza dell importanza di una corretta protezione nei confronti delle radiazioni UVA e UVB. Tuttavia

Dettagli

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7 Categoria : SOLARIUM PER L ABBRONZATURA Elenco apparecchi : a) Lampade abbronzanti UV-A (come da Allegato alla Legge n. 1 del 04.01.1990) b) Lampade di quarzo con applicazioni

Dettagli

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino

Guida tecnica. protezione sole vista per il bambino Guida tecnica protezione sole vista per il bambino Per proteggere dal sole gli occhi del tuo bambino, scegli lenti con trattamenti che: attenuino l intensità luminosa, eliminino i raggi solari e migliorino

Dettagli

LA LUCE E IL RITMO CORPOREO Il ritmo corporeo, ovvero la regolarità delle diverse funzioni viscerali indispensabili per vivere (gittata cardiaca, flusso sanguigno, digestione, eliminazione delle scorie,

Dettagli

DEPILAZIONE LASER AD ALESSANDRITE 755nm

DEPILAZIONE LASER AD ALESSANDRITE 755nm Il Laser ad Alessandrite GentleLase Candela 755nm è indicato per trattare tutti i fototipi in modo efficace, confortevole (per il sistema di raffreddamento della cute) e rapido (per gli spot da 6 a 18

Dettagli

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) ALLEGATO A) NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV) DATI IDENTIFICATIVI DELLA STRUTTURA Denominazione Indirizzo Proprietà

Dettagli

SOLO IL BUONO DEL SOLE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE PER ABBRONZARSI MANTENENDO LA PELLE GIOVANE E SANA.

SOLO IL BUONO DEL SOLE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE PER ABBRONZARSI MANTENENDO LA PELLE GIOVANE E SANA. SOLO IL BUONO DEL SOLE TUTTO QUELLO CHE C È DA SAPERE PER ABBRONZARSI MANTENENDO LA PELLE GIOVANE E SANA. La natura ti dà la faccia che hai a vent anni. È compito tuo meritarti quella che avrai a 50. Coco

Dettagli

Il sole ed il suo effetto sull organismo

Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole è fonte di luce, vitalità e benessere, sempre che sia usato correttamente ed in giusta dose. In caso contrario i suoi effetti sono dannosi per pelle, occhi

Dettagli

Proteggiamoci. dagli UV! Ulteriori informazioni: Organizzazione. Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia.

Proteggiamoci. dagli UV! Ulteriori informazioni:   Organizzazione. Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia. Proteggiamoci dagli UV! Ulteriori informazioni: www.melanoma.ch Organizzazione Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia Sponsors Come comportarsi? I tumori cutanei possono essere curati. Una diagnosi

Dettagli

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE. Colore, forma, dimensioni cosa sorvegliare in presenza di NEI sulla pelle di bambini e adolescenti?

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE. Colore, forma, dimensioni cosa sorvegliare in presenza di NEI sulla pelle di bambini e adolescenti? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Colore, forma, dimensioni cosa sorvegliare in presenza di NEI sulla pelle di bambini e adolescenti? In questo articolo parliamo dei NEI ovvero quelle piccole

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

Il Sole: un amico... per la pelle

Il Sole: un amico... per la pelle Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma

Dettagli

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma

Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Studio sulla casistica del Registro Tumori Toscano relativa ai tumori della pelle non melanoma Lucia Miligi* Simona Alberghini Maltoni*, Anna Maria Badiali*, Alessandra Benvenuti*, Valentina Cacciarini*,

Dettagli

Di nei della pelle, bambini e sole

Di nei della pelle, bambini e sole Di nei della pelle, bambini e sole Un bel giorno mentre facevo il bagnetto al #Ribelle ho scoperto che aveva un puntino infinitesimale sulla caviglia. Un minuscolo neo. Esattamente nello stesso punto in

Dettagli

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua incidenza sta progressivamente aumentando in tutto il mondo, in particolare nella popolazione di razza caucasica,

Dettagli

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE NEVI MELANOCITARI E MELANOMA: L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DI UNA DIAGNOSI PRECOCE GENERALITA SUI NEVI MELANOCITARI I NEVI MELANOCITARI, PRESENTI GIA ALLA NASCITA (CONGENITI) O IN EPOCHE SUCCESSIVE

Dettagli

COLIPA Test in vitro :

COLIPA Test in vitro : COSMETICI: STRATEGIE E METODOLOGIE DI TESTING IN CONFORMITA ALLE ULTIME RACCOMANDAZIONI EUROPEE COLIPA Test in vitro : Protezione UVA Foto stabilità dei filtri UV RESANA,19 Ottobre 2007 Dott.ssa Chiara

Dettagli

Il Catamarano della Salute 2013: dermatologi a bordo per una protezione solare intelligente

Il Catamarano della Salute 2013: dermatologi a bordo per una protezione solare intelligente Il Catamarano della Salute 2013: dermatologi a bordo per una protezione solare intelligente Il Catamarano della Salute è una campagna sociale nata nel 2011 e promossa dall' Istituto di Ricerca Dermatologica

Dettagli

Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione

Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità,, Roma alessandro.polichetti@iss.it

Dettagli

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo

Modulo di Registrazione SORGENTI NIR IN ATTIVITÀ DI ESTETISTA Rev. 01. Sopralluogo Pagina 1 di 6 Sopralluogo Legale Rappresentante Indirizzo Piano Sede dell intervento E presente al sopralluogo In qualità di Data sopralluogo Orari e giorni apertura Acquisire copia del diploma professionale

Dettagli

Finalmente è arrivato, Pelle al sicuro

Finalmente è arrivato, Pelle al sicuro Pelle al sicuro La stagione dell abbronzatura propone ogni anno la scelta di una giusta protezione. Un test per capire quale fa per voi e i suggerimenti per non sbagliare esposizione di Benedetta Ceccarini

Dettagli

OCCHIO A QUEL NEO CHE CRESCE!

OCCHIO A QUEL NEO CHE CRESCE! OCCHIO A QUEL NEO CHE CRESCE! A cura di Prof. Ignazio Stanganelli Centro di Oncologia Dermatologica - Skin Cancer Unit Sede dell Università degli Studi di Parma La Skin Cancer Unit IRST è sede dell Unità

Dettagli

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB)

ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) ARPA Rimini Monitoraggio ambientale della radiazione ultravioletta di origine solare (UVB) Ricciotti M., Arcangeli F*.,Fabbri F**. Bagli MT., Stambazzi M., Padovani F. Arpa Emilia Romagna Sezione Provinciale

Dettagli

PRODOTTI SOLARI NOVITÀ 2017 DOMANDE E RISPOSTE

PRODOTTI SOLARI NOVITÀ 2017 DOMANDE E RISPOSTE PRODOTTI SOLARI NOVITÀ 2017 DOMANDE E RISPOSTE PRODOTTI SOLARI, DOPOSOLE E AUTOABBRONZANTI SUN CARE, AFTER SUN CARE AND BRONZING COSMETICS 1) Come si usano i prodotti solari? I prodotti solari si applicano

Dettagli

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA ESTETICA DEL VISO E TRATTAMENTO TESSUTI PERILABIALI Quando si effettua una riabilitazione protesica completa o complessa e si ripristina l estetica del sorriso, è importante adottare un approccio globale

Dettagli

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo,

LA VITAMINA D. La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, LA VITAMINA D La vitamina D è nota anche come Vitamina del Sole perché è grazie al sole che il nostro corpo, attraverso la pelle, è in grado di sintetizzarla e produrla. Ecco perché, col drastico cambiamento

Dettagli

Libera la tua bellezza. Una gamma cosmetica con 3 attivi schiarenti e con 3 azioni COMBINATE CONTRO LE MACCHIE SOLARI E SENILI

Libera la tua bellezza. Una gamma cosmetica con 3 attivi schiarenti e con 3 azioni COMBINATE CONTRO LE MACCHIE SOLARI E SENILI Libera la tua bellezza Una gamma cosmetica con 3 attivi schiarenti e con 3 azioni COMBINATE CONTRO LE MACCHIE SOLARI E SENILI PERCHE BM FUNZIONA? Per ridurre la visibilità delle macchie cutanee derivate

Dettagli

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell

Dettagli

Protezione solare. L essenziale in breve. Un informazione della Lega contro il cancro

Protezione solare. L essenziale in breve. Un informazione della Lega contro il cancro Protezione solare L essenziale in breve Un informazione della Lega contro il cancro INDICE I raggi UV 3 Protezione solare 5 Cancro della pelle 10 La Lega contro il cancro del Suo cantone 16 Informazioni

Dettagli

E...STATE AL SOLE CON GIUDIZIO! I pericoli del sole Come proteggersi Bambini e donne in gravidanza COPIA OMAGGIO - RISTAMPA FEBBRAIO 2017

E...STATE AL SOLE CON GIUDIZIO! I pericoli del sole Come proteggersi Bambini e donne in gravidanza COPIA OMAGGIO - RISTAMPA FEBBRAIO 2017 COPIA OMAGGIO - RISTAMPA FEBBRAIO 2017 L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE E...STATE AL SOLE CON GIUDIZIO! I pericoli del sole Come proteggersi Bambini e donne in gravidanza sommario RISTAMPA

Dettagli

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige)

Radiazione UV. è stato ulteriormente suddiviso dal comitato. CIE (Commission Internazionale de l Eclaraige) Radiazione UV La radiazione solare ultravioletta (UV), compresa nella regione di lunghezze d onda tra 100 e 400 nm (290-400 nm al suolo, in seguito all'assorbimento da parte dell'atmosfera), interviene

Dettagli

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Prot. n. H1.2010.0005470 10/02/2010 Ai Responsabili Locali della Farmacovigilanza Ai Direttori Generali - delle Aziende Sanitarie Locali - delle

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADIAZIONI SOLARI Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione De Santis

Dettagli

Campagna Tematica GIUGNO 2009

Campagna Tematica GIUGNO 2009 20 maggio 2009 N.115 Campagna Tematica GIUGNO 2009 Il tema della campagna tematica di GIUGNO è : GODITI L ESTATE SENZA RISCHI Il sole fa bene: aiuta il metabolismo della pelle, tonifica e favorisce il

Dettagli

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare (1) Premessa L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione

Dettagli

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore

SOLARI SINGITA. La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore LINEA SOLARI La terra ha ricevuto l abbraccio del sole e noi vedremo i risultati di questo amore SOLARI SINGITA Un luogo affascinante, quasi mistico dove respirare atmosfere uniche e vivere emozioni. Spazio

Dettagli

PRESENTA. pregiati solari CON CACAO E ORO COLLOIDALE

PRESENTA. pregiati solari CON CACAO E ORO COLLOIDALE PRESENTA pregiati solari CON CACAO E ORO COLLOIDALE PRESENTA LA NUOVA LINEA DI SOLARI CENTRO MESSÉGUÉ per un estate davvero preziosa Un packaging prestigioso per racchiudere pregiati principi attivi con

Dettagli

Linea cosmetica naturale pelle sensibile e bimbi. senza parabeni, petrolati, siliconi, sles

Linea cosmetica naturale pelle sensibile e bimbi. senza parabeni, petrolati, siliconi, sles Linea cosmetica naturale pelle e bimbi senza parabeni, petrolati, siliconi, sles Tutti i prodotti DADA Mio sono formulati con materie prime di origine naturale di alta qualità, privi di derivati del petrolio,

Dettagli

PROTEZIONE E CURA PER TUTTA LA FAMIGLIA

PROTEZIONE E CURA PER TUTTA LA FAMIGLIA PROTEZIONE E CURA PER TUTTA LA FAMIGLIA SOLUZIONE ECRAN PROTEZIONE SOLUZIONE E FASE 1: PROTEZIONE Cellular PROTECT Complex Filtri solari ad ampio spettro Attivi specifici per gamma: Carota, Vitamine C

Dettagli

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE In collaborazione con Con il patrocinio di IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE È UNA BELLA MATTINA DI SOLE E GEO E GEA SONO IN SPIAGGIA CON I GENITORI......QUANDO AD UN TRATTO LE LORO PALETTE URTANO QUALCOSA

Dettagli

EIGHT HOUR CREAM TARGETED SUN DEFENSE STICK SPF 50 HIGH PROTECTION

EIGHT HOUR CREAM TARGETED SUN DEFENSE STICK SPF 50 HIGH PROTECTION EIGHT HOUR CREAM TARGETED SUN DEFENSE STICK SPF 50 HIGH PROTECTION Il tuo kit di sopravvivenza contro i raggi del sole diventa ancora piu completo La Collezione Eight Hour si arricchisce di un nuovo prodotto:

Dettagli

Come proteggersi. durante i mesi più caldi. dell anno

Come proteggersi. durante i mesi più caldi. dell anno Sole con amore Come proteggersi durante i mesi più caldi dell anno Ciao, se stai leggendo questo opuscolo, molto probabilmente in questo momento ti trovi su una spiaggia assolata. E ti stai godendo un

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti

Dettagli

SE HAI CARA LA PELLE. Guida per un efficace prevenzione e diagnosi dei tumori della pelle LILT DALLA PARTE DELLA SALUTE

SE HAI CARA LA PELLE. Guida per un efficace prevenzione e diagnosi dei tumori della pelle LILT DALLA PARTE DELLA SALUTE SE HAI CARA LA PELLE Guida per un efficace prevenzione e diagnosi dei tumori della pelle LILT DALLA PARTE DELLA SALUTE Presidente Nazionale della Lilt Presidente della Lilt di Trento Per decenni le patologie

Dettagli

SUNVEDA SUN CARE SYSTEM. Solari dalla Natura

SUNVEDA SUN CARE SYSTEM. Solari dalla Natura SUNVEDA SUN CARE SYSTEM Solari dalla Natura Il Sole È UN NOSTRO ALLEATO... O UN NOSTRO NEMICO? SOLO SE NE ABUSIAMO Sintetizza la vitamina D per aiutare il sistema immunitario e il calcio a fissarsi nelle

Dettagli

TERAPIA FISICA CON I RAGGI UV: UNA PRIMA LETTURA

TERAPIA FISICA CON I RAGGI UV: UNA PRIMA LETTURA TERAPIA FISICA CON I RAGGI UV: UNA PRIMA LETTURA Raggi ultravioletti: generalità Le radiazioni E.M. in banda UV hanno una lunghezza d onda fra i 4000 e 1000 A. In Fisioterapia si utilizza la parte di banda

Dettagli

valutazione, percezione e prevenzione del rischio cancerogeno

valutazione, percezione e prevenzione del rischio cancerogeno Sala Sinfonia AMBIENTE - LAVORO 2018 Radiazione ottiche naturali nei lavoratori outdoor valutazione, percezione e prevenzione del rischio cancerogeno Lucia Miligi, SS di Epidemiologia dell ambiente e del

Dettagli

www.polinelli.it Guida alla scelta degli occhiali O CCHIALI

www.polinelli.it Guida alla scelta degli occhiali O CCHIALI www.polinelli.it Guida alla scelta degli occhiali indice l La luce del sole e i raggi UV l Variazioni dei raggi UV l Categorie del filtro solare l Alla guida: suggerimenti l Al mare: suggerimenti l Sulla

Dettagli

Dott. Piera FILECCIA. La fotoprotezione: ruolo estetico e preventivo

Dott. Piera FILECCIA. La fotoprotezione: ruolo estetico e preventivo Dott. Piera FILECCIA La fotoprotezione: ruolo estetico e preventivo Le radiazioni solari e la loro azione sulla cute La natura delle radiazioni e gli effetti biologici sulla pelle La diversa reattività

Dettagli

AMO STARE ALL ARIA APERTA

AMO STARE ALL ARIA APERTA AMO STARE ALL ARIA APERTA MA MI PROTEGGO DAL SOLE PRECAUZIONI E COMPORTAMENTI CORRETTI PER TUTTI è necessario evitare l esposizione nelle ore centrali della giornata, fare attenzione ai riflessi (neve,

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L. IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI Laura L. STRUTTURA STRATI DELLA PELLE COLORE PELLE IMPRONTE DIGITALI STRATI DELLA PELLE EPIDERMIDE DERMA STRATO SOTTOCUTANEO EPIDERMIDE

Dettagli

Protezione solare. L essenziale in breve. Un informazione della Lega contro il cancro

Protezione solare. L essenziale in breve. Un informazione della Lega contro il cancro Protezione solare L essenziale in breve Un informazione della Lega contro il cancro INDICE I raggi UV 3 Protezione solare 5 Cancro della pelle 10 La lega contro il cancro del suo cantone 16 Informazioni

Dettagli

l importanza dei raggi ultravioletti (UVB) per la salute

l importanza dei raggi ultravioletti (UVB) per la salute INDICE COS È UN SOLARIUM 03 04 06 08 10 12 cos è un solarium il solarium: tutti i benefici del sole per la nostra salute ci sono due tipi di abbronzatura la melanina, schermo naturale contro il sole perché

Dettagli

,-! $,! *$ $.! )$ % $ + + % ) 23 2)) "4" 46!56=44!568% 9 "! '22''+'!>(+44+"76!#"646 $ $ ) + *!? @)A ) 8 B2,,+! 6"#75"7C4D E 6"#75C44FD9 +

,-! $,! *$ $.! )$ % $ + + % ) 23 2)) 4 46!56=44!568% 9 ! '22''+'!>(+44+76!#646 $ $ ) + *!? @)A ) 8 B2,,+! 6#757C4D E 6#75C44FD9 + $./! "# $$! % % &'( '& )! * $! * $$$! ) $! $ * $ ),!"#""$%%%,-! $,! *$ ) $.! )$ % $ &$!#$'($!) '! (//011 % ) 23 2)) "4" "4!562"7!568% 9 (23 : ;2 2 "4!562"7!568% 9! '/2

Dettagli

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari.

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari. piùinforma GENOVA: VIAGGIO TRA CINEMA, ARTE, SPORT E CULTURA DELLA SALUTE Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari. PREVENZIONE DELLE MALATTIE DELLA PELLE

Dettagli

Peeling chimico - Superficiale

Peeling chimico - Superficiale Peeling chimico - Superficiale Il peeling chimico è una delle procedure cosmetiche non-invasive più popolari per ringiovanire l aspetto della pelle. Col tempo i fattori come l esposizione al sole, l ereditarietà,

Dettagli

MICHÈLE MIRA PONS IL SOLE A PICCOLI PASSI. Illustrazioni di MARC BOUTAVANT

MICHÈLE MIRA PONS IL SOLE A PICCOLI PASSI. Illustrazioni di MARC BOUTAVANT MICHÈLE MIRA PONS IL SOLE A PICCOLI PASSI Illustrazioni di MARC BOUTAVANT INDICE Conosci il Sole?...p. 4 Il Sole, una stella che brucia...p. 6 L alternarsi del giorno, della notte e delle stagioni...p.

Dettagli

Sole e pelle: amici o nemici? Interazioni, danni e benefici dell esposizione ai raggi solari

Sole e pelle: amici o nemici? Interazioni, danni e benefici dell esposizione ai raggi solari Sole e pelle: amici o nemici? Interazioni, danni e benefici dell esposizione ai raggi solari Sole e pelle: amici o nemici? Con l'arrivo dell'estate cresce la voglia di mare e di godere dei primi raggi

Dettagli

LA FORMULA PER UNA NUOVA PELLE

LA FORMULA PER UNA NUOVA PELLE LA FORMULA PER UNA NUOVA I PRODOTTI FORMULA GLICOLICA CON TEPRENONE E ACIDO GLICOLICO: FAVORISCONO LA RIGENERAZIONE CUTANEA PROTEGGONO LA CUTE DALLE AGGRESSIONI AMBIENTALI (ESOGENE) PROTEGGONO LA CUTE

Dettagli

Radiazione solare ultravioletta

Radiazione solare ultravioletta IL PORTALE AGENTI FISICI ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO 13 Dicembre 2016 EMPOLI I TUMORI DELLA CUTE E L ESPOSIZIONE LAVORATIVA A RADIAZIONI UV Esperienze in Regione Toscana Lucia Miligi SS di Epidemiologia

Dettagli