MATTINATA MOVIMENTATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATTINATA MOVIMENTATA"

Transcript

1 Una giornata speciale 11 dicembre 2013 Nella nostra scuola l'11 dicembre sono successe molte cose: la cerimonia di premiazione dei progetti europei, la mostra del libro e la fiera organizzata dai genitori. Ecco la scaletta degli avvenimenti dalle 8,30 alle 20,30 in Quarta A arrivo a scuola montaggio mostra mancavano i diplomi telefonate delle maestre arriva il tipografo revisione del riassunto del capitolo di ascolta il mio cuore in modo collettivo arriva Alessia gruppi per allestire la mostra distribuzione diplomi nelle classi cartelloni visita alla mostra del libro libri interessanti visita alla mostra fotografica cose dette dal curatore della mostra Maurizio e Isaac Regalo del libro di foto in classe: prove discorso lettura a voce alta pranzo ricreazione allestimento ultimi cartelloni ore 15 prove danze con la quarta di Balzani arrivano i genitori arrivano tutte le classi discorsi presentazioni del lavoro premiazioni danze coro inizio fiera banchi vendita bar fine festa ritorno a casa

2 MATTINATA MOVIMENTATA Entrati a scuola ci siamo fermati ad allestire la mostra nell'atrio, attaccare cartelloni, poi siamo andati in classe, la maestra Paola ha scoperto che mancavano i diplomi, ha chiamato la maestra Antonietta che ha chiamato anche il tipografo. Poi però è arrivato il tipografo in classe, ha consegnato tutti i diplomi e ci ha fatto un grande piacere. Paola ha chiamato di nuovo la maestra Antonietta per dirle che i diplomi erano arrivati. Noi all'inizio eravamo un po' preoccupati perché pensavamo che saremmo rimasti senza premio. La maestra ha contato i diplomi ce l'ha distribuiti e noi siamo andati nelle classi per distribuirli a tutti.

3 LA MOSTRA DEI LIBRI Ieri siamo scesi con la classe al piano di sotto per assistere alla mostra del libro. Quando siamo scesi abbiamo visto quattro bancarelle per i libri per ragazzi, un'altra con libri pop up, una per i libri gioco e un'altra per i libri dei piccoli. A noi sono piaciuti alcuni libri,come Rico e Oscar e i cuori infranti, i Dinosauri, i Miti greci. Ci sentivamo in paradiso perché adoriamo leggere

4 LA MOSTRA DI FOTO Alla festa è venuto un signore di nome Maurizio che si è fatto prestare delle foto dalle famiglie immigrate in Italia. Con queste foto ci ha fatto una mostra e un libro. Maurizio ci ha spiegato dei vestiti di altre popolazioni. Maurizio è nato in Inghilterra e Isak è nato a Roma ma la mamma è nata vicino Roma e suo padre è nato in Africa. Ad un' alunna della nostra classe ha fatto leggere il diario di una bambina straniera riportato nel libro e poi un altro compagno ha letto il diario di un altro bambino. A Sharon, a Flori e Andrei hanno dato una copia del libro di foto e diari dei bambini stranieri perché loro sono nati in altri paesi oppure hanno i genitori stranieri.

5 PREMIAZIONE Siamo stati premiati con dei diplomi perché abbiamo lavorato bene a due progetti ETWINNING cioè gemellaggio elettronico via computer. La premiazione è cominciata con i bambini della materna che hanno ricevuto due diplomi. Successivamente hanno premiato le prime e le seconde e tutte le classi. I progetti si chiamano CITY TWINNING e FARMING AROUND EUROPE. Abbiamo collaborato con due scuole di Parigi una francese e una italiana, con una scuola a Belfast, poi con Madrid, con Helsinki e di Londra per City Twinning; per Farming c'erano tante scuole partner tra cui una scuola ucraina, una rumena, una croata e una inglese.

6 DISCORSI DURANTE LA CERIMONIA Giacomo e Beatrice hanno raccontato le emozioni e le esperienze in generale. Poi Jacopo, Alice e Valerio hanno raccontato del progetto sull' acqua in città: fontane, acquedotti, fognature e il percorso dell' acqua per farla arrivare nelle nostre case. Dopo Sharon, Andrea e Patrizio hanno raccontato di cosa ci scriviamo nelle lettere con i nostri amici di penna. Poi la terza A di Balzani ci ha parlato del progetto Farming around Europe. E in fine la quinta C di Ferraironi ha parlato di cosa si scrivono nelle lettere con i loro compagni di Parigi. Qui si vede il video

7 LE DANZE Dopo la distribuzione dei diplomi per il progetto abbiamo cominciato a fare la nostra esibizione. Ci siamo alzati dai gradoni tutti in gruppo e abbiamo formato un cerchio, emozionati e allo stesso tempo imbarazzati. Abbiamo cominciato a ballare la Sardana e a seguire abbiamo fatto gli altri balli. Al termine delle danze la maestra Antonietta ha parlato un po' del nostro lavoro sulle danze a cui collaborano anche i bambini della scuola di Balzani.

8 IL BANCHETTO Mercoledì 11 Dicembre le mamme hanno organizzato dei banchetti con dei dolci e bibite. Questa festa è durata fino alle 7,30; queste 5 ore siamo andati a far prenotare dei calendari che costavano 5 euro l'uno. Al banchetto dei dolci tutti i muffin al cioccolato erano finti in due secondi. Invece al banchetto della pesca i giocattoli erano tutti finiti alle 7,15. Abbiamo deciso di fare i banchetti per ricavare soldi e partire per Parigi e scoprire cose nuove.

9 FINE FESTA Alla fine della festa la scuola era quasi deserta e abbiamo detto quasi deserta quindi alcuni di noi c'erano ancora. I genitori mettevano a posto mentre noi, che eravamo GIACOMO,ALICE, VERONICA,FLAVIA, LEONARDO,LORENZO scivolavamo per i corridoi e il fratello di GIACOMO, LUIGI, e il fratello di PATRIZIO, VALERIO,spostavano i banchi. E' stato molto divertente scivolare per i corridoi e andare a posare le cose senza farsi vedere dalle signore della multi servizi : nascondersi dietro le porte e' il massimo. Dopo le femmine hanno rincorso GIACOMO cercando di fargli una parrucca di fili trasparenti. Ci siamo sbellicati dalle risate. E' stato bellissimissimissimissmissmissmissmissmissmimo! Quando siamo tornati a casa eravamo felicissimssimissmissmissmissmissmissmimi!

10 Questo testo è stato scritto in maniera collaborativa: prima abbiamo scritto dei testi individuali per raccogliere le idee, poi abbiamo scritto insieme la scaletta degli avvenimenti usando la LIM in classe, in modo da poterla modificare via via, poi abbiamo preparato i vari capitoli in gruppetti e abbiamo digitato i testi al computer. Abbiamo poi revisionato insieme il testo finale proiettandolo alla LIM, abbiamo fatto i disegni e raccolto le foto e i disegni in una cartella. Poi abbiamo scelto disegni e foto per abbellire il testo. In tutto abbiamo impiegato circa 8 ore. Classe IV A plesso Iqbal Masih Istituto comprensivo via Ferraironi Roma

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA Il progetto ha visto partecipare le cinque classi quarte dei due istituti comprensivi di Morbegno. I loro disegni sono stati esposti presso il Polo Fieristico

Dettagli

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... 5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE... Sabato con i miei compagni abbiamo ricordato la morte di Rino Rossino, un giovane partigiano morto per la patria e per la libertà. Ci siamo

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S

CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S IL MONDO in gioco CLASSE quarta SCUOLA PRIMARIA DI PEDROCCA A.S.2018-19 IL PROGETTO «GIOCHI DAL MONDO» HA PERMESSO L INCONTRO IN OGNI CLASSE CON GENITORI CRESCIUTI IN ALTRI PAESI DEL MONDO. ABBIAMO SCOPERTO

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati

Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto. Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Associazione Trevisani nel Mondo Sezione di Ponzano Veneto Anno 2010/2011 Questionario intervista per raccogliere in un volume le esperienze dei nostri emigrati Intervistato Signor Nato a il Residente

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico

14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico 14/01/2015 Verbale di Assemblea del Comitato Genitori dell Istituto Comprensivo Copernico di Corsico In data 14/01/2015 alle ore 17.15 si è tenuta, presso la Scuola Primaria Copernico di Corsico, la riunione

Dettagli

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane

NO 2. Attività religiose (funzioni religiose, catechismo, cori, ecc ) Altro. I compagni che hai conosciuto nelle tue attività pomeridiane Un gruppo di professori e studenti della Facoltà di Psicologia 2 dell Università La Sapienza di Roma ha promosso questa indagine su Convivere in classe, a scuola, nella società per conoscere tendenze e

Dettagli

.questi i loro pensieri, le loro emozioni

.questi i loro pensieri, le loro emozioni Giovedì 11 aprile e Lunedì 13 maggio 2019 gli alunni del Laboratorio di Scienze hanno presentato alle classi 5A, 5B, 5C REALIZZIAMO INSIEME UN TAUMATROPIO..MA CHE COS E?.questi i loro pensieri, le loro

Dettagli

DOMENICA 12 GIUGNO 2016

DOMENICA 12 GIUGNO 2016 ORARIO LOCATION Aula scuola (5C) Aula scuola (3C) Giardino scuola Campo sportivo Giardini/scuola /sentiero Pista pattinaggio palestra 15:00 Partita alunni scuola 15:30 Apertura Biblioteca Apertura Giochi

Dettagli

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI

LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI Scuola Primaria Nostra Signora di Lourdes Classe V Anno scolastico 2016/2017 IL PROGETTO & LE IDEE In questi mesi abbiamo cercato di capire com era la scuola ai tempi dei nostri

Dettagli

Gradara. Frasassi. Urbino. Cattolica. San Marino. San Leo. clicca. clicca. clicca. clicca. clicca

Gradara. Frasassi. Urbino. Cattolica. San Marino. San Leo. clicca. clicca. clicca. clicca. clicca Gradara clicca Frasassi clicca Urbino Cattolica clicca clicca San Marino clicca San Leo Caro diario, siamo stati nelle Marche e oggi ti racconteremo questa gita che è stata bellissima. Siamo partiti

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London

A SCUOLA LIVELLO 3. Osserva le vignette. Poi ascolta. A cura di: Nadia Marinelli. Education Department Italian Consulate in London A SCUOLA LIVELLO 3 Education Department Italian Consulate in London 1 Osserva le vignette. Poi ascolta. LE MATERIE SCOLASTICHE Collega l'immagine alla parola. e Art Inglese Storia Scienz e toria o m e

Dettagli

..SEMBRAVA UN IDEA STRANA

..SEMBRAVA UN IDEA STRANA Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa..SEMBRAVA UN IDEA STRANA Esperienza raccontata da Simona Rossi, mamma di Gaia, in collaborazione con l'insegnante Franca Gotti GAIA una bimba con una gravissima

Dettagli

COME E ANDATO IL 2010?

COME E ANDATO IL 2010? COME E ANDATO IL 21? Più di 2 prestiti per abitante Il 21 conferma un costante aumento dei prestiti: con 65437 prestiti a domicilio l aumento rispetto al 29 è stato di 8274 prestiti, pari ad un incremento

Dettagli

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI

14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI 14 DICEMBRE 2017 TUTTI IN VISITA ALLA SCUOLA ELEMENTARE DON MILANI PROGETTO CONTINUITÀ DELL ISTITUTO IN PREVISIONE DEL PASSAGGIO ALLA SCUOLA ELEMENTARE, COME LO SCORSO ANNO IN CONTINUITÀ CON L ISTITUTO

Dettagli

A.S Classi 2 B-2 D

A.S Classi 2 B-2 D Istituto Comprensivo C. Carminati Lonate Pozzolo (VA) A.S. 2010-2011 Classi 2 B-2 D Docenti: M. Marras, C. Scampini Progetto VolontariAMO Realizzato in collaborazione con l associazione Amici Centro Anziani

Dettagli

Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato.

Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato. Diario (app194) 1) Ho dormito da 10:00 fino alle 5:30. Poi mi sono riaddormentato. 2) Mi sono lavato e vestito. 3) Ho parlato con zia Paola. 4) Ho liberato con una forchetta e incastrato nuovamente il

Dettagli

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole Libriamoci è una nuova iniziativa promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell Istruzione dell Università e

Dettagli

Lunedì 3 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

Lunedì 3 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità Lunedì 3 dicembre 2018- Giornata dedicata alla Disabilità Scuola dell Infanzia Marcolini ORARIO LUOGO ATTIVITA Tutte 10.30/11.30 Atrio CREAZIONE MUSICA con COOPERATIVA IL GABBIANO a seguito di altre due

Dettagli

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra.

Nome: Forma delle frasi corrette collegando le parti a sinistra con quelle a destra. Esercizi Inizia con l'esercizio 1 e continua a rispondere alle domande solo fino a quando ti senti sicuro della correttezza della risposta. Gli esercizi diventeranno progressivamente più difficili. Interrompi

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

PARTENZA LIBRERIA FELTRINELLI TEATRO RENDANO MOSTRA DEI PRESEPI

PARTENZA LIBRERIA FELTRINELLI TEATRO RENDANO MOSTRA DEI PRESEPI PARTENZA PER. LIBRERIA FELTRINELLI TEATRO RENDANO MOSTRA DEI PRESEPI Per ideare e progettare un libro occorre molto tempo ed è necessaria la collaborazione di molte PERSONE: L AUTORE viene raggiunto da

Dettagli

La lezione di minivolley

La lezione di minivolley La lezione di minivolley Giovedì 29 settembre 2016 dalle ore 10:45 alle 12:25 la classe 5 a A di Cazzago presso la palestra della scuola primaria, ha partecipato ad una lezione di minivolley che si è tenuta

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

Consiglio Direttivo

Consiglio Direttivo Distretto 2110 Consiglio Direttivo 2015-16 Partner del Rotary Club Palermo, come sempre proficuamente impegnati, hanno svolto anche quest anno numerose attività, alcune ormai collaudate e proseguite negli

Dettagli

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4

FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4 FONDO AMBIENTE ITALIANO TESTI DI: Romina e Daniele cl. 2 Manuel Tomas cl. 4 Silvia Tomas cl. 4 Antonio Bettega cl. 4 AL 22 NOVEMBRE SIAMO ANDATI A VISITARE LA CHIESA DELL ASSUNTA. LE GUIDE DELLE SUPERIORI

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

Gli alunni della scuola media PADRE RODRIGO DI ROCCO SONO LIETI DI PRESENTARVI LA LORO SEDE. SCUOLA MEDIA STATALE PADRE RODRIGO DI ROCCO

Gli alunni della scuola media PADRE RODRIGO DI ROCCO SONO LIETI DI PRESENTARVI LA LORO SEDE. SCUOLA MEDIA STATALE PADRE RODRIGO DI ROCCO Gli alunni della scuola media PADRE RODRIGO DI ROCCO SONO LIETI DI PRESENTARVI LA LORO SEDE. Progetti realizzati durante l anno scolastico 2015/2016: MATERIA ATTIVITA CLASSI Matematica Recupero 1^A e

Dettagli

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE PROGETTO CONTINUITÀ I.C. PACINOTTI - Pontedera incontro del 28 aprile 2017 Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE Soggetti coinvolti: Bambini di 5 anni della 1ª e 2ª sezione Alunni del

Dettagli

una pubblicità per il treno

una pubblicità per il treno Inventiamo una pubblicità per il treno Marzo 2014 Classe IV A scuola Iqbal Masih Istituto comprensivo via Ferraironi Roma Per il concorso esperienza Italotreno i bambini della classe hanno analizzato i

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: E. FERMI CALTANA (VE) PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE) ANNO SCOLASTICO: 2013-2014 NEL PARCO NAZIONALE DEI COLLI EUGANEI (PD)... 1) QUANDO E DOVE? Martedì 22 Ottobre

Dettagli

IL GIOCO DEL BUON CITTADINO

IL GIOCO DEL BUON CITTADINO IL GIOCO DEL BUON CITTADINO Gioco da tavolo realizzato dalle classi quinte Anno scolastico 2016/2017 IL GIOCO DEL BUON CITTADINO 1 Introduzione Nel primo quadrimestre, noi ragazzi delle classi quinte della

Dettagli

3 dicembre...una giornata speciale

3 dicembre...una giornata speciale 3 dicembre...una giornata speciale Ecco il resoconto delle attività realizzate nell Istituto Comprensivo di Malcesine in occasione della giornata della diversità - 3 dicembre 2015. Accanto alla spiegazione

Dettagli

Anno Scolastico 2009/2010 Scuola Primaria Don Milani Collegno Classe IV B

Anno Scolastico 2009/2010 Scuola Primaria Don Milani Collegno Classe IV B INTRODUZIONE I bambini della classe IV B e le loro insegnanti, ormai da anni sono molto sensibili a tutto ciò che riguarda il codice della strada e in particolare a ciò che riguarda i bambini, sia quando

Dettagli

Mostra a cura di "La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica".

Mostra a cura di La Condotta: Associazione fiorentina di ricerca e ricostruzione storica. COMUNE DI CASTELFIORENTINO Il bello del libro: Festival del libro Illustrato Ultimo giorno Pic Nic al Parco con "Sei di Castelfiorentino se " Lasciati andare ore 18.00 e 21.15 Lasciati andare ore 21.15

Dettagli

21 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 SCUOLE DELL INFANZIA

21 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 SCUOLE DELL INFANZIA 21 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 SCUOLA PRIMARIA A RMELLINI SCUOLA PRIMARIA M EROPE SCUOLE DELL INFANZIA SCUOLA SECONDARIA Gli alunni della primaria hanno avuto l opportunità di vedere alcune immagini dell Archivio

Dettagli

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo: oppure come questo: Ricopia questo testo nella colonna a destra. Quando incontri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ISTITUTO COMPRENSIVO A.BURRI - TRESTINA AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 BUON POMERIGGIO A TUTTI BEN ARRIVATI E BUON ASCOLTO!! Abbiamo svolto un indagine per rilevare le opinioni degli

Dettagli

Classe 5^ A. Cittadella Today. Edizione unica speciale

Classe 5^ A. Cittadella Today. Edizione unica speciale Classe 5^ A CT Cittadella Today Edizione unica speciale IL PROGETTO Gli itinerari didattici Modena Chiama Mondo sono un progetto attivato nel 2009 con la volontà di promuovere percorsi di educazione alla

Dettagli

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B.

Gaia C. E Martina. Martina, Gaia C. e Giulia B. Anno Scolastico 2013-2014 Gaia C. E Martina Il museo virtuale ci è piaciuto tantissimo!! In particolare ci sono piaciuti i miti e poter osservare meglio i reperti delle ricche e raffinate civiltà del mar

Dettagli

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin.

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin. Settimana Scolta che ti conti CLASSE: VB DATA: 6 novembre 2017 QUESTIONARI DISTRIBUITI: 18 QUESTIONARI COMPILATI: 18 Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte

Dettagli

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell a.s. 2013-14: i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014 La presentazione Legge 28 marzo 2003 n 53 comma 2 Ai fini del progressivo

Dettagli

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - USCITA SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. PAPÀ NOME MATITA GIACCA

Dettagli

MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL 2015

MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL 2015 MARANO RAGAZZI SPOT FESTIVAL 2015 All alba del 21 Ottobre 2015, da Cerro al Lambro, partirono i nostri eroi con la guida di due «sergenti» qui ne vedete solo uno - alla volta del profondo Sud. DESTINAZIONE:

Dettagli

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO

DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO DOMENICA 16 DICEMBRE CONSEGNA DEI LIBRI ALLA SCUOLA MURATORI DI SAN FELICE SUL PANARO Ci siamo trovati di buon mattino immersi nella nebbia. Eravamo 2 famiglie della scuola Massaua: Davide di 2C, con la

Dettagli

Scuola Primaria G. Perlasca di

Scuola Primaria G. Perlasca di ATTIVITA DI AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Giochi matematici: partecipazione al campionato dei Giochi matematici per le quarte e quinte ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Giacomo Zanella Bolzano Vicentino

Dettagli

Tutto esaurito ieri sera al salone Don Gaspare per lo spettacolo dei ragazzi della 2^ A

Tutto esaurito ieri sera al salone Don Gaspare per lo spettacolo dei ragazzi della 2^ A e i Sulutumana 1 Tutto esaurito ieri sera al salone Don Gaspare per lo spettacolo dei ragazzi della 2^ A In scena una versione riadattata del Piccolo Principe accompagnati dalle note dei Sulutumana LA

Dettagli

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S

IL PROGETTO CONTINUITA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO A.S MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 COD. MINISTERIALE BSIC8AG00P CODICE FISCALE

Dettagli

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina]

Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Per il compleanno di Mario Lodi [infanzia e primaria Latina] Carissime bambine e bambini del Percorso Soave, ecco alcune letterine per Mario Lodi, della classe 3B primaria di Latina Un abbraccio, Linda,

Dettagli

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it

Dettagli

DIARIO DI BORDO. Stamattina, entrato in classe, ho eseguito più velocemente del solito le operazioni di rito (appello,

DIARIO DI BORDO. Stamattina, entrato in classe, ho eseguito più velocemente del solito le operazioni di rito (appello, Data: mercoledì 27/04/2016 Obiettivo: organizzazione dell'ambiente di lavoro per il progetto Migliora...menti in crescita Modalità organizzative: intera classe Descrizione attività: presentazione del progetto

Dettagli

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Minivolley Ogni venerdì per cinque settimane viene il maestro Mauro a farci minivolley. La prima volta ci ha insegnato a fare la battuta, il palleggio

Dettagli

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI

CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI CASA RESIDENZA ANZIANI TENENTE L. MARCHI Il progetto di teatro-terapia è da alcuni anni una attività quasi costante, è un percorso all interno della CRA Tenente Marchi, è stata creata una compagnia teatrale

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri

PROGETTO CONTINUITÀ. Scuola dell infanzia Bernini Buri PROGETTO CONTINUITÀ Scuola dell infanzia Bernini Buri 2016/17 Oggi mercoledì 19 aprile 2017, le insegnanti Roberta, Anita, Nadia, Emanuela e Cristina, con l aiuto del vigile Elisa, ci hanno accompagnato

Dettagli

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde Attraverso un percorso di conoscenza, condivisione, attività laboratoriali insieme, i bambini e le bambine delle classi

Dettagli

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013 Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE z a.s.2012/2013 Insegnante referente del progetto: CHIARIOTTI DISIANA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER BIBLIOTECARI

Dettagli

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1

Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 Il Coro di voci bianche per la festa natalizia della Don Bosco 1 COSTA MASNAGA Come ogni anno, la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Bosco di Costa Masnaga, ha aperto le proprie porte per presentare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DIVISIONE JULIA SCUOLA PRIMARIA DARDI - TRIESTE PROGETTO LSCPI MIUR 2015/2016 COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO VALUTATIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO DIVISIONE JULIA SCUOLA PRIMARIA DARDI - TRIESTE PROGETTO LSCPI MIUR 2015/2016 COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO VALUTATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO DIVISIONE JULIA SCUOLA PRIMARIA DARDI - TRIESTE PROGETTO LSCPI MIUR 15/1 LE CLASSI VB e VC PRESENTANO COSTRUZIONE DI UNO STRUMENTO VALUTATIVO QUESTIONARIO PRODOTTO DAGLI ALUNNI 1.

Dettagli

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia?

www.fantavolando.it RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? RACCONTA LA STORIA Osserva le scene e racconta la storia, disegna le sequenze mancanti. Qual è il titolo della storia? Quali sono le scene che mancano? MAIONESE BURRO www.fantavolando.it RICOSTRUISCI LA

Dettagli

CONCORSO NEI PARCHI PER UN ANNO

CONCORSO NEI PARCHI PER UN ANNO CONCORSO NEI PARCHI PER UN ANNO La storia di questo concorso è nata, senza saperlo, tanti mesi fa. Il 6 novembre 2006 noi alunni delle classi IV A e IV B abbiamo effettuato una visita al Parco della Spina

Dettagli

CONOSCO LA MIA SCUOLA!

CONOSCO LA MIA SCUOLA! PROGETTO ACCOGLIENZA 2016-2017 CONOSCO LA MIA SCUOLA! DESTINATARI: tutti i bambini di 3,4,5 anni Competenza chiave europea Campo di esperienza Competenze specifiche Declinazione per eta' Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato Sabato 20 Dicembre alle ore 10.45 presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato il loro spettacolo «IL PRINCIPE FELICE». Dopo essersi

Dettagli

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 16 dicembre 2018 Anno 5 n 44 - Pag. 1. Circolo

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 16 dicembre 2018 Anno 5 n 44 - Pag. 1. Circolo CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 16 dicembre 2018 Anno 5 n 44 - Pag. 1 Circolo "SANTA MARIA ASSUNTA" Rubano Via Brescia, 1 - Tel. 049 897 7236 Eventi, date, avvenimenti e notizie per le prossime settimane:

Dettagli

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 Per noi di quinta elementare il prossimo anno sarà molto importante: passeremo dalla scuola primaria

Dettagli

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013

Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013 Mercoledì 20 NOVEMBRE 2013 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI A Collegno negli asili nido e nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado, la Giornata

Dettagli

Lunedì 4 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità

Lunedì 4 dicembre Giornata dedicata alla Disabilità Lunedì 4 dicembre 2017- Giornata dedicata alla Disabilità La prima giornata dedicata è dedicata alla disabilità e prevede diverse iniziative in ogni Plesso. Essendo un intera giornata dedicata a questo

Dettagli

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

seguici su:   Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea LA PICCOLA 92 ISBN 978-88-469-2165-9 2017, MESOGEA by GEM s.r.l. via Catania 62, 98124 Messina seguici su: www.mesogea.it Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE CONTINUITA Sezioni 5 anni infanzia e classi quinte primaria Classi quinte primaria e classi prime secondaria Laboratoriali L intero anno scolastico EVENTI

Dettagli

a.s ins. N. Paterno IL MONDO A SCUOLA Scuola primaria «Vivaldi» cl. 2, 1 Circolo Spinea (VE)

a.s ins. N. Paterno IL MONDO A SCUOLA Scuola primaria «Vivaldi» cl. 2, 1 Circolo Spinea (VE) a.s. 2007-08 ins. N. Paterno IL MONDO A SCUOLA Scuola primaria «Vivaldi» cl. 2, 1 Circolo Spinea (VE) Il passato dei bambini Cambiare casa, cambiare città, stato Piero mi ha raccontato che ha cambiato

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita. CONOSCERE IL PASSATO PER COSTRUIRE IL FUTURO Gli alunni delle classi quinte, in occasione delle commemorazioni per il Giorno della Memoria, hanno partecipato ad un insolita e coinvolgente lezione di storia

Dettagli

PROGETTO di CONTINUITÀ

PROGETTO di CONTINUITÀ PROGETTO di CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA DI RODALLO E SCUOLA PRIMARIA DI ARÈ " LE BUONE MANIERE" Quest'anno nell'ambito del Progetto della Continuità abbiamo sviluppato il tema Le buone maniere. Sia

Dettagli

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

A SCUOLA CON IL LIUTAIO A SCUOLA CON IL LIUTAIO Il maestro liutaio Marco Casiraghi è venuto a trovarci a scuola e ci ha mostrato un bellissmo LIUTO fatto da lui. Ci ha raccontato la storia di questo affascinante strumento: Il

Dettagli

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace

Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Premio D Ambrosio.. scuola primaria di Serra Pedace Giornata dedicata alla cerimonia della X edizione del concorso D Ambrosio con relativa rappresentazione teatrale, premiazioni, consegne borse-premio

Dettagli

Un Prato di libri 2017 adesione via della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti

Un Prato di libri 2017 adesione via  della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti Un Prato di libri 2017 adesione via email della scuola e coordinamento degli eventi scelti dalle insegnanti AUTORE SCELTO: ROALD DAHL EVENTI SCELTI: CONCORSO DELLE CARTOLINE INCONTRO CON GIACOMO MAZZARIOL

Dettagli

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto La nascita dei pulcini a scuola esperienza didattica anno 2014-15 Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto Qui inizia la storia di 11 pulcini nati a scuola Oggi le maestre hanno portato a scuola una incubatrice

Dettagli

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF. ROSSELLA MAZZONI E' stata una bellissima settimana di divertimento e d'allegria.

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

Primo Comprensivo Moro - Virgilio Scuola dell infanzia C. Collodi Francavilla Fontana. La fine dell Anno Scolastico rappresenta, quasi sempre, il

Primo Comprensivo Moro - Virgilio Scuola dell infanzia C. Collodi Francavilla Fontana. La fine dell Anno Scolastico rappresenta, quasi sempre, il Primo Comprensivo Moro - Virgilio Scuola dell infanzia C. Collodi Francavilla Fontana La fine dell Anno Scolastico rappresenta, quasi sempre, il momento della verifica e della valutazione del lavoro svolto.

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007 Gruppo di progetto: ARTALE PAOLA, GULLO MARIA PIA, LOMBARDI ELVIRA, MELCHIONNA ORSOLA, PINI ORIANNA. Pag.1 di 7 Distribuzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013

Istituto Comprensivo Trento 5. Torneo di lettura 2012/ e 22 maggio 2013 Istituto Comprensivo Trento 5 Biblioteca Scuola Secondaria di Primo Grado G. Bresadola Torneo di lettura 2012/2013 Aula Magna Scuola Bresadola 20 e 22 maggio 2013 Regolamento e struttura della gara a cura

Dettagli

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo

Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo SABATO 06 DICEMBRE Ore 17:00 Parata di Babbo Natale per le vie di Pula con Brullas animazione Raduno Piazza del Popolo DOMENICA 07 DICEMBRE Ore 17:30 Piazza del Popolo Casa Frau L AperiLibro Presentazione

Dettagli

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2 Bianca Maria Brivio amici nemici livello A2 Loescher 2017 Prima della lettura Questo è un racconto giallo. Ti piacciono i racconti gialli? Quale genere preferisci: giallo, fantascienza, romantico? Episodio

Dettagli

LIBRIAMOCI 2015-2016

LIBRIAMOCI 2015-2016 LIBRIAMOCI 2015-2016 GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE DAL 26 AL 31 OTTOBRE 2015. LE ATTIVITA PROPOSTE DA LIBRIAMOCI CONSENTONO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO SU PLANU DI COMPLETARE IL PROGETTO LEGGERE PER CRESCERE,

Dettagli

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo SEZIONE E palloncino giallo Sul piano della didattica per competenze, l area geo storica costituisce una risorsa importante; attraverso la pratica laboratoriale, escursioni didattiche, lavori individuali

Dettagli