CARTELLA CLINICA MULTIDIMENSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARTELLA CLINICA MULTIDIMENSIONALE"

Transcript

1 CARTELLA CLINICA MULTIDIMENSIONALE Unità Operativa: Letto N : Paziente: cognome nome Data di nascita: Sesso: M F Status Coabitativo: Con figli/parenti In istituto Con coniuge Solo Con badante Altro Il software MPI è scaricabile gratuitamente da: Il software MPI per iphone è scaricabile gratuitamente da: Pagina di 9

2 Anamnesi Farmacologica: Farmaci - INGRESSO Posologia Da quanto tempo Farmaci - DIMISSIONE Posologia Allergie farmaci / mdc No Si Pagina di 9

3 VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE SHORT PORTABLE MENTAL STATUS QUESTIONNAIRE (Pfeiffer) Data ) Che giorno è oggi? (giorno, mese, anno) ) Che giorno della settimana? ) Qual è il nome di questo posto? 4) Qual è il numero del suo telefono (o il suo indirizzo se non ha telefono)? 5) Quanti anni ha? 6) Quando è nato? (giorno, mese, anno) 7) Chi è l attuale Papa (o Presidente della Repubblica)? 8) Chi era il Papa (o Presidente della Repubblica) precedente? 9) Quale era il cognome di sua mamma prima di sposarsi? ) Faccia meno e ancora... fino a Legenda: si barra il numero di errori commessi Totale Lettura:- errori: assenza di deterioramento -4 deterioramento lieve 5-7 deterioramento moderato 8- deterioramento grave SCALA DI EXTON-SMITH (Valutazione del rischio per piaghe da decubito) Condizioni cliniche generali Buone Discrete Scadute Cattive Stato mentale Lucido-vigile Apatico Confuso Stuporoso-coma Attività di deambulazione Cammina normalmente Cammina con aiuto Sta o è costretto su sedia Allettato/costretto a letto Motilità Conservata-normale Modicamente limitata Molto limitata Assente-immobile Incontinenza Assente Saltuaria-occasionale Abituale (urine) Abituale doppia Punteggio Punteggio Exton Smith Scale: 6-, rischio minimo; -5, rischio moderato; 5-9, alto rischio di sviluppo di decubiti. Pagina di 9

4 (A.D.L. Activities of Daily Living) ) Bagno (vasca, doccia, spugnature) Non riceve assistenza (entra ed esce da solo dalla vasca se necessario) Riceve assistenza nel lavarsi una sola parte del corpo (dorso, gamba) Riceve assistenza nel lavarsi più di una parte del corpo (o non lavato) ) Vestirsi (anche il prendere indumenti da armadio e cassetti, uso di biancheria intima, allacciatura di bottoni, lacci) Si veste e si spoglia completamente senza assistenza Viene aiutato solo nell'allacciarsi le scarpe Assistenza nel vestirsi o resta parzialmente o completamente svestito ) Uso dei servizi igienici (andare al bagno, pulirsi e vestirsi) Si reca ai servizi, si pulisce e si risistema i vestiti senza assistenza (può usare appoggi, sedie a rotelle,vaso da notte sapendolo svuotare da solo) Riceve assistenza nell'andare ai servizi o in uno degli atti sopra indicati Non si reca ai servizi igienici per l'eliminazione di feci od urine 4) Trasferimenti Non necessita di assistenza per andare a (o per alzarsi dal) letto, ne' per sedersi od alzarsi dalle sedie (può' utilizzare bastone o deambulatore) Necessità di assistenza nelle attività precedentemente descritte E' allettato (non si alza dal letto) 5) Continenza Controlla completamente la defecazione e la minzione Ha episodi occasionali di incontinenza Supervisione per mantenere la continenza; cateterizzato; incontinente 6) Alimentazione Si alimenta senza assistenza Viene aiutato solo nel tagliare la carne o imburrare il pane Riceve assistenza per portare il cibo alla bocca o è alimentato(in parte o completamente) tramite sondino o per via endovenosa Numero di ADL conservate Si può inoltre calcolare (anche se non rientra nel MPI) l indice di Katz, secondo il tipo di compromissione nelle con il seguente schema: 6 - Indipendente nelle 6 funzioni 5 - Indipendente in tutte le funzioni eccetto una 4 - indipendente in tutte le funzioni eccetto il bagno ed un'altra funzione - Indipendente in tutte le funzioni eccetto il bagno, il vestirsi ed un'altra - Indipendente in tutte le funzioni eccetto il bagno, il vestirsi, l'uso dei servizi igienici ed un'altra funzione Dipendente nel bagno, nel vestirsi, nell'uso di servizi igienici, nei trasferimenti ed in un'altra funzione. Dipendente in tutte le sei funzioni indagate A - ALTRO - dipendente in almeno due funzioni, ma non classificabile come 4,,,. INDICE DI KATZ Pagina 4 di 9

5 (I.A.D.L. Instrumental Activities of Daily Living) A) CAPACITÁ DI USARE IL TELEFONO NP Usa il telefono da solo, stacca il microfono, compone il numero Compone solo alcuni numeri ben conosciuti Risponde al telefono ma non è capace di comporre il numero Non è capace di usare il telefono B) FARE ACQUISTI NP Fa tutte le proprie spese senza aiuto Fa piccoli acquisti senza aiuto Ha bisogno di essere accompagnato quando deve acquistare qualcosa Completamente incapace di fare acquisti C) PREPARAZIONE DEL CIBO NP Organizza, prepara e serve i pasti adeguatamente preparati Prepara pasti adeguati solo se vengono procurati tutti gli ingredienti Scalda o serve pasti preparati o prepara cibi ma dieta non adeguata Ha bisogno di avere cibi preparati e deve essere servito D) GOVERNO DELLA CASA NP Mantiene la casa da solo o con assistenza occasionale (lavori pesanti) Esegue lavori domestici leggeri come lavare i piatti, rifare il letto, ecc Esegue compiti quotidiani leggeri ma non è accettabile il livello di pulizia Ha bisogno di aiuto in ogni operazione di governo della casa Non partecipa a nessuna operazione di governo della casa E) FARE IL BUCATO NP Lava personalmente tutta la propria biancheria Lava solo i piccoli indumenti (calze, fazzoletti, ecc.) Tutta la biancheria deve essere lavata da altri F) MEZZI DI TRASPORTO NP Viaggia autonomamente sui mezzi pubblici o guida la propria auto Organizza i propri spostamenti con taxi; non usa mezzi pubblici Usa i mezzi pubblici se assistito o accompagnato da qualcuno Può spostarsi solo con taxi o auto e con assistenza di altri Non si sposta per niente G) RESPONSABILITÁ NELL'USO DEI MEDICINALI NP Prende le medicine che gli sono state affidate, in dosi e a tempo giusti Prende le medicine se sono state preparate in anticipo in dosi separate Non e' in grado di prendere le medicine da solo H) CAPACITÁ DI MANEGGIARE DENARO NP Maneggia le proprie finanze in modo indipendente È in grado di fare piccoli acquisti, ma non quelli importanti È incapace di maneggiare i soldi Punteggio NP = (Non Pertinente): si barra qualora il soggetto non avesse mai svolto tale funzione nella sua vita anche in condizione di autosufficienza. Tutti gli items vanno comunque poi compilati. Pagina 5 di 9

6 MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT MNA A) Valutazione Antropometrica ) Indice di massa corporea (BMI = ) BMI= peso / altezza [Kg./m. ] BMI <9 BMI= 9- BMI= - BMI ) Circonferenza metà braccio (MAC) in cm MAC<.5 MAC MAC > ) Circonferenza polpaccio (CC) in cm CC < CC 4) Perdita recente di peso (ultimi mesi) > Kg non nota tra - Kg B) Valutazione Generale 5) Vive indipendentemente? = no = si 6) Assume più di farmaci/die? = si = no 7) Ha sofferto di stress psicologici o malattie acute? (ultimi mesi) = si = no 8) Piaghe da decubito = si = no 9) Mobilità a letto o carrozzina ) Problemi neuropsicologici (Demenza o depressione)? C) Valutazione Alimentare ) Quanti pasti completi consuma al giorno? ) Consuma: Legenda: si contano i numeri di SI SI = SI =.5 SI = ) Consuma almeno volte al giorno frutta o verdura? 4) L'appetito si è ridotto negli ultimi mesi per vari motivi? grave pasto Almeno pasto al giorno con latticini? SI NO si può alzare lieve pasti o volte a settimana uova o legumi? SI NO = no = si notevole riduzione 5) Quanti liquidi assume al giorno? < 5 bicchieri 6) Come mangia? con assistenza D) Autovalutazione 7) Il paziente ritiene di avere problemi nutrizionali? 8) In confronto ai suoi coetanei come considera il suo stato di salute? si meno buono Punteggio: 4=ben nutrito, 7-.5 = a rischio, < 7= malnutrito moderata riduzione bicchieri con difficoltà ma da solo non lo sa, forse.5 non lo sa abbastanza buono No perdita non ha problemi Nessuno pasti Mangia tutti i giorni carne o pesce? SI NO nessuna variazione > 9 bicchieri da solo no migliore TOTALE (max punti) Nomogramma per calcolo dell altezza al ginocchio (mt) Donna (6-9 anni) Uomo (6-9 anni) ginocchio (cm) Donna (6-9 anni) Uomo (6-9 anni) ginocchio (cm) Donna (6-9 anni) Uomo (6-9 anni) ginocchio (cm) Pagina 6 di 9

7 MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT - Short Form Screening ) Presenta una perdita dell appetito? Ha mangiato meno negli ultimi mesi? (perdita d appetito, problemi digestivi, difficoltà di masticazione o deglutizione) Grave riduzione dell assunzione di cibo Moderata riduzione dell assunzione di cibo Nessuna riduzione dell assunzione di cibo ) Perdita di peso recente (< mesi) perdita di peso > kg non sa perdita di peso tra e kg nessuna perdita di peso ) Motricità dal letto alla poltrona autonomo a domicilio esce di casa 4) Nell arco degli ultimi mesi: malattie acute o stress psicologici? SI NO 5) Problemi neuropsicologici demenza o depressione grave demenza moderata nessun problema psicologico 6) Indice di massa corporea (BMI = ) BMI= peso / altezza [Kg..../m.... ]) BMI <9 9 BMI < BMI < BMI Se il BMI non é disponibile, sostituire la domanda 6 con la domanda 7. Non rispondere alla domanda 7 se la domanda 6 e già stata completata. 7) Circonferenza del polpaccio (CP in cm) CP inferiore a CP o superiore Punteggio: - 4=ben nutrito, 8 - = a rischio, - 7= malnutrito TOTALE (max 4 punti) Nomogramma per calcolo dell altezza al ginocchio (mt) Donna (6-9 anni) Uomo (6-9 anni) ginocchio (cm) Donna (6-9 anni) Uomo (6-9 anni) ginocchio (cm) Donna (6-9 anni) Uomo (6-9 anni) ginocchio (cm) Pagina 7 di 9

8 CUMULATIVE ILLNESS RATING SCALE (CIRS) Assen te Lieve Moder ato Grave Molto Grave Patologie cardiache (solo cuore) 4 5 Ipertensione: si valuta la severità, gli organi coinvolti sono considerati separatamente Patologie vascolari: sangue, midollo, vasi, milza, sistema linfatico Patologie respiratorie: polmoni, bronchi, trachea sotto la laringe O.O.N.G.L.: occhio, orecchio, naso, gola, laringe Apparato GI superiore: esofago, stomaco, duodeno, vie biliari, pancreas Apparato GI inferiore: intestino, ernie 4 5 Patologie epatiche: solo fegato 4 5 Patologie renali: solo rene 4 5 Altre patologie genito- urinarie: ureteri, vescica, uretra, prostata, genitali Sistema muscolo-scheletro-cute: muscoli, scheletro, tegumenti Patologie sistema nervoso: SNC e SNP, non include la demenza Patologie endocrino-metaboliche: include diabete, infezioni, sepsi, stati tossici Patologie psichiatriche-comportamentali, include demenza, depressione, ansia, agitazione, psicosi Punteggio CIRS-CI Indice di comorbilità / CIRS-SI Indice di severità / 5 Assente: Lieve: Moderato: Grave: Molto grave: nessuna compromissione d'organo/sistema la compromissione d'organo/sistema non interferisce con la normale attività; il trattamento può essere richiesto oppure no; la prognosi è eccellente (esempi possono essere abrasioni cutanee, ernie, emorroidi). la compromissione d'organo/sistema interferisce con la normale attività; il trattamento è necessario; la prognosi è buona (esempi possono essere colelitiasi, diabete o fratture). la compromissione d'organo/sistema produce disabilità; il trattamento è indilazionabile; la prognosi può non essere buona (esempi possono essere carcinoma operabile, enfisema polmonare, scompenso cardiaco). la compromissione d'organo/sistema mette a repentaglio la sopravvivenza; il trattamento è urgente; la prognosi è grave (esempi possono essere infarto del miocardio; stroke; sanguinamenti gastro-intestinali; embolia). Si ottengono così indici: L'Indice di comorbilità L'Indice di severità rappresenta il numero delle categorie nelle quali si ottiene un punteggio superiore o uguale a (escludendo la categoria patologie psichiatriche/comportamentali) risulta dalla media dei punteggi delle prime categorie (escludendo la categoria patologie psichiatriche/comportamentali) Pagina 8 di 9

9 MPI - Multidimensional Prognostic Index Punteggio assegnato ad ogni dominio Basso (valore=) Medio (valore=,5) Alto (valore=) SPMSQ a ESS b ADL c IADL c CIRS d - MNA-sf e Numero di farmaci Coabitazione Vive con famiglia Istituzionalizzato Vive solo PUNTEGGIO TOTALE Sommare i punteggi assegnati a ciascun dominio e quindi dividere la somma per 8 Legenda: RISCHIO Lieve (MPI ) Moderato (MPI ) Severo (MPI ) RANGE a Numero di errori b Punteggio Exton Smith Scale: 6-, rischio minimo; -5, rischio moderato; 5-9, alto rischio di sviluppo c Numero di attività funzionali attive d Numero di categorie patologiche (score > ) e : soddisfacente/ben nutrito; 8-: a rischio di malnutrizione; -7: malnutrizione Pagina 9 di 9

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO ALLOGGI PROTETTI SIGNOR /A SESSO M F MEDICO TESSERA SANITARIA NATO / A A IL COMUNE DI RESIDENZA DOMICILIO PERSONA DI RIFERIMENTO RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo

MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC INDEX (MPI) * Tests per il calcolo CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO 73 SAN GIOVANNI ROTONDO (FG) Dipartimento di Scienze Mediche UNITA OPERATIVA DI GERIATRIA MULTIDIMENSIONAL PROGNOSTIC

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTO SANITARIO UNITÀ DI VALUTAZIONE TERRITORIALE Cognome e Nome Sesso Luogo di nascita Data di nascita SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PAZIENTE Residente a Via Telefono Codice Fiscale: Cap.

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S.

FONDAZIONE CA' D INDUSTRIA O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CERTIFICATO MEDICO DI RICOVERO IN CASA ALBERGO o CENTRO DIURNO INTEGRATO (COMPILAZIONE A CURA DEL MEDICO DI BASE O DI REPARTO) Reparto di Degenza Via Brambilla Rebbio Le Camelie Casa Albergo

Dettagli

Percorso di determinazione della classe SOSIA per gli ospiti inseriti in RSA

Percorso di determinazione della classe SOSIA per gli ospiti inseriti in RSA Percorso di determinazione della classe SOSIA per gli ospiti inseriti in RSA Per ogni ospite inserito in RSA, il sistema di classificazione regionale, prevede la registrazione all ingresso, della condizione

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. ALLEGATO A DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE L AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (modulo da compilare

Dettagli

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a.

QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a. QUESTIONARIO MEDICO (da compilarsi a cura del medico curante in ogni sua parte ed in modo leggibile) Sig. nato il a Breve anamnesi patologica remota Situazione clinica attuale. Terapia in atto: Condizioni

Dettagli

Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria. può essere richiesto o no, la prognosi è eccellente (es. abrasioni cutanee, ernie, emorroidi).

Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria. può essere richiesto o no, la prognosi è eccellente (es. abrasioni cutanee, ernie, emorroidi). COGNOME NOME Data di nascita / / Sesso M F Data dei compilazione / / N Tessera Sanitaria A - ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA E PROSSIMA 1 assente Nessuna compromissione di organo/sistema. 2 lieve La compromissione

Dettagli

SCHEDA SANITARIA. (a cura del medico di famiglia)

SCHEDA SANITARIA. (a cura del medico di famiglia) SCHEDA SANITARIA (a cura del medico di famiglia) Cognome Nome Data di nascita / / Sesso M F Data di compilazione / / N Tessera Sanitaria A - ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA E PROSSIMA 1 assente Nessuna compromissione

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Il/la sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. ALLEGATO A) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA e INTERVENTI VOLTI A SVILUPPARE

Dettagli

CERTIFICATO DEL MEDICO

CERTIFICATO DEL MEDICO CERTIFICATO DEL MEDICO Soggiorno Sereno Emilia e Egidio Pasini - Odolo Via IV Novembre /B Tel Fax 06/86066 . Profilo cognitivo.. Sono insorti negli ultimi anni deficit cognitivi? Se SI, specificare quali

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale.

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale. DOMANDA PER L'EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLE DGR 5940 del 5 dicembre 2016 In attuazione della Misura B2 ) (modulo da compilare

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI

OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo 296 Pioltello OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE

Dettagli

VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico

VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico VALUTAZIONE SANITARIA - a cura del medico * COGNOME * NOME * Data di nascita / / *Sesso M F * Residente * in via * Cittadinanza * Codice fiscale * Percentuale di invalidità % *Indennità di accompagnamento

Dettagli

Domanda di Accettazione RSA

Domanda di Accettazione RSA Domanda di Accettazione RSA MPP01-1 Rev.04 12/07/2018 Pag. 1 di 7 0 RSA accreditate nell ambito territoriale della ATS Insubria Riservato alla struttura ID utente Data accettazione: Domanda unica di inserimento

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: ANAMNESI: TIPO DI INVALIDITA' PERCECENTUALE di INVALIDITA': % INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO:

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome)

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) All. 1 MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER PERIODI DI SOLLIEVO EX D.G.R. 5940/2016 e DGR 4249/2015 Al Sig. Sindaco del Comune di Settore Via Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il,

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare.

(modulo da compilare in stampatello) Il/la sottoscritto/a. Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE (modulo

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO:

SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: SCHEDA SANITARIA (compilazione a cura del medico di famiglia o di reparto ospedaliero) NOME E COGNOME DELL'INTERESSATO: ANAMNESI: TIPO DI INVALIDITA' PERCECENTUALE di INVALIDITA': % INDENNITA' DI ACCOMPAGNAMENTO:

Dettagli

Valutazione Geriatrica Multidimensionale

Valutazione Geriatrica Multidimensionale Come caratterizzare l anziano fragile? Funzionale ADL,IADL Neuropsicologico MMSE,GDS Valutazione Geriatrica Multidimensionale Stato nutrizionale Variabili Mediche Stato sociale Prevenzione attiva della

Dettagli

Domanda di Accettazione RSA

Domanda di Accettazione RSA Domanda di Accettazione RSA MPP01-1 Rev.03 01/01/2012 Pag. 1 di 7 0 RSA accreditate della provincia di COMO Riservato alla struttura ID utente Data accettazione: Domanda unica di inserimento in RSA (La

Dettagli

(La dichiarazione di residenza ha valore di autocertificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 443 del ) Nome Cognome..

(La dichiarazione di residenza ha valore di autocertificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 443 del ) Nome Cognome.. Riservato alla struttura ID utente Data accettazione: Domanda di inserimento presso Casa Albergo Bellagio (D.g.r. Lombardia VIII/11497 del 17/03/2010, Unità di offerta sociale Alloggio protetto per Anziani

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a ( ) il. Residente a in via. Codice ISTAT Comune. n telefono. Indirizzo CHIEDE

Il/La sottoscritto/a. Nato/a a ( ) il. Residente a in via. Codice ISTAT Comune. n telefono. Indirizzo  CHIEDE DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO LA RESIDENZA SAN PIETRO Via San Pietro, n 28/b - Castiglione delle Stiviere (MN) Tel. 0376/861211 Fax 0376/8612130 www.residenzasanpietro.it info@residenzasanpietro.it Il/La

Dettagli

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO STATO FUNZIONALE E AUTOSUFFICIENZA Lo stato funzionale rappresenta la capacità di prestazione dell individuo in aree diverse come quella

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA CENTRO DIURNO INTEGRATO. Generalità dell interessato ( soggetto per cui si chiede il ricovero) Il sottoscritto/a M F

MODULO DI RICHIESTA CENTRO DIURNO INTEGRATO. Generalità dell interessato ( soggetto per cui si chiede il ricovero) Il sottoscritto/a M F FONDAZIONE OPERE PIE RIUNITE DI CODOGNO ONLUS Via Ugo Bassi, 37/39 26845 Codogno (LO) Tel. 0377-431101- 431647 Fax 0377-431121 E mail info@operepiecodogno.org www.operepiecodogno.org MODULO DI RICHIESTA

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.)

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.) PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO (P.A.I.) Signor/a.... sesso M F Nato a.. il.. Persona di riferimento.. tel... Grado di riferimento Data d ingresso in struttura.... Provenienza: domicilio struttura

Dettagli

RAPP.ENTI Mod. 11 Rev 03/2019 DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A.

RAPP.ENTI Mod. 11 Rev 03/2019 DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A. RAPP.ENTI Mod. 11 Rev 03/2019 DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A. RSA accreditate della provincia di COMO Riservato alla struttura ID utente Data accettazione: Domanda unica di inserimento in RSA (La dichiarazione

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO per l UdO

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO per l UdO Riservato alla struttura ID utente: MOD.MESK.DUI Data accettazione: DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO per l UdO Generalità della persona che richiede di essere accolta: Cognome e Nome Sesso M F Nato a prov.

Dettagli

RICHIESTA DI RICOVERO NUCLEO ALZHEIMER

RICHIESTA DI RICOVERO NUCLEO ALZHEIMER RICHIESTA DI RICOVERO NUCLEO ALZHEIMER Cognome Fondazione Istituto Polifunzionale Socio Sanitario Cardinal Gusmini Onlus ********* Via San Carlo, 3-2429 VERTOVA (BG.) Telefono 3/737.611 - Telefax 3/72.47

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE NEI MINI ALLOGGI PROTETTI

DOMANDA DI AMMISSIONE NEI MINI ALLOGGI PROTETTI Fondazione CASA DI RIPOSO S. ORSOLA ONLUS 23036 TEGLIO (SO) - Via Italia, 21 - TEL. E FAX 0342/782243 P.IVA 00569650146 COD. FISC. 83000750147 REA 62518 - e-mail S.Orsola@libero.it DOMANDA DI AMMISSIONE

Dettagli

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale Paziente Cognome: Nome: Sesso: F M Cittadinanza: Luogo di nascita: Indirizzo C.F.: Tel.: Titolo di studio: Professione: Stato civile: Celibe/nubile; Coniugato; Separato; Vedovo/a; Convivente ASL: Distretto:

Dettagli

C I T T A D I A V E Z Z A N O Provincia di L Aquila SETTORE PROVVEDITORATO SERVIZI SOCIO EDUCATIVI

C I T T A D I A V E Z Z A N O Provincia di L Aquila SETTORE PROVVEDITORATO SERVIZI SOCIO EDUCATIVI Al Sig. Sindaco Comune di Avezzano Oggetto: Richiesta Servizio di Assistenza Domiciliari Anziani - Annualità 2012 Il sottoscritto. Nato a... il.... Residente in via.... Tel. Codice Fiscale DOMANDA L ammissione

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA AREA ANZIANI RICOVERI IN R.S.A.

AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA AREA ANZIANI RICOVERI IN R.S.A. AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA AREA ANZIANI RICOVERI IN R.S.A. Mod.RSA/San. SCHEDA SANITARIA (A cura del Medico di Medicina Generale o della Struttura Ospitante) Sig./ra luogo e data di nascita Residente

Dettagli

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze Fabio Monzani UOC Geriatria Universitaria AOUP Scuola di Specializzazione in Geriatria In Europa più di 27 milioni di ultraottantenni In

Dettagli

(modulo da compilare in stampatello)

(modulo da compilare in stampatello) (modulo da compilare in stampatello) DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA DATI

Dettagli

MODULO DOMANDA DI RICOVERO PER UTENTI EXTRACREMONESI

MODULO DOMANDA DI RICOVERO PER UTENTI EXTRACREMONESI MODULO DOMANDA DI RICOVERO PER UTENTI EXTRACREMONESI M0303_01_02 Rev. 0 del 05/12/2012 Pag. 1 di 5 Alla Fondazione Ospedale della Carità Casa di Riposo ONLUS Via Marconi n. 1 26011 CASALBUTTANO (CR) E-mail:

Dettagli

Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo Pioltello

Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo Pioltello Ufficio di Piano 3 Distretto Sociale Est Milano - Via C. Cattaneo 296 Pioltello DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE

Dettagli

Caso clinico 3. Caso clinico 3

Caso clinico 3. Caso clinico 3 Caso clinico 3 80 aa, maschio Anamnesi oncologica: Calo ponderale di circa 4-5 kg nel corso degli ultimi mesi, iporessia, alvo diarroico, algie addominali (attualmente pesa Kg 63, altezza 78, BMI 9,8).

Dettagli

RAPP. ENTI Mod. 11 Rev 01/2017 DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A.

RAPP. ENTI Mod. 11 Rev 01/2017 DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A. RAPP. ENTI Mod. 11 Rev 01/2017 DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A. RSA accreditate della provincia di COMO Riservato alla struttura ID utente Data accettazione: Domanda unica di inserimento in RSA (La dichiarazione

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA DISTRETTO F3 COMUNI di BRACCIANO (capofila), ANGUILLARA SABAZIA, CANALE MONTERANO, MANZIANA, TREVIGNANO ROMANO, ASL RM/F3

ACCORDO DI PROGRAMMA DISTRETTO F3 COMUNI di BRACCIANO (capofila), ANGUILLARA SABAZIA, CANALE MONTERANO, MANZIANA, TREVIGNANO ROMANO, ASL RM/F3 ACCORDO DI PROGRAMMA DISTRETTO F3 COMUNI di BRACCIANO (capofila), ANGUILLARA SABAZIA, CANALE MONTERANO, MANZIANA, TREVIGNANO ROMANO, ASL RM/F3 AVVISO PUBBLICO SOGGIORNI ESTIVI ANNO 2014 In esecuzione della

Dettagli

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età ALLEGATO 2 al regolamento uniforme Anagrafica codice fiscale Sesso Età Prestazioni assegnate Generica ore Specialistica ore Totale ore Fascia di contribuzione Usufruisce della legge 162/98 o Si o No ISEE

Dettagli

FONDAZIONE BELLARIA ONLUS DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A.

FONDAZIONE BELLARIA ONLUS DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A. FONDAZIONE BELLARIA ONLUS DOMANDA ACCOGLIENZA R.S.A. RSA accreditate della provincia di COMO Riservato alla struttura ID utente Data accettazione: Domanda unica di inserimento in RSA (La dichiarazione

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE STRUTTURE ACCREDITATE E A CONTRATTO

DOMANDA DI AMMISSIONE STRUTTURE ACCREDITATE E A CONTRATTO FONDAZIONE RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE GARIBALDI - POGLIANI - O.n.l.u.s. D.G.R. 23 febbraio 2004 - n. 7/16458 Codice Fiscale 81002570133 - Partita Iva 01798350136 Direzione Amministrativa e Sanitaria:

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO AVVISO PER L INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI DEGLI

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO NELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE GARIBALDI POGLIANI ONLUS

RICHIESTA DI INSERIMENTO NELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE GARIBALDI POGLIANI ONLUS FONDAZIONE RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE GARIBALDI - POGLIANI - O.n.l.u.s. D.G.R. 23 febbraio 2004 - n. 7/16458 Codice Fiscale 81002570133 - Partita Iva 01798350136 Direzione Amministrativa e Sanitaria:

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE PER L INGRESSO IN RSA

RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE PER L INGRESSO IN RSA RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE PER L INGRESSO IN RSA Nome: Modulo Unico Ingresso RSA Sig./ra Data di nascita Tessera sanitaria Data compilazione Sez. 1 PATOLOGIE presenti e giudizio di gravità

Dettagli

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino

**** Ufficio di Piano L. 328/2000 **** Ambito Socio Sanitario n. 5 Sebino DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL VOUCHER PER INTERVENTI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA' DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL'AUTONOMIA (modulo da compilare in stampatello) DATI

Dettagli

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale.

Il/la sottoscritto/a, Nato/a..Prov. il... Residente a Sesto San Giovanni Indirizzo.n. Telefono Cellulare. Codice fiscale. DOMANDA PER L ASSEGNAZIONE DEL BUONO SOCIALE PER PERSONE CON DISABILITA GRAVE E ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI (AI SENSI DELLA DGR n. 7856 del 12 febbraio 2018 Misura B2) (modulo da compilare in stampatello)

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO AVVISO

Dettagli

REDDITO DI AUTONOMIA

REDDITO DI AUTONOMIA REDDITO DI AUTONOMIA AVVISO PER INTERVENTI SPERIMENTALI VOLTI A MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA DELLE FAMIGLIE E DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONI DELL AUTONOMIA EX D.D.G. 10226/2015 (azione finanziata

Dettagli

SCHEDA SANITARIA. Cognome e Nome

SCHEDA SANITARIA. Cognome e Nome 1 SCHEDA SANITARIA La scheda sanitaria deve essere compilata, in maniera leggibile e completa. Cognome e Nome Data di nascita / / luogo di nascita QUADRO CLINICO PATOLOGIE PRINCIPALI INDICE DI COMORBILITA

Dettagli

Dati dell interessato:

Dati dell interessato: DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Dati dell interessato: Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita Luogo di nascita... Residenza in via n. Comune. Prov... C.A.P....... Recapito telefonico....

Dettagli

(La dichiarazione di residenza ha valore di autocertificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 443 del ) M F Stato Civile..

(La dichiarazione di residenza ha valore di autocertificazione ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 443 del ) M F Stato Civile.. RSA accreditate della provincia di COMO Domanda unica di inserimento in RSA 1 Riservato alla struttura ID utente_ Data accettazione: (La dichiarazione di residenza ha valore di autocertificazione ai sensi

Dettagli

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n.

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita. Luogo di nascita... Residenza in via..n. DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Dati dell interessato: Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita Luogo di nascita... Residenza in via n. Comune. Prov... C.A.P....... Recapito telefonico....

Dettagli

P.A.I. INDICE. MONITORAGGIO AGGIORNAMENTI Pag. 8. SINTESI RIUNIONI PAI Pag. 9. SPMSQ (area psicologica) Pag. 10. IADL (area occupazionale) Pag.

P.A.I. INDICE. MONITORAGGIO AGGIORNAMENTI Pag. 8. SINTESI RIUNIONI PAI Pag. 9. SPMSQ (area psicologica) Pag. 10. IADL (area occupazionale) Pag. P.A.I. INDICE SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE PERSONALE Pag. SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE FAMILIARE Pag. SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE AMBIENTALE Pag. 4-5 SCHEDA DI RILEVAZIONE TUAZIONE SANITARIA: Pag.

Dettagli

Anagrafica. Altro. Nucleo familiare formato da Comune di residenza

Anagrafica. Altro. Nucleo familiare formato da Comune di residenza Anagrafica Iniziali o altro identificativo anagrafico Sesso Età Usufruisce dei seguenti contributi\sussidi\pensioni Contributo Entità in ore legge 16/98 ritornare a casa home care premium Accompagnamento

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO AVVISO

Dettagli

CENTRO DIURNO INTEGRATO DOMANDA DI AMMISSIONE. Cognome Nome. Nato a il. Residente a Via. Stato civile. giorni settimana ( ) Indicare i giorni scelti

CENTRO DIURNO INTEGRATO DOMANDA DI AMMISSIONE. Cognome Nome. Nato a il. Residente a Via. Stato civile. giorni settimana ( ) Indicare i giorni scelti CENTRO DIURNO INTEGRATO DOMANDA DI AMMISSIONE Cognome Nome Nato a il Residente a Via Tel. Stato civile Lavoro prevalentemente svolto: RICHIESTA DI AMMISSIONE CON INIZIO DAL giorni settimana ( ) giorni

Dettagli

Area Servizi Sociali comunali e distrettuali del Comune di Bracciano in qualità di capofila dei Comuni del Distretto F3

Area Servizi Sociali comunali e distrettuali del Comune di Bracciano in qualità di capofila dei Comuni del Distretto F3 Area Servizi Sociali comunali e distrettuali del Comune di Bracciano in qualità di capofila dei Comuni del Distretto F3 Convenzione per la gestione associata dei servizi sociali Ambito territoriale Distretto

Dettagli

RSA accreditate della provincia di COMO

RSA accreditate della provincia di COMO RSA accreditate della provincia di COMO Riservato alla struttura ID utente Data accettazione: Domanda unica di inserimento in RSA (La dichiarazione di residenza ha valore di autocertificazione ai sensi

Dettagli

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica 1 Mobilità

Dettagli

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7

Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 Ambito territoriale Oglio Ovest L. 328/00 Distretto n 7 COMUNI DI CASTELCOVATI, CASTREZZATO, CAZZAGO S/M, CHIARI, COCCAGLIO, COMEZZANO-CIZZAGO, ROCCAFRANCA, ROVATO, RUDIANO, TRENZANO, URAGO D OGLIO AVVISO

Dettagli

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale FONDAZIONE SAN RICCARDO PAMPURI ONLUS Via Dante Alighieri, 4-20081 Morimondo (MI) - C.F. 90014970157 P.I. 13117740152 - Tel. 02 945405 - Fax 02 94961965 SCHEDA SANITARIA a cura del Medico di Medicina Generale

Dettagli

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Home Care Premium 01 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BA

Azienda Sanitaria Locale BA Mod. 4 Cure Dom. Azienda Sanitaria Locale BA Nome Sede di valutazione Che giorno è oggi? (mese, giorno, anno) Che giorno è della settimana? Come si chiama questo posto? Qual è il suo indirizzo? Quanti

Dettagli

RICHIESTA BUONO SOCIALE PER ASSISTENTE FAMILIARE

RICHIESTA BUONO SOCIALE PER ASSISTENTE FAMILIARE PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 25(DGR 4249/25) MISURE A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA GRAVE O O NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO La/Il sottoscritta/o Cognome

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A.

DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A. Centro Socio Sanitario Zagarolo M DAR Domanda di ammissione in RSA Pag. 1 di 9 ED. 01 DOMANDA DI AMMISSIONE IN R.S.A. La/Il sottoscritta/o... oppure La/Il sottoscritta/o... in qualità di... della sig.ra/del

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE DISABILI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Il/la sottoscritto/a Nato/a

Dettagli

Modello Domanda di Ammissione in R.S.A. Accreditate

Modello Domanda di Ammissione in R.S.A. Accreditate Modello Domanda di Ammissione in R.S.A. Accreditate La/Il Sottoscritta/o oppure La/Il Sottoscritta/o in qualità di della sig.ra/del sig via n Recapiti telefonici Presenta domanda di ammissione presso la

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 5940/2016. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il,

MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 5940/2016. Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il, All. 1 MODULO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO EX D.G.R. 5940/2016 Al Sig. Sindaco del Comune di Settore Via Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome) nato/a a ( ) il, Residente a CAP Provincia Via / piazza

Dettagli

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna

Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna Per il calcolo dell indice ADL (ACTIVITIES OF DAILY LIVING) si ricorre a una scala semplificata che prevede l assegnazione di un punto per ciascuna funzione indipendente così da ottenere un risultato totale

Dettagli

PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza. residente nel Comune di. in Via n Telefono Codice Fiscale

PERIODO 1 GENNAIO DICEMBRE Il/La sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza. residente nel Comune di. in Via n Telefono Codice Fiscale Al Comune di DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI BUONI SOCIALI MENSILI FINALIZZATI A SOSTENERE PROGETTI DI VITA INDIPENDENTE DI PERSONE CON GRAVE E GRAVISSIMA DISABILITA FISICO-MOTORIA PERIODO 1 GENNAIO 2018 31

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare. Codice fiscale OGGETTO: DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DI VOUCHER SOCIALI PER LO SVILUPPO DELL AUTONOMIA FINALIZZATA ALL INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL AUTONOMIA DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRA DOMANDA DI INGRESSO

PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRA DOMANDA DI INGRESSO PIO ISTITUTO CONIUGI BUZZONI NIGRA 27020 SARTIRANA LOMELLINA (Pavia) P.zza Risorgimento, 3 Tel. 0384 800027 - Fax 0384 800523 e-mail buzzoni.nigra@inwind.it DOMANDA DI INGRESSO PRESSO IL PIO ISTITUTO CONIUGI

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA SERVIZIO ANZIANI PROGETTO SOCIALE ED ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO COMUNE DI

AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA SERVIZIO ANZIANI PROGETTO SOCIALE ED ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO COMUNE DI AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA SERVIZIO ANZIANI PROGETTO SOCIALE ED ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO COMUNE DI Dati anagrafici Cognome e Nome.. Stato Civile Data e luogo di nascita.. Comune di residenza

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE Mod. 0 DISTRETTO SOCIOSANITARIO UNITÀ DI VALUTAZIONE TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE PAZIENTE Cognome e Nome Sesso Luogo di nascita Data di nascita Residente a Via Telefono Codice

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova

STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova STATO NUTRIZIONALE E MORTALITÀ NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica - Università di Padova Valutazione dello stato nutrizionale nell anziano Bias metodologici Antropometria:

Dettagli

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria, degli aspetti igienico-sanitari, della cartella sanitaria,

Dettagli

MODELLO DOMANDA DI AMMISSIONE Alloggio Protetto per ANZIANI APA

MODELLO DOMANDA DI AMMISSIONE Alloggio Protetto per ANZIANI APA Fondazione San Germano Onlus Rev 01 MODELLO DOMANDA DI AMMISSIONE Alloggio Protetto per ANZIANI APA La/Il sottoscritta/o... o p p u r e La/Il sottoscritta/o... in qualità di... della sig.ra/del sig....

Dettagli

RICHIESTA VOUCHER SOCIALE DI INTERVENTO DOMICILIARE

RICHIESTA VOUCHER SOCIALE DI INTERVENTO DOMICILIARE PROGETTI DI UTILIZZO DEL FONDO PER LE NON AUTOSUFFICIENZE 25 (DGR 4249/25) MISURE A FAVORE DI FAMIGLIE CON PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO RICHIESTA VOUCHER

Dettagli

ALLEGATO A STRUMENTI PROPRI DELL ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE (23.09)

ALLEGATO A STRUMENTI PROPRI DELL ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE (23.09) ALLEGATO A STRUMENTI PROPRI DELL ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE (23.09) ALLEGATO 1 - InterRAI Cure Palliative 1 2 3 QUESTI DATI SONO GIA PRESENTI IN ALTRA FORMA NELLA PARTE ANAGRAFICA E NELLA SCHEDA

Dettagli

CASO CLINICO 2 Ermellina Zanetti, GRG, Brescia e APRIRE Network

CASO CLINICO 2 Ermellina Zanetti, GRG, Brescia e APRIRE Network CASO CLINICO 2 Ermellina Zanetti, GRG, Brescia e APRIRE Network LIVELLO N UTENTI* 7.463 2 4.95 3 225.700 DOMANDA BISOGNI SETTING Soggetti ad elevata fragilità clinica e/o funzionale con bisogni prevalenti

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A.

DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. DOMANDA DI INGRESSO IN R.S.A. Dati dell interessato: Cognome. Nome... Sesso F M Stato civile. Data di nascita Luogo di nascita... Residenza in via n. Comune. Prov... C.A.P....... Recapito telefonico.....

Dettagli

In qualità di. pag. 1/4

In qualità di. pag. 1/4 DOMANDA DI INSERIMENTO IN RSA FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA ONLUS RICHIEDENTE (COMPILARE SOLO SE DIVERSO DAL DIRETTO INTERESSATO ALL INSERIMENTO PRESSO LA RSA) Cognome e Nome Data di nascita / / Luogo

Dettagli

La valutazione clinica e medico-legale della persona anziana Piacenza, 16 novembre 2013

La valutazione clinica e medico-legale della persona anziana Piacenza, 16 novembre 2013 La valutazione clinica e medico-legale della persona anziana Piacenza, 16 novembre 2013 Gli strumenti clinici della valutazione Lucio Luchetti Consultorio Aziendale per i Disturbi Cognitivi U.O. di Geriatria

Dettagli