Traumatologia dello sport nel calcio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traumatologia dello sport nel calcio."

Transcript

1 Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA Terapie fisiokinesiterapiche

2 TRAUMI MUSCOLARI CONTUSIONE TRAUMA DIRETTO TRAUMA INDIRETTO 1. CONTRATTURA 2. STIRAMENTO 3. STRAPPO DI PRIMO GRADO 4. STRAPPO DI SECONDO GRADO 5. STRAPPO DI TERZO GRADO

3 CONTUSIONE: TRATTAMENTO Valutazione sul campo-rice Bendaggio elastico Fisioterapia: US pulsati a bassa frequenza TENS e LASER (non ad alta potenza) Massaggio linfatico A seguire protocollo paragonabile a quello delle lesioni da trauma indiretto, a seconda della gravità della contusione Tempi indicativi di recupero Contusione lieve 0-2 giorni Contusione moderata 5-10 giorni Contusione severa giorni

4 CONTRATTURA: TRATTAMENTO Fisioterapia: impacchi caldo umidi US, ipertermia massaggio stretching Condizionamento aerobico Tempi indicativi di recupero 2-4 giorni

5 STIRAMENTO: TRATTAMENTO Nel dubbio trattarlo inizialmente come uno strappo 1 Fisioterapia: TENS ed US pulsati LASER Massaggio (non in sede di maggior dolore) Stretching (sotto soglia di dolore) Crioterapia dopo 5 gg: Massaggio decontratturante Stretching e PNF Esercizio aerobico dal 10 giorno: trofismo muscolare Tempo indicativo di recupero giorni

6 STRAPPO: TRATTAMENTO Immediatamente: RICE con bendaggio Riposo per 2-5 gg dal 2 g.: TENS, ionoforesi, linfodrenaggio LASER bassa pot. Stretching (sotto soglia del dolore) dopo 5-6 g.: EMS, US, LASER anche alta pot. dal 10 g.: massaggio trasv. prof. stretching da passivo ad attivo, PNF dal 12 g.: recupero forza (eccentrica), condizionamento aerobico dal 24 g.: isocinetica e resist. elastica

7 LE LESIONI NELL ATLETA TRAUMA Reazione infiammatoria Iperemia Essudazione Release di leucociti Asportazione delle cellule morte Distruzione di tessuti Release di enzimi Rottura di fibrille con il movimento Disposizione caotica delle fibrille Aderenze Crescita di fibroblasti Formazione di fibrille MOVIMENTO RIPOSO Movimento fisiologico Massaggio Trasversale Profondo Rigenerazione fisiologica di fibrille Cicatrice mobile G. Ridulfo GUARIGIONE

8 GESTIONE ATLETA INFORTUNATO INFORTUNIO MEDICO FISIOTERAPISTA PREP. ATLETICO TECNICO INFORTUNATI FISIOTERAPISTA PREPARATORE ATLETICO FISIOTERAPISTA PREPAR. INFORTUNATI ATLETICO SANI FASE ACUTA PERIODO DI RECUPERO GUARIGIONE CONDIZIONATA

9 LAVORO ATLETICO FASE 1: PALESTRA inizio corsa lenta - lavoro aerobico FASE 2: PALESTRA + CAMPO lavoro a S4 - inizio allunghi (anaerobico lattacido) FASE 3: CAMPO + PALESTRA esercizi specifici - scatti lavoro anaerobico alattacido

10 TEMPI INDICATIVI DI RECUPERO (salvo complicanze) Strappo di 1 grado Strappo di 2 grado Strappo di 3 grado giorni giorni oltre 45 giorni

11 CONCLUSIONI La diagnosi tempestiva di lesione muscolare è fondamentale per un corretto trattamento e deve essere guidata da precisi criteri clinici e classificativi. La riabilitazione sul campo è una tappa fondamentale per il completo recupero dell atleta, deve raggiungere precisi obiettivi ed essere guidata da principi di base inderogabili. Prevenire le recidive è uno dei compiti principali della riabilitazione.

12 TENDINOPATIE Funzione dei tendini Trasmettere all osso la forza prodotta dal muscolo per il movimento articolare (con il minimo dispendio energetico e la minore deformazione)

13 TRATTAMENTO Terapia fisica: ghiaccio, Laser, Ionoforesi, U.S., tecarterapia, ipertermia, O.U. Terapia manuale: Massaggio decontraturante Massaggio tipo Cyriax del tendine Esercizio fisico Correzione di fattori predisponenti

14 ESERCIZIO -Allungamento muscolare -Forza eccentrica -Allenamento aerobico alternativo -Bilanciamento propriocettivo

15 ESERCIZIO ECCENTRICO.promuove la formazione del collagene nel tendine incrementandone le qualità elastiche e tensili.

16 EZIOLOGIA E FATTORI PREDISPONENTI Fattori intrinseci: - anomalie anatomiche (malallineamenti) - asimmetria degli arti inferiori - squilibri muscolari - rigidità muscolo-tendinea - sovrappeso - malattie sistemiche (m. reumatoide, gotta, etc.) Fattori estrinseci: -carico eccessivo sul corpo (velocità, n di ripetizioni, tipo di movimento) - errori di esecuzione del movimento - condizioni ambientali (umidità, temperatura) - equipaggiamento (scarpe, attrezzatura, etc.)

17 CONCLUSIONI Il tendine è costituito da tessuto capace di adattare la sua struttura e le sue caratteristiche meccaniche alle necessità funzionali. Quindi il trattamento e la prevenzione delle patologie tendinee potrà attuarsi attraverso un protocollo specifico progressivo che permetta l adattamento necessario a mantenere l integrità strutturale.

18

Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE

Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE Dott. Alessandro Falcioni Fisioterapista TRAUMI DA SPORT E TERAPIA MANUALE Traumatologia sportiva Traumi diretti Traumi indiretti Lesioni muscolari Contrattura Elongazione Distrazione muscolare Strappo

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli 3 marzo 2016 Nicola Fregola LESIONI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONE delle lesioni muscolari indirette DISTRAZIONE I grado DISTRAZIONE

Dettagli

Raccolta dati: Infortuni e Test atletici. Dott. Sillistrini Giordano

Raccolta dati: Infortuni e Test atletici. Dott. Sillistrini Giordano Raccolta dati: Infortuni e Test atletici Dott. Sillistrini Giordano Giordano@kinetikscienzemotorie.it 328.4664087 INFORTUNI IN ETÀ EVOLUTIVA Problema di grande rilievo per il grande numero di bambini ed

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri

classificazione In base alla FORMA: Muscoli lunghi Muscoli larghi Muscoli orbicolari e sfinteri Il muscolo Tessuto connettivo specializzato responsabile dei movimenti Formato da parti carnose e parti tendinee con le quali si inserisce sull osso (in genere due capi tendinei,, uno di origine ed uno

Dettagli

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna

CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna CONVEGNO A. I. P. A. C. EMILIA ROMAGNA Centro Isokinetic Bologna LA RIATLETIZZAZIONE La riatletizzazione rappresenta l ultima tappa per chi esce da un infortunio. Si tratta di riportare al massimo le qualità

Dettagli

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri

IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA. 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri IL RECUPERO FISICO NEI TRAUMI DA ATTIVITA SPORTIVA 23.MARZO.2018 Dr. Giacomo Nofri QUANTI FANNO SPORT? Secondo i dati ISTAT del 2017 la percentuale di persone che praticano sport è del 34,3% (20.000.000)

Dettagli

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE Alberto Ventura Istituto Ortopedico G. Pini Milano MUSCOLO CARATTERISICHE FORZA RESISTENZA PRONTEZZA VELOCITA ESTENSIBILITA 1 STRUTTURA BIOMECCANICA (FIBRE DI ACTINA E MIOSINA

Dettagli

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico Anatomia e fisiologia Seminario SdS Coni Liguria Alberto PORRI Genova, 9 giugno 2011 Complesso formato dalla regione lombo-sacro-coccigea e ossa del bacino e

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P.

Cura e prevenzione delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti. poliambulatorio me.ga via P. delle lesioni muscolo scheletriche nello sportivo Massimo Meani Alessandra Galetti Dr.ssa via P. Harris 123 Modena L infortunio è l evento che cambia lo stato di salute di una persona nel calcio secondo

Dettagli

Perchè proporre questo progetto ad una squadra di calcio di serie B?

Perchè proporre questo progetto ad una squadra di calcio di serie B? HellasVeronaLab Perchè proporre questo progetto ad una squadra di calcio di serie B? HellasVeronaLab LA NOSTRA STRATEGIA STABILOMETRIA, TEST ISOCINETICO, SQUAT JUMP in laboratorio con Ingegnere biomeccanico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee

www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee www.fisiokinesiterapia.biz Le lesioni muscolari e tendinee Generalità sui traumi muscolari Le lesioni muscolari sono i traumi sportivi e non sportivi più comuni. Stranamente godono di scarsa considerazione;

Dettagli

TERAPIE FISICHE.

TERAPIE FISICHE. TERAPIE FISICHE LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Alta potenza (Nd-Yag, Ar, CO2) Bassa potenza (He-Ne, I.R.) LASER Effetti Biologici Effetto Joule: generato dal passaggio dell

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina Premessa Chiunque abbia praticato dello sport, anche a livello amatoriale, avrà senza dubbio provato sulla propria pelle alcune patologie, più o meno gravi, legate all apparato muscolare. Quando nel linguaggio

Dettagli

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini Convegno Nazionale Polio e post-polio L'importanza dei vaccini Venerdì 14 settembre 2018 LA RIABILITAZIONE NELLA PARALISI POLIOMIELITICA E NELLA SINDROME POST POLIO L ESPERIENZA DELL'OSPEDALE RIABILITATIVO

Dettagli

La rieducazione della caviglia

La rieducazione della caviglia La rieducazione della caviglia Cenni anatomici Articolazione semplice che però è sottoposta a grande stress. STABILIZZAZIONE Fattori statici: Legamenti Geometria articolare Capsula Fattori dinamici: Muscoli

Dettagli

Corso di alta Specializzazione PRATICA di FISIOTERAPIA SPORTIVA

Corso di alta Specializzazione PRATICA di FISIOTERAPIA SPORTIVA Corso di alta Specializzazione di PROGRAMMA 1 SEMINARIO -- (2 giornate con orario 08: 18:) 17 ore e totali di lezioni di cui 15 ore di parte interattiva/ Prima giornata Ft. Dott. Genovese Nello Sebastiano

Dettagli

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

I.I.S. EINAUDI - SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA Programma di Ed. Fisica Anno scolastico 2016-2017 Classe 1B o Giochi di socializzazione e conoscenza; o Test motori per valutare il livello di alcune capacità condizionali: forza resistente della muscolatura

Dettagli

L'APPLICAZIONE DEL TAPING KINESIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Rosario Bellia - Fisioterapista

L'APPLICAZIONE DEL TAPING KINESIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Rosario Bellia - Fisioterapista L'APPLICAZIONE DEL TAPING KINESIOLOGICO NELLA TRAUMATOLOGIA SPORTIVA Rosario Bellia - Fisioterapista Il Taping Elastico è stato ideato nel 1973 da un chiropratico giapponese; fu poi sviluppato e divulgato

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

PREVENZIONE PREVENZIONE TRAUMI MUSCOLARI PREVENZIONE E PREPARAZIONE

PREVENZIONE PREVENZIONE TRAUMI MUSCOLARI PREVENZIONE E PREPARAZIONE FATTORI DI PROTEZIONE TRAUMI MUSCOLARI PREVENZIONE E PREPARAZIONE ॐ FUSO NEUROMUSCOLARE ॐ RECETTORE GOLGI ॐ INIBIZIONE RECIPROCA PREVENZIONE CONOSCENZA DEI FATTORI PROTETTIVI EPIDEMIOLOGIA DELLE LEONI

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI SEZIONE LICEO SCIENTIFICO MURAVERA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI Programma di Ed. Fisica Classe 2A Parte iniziale dell anno scolastico: - Giochi di squadra propedeutici allo sviluppo del senso tattico in attacco e in difesa.

Dettagli

ESERCIZIO TERAPEUTICO

ESERCIZIO TERAPEUTICO ESERCIZIO TERAPEUTICO La forza è ciò che modifica la forma oppure lo stato di quiete o di moto di un corpo. La forza è correlata all attività muscolare volta a stabilizzare o a muovere un carico. In biomeccanica:

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE

L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE L ALLENAMENTO DA SVOLGERE PER EVITARE LA RECIDIVITA DELLA LESIONE MUSCOLARE A cura di: ANDREA CUTRUPI Gli infortuni pregressi costituiscono uno dei principali fattori predisponenti ad un successivo infortunio.

Dettagli

La gestione dello sportivo infortunato

La gestione dello sportivo infortunato La gestione dello sportivo infortunato Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa Membro Italian Society of Muscle, Ligaments and Tendons (I.S.Mu.L.T.) Infortunio sportivo Un

Dettagli

Il recupero delle capacità/abilità dopo un trauma

Il recupero delle capacità/abilità dopo un trauma Firenze, 13 dicembre 2010 Il recupero delle capacità/abilità dopo un trauma prof. Francesco Perondi fperondi.blogspot.com Organizzazione dei lavori di Prevenzione e Rieducazione Sportiva approccio scientifico

Dettagli

Il rachide in clinica della riabilitazione. La terapia manuale nel trattamento delle entesiti

Il rachide in clinica della riabilitazione. La terapia manuale nel trattamento delle entesiti Il rachide in clinica della riabilitazione La terapia manuale nel trattamento delle entesiti L'entesi (chiamata anche giunzione osteotendinea) è l'inserzione di un tendine o legamento ad un osso, dove

Dettagli

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed Infortuni del calcio Abuso e trauma Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed inizialmente si presentano

Dettagli

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea. Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea www.ilginocchio.com Principi Generali Ghiaccio: L'applicazione di ghiaccio avvolto in un panno aiuta a ridurre il dolore. Applicare per 20 minuti, 2-3 volte

Dettagli

Uno dei problemi fisici con cui il golfista, soprattutto se neofita, si trova a dover fare i conti più spesso è la tendinopatia del gomito.

Uno dei problemi fisici con cui il golfista, soprattutto se neofita, si trova a dover fare i conti più spesso è la tendinopatia del gomito. Uno dei problemi fisici con cui il golfista, soprattutto se neofita, si trova a dover fare i conti più spesso è la tendinopatia del gomito. Si parla di gomito del golfista nel 90% dei casi per un epicondilite

Dettagli

XXXV Congresso LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO CORSO TEORICO PRATICO. Nazionale DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

XXXV Congresso LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO CORSO TEORICO PRATICO. Nazionale DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA XXXV Congresso Nazionale DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA CORSO TEORICO PRATICO LA RIABILITAZIONE DELLO SPORTIVO FINALITÀ DEL CORSO La riabilitazione di un atleta dopo una lesione traumatica

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per:

INDIBA ACTIVE CT8. Terapia Cellulare Attiva. INDIBA activ CT8 è perfetto per: 1 INDIBA ACTIVE CT8 Terapia Cellulare Attiva INDIBA activ CT8 è perfetto per: Trattamento prolungato di disturbi muscolo-scheletrici Trattamenti di disturbi del pavimento pelvico trattamenti locali Coinvolgimento

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Generalità sui traumi

Generalità sui traumi Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco GENERALITA SUL TRATTAMENTO RIEDUCATIVO

Dettagli

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper "1000" Medislipper "Active"

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper 1000 Medislipper Active menu La grande esperienza di Medisport in campo estetico e medicale ha permesso di ideare e commercializzare una serie di per rispondere alle diverse esigenze del mercato. Medisport propone apparecchiature

Dettagli

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS Prof. Alessandro Margheritini 1 Pro. Alessandro Margheritini Dott. Scienze Motorie Preparatore Fisico Master in Biomeccanica Del Movimento ( Academy

Dettagli

INFORTUNIO SPORTIVO. Gli infortuni sono spesso da mettere in relazione con il tipo di sport praticato

INFORTUNIO SPORTIVO. Gli infortuni sono spesso da mettere in relazione con il tipo di sport praticato INFORTUNIO SPORTIVO L infortunio viene considerato come un danno che si verifica in allenamento o in partita che impedisce al giocatore di partecipare al successivo allenamento o partita. Definizioni:

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI

Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI Firenze, 28/05/2018 E. CHIAPPERO D. FERRARI BRAVO E. MAFFEI La produzione di testosterone ed estrogeni incidono in maniera importante sull aumento della massa Caratteristiche strutturali, biologiche e

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a. primario della U.o.c. di medicina e traumatologia dello sport az osp. san Giovanni addolorata roma 346-9606120 - 06/77055477 marco.maiotti@libero.it www.lussazionedellaspalla.com la riabilitazione dopo

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance;

Chi siamo. La struttura rappresenta la scelta ideale per: le società sportive e gli atleti che desiderino ottimizzare la propria performance; Chi siamo Raggiungere risultati in ambito sportivo richiede forza e costanza ma soprattutto la guida di mani esperte. Per questo nasce Kinesia, uno studio professionale che fornisce servizi qualificati

Dettagli

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE www.fisiokinesiterapia.biz SEDI PIÙ SOGGETTE A LESIONE MUSCOLARE ANATOMIA DEL MUSCOLO LESIONI DEL MUSCOLO ACUTE DA ECCESSIVA FUNZIONE ESITI CRONICIZZATI

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO CLUB ALPINO ITALIANO SEREGNO 15 Marzo 2018 Lo scopo primario dell allenamento è permettere al nostro organismo di affrontare la fatica senza andare incontro a particolari disagi o a situazioni pericolose

Dettagli

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Periostite tibiale Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco). Semplicemente, si verifica un infiammazione a livello dell inserzione dei muscoli:

Dettagli

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Il tessuto connettivo costituisce il 16% del corpo umano. Immagazzina il 23% del contenuto totale di acqua Il tessuto connettivo comprende sia la fascia.

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

Traumi sportivi (durante l'allenamento o le competizioni)

Traumi sportivi (durante l'allenamento o le competizioni) INFORTUNI MUSCOLO-TENDINEI NELLO SCIATORE Gabriele Thiébat Centro di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Artroscopica_IRCCS R.GALEAZZI (MI) Commissione Medica FISI_Responsabile Medico Squadre Nazionali

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA IPERTERMIA L ipertermia è una terapia fisica innovativa che consente di ottenere un apporto di calore controllato e mirato ad una certa profondità corporea. Consiste in onde

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA Ft. D. Nappo, F. Quaggio Tutor e docenti UNIMIB DSM Fisioterapia Gruppo

Dettagli

Corso Personal Trainer

Corso Personal Trainer Corso Personal Trainer 8-9 Giugno 2019 MODULO 1 15 16 Giugno 2019 MODULO 2 29-30 Giugno 2019 MODULO 3 6-7 Luglio 2019 MODULO 4 SEDE DEL CORSO: TORINO DOCENTE: ANDREA DISDERI 8 Giugno 9.00 registrazione

Dettagli

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani Il riscaldamento Prof. Giuseppe Sibilani IL RISCALDAMENTO ORGANICO Una diffusa conoscenza e applicazione di questa fase che precede l allenamento e la gara non solo permetterebbe una maggiore efficienza

Dettagli

Accordo di convenzione

Accordo di convenzione 18 Accordo di convenzione Studio Fisioterapico Associato Roma 01/02/2018 Spett. Associazione gente del 15 Sezione Pratica di Mare Via di Pratica di Mare 45 00040, Pomezia Oggetto: Proposta di convenzione

Dettagli

MARTIAL Metodologia, Mentalità e applicazioni

MARTIAL Metodologia, Mentalità e applicazioni SpideRap A.S.A. MARTIAL Metodologia, Mentalità e applicazioni Rudy Alexander Concetto Dove applicare il metodo SpideRap Agenda Utilizzi per fisioterapisti, ortopedici,osteopati e operatori del benessere

Dettagli

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. P.N.F. Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva E una metodica per lo più analitica con l obiettivo di allungare un distretto muscolare

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

TECNICHE DI MASSAGGIO SPORTIVO E TERAPEUTICO

TECNICHE DI MASSAGGIO SPORTIVO E TERAPEUTICO TECNICHE DI MASSAGGIO SPORTIVO E TERAPEUTICO Codice Evento: F201906 Data: 28-29 Settembre 2019, 12-13 Ottobre 2019 Sede: Cascina Scova Resort, Via Vallone 18 - Pavia Docente: Dott. Filippo Zanella, Fisioterapista,

Dettagli

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO Insieme di organi ed apparati che realizzano il movimento: Apparato osteo-articolare Muscoli e tendini SNP PROCESSO INFIAMMATORIO

Dettagli

Lesioni muscolari. dal muscolo. La parte responsabile della contrattilità è il

Lesioni muscolari. dal muscolo. La parte responsabile della contrattilità è il Patologia atoogade dei muscoli Lesioni muscolari L unità funzionale dell apparato muscolare è rappresentato dal muscolo. La parte responsabile della contrattilità è il ventre muscolare, formato da numerose

Dettagli

APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER FISIOTERAPIA, MEDICINA DELLO SPORT RIABILITAZIONE E MEDICINA ESTETICA

APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER FISIOTERAPIA, MEDICINA DELLO SPORT RIABILITAZIONE E MEDICINA ESTETICA seguici su DELTATI MEDICAL APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI PER FISIOTERAPIA, MEDICINA DELLO SPORT RIABILITAZIONE E MEDICINA ESTETICA DELTATI MEDICAL EQUIPMENT di Dario Trentin 20139 MILANO Viale Bacchiglione,

Dettagli

Isocinetica in Riabilitazione

Isocinetica in Riabilitazione Isocinetica in Riabilitazione Tipo di contrazione Concentrica: sviluppo di tensione con accorciamento del muscolo; Eccentrica: sviluppo di tensione con allungamento del muscolo; Isometrica: sviluppo di

Dettagli

REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI

REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI REALIZZARE UNA PALESTRA RIABILITATIVA IN POCO SPAZIO E A COSTI CONTENUTI è possibile? Marco Carlon chiariamoci IL TRATTAMENTO PIÙ EFFICACE IN FISIOTERAPIA È L ESERCIZIO TERAPEUTICO ESEGUITO DAL FISIOTERAPISTA

Dettagli

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Uthoff definisce

Dettagli

CALCIO E INFORTUNI Esperienza nei campionati dilettantistici PAOLO PATRONI KinetiK Centro Scienze Motorie (BS)

CALCIO E INFORTUNI Esperienza nei campionati dilettantistici PAOLO PATRONI KinetiK Centro Scienze Motorie (BS) CALCIO E INFORTUNI Esperienza nei campionati dilettantistici PAOLO PATRONI KinetiK Centro Scienze Motorie (BS) La scelta di questo argomento è maturata dalla mia esperienza come preparatore atletico nei

Dettagli

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Il paziente deve bere molta acqua prima

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Il muscolo coinvolto si presenta rigido e l'ipertonia delle fibre muscolari è apprezzabile al tatto.

Il muscolo coinvolto si presenta rigido e l'ipertonia delle fibre muscolari è apprezzabile al tatto. LE LESIONI MUSCOLARI CONTRATTURA MUSCOLARE E una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici. Non comporta alcuna lesione anatomica delle fibre, ma è semplicemente

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco CAVIGLIA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Metti qualcosa di freddo sulla contusione. I TRAUMI LE CONTUSIONI Le contusioni si verificano quando si rompe un vaso sanguigno superficiale. La parte contusa appare dolorante e gonfia; il sangue si diffonde nel tessuto circostante, formando una

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Terapia. resistiva. e capacitiva

Terapia. resistiva. e capacitiva Terapia resistiva e capacitiva 1 PECULIARITÀ Applicazione di oscillazioni elettromagnetiche di Alta Frequenza Vengono assorbite da tutti i tessuti del corpo umano Causa vibrazioni molecolari Capace di

Dettagli

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO

TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO TRATTAMENTO LESIONI LIGAMENTOSE GINOCCHIO CRUENTO INCRUENTO Diagnosi clinica e strumentale accertata Lesione LCA: intervento di ricostruzione Lesione LCI LCL LCP del ginocchio: Eventuale intervento - immobilizzazione

Dettagli

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Classificazione fisiologica delle attività sportive Classificazione fisiologica delle attività sportive SPORT AEROBICI (resistenza, endurance) Corsa di fondo, marcia Sci di fondo, biathlon Ciclismo su strada, ecc. Triathlon, duathlon Nuoto (dai 400 m in

Dettagli

Patologie anca e bacino

Patologie anca e bacino Patologie anca e bacino Distacco inserzionale tendine adduttori pubalgia, a dx sano a sx lieve sopra, marcata sotto Adduttori lesione e calcificazione a dx, pubalgia cronica sotto Infiammazione sinfisi

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI IL GIOCO - VELA IL GIOCO - VELA ACQUATICITA, EQUILIBRIO E COORDINAZIONE USIAMO SEMPRE IL SALVAGENTE!! GIOCHI UTILI AL MIGLIORAMENTO

Dettagli

I PROCESSI ENERGETICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE E PRODUZIONE DI ENERGIA

I PROCESSI ENERGETICI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE E PRODUZIONE DI ENERGIA L ALLENAMENTO Definizione E la preparazione sportiva. E il costante e graduale lavoro che consente all atleta o alla squadra, entro un tempo determinato, non breve, di raggiungere la condizione ideale

Dettagli

Servizi Personal Training

Servizi Personal Training Servizi Personal Training Molti sono i fattori che contribuiscono a far sì che l attività fisica e l allenamento incidano al meglio sullo stato di salute e sulla performance sportiva: tra di essi sicuramente

Dettagli

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. È una metodica che

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

Linfamed. Soluzioni per il linfedema

Linfamed. Soluzioni per il linfedema Linfamed Soluzioni per il linfedema Linfamed Studio Medico e di Medicina Fisica e Riabilitazione STRUTTURA SANITARIA PRIVATA Autorizzazione dell A.S.S N.4 - Friuli Centrale Ordinanza N.23 del 29/07/2015

Dettagli