Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Kinetic Sport Center S.r.l. Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA"

Transcript

1 Ipertermia Pag 1 IPERTERMIA

2 IPERTERMIA L ipertermia è una terapia fisica innovativa che consente di ottenere un apporto di calore controllato e mirato ad una certa profondità corporea. Consiste in onde elettromagnetiche che generano un preciso e costante aumento di temperatura nei tessuti profondi di una regione del corpo ben definita. Il riscaldamento desiderato è ottenuto con l applicazione di energia elettromagnetica che viene irradiata in direzione ortogonale alla superficie del corpo. Le microonde si propagano dalla superficie dei tessuti verso l interno e mentre attraversano i tessuti perdono energia elettromagnetica che si trasforma in calore. Un apparecchiatura di ipertemia utilizza due sorgenti di calore: - una sorgente endogena a microonde per riscaldare i tessuti profondi - una sorgente esogena riscaldante-refrigerante i tessuti esterni, collegata tramite un circuito idraulico ad una borsa di interposizione con la cute (bolus). Con l ipertermia è dunque possibile riscaldare in profondità mantenendo i tessuti esterni ad una temperatura controllata. Effetti biologici: L azione del calore sui tessuti determina: Vasodilatazione con il conseguente aumento del flusso sanguigno utile in tutte le patologie ischemiche. Aumento del metabolismo cellulare accelerando la riparazione dei tessuti danneggiati. Azione antalgica per innalzamento della soglia del dolore dovuto all azione del calore Azione antiflogistica con riduzione di infiltrati infiammatori, dell edema e degli essudati Riduzione della rigidità articolare e degli spasmi muscolari Aumento dell elasticità delle fibre collagene di tendini, capsule articolari, cicatrici Ipertermia Pag 2

3 Un probabile effetto di cell-killing, ovviamente molto moderato, che stimola la ricostruzione di nuovi tessuti. Requisiti generali per il sistema di ipertermia: - Omogeneità del risultato. - Mantenimento della condizione ipertermia per tutto il tempo necessario. - L ipertermia può essere selettiva, ovvero invio dell energia limitatamente alla zona da trattare. - Riproducibilità ovvero la ripetibilità delle stesse indicazioni di trattamento fra seduta e seduta. Indicazioni l ipertermia è indicata per: patologie tendinee, muscolari, osteo-articolari, neurali. Patologie tendinee ( i tendini sono poco vascolarizzati): peritendiniti, tendiniti, tenosinoviti, tendinopatie inserzionali, tendinosi. Tutte le patologie muscolari: contratture, contusioni, elongazioni ( o stiramenti), strappi, miositi, ecc. Patologie osteo-cartilaginee: contusioni, distorsioni, periostiti, artrosi. Neurali: neuromi, sindromi canicolari ( tunnel carpale e tunnel tarsale) Borsiti, Fasciti. Controindicazioni assolute per il trattamento: La patologia in fase acuta Gravi deficit circolatori Una insufficienza del microcircolo Neoplasie. Tubercolosi Stati infettivi sia locali che sistemici Pace-makers Le infezioni cutanee nella sede da trattare Donne in gravidanza Controindicazioni relative per il trattamento: Presenza di tessuti ischemici. L obesità. Cartilagine in accrescimento. Nelle malattie trombotiche o emorragiche. Nelle aree di anestesia. Presenza di metallo intratissutale (protesi o impianti metallici). La modalità di trattamento prevede: Ipertermia Pag 3

4 La sistemazione del paziente sul lettino in posizione più comoda e rilassata possibile. il posizionamento del bolus in corrispondenza della patologia da trattare la regolazione dei parametri (temperatura della pelle, temperatura del bolus, potenza e tempo del trattamento ) in base al tipo ed alla profondità della patologia, alla fase clinica ed alla sensibilità del paziente. DELTA = TEMPERATURA DELLA PELLE TEMPERATURA DEL BOLO Il delta determina la variabile profondità, il dove e a quanto profondo vado a collocare il picco di calore. Quindi Il delta è proporzionale alla profondità del picco di calore. a) Se si mette il DELTA = 1, la profondità del centro del picco di calore è fra 1 e 2 cm b) Se si mette il DELTA=2, la profondità del centro del picco di calore è fra 2 e 3 cm. c) Se si mette il DELTA = 3, la profondità del centro del picco di calore è fra 3 e 4 cm. TEMPERATURA all interno del picco di calore = Temperatura della pelle + 1,5 Come si imposta la macchina Osservando il display, la macchina con: F1 ti chiede la temperatura della pelle F2 ti chiede la temperatura del bolo F3 ti chiede la potenza F4 ti chiede il tempo Ci sono diverse impostazioni quando si accende la macchina. Bisogna andare sempre su APC= Applicazione controllata perché è il sistema in cui la macchina controlla. Quando sono stati impostati tutti e quattro i parametri F1, F2, F3, F4, si fa F5 e poi START. Numero delle sedute: 2-3 a settimana. Sedute frequenti determinano una maggiore resistenza ed una minore reattività al calore da parte delle cellule Progressione delle terapie: si inizia con temperature più basse e poi si aumenta man mano. La stimolazione viene fatta progressivamente e nel tempo. Ipertermia Pag 4

5 ALGORITMO FUNZIONALE PER L UTILIZZO DELL IPERTERMIA -Fasi acute -Pace-maker -Gravidanza -Tumori -Metallo intratessutale -Epifisi fertili -Infezioni -Pazienti obesi -Turbe della sensibilità termica -Alterazioni circolatorie START Controindicazioni Dove? (?) Come? Con quale intensità Test di terapia manuale per individuare la struttura e considerazione dei parametri antropomorfi e/o indagine strumentale Fase della patologia: Acuta Subacuta Cronica Severità della patologia: Severa: P>6/10 Non Severa P< 6/10 Irritabilità: è facile che il dolore aumenti con il movimento e permanga a lungo. Mettere in pausa Dolore? Il dolore passa? Riposizionare il paziente Il pz alla seduta successiva si sente: Potenza troppo alta? Intensità troppo alta rispetto Severità, Irritabilità Meglio Uguale Peggio Abbassare la potenza verificando di raggiungere il Spostare il in basso Continuare così Aumentare intensità Intensità Troppo alta Ipertermia Pag 5

TERAPIE FISICHE.

TERAPIE FISICHE. TERAPIE FISICHE LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Alta potenza (Nd-Yag, Ar, CO2) Bassa potenza (He-Ne, I.R.) LASER Effetti Biologici Effetto Joule: generato dal passaggio dell

Dettagli

Terapia. resistiva. e capacitiva

Terapia. resistiva. e capacitiva Terapia resistiva e capacitiva 1 PECULIARITÀ Applicazione di oscillazioni elettromagnetiche di Alta Frequenza Vengono assorbite da tutti i tessuti del corpo umano Causa vibrazioni molecolari Capace di

Dettagli

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI NEL GIOCO DEL CALCIO novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 1 CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI MUSCOLARI ARTICOLARI TENDINEE OSSEE novembre 2002 Dott.Massimo Blondett 2 LESIONI

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito?

In cosa consiste il trattamento? Come viene eseguito? Cos è la tecarterapia? T.E.CA.R è semplicemente un acronimo, che sta a significare: Trasferimento Energetico Capacitivo e Resistivo. Questa recente metodica riabilitativa si avvale di un macchinario che,

Dettagli

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea TENDINOPATIE Tendini Trasmettitori di energia meccanica. Collegano il muscolo all osso. 80% peso a secco: fibre di collagene, parallele tra loro senza essere intrecciate, a disposizione elicoidale e ondulata.

Dettagli

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA FISICA

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA FISICA SPORTLIFE MEDICAL CENTER AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA FISICA SPORTLIFE BRESCIA L. Benassa - D. Miglio MEZZI FISICI UTILIZZATI IN TERAPIA Termoterapia: (immissione di calore nel corpo) Ultrasuoni (onde meccaniche

Dettagli

Patologie anca e bacino

Patologie anca e bacino Patologie anca e bacino Distacco inserzionale tendine adduttori pubalgia, a dx sano a sx lieve sopra, marcata sotto Adduttori lesione e calcificazione a dx, pubalgia cronica sotto Infiammazione sinfisi

Dettagli

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS ANATOMIA ARTICOLAZIONE Osso Legamenti Cartilagine Sinoviale Tendini Borse ANATOMIA ARTICOLAZIONE BORSA Borse Capsula articolare Cercine CAPSULA ARTICOLARE

Dettagli

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica Sculpture Concept L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica 02 Cosa sono le onde d urto Da un punto di vista fisico le ondo d urto sono definite come onde acustiche ad alta energia.

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio.

Traumatologia dello sport nel calcio. Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA MUSCOLO-TENDINEA Terapie fisiokinesiterapiche www.fisiokinesiterapia.biz TRAUMI MUSCOLARI CONTUSIONE TRAUMA DIRETTO TRAUMA INDIRETTO 1. CONTRATTURA 2. STIRAMENTO

Dettagli

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA CALDO COME CAUSA DI MALATTIA L'ustione è una lesione dei tessuti tegumentari causata dall'esposizione del tessuto stesso a fonti termiche, a sostanze chimiche (causticazione)

Dettagli

CATALOGO APPROFONDITO RFP COMPACT DISPOSITIVO ELETTROMEDICALE PER DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA

CATALOGO APPROFONDITO RFP COMPACT DISPOSITIVO ELETTROMEDICALE PER DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA CATALOGO APPROFONDITO RFP COMPACT DISPOSITIVO ELETTROMEDICALE PER DIATERMIA CAPACITIVA E RESISTIVA TRASDUTTORI CAPACITIVI - MONOPOLARI E BIPOLARI IN CERAMICA AD ALTA EFFICIENZA TC13 COPERTI DA BREVETTO

Dettagli

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni

TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni TENDINOPATIE F.Cont, M.Rigoni IL TENDINE È UNA STRUTTURA FONDAMENTALE DELL APPARATO LOCOMOTORE osso tendine muscolo NELL ATTO MOTORIO INTERVIENE COME TRASMETTITORE E MODULATORE DELL ATTIVITÀ MUSCOLARE

Dettagli

erap a d O n d ur o BTL Studi Medici

erap a d O n d ur o BTL Studi Medici T i d O d d t BTL Terapia ad Onde d urto BTL Studi Medici Studi Biofisici Onde d urto = onde acustiche transitorie Accompagna la vita di tutti I giorni senza essere notata /aereoplani supersonici, temporali

Dettagli

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker

Concetti generali. Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Controindicazioni per la BCR-Therapy con Clinic-Master professional e Vital-Master: neoplasie gravidanza epilessia pacemaker Concetti generali Il paziente deve bere molta acqua prima

Dettagli

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina

Traumi, contusioni e fratture muscolari... G. Ghersina Premessa Chiunque abbia praticato dello sport, anche a livello amatoriale, avrà senza dubbio provato sulla propria pelle alcune patologie, più o meno gravi, legate all apparato muscolare. Quando nel linguaggio

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

Gymna ShockMaster 300. Guida ai trattamenti

Gymna ShockMaster 300. Guida ai trattamenti Gymna ShockMaster 300 Guida ai trattamenti Trattamento Il trattamento a onde d urto viene percepito da ogni paziente in maniera diversa. Le zone dolorose sono localizzate con la palpazione seguendo la

Dettagli

TERAPIA AD ONDE D URTO

TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO TERAPIA AD ONDE D URTO ALTAMENTE EFFICACE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE La terapia ad Onde d'urto BTL rappresenta un'innovativa soluzione non invasiva per il trattamento del dolore

Dettagli

Globus DiaCare 800 RT - TecarTerapia

Globus DiaCare 800 RT - TecarTerapia Globus DiaCare 800 RT - TecarTerapia Diacare 800 RT è il modello di base della gamma di apparecchi per la TecarTerapia Globus e rappresenta un ottimo punto di equilibrio tra prezzo e prestazioni per chi

Dettagli

Concept integrato per Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa

Concept integrato per Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa Dr. Maurizio GIODA Concept integrato per Fisioterapia Neurokinesiterapia Fisioestetica Riabilitativa FISIOTERAPIA NEUROKINESITERAPIA FISIOESTETICA RIABILITATIVA F.T.R. N.K.T. F.E.R. DYNAMIX F.T.R. D.A.C.U.

Dettagli

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO MICROTRAUMI RIPETUTI NEL TEMPO LESIONI ARTICOLARI E/O DEI TESSUTI MOLLI PREVALENTEMENTE DA USURA (TENDINITE DELLA SPALLA, DEL GINOCCHIO, LOMBALGIA,...)

Dettagli

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI

INDICE. Prima sezione PRINCIPI FISICI INDICE Prima sezione PRINCIPI FISICI LASERTERAPIA............................ 3 Definizioni e terminologia.................... 4 Tipi di laser............................... 5 Principi fisici..............................

Dettagli

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE

LESIONI MUSCOLO-TENDINEE LESIONI MUSCOLO-TENDINEE Alberto Ventura Istituto Ortopedico G. Pini Milano MUSCOLO CARATTERISICHE FORZA RESISTENZA PRONTEZZA VELOCITA ESTENSIBILITA 1 STRUTTURA BIOMECCANICA (FIBRE DI ACTINA E MIOSINA

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione FISIOKINESITERAPIA: UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione FISIOKINESITERAPIA: UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione FISIOKINESITERAPIA: UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE INDICE Onde d urto focali 3 Taping neuromuscolare 4 Tecar Terapia 5 Ultrasuoni 6 Laser Terapia 7

Dettagli

Ele$ros(molazione. U(lizzo a scopo terapeu(co dell energia ele$rica nelle sue varie forme.

Ele$ros(molazione. U(lizzo a scopo terapeu(co dell energia ele$rica nelle sue varie forme. Ele$ros(molazione U(lizzo a scopo terapeu(co dell energia ele$rica nelle sue varie forme. Indicazioni cliniche Eccitomotoria NMES Mni o nervo periferico Antalgica TENS Corrente transcutanea Veicolare farmaci

Dettagli

DISPOSITIVI per FISIOTERAPIA VET. ProRace. Linea da competizione T.E.CA.R. ELETTROTERAPIA. ... per cavalli da competizione. ProRace.

DISPOSITIVI per FISIOTERAPIA VET. ProRace. Linea da competizione T.E.CA.R. ELETTROTERAPIA. ... per cavalli da competizione. ProRace. DISPOSITIVI per FISIOTERAPIA VET Linea da competizione ProRace T.E.CA.R. ELETTROTERAPIA... per cavalli da competizione Linea ProRace Linea ProRace La GLOBUS, presente nel mondo dello sport da 20 anni,

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Casa di Cura Città di Aprilia

Casa di Cura Città di Aprilia Casa di Cura Città di Aprilia TERAPIA CON ONDE D'URTO Cosa sono le onde d'urto? Le onde d'urto sono onde acustiche ad alta energia. Sono impulsi pressori con tempi brevissimi di salita del fronte (10 miliardesimi

Dettagli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli 3 marzo 2016 Nicola Fregola LESIONI MUSCOLARI CLASSIFICAZIONE delle lesioni muscolari indirette DISTRAZIONE I grado DISTRAZIONE

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

AREE DEL CORPO CAMPO MEDICALE CAMPO ESTETICO

AREE DEL CORPO CAMPO MEDICALE CAMPO ESTETICO BRACCIO - MANO - Artrosi / Osteoartrite pag. 6 - Contusioni / Edemi pag. 6 - Epicondilite pag. 8 - Lesioni muscolo-tendinee pag. 9 - Tendiniti / Borsiti pag. - Tunnel carpale pag. 2 CAVIGLIA - Contusioni

Dettagli

La forza del freddo. Nuova apertura

La forza del freddo. Nuova apertura Cryo 4ever Young è un trattamento di Crioterapia Sistemica in crio sauna, basato sull esposizione dell organismo a temperature molto basse (da -120 a -170 C) per una durata non superiore a 3 minuti. Processo

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico 2009-2010. Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico 2009-2010. Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini U.T.E. Garbagnate Milanese Anno Accademico 2009-2010 Dr. Lucchesi Giampaolo Muscoli e tendini 1 Tendinite Stato infiammatorio dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico funzionale (sforzo) Talvolta

Dettagli

Perché la Radiofrequenza Capacitiva?

Perché la Radiofrequenza Capacitiva? Perché la Radiofrequenza Capacitiva? La nuova radiofrequenza CAPACITIVA, FRAZIONATA con trasduttori mono e bipolari realizzati in CERAMICA ad alta efficienza. La KRF si avvale di un sistema a RADIOFREQUENZA

Dettagli

APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE

APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE APPARECCHI NOVAFON PER LA TERAPIA A VIBRAZIONE LOCALE L EFFICACIA È SCIENTIFICAMENTE DIMONSTRATA NOTEVOLE PROFONDITÀ D AZIONE NONOSTANTE L APPLICAZIONE NON INVASIVA CONSIGLIATO DA ESPERTI DURATA DI UN

Dettagli

Le Onde d urto : un grande aiuto per gli atleti

Le Onde d urto : un grande aiuto per gli atleti Le Onde d urto : un grande aiuto per gli atleti Molto spesso,nel corso della mia attivita professionale, affronto problematiche medico sportive di difficile risoluzione : Nel passato, visto che, mio malgrado,

Dettagli

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 5 Patologie muscolo-tendinee Dott. Daniele Casalini 1 2 Muscoli e tendini Tendinite Stato infiammatorio acuto dell unità tendinea dovuto in genere a sovraccarico

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo

Cosa realizza il sistema QUAD TM. QUAD TM RF Bipolare-Esapolare TM, viso e corpo Cosa realizza il sistema TM Stimolazione e miglioramento rughe, lassità cutanea, elastosi, rimodellamento corpo, con i due manipoli Bipolare-viso ed Esapolare TM -corpo. Trattamenti superficiali e profondi

Dettagli

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico 1 generalita durante l esercizio fisico aumento consumo O 2 e produzione CO 2 e calore e necessario portare piu O 2 ai tessuti e rimuovere piu CO 2

Dettagli

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso.

DESCRIZIONE MISURA U.M. IMBALLO CODICE DESCRIPTION SIZE U.M. PACKAGE CODE. In gomma modellata si adatta a tutti i pazienti. Perforato facile accesso. Collo / CervICale Collare CervICale a densità Compatta 4091 TAGLIA S cm 27,9-33,7 nr. 1 2501364501 TAGLIA M cm 34,3-38,7 nr. 1 2501364502 TAGLIA L cm 39,4-43,8 nr. 1 2501364503 TAGLIA XL cm 44,5-48,3 nr.

Dettagli

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini

Tendinopatia calcifica della cuffia dei. Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Dott. Andrea Collu Unità Operativa di p Ortopedia e Traumatologia ospedale Infermi Rimini Tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori Uthoff definisce

Dettagli

LASER AD ALTA INTENSITÀ

LASER AD ALTA INTENSITÀ LASER AD ALTA INTENSITÀ LASER AD ALTA INTENSITÀ PIETRA MILIARE NELLA TERAPIA LASER La tecnologia Laser ad Alta Intensità BTL si basa sul comprovato principio della terapia laser LLLT. L'alta potenza fino

Dettagli

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 La Tecarterapia nel ginocchio doloroso 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 A.C Milan Settore giovanile Servizio Sanitario Resp. Dr Gianluca Melegati Coord. Dr Alberto

Dettagli

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano Impiego dell endoscopia endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore M. Guelfi, E. Abello, F. Priano S. cronica Tibiale anteriore Tendinopatia inserzionale T. di Achille Fascite plantare

Dettagli

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale

Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Artica Una nuova innovativa macchina per la crioterapia ambulatoriale Cos è la Crioterapia La crioterapia, o terapia del freddo, è una metodologia terapeutica conosciuta da moltissimo tempo. Essa utilizza

Dettagli

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio LA VERTEBROPLASTICA TSRM Luigi de Feo Primario Dr. F. Florio U.O. di Radiologia Interventistica IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo VERTEBROPLASTICA LaVertebroplastica Percutanea

Dettagli

qmd - qualified medical device laser - cryo thermal - thermocamera

qmd - qualified medical device laser - cryo thermal - thermocamera qmd - qualified medical device laser - cryo thermal - thermocamera qmd - qualified medical device Il marchio qmd è una linea di apparecchi medicali, che si contraddistinguono per la loro semplicità d uso,

Dettagli

Guida ai trattamenti estetici

Guida ai trattamenti estetici Radiofrequenza Viso Corpo A COSA SERVE E QUALI SONO GLI EFFETTI? E una metodica non invasiva e non dolorosa che contrasta efficacemente i segni dell invecchiamento cutaneo del viso, mentre sul corpo ha

Dettagli

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA 1 - Ortopedia generale Introduzione Principi di valutazione del sistema muscoloscheletrico Artrosi, artrite reumatoide, artropatie sieronegative Fibromialgia

Dettagli

Prontuario per la terapia fisica GUIDA AI TRATTAMENTI

Prontuario per la terapia fisica GUIDA AI TRATTAMENTI Prontuario per la terapia fisica GUIDA AI TRATTAMENTI A-B A M-C Tens M-C Beauty M-C Fitness T-One Rehab T-One Medi Pro T-one Medi Sport Mio-Vein Sonicstim MIO-SONIC Acne Aderenza cicatriziale Affaticamento

Dettagli

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper "1000" Medislipper "Active"

menu elettro medicali elettro medicali Medi Laser 5 Cryoultrasound Medi Laser 12 Nd:YAG PharonDiatherm Medislipper 1000 Medislipper Active menu La grande esperienza di Medisport in campo estetico e medicale ha permesso di ideare e commercializzare una serie di per rispondere alle diverse esigenze del mercato. Medisport propone apparecchiature

Dettagli

Linea UNIFISIO PRO. Apparecchiatura multimetodica per la fisioterapia professionale

Linea UNIFISIO PRO. Apparecchiatura multimetodica per la fisioterapia professionale Linea UNIFISIO PRO Apparecchiatura multimetodica per la fisioterapia professionale Unifisio PRO è uno strumento multimetodica costituito dalla fusione di 4 diverse apparecchiature. Le dimensioni ridotte,

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica HR TeK Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica 02 Cos è la diatermia? L endodiatermia capacitiva e resistiva è una terapia endogena che si realizza attraverso il richiamo

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO

LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO LA PUBALGIA DELLO SPORTIVO Dott. Giuseppe Nota Fisioterapista del settore giovanile CALCIO NAPOLI Osteopata D.O. m. R.O.I. Il termine pubalgia (pube; gr. algos) indica un insieme di entità cliniche sostenuto

Dettagli

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe.

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. consigliato per: ORTOPEDIA,tendinopatie, riparazione e rigenerazione ossea,

Dettagli

PDTA NELLA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO

PDTA NELLA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO PDTA NELLA GESTIONE DEL DOLORE CRONICO Le terapie fisiche e riabilitative Dott. Carmine Finizio Il dolore ha accompagnato da sempre l uomo Terapia fisica e Riabilitazione La terapia con mezzi fisici e

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Garantire un corretto trattamento delle lesioni muscolo scheletriche identificare la tipologia

Dettagli

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi!

È costante l interessamento dei tessuti molli e la loro degenerazione in fibrosi! FT. Annalisa Nesti Esiste uno stretto rapporto tra rigidità e immobilizzazione (Peackok 1986, Sterling Bunnel 1990, Burkhalter 1996) che se necessaria deve essere corretta e minima! È costante l interessamento

Dettagli

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz

LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE. www.fisiokinesiterapia.biz LESIONI MUSCOLARI ACUTE E PATOLOGIA MIOFASCIALE www.fisiokinesiterapia.biz SEDI PIÙ SOGGETTE A LESIONE MUSCOLARE ANATOMIA DEL MUSCOLO LESIONI DEL MUSCOLO ACUTE DA ECCESSIVA FUNZIONE ESITI CRONICIZZATI

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

TRASFERIMENTO ENERGETICO CAPACITIVO E RESISTIVO

TRASFERIMENTO ENERGETICO CAPACITIVO E RESISTIVO TR-Therapy TR-THERAPY TRASFERIMENTO ENERGETICO CAPACITIVO E RESISTIVO BTL-6000 TR-Therapy sviluppa un trasferimento energetico capacitivo/resistivo a tipologia terapeutica endogena per mezzo di energia

Dettagli

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT

IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI. Giorgio Pasetto DSM, OST, FT IL TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE CON LE ONDE D URTO RADIALI Giorgio Pasetto DSM, OST, FT ONDE D URTO RADIALI VANTAGGI TERAPIA NON INVASIVA SOMMINISTRA FISIOTERAPISTA E IL MEDICO POCHE SEDUTE (3-4) EVIDENZA

Dettagli

LE ONDE D'URTO... QUESTE SCONOSCIUTE!!!

LE ONDE D'URTO... QUESTE SCONOSCIUTE!!! Le Schede informative di... LE ONDE D'URTO... QUESTE SCONOSCIUTE!!! Come nascono le onde d'urto... Le Onde d'urto sono onde acustiche che accompagnano la nostra vita quotidiana senza essere notate. Il

Dettagli

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica

ECOGRAFICA. L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica TRATTAMENTI MUSCOLO SCHELETRICI SOTTO GUIDA L ecografia muscoloscheletrica è una metodica diagnosticoterapeutica efficace, dinamica, poco invasiva e a costi contenuti. Consente l eseguire prelievi, drenaggi

Dettagli

1586 TERAPIA DEL FREDDO

1586 TERAPIA DEL FREDDO 158 TERAPIA DEL FREDDO compresse termiche caldo - freddo - pag. 10 - TERAPIA DEL FREDDO 159 TERAPIA DEL FREDDO cavigliera crio-compressiva - pag. 12 gel decontratturanti - rilassanti - pag. 13 10 COMPRESSE

Dettagli

LA FISIOTERAPIA NELLE LESIONI DI CUFFIA

LA FISIOTERAPIA NELLE LESIONI DI CUFFIA www.centromedicomantia.it LA FISIOTERAPIA NELLE LESIONI DI CUFFIA F. Mantia, A. Vetro, A. Iovane*, R. Mantia Centro Medico Mantia *Università degli studi di Palermo-Ist Ist.. di Radiologia TRATTAMENTO

Dettagli

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO L usura della cartilagine causa un restringimento dello spazio articolare: l osso sottostante inizialmente si ipertrofizza ma prima o poi cede e il ginocchio inizia

Dettagli

elettrolisi percutanea nuova tecnica

elettrolisi percutanea nuova tecnica elettrolisi percutanea nuova tecnica www.arsmedica.ch Elettrolisi Percutanea: Nuova Tecnica per il Trattamento delle Lesioni del Tessuto Molle (Tendine, Muscolo, Legamento) Cos è l Elettrolisi Percutanea?

Dettagli

CHE TRATTAMENTO POSSIAMO FARE:

CHE TRATTAMENTO POSSIAMO FARE: CHE TRATTAMENTO POSSIAMO FARE: L energia permanente del campo magnetico statico di RIGENERA incide positivamente nella cura di : Osteoporosi Artrosi Strappi muscolari Tendiniti Mal di schiena Migliora

Dettagli

Technical Zoom. Vibromassagio con U-Tech di Weelko. Rilassati con un massagio U-Tech, F-833. Estetica. giugno14

Technical Zoom. Vibromassagio con U-Tech di Weelko. Rilassati con un massagio U-Tech, F-833. Estetica. giugno14 Technical Zoom Estetica giugno14 INDICE Vibromassagio e sessioni 2 Apparechiatura e testine 3 Velocità e caratteristiche tecniche 4 Informazione web 5 Vibromassagio con U-Tech di Weelko Cellulite? Pelle

Dettagli

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS 1 FISIOTERAPIA Reports relativi alle patologie trattate dai nostri operatori. INTRODUZIONE Con questo volume, destinato a crescere nella quantità di informazioni contenute,

Dettagli

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente.

Di seguito un elenco di casi da prendere in considerazione in base alla situazione soggettiva del paziente. L'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo sia curativo che preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età. Di seguito

Dettagli

HR TeK. Lasciati curare dal calore Apparecchio per diatermia

HR TeK. Lasciati curare dal calore Apparecchio per diatermia HR TeK Lasciati curare dal calore Apparecchio per diatermia 02 Terapia tramite diatermia di contatto Brevi informazioni sulla terapia diatermica L endotermia capacitiva / resistiva o terapia diatermica

Dettagli

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano

21 Corso Base Elementi di Chirurgia e Riabilitazione della Mano. Scuola di Chirurgia e Riabilitazione della Mano MANOBAMBINO.ORG LA MANO DEL BAMBINO A S S O C I A Z I O N E CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO DIRETTORE: PROF. GIORGIO PAJARDI Lunedì 20 marzo 2017 20-23 MARZO 2017 CENTRO CONGRESSI STELLINE, MILANO 07.30-08.30

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria

Laserterapia. antalgica. e anti-infiammatoria Laserterapia antalgica e anti-infiammatoria 1 La parola LASER è una sigla che deriva dalle parole inglesi light amplification by stimulated emission of radiation che nella traduzione letterale, significa

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA

I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA I CORSO TEORICO PRATICO DI RIABILITAZIONE DELLA MANO MESSINA I sessione: 17-18 19 Aprile 2015 II sessione: 15-16 17 Maggio 2015 Sede del Corso: Via Tommaso Cannizzaro 9, is. 224 98123 MESSINA Segreteria

Dettagli

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE

TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE DOTT. MICHELE A. VERDANO SPECIALISTA IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA PAZIENTE COS È LA TENDINOPATIA CALCIFICA DELLA SPALLA? La tendinopatia calcifica è una patologia caratterizzata

Dettagli

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO

RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E UTILIZZO DELLA RELATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE: INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO RISK MANAGEMENT DEL PAZIENTE A RISCHIO TROMBOEMBOLICO ACIREALE 7 DICEMBRE 2013 GENERALITA

Dettagli

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER) www.fisiokinesiterapia.biz SPALLA RIGIDA Spalla congelata idiopatica Spalla rigida post-traumatica

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

Quadri patologici sovraspinato

Quadri patologici sovraspinato Quadri patologici sovraspinato Lacerazione LACERAZIONE DELLA SOSTANZA INTERMEDIA - DELAMINAZIONE Le porzioni anteriore e posteriore del tendine restano inserite mentre le fibre intermedie sono strappate

Dettagli

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali

Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Presentazione delle schede di valutazione rischio TEV aziendali Dr. Alessandro Aiello ANGIOLOGIA A.S.P. Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk

RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RF Smart evolution RF Med mono RF Med plus Renew Face & Body RF Med bipolar desk RADIOFREQUENZE Trattamento della cellulite Ringiovanimento del viso e del collo Trattamento della lassità cutanea del corpo

Dettagli

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale, NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: =Neuropatie meccaniche =Sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare = Neuropatie metaboliche = Neuropatie diabetiche = Neuropatie alcooliche

Dettagli

CRIOTERAPIA APPLICAZIONI. Ing. Giuseppe Villa Alpha Strumenti - Milano IV 2014

CRIOTERAPIA APPLICAZIONI. Ing. Giuseppe Villa Alpha Strumenti - Milano IV 2014 CRIOTERAPIA APPLICAZIONI Ing. Giuseppe Villa Alpha Strumenti - Milano IV 2014 CRIOTERAPIA Obiettivo: rimozione di tessuto Azione: - effetti diretti - effetti vascolari (emostasi) Modalità del cold transfer

Dettagli

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice

Indice. Riquadro 1.1 - Un Centro all avanguardia... 9 Riquadro 1.2 - Frontiera della ricerca... 10 VII. Indice 1 Cenni storici.......................... 1 Protesi per arto inferiore................... 2 Articolazioni di ginocchio per amputazioni transfemorali............. 4 Varietà di piedi protesici..................

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli