Regione Toscana - Area Vasta Sud-Est

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Toscana - Area Vasta Sud-Est"

Transcript

1 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 1 di 66 Regione Toscana - Area Vasta Sud-Est AOUS Senese - AUSL 7 Siena AUSL 8 Arezzo AUSL 9 Grosseto Manuale di Applicazione delle Classi di priorità cliniche per la prenotazioni di Specialistica e diagnostica ambulatoriale ANNO Applicazione Delibera G.R.T. 493/2011

2 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 2 di 66 Sommario PROCEDURA OPERATIVA Scopo Campo di applicazione Metodologia di lavoro Modalità Operative Gruppi di lavoro: Definizioni e abbreviazioni Documenti normativi e orientativi Tabelle di Classi di priorità DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CARDIOLOGICA+ECG DEFINIZIONE CLASSI DI PER HOLTER CARDIACO DEFINIZIONE CLASSI DI PER ELETTROCARDIOGRAFIA SOTTO SFORZO DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CHIRURGIA VASCOLARE DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ENDOCRINOLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA NEUROLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER ELETTROMIOGRAFIA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA OCULISTICA compreso FUNDUS OCULI DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ORTOPEDICA ADULTI DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ORTOPEDICA PEDIATRICA... 27

3 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 3 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA GINECOLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA OTORINOLARINGOIATRIA DEFINIZIONE CLASSI DI PER AUDIOMETRIA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA UROLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA DERMATOLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA FISIATRICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA GASTROENTEROLOGIA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ONCOLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA PNEUMOLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER SPIROMETRIA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CHIRURGIA GENERALE ADULTI DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CHIRURGIA GENERALE PEDIATRICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA REUMATOLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ALLERGOLOGICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC TORACE senza e con MDC DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC CRANIO con e senza MDC DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC RACHIDE e SPECO VERTEBRALE con e senza MDC DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC BACINO con e senza MDC DEFINIZIONE CLASSI DI TC GINOCCHIO e altre TC ARTICOLARI con e senza MDC... 54

4 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 4 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER RM PELVI, PROSTATA e VESCICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO DEFINIZIONE CLASSI DI PER RM COLONNA VERTEBRALE DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN MUSCOLOSCHELETRICA DEFINIZIONE CLASSI DI PER ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE DEFINIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLE CLASSI ECOCOLORDOPPLER DEFINIZIONE CLASSI DI PER ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS) DEFINIZIONE CLASSI DI PER COLONSCOPIA... 65

5 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 5 di 66 PROCEDURA OPERATIVA 1. Scopo Al fine di migliorare l accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali è stato definito, in accordo con specialisti, medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS), un nuovo linguaggio prescrittivo, basato su tempi di attesa differenziati per singola prestazione in base al bisogno clinico dell utente. A tal fine sono stati individuate delle Classi di Priorità clinica per singola prestazione specialistica. L applicazione delle Classi prevede il monitoraggio continuo delle prescrizioni al fine di effettuare la revisione periodica delle parole chiave cliniche. 2. Campo di applicazione Le successive procedure si applicano alle prestazioni specialistiche ambulatoriali (utenti non ricoverati) erogate presso le strutture di tutte le Aziende di Area Vasta per i Servizi Sanitari e prescritte da tutti i medici dipendenti e convenzionati delle stesse strutture.

6 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 6 di Metodologia di lavoro Sono stati definiti i criteri clinici per la prescrizione dei primi accessi alle 17 visite di cui all elenco visite dell allegato A della DGRT 493/2011. Per fare questo le 3 Aziende territoriali dell Area Vasta SUD-EST più l Azienda Ospedaliera hanno elaborato, ognuna, un gruppo delle 17 visite e indagini strumentali come sottoindicato : Azienda USL 7 di Siena + Azienda Ospedaliera Senese : Chirurgia Vascolare, Endocrinologia, Gastroenterologia; Reumatologia; Allergologia; Cardiologia; Oculistica; ECG; Holter Cardiaco; ECG da sforzo cicloergometrico; fundus oculi; Azienda USL 8 di Arezzo : Ginecologia; Otorinolaringoiatria; Urologia; Dermatologia; Fisiatria; Esame audiometrico. Azienda USL 9 di Grosseto : Neurologia; Ortopedia; Oncologia; Pneumologia; Chirurgia Generale; Elettromiografia; Spirometria Per quanto riguarda le Classi di priorità di : RMN, TAC ed ECD Diagnostica Vascolare, sono stati inseriti nel presente documento i criteri definiti dal Decreto RT n del 12/06/2012 avente per oggetto : Approvazione criteri di priorità di accesso per le prestazioni di tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecocolordoppler vascolare Per le restanti prestazioni di diagnostica per immagini della tabella dell allegato A della succitata DGRT 493/2011 sono attesi i criteri di priorità clinica definiti a livello regionale.

7 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 7 di Modalità Operative Le classi di priorità considerate (ed i tempi massimi entro i quali l erogazione delle prestazioni deve essere garantita), sono quelle previste dai PNGLA e PRGLA. Ad esse, per completezza, è stato aggiunto, in alcuni casi, il livello dell Emergenza (Pronto Soccorso). Per quanto riguarda le Prime Visite di cui alle Delibere G.R.T. 143/2006 e 578/2009 (Bonum-Malum) sono previste agende per la Classe di priorità B = 7 gg. e la Classe D = 15 gg., come definito nelle tabelle allegate alla Delibera G.R.T. 493/2011. Per tutte le altre Prime Visite sono previste agende conformi al PNGLA Intesa Stato Regioni triennio Le indicazioni cliniche individuate nel documento, a cui sono stati attribuiti i vari livelli di priorità, rappresentano la maggior parte dei problemi di salute per i quali è appropriato prescrivere la visita o l esame diagnostico considerato. Eventuali indicazioni ivi non contemplate, delle quali si deve tenere conto anche nella programmazione delle agende CUP (riservando ad esse un numero definito di spazi prenotabili che- in ogni caso- non dovrà superare il 10% dei totali), devono essere opportunamente dettagliate nella richiesta, a cura del medico prescrittore, contestualmente all attribuzione ad una specifica classe di priorità.

8 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 8 di 66 Si ricorda che, secondo il PRGLA, l indicazione delle classi di priorità deve essere effettuata sul ricettario regionale unicamente per le prestazioni di primo contatto, che innescano la presa in carico dell assistito rispetto ad un determinato bisogno assistenziale. Sono quindi escluse da questa modalità di erogazione, le prestazioni che costituiscono contatti successivi, ossia gli esami di approfondimento, controllo e follow up, per i quali è necessario che l erogazione venga garantita all interno di percorsi strutturati aziendali o di Area Vasta, che prendano avvio dalla presa in carico del paziente da parte dello specialista al momento della visita/esame di primo contatto. La tempistica dei controlli è demandata quindi allo specialista e a definiti percorsi assistenziali diagnostici e terapeutici (PDT, PACC ecc). In caso di mancata indicazione, da parte del medico prescrittore, della classe di priorità appropriata, la prestazione viene considerata contatto successivo. Una considerazione particolare è da riservare agli esami prescritti nei sospetti oncologici: nei casi in cui il sospetto sia elevato è necessario indirizzare il paziente al CORD di riferimento, per il completamento dell inquadramento diagnostico, la stadiazione e la presa in carico complessiva del caso. 5. Gruppi di lavoro: I Gruppi di lavoro sono stati così composti : Coordinatore : Direzione Sanitaria

9 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 9 di 66 Componenti Specialisti : Direzione Dipartimento/Direzione UOC/Specialistica Convenzionata Componenti Medicina Generale : Rappresentanti della MMG 6. Definizioni e abbreviazioni ACCESSO DIRETTO = accesso diretto all ambulatorio senza prenotazione CONCORDANZA = La richiesta è ritenuta ragionevole (in altre parole: si concorda) considerati: 1) quesito clinico posto dal richiedente, 2)RAO scelto, 3) solo nel caso di assenza di sufficienti informazioni può essere utilizzato il risultato della prestazione CUP = Centro unico (o unificato) prenotazioni LIBERO ACCESSO = accesso alla prestazione senza impegnativa SSN MMG = Medico di medicina generale PLS = Pediatra di libera scelta PDT = Percorsi diagnostico terapeutici PRIORITÀ CLINICA = Condizione clinica che consente al medico di attribuire ad un paziente un tempo di attesa ritenuto ragionevole perottenere una prestazione specialistica senza per questo compromettere la prognosi SSN = Servizio sanitario nazionale UOC = Unità operativa Complessa

10 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 10 di 66 UOS = Unità operativa Semplice PDT = Percorso diagnostico-terapeutico PACC = Percorso ambulatoriale complesso e coordinato C.N. = Codice Nomenclatore m.d.c. o mdc o MDC = Mezzo di contrasto PS = Pronto Soccorso U = Urgente B = Breve D = Differibile P = Programmata TSA = Tronchi Sovra Aortici ECD = Ecocolor Doppler TIA = Attacco Ischemico Transitorio TVP = Trombosi Venosa Profonda AOCP = Arteriopatia Obliterante Cronica Ostruttiva

11 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 11 di Documenti normativi e orientativi - Ministero della Sanità, Commissione di studio sulle liste di attesa istituita con DM : Analisi e Proposte in tema di liste di attesa nel SSN. Relazione Finale. Roma, Maggio DPCM , Linee guida sui criteri di priorità per l accesso alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche e sui tempi massimi d attesa. Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, n. 122 del Accordo Stato Regioni 11 luglio 2002 (Allegato Tecnico), Repertorio Atti n Delibera GRT 81/2007, Linee di indirizzo e prime direttive per l'attuazione - Ministero della Salute, Piano Nazionale di governo delle liste di attesa Delibera RT n. 493 del 13/06/2011, approvazione del Piano Regionale per il governo delle liste di attesa. triennio Decreto RT n del 12/06/2012: Approvazione criteri di priorità di accesso per le prestazioni di tomografia computerizzata, risonanza magnetica ed ecocolordoppler vascolare.

12 Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 12 di 66 Tabelle di Classi di priorità

13 Classi di priorità per VISITA CARDIOLOGICA+ECG 13 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CARDIOLOGICA+ECG INVIARE IN PS Dolore toracico di sospetta origine cardiaca; Dispnea di recente insorgenza in soggetto non riconosciuto cardiopatico (sospetta origine cardiaca, sospetta embolia polmonare); Sincope (improvvisa perdita di conoscenza e caduta a terra); Insufficienza cardiaca acuta; Cardiopalmo persistente/parossistico in atto o di recente insorgenza <= 2 gg, con polso ritmico/aritmico, freq. >= /m', sintomatico per lipotimia/sincope, dispnea, dolore in cardiopatia nota o non nota; Cardiopalmo in cardiopatico noto con sintomi associati (gravi); 7 GG Insufficienza cardiaca cronica riacutizzata o insufficienza cardiaca ingravescente; Cardiopalmo persistente/parossistico in atto o di recente insorgenza >2 gg, con polso ritmico/aritmico, freq. >= /m', sintomatico per lipotimia/sincope, dispnea, dolore in cardiopatia nota o non nota; Dispnea di recente insorgenza o di recente aggravamento in cardiopatico noto ; Aritmie nel lattante; 15 giorni Sospetta angina stabile (angina presente da >30 gg. con caratteristiche cliniche stabili); Pre-sincope/lipotimia (dopo valutazioni che escludano l origine non-cardiaca);

14 Classi di priorità per VISITA CARDIOLOGICA+ECG 14 di 66 Cardiopalmo persistente/parossistico in atto o <= a gg, ritmico/aritmico, sintomatico come sopra in cardiopatia nota o non nota; Cardiopalmo extrasistolico sintomatico da sforzo in cardiopatico noto o non noto; Soffi cardiaci: primo riscontro in assenza di sintomi nel neonato; Cardiopalmo extrasistolico non noto in precedenza; Soffi cardiaci: primo riscontro in assenza di sintomi (escluso il neonato); Attesa programmata Altre condizioni cliniche; Sincope neuromediata (accordi con gli specialisti per iter diagnostico); Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

15 Classi di priorità per HOLTER CARDIACO 15 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER HOLTER CARDIACO 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Sintomatologia di sospetta origine aritmica cardiogena ad incidenza frequente (quotidiana o quasi quotidiana) in cardiopatico noto o non noto. 30 giorni Verifica della frequenza ventricolare media in fibrillazione striale scarsamente controllata o valutazione della frequenza ventricolare media in fibrillazione striale nel sospetto di scarso controllo della stessa. Studio di aritmie ventricolari frequenti sintomatiche e non. Altro (10% Attesa programmata Altre condizioni cliniche Percorso diagnostico concordato; Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

16 Classi di priorità per ELETTROCARDIOGRAFIA SOTTO SFORZO 16 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER ELETTROCARDIOGRAFIA SOTTO SFORZO 3 GG Nel caso di dolore toracico tipico da sforzo con soglia in riduzione e/o recente insorgenza (< 1 mese) oppure dolore toracico di nuova insorgenza in paziente con cardiopatia ischemica nota: o CHIEDERE VISITA CARDIOLOGICA RAO A CON ECG DA SFORZO 10 GG Dolore toracico tipico da sforzo stabile (> 1 mese) non precedentemente studiato. 30 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata Altre condizioni cliniche Percorso diagnostico concordato; Follow up

17 Classi di priorità per VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 17 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CHIRURGIA VASCOLARE PRONTO SOCCORSO PAROLE CHIAVE NON INDICATE. VALUTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO IN EVIDENZA CLINICA DI PATOLOGIA VASCOLARE ACUTA DI INTERESSE CHIRURGICO: trombosi venosa profonda (quando indicato trattamento chirurgico); ischemia arteriosa acuta; TIA recente (quando indicato trattamento chirurgico); Altro; 3 GG VISITA CON ECODOPPLER ARTERIOSO ARTI INFERIORI: o ischemia critica dell arto: dolore ischemico a riposo, resistente a terapia con analgesici da almeno due settimane; 10 GG VISITA CON ECODOPPLER TSA: o sospetto pregresso TIA (da oltre 7 giorni); VISITA CON ECODOPPLER VENOSO: o tromboflebiti e varicoflebiti resistenti alla terapia 30 giorni TRONCHI EPIAORTICI: o reperto di soffio carotideo in paziente neurologicamente asintomatico per disturbi di tipo ischemico cerebrale; o pazienti operandi per patologia aneurismatica, arteriopatia obliterante periferica o coronaropatia

18 Classi di priorità per VISITA CHIRURGIA VASCOLARE 18 di 66 - candidati ad interventi di chirurgia maggiore ; - presenza di gradiente pressorio >30 mm Hg tra i due arti superiori; PATOLOGIA ARTERIOSA ARTI INFERIORI - claudicatio intermittens con intervallo libero di marcia invalidante (indicativamente: inferiore a metri in piano); PATOLOGIA ADDOMINALE - obiettività fisica suggestiva per aneurisma dell aorta addominale; PATOLOGIA VENOSA PERIFERICA - ulcere perimalleolari da ipertensione venosa cronica. Attesa programmata TRONCHI EPIAORTICI: ecocolordoppler TSA in pazienti diabetici, coronaropatici sintomatici, nefropatici cronici; altre condizioni cliniche Follow up di pazienti già noti e di pazienti operati ed operandi Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

19 Classi di priorità per VISITA ENDOCRINOLOGICA 19 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ENDOCRINOLOGICA 3 GG tutte le endocrinopatie in gravidanza; 10 GG ipo-ipertiroidismo severo all esordio; oftalmopatia Basedowiana di grado medio-severo; tumefazione tiroidea insorta acutamente; ipercalcemia > 12.5 mg/dl; paziente con neoformazioni ipofisarie in programma per intervento neurochirurgico; diabete insipido; 30 giorni ipertiroidismo non complicato all esordio; ipotiroidismo non complicato all esordio; incidentaloma surrenalico; incidentaloma ipofisario; iper-iposurrenalismo all esordio; Attesa programmata Altre condizioni cliniche; Follow up

20 Classi di priorità per VISITA ENDOCRINOLOGICA 20 di 66 Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

21 Classi di priorità per VISITA NEUROLOGICA 21 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA NEUROLOGICA PRONTO SOCCORSO Pazienti che presentino segni e/o sintomi focali (deficit di forza, sensibilità, linguaggio, etc.) o diffusi (alterazione dello stato di coscienza persistente) di nuova insorgenza e/o ingravescenti, suggestivi di interessamento acuto del sistema nervoso centrale (encefalo e midollo spinale) o periferico (radice, nervo, placca neuro-muscolare, muscolo) 3 GG Crisi epilettica in epilettico già diagnosticato; Pregresso TIA (vertigine, perdita di coscienza, disturbo visivo, disturbo del linguaggio, della coordinazione, di forza o di sensibilità della durata inferiore alle 24 ore); Neuropatia acuta (paresi periferica del n. faciale, blocco del n. radiale, blocco dello SPE, lombosciatalgia, cervicobrachialgia di recente insorgenza e a carattere invalidante); Cefalea o algia cranica di recente insorgenza non associata a sintomi neurologici focali o ad alterazioni dello stato di coscienza; Decadimento cognitivo di recente insorgenza (pochi giorni) e ingravescente; Improvviso e rapido (pochi giorni) peggioramento di una sindrome parkinsoniana; Ricaduta di patologia infiammatoria del sistema nervoso centrale (s. demielinizzante) o periferico (poliradicolonevrite o polineuropatia) di recente insorgenza (pochi giorni) e evolutiva. scompenso in trattamento antiepilettico. 7 GG Modifica delle caratteristiche del dolore in un soggetto cefalalgico già diagnosticato (intensità e frequenza degli attacchi e sede del dolore); Mononeuropatie di recente insorgenza di entità non disabilitante;

22 Classi di priorità per VISITA NEUROLOGICA 22 di 66 Decadimento cognitivo di recente insorgenza (settimane) e ingravescente; Disturbi comportamentali di recente insorgenza in patologia neurologica nota; Paresi periferica del nervo faciale a lenta risoluzione; 15 giorni Modificazioni clinicamente rilevanti del quadro neurologico in pazienti con patologie croniche già note (Demenze, Parkinson-Disturbi del movimento, Sindromi demielinizzanti, Epilessia, Miastenia; Malattie neuro-muscolari, Encefalopatie vascolari, Cefalee); Sindrome vertiginosa cronica; Emicrania accessionale; Attesa programmata Pazienti che presentano segni e/o sintomi di interessamento del sistema nervoso centrale o periferico presenti da oltre un mese, stabili, e, che per la loro entità, non modificano significativamente la loro qualità di vita. Sono da includere le visite richieste per redigere certificazioni (previsti dai LEA) Deterioramento mentale; Cefalea cronica; Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

23 Classi di priorità per ELETTROMIOGRAFIA 23 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER ELETTROMIOGRAFIA 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Dolore irradiato all arto superiore o inferiore con deficit motorio oggettivo, focale, presente da più di 2 settimane, ed insorto da non più di 30 giorni. Lesioni post-traumatiche a distanza di almeno 3 settimane dal trauma. 60 giorni Radicolopatie acute/sub-acute (non prima di 3 settimane dall esordio) Radicolopatie croniche (Dopo 30 gg.) Mono-Multi polineuropatie acute o sub-acute (non prima di 3 settimane dall esordio) Attesa programmata Tutte le richieste che non rientrano nelle precedenti categorie

24 Classi di priorità per VISITA OCULISTICA compreso FUNDUS OCULI 24 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA OCULISTICA compreso FUNDUS OCULI 3 GG occhio rosso e dolente; disturbi del visus improvvisi; oculocefalalgie (non diagnosticate); leucocoria, riflesso rosso assente (bambino); 7 GG cataratta nel bambino; disturbi oculari in patologie sistemiche; patologie iatrogene; sospetti glaucomi; 15 giorni fundus per diabetici; fundus per ipertesi; ulteriore riduzione del visus imprecisata o dubbia; deficit del visus in età scolare (problemi a scuola); Attesa programmata Altre condizioni cliniche; Follow up

25 Classi di priorità per VISITA OCULISTICA compreso FUNDUS OCULI 25 di 66 Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

26 Classi di priorità per VISITA ORTOPEDICA 26 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ORTOPEDICA ADULTI 3 GG blocco meccanico grosse articolazioni (spalla, gomito, anca, ginocchio,) con impossibilità di movimento; lombosciatalgie acute con insufficienza rachide + Lasegué vivace + Valsalva positiva; cervicalgie acute con blocco vertebrale; 7 GG patologie acute di media gravità poco rispondenti al trattamento antalgico (p.es.: epicondiliti, periartriti, patologie reumatiche del polso e della mano); patologia tumorale o sospetta tumorale non inquadrata (p.es.: osteolisi di ndd); versamenti endoarticolari non cronici; 15 giorni tutte le sindromi canalicolari (p.es.: dito a scatto, tunnel carpale); patologia subacuta; Attesa programmata Altre condizioni cliniche; Controlli post dimissione e altri follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

27 Classi di priorità per VISITA ORTOPEDICA 27 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ORTOPEDICA PEDIATRICA 3 GG dolori al rachide, articolazioni e arti ad insorgenza acuta non rispondenti alla terapia (se invalidanti: urgente); coxalgia non rispondente alla terapia (se invalidante: urgente); dolore locale, febbre in fratture o interventi recenti; sospetti tumori ossei; 7 GG lussazione/sublussazione dell anca; torcicollo congenito; piede torto congenito; dolori ricorrenti e cronici dell apparato scheletrico e muscolare; osgood schlatter invalidante; 15 giorni pollice (o altre dita) flesso o a scatto; deformità o dolori a distanza da traumi; Attesa programmata scoliosi, cifosi; tumefazioni ossee non dolenti (esostosi, cisti); sindattilie e altre alterazioni delle dita; alterazioni dell asse delle ginocchia e piedi; deformità postraumatiche non dolenti; visita di controllo per lussazione congenita dell anca; controlli post dimissione a distanza e altri follow up;

28 Classi di priorità per VISITA GINECOLOGICA 28 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA GINECOLOGICA 3 GG Vaginiti Dolore Pelvico Perdite ematiche atipiche Altro 10% 7 GG Massa pelvica PAP test positivo Altro 10% 15 giorni Altre condizioni cliniche Attesa programmata Follow-UP

29 Classi di priorità per VISITA OTORINOLARINGOIATRIA 29 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA OTORINOLARINGOIATRIA INVIARE IN PS VALUTAZIONE DI PRONTO SOCCORSO IN EVIDENZA CLINICA DI PATOLOGIA: ascesso peritonsillare; epistassi profusa; emottisi; vertigine acuta; 3 GG epistassi recidivante nelle ultime 48 ore; otalgia resistente alla terapia antalgica (non solo locale); ipoacusia improvvisa ( esclusa ipoacusia progressiva ) con obiettività negativa; 7 GG disfagia e/o disfonia presente da almeno 20 giorni; emoftoe; epistassi recidivanti; tumefazione del collo; 15 GG Ipertrofia adenotonsillare nel bambino con importante ostruzione respiratoria alta con o senza apnea notturna; bambino con Obstructive Sleep Apnea Sindrome (OSAS ); sinusite acuta resistente alla terapia;

30 Classi di priorità per VISITA OTORINOLARINGOIATRIA 30 di 66 Paziente adulto con OSAS ( PDT aziendale dedicato ); Deviazione settale con stenosi nasale; Tonsillite cronica; Rinosinusiti croniche; Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

31 Classi di priorità per AUDIOMETRIA 31 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER AUDIOMETRIA 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Sospetta ipoacusia, qualora non chiaramente trasmissiva (accompagnata da motivata relazione clinica); 30 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata Altre condizioni cliniche Percorso diagnostico concordato; Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

32 Classi di priorità per VISITA UROLOGICA 32 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA UROLOGICA 3 GG colica reno-ureterale, complicata, non risolta dopo prima insorgenza; scroto acuto macroematuria persistente; 7 GG macroematuria pregressa; nodulo testicolo (da valutare in rapporto all età), epididimo o pene; polipi o papillomi della vescica; calcolosi ureterale; massa renale accertata ecograficamente; pielo-ureterectasia asintomatica; recente ritenzione acuta d urina. 15 giorni colica renale o ureterale già valutate ecograficamente senza stasi urinaria; infezione vie urinarie nel maschio; PSA aumentato con relativa ridotta quota del PSA libero (da valutare in rapporto all età); cistiti recidivanti; microematuria; PSA aumentato (esclusi casi di Tipo B); controllo K prostata non programmato;

33 Classi di priorità per VISITA UROLOGICA 33 di 66 Attesa programmata (entro 90 gg.) emospermia. varicocele; calcolosi renale; nodulo prostatico; ipertrofia della prostata; idrocele e cisti del testicolo o epididimo valutate ecograficamente; fimosi semplice; disturbi minzionali; Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

34 Classi di priorità per VISITA DERMATOLOGICA 34 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA DERMATOLOGICA Ustioni: tutte in sede critica (volto, mani, piedi, genitali) e per le altre sedi con estensione INVIARE IN PS > 5% Angioedema acuto (volto/fauci) Reazione generalizzata allergica Affezioni batteriche acute febbrili (erisipela, cellulite, flemmoni, fasciti) Affezioni virali in fase complicata 3 GG Patologie infettive acute (ad es.: impetigine, flemmone) Neoformazioni sanguinanti e/o suppurate (ad es.: melanoma, carcinoma spinocellulare, cisti suppurata, granuloma piogenico) Dermatosi contagiose e diffusibili (scabia, peticulosi e micosi) 7 GG Patologie eruttive a rapida comparsa (ad es.: psoriasi eruttiva, eczema acuto, pitiriasi rosea); Patologie dolenti infette e non (ad es.: ulcera varicosa grave, unghia incarnita complicata); 15 giorni Le stesse patologie della Classe B ma con intensità, estensione e sintomatologia più lieve

35 Classi di priorità per VISITA DERMATOLOGICA 35 di 66 Attesa programmata Altre patologie non acute (ad es.: lichen e altre forme di dermatosi croniche ecc.) Neoformazioni a basso grado di malignità (ad es.: carcinoma basocellulare, cheratosi attiniche) Patologia vascolare cronica (ad es.: ulcera) Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

36 Classi di priorità per VISITA FISIATRICA 36 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA FISIATRICA 3 GG LIVELLO DI NON PREVISTO 10 GG LIVELLO DI NON PREVISTO 30 giorni esiti di fratture o trauma trattato con gesso o immobilizzazione o chirurgia; esiti di intervento chirurgico ricostruttivo (capsula-tendini-legamenti); lesione nervosa periferica recente entro 3 mesi dall evento; Attesa programmata esiti intervento ortopedico non RAO B; colpo di frusta entro 1 mese dall evento; patologia articolare sub-acuta entro 2 mesi dall evento. Es.: periartrite, epicondilite, tendinite, cervico-lombalgia acuta; linfedema post-mastectomia - entro 3 mesi dall insorgenza; prima valutazione nel bambino in scoliosi; Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

37 Classi di priorità per VISITA GASTROENTEROLOGICA 37 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA GASTROENTEROLOGIA 3 GG INVIARE IN PRONTO SOCCORSO 10 GG IBD: malattie infiammatorie croniche (Malattia di Crohn e rettocolite ulcerosa ); nuovo caso IBD (Endo I); riacutizzazione di IBD; ascite: di ndd; anemia significativa (Hb < 10) di sospetta origine gastroenterologica (Endo I); 30 giorni epatopatia cronica (visita epatologica) Attesa programmata Altre condizioni cliniche; Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

38 Classi di priorità per VISITA ONCOLOGICA 38 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ONCOLOGICA 3 GG Presa in carico entro 72 per patologie in rapida evoluzione, con caratteristiche di chemio responsività, ma comunque sempre entro i limiti di un inquadramento ambulatoriale che non preveda ricovero continuativo. 10 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 30 giorni La maggior parte delle prestazioni post-chirurgia (che si prevedono abbiano già attivato un percorso CORD multidisciplinare) necessitano di trattamento oncologico/radioterapico entro 30 giorni dall intervento, a prescindere dai ritardi diagnostici del referto anatomo-patologico; quindi rientrano nella classe D (se non già prenotate attraverso l organizzazione del GOM specifico). Attesa programmata LIVELLO DI PRIORITÀ PREVISTO NEI PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

39 Classi di priorità per VISITA PNEUMOLOGICA 39 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA PNEUMOLOGICA 3 GG Insorgenza recente in rapida tosse e/o dispnea e/o febbre in paziente con Insufficienza respiratoria Cronica in Ossigenoterapia con O2 liquido(situazione clinica nota come Riacutizzazione di Insufficienza Respiratoria Cronica); Riacutizzazione di COPD e di Asma Bronchiale Pazienti che dopo il trattamento del MMG non hanno un miglioramento clinico Focolai broncopneumonici: pazienti che dopo terapia del proprio MMG non hanno un miglioramento clinico; Pazienti che dopo avere eseguito una radiografia del torace necessitano di un approccio specialistico pneumologico interventistico : o Drenaggio/toracentesi a scopo diagnostic/curativo di versamento pleurico Dispnea ingravescente; 10 GG Radiografia o TC Torace che mostri un quadro sospetto per tumore del polmone Pazienti con emottisi non massiva Asma bronchiale non controllata sufficientemente dalla terapia; BPCO riacutizzata senza compromissione emogasanalitica; Tosse di ndd; Rivalutazione di Insufficienza Respiratoria Cronica già accertata e documentata; Dispnea di nnd (non cardiogena);

40 Classi di priorità per VISITA PNEUMOLOGICA 40 di giorni Controlli in patologie già studiate e documentate (Asma, BPCO, Insufficienza Respiratoria); Attesa programmata Altre condizioni cliniche; Controlli post dimissione e altri follow-up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

41 Classi di priorità per SPIROMETRIA 41 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER SPIROMETRIA 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Insufficienza respiratoria Dispnea di recente insorgenza o ingravescente 60 giorni Dispnea da sforzo Valutazione riabilitativa BPCO, Asma, Interstiziopatia polmonare Disturbo neuromuscolare Attesa programmata Altre condizioni cliniche Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

42 Classi di priorità per VISITA CHIRURGIA GENERALE 42 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CHIRURGIA GENERALE ADULTI 3 GG Esiti di trauma con riacutizzazione o lesioni in evoluzione (ematoma, ferite). Ciste pilonidale con segni di infiammazione. Emorroidi, ragadi e fistole perianali sintomatiche. Massa addominale sintomatica. Lesione mammaria di sospetta natura neoplastica (mammografia già eseguita). Subittero in presenza di sintomatologia dolorosa o altri segni/sintomi di rilievo. 7 GG Massa addominale asintomatica. 15 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata Calcolosi della colecisti senza sintomi. Emorroidi e ragadi senza sintomi. Ciste pilonidale senza sintomi. ; Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

43 Classi di priorità per VISITA CHIRURGIA GENERALE 43 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA CHIRURGIA GENERALE PEDIATRICA 3 GG algie al testicolo persistenti da più di tre giorni, senza altri sintomi; ernia inguinale del lattante sotto i 6 mesi,a frequente presentazione o comunque sintomatica; ernia inguinale dell ovaio sotto i 6 mesi di età, senza segni locali di sofferenza della gonade; esiti di trauma con riacutizzazione o lesioni in evoluzione (ematoma, ferite); massa addominale; 7 GG tumori benigni di superficie in rapida crescita; cisti mediane del collo; tumefazioni dei tessuti molli di dubbia natura; sanguinamento ano-rettali modesti; 15 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata ernia non incarcerata; idrocele; varicocele; ; Follow up

44 Classi di priorità per VISITA CHIRURGIA GENERALE 44 di 66 Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

45 Classi di priorità per VISITA REUMATOLOGICA 45 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA REUMATOLOGICA PRONTO SOCCORSO riaccensione grave (sintomi/alterazioni bioumorali) di forma infiammatoria cronica (artrite, connettivite) già con compromissione di organi vitali (cuore, rene, polmoni); accidente vascolare acuto in APS (sindrome da anticorpi antifosfolipidici); 3 GG dolore e marcata ipostenia con elevazione CPK; effetti iatrogeni gravi (mielo epatotossicità); alto rischio teratogeno (gravidanza in corso di trattamento immunosoppressivo); 10 GG artrite precoce (rigidità > 30 minuti, artrite in 3 o più articolazioni, interessamento delle articolazioni metacarpofalangee o metatarsofalangee con sintomi presenti da 8 a 12 settimane) (prima diagnosi); Raynaud severo con disturbi trofici importanti; limitazione funzionale e dolore intenso articolare (resistente ai FANS) +/- associato a segni locali di flogosi in assenza di cause traumatiche (anche in forme infiammatorie già diagnosticate); artralgie/artrite associate a manifestazioni cutanee e/o oculari, con compromissione sistemica (febbre, astenia, ecc.); 30 giorni dolore persistente infiammatorio rachideo; riaccensione non grave (sintomi/alterazioni bioumorali) di forma infiammatoria cronica

46 Classi di priorità per VISITA REUMATOLOGICA 46 di 66 già in trattamento senza compromissione di organi vitali; necessità di variazione della terapia per effetti iatrogeni, situazioni concomitanti (gravidanza) eccetto per casi compresi in RAO A; Attesa programmata valutazione rischio osteoporosi; indici di flogosi persistentemente alterati in assenza di manifestazioni cliniche; alterazione di parametri relativi all autoimmunità (FR, ANA, ENA, ANCA, acl, TAS, ecc.) senza manifestazioni cliniche; controlli post-dimissioni e altri follow-up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

47 Classi di priorità per VISITA ALLERGOLOGICA 47 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER VISITA ALLERGOLOGICA 3 GG accesso asmatico acuto; asma grave persistente; broncopneumopatia cronica broncorroica riacutizzata; orticaria acuta grave e reazioni anafilattiche da farmaci, alimenti o veleno di insetti; dermatite impetiginizzata grave; asma moderato persistente (episodi quotidiani, sonno disturbato, asma notturno più di una volta alla settimana); reazioni anafilattiche (farmaci, alimenti o veleno per insetti) che abbiano richiesto il ricorso al PS e per le quali si renda necessario un adeguato inquadramento con programma di profilassi e/o terapia; oculo-rinite stagionale all esordio (intensa, mal controllabile con la terapia standard dal medico curante); dermatite atopica riacutizzata, mal controllabile impetiginizzata con intenso prurito e lesioni diffuse; necessità di valutare reazioni a vaccini iposensibilizzanti specifici per allergie respiratorie; orticaria recidivante mal controllata dalla terapia antiistaminica; richiesta per esecuzione intradermoreazione alla Mantoux con PPS o alla doppia Mantoux anche con sensitine per Micobatteri atipici;

48 Classi di priorità per VISITA ALLERGOLOGICA 48 di GG asma persistente lieve (uno o più episodi settimanali, asma notturno più di due volte al mese, riacutizzazioni che interferiscono con le normali attività o il sonno); infezioni recidivanti chiuse o documentazione di infezioni da capsulati per le quali vi sia il sospetto di una immunodeficienza; broncopneumopatia broncorroica per la quale si renda necessario controllo clinicostrumentale; sinusopatia persistente o complicata, specie in rinite allergica perenne mal controllata; 30 giorni asma episodico frequente; dermatite atopica moderata con necessità di primo inquadramento; orticaria episodica, primo inquadramento; rinite allergica perenne con ostruzione nasale come sintomo prevalente e russamento notturno; episodi catarrali ricorrenti (per accertamenti allergologici in diagnosi differenziale); Attesa programmata asma episodico infrequente; tosse ricorrente; dermatite atopica localizzata lieve; rinite ed oculo-rinite moderata senza ostruzione nasale; episodi catarrali ricorrenti con solo interessamento delle alte vie aeree; orticaria episodica; Follow up Altro (10%) Qualsiasi condizione clinica non prevista dalle parole chiave che si ritiene giustifichi l attribuzione a quello specifico raggruppamento

49 Classi di priorità per TC ADDOME 49 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC PRONTO Socc. Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta rottura di aneurisma, patologia traumatica, emorragia addominale ecc.) 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Patologia aortica: aneurisma di diametro > 5,5 cm e/o con sospetto di dissecazione e/o ulcera parietale. Valutazione di lesione espansiva* parenchimale e/o vascolare Ittero ostruttivo ecograficamente dimostrato 60 giorni Patologia aortica: aneurisma di diametro compreso tra 4,5 e 5,5 cm Uro TC per calcolosi con Eco e RX non dirimenti Attesa programmata Tutte le altre indicazioni (*) In caso di forte sospetto di patologia neoplastica inviare al CORD.

50 Classi di priorità per TC TORACE 50 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC TORACE senza e con MDC PRONTO Socc. Evidenzia clinica di patologia acuta severa: embolia polmonare; trauma toracico (Rx non dirimente); sospetta rottura di aneurisma o dissecazione aortica 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Sequela di trauma: contusione, lacerazione, ematoma, versamento pleurico. Valutazione di lesione espansiva polmonare, pleurica o mediastinica *. Sospetta patologia infettiva o flogistica acuta complicata o da trattare specificamente (TBC, micosi, Polmonite Interstiziale Acuta AIP ecc) 60 giorni Versamento pleurico di origine sconosciuta, resistente a terapia Attesa programmata Valutazione interstizio, enfisema, bronchiectasie. Tutte le altre indicazioni (*) In caso di forte sospetto di patologia neoplastica inviare al CORD

51 Classi di priorità per TC CRANIO 51 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC CRANIO con e senza MDC PRONTO Socc. Evidenza clinica di patologia acuta severa. Trauma cranico maggiore. Trauma minore in pazienti con fattori di rischio (coagulopatie, alcolismo, tossicodipendenza, epilessia, handicap, anziani disabili) o con sintomi persistenti (cefalea, vomito, amnesia, confusione mentale, deficit focali, crisi epilettiche) Corpi estranei orbitari; ictus; crisi epilettica (1 episodio in adulto); cefalea complicata con vomito, segni neurologici o anomalie EEG. 3 GG TIA. Processo occupante spazio Sospetto ematoma sottodurale cronico. 10 GG Sintomatologia neurologica in sequela di trauma 60 giorni Cefalea semplice persistente con esame neurologico negativo. Demenza o deterioramento mentale a lenta evoluzione (prima diagnosi): per escludere ematoma sottodurale cronico o idrocefalo normoteso. Attesa programmata Altre condizioni cliniche

52 Classi di priorità per TC RACHIDE e SPECO VERTEBRALE 52 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC RACHIDE e SPECO VERTEBRALE con e senza MDC PRONTO Socc. Evidenza clinica di patologia traumatica con RX non dirimente 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) in paziente operato di ernia discale. Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) dopo 3 settimane di riposo e terapia medica senza risultato. Valutazione di lesione espansiva o sostitutiva* (dopo RX o Medicina Nucleare) 60 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante con sintomatologia radicolare modesta (dolore non persistente senza deficit motorio). Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante isolata. (*) In caso di forte sospetto di patologia neoplastica inviare al CORD

53 Classi di priorità per TC BACINO 53 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC BACINO con e senza MDC PRONTO Socc. Evidenza clinica di patologia traumatica con RX non dirimente 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Valutazione di lesione espansiva* (dopo RX o Medicina Nucleare) 60 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata Valutazione patologia infiammatoria coxo-femorale o sacro-iliaca (*) In caso di forte sospetto di patologia neoplastica inviare al CORD

54 Classi di priorità per TC GINOCCHIO e altre TC ARTICOLARI 54 di DEFINIZIONE CLASSI DI TC GINOCCHIO e altre TC ARTICOLARI con e senza MDC PRONTO Socc. LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 3 GG Esclusivamente per valutazione preoperatoria di lesioni ossee traumatiche 10 GG Gonalgia acuta con limitazioni funzionali gravi (compromissione totale della deambulazione) o blocco articolare 60 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata Gonalgia senza lesioni funzionali gravi Tutte le altre indicazioni

55 Classi di priorità per RM PELVI, PROSTATA e VESCICA 55 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER RM PELVI, PROSTATA e VESCICA PRONTO Socc. LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Sospetto lesione espansiva* (qualora TC non effettuabile o non dirimente) 60 giorni LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO Attesa programmata Tutte le altre indicazioni (*) In caso di forte sospetto di patologia neoplastica inviare al CORD.

56 Classi di priorità per RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO 56 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO PRONTO Socc. LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 3 GG Processo occupante spazio a livello intracranico (di 2 livello dopo TC) 10 GG Valutazione neurologica con sospetto di sclerosi multipla ed altre malattie demielinizzanti (prima diagnosi) Epilessia con TC negativa (prima diagnosi) Idrocefalo con TC non dirimente. Fondato sospetto clinico oncologico, vascolare o infettivo in presenza di segni clinici ingravescenti. 60 giorni Morbo di Parkinson (prima diagnosi) Attesa programmata Tutte le altre indicazioni

57 Classi di priorità per RM COLONNA VERTEBRALE 57 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER RM COLONNA VERTEBRALE Evidenza clinica di patologia midollare PRONTO Socc. 3 GG Mielopatia da sospetto tumore o infiammazione 10 GG Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente di età < 45 anni con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) in paziente operato di ernia discale. Lombalgia acuta o cronica riacutizzata in paziente di età < 45 anni con grave e persistente sintomatologia radicolare (dolore acuto e/o deficit motorio/sensitivo clinicamente documentato) dopo 3 settimane di riposo e terapia medica senza risultato. Patologia demielinizzante. Sospetta spondilodiscite. Valutazione di lesione espansiva o sostitutiva* (dopo RX o Medicina Nucleare). 60 giorni Dolori cervicali, rachialgie, alterazioni degenerative con evidenza di sofferenza radicolare (RM cervicale) Attesa programmata Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante con sintomatologia radicolare modesta (dolore non persistente senza deficit motorio). Lombalgia acuta, subacuta o cronica o recidivante isolata. (*) In caso di forte sospetto di patologia neoplastica inviare al CORD

58 Classi di priorità per RMN MUSCOLOSCHELETRICA 58 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN MUSCOLOSCHELETRICA LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO PRONTO Socc. 3 GG LIVELLO DI PRIORITÀ NON PREVISTO 10 GG Gonalgia acuta esclusivamente nei casi di compromissione totale della deambulazione, blocco articolare o valutazione preoperatoria in paziente di età < 45 anni. Sospetta frattura occulta. Sospetta necrosi dello scafoide carpale. Valutazione di lesione espansiva o sostitutiva* (a seguito di eco o RX) 60 giorni Sospetta osteocondrite tibio-tarsica Patologia ligamentosa grave con instabilità articolare Patologia reumatica (prima diagnosi). Lesione traumatica della cuffia dei rotatori Ulteriore valutazione in neoformazione con caratteri eco/rx di benignità Attesa programmata Gonalgia senza limitazioni funzionali gravi in paziente di età < 45 anni Patologia del tunnel carpale Lesione cartilagine triangolare del carpo Spalla instabile. Spalla dolorosa da impingement. Spalla dolorosa da sospetta periartrite (non prima di 30 gg. dall insorgenza della sintomatologia) Tutte le altre indicazioni (*) In caso di forte sospetto di patologia neoplastica inviare al CORD

59 Classi di priorità per ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 59 di DEFINIZIONE CLASSI DI PER ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE PRONTO Socc. ECD TSA ICTUS o TIA (*) in atto ECD VENOSO ARTI Sospetta TVP in paziente con controindicazioni alla terapia domiciliare ECD ARTERIOSO ARTI Ischemia acuta Massa pulsante sintomatica ECD AORTA E VENE ADDOMINALI Massa pulsante sintomatica 3 GG ECD TSA TIA < 14 gg. o TIA recidivante ECD VENOSO ARTI Sospetta TVP - indice di Wells ( ) ECD ARTERIOSO ARTI Massa Pulsante post-traumatica o post-procedurale 10 GG ECD TSA TIA 14 < > 30 gg. ECD VENOSO ARTI Flebite superficiale ascendente ECD ARTERIOSO ARTI Ischemia critica ( ); Massa pulsante ECD AORTA E VENE ADDOMINALI Massa pulsante 60 giorni ECD TSA Soffio Carotideo ECD ARTERIOSO ARTI Aggravamento AOCP; Cladicatio Intermittens < 100 mt Attesa programmata ECD TSA Paziente > 65 anni con fattori di rischio (**); Vertigine centrale (***) ECD VENOSO ARTI Ulcera flebopatica ECD ARTERIOSO ARTI Cladicatio Intermittens > 100 mt.

60 Classi di priorità per ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 60 di DEFINIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLE CLASSI ECOCOLORDOPPLER (*) DEFINIZIONE TIA:. (da SPREAD, VI edizione, 2010) : Si definisce attacco ischemico transitorio T.I.A. (Transient Ischaemic Attack) l improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit focale cerebrale o visivo attribuibile ad insufficiente apporto di sangue, di durata inferiore alle 24 ore. TIA in crescendo- due o più episodi riferibili a TIA in 24 ore o tre o più in 72 ore, con completa risoluzione dei sintomi tra un TIA e l altro. Non è indicato considerare TIA : la perdita di coscienza, le vertigini, l amnesia globale transitoria, i drop attack, l astenia generalizzata, lo stato confusionale e l incontinenza sfinterica, quando presenti isolatamente. (**) FATTORI DI RISCHIO: diabete, insufficienza renale, ipertensione, cardiopatia ischemica, arteriopatia pluridistrettuale, dislipidemia, fumo. (***) : Vertigine (da Easton e Coll., AHA guidelines for TIA management; Stroke, 2009): Lo studio ECD carotideo e vertebrale non è indicato per l'inquadramento diagnostico delle vertigini periferiche. Nella valutazione diagnostica delle vertigini di tipo centrale lo studio ECD delle aa. Vertebrali (e dei TSA in genere) è considerato di bassa specificità e sensibilità e comunque poco utile per modificare l'iter diagnostico e terapeutico. Nei casi in cui siano presenti fattori di rischio cardiovascolare maggiore (età, sesso, fumo, dislipidemia, ipertensione, diabete, altre malattie cardiovascolari) lo studio ECD può essere indicato come indagine preliminare ad altre metodiche (angiorm).

61 Classi di priorità per ECOCOLORDOPPLER VASCOLARE 61 di 66 ( ) DEFINIZIONE ISCHEMIA CRITICA: (da TASC II) : arteriopatia periferica cronica caratterizzata clinicamente da dolore a riposo e/o lesioni trofiche distali (ulcere o gangrena) insorte da più di 15 giorni ( ) INDICE/SCORE DI WELLS Parametri Clinici Punteggio Tumore in fase attiva +1 Immobilizzazione o paralisi degli arti inferiori +1 Recente allettamento per più di 3 gg. o interventi di chirurgia maggiore nelle ultime 4 settimane +1 Dolorabilità lungo il decorso del sistema venoso profondo +1 Edema di tutto l arto inferiore +1 Edema del polpaccio > 3 cm rispetto all arto controlaterale (valutato 3 cm sotto la tuberosità tibiale) +1 Edema con arrossamento dell arto interessato +1 Storia documentata di pregressa TVP +1 Circolo venoso collaterale superficiale (non varicoso) +1 Diagnosi alternative (probabilità pari o maggiore rispetto a diagnosi di TVP) -2

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prescrizione. Ver. 10.04.2013 Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prescrizione Ver. 10.04.2013 ex-dgrt 493/2011 Prestazione di primo contatto, si intende quella prestazione che innesca la presa in carico dell

Dettagli

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prenotazione. Ver

Azienda USL 8 Arezzo. Classi di Priorità. Prontuario Per la Prenotazione. Ver Azienda USL 8 Arezzo Classi di Priorità Prontuario Per la Prenotazione Ver. 10.04.2013 Cosa avviene in Pratica? L utente si presenta al CUP Fornisce la ricetta di prescrizione di RM o TC pag. num. 2 L

Dettagli

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA.

Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. Ecocolordoppler Tronchi Sopra- Aortici: Criteri di appropriata prescrizione ed indicazioni per la richiesta di Ecocolordoppler TSA. appropriata prescrizione L eco-color-doppler dei Tronchi sopra aortici

Dettagli

Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est

Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est Manuale Classi di Priorità Dell Area Vasta Sud-Est 1 di 71 Regione Toscana - Area Vasta Sud-Est Azienda USL Toscana Sud-Est AOUS Siena Manuale di Applicazione delle Classi di priorità cliniche per la prenotazioni

Dettagli

Schema di sintesi progetti aziendali di riorganizzazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per l abbattimento delle liste d attesa

Schema di sintesi progetti aziendali di riorganizzazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per l abbattimento delle liste d attesa Schema di sintesi progetti aziendali di riorganizzazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale per l abbattimento delle liste d attesa Azienda USL Toscana Centro MENSILI COSTI MENSILI DIAGNOSTICA

Dettagli

DECRETO N. 34 DEL INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI

DECRETO N. 34 DEL INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI DECRETO N. 34 DEL 08. 08. 2017 INTERVENTI PER L'EFFICACE GOVERNO DEI TEMPI E DELLE LISTE DI ATTESA OBIETTIVI PER GLI ANNI 2017-2018 Deliberazione Consiglio dei Ministri 10.07.2017, Acta IV ALLEGATO A PRESTAZIONI

Dettagli

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI

RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PER PRESTAZIONE SU APPUNTAMENTI PRENOTATI RIEPILOGO TEMPI DI PER Pagina di RICHIESTA DAL: 0/0/0 AL: /0/0 GIORNI DI MIN: GIORNI DI :, 0, 044, 04, 40, 44,,,, 4, 4, 0, 00, 0,... MIN GG 4 - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 4 4 0 40 / 0 4 - ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa OMEGNA. GG. Attesa COQ

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa OMEGNA. GG. Attesa COQ RILEVAZIONE GIORNO INDICE 9 AGOSTO 2018 TEMPI ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE forniti anche delel VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 78 non erogata 50 non erogata non erogata non erogata

Dettagli

TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 5 AGOSTO 2019

TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 5 AGOSTO 2019 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 5 AGOSTO 2019 VISITE SPECIALISTICHE COQ NOTE VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 57 non erogata 51 non erogata non erogata non erogata 64 non

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N.4 Chiavarese INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE RICETTA SSN INDICAZIONI PER MEDICI PRESCRITTORI: MMG - PLS - SPECIALISTI OSPEDALIERI - SPECIALISTI SUMAI In ottemperanza

Dettagli

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANAGIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO SISTEMA SOCIO-SANITARIO REGIONALE SETTORE DIRITTI E SERVIZI SOCIO-SANITARI DELLA PERSONA

Dettagli

28 non erogata * 4 non erogata non erogata non erogata 26 4 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE

28 non erogata * 4 non erogata non erogata non erogata 26 4 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 8 NOVEMBRE 2018 VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 *VISITA CARDIOLOGICA 89.7 TEMPI ATTESA MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE GG. Attesa COQ GAROFALO/ Centro anche delel STANDARD

Dettagli

ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE

ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE U INVIARE IN PS Patologia traumatica degli organi parenchimatosi Algie persistenti a seguito di episodi traumatici Rottura di aneurisma aortico Colica biliare Ittero

Dettagli

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia

Criteri di priorità di accesso per le prestazioni di mammografia ed ecografia Allegato A Criteri per le prestazioni mammografia ed ecografia Premessa Le prestazioni considerate sono la mammografia e gli esami ecografici compresi nell elenco ministeriale (ve il Piano Nazionale governo

Dettagli

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013

Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Tempi Attesa Prestazioni Specialistiche Garantite Traccianti - 2 Trimestre 2013 Branca: 08.Cardiologia 88.72.3 - ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA CARDIACA A riposo e dopo prova fisica o farmacologica. 89.43 - TEST

Dettagli

Applicazione modello RAO nell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento

Applicazione modello RAO nell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Applicazione modello RAO nell Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia di Trento Marino Migazzi-Livio Dalla Barba-Giuliano

Dettagli

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO ECOCARDIOCOLORDOPPLER 80 EURO ECG CON PROVA DA SFORZO 110 EURO HOLTER CARDIACO (ECG DINAMICO

Dettagli

PRESTAZIONI AMBULATORIALI MONITORATE TEMPI DI ATTESA MEDI 2015

PRESTAZIONI AMBULATORIALI MONITORATE TEMPI DI ATTESA MEDI 2015 TEMPI MEDI DI ATTESA PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI ANNO 2015 Il dato è ricavato dal data base delle prestazioni (monitorate dal Ministero) prenotate a CUP. E calcolato tenendo conto del tempo di attesa

Dettagli

Tempi di Attesa SETTEMBRE 2016 Indagine 05/09/2016

Tempi di Attesa SETTEMBRE 2016 Indagine 05/09/2016 Tempi di Attesa SETTEMBRE 2016 Indagine 05/09/2016 AMBULATORIO DESCRIZIONE VISITA/PRESTAZIONE CODICE U (72 ore) CODICE B (10 gg) CODICE D (30 gg) CODICE P (180 gg) Cardiologia visita+ecg 4 gg 120 gg Cardiologia

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

A tutti i Direttori dei DAI Agli operatori del Front-Office CUP e p.c. Al Direttore Generale Al Direttore Amministrativo LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA

A tutti i Direttori dei DAI Agli operatori del Front-Office CUP e p.c. Al Direttore Generale Al Direttore Amministrativo LORO SEDI DIREZIONE SANITARIA DIREZIONE SANITARIA Prot. 2622 del 07.08.2014 A tutti i Direttori dei DAI Agli operatori del Front-Office CUP e p.c. Al Direttore Generale Al Direttore Amministrativo LORO SEDI Oggetto: Adempimenti Delibera

Dettagli

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE TEMPI ATTESA 2009 - ATTIVITA' AMBULATORIALE VISITA ONCOLOGICA 89.7

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 87.03.00 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo 87.03.01 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

Dettagli

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA S.C. Direzione Sanitaria PP.OO. ASL AL Direttore Dr. Simone Porretto CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA SPECIALISTICA AMBULATORIALE La determina n. 1/2014 ASL AL Protocollo Operativo Specialistica

Dettagli

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE TEMPI ATTESA 2009 - ATTIVITA' AMBULATORIALE decreto 064 del 29 gennaio 2009 VISITA ONCOLOGICA 89.7

Dettagli

Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016

Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016 Rilevazione Tempi di Attesa Disponibilità per richieste programmate alla data del 1 Novembre 2016 Descrizione 45.13 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 45.16 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 45.23

Dettagli

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE

TEMPI ATTESA ATTIVITA' AMBULATORIALE TEMPI ATTESA 2009 - ATTIVITA' AMBULATORIALE decreto 064 del 29 gennaio 2009 VISITA ONCOLOGICA 89.7

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRACCIANTI

PRESTAZIONI AMBULATORIALI TRACCIANTI Nr. Prog. PRESTAZIONI (a) 1 Codice Prestazione Descrizione Prestazione TEMPO MEDIO DI ATTESA MESE DI FEBBRAIO (IN GIORNI) (b) DISPONIBILITA' (IN GIORNI) (c) MARZO (IN GIORNI) (b) INDICE 17 APRILE 2016

Dettagli

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA I criteri per la formazione delle liste di attesa sono regolate secondo il Piano Attuativo Aziendale

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Aprile 2016

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Aprile 2016 P. O. MARCIANISE 45.13.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 9 1 3,30 33 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 8 1 4,75 8 45.16.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 8 3 5,00 6 45.23.COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO

Dettagli

Tempi di Attesa GIUGNO 2016 Indagine 08/06/2016

Tempi di Attesa GIUGNO 2016 Indagine 08/06/2016 Tempi di Attesa GIUGNO 2016 Indagine 08/06/2016 AMBULATORIO DESCRIZIONE VISITA/PRESTAZIONE CODICE U (72 ore) CODICE B (10 gg) CODICE D (30 gg) CODICE P (180 gg) Visita Angiologica¹ Ecocolordoppler TSA¹

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO NEURO FAST TRACK Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO Con Neuro Fast Track, il paziente con urgenza differibile viene

Dettagli

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO

APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO APPROPRIATO UTILIZZO DELLA CLASSE DI PRIORITA U (BOLLINO VERDE) LINEE DI INDIRIZZO Il presente documento rappresenta una sintesi di quanto elaborato nel corso del 2015 dalle ex ASL confluite nell ATS della

Dettagli

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Maggio 2016

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Maggio 2016 P. O. MARCIANISE 45.13.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 11 1 5,46 63 45.16.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 11 1 6,06 18 45.23.COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DX O PANCOLONSCOPIA 35 1

Dettagli

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1

La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1 La percezione del problema della sovramedicalizzazione da parte dei medici italiani SURVEY Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale Monza 1 ETA E SESSO (615 rispondenti) 45 40 Età: media 51 anni 39,3

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa. GG. Attesa GG. Attesa GG. Attesa STRESA GG. Attesa COQ. GG.

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa. GG. Attesa GG. Attesa GG. Attesa STRESA GG. Attesa COQ. GG. RILEVAZIONE GIORNO INDICE 14 LUGLIO 2017 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE STRESA COQ ISTITUTO GAROFALO/ EREMO DI TEMPO ATTESA MINIMO VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 54 non

Dettagli

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA

TEMPI DI ATTESA INFORMATIVA ALL UTENZA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CIVILE DI LEGNANO Ospedali: Legnano - Cuggiono - Magenta - Abbiategrasso UFFICIO ACCOGLIENZA E OSPITALITA Legnano tel. 0331449610 e-mail: callcenter@ao-legnano.it Cuggiono

Dettagli

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Marzo 2016

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Marzo 2016 P. O. MARCIANISE 45.13.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 10 1 3,07 14 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 13 1 3,10 21 45.16.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 4 1 2,75 4 ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2611 del 07 agosto 2007 pag. 1/9

ALLEGATOA alla Dgr n. 2611 del 07 agosto 2007 pag. 1/9 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2611 del 07 agosto 2007 pag. 1/9 Da valutare in Pronto Soccorso Dolore toracico di recente insorgenza e di probabile origine

Dettagli

Tempi di Attesa MAGGIO 2016 Indagine 05/05/2016

Tempi di Attesa MAGGIO 2016 Indagine 05/05/2016 Tempi di Attesa MAGGIO 2016 Indagine 05/05/2016 AMBULATORIO DESCRIZIONE VISITA/PRESTAZIONE CODICE U (72 ore) CODICE B (10 gg) CODICE D (30 gg) CODICE P (180 gg) Visita Angiologica¹ Ecocolordoppler TSA¹

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 87.03.00 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo 87.03.01 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA. Prot del

DIREZIONE SANITARIA. Prot del DIREZIONE SANITARIA Prot. 1458 del 24.04.2014 A tutti i Direttori dei DAI Agli operatori del Front-Office CUP Al Referente Aziendale CUReP Ing. Guglielmo Toscano e p.c. Al Direttore Generale Al Direttore

Dettagli

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Ottobre 2016

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Ottobre 2016 P. O. MARCIANISE 45.13.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 11 1 5,71 49 45.16.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 9 1 4,00 14 45.23.COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DX O PANCOLONSCOPIA 44 1

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 7,2 8 4 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 D 60 19,6 23,3 17,8 17,8

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 87.03.00 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo 87.03.01 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO, SENZA E CON CONTRASTO

Dettagli

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA EGD ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS) 60 41 15 33 28 COLONSCOP COLONSCOPIA 60 68 75 93 77 88721 ECOGRAFIA CARDIACA 60 214 172 252 88722 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA 60 214 172 178 252 88735 ECO(COLOR)DOPPLER

Dettagli

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Giugno 2016

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Giugno 2016 P. O. MARCIANISE 45.13.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 11 1 5,25 40 45.16.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 14 1 6,11 9 45.23.COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DX O PANCOLONSCOPIA 28 1

Dettagli

LISTE DI ATTESA PRESTAZIONI AMBULATORIALI

LISTE DI ATTESA PRESTAZIONI AMBULATORIALI LISTE DI ATTESA PRESTAZIONI AMBULATORIALI POR INRCA ANCONA Le rilevazioni dei tempi di attesa possono essere realizzate fondamentalmente in due modalità: - "ex ante" (a priori), che consiste nella rilevazione

Dettagli

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE

ALLEGATO N. 1 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE RILEVAZIONE DEL 13 APRILE 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

TEMPI MEDI DI ATTESA ANNO Valore medio calcolato sull'intero anno. Colonscopia con biopsia. Attesa media gg, anno

TEMPI MEDI DI ATTESA ANNO Valore medio calcolato sull'intero anno. Colonscopia con biopsia. Attesa media gg, anno TEMPI MEDI DI ATTESA ANNO 2012-2013-2014 Valore medio calcolato sull'intero anno Colonscopia con biopsia Struttura Servizio Uo_Descrizione Attesa media gg, anno 2012 2013 2014 Ospedale Matera Endoscopia

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRESTAZIONI SENZA LIPARI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 87.03.00 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO TC del cranio (sella turcica, orbite)tc dell'encefalo 87.03.01 - TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC)

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami Tempi di attesa esami In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPEDALE CIVILE INTERVENTI CHIRURGICI TUMORE DELL`UTERO

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA

Dettagli

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Settembre 2016

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Settembre 2016 P. O. MARCIANISE 45.13.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 16 1 6,87 54 45.16.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 13 1 8,67 9 45.23.COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DX O PANCOLONSCOPIA 38 1

Dettagli

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA EGD ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS) 60 88 21 29 40 COLONSCOP COLONSCOPIA 60 144 81 67 63 88721 ECOGRAFIA CARDIACA 60 217 207 271 88722 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA 60 217 207 170 271 88735 ECO(COLOR)DOPPLER

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa GG. Attesa DOMODOSSOLA. GG. Attesa. GG. Attesa STRESA GG.

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE. GG. Attesa GG. Attesa DOMODOSSOLA. GG. Attesa. GG. Attesa STRESA GG. RILEVAZIONE GIORNO INDICE 16 GENNAIO 2017 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE STRESA COQ VILLADOSSOLA VERBANIA GAROFALO/ TEMPO ATTESA MINIMO VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 57

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami CHEMIOTERAPIA Tempi di attesa esami I semestre 2015 In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPEDALE CIVILE 0-015 1%

Dettagli

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA

TEMPO D'ATTESA RICHIESTO OSPEDALE MAGENTA EGD ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA (EGDS) 60 41 15 33 28 COLONSCOP COLONSCOPIA 60 68 75 93 77 88721 ECOGRAFIA CARDIACA 60 214 172 252 88722 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA CARDIACA 60 214 172 178 252 88735 ECO(COLOR)DOPPLER

Dettagli

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Novembre anno 2013

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Novembre anno 2013 Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Novembre anno 2013 Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA - Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione

Dettagli

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Novembre 2016

Tempi di Attesa sulle prestazioni del DRGC Novembre 2016 P. O. MARCIANISE 45.13.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] 7 1 2,49 53 45.16.ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA [EGD] CON BIOPSIA 8 1 2,92 13 45.23.COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DX O PANCOLONSCOPIA 51 1 18,65

Dettagli

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Giugno anno 2014

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Giugno anno 2014 Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Giugno anno 2014 Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA - Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione

Dettagli

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Maggio anno 2014

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Maggio anno 2014 Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Maggio anno 2014 Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA - Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione

Dettagli

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Marzo anno 2014

Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Marzo anno 2014 Tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali mese: Marzo anno 2014 Altre prestazioni diagnostiche e terapeutiche 89.14 ELETTROENCEFALOGRAMMA - Elettroencefalogramma standard e con sensibilizzazione

Dettagli

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA.

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA E TEMPI DI ATTESA. CITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA I criteri per la formazione delle liste di attesa sono regolate secondo il Piano Attuativo Aziendale

Dettagli

N.D N.E

N.D N.E RILEVAZIONE MESE 15 GENNAIO 2016 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE GG. Attesa VISITE SPECIALISTICHE cod. D.M. 96 ISTITUTO MEDIA MENSILE GG. Attesa STRESA GG. Attesa COQ GAROFALO/ VILLADOSSOLA

Dettagli

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia Oncologia Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche Prof Antonio Frassoldati Evoluzione dei tumori Crescita locale

Dettagli

febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI

febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI febbraio 2012 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE standard priorità OSPEDALE CITTADELLA STUDIO POLIAMB. MUTUA regione CHIOGGIA CAVARZERE S.GIACOMO VESPUCCI PESCATORI Ecocolordopplergrafia cardiaca 10 B 15

Dettagli

24 TC dell'addome inferiore AG 0 25 TC dell'addome inferiore senza e con MDC AG 1 26 TC dell'addome completo AG 0

24 TC dell'addome inferiore AG 0 25 TC dell'addome inferiore senza e con MDC AG 1 26 TC dell'addome completo AG 0 TEMPI DI ATTESA : prima disponibilità 29/07/2019 ZONA GROSSETO AMIATA GROSSETANA COLLINE METALLIFERE 1 Visita Cardiologica 0 9 4 Visita Neurologica 0 1 5 Visita Oculistica 0 18 6 Visita Ortopedica 8 9

Dettagli

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO

CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO CLINICA SAN CARLO DI PADERNO DUGNANO TEMPI DI ATTESA ex DGR 1775 del 24/5/2011 Rilevazioni da gennaio 2016 a giugno 2016 PRESTAZIONI IN REGIME DI RICOVERO 323-324 - 325-329 - INTERVENTI CHIRURGICI TUMORE

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE GG. ATTESA VERBANIA. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa STRESA. GG.

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE GG. ATTESA VERBANIA. GG. Attesa CANNOBIO. GG. Attesa STRESA. GG. RILEVAZIONE GIORNO INDICE 15 MARZO 2017 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE VILLADOSSOLA STRESA CANNOBIO comunicati dal COQ ISTITUTO GAROFALO/ EREMO DI TEMPO ATTESA MINIMO

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana AGOSTO 2016 Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA

Dettagli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli

MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE Argomenti delle lezioni DOCENTE COORDINATORE DEL CORSO: Prof. Giuliano Cerulli Dolore-deformità-limitazione funzionale, da cui si avvia il processo induttivo-deduttivo della

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO ECO(COLOR)DOPPLERGRAFIA

Dettagli

marzo 2012 STRUTTURE EROGATRICI

marzo 2012 STRUTTURE EROGATRICI marzo 2012 STRUTTURE EROGATRICI DESCRIZIONE standard priorità OSPEDALE CITTADELLA STUDIO POLIAMB. MUTUA regione CHIOGGIA CAVARZERE S.GIACOMO VESPUCCI PESCATORI Ecocolordopplergrafia cardiaca 10 B 15 Ecocolordopplergrafia

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Agosto

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Agosto TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: 2014 - Mese: Agosto Descrizione Prestazione CODICE Priorità COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

39 *VISITA GASTROENTEROLOGICA non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata N.E. N.E gg.

39 *VISITA GASTROENTEROLOGICA non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata N.E. N.E gg. TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE RILEVAZIONE GIORNO INDICE 11 DICEMBRE 2017 VISITE SPECIALISTICHE comprensiva anche delel streutture TEMPO ATTESA MINIMO VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 65 non erogata

Dettagli

PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE

PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE TEMPI ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI GARANTITE 1 Trimestre: - Dicembre Struttura:=400001 - POL. OSP. FATEBENEFRATELLI Branca: 08 - CARDIOLOGIA Prestazione Priorità nno data sponibilità classe 89.43 - TEST

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Aprile

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: Mese: Aprile TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Anno: 2014 - Mese: Aprile Descrizione Prestazione CODICE Priorità AGOBIOPSIA PERCUTANEA O AGOASPIRATO DEL FEGATO ECOGUIDATA. COLONSCOPIA

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità Standard Regione B 10 COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO '45.23 FLESSIBILE DIAGNOSTICA ECOGRAFICA

Dettagli

CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI.

CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI. CHI E IL DONATORE MULTITESSUTO? CRITERI D IDONEITA, SELEZIONE E CONTROINDICAZIONI. Inf.ra Luccon Monica Coordinatore infermieristico procurement aziendale Terapia Intensiva Azienda Ospedali Riuniti S.Maria

Dettagli

Tempi di attesa esami

Tempi di attesa esami CHEMIOTERAPIA Tempi di attesa esami II semestre 2014 In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi di Attesa (D.G.R IX/1775 del 24/05/2011) OSPED. G.FORNAROLI-MAGENTA

Dettagli

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa

AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona. Viale Concordia, Cremona. Tempi di attesa AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE DI CREMONA - Ospedale Cremona Viale Concordia, 1-26100 Cremona Tempi di attesa In ottemperanza alle disposizioni Regionali vigenti in tema di rilevazione dei Tempi

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA Criteri di appropriatezza prescrittiva delle prestazioni ambulatoriali di diagnostica strumentale ad alto impatto tecnologico TC e RM Dott.ssa A. Pichiecchio Prof. S.

Dettagli

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del 07-01-2019 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 120 MARSALA -

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE MEDIA MENSILE ISTITUTO GG. ATTESA. GG. Attesa. GG. Attesa GG. Attesa

ALLEGATO N. 1 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE MEDIA MENSILE ISTITUTO GG. ATTESA. GG. Attesa. GG. Attesa GG. Attesa RILEVAZIONE GIORNO INDICE 14 NOVEMBRE 2016 TEMPI ATTESA ASL VCO MONITORATI DALLA REGIONE VISITE SPECIALISTICHE STRESA COQ GAROFALO/ VILLADOSSOLA VERBANIA VISITA ALLERGOLOGICA 89.7 87 non erogata 71 non

Dettagli

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana

TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana TEMPI di ATTESA PRESTAZIONI TRACCIANTI Azienda erogante: ASL 12 Veneziana Descrizione Prestazione CODICE Priorità AGOBIOPSIA PERCUTANEA O AGOASPIRATO DEL FEGATO ECOGUIDATA. COLONSCOPIA CON ENDOSCOPIO FLESSIBILE

Dettagli

*VISITA GASTROENTEROLOGICA gg. 45 non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata 45

*VISITA GASTROENTEROLOGICA gg. 45 non erogata non erogata non erogata non erogata non erogata 45 RILEVAZIONE DEL 13 OTTOBRE 2015 RIEPILOGO TEMPI DI ATTESA PRESTAZIONI MONITORATE DALLA REGIONE STANDARD REGIONALI :Tempi di attesa riferiti alle prestazioni ambulatoriali di cui D.G.R. 2-2481 DEL 29.07.2011

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico "G. Martino" - Università di Messina

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino - Università di Messina VISITA ONCOLOGICA 897 10 2 RADIOLOGIA MAMMOGRAFIA BILATERALE 87371 60 280 RADIOLOGIA MAMMOGRAFIA MONOLATERALE 87372 60 280 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DELL' ADDOME COMPLETO 88015 50 98 TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

Dettagli

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del

Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del Azienda Asp Trapani - Tempi d'attesa alla data del 05-03-2019 CODICE NOMENCLATORE DESCRIZIONE TEMPO MASSIMO (GIORNI) EROGATORE NOTE AREA ONCOLOGICA 897ON VISITA ONCOLOGICA (PRIMA VISITA) 63 MARSALA - Ospedale

Dettagli