OBIETTIVI DIDATTICI COLLEGAMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus. La sezione 3.2 tratta la prevenzione delle malattie tramite le vaccinazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OBIETTIVI DIDATTICI COLLEGAMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus. La sezione 3.2 tratta la prevenzione delle malattie tramite le vaccinazioni."

Transcript

1 La sezione 3.2 tratta la prevenzione delle malattie tramite le vaccinazioni. Nell attività proposta gli studenti fingeranno di vaccinarsi per vedere come ciò venga utilizzato per prevenire la diffusione delle infezioni. L attività supplettiva richiede che decidano quali vaccini sono necessarci per visitare alcuni paesi stranieri e perchè. Virus OBIETTIVI DIDATTICI Tutti gli studenti Scopriranno che i vaccini aiutano a prevenire una serie di infezioni batteriche e virali Capiranno che non esistono vaccini per tutte le infezioni Gli studenti più abili Impareranno che le infezioni un tempo comuni, ora sono rare grazie ai vaccini Impareranno che le infezioni più comuni come il raffreddore o il mal di gola non sono prevenibili con un vaccino COLLEGAMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE Programma di scienze Nozioni di primo soccorso Prevenzione e mantenimento della salute Anno scolastico Scuola primaria di secondo grado: primo anno Tempo di lezione stimato 50 minuti

2 3.2 Prevenzione dell infezione Vaccinazioni Nozioni di base Parole chiave Anticorpo Antigene Epidemico Globuli bianchi Immunità ereditaria Immune Immunizzazione Vaccino Materiale necessario Per studente Una delle carte colorate dal foglio SH 1 al SH 5 Una copia di SW 1 Una copia di SW 2 Risorse disponibili sul sito web CURIOSITÀ Nel 1918 La pandemia comunemente nota come Spagnola uccise 20 milioni di persone prima che venisse scoperto il vaccino adatto Generalmente il nostro sistema immunitario combatte ogni germe patogeno che penetra nell organismo. Riposando adeguatamente, mangiando cibi sani e genuini e dormendo molto, possiamo aiutare il nostro sistema immunitario ad essere reattivo ed adeguato per la prevenzione delle infezioni. Un altro metodo per aiutare il sistema immunitario è ricorrere alle vaccinazioni. I vaccini vanno utilizzati per la prevenzione e non per la cura delle infezioni. Un vaccino è normalmente costituito da una versione indebolita o inattivata dello stesso microbo che ci fa ammalare. In alcuni casi il vaccino è fatto da cellule che sono simili, ma non la copia esatta, delle cellule microbiche che causano le malattia. Quando viene inoculato il vaccino nell organismo, il sistema immunitario lo attacca come se fosse un microbo dannoso. I globuli bianchi creano gli anticorpi che si legano agli antigeni di superficie del vaccino. Poiché il vaccino è una versione estremamente indebolita del microbo, i globuli lo eliminano facilmente, così la malattia non si sviluppa. Eliminando con successo gli antigeni vaccini, il sistema immunitario ricorda come combattere questi microbi. La prossima volta che microbi con lo stesso antigene entreranno nel corpo, il sistema immunitario sarà pronto a combatterli prima che possano farci ammalare. Alcune volte il sistema immunitario necessita di essere nuovamente stimolato e questo è il motivo per il quale alcune vaccinazioni devono venir somministrate ripetutamente. Alcuni microbi, come i virus dell influenza, possono cambiare antigeni. Ciò significa che il sistema immunitario non è più capace di combatterli, perciò ci vacciniamo contro l influenza ogni anno. L uso dei vaccini ha fatto sì che, malattie un tempo comuni come il vaiolo, siano ora eradicate. Il ritorno d altre malattie nella popolazione, ad esempio il morbillo, può essere dovuto al fatto che un numero sufficientemente grande di persone non abbiano ricevuto il vaccino. Le epidemie possono essere evitate vaccinando solamente una Preparazione 1. Laminate o attaccate una copia di SH 1, SH 2, SH 3, SH 4 e SH 5 ad un sottile foglio di cartoncino colorato e ritagliate i riquadri indicate, per ogni studente. 2. Copiate un foglio SW 1 e SW 2 per ogni studente.

3 3.2 Prevenzione dell infezione Vaccinazioni Introduzione 1. Iniziate la lezione chiedendo agli studenti quali vaccini/immunizzazioni hanno ricevuto ad esempio anti-poliomielite, anti-tubercolosi,o altre vaccinazioni in occasione di viaggi, e se sono a conoscenza di quali fossero. 2. Spiegate che immune significa protetto dagli effetti più gravi dell infezione e l immunizzazione è il modo in cui si aumentano le difese immunitarie contro malattie batteriche o virali. 3. Spiegate che i vaccini/immunizzazioni sono costituiti da piccole ed innocue quantità di antigeni di microbi che insegnano al nostro corpo a combatterli quando ci attaccano. 4. Spiegate come funzionano i vaccini aiutandovi con la sezione 3.1. Spiegate che gli anticorpi passano dalla madre al figlio mediante l allattamento al seno e questo aiuta i neonati a non ammalarsi. 5. Ricordate agli studenti che alcune infezioni sono causate da microbi che presentano diversi antigeni di superficie e che alcuni microbi mutano tali antigeni così velocemente che gli scienziati non sono in grado di creare un vaccino per ogni infezione o di prepararne uno per ogni anno, come nel caso dell influenza. Attività 1. Questa attività va svolta dalla classe intera. Gli studenti simuleranno la somministrazione di un vaccino che previene l insorgere della malattia. 2. Fornite ognuno di un cartoncino rosso (infetto), blu (in via di ) giallo (vaccinato), bianco (immune) e rosa (sensibile). Scenario 1 (Dimostrazione della diffusione dell infezione e dell immunità) 1. Scegliete una persona nel centro della classe e chiedetegli di sollevare il suo cartoncino rosso. Spiegategli che ora è infetto. Chiedetegli di toccare una persona nelle vicinanze: ora anche questa persona è infetta e deve alzare il cartoncino rosso. Così si conclude il primo giorno. Lo chiamiamo primo giorno perché l infezione necessita di un periodo di incubazione prima di manifestarsi con i suoi sintomi 2. Dopo poco, dite alla classe che inizia il giorno 2. Il primo studente selezionato può sollevare il cartoncino blu, in quanto ora è in via di. Il secondo studente può alzare il cartoncino rosso. Chiedete ad entrambi di toccare qualcuno nelle vicinanze. Così si conclude il secondo giorno. 3. A questo punto, dite alla classe che inizia il giorno 3. a. Lo studente 1 dovrebbe mostrare il cartoncino bianco perché ora è immune. Questa persona è sana e con un sistema immunitario normale cioè in grado di combattere la malattia e sviluppare l immunità b. Lo studente 2 dovrebbe mostrare il cartoncino blu perché è in via di c. Gli studenti 3 e 4 dovrebbero mostrare il cartoncino rosso perché ora sono infetti. 3. Ripetete i passi da 1 a 3 per 7 giorni e chiedete di completare la scheda Scenario 1, nel foglio SW1.

4 3.2 Prevenzione dell infezione Vaccinazioni Attività Scenario 2 (Dimostrazione della diffusione della malattia e dell immunità mediante la vaccinazione) 1. Assicuratevi che ogni studente abbia tutti i cartoncini colorati. Spiegate agli studenti che in questo scenario potranno osservare ciò che accade durante i programmi di vaccinazione. Il processo sarà identico al precedente, ma alcuni studenti saranno già stati vaccinati (immuni). 2. Spiegate che distribuirete ad ognuno un foglio di carta con scritto vaccinato o sensibile. Loro non dovranno mostrarlo a nessuno fino a che non verranno toccati da una persona infetta. a. 25% vaccinati : 75% sensibili Consegnate al 25% degli studenti la carta con la scritta vaccinato e quella con la scritta sensibile agli altri. Ripetete i passi da 1 a 4 dello Scenario 1 ma quando verrà toccato uno studente vaccinato dovrà mostrare la carta gialla (vaccinato) e non potrà più trasmettere l infezione a nessun altro. b. 50% vaccinati : 50% sensibili Procedete come sopra, ma date al 50% degli studenti la carta con la scritta vaccinato e quella con la scritta sensibile agli altri. c. 75% vaccinati : 25% sensibili Procedete come sopra, ma date al 75% degli studenti la carta con la scritta vaccinato e quella con la scritta sensibile agli altri. Gli studenti osserveranno una tendenza alla diminuzione dell infezione quanti più saranno gli individui vaccinati. A questo punto potrebbe essere opportuno spiegare il concetto di immunità di popolazione :

5 3.2 Prevenzione dell infezione Vaccinazioni Discussione Valutate l apprendimento dei seguenti punti stimolando la discussione tra gli studenti a. Perché la vaccinazione è un obiettivo di salute non solo privato ma anche pubblico? Molte malattie infettive sono estremamente contagiose, possiamo vaccinarci contro di queste ma altre persone possono entrare in contatto con i microbi e diffonderli ad altri individui non vaccinati. Se la maggioranza delle persone è vaccinata la diffusione della malattia può essere circoscritta. Questo è il motivo per cui l immunità di popolazione previene l epidemia. Nel mondo d oggi dove viaggiare è divenuto estremamente facile e relativamente economico, una persona infetta può portare il contagio attraverso in mondo in 24h. b. Cosa occorre fare per eliminare completamente una malattia infettiva? Un programma di vaccinazione che eradichi completamente la malattia tra le persone non è possibile in quanto molti microbi patogeni vengono diffusi da diversi portatori, ad esempio l influenza aviaria è diffusa da alcuni uccelli c. Perché il vaccino anti-influenzale non ha eliminato il virus dell influenza? Il vaccino funziona inducendo il corpo a produrre anticorpi che si legano agli antigeni esterni alla struttura del virus. Il virus dell influenza però muta tali antigeni tanto velocemente da impedire agli scienziati di creare vaccini sempre appropriati. Attività suppletiva 1. Fornite alla classe una copia di SW Ogni studente studierà il planisfero fornito e scriverà sulla mappa quali vaccinazioni sono necessarie per l ingresso nei diversi paesi. Gli studenti dovranno inoltre individuare la malattia per la quale verrebbero vaccinati e da quale microbo è causata. informazioni possono essere reperite su o su oppure visitando il centro medico locale.

6 3.2 Prevenzione dell infezione Vaccinazioni Giorno Numero di studenti Infetti ma contagiosi Scenario 1 - Risultati Immuni Potete prevedere quate persone saranno infette dopo due settimane? 377 infetti 233 in via di 342 immuni Cosa pensate potrebbe cambiare nei risultati se una seconda persona infetta avesse un sistema immunitario indebolito? Un sistema immunitario indebolito potrebbe rallentare la produzione di anticorpi e lo sviluppo dell immunità nel secondo individuo. Egli potrebbe quindi essere per più di due giorni incrementando il numero delle persone contagiate quotidianamente. Tracciate un grafico del numero di persone infettate nel tempo. Giorno Infett i Scenario 2 - Risultati Numero di studenti vaccinati 25% 50% 75% Immuni Infetti Immuni Infetti Immuni I risultati in questa tabella varieranno a seconda del numero di persone in classe e della posizione delle persone vaccinate relativamente a quella delle persone sensibili. Ci sarà comunque una diminuzione delle persone infette quante più saranno quelle vaccinate.. Se la maggioranza delle persone viene vaccinate cosa accade alla diffusione dell infezione? I programmi di vaccinazione rendono estremamente difficoltosa la diffusione dell infezione nella comunità; aumentando il numero dei soggetti immuni i microbi non diffonderanno. Conclusioni 1. Cos è l immunità di popolazione? L immunità di popolazione (o immunità della comunità) descrive un tipo di immunità che si realizza quando la parte vaccinata della popolazione fornisce protezione ai soggetti non protetti. 2. Cosa accade quando un vaccino scende ad un basso livello all interno di una comunità? Quando un vaccino scende ad un basso livello, le persone ricominciano a contrarre la malattia con il conseguente riemergere della stessa. 3. Perché il vaccino è considerato una misura preventiva e non terapeutica? I vaccini sono usati per rafforzare il sistema immunitario, così quando un microbo tenta l ingresso nell organismo, esso è pronto a combatterlo evitando l insorgere della malattia.

7 Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato Infettato

8

9 Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune Immune

10 Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato Vaccinato

11 Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile Sensibile

12 Giorno Numero di studenti Infetti Scenario 1 - Risultati Immuni Potete prevedere quante saranno le persone infette dopo due settimane? Come credi possano cambiare i risultati se la seconda persona infetta avesse un sistema immunitario depresso? Tracciate un grafico del numero dei contagiati al passare del tempo. Scenario 2 - Risultati Giorno Numero di studenti vaccinati 25% 50% 75% Infetti Immuni Infetti Immuni Infetti Immuni Che accade alla diffusione dell infezione all aumentare dei soggetti vaccinati? Tracciate un grafico per illustrare i risultati. Conclusioni 1. Cos è l immunità di gruppo?? 2. Cosa accade quando un vaccino scende ad un basso livello all interno di una comunità? 3. Perché il vaccino è considerato una misura preventiva e non terapeutica?

13 Riempite gli spazi appositi con una lista di vaccini, quando richiesti, per visitare ognuna delle regioni evidenziate sulla mappa. Canada: Europa occidentale: Russia: Estremo oriente: Asia: Sud America: Africa: Australia:

3.0 Prevenzione dell infezione Vaccini

3.0 Prevenzione dell infezione Vaccini 3.0 Prevenzione dell infezione Vaccini Obiettivi didattici Parole chiave Anticorpo Antigene Epidemico Globuli bianchi Immunità di popolazione Immune Immunizzazione Vaccino Materiale necessario Per studente

Dettagli

VIVERE SENZA LA CHIMICA

VIVERE SENZA LA CHIMICA VIVERE SENZA LA CHIMICA Lavoro realizzato dalla classe 2 A della Scuola Secondaria di I grado A. Manzoni Besnate (VA) Premio Nazionale Federchimica Giovani - codice iscrizione B00297 Oggi chiedere all

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 11 Il sistema immunitario 3 1. Le tre linee di difesa contro i patogeni Il sistema immunitario protegge l organismo attraverso tre

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE

LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE LE VACCINAZIONI: DUBBI E RISPOSTE A.S. Doris Simoncini «Ostetriche ed Assistenti Sanitarie insieme per promuovere la salute di mamme e bambini» 12 Maggio 2016 Venezia INFORMAZIONI Secondo gli ultimi dati

Dettagli

Obiettivi didattici. Tutti gli studenti

Obiettivi didattici. Tutti gli studenti Programma di Scienze Nozioni di base di primo soccorso.mantenersi in salute Anno scolastico Scuola primaria: quarta e quinta. L argomento può essere trattato fin dal primo anno Tempo di lezione stimato

Dettagli

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni

Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni 1 Il termine immunità deriva dalla parola latina immunitas che significa letteralmente esenzione. Per esempio, i senatori romani in carica erano immuni cioè esenti da alcuni obblighi civili e penali. In

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

I vaccini? Funzionano!

I vaccini? Funzionano! Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni nell adolescenza 6 Messaggio chiave 3 Vaccinazioni nell età adulta

Dettagli

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale

Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale Impatto del rilascio intenzionale di un virus altamente patogeno in relazione alla mobilità internazionale 16 aprile 2014 Introduzione Negli ultimi anni è cresciuto il rischio dell utilizzo di armi biologiche

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse

La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse La mia vaccinazione La tua protezione contro il morbillo e la pertosse Morbillo Per proteggere i vostri lattanti, sia l Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sia i medici raccomandano ai genitori

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

4.1 Trattamento dell infezione Antibiotici e Medicine

4.1 Trattamento dell infezione Antibiotici e Medicine 4.1 Trattamento dell infezione Antibiotici e Medicine Obiettivi didattici Parole chiave Ampio-spettro Antibiotico Disturbo Infezione Malattia Medicina Selezione naturale Sintomo Sistema immunitario Spettro

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli UN PO DI STORIA... Nel vecchio Mondo, all epoca della scoperta

Dettagli

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione

Settimana Europea delle Vaccinazioni aprile Kit per la comunicazione Europea delle Vaccinazioni 24-30 aprile 2017 Kit per la comunicazione Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni

Dettagli

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA.

PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA. OFFERTA ATTIVA DELLA VACCINAZIONE ALLE MADRI RECETTIVE PRESSO IL PUNTO NASCITA. Sonia Monticone, Sheila Beux, Giulia Innocenzi, Mauro Zaffaroni, Marzia Barengo*, Aniello

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato

Programma di Scienze Anno scolastico Tempo di lezione stimato Programma di Scienze La cellula e gli organismi multicellulari: batteri funghi e lieviti Le dimensioni dei microrganismi e l uso del microscopio. La catena alimentare e gli organismi decompositori Anno

Dettagli

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi

Allegato III. Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi Allegato III Modifiche alle apposite sezioni dei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto e dei Fogli Illustrativi 46 Modifiche da inserire nelle apposite sezioni del riassunto delle caratteristiche

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite.

Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Infezione Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. Malattia Infettiva È l espressione clinica dell infezione.

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

Le vaccinazioni. da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti

Le vaccinazioni. da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti Le vaccinazioni da: decalogo_vaccinazioni_per_i_genitori e falsi miti Perché vaccinarsi? La vaccinazione è lo strumento più efficace per proteggerci da malattie gravi e potenzialmente mortali. Grazie alla

Dettagli

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia Il Ruolo del Medico di famiglia nella sorveglianza vaccinale Ovidio Brignoli MMG Brescia Cosa sono i vaccini I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o attenuati, alcuni loro

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 17 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER Copyright La Rete di Tutti CORSO FORMATIVO 3 OTTOBRE 2018 I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER DOTT.SSA DONATELLA PIA DAMBRA RESP. SANITARIO UNICO La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

ZCZC AGI CRO 0 R01 /

ZCZC AGI CRO 0 R01 / ZCZC AGI0582 3 CRO 0 R01 / INFLUENZA: FEDERFARMA, NESSUN RISCHIO DAI VACCINI = (AGI) - Roma, 18 ott. - I cittadini possono vaccinarsi tranquillamente contro l'influenza, "perche' non ci sono pericoli".

Dettagli

Miti da sfatare e verità

Miti da sfatare e verità Miti da sfatare e verità Sulle Vaccinazioni INFORMATI VACCINATI PROTETTI vaccino Miti e verità MITI Le malattie prevenibili da vaccino sono già state eliminate in Italia e in Europa, quindi non c'è bisogno

Dettagli

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE

RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE RICERCA DI SCIENZE IL SANGUE Da cosa è composto il sangue Il sangue è un tessuto connettivo fluido e messo in una provetta si divide in PARTE CORPUSCOLATA e PLASMA La parte CORPUSCOLATA a sua volta si

Dettagli

Prevenire le malattie contagiose

Prevenire le malattie contagiose Prevenire le malattie contagiose Prevenire le malattie contagiose - Vaccini I deterrenti più efficaci per malattie contagiose, quando disponibili, sono i vaccini. Una volta che uno o una serie di vaccini

Dettagli

TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE

TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE TUTELIAMO LA NOSTRA SALUTE CON LE VACCINAZIONI: IMPARIAMO A CONOSCERLE Attività e approfondimenti per i bambini, gli adolescenti e i genitori. VACCINIAMOCI! CITTÀ Università dei BAMBINI degli Studi e dei

Dettagli

Cos'è e come affrontarla?

Cos'è e come affrontarla? Meningite Cos'è e come affrontarla? L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su come prevenirle o su cosa fare per evitare il contagio.

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione

Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria. Roberto Carloni S.C. Prevenzione Cluster epidemico di morbillo in una due ASL della Regione Liguria Roberto Carloni S.C. Prevenzione Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Dettagli

Un inverno senza influenza

Un inverno senza influenza Un inverno senza influenza Raccomandazioni per la vaccinazione di: persone affette da malattie croniche persone a partire dai 65 anni d età Evitate le complicazioni vaccinatevi contro l influenza Soffrite

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

La diffusione dell influenza

La diffusione dell influenza INFLUNEWS dal 9 al 15 novembre - 46ma settimana in collaborazione con la Sezione di Virologia dell'università degli studi di Milano, diretta dal Prof. Zanetti e il Centro Interuniversitario di Ricerca

Dettagli

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO Strategie per l individuazione dei suscettibili: screening pre-vaccinale e follow-up sierologico post immunizzazione Bianca

Dettagli

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione

Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Attaccare un neonato al seno. Introduzione 40 10. Attaccare un neonato al seno Sessione 10 ATTACCARE UN NEONATO AL SENO Introduzione Prima di aiutare una madre, osservatela sempre mentre allatta. Guardate cosa fa, in modo da capire esattamente

Dettagli

Prevenzione immunitaria

Prevenzione immunitaria Prevenzione immunitaria ATTIVA : vaccino-profilassi PASSIVA : sieroprofilassi *sieri eterologhi (s. di animali) *sieri omologhi ( soluzioni concentrate di immunoglobuline umane) CHEMIOPROFILASSI : somministrazione

Dettagli

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie

INFLUENZA PANDEMICA. Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie INFLUENZA PANDEMICA Informazioni importanti per voi e per le vostre famiglie Gli esperti dell'organizzazione Mondiale della Sanità prevedono un'imminente pandemia di influenza. Questo opuscolo descrive

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

La protezione dell organismo dall invasione microbica

La protezione dell organismo dall invasione microbica La protezione dell organismo dall invasione microbica Difese fisiche e biochimiche - della cute - delle mucose (rinnovamento strato superficiale, produzione di muco, produzione di molecole anti-microbiche)

Dettagli

Vaccini: situazioni attuali e prospettive future

Vaccini: situazioni attuali e prospettive future Vaccini: situazioni attuali e prospettive future Paolo Pasquali Approcci immunologici attuali a problematiche di sanità e benessere animale, Roma, 17/05/2019 Dipartimento di Sicurezza Alimentare, Nutrizione

Dettagli

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive Obiettivi dell igiene CONTENUTI CORSO DI Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia Epidemiologia delle malattie infettive IGIENE Catena di contagio, sorgenti e serbatoi di infezione,

Dettagli

OBIETTIVI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus dell influenza

OBIETTIVI RIFERIMENTI AL PROGRAMMA MINISTERIALE. Virus dell influenza Questa sezione insegna agli studenti come una scarsa attenzione all igiene dell apparato respiratorio può portare alla diffusione dei microbi e delle malattie. Nella sezione 2.2 lgiene del sistema respiratorio,

Dettagli

Vaccini e memoria immunologica

Vaccini e memoria immunologica Vaccini e memoria immunologica Antonio Lanzavecchia Institute for Research in Biomedicine, Bellinzona Aspettativa di vita e progresso della medicina J-L Casanova Le vaccinazioni di massa hanno praticamente

Dettagli

Ruolo della MG nelle evidenze sulle vaccinazioni. Dr. Daniele Angioni

Ruolo della MG nelle evidenze sulle vaccinazioni. Dr. Daniele Angioni Ruolo della MG nelle evidenze sulle vaccinazioni Dr. Daniele Angioni Medicina Generale e Vaccinazioni: due mondi che (non) si incontrano? Vaccinazioni: i 6 pregiudizi 1 Le malattie per cui esiste un vaccino

Dettagli

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Io non vi parlerò di 8 gen 2018 SEGNALIBRO FACEBOOK TWITTER NOTIZIE FLASH La Francia

Dettagli

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

LE VACCINAZIONI PER LA VITA: Corso FAD Modulo 1 15 crediti ECM LE VACCINAZIONI PER LA VITA: accompagnare le vaccinazioni del bimbo Il cittadino medio non può decidere da solo se vaccinarsi o no. (Fausto Francia) 1 CAPITOLO: PERCHÉ

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 10 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+

!#$%#&%'%##($&)*$%+ !"#$%&'(#&'&)&)*&)#$%&+#,$#)-,''&*./&).**".00#0/&$+.!"#$%#&%'%#"#($&)*$%+ /'#)"01$%#2$# 3"("2$40"#'.55"# 065-$2$&)$35$'"($.-7#2.5# &$&-.0"#&"'$-"($%# "--6"5.#!"#$%&''()&,"-.($'"#!"&$" *+$,-'./-0$ 1-0+0)-.0$23&'40$

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 05 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 5 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani LE VACCINAZIONI STORIA DELLA VACCINAZIONE Le vaccinazioni in Italia furono introdotte verso la fine del 1800 sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa e nel nostro Paese con il vaccino contro il

Dettagli

VACCINI: CHIARIAMOCI LE IDEE. (Maura Bottini)

VACCINI: CHIARIAMOCI LE IDEE. (Maura Bottini) VACCINI: CHIARIAMOCI LE IDEE (Maura Bottini) Nonostante il gran numero di mezzi di comunicazione e informazione oggi a nostra disposizione, la disinformazione è ancora un grave problema: non sempre infatti

Dettagli

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino

Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Proteggo dall influenza chi mi sta vicino Anche i miei familiari e le persone a me vicine che presentano un rischio più elevato di complicazioni possono beneficiare della mia vaccinazione. La vaccinazione

Dettagli

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art.

* * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NEGLI OPERATORI DI POLIZIA (Informazione ai sensi dell art. 78 DLgs 626/94 e dell art. ALLEGATO II DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DI SANITÀ Osservatorio Centrale per la Tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro * * * RISCHI DA ESPOSIZIONE AD AGENTI

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 22.04.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 22 Aprile 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza pandemica (A/H1N1p)

Influenza pandemica (A/H1N1p) Influenza pandemica (A/H1N1p) Aggiornamento del 11.02.11 1 INFLUENZA UMANA PANDEMICA - A/H1N1p Aggiornamento al 11 Febbraio 2011 A seguito degli ultimi comunicati emessi dall Organizzazione Mondiale della

Dettagli

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale

Influenza stagionale: l ASL di Brescia dà il via alla campagna vaccinale DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838280 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Influenza stagionale: l ASL di Brescia

Dettagli

ROTARY SERVING HUMANITY

ROTARY SERVING HUMANITY ROTARY SERVING HUMANITY Dati statistici su pandemie e malattie ricorrenti - l'importanza della vaccinazione Relatore: Stefano Merler Fondazione Bruno Kessler Numero riproduttivo, tempo di generazione Ingredienti

Dettagli

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3.

1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta. I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. 1) protezione individuale 2) eradicazione della malattia dal pianeta I vaccini esistenti contengono poliovirus inattivati di tipo 1, 2 e 3. Oltre alle formulazioni pediatriche (tra le quali l esavalente

Dettagli