Lavoro delle forze nei fluidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoro delle forze nei fluidi"

Transcript

1 aoro delle forze nei fluidi EC P G att est S S C D C D l t h EC P G P S gh t P S gh ρ t ρ B B l t ( P P ) P h ( ρgh ρgh ) - EP att est ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + + ρ ρ att est EP + P + + EC

2 Fluidi ideali: Teorea di Bernoulli P G att est EC + att est ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + ρ ρ 0 P ρg - P ρg + h h + g g 0 P P + h + + h + ρg g ρg g costante

3 Dinaica dei fluidi reali: iscosità In un condotto di lunghezza 0 F 4πη a M M η coefficiente di iscosità. Diinuisce per T Parete Diensioni [η] [ - ][M][T - ] Unità di isura: [SI] poiseuille; poiseuille N. s/ [CGS] poise (P); P dina. s/c Fattore di ragguaglio poiseuille 0 P sostanza acqua sangue η 0.0 P 0.04 P

4 Fluidi reali: laoro delle forze di attrito P EP att est att 8η 4 πr R resistenza Q EC RQ Per un condotto cilindrico a sezione costante: In un condotto di lunghezza F 8η Q 4 πr 4πη a M 8 EP η Q + est P + + πr 4 EC S r

5 Fluidi reali: legge di Poiseuille 8 EP η Q + est P + + πr 4 EC 8 η πr Q P P P 4 S r 8η P P πr 4 Q legge di Poiseuille

6 Pressione e elocità del sangue e olue dei asi Hg aorta arterie arteriole capillari enule ene caa pressione elocità c/s olue c

7 PPICZIONI

8 Da un aso sanguigno con sezione S di area di 8 si diraano 4 asi più piccoli di sezioni S uguali tra loro. Quale de essere l area di ciascuna di tali sezioni perché la elocità del sangue sia la stessa che nel aso grande? 4S S Un liquido scorre in un condotto di raggio r,5 c, che si suddiide in N condotti tutti uguali. Sapendo che la elocità del liquido nel condotto principale è c/s e che la portata (flusso) di ciascuna diraazione è Q 78,5 c 3 /s, calcolare N. N 3 πr NQ N3.4x6.5x/78.53

9 neurisa e stenosi S S S >S costanza della portata: S < S P P legge di Bernoulli: + ρg g ρg + P g >P Pertanto l aneurisa tende a peggiorare. nalogaente in corrispondenza a un restringiento (stenosi) la elocità auenta e la pressione diinuisce. a stenosi tende a peggiorare.

10 Esepio: Un arteria di raggio r,5 è parzialente bloccata da una placca. Nella regione ostruita il raggio effettio è r,8 e la elocità edia del sangue è 50 c/s. Calcolare la elocità edia del sangue nella regione non ostruita. Soluzione: Chiaando S e S le sezioni dell arteria rispettiaente nelle regione non ostruita e ostruita (, 8 0 ) (, 5 0 ) S πr S S 50 5, 9 S πr c s. Calcolare la differenza tra le pressioni nelle due sezioni Per la legge di Bernoulli: ρ P P 68 ( ) ( ) dine/c 0, Hg

11 Circolazione del sangue Possiao calcolare la caduta di pressione nel sangue quando attraersa un capillare. Un capillare ha una lunghezza tipica di, raggio r. 0-6, <> 0,33/s e η N. s/. P P 8η 8η Q 4 4 πr πr πr P P , N 3 0, ,5 Hg

12 Esepio: ungo un tratto di un condotto cilindrico, inclinato di 30 rispetto ad un piano orizzontale, scorre un liquido ideale in condizione di oto stazionario. Si deterini la differenza di pressione tra due sezioni del condotto che distano 80 c se la densità del liquido è ρ g/c 3. Se la sezione del condotto andasse restringendosi erso l alto, tale differenza di pressione sarebbe aggiore,inore o uguale rispetto al alore 30 deterinato? h Soluzione: ( P P ) + ( ρgh ρgh ) + ρ ρ 0 Il condotto è cilindrico Si può applicare il teorea di Bernoulli h ( P P ) ρg( h h ) 3900 ρg senθ 980 dine/c 9, 4Hg 80 0, 5

13 Esepio: ungo un tratto di un condotto cilindrico erticale, di diaetro d0 e lungo 0, scorre acqua in condizioni di oto stazionario in regie lainare. a elocità edia dell acqua S B in corrispondenza della sezione in basso (S )è <> /s. (a)quanto ale la differenza di pressione P -P B se il liquido scorre erso l alto? (b) Quanto ale la differenza di pressione se il liquido scorre erso il basso? (η 0,0 poise, ρ g/c 3 ). Soluzione: (a) (b) P EP P -RQ - 8η RQ πr 3000 dine/c 4 πr EP 5 ρg ,8 0 dine/c 5 P P RQ + ρg 0, 0 dine/c B P P P RQ + ρg 9,48 0 B 5 S dine/c h B h

14 ungo un tratto erticale di un condotto cilindrico di diaetro D0 scorre erso il basso acqua in condizioni di oto stazionario in regie lainare con elocità edia 50 c/s nella sezione in basso. Qual è la differenza di pressione tra due sezioni del condotto che distano 0? Il coefficiente di iscosità dell'acqua è pari a 0,0 poise e la sua densità è d g/c3 EP P -RQ - h B S B S h B RQ 8η πr 4 πr 4000 dine/c EP 5 ρg ,8 0 dine/c P P P RQ + ρg 9,76 0 P PB 73, Hg 5 dine/c

15 Esepio: Dato il condottoin figura percorso da un fluido ideale, tracciare un grafico che rappresenti in odo qualitatio l andaento della pressione lungo il condotto edesio. Fare questo partendo dalla sezione - ed arriando alla sezione E-E, attraerso le sezioni B-B, C-C e D-D, con S S B S C S D. S S B S C S D S E Soluzione: P + ρgh + ρ costante S costante > B C D E P E P C P B C D E

16 aoro del cuore: Calcolare il laoro cardiaco di ogni pulsazione per un soggetto sotto sforzo in cui la frequenza cardiaca è di 80 pulsazioni al inuto, il olue pulsatorio di 60 c 3, la pressione edia del entricolo sinistro è di 50 Hg e la pressione nella ena caa è uguale a zero. Deterinare la potenza cardiaca edia. Soluzione: Il laoro cardiaco copiuto nel corso di una pulsazione è: ( ) ( 3 50 Hg c ) P 60 7 ( ) 60 3, 0 erg 3,J Questo laoro iene eseguito nel tepo di (60/80) s 0,33 s. W P P Q t t 3, W 9, 7 watt. 0, 33

17 Esepio: Calcolare la resistenza del circolo sisteico sapendo che la gittata cardiaca (portata) ale 6 l/in, la pressione edia nell aorta è di 90 Hg e la pressione nell atrio destro è di 6 Hg. Espriere il risultato in unità [cgs]. Si supponga di oler auentare la gittata cardiaca di 4 olte, senza con ciò iporre al cuore un auento di potenza. Perché ciò accada dee auentare il raggio edio delle arteriole. Supponendo che il resto del circolo presenti resistenza nulla, di quanto dee auentare questo raggio? Soluzione: R.x0 3 dine. s/c 5 R R/6 r r

18 Esepio: Se la iscosità del sangue auenta del 0%, di quanto dee auentare la potenza del cuore per antenere costante la gittata cardiaca? Soluzione: RQ + W Q 0 W RQ Per un condotto cilindrico: 8η R π 4 r W', W

19 Esepio: Tre tubi antincendio sono collegati ad un idrante antincendio. Ciascun tubo ha il raggio r di,0 c. acqua entra nell idrante attraerso un tubo il cui raggio è R8,0 c. In questo tubo l acqua ha la elocità di 3 /s. a) Si troi la elocità dell acqua in ciascuno dei 3 tubi piccoli. b) Quanti litri di acqua engono riersati su un incendio in un ora? Soluzione: Q S cost R r a) b) πr 3πr πr 3πr c/s 6 /s 3 4 ol. πr t 3, litri

20 Esepio: Un liquido fluisce lungo un tubo orizzontale il cui raggio è r,0 c. Il tubo si piega lungo la erticale ascendente per un tratto 0 e si unisce ad un altro tubo orizzontale il cui raggio è R 4,0 c. Si deterini la portata che antiene uguali le pressioni nei due tubi orizzontali. Soluzione: Q S S B B r P PB + ρg B B g h ( ) ( h h + ρ ) 0 R Q πr πr B B 4 r ( ) ( h + 6 ) g 5 B 5 0 g 5 B 9, 8 0 3, 07 3, 7/s R

21 Esepio: Un tratto di aso sanguigno di sezione costante (lunghezza l 0 c e raggio r ) è disposto coe in figura. a differenza di quota tra S e S B è h0c. Si deterini la differenza di pressione P -P B tra le pressioni eatiche esistenti in corrispondenza delle sezioni S e S B se il sangue scorre nel erso indicato con elocità edia 4 c/s in corrispondenza della sezione S. Il coefficiente di iscosità del sangue è η0,04 poise e la sua densità è ρ g/c 3. Soluzione: P EP att est EC S S B h P -P B ( ) dine/c 9,7Hg Se il sangue scorresse erso il basso, si arebbe: P -P B ( ) dine/c 5,43Hg

22 - Una grande arteria ha un raggio di 4 e il sangue i scorre con una portata di.5 c 3 /s. Calcolare: a) la elocità edia del sangue, b) la caduta di pressione, in Hg, in un tratto dell arteria lungo 0 c quando l indiiduo è disteso. (η 0.04 poise) (a:.98 c/s, b: P0.05 Hg). - aorta di un indiiduo ha un raggio di.4 c. Calcolare la resistenza e la caduta di pressione in un tratto lungo 0 c se la portata e di 00 c 3 /s (R5.3 unità CGS, P0.04 Hg). - Un aso sanguigno di raggio R si raifica in nuerosi asi di raggio rr/6. Se la elocità edia del sangue nei asi più piccoli è un terzo di quella del aso più grande, quanti sono i asi secondari? (n08). - Calcolare la pressione idrostatica esercitata da una colonna di sangue alta 80 c. (densità del sangue.06g/c 3 ) (P63.6 Hg).

Il sistema car rco a l torio

Il sistema car rco a l torio Il sistea cardiocircolatorio i i Q 5 litri/inuto Q 5 l tr / nuto 83 c 3 /s Coe si genera il battito cardiaco EETTROCARDIOGRAMMA Teorea delle forze ie F θ Fcosθ A s B A B ( F cos θ ) s ( a ) F s Fs

Dettagli

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas

Meccanica dei Fluidi. m V. P p s [p s ]=[ML -2 T -2 ] N/m 3 (S.I.) V. stati di aggregazione della materia: solidi liquidi gas Meccanica dei Fluidi stati di aggregazione della ateria: solidi liquidi gas fluidi assuono la fora del contenitore densità o assa oluica V [] = [M -3 ] kg/ 3 (S.I.) densità relatia (T = 4 C) rel H O H

Dettagli

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI

LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI LEZIONE 17 ESERCIZI-FLUIDI Qual è, in at, la pressione a 20 di profondità? (densità dell acqua = 1,0 gr/c ) P = 2 at. Sapendo che la densità del ghiaccio è 0,92 g/c e quella dell acqua di are 1,0 g/c,

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI

I fluidi. Alberto Barbisan - Meccanica ITIS FERMI I fluidi Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg ( ρv)g (. kg / 48 N m

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006 Fluido in moto Difficile da calcolare: modelli matematici! la forma più semplice è il moto laminare scorrimento

Dettagli

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille

ATTRITO VISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedimentazione 2) Poiseille Lezione 0 ATTRITO ISCOSO ( DEL MEZZO) 1) Sedientazione ) Poiseille Le forze di attrito viscoso nascono quando un oggetto si uove in un ezzo, quando una laina di liquido scorre tra altre due o quando scorre

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica -

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - I fluidi Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Esercizio n Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE:

Dettagli

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

I fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 I fluidi Uniersita' di Udine Esercizio Una stanza ha dimensioni: 3.5 m (larghezza) e 4. m (lunghezza) ed una altezza di.4 m. (a) Quanto pesa l aria nella stanza se la pressione e.0 atm? SOLUZIONE: mg (

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012

Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Prova in Itinere Tema A 23 Novembre 2012 Meccanica dei Fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica Proa in Itinere Tema A 3 Noembre 01 Esercizio 1 Tubazione scabra in ghisa Si consideri la tubazione in ghisa (indice di scabrezza ε=0.10 mm) disegnata

Dettagli

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati Esercitazione 5 Dr. Monica Casale Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a. 2010-2011 Emanuele Biolcati Ringraziamenti speciali a Monica Casale per la preparazione delle slides Fluidi

Dettagli

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica 1 La lezione di oggi I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento La resistenza idrodinamica 2 La lezione di oggi Forze di trascinamento nei fluidi La legge di Stokes La centrifuga 3 ! Viscosità!

Dettagli

Meccanica dei FLUIDI

Meccanica dei FLUIDI Meccanica dei FLUIDI Densità Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Legge di Stevino Pressione idrostatica Spinta di Archimede Teorema di Bernoulli Viscosità Moto laminare: equazione

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004 ORSO I LURE IN SIENZE IOLOGIHE Proa di ISI del Settebre 4 ) Un babo, partendo da ero, sciola senza attrito da un altezza h lungo uno sciolo curo. l tere dello sciolo il babo iene lanciato acqua da un altezza

Dettagli

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000. STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Solido Liquido Gassoso Il coro ha volume e forma ben definiti Il coro ha volume ben definito, ma assume la forma del reciiente che lo contiene Il coro occua tutto lo

Dettagli

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso Le Pressioni in emodinamica sono: Pressione di propulsione Pa Pv, responsabile del flusso Pressione transmurale (P tm ). Poiché i vasi sono distensibili la P tm può influenzare il raggio del vaso e per

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

FORMULARIO DI MECCANICA

FORMULARIO DI MECCANICA Forulario di Meccanica Pagina 1 di 8 FOMULAIO DI MECCANICA NOTA: le grandezze ettoriali sono indicate in neretto. CINEMATICA Vettore posizione del punto ateriale r(t) x i + y j + z k (nel SI etri ) Vettore

Dettagli

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out

Legge di Pascal F A A A. p i. P out =P in. Torchio (o leva) idraulico. Vantaggio meccanico. out. out. out. out Legge di Pascal una ariazione di ressione alicata su un liquido chiuso si trasmette integralmente in ogni unto del liquido e alle areti del contenitore Legge di Pascal P out =P in out in out out out in

Dettagli

disponibile in rete all'indirizzo

disponibile in rete all'indirizzo ESERCIZI di FLUIDODINAMICA a cura di Paolo Massioni passio@hotail.co disponibile in rete all indirizzo http://passio.alterista.org Queste pagine sono protette dalle leggi sul diritto d autore. L Autore

Dettagli

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi La lezione di oggi La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli Stenosi e aneurismi ! Densità, pressione! La portata di un condotto! Il teorema di Bernoulli! Applicazioni dell

Dettagli

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio

Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Distribuzione percentuale del volume del sangue nei diversi settori dell apparato cardiocircolatorio Leggi fisiche che regolano il flusso e la pressione del sangue nei vasi Il sangue scorre da una regione

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Dinamica dei fluidi ideali:

Dinamica dei fluidi ideali: Uniersità Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria C.d.L. cienze Forestali e Ambientali, A.A. 06/07, Fisica Dinamica dei fluidi ideali: Moto stazionario di un fluido ideale: In ogni unto del fluido

Dettagli

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t PORTATA DI UN CONDOTTO Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. A vt V A v t Q = = = A v t t 1 MOTO STAZIONARIO Un moto si dice stazionario quando le principali

Dettagli

Viscosità e fluido ideale

Viscosità e fluido ideale Viscosità e fluido ideale La iscosità è una grandezza fisica che indica la resistenza di un fluido allo scorrimento. La iscosità si può pensare come una misura della forza che occorre applicare ad uno

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio PORTATA PRESSIONE MOTO STAZIONARIO APPLICAZIONI AL SISTEMA CIRCOLATORIO

Dettagli

Esercitazioni di fisica I fluidi

Esercitazioni di fisica I fluidi Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche Esercitazioni di fisica I fluidi (pt. 1: fluidostatica e fluidi ideali) Luca Brombal luca.brombal@phd.units.it 16/11/2017 #1 Legno e granito Un blocco

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA: I P ro b l e m i D e l l a F i s i c a - C u t n e l l, J o h n s o n, Yo u n g, S t a d l e r P ro b l e m i di f i s i c a t ra t

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Meccanica dei fluidi

Meccanica dei fluidi Programma Parte I Meccanica dei Fluidi Proprietà generali dei Fluidi; Il Principio di Pascal; La legge di Stevino per i liquidi pesanti; Il Principio di Archimede; Il moto dei fluidi; Legge di Bernoulli;

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI

MECCANICA DEI FLUIDI MECCANICA DEI FLUIDI Un fluido è un corpo che non ha una forma propria. La sua forma dipende da altri corpi che lo contengono (per esempio un recipiente, una condotta, ). Un fluido è composto da molte

Dettagli

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas

teoria cinetica dei gas Problemi di Fisica teoria cinetica dei gas Problei di Fisica teoria cinetica dei gas Calcolare la pressione esercitata dalle olecole di un gas perfetto sapendo che la elocità quadratica edia è pari a 84 /s e che la densità è uguale a 8,9 - kg/.

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a ESERCITAZIONE 6 Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a. 2016 2017 Fluidi : Esercizio 1 Un arteria di raggio R 1 = 2.5 mm è parzialmente bloccata da una placca.

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto MECCANICA DEI FLUIDI Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto I diversi stati di aggregazione della materia dipendono dalle forze di legame interatomiche o intermolecolari. SOLIDI

Dettagli

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico Forze di adesione Vicino alle pareti di un recipente sono attive interazioni tra le molecole del recipiente e quelle del liquido (adesione) oltre a quelle tra le molecole del liquido (coesione) Se le forze

Dettagli

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1 MOTO DI FLUIDI REALI 2 MOTO DI UN FLUIDO

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido Dinamica dei Fluidi Dinamica dei fluidi La corrente di un fluido La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. La portata q è il rapporto tra il volume di fluido ΔV che attraversa

Dettagli

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI parte II a parte I! - EQUAZIONE DI CONTINUITA - PRESSIONE IDROSTATICA Lucidi del Prof. D. Scannicchio MASSA, PESO, DENSITA' m kg massa g massa p = m g kg peso

Dettagli

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio IL MOTO DEI FLUIDI con applicazione al sistema circolatorio Portata Pressione Moto stazionario: equazione di continuità Applicazione al sistema circolatorio: pressione e velocità del sangue Moto laminare

Dettagli

Lezione 10 Moto dei fluidi

Lezione 10 Moto dei fluidi Lezione 10 Moto dei fluidi Caratterizzazione del moto Consideriamo soltanto il caso di liquidi in moto nei condotti. Parametri descrittivi del moto: Portata Q di un condotto: è il volume di liquido che

Dettagli

Esercitazioni Infermieristica

Esercitazioni Infermieristica Esercitazioni Infermieristica Novara: Gruppo A 28/1 9-13 29/1 14-18 Gruppo B 28/1 14-18 29/1 9-13 Alba 7/12/2012 11-13 14-17 25/01/2013 15-18 a Novara Alessandria 18/12/2012 10-13 14-16 14/01/2013 10-13

Dettagli

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione)

Dettagli

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0

Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 Un corpo di forma cubica (lato L = 10 cm) e densità ρ = 800 kg/m 3 è immerso in acqua (densità ρ 0 = 1000 kg/m 3 ). Il corpo è tenuto immerso da un filo attaccato al fondo del recipiente. Calcolare: a)la

Dettagli

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di Le leggi dell idrostatica e dell idrodinamica permettono di comprendere i principi fisici che sono alla base del funzionamento del sistema cardio-vascolare, anche se le caratteristiche particolari di questo

Dettagli

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore

Sistema circolatorio. Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore Sistema circolatorio Sistema a circuito chiuso formato da vasi nei quali il sangue scorre grazie all azione di pompa del cuore La circolazione sistemica e quella polmonare sono poste in serie tra loro

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi! definizioni;! statica dei fluidi (principio di Archimede);! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Eq. bilancio quantità di moto

Eq. bilancio quantità di moto Eq. bilancio quantità di moto Contributo relativo alle superfici permeabili, ovvero interessate da flussi di massa (nullo, dato che il fluido è macroscopicamente in quiete) Integrale degli sforzi superficiali

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Meccanica dei fluidi Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso Densità m Unità di misura (S.I.): kg/m d = 3 V Funzione scalare di ogni punto del

Dettagli

Lezione 11. Fluido dinamica

Lezione 11. Fluido dinamica Lezione 11 Fluido dinamica Equazione di Bernoulli per un fluido ideale L equazione di Bernoulli esprime la legge di conservazione dell energia totale di un fluido ideale che si muove in un condotto: Le

Dettagli

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito)

Cap. 6 Problema 67: potenza per spingere una cassa a velocità costante (con attrito) Cap. 6 Problea 67: potenza per spingere una cassa a elocità costante (con attrito) DATI elocità della cassa costante, orizzontale, di odulo = 0.6 /s assa della cassa = 95 g coefficiente di attrito dinaico

Dettagli

Richiami moto circolare uniforme

Richiami moto circolare uniforme Esercizi oto piano Richiai oto circolare unifore an Velocità orbitale: Costante in odulo, a non in direzione e erso = R/T = R Con: R= raggio della traiettoria circolare, T=periodo, = elocità angolare Accelerazione

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Fluidi II Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Applicazioni della legge di Bernoulli Dilatazione (aneurisma)

Dettagli

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale

Lezione 10. Idrodinamica di un liquido ideale Lezione 0 Iroinamica i un liquio ieale Fluioinamica La fluioinamica stuia il moto i un fluio, per esempio all interno i un conotto. Il parametro principale el moto el fluio a eterminare è la elocità el

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 12 09/11/2016. Lezioni in   didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 09//06 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis67/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 67 Fluidi in moto Un fluido puo essere messo in movimento (es. acqua che scorre,

Dettagli

Fluidi: sistemi privi di forma propria. Si suddividono in a) gas, privi anche di un proprio volume b) liquidi, dotati di volume ben definito.

Fluidi: sistemi privi di forma propria. Si suddividono in a) gas, privi anche di un proprio volume b) liquidi, dotati di volume ben definito. DINAMICA DEI FLUIDI Flu: sistemi privi di forma propria. Si suddividono in a) gas, privi anche di un proprio volume b) liqu, dotati di volume ben definito. Immagineremo un fluido come un continuo, costituito

Dettagli

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73

Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Esercizio 15 Capitolo 3 Pagina 73 Le due auto in figura, di assa = 1400 kg ed = 1800 kg, entrano in collisione con le elocità ostrate. seguito dell urto restano agganciate tra loro e scorrono sul anto

Dettagli

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido Le leggi dell idrostatica e dell idrodinamica spiegano i principi fisici che sono alla base del funzionamento del sistema cardio circolatorio, ma le caratteristiche particolari di questo sistema impediscono

Dettagli

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Fluidi II Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità Applicazioni della legge di Bernoulli Dilatazione (aneurisma) e restringimento

Dettagli

Dinamica dei fluidi viscosi

Dinamica dei fluidi viscosi a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi viscosi 14/3/2006 Ripartizione del sangue portata totale NQ diametro iniziale D diametro d dei rami secondari

Dettagli

Alcuni valori della densita'

Alcuni valori della densita' Fluidi Comprendono liquidi e gas La distanza tra le particelle non è fissata Il liquido non è facilmente comprimibile Il gas si può comprimere facilmente e non ha forma propria Solidi, liquidi e gas sono

Dettagli

Soluzioni degli esercizi

Soluzioni degli esercizi Soluzioni degli esercizi Compito 1. Formula risolutiva: Peso = m g Peso = 0.213E+10 dyne Formula risolutiva: F = forza peso - spinta idrostatica = (ρ sfera - ρ liquido ) (4/3) π r 3 g con ρ sfera = densità

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 07-08 7 VARIAZIOE DELLA VELOCITA accelerazione Principio d inerzia Un corpo perane nel suo stato di oto rettilineo unifore (o di quiete) a eno che non intervenga una forza esterna (I Legge di

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica Dall idrostatica alla idrodinamica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo il valore della pressione atmosferica

Dettagli

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE L ENERGIA NEI FLUIDI ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE A. A. 014-015 Fabrizio

Dettagli

1 La legge di Stevino.

1 La legge di Stevino. 1 La legge di Stevino. Ricordiamo la definizione di pressione come la forza per unita di superficie. P = F A (1) La Figura 1 mostra un contenitore con del liquido dove e segnato un immaginario parallelepipedo

Dettagli

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Meccanica dei fluidi. Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). Meccanica dei fluidi Ø definizioni; Ø statica dei fluidi (principio di Archimede); Ø dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli). [importanti applicazioni in biologia / farmacia : ex. circolazione del sangue]

Dettagli

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale»

Problematiche. 1 ) Esercizi. «Fissiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» Problematiche ) Esercizi «issiamo poco le formule e facciamo tutto in maniera sperimentale» «Gli esercizi, non riuscire ad applicare la teoria e la conoscenza degli argomenti a una situazione di esercizi»

Dettagli

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW

Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW Meccanica dei fluidi (2) Dinamica dei fluidi Lezione 11, 12/11/2018, JW 14.6-14.9 1 6. Flusso di un fluido e continuità Continuità: Il fluido non si accumula e non sparisce lungo il suo percorso. La quantità

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

Fisica Generale - Modulo Fisica I Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE isica Generale - Modulo isica I Ingegneria Meccanica Edile Inforatica Esercitazione 4 DINAMICA DEL PUNTO MATEIALE Da1. Una particella di assa si uoe lungo l asse x sottoposta all azione di una forza (t)

Dettagli

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali

Fluidodinamica applicata Esercizi Finali ESERCZO (NS MENSONE CONOTTO) U Condotto infinito di sezione x Usando l analisi diensionale, studiao la dipendenza del gradiente della pressione dagli altri paraetri del flusso: f (,, U, ) dove U velocità

Dettagli

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l). SISTEMA CIRCOLATORIO Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie e ormoni a tutte le cellule per mantenere costante la composizione del LEC. E un sistema efficiente perché

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

PRESSIONE ATMOSFERICA

PRESSIONE ATMOSFERICA PRESSIONE ATMOSFERICA Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera p atm = d g h con d densita aria h altezza atmosfera 197 MISURA DELLA PRESSIONE ATMOSFERICA:

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO Il gradiente pressorio generato dal cuore induce il sangue a scorrere nel sistema circolatorio Atrio destro La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO PAM = 80 mmhg+1/3(120-80 mmhg) 1 Concetti base di

Dettagli

scaricatoda SISTEMA CIRCOLATORIO

scaricatoda   SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO Il movimento dei fluidi (liquidi e gas) è stimolato da una differenza di pressione (ΔP). Il fluido si muove da regioni a maggiore P verso regioni a P inferiore.

Dettagli

ESPERIENZA DI MILLIKAN

ESPERIENZA DI MILLIKAN ESPERIENZA DI MILLIKAN Scopo di questa esperienza è dimostrare la quantizzazione della carica elettrica e troare il alore della carica elettrica elementare. L esperienza di Millikan sfrutta ingegnosamente

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 08/05/019 h (13:30-15:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI FLUIDI Esercizio

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Idraulica e Fluidi Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Idraulica e Fluidi 1) L acqua di un ruscello cade da una cascata alta 10 m con velocità iniziale praticamente nulla. Quanto

Dettagli

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 700 Pavia, Italy - tel. 03898.7905 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro elio giroletti fluidi nei sistemi biologici

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 6..6 CMPIT C Esercizio n. Un blocco, assiilabile ad un punto ateriale di assa = kg, partendo da fero, scivola da un altezza h = 7 lungo una guida priva di.

Dettagli

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE P p 0 Quali e quante pressioni in P? 1) pressione esterna (tipicamente pressione atmosferica) 2) pressione idrostatica Pressione totale = p 0 + dgh LEGGE di STEVINO 156

Dettagli

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s FLUIDI EALI Durante lo scorrimento di un fluido reale in un condotto si manifestano forze di attrito interno che ne ostacolano il moto. Esse sono proporzionali alla velocità (piccole velocità) o al quadrato

Dettagli