Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca"

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

2

3 ISTAT Istituto Nazionale di Statistica

4

5

6

7

8

9

10

11

12 Uso del tempo della popolazione di 3 anni e più per sesso, attività svolte e anno di rilevazione (Fonte: Istat) metà della giornata è trascorsa dormendo, mangiando e svolgendo attività di cura della persona lavoro (retribuito e familiare): 19,6% uomini 24,6% donne nel caso delle donne è maggiore quello familiare (76,2%), nel caso degli uomini quello retribuito (68,8%) tempo libero: 22% uomini 18,5% donne istruzione e formazione uguale tra uomini e donne (3,5%)

13 tempo di lavoro: 30,6% uomini 35,4% donne tempo libero: 16,7% uomini 13,2% donne incremento del tempo di spostamento Uso del tempo della popolazione occupata di 15 anni e più per sesso e attività svolte Anno (Fonte: Istat)

14 Frequenza di partecipazione cumulata della popolazione maschile occupata di anni alle attività giornaliere per punti orari Anni (Fonte: Istat) la quota di persone che svolgono attività di tempo libero è contenuta nelle ore del mattino e crescente nel corso della giornata, per arrivare a percentuali che superano il 50% nelle ore serali, in particolare tra le 21:30 e le 22:30

15 percentuali generalmente più contenuta di donne impegnate in attività di tempo libero in tutte le ore del giorno Frequenza di partecipazione cumulata della popolazione femminile occupata di anni alle attività giornaliere per punti orari Anni (Fonte: Istat) le frequenze di partecipazione crescono per entrambi nella seconda serata, ma permangono le differenze

16 Principali mutamenti nell arco dei 14 anni: Uso del tempo della popolazione di 3 anni e più per sesso, attività svolte e anno di rilevazione (Fonte: Istat) si riduce il tempo dedicato al lavoro familiare, studio e attività di cura della persona stabile il tempo per il lavoro retribuito cresce il tempo dedicato al tempo libero e agli spostamenti

17 In particolare: persistono le differenze di genere nel tempo dedicato al lavoro retribuito Tempo di lavoro dedicato al lavoro retribuito dagli occupati per sesso, tipo di giorno e anno di rilevazione (Fonte: Istat) gli uomini continuano a dedicare circa un ora e mezza in più delle donne il carico familiare accresce le differenze di genere avere dei figli rende problematico per le donne la partecipazione al mercato del lavoro

18 Tempo dedicato al lavoro familiare della popolazione di 3 anni e più per classi di età e anno di rilevazione (Fonte: Istat) Tempo dedicato al lavoro familiare della popolazione di 3 anni e più per sesso e classi di età (Fonte: Istat)

19 aumenta il tempo impiegato negli spostamenti sul territorio per tutta la popolazione è aumentato il tempo impiegato per spostarsi sul territorio (in media di 23 ) Tempo dedicato agli spostamenti della popolazione di 3 anni e più per sesso e classe di età (Fonte: Istat) aumentata la quota di persone che effettuano almeno uno spostamento nel corso della giornata questa propensione è accresciuta sia nei piccoli comuni che nei grandi centri è aumentato (19 ) il tempo impiegato in un giorno medio settimanale per spostarsi in auto

20 Una quotidianità sempre più varia Episodi per sesso, classe di età e anno di rilevazione (Fonte: Istat) diverso dinamismo che caratterizza le 24 ore articolazione del tempo più complessa e varia: 25,4 episodi nel , contro 20 episodi del moltiplicazione delle sovrapposizioni tra più attività: nel per oltre un sesto della giornata (4h11 ) la giornata delle donne si conferma più intensa ed eterogenea di quella degli uomini Tempo quotidiano in cui la popolazione di 3 anni e più svolge più attività contemporaneamente per sesso, classe di età e anno di rilevazione(fonte: Istat)

21

22

23

24 Persone di 14 anni e più per grado di soddisfazione della quantità e qualità del tempo libero e sesso - Anni 1995 e 2000 Per 100 persone di 14 anni e più dello stesso sesso (Fonte: ISTAT)

25 Persone di 14 anni e più per momenti del giorno in cui si ha tempo libero, sesso, classe di età - Anno 2000 Per 100 persone di 14 anni e più con le stesse caratteristiche (Fonte: Istat)

26 Occupati per percezione della differenza fra tempo libero e tempo di lavoro, frequenza di lavoro nel tempo libero o fuori dall orario normale di lavoro, posizione nella professione e sesso Anno 2000 Per 100 occupati con le stesse caratteristiche (Fonte: ISTAT)

27

28 Multinational Time Use Study

29

30

31 Andamento delle ore dedicate al lavoro retribuito dagli uomini (dal 1961 al 1990 in 9 paesi: Canada, Danimarca, Francia, Olanda, Norvegia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Ungheria, Finlandia) Il tempo di lavoro retribuito declina per tutti i paesi ad accezione degli Stati Uniti Lavoro retribuito degli uomini (Fonte: Gershuny, 2000)

32 Le donne mostrano un andamento opposto, cioè l aumento nel corso degli anni del tempo dedicato al lavoro retribuito In generale dal 1970 in avanti, ogni dieci anni, si ha un aumento di Le differenze tra i paesi sono più marcate: casi estremi sono l Ungheria e l Olanda Lavoro retribuito delle donne (Fonte: Gershuny, 2000)

33 Andamento delle ore dedicate al lavoro non retribuito dalle donne (dal 1961 al 1990 in 7 paesi: Canada, Danimarca, Olanda, Norvegia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Ungheria, Finlandia) Lavoro non retribuito delle donne (Fonte: Gershuny, 2000) Il tempo di lavoro non retribuito declina per tutti i paesi (in media 1 ora ogni dieci anni) Questa diminuzione è da legare al corrispettivo aumento del lavoro retribuito

34 Il tempo di lavoro non retribuito degli uomini è decisamente inferiore rispetto a quello delle donne Si registra comunque un andamento crescente soprattutto a partire dalla metà degli anni Settanta Lavoro non retribuito degli uomini (Fonte: Gershuny, 2000)

35 Come è cambiato l equilibrio tra tempo di lavoro e leisure? Il grafico sintetizza i dati di tutti i 9 paesi Lavoro retribuito, non retribuito e leisure sono espressi come percentuali del tempo totale (ad esclusione del tempo dedicato a dormire) Lavoro retribuito e leisure nella seconda metà del Ventesimo secolo (Fonte: Gershuny, 2000) I dati sono disgregati per genere (uomini e donne tra i 20 e i 60 anni)

36 Il triangolo sintetizza la disposizione di tutto il tempo attivo Coloro che hanno una percentuale di lavoro retribuito più alta rispetto alle altre due attività sono collocati nella parte inferiore del grafico sulla destra; in basso nel centro si trovano coloro che non svolgono attività di leisure e dividono il tempo tra lavoro retribuito e non; coloro che dividono equamente il tempo tra le tre attività si trovano al centro del triangolo Cambiamento dell equilibrio tra lavoro retribuito e leisure, (Fonte: Gershuny, 2000) Le linee rappresentano le variazioni delle percentuali nel corso delle rilevazioni dal 1960 al 1990

37 Si può notare una nazionale convergenza, soprattutto nel caso degli uomini: i punti delle rilevazioni più attuali convergono di più rispetto a quelli delle prime rilevazioni Si nota anche una convergenza di genere: i punti delle ultime rilevazioni convergono al centro verso l alto Cambiamento dell equilibrio tra lavoro retribuito e leisure, (Fonte: Gershuny, 2000) Infine si può notare come i punti di tutti i paesi, con il passare dei decenni e la crescita economica, convergano verso l alto a favore del leisure

38

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale

Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea triennale in Scienze del Turismo e Comunità Locale Lezione a cura di: Dott.ssa Clara Melzi - PhD Student

Dettagli

Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze

Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze Tempi di vita e quotidianità: caratteristiche e tendenze Relazione Dott.ssa Maria Clelia Romano Ricercatore Istat Roma, 20 dicembre 2005 Aula Magna - Istituto nazionale di statistica Premessa L indagine

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i TECNOLOGI DEI MATERIALI è Scienze Matematiche

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012 Dati ISTAT elaborati a cura della CGIL Marche e dell 4 marzo 2013 1 INDICE 1_Le Forze di Lavoro nelle Marche 2_Le Forze di Lavoro in provincia di Ancona 3_Le

Dettagli

ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ECONOMISTA RICERCATORE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ECONOMISTI RICERCATORI è Economia, in

Dettagli

I GIOVANI E L OCCUPAZIONE A PORDENONE

I GIOVANI E L OCCUPAZIONE A PORDENONE I GIOVANI E L OCCUPAZIONE A PORDENONE SINTESI RISULTATI Treviso, 5 dicembre 2011 Note: il tasso di disoccupazione giovanile è calcolato come il rapporto tra disoccupati tra i 15 e i 24 anni e la forza

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2017 e Anno 2017 Trento, marzo 08 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 e Anno 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da ottobre a dicembre 07) e alla

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018 Trento, 13 marzo 2019 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2018 e Anno 2018 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2018 (da ottobre a dicembre

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHIMICO AMBIENTALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI AMBIENTALI è Scienze Matematiche Fisiche

Dettagli

Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa

Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa Identità di genere e benessere nella società della mobilità diffusa Matteo Colleoni Università di Bicocca Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale «Tout le malheur des hommes vient d une sole chose,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 18 aprile 2006 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2005 All indirizzo http://www.istat.it/lavoro/lavret/ l Istat rende oggi disponibili i dati della media 2005 della rilevazione sulle forze di lavoro.

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2018 INDICE 1. Forze lavoro pag.

Dettagli

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012

Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 IL MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE IN ITALIA Linda Laura Sabbadini Capo Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali ISTAT Le donne nella crisi - Roma 21 giugno 2012 Dalla metà degli anni 90 al 2008

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2016 e Anno 2016 Trento, 0 marzo 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 e Anno 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 06 (da ottobre a dicembre 06) e

Dettagli

ANALISTA PROGRAMMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ANALISTA PROGRAMMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ANALISTA PROGRAMMATORE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ANALISTI PROGRAMMATORI è Scienze Matematiche

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017 Trento, settembre 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da aprile a giugno 07). La rilevazione,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2017 Trento, 7 dicembre 07 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 07 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al trimestre 07 (da luglio a settembre 07). La rilevazione,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 Trento, 11 dicembre 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2015 (da luglio a settembre 2015).

Dettagli

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie

LA FAMIGLIA. Tabella /03/2004 n. componenti n. % n. % famiglie LA FAMIGLIA I nuclei familiari a Mareno di Piave crescono costantemente, infatti, come possiamo vedere dalla tabella seguente, dal 1998 al 2003 vi è stato un aumento del 12,16 del numero di nuclei familiari

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos Nei giorni scorsi è stato presentato il Rapporto sulla Coesione sociale Anno 2013, giunto alla 4^ edizione, realizzato dal Ministero del Lavoro, dall Inps e dall Istat. Nel capitolo sul Mercato del lavoro

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2019 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018 Trento, 12 dicembre 2018 Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 3 trimestre 2018 (da luglio a settembre

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014 Trento, 28 novembre 2014 Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 2014 (da luglio a settembre

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016 Trento, 7 dicembre 06 Rilevazione sulle forze di lavoro trimestre 06 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al terzo trimestre 06 (da luglio a settembre 06). La

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012

LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 LE VACANZE DEGLI EMILIANO-ROMAGNOLI NEL 2012 Tra le numerose informazioni raccolte con l indagine Multiscopo sulle famiglie relativa agli aspetti della vita quotidiana, che è condotta dall Istat annualmente,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2014 Trento, 29 agosto 2014 Rilevazione sulle forze di lavoro secondo trimestre 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al secondo trimestre 2014 (da aprile a giugno

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Luglio 216 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente

Dettagli

Economia politica: macroeconomia

Economia politica: macroeconomia Economia politica: macroeconomia Libri di testo: Elementi di Economia. Principi, strumenti, applicazioni Orari lezioni: Lun. 9-11; mart. 11-13; giov. 9-11 Sospensione lezioni: lunedì 17 aprile; martedì

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

WEB DESIGNER STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

WEB DESIGNER STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? WEB DESIGNER STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i WEB DESIGNER è Scienze della Formazione, in particolare

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012

Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Occupazione/disoccupazione giovanile anni 2011/2012 Il rapporto Censis del 2011, ha fatto emergere come l Italia negli ultimi 4 anni abbia avuto un grosso calo dell occupazione giovanile. I dati Censis

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2018

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2018 Forze di lavoro in provincia di 2018 Rapporto elaborato a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2019 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività pag. 4 3. Occupati

Dettagli

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI INDUSTRIALI è Scienze Matematiche

Dettagli

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat

I tempi della vita quotidiana. Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo. iolstat I tempi della vita quotidiana Un approccio multidisciplinare all'analisi dell'uso del tempo iolstat Indice Statistiche sull'uso del tempo: rilevanza sociale e dimensione europea 11 1. Uso del tempo e differenze

Dettagli

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1].

In Italia la percentuale di persone con un lavoro regolare è in media del 60%, con un evidente gradiente nord-sud [figura 1]. Il lavoro Il lavoro e il tempo libero dovrebbero essere una fonte di salute per le persone. Il modo in cui la società organizza il lavoro dovrebbe contribuire a creare una società sana. La promozione della

Dettagli

STATISTICO. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

STATISTICO. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? STATISTICO Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano gli STATISTICI sono Scienze Matematiche Fisiche e Naturali con

Dettagli

GEOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

GEOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? GEOLOGO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i GEOLOGI è Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, in

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO

IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di Perugia IL CENSIMENTO DELLA POPOLAZIONE 2011 LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI FOLIGNO A cura di Umbertina Salvucci Servizio di Statistica del Comune di Foligno Revisione

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto con le altre regioni italiane Lavoro e conciliazione dei tempi di vita Dicembre 2015 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico

Dettagli

INSEGNANTE DI SCUOLA DELL INFANZIA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

INSEGNANTE DI SCUOLA DELL INFANZIA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? INSEGNANTE DI SCUOLA DELL INFANZIA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli INSEGNANTI DELLA SCUOLA

Dettagli

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio,

Dettagli

Le trasformazioni familiari

Le trasformazioni familiari Prosegue il processo di semplificazione delle strutture : diminuiscono le famiglie a due o più generazioni, passando dal 58,8 del 1993-1994 al 53,2 per cento del 2003; all opposto aumentano le famiglie

Dettagli

I genitori e i dati di contesto

I genitori e i dati di contesto La nascita in Emilia-Romagna Presentazione del 14 Rapporto CedAP Bologna, 06.12.2017 I genitori e i dati di contesto Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna Servizio Strutture, tecnologie e sistemi informativi

Dettagli

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche

Nonni e nipoti:le principali caratteristiche A000146, 1 A000146 FONDAZIONE INSIEME onlus. da ISTAT Statistiche in breve del 19 novembre 1999. Per la lettura completa del pezzo si rinvia

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2008 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2009 Aprile 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica In data 28 aprile 2009 l Istituto

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre 2014- I trimestre 2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2015 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Workshop Men, fathers and work from different perspective Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita Milano, 2 febbraio 2011 Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Tania Cappadozzi Responsabile

Dettagli

3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1

3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1 49 3. Lavoro e conciliazione dei tempi di vita 1 Prosegue la fase di miglioramento, avviatasi nel 14, per il dominio Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. L aumento dell indice composito che sintetizza

Dettagli

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica

L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest. Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica L andamento demografico nel Distretto della Pianura Ovest Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Cresce la popolazione nella Pianura Ovest 80.000 Popolazione residente Anni 1994-2004

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale)

Forze di lavoro in complesso e tasso di attività anni per sesso. Lombardia, province e Italia. Anno 2006 (dati in migliaia e in percentuale) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 24 Aprile 2007 La condizione lavorativa in Lombardia nel 2006 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2006) La partecipazione

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 31 marzo 2015 Febbraio 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Dopo la crescita del mese di dicembre e la sostanziale stabilità di gennaio, a febbraio 2015 gli occupati diminuiscono dello 0,2% (-44

Dettagli

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017.

FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. Piacenza, 19 marzo 2018 FORTE ACCELERAZIONE DELL OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2017. SINTESI Riprendiamo i dati ufficiali sul mercato del lavoro nelle province nel 2017 diffusi nei giorni scorsi

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ADDETTI

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018 Trento, 12 settembre 2018 Rilevazione sulle forze di lavoro Secondo trimestre 2018 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 2 trimestre 2018 (da aprile a giugno

Dettagli

Il Censimento 2011 a Bologna

Il Censimento 2011 a Bologna Il Censimento 2011 a Bologna Primi risultati provvisori del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Maggio 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre 2015- II trimestre 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Settembre 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2015 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà FORZE DI LAVORO E OCCUPATI

Dettagli

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato Giuseppe Roma Direttore Generale Censis Roma, 26 gennaio 2012 Un modello integrato Famiglia - Territorio Il crescente bisogno di assistenza

Dettagli

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Sentieri per la crescita: la partecipazione femminile tra occupazione, rappresentanza, impegno e valori condivisi Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Primo Workshop Partecipazione politica

Dettagli

Newsletter ARIFL - IO LAVORO

Newsletter ARIFL - IO LAVORO Newsletter ARIFL - IO LAVORO Numero 8 Settimana 8 Gennaio - 14 Gennaio 2010 Stime provvisorie sui tassi di occupazione, disoccupazione e inattività in Italia e sui tassi di disoccupazione nei Paesi dell

Dettagli

Censimento della popolazione

Censimento della popolazione Censimento della popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento della popolazione Il 9 Ottobre 2011 si è svolto in Italia

Dettagli

8. Benessere soggettivo 1

8. Benessere soggettivo 1 107 8. Benessere soggettivo 1 Nel 17 l indice composito del Benessere soggettivo ha registrato un peggioramento (quasi 2 punti inferiore al 16), dopo la variazione positiva dell anno precedente. L arretramento

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2004-2014 (abstract) Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. 1 INDICE 1. Forze lavoro - Tasso

Dettagli

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

PERCHÈ QUESTA BROCHURE PERCHÈ QUESTA BROCHURE OBIETTIVI DELLA PUBBLICAZIONE: Informare Informare; Formare; Diffondere. Per fornire le informazioni corrette su un fenomeno, che non è solo questione di genere, ma è soprattutto

Dettagli

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal t.canal@isfol.it Convegno LA QUALITÀ DEL LAVORO, EVIDENZE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI Auditorium Isfol Roma, 14 dicembre 2012 LA

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI

IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI PRINCIPALI PAESI EUROPEI P.tta Gasparotto, 8-35131 Padova Tel. 049 8046411 Fax 049 8046444 www.datagiovani.it info@datagiovani.it IL LAVORO A TERMINE IN ITALIA E NEI

Dettagli

ETOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ETOLOGO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ETOLOGO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ETOLOGI è Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, in

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA -0,5 -1,5 -2,3. Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ISTAT 69,9 69,7 69,7 67,4 66,8 66,6 66,5 Variazioni % Valori assoluti LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA 2 trimestre 2010 Nel secondo trimestre 2010 si riduce sensibilmente il numero di persone in cerca di (-34.603 unità, pari a una variazione del

Dettagli

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ADDETTI AL CONTROLLO

Dettagli

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano Pagina 1 di 7 n. 11 - settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano Il settore alberghiero svolge un ruolo importante per il mercato del lavoro della Provincia di Bolzano. L anno scorso

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (I trimestre 2017 I trimestre 2018) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Giugno 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di

Dettagli

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018

Osservatorio. L occupazione nell artigianato vicentino I semestre 2018 I sem. 2008 II sem. 2008 I sem. 2009 II sem. 2009 I sem. 2010 II sem. 2010 I sem. 2011 II sem. 2011 I sem. 2012 II sem. 2012 I sem. 2013 II sem. 2013 I sem. 2014 II sem. 2014 I sem. 2015 II sem. 2015 I

Dettagli

ORAGANIZZATORE DI EVENTI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

ORAGANIZZATORE DI EVENTI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? ORAGANIZZATORE DI EVENTI STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano gli ORGANIZZATORI DI EVENTI sono: -

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2018

Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2018 Trento, 12 giugno 2018 Rilevazione sulle forze di lavoro primo trimestre 2018 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 1 trimestre 2018 (da gennaio a marzo 2018).

Dettagli

FORMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

FORMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? FORMATORE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i formatori è Scienze della Formazione è Scienze della

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2016 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

La pratica sportiva in Italia

La pratica sportiva in Italia SALONE D ONORE DEL CONI, FORO ITALICO, ROMA ROMA 23 FEBBRAIO 2017 La pratica sportiva in Italia Giorgio Alleva Presidente Istituto nazionale di Statistica Outline 1 La pratica sportiva in Italia. Le tendenze

Dettagli

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori

Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori 30 settembre 2015 Agosto 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Per una maggiore integrazione delle informazioni statistiche sul mercato del lavoro, in questo comunicato stampa l'istat fornisce per

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia La partecipazione femminile nel mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia Chiara Cristini Esperta del Servizio Osservatorio mercato del lavoro Differenze di genere nel mercato del lavoro regionale Diverso

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i GIORNALISTI PUBBLICISTI

Dettagli