ALIMENTI PARTICOLARI FARMACI DISPOSITIVI MEDICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALIMENTI PARTICOLARI FARMACI DISPOSITIVI MEDICI"

Transcript

1 ALIMENTI PARTICOLARI FARMACI DISPOSITIVI MEDICI PRODOTTI BORDERLINE TRA NORMATIVA E TENDENZE Rita Stefani Responsabile Scientifico e Regolatorio, Fine Foods & Pharmaceuticals NTM

2 Categorie particolari di alimenti ALIMENTI ARRICCHITI (Regolamento (CE) 1925/2006) Alimenti addizionati di vitamine, minerali o sostanze di altro tipo ADAP (Direttiva 2009/39/CE) Reg. (UE) 609/2013 Prodotti alimentari che si distinguono nettamente dagli alimenti di uso corrente in quanto adattati alle specifiche esigenze nutrizionali dei gruppi di persone cui sono destinati Esempi: AFMS (Direttiva 1999/21/CE) Prodotti alimentari lavorati o formulati in maniera speciale da utilizzare sotto la sorveglianza di un medico e destinati all'alimentazione completa o parziale di pazienti con disturbi della capacità di assunzione, digestione, assorbimento, metabolismo o escrezione di alimenti comuni/nutrienti/loro metaboliti, o che hanno esigenze nutrizionali dettate da motivi clinici e il cui equilibrio alimentare non può essere raggiunto modificando il normale regime dietetico o mediante altri alimenti a fini nutrizionali particolari

3 Categorie particolari di alimenti Alimenti destinati a diete ipocaloriche (Direttiva 1996/8/CE): Alimenti destinati a sostituire l'intera razione alimentare giornaliera oppure uno o più pasti Attenzione: i sostituti del pasto verranno rimossi dalla categoria soft landing? Alimenti per sportivi (In Italia: circolare 5/11/2009): Soluzioni gluco-elettrolitiche; prodotti energetici; concentrati proteici; etc. Entro 07/15: report della Commissione su eventuale necessità di normativa specifica INTEGRATORI ALIMENTARI (Direttiva 2002/46/CE) Prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico in forme di dosaggio quali capsule, pastiglie, etc., destinati ad essere assunti in piccoli quantitativi unitari

4 Categorie particolari di alimenti Possibilità di più classificazioni? Circolare Ministero della Salute : linee di demarcazione Es.: Concentrato proteico in polvere + vitamine e/o minerali ADAP: ALIMENTO PER SPORTIVI ADAP: SNACK / COMPONENTE PARZIALE DI UN PASTO PER DIETE IPOCALORICHE? ALIMENTO ARRICCHITO ADAP: ALIMENTO PER ANZIANI INTEGRATORE ALIMENTARE

5 AFMS o integratore alimentare? La classificazione di prodotti come AFMS è stata spesso oggetto di dibattito a livello europeo per via delle diverse interpretazioni adottate dai vari Stati membri approccio disomogeneo ripercussioni sul funzionamento del mercato interno Es.: - AFMS per il trattamento nutrizionale del declino cognitivo dell anziano - AFMS per il trattamento nutrizionale della ARMD Linee guida del Ministero della Salute 18/12/ La gestione dietetica di una patologia attraverso l uso di integratori alimentari rientra nel concetto di «modifica del normale regime dietetico» - Esempi di eccezioni Regolamento (UE) 609/2013 Facoltà della Commissione di decidere sulle classificazioni come AFMS degli SM Proposta di linee guida CE Parte 1: definizione AFMS Parte 2: patologie/condizioni per le quali la modifica della normale dieta non è sufficiente (a seguito di opinione EFSA)

6 Integratore alimentare vs farmaco La mancanza di armonizzazione relativa alle sostanze diverse da vitamine e minerali utilizzabili negli integratori alimentari consente posizioni nazionali molto diverse ripercussioni sul funzionamento del mercato interno Es.: Integratore di riso rosso fermentato (1,33 mg monacolina K/cps; 1-3 cps/die) Divieto immissione sul mercato tedesco: farmaco privo di necessaria AIC INTEGRATORE ALIMENTARE (Dir. 2002/46/CE): Prodotti alimentari destinati ad integrare la dieta normale e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, sia monocomposti che pluricomposti... MEDICINALE PER FUNZIONE (Dir. 2001/83/CE): Ogni sostanza o associazione di sostanze che possa essere utilizzata su o somministrata all uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un azione farmacologica, immunologica o metabolica Considerazioni: Trattato CE + principio mutuo riconoscimento Sentenze CGE (es.: sent. 15/1/09 proc. C-140/07 Hecht esito: Pharma/Amm il prodotto non tedesca) è un farmaco Documento: «Homeostasis, a model to distinguish between foods, including food supplements, and medicinal products» Partial Agreement in the Social and Public Health Field

7 Il Regolamento (CE) 1924/2006 armonizza le disposizioni relative a: Indicazioni nutrizionali allegato al regolamento Indicazioni sulla salute: Riduzione dei rischi di malattia (art a) Sviluppo e salute dei bambini (art b) Altre (artt e 13.5) Criteri adottati da EFSA per la valutazione dei sulla salute: Caratterizzazione dell alimento/ingrediente Effetto definito e di beneficio per la salute Relazione causa-effetto stabilita studio clinico! Risultati: Indicazioni autorizzate: 260 Indicazioni non autorizzate: 2023 Indicazioni pending: 2095 (ADAP, caffeina, botanicals)

8 Il risultato delle valutazioni si riflette negativamente soprattutto sul settore degli integratori alimentari, la cui peculiarità risiede nella PLAUSIBILITÀ DELL EFFETTO FISIOLOGICO Equiparazione al farmaco nella dimostrazione di efficacia eppure... inoltre: Equiparazione all alimento nella rivendicazione di effetti benefici La maggior parte di sostanze fisiologiche è utilizzata negli integratori alimentari Penalizzazione maggiore rispetto ad altre categorie

9 Botanicals Valutazione sospesa tradizione d uso come prova di efficacia? Opzione 1: adozione degli stessi criteri di valutazione utilizzati per le altre sostanze Opzione 2: riconoscimento della tradizione d uso e revisione della legislazione Croazia?

10 Botanicals LE POSIZIONI DI ALCUNI STATI MEMBRI Italia: possibilità di utilizzo delle indicazioni d uso riportate nella lista del sito del Ministero della Salute fino a decisione europea Italia, Francia, Belgio: lista BelFrIt sviluppi Romania: notifica di decreto recante lista positiva (end of standstill: 1/7/15) Lituania: notifica di provvedimento recante lista negativa (end of standstill: 10/10/14)? LE ATTIVITÀ DI GRUPPI INTERESSATI T-578/14 (VSM) / T-619/14 (Bionorica) / T-620/14 (Diapharm): ricorsi contro la Commissione europea per aver illegittimamente sospeso la valutazione dei botanicals esiti?

11 Probiotici Il termine probiotico è per sé un health claim generico (linee guida CE + SM 2007); nessun health claim specifico è stato ammesso impossibilità di utilizzo del termine probiotico LE POSIZIONI DI ALCUNI STATI MEMBRI Italia: possibilità di utilizzo delle indicazioni d uso riportate nelle linee guida del Ministero della Salute sui probiotici Irlanda: divieto di utilizzo dei termini vivo e attivo LE AZIONI DI ALCUNE ASSOCIAZIONI (YLFA, IPA) Applicazione della procedura di autorizzazione del termine probiotico come descrittore generico (attraverso l Italia) esiti?

12 Altre sostanze ATTIVITÀ DI GRUPPI INTERESSATI Melatonina: ITALIA: riduzione del dosaggio consentito a 1 mg/die SPAGNA: 2 mg/die solo per mutuo riconoscimento Glucosamina: poiché non ha avuto alcuna valutazione positiva Ricorso all Alta Corte di Giustizia Britannica (BlueBio Pharm.): richiesta di annullare la decisione della MHRA di non classificare tutti i prodotti contenenti glucosamina come medicinali esito: Richiesta respinta

13 E LE AZIENDE? Come orientare il consumatore? Es: Riformulazione dei prodotti aggiunta di vitamine e minerali con compatibili col target scelto Integratore alimentare di condroitina e glucosamina + vitamina C La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini

14 Tentativi di classificazione come AFMS? Proposta di linee guida CE: Parte 1: definizione AFMS Parte 2: patologie/condizioni per le quali la modifica della normale dieta non è sufficiente Draft di atto delegato: Divieto di nutrizionali e sulla salute

15 Riclassificazione ove possibile come DM (Direttiva 93/42/CEE) Dispositivo Medico: qualunque strumento,.. sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, destinato dal fabbricante ad essere impiegato sull uomo a fini di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia, e che non esercita l azione principale cui è destinato con mezzi farmacologici o immunologici o mediante processi metabolici, In linea generale, per prodotti destinati ad essere ingeriti, meccanismi meccanici, chimico-fisici, osmotici, competitivi sono compatibili con la definizione di DM L ingestione configura il DM nella classe IIa: dispositivo invasivo (penetrazione nel corpo tramite orifizio o superficie corporea) destinato ad un uso a breve termine (durata continua inferiore a 30 giorni) Manual on Borderline and Classification in the Community Regulatory Framework for MD ver ( ) MEDDEV 2.1/3 rev

16 Responsabilità del fabbricante di DM Classificazione del DM Valutazione della conformità marcatura CE (intervento di un ente notificato per le classi II e III) Redazione del fascicolo tecnico, comprensivo di valutazione clinica Vigilanza post-marketing Richiesta di autorizzazione per la pubblicità Esempi di DM di classe IIa: Fibre (bustine) trattamento obesità, ipercolesterolemia Cranberry (cps/cpr) prevenzione recidive infezioni vie urinarie

17 CONCLUSIONI I

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT

Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Problematiche regolatorie comunitarie e Progetto BELFRIT Luca Bucchini, PhD, MPH Integratori alimentari ed UE Mercato da 500 M persone Ricerca combinata Esperienza scientifica eccellente Diritto centrato

Dettagli

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari

Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Limiti nell applicazione del Regolamento Claims agli integratori alimentari BRUNO SCARPA Bologna, 9

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni

Seminario FederSalus. Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing. Luciana Gramiccioni Seminario FederSalus 30 settembre 2014 Milano Integratori alimentari e dispositivi medici. Dinamiche a confronto: aspetti regolatori e di marketing Luciana Gramiccioni DIRETTIVA 2007/47/CE Definizione

Dettagli

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Etichettatura CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Etichettatura Caratteristiche comuni etichettatura AFMS, FS: informazioni per un uso appropriato (Art.

Dettagli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food? LE PIANTE: UNA RISERVA INESAURIBILE DI PRINCIPI ATTIVI PER L INDUSTRIA DEI PRODOTTI NATURALI Savigliano, 16 maggio 2016 Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline Bologna, 9 settembre 2016 Avv. Neva Monari Avvocati per l Impresa DEFINIZIONI alimento a fini medici speciali (AFMS): un prodotto

Dettagli

Regole ministeriali per gli integratori

Regole ministeriali per gli integratori Primo Simposio Nazionale sulla nutraceutica in urologia 16/17 febbraio 2018 Rovigo NUTRACEUTICA E INTEGRATORI DEFINIZIONI E NUOVE REGOLE Regole ministeriali per gli integratori Giuseppe Ruocco Segretario

Dettagli

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014

Evoluzione quadro normativo CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 9 Maggio 2014 I prodotti senza glutine ed i prodotti destinati a fini medici speciali. Gli integratori alimentari. Evoluzione quadro normativo Le tappe principali Evoluzione normative europee (dettaglio, 1997-2006)

Dettagli

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Roma, 13 settembre 2011 PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD Bruno Scarpa Ministero della salute DSPVNSA Direzione generale sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio

Dettagli

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana

Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali. Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana Linee guida dell EFSA sugli alimenti a fini medici speciali Silvia Valtueña Martínez, Senior Scientific Officer, Unità di Nutrizione Umana Alimenti a fini medici speciali vs integratori alimentari Bologna,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE Formulazione e legislazione di prodotti salutari Introduzione al corso Evelyn Ochoa evelyn.ochoa@unimi.it Cosa sono i prodotti salutari? Medicinali

Dettagli

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito. Leader nella vendita di materie prime, API e attrezzature per il settore galenico è costituita da 4

Dettagli

Gli Alimenti a Fini Medici Speciali: la disciplina del regolamento 609/13 ed i criteri di demarcazione dagli integratori alimentari

Gli Alimenti a Fini Medici Speciali: la disciplina del regolamento 609/13 ed i criteri di demarcazione dagli integratori alimentari ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI Il corretto approccio regolatorio e scientifico alla luce del nuovo quadro normativo (reg. 609/2013) Gli Alimenti a Fini Medici Speciali: la disciplina del regolamento 609/13

Dettagli

Nutrienti. Sostanze di altro tipo (other substances) Proteine Carboidrati Grassi Fibre Sodio. Una sostanza diversa. da quelle nutritive che

Nutrienti. Sostanze di altro tipo (other substances) Proteine Carboidrati Grassi Fibre Sodio. Una sostanza diversa. da quelle nutritive che Bruno Scarpa Applicazione del Regolamento claims: parziale attuazione della norma ed altri possibili criteri di riferimento (es. indicazioni d uso ministeriali dei botanicals VERONA, 14 GIUGNO 2012 Regolamento

Dettagli

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Normativa vigente per integratori alimentari e novel food Roma 23 ottobre 2007 Stefania Dalfrà Bruno Scarpa Ministero della Salute INTEGRATORI ALIMENTARI Ieri Prodotti aggiunti all alimentazione per fornire

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato. dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: storia e significato dott. Antonio Verginelli Quale è il significato di Nutraceutica? Il termine Nutraceutica è stato coniato dal dott. Stephen

Dettagli

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna

Globally active. Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità. Carlotta Busani Bologna Globally active Claims per gli integratori alimentari: panoramica normativa e recenti novità Carlotta Busani Bologna 06.05.2017 07.05.2017 2 Agenda Panoramica normativa sui claims nutrizionali e salutistici

Dettagli

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera

La legislazione. Dott. Pietro Scalera Medico di Medicina Generale FIMMG Bari. Pietro Scalera La legislazione Dott. Medico di Medicina Generale FIMMG Bari Storia della nutraceutica Ippocrate (V secolo a.c.)..lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo..esistono alcune malattie

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Mercato Farmaceutico e Normativa dei Prodotti Salutari - UD: Mercato Farmaceutico Prof. Andrea Gazzaniga PRODOTTI BORDERLINE Dott.ssa

Dettagli

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Trend e limiti della comunicazione scientifica dei prodotti per la salute Savigliano (CN), 22 maggio 2017 Prodotti salutistici: una corretta comunicazione Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 57 DEL 20 MARZO 2002

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 57 DEL 20 MARZO 2002 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 57 DEL 20 MARZO 2002 Regolamento di attuazione della direttiva 1999/21/CE sugli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Torino, 16 ottobre 2018 La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011 Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino SEMI DI CANAPA DECORTICATI Quantità Denominazione

Dettagli

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness

IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri fitness Direzione Economia Urbana e Lavoro Centro per la cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro e di vita Viale Gabriele D Annunzio 15 IN FORMA SÌ, MA IN SICUREZZA Gli integratori alimentari nei centri

Dettagli

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE LA RICERCA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE STATO DI SALUTE MANTENIMENTO ALIMENTAZIONE ATTIVITA FISICA INTEGRAZIONE ALIMENTARE INTEGRATORI ALIMENTARI: DEFINIZIONE: prodotti alimentari destinati ad integrare

Dettagli

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI E INTEGRATORI ALIMENTARI Bologna, 9 settembre 2016 Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero della Salute 1 Regolamento (UE) 609/2013 Abrogazione del settore dei

Dettagli

Stefania Dalfrà Bruno Scarpa. Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Stefania Dalfrà Bruno Scarpa. Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari.

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione della direttiva 2002/46/CE relativa agli integratori alimentari. VISTI gli articoli 76, 87 e 117, terzo e quinto comma della Costituzione; VISTO l articolo 28 della legge

Dettagli

CONSIDERAZIONI OPERATIVE

CONSIDERAZIONI OPERATIVE GLI ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI NELLA PRATICA CLINICA CONSIDERAZIONI OPERATIVE 30/11/2015 PROF. ALBERTO MARTINA 1 Premessa introduttiva I soggetti ospedalizzati soprattutto anziani ma anche gli anziani

Dettagli

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei prodotti alimentari Direttiva 90/496/CEE Etichettatura nutrizionale degli alimenti Direttiva 2000/13/CE Etichettatura, presentazione e pubblicità

Dettagli

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari

Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Reg.CE n.1924/06 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari Chelab srl - I servizi dell Assistenza Tecnico Scientifica 1.0 FINALITA e APPLICAZIONE del REG. CE

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli

Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive. Dott. Antonio Verginelli Presentazione del corso: Nutraceutici, Alimenti Funzionali, Integratori, Storia, Significato, Realtà e prospettive Dott. Antonio Verginelli 1862 - Ludwig Feuerbach Il mistero del sacrificio o l uomo è

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI: ASPETTI REGOLATORI E IN- DICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE Vittorio Silano II Università di Roma, Tor Vergata, e Autorità

INTEGRATORI ALIMENTARI: ASPETTI REGOLATORI E IN- DICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE Vittorio Silano II Università di Roma, Tor Vergata, e Autorità INTEGRATORI ALIMENTARI: ASPETTI REGOLATORI E IN- DICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE Vittorio Silano II Università di Roma, Tor Vergata, e Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) - QUESTA

Dettagli

La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager

La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager Antonella Mamoli AFI Università degli Studi di Torino 16 Maggio 2014 AGENDA: 1. Chi è il Regulatory Affairs Manager

Dettagli

INTEGRATORI ALIMENTARI E DISPOSITIVI MEDICI: QUALE FUTURO? Milano 6 luglio 2016

INTEGRATORI ALIMENTARI E DISPOSITIVI MEDICI: QUALE FUTURO? Milano 6 luglio 2016 1 INTEGRATORI ALIMENTARI E DISPOSITIVI MEDICI: QUALE FUTURO? Milano 6 luglio 2016 Integratori alimentari definizione DIRETTIVA 2002/46/CE Art.2. a) «integratori alimentari»: i prodotti alimentari destinati

Dettagli

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf

HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf HEALTH CLAIMS: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE OGGI Fabio Stratta Giusto Faravelli Spa Vice Presidente Gruppo Miaf fabio.stratta@faravelli.it CLAIMS ex Reg. 1924/2006 Farmaceutico Botanicals Alimentare Nutrizionali

Dettagli

Introduzione. Riferimenti Normativi. Definizioni e abbreviazioni

Introduzione. Riferimenti Normativi. Definizioni e abbreviazioni REGOLAMENTO PER L INFORMAZIONE SCIENTIFICA E PER L ACCESSO DEGLI INFORMATORI SCIENTIFICI DI FARMACI, DISPOSITIVI MEDICI E ALIMENTI NELLE STRUTTURE DELL ASST DI MANTOVA Introduzione Con il presente documento

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Attività di EFSA in merito alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Emanuela Turla Scientific Officer Unità Nutrizione La comunicazione commerciale dei prodotti e degli integratori alimentari: i principi

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero della salute. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Dettagli

Ordine Nazionale dei Biologi

Ordine Nazionale dei Biologi ASPETTI GIURIDICI DELLA PROFESSIONE DI BIOLOGO NUTRIZIONISTA 1) NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 396/67 G.U. n 149 16.06.1967 DPR 328/2001 G.U. n 190 suppl. ord. 17.08.2001 DM n. 362 del 22.07.1993 G.U.

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA Amministrazione proponente: Ministero della salute. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Titolo: Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento

Dettagli

Alimenti per la prima infanzia: La normativa di settore. Bruno Scarpa Ministero della Salute Bologna, 18 novembre 2010

Alimenti per la prima infanzia: La normativa di settore. Bruno Scarpa Ministero della Salute Bologna, 18 novembre 2010 Alimenti per la prima infanzia: La normativa di settore Bruno Scarpa Ministero della Salute Bologna, 18 novembre 2010 ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA con i PRODOTTI DIETETICI PRODOTTI DESTINATI AD UNA ALIMENTAZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Anna Paonessa, Responsabile dell Associazione Nutrizione e Salute di AIIPA

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Anna Paonessa, Responsabile dell Associazione Nutrizione e Salute di AIIPA REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Anna Paonessa, Responsabile dell Associazione Nutrizione e Salute di AIIPA MIAF, 22.3.2013 AIIPA, Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari,

Dettagli

Sfide ed opportunità della comunicazione sugli integratori e le nuove Linee guida di FederSalus. Massimiliano Carnassale Direttore FederSalus

Sfide ed opportunità della comunicazione sugli integratori e le nuove Linee guida di FederSalus. Massimiliano Carnassale Direttore FederSalus Sfide ed opportunità della comunicazione sugli integratori e le nuove Linee guida di FederSalus Massimiliano Carnassale Direttore FederSalus Milano, 19 marzo 2019 1 Gli integratori alimentari Gli integratori

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE Gli Autori a Chi legge... Pag. V CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare nell

Dettagli

Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati

Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati Alimenti particolari, integratori alimentari, alimenti addizionati L attuale legislazione comunitaria e nazionale presenta la seguente suddivisione in tre categorie: 1. alimenti particolari disciplinati

Dettagli

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica

Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Un nuovo polo italiano a Verona al servizio della Moderna Industria Alimentare e Nutraceutica Consultants and communicators of food quality: 20 years in the service of food businesses A pharmaceutical

Dettagli

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA

INTEGRATORI : LEGGERE UN ETICHETTA E COMPRENDERNE IL SIGNIFICATO COME INTEGRARE UN INTEGRATORE ATTRAVERSO UNA PREPARAZIONE GALENICA ORALE E TOPICA GIORNATA DI APPROFONDIMENTOIN MEDICINA ANTI-AGING NUTRIGENOMICA FARMACOGENOMICA PER FARMACISTI, BIOLOGI E MEDICI NUTRACEUTICI E FORMULAZIONI GALENICHE ORALI E TOPICHE DALLA LETTURA ALL INTERPRETAZIONEDI

Dettagli

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 Indice Presentazione, Giovanni Caldarone Presentazione, Eugenio Del Toma Prefazione dell autore Introduzione XV XVII XIX XXI PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1 1. Dieta, alimentazione e pratica sportiva 3

Dettagli

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo?

Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Nutraceutici e Alimenti funzionali: ricerca, produzione, sicurezza e consumo consapevole Bologna 21 ottobre 2016 Nutraceutica e nutraceutici: quale inquadramento normativo? Bruno Scarpa Direttore Ufficio

Dettagli

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Tracciabilità dei Dispositivi Medici Pavia, 22 febbraio 2010 Tracciabilità dei Dispositivi Medici S.C. Farmacia FONDAZIONE I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo Pavia Normative correnti italiane ed europee Le tre normative che regolamentano, rispettivamente,

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU Prof. Andrea Gazzaniga slides Dott. Lucia Zema Legislazione - 1 La Repubblica Italiana

Dettagli

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi

L etichettatura nutrizionale. Paolo Borghi L etichettatura nutrizionale Paolo Borghi Precedenti normativi: dir. 90/496/CEE sull etichettatura nutrizionale (attuata in Italia dal d.lgs. n. 77/1993) schema complesso facoltatività eccezioni alla facoltatività

Dettagli

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE SIMPOSIO AFI Le imprese farmaceutiche ed i settori collegati: quale futuro? DISPOSITIVI MEDICI BORDERLINE: ASPETTI DI QUALITÀ E SICUREZZA Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti

Dettagli

Gruppo di Studio FederSalus Codice di Condotta FederSalus Pratiche commerciali Integratori alimentari

Gruppo di Studio FederSalus Codice di Condotta FederSalus Pratiche commerciali Integratori alimentari Gruppo di Studio FederSalus Codice di Condotta FederSalus Pratiche commerciali Integratori alimentari 15 luglio 2013, Milano Agenda riunione Revisione Paragrafo 5: Principi generali Stesura Paragrafo 6:

Dettagli

Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera

Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera Polizia Sanitaria Roma, 20 Aprile 2011 Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera 1 dr. Franco Abbenda Ministero della Salute DGFDM Una precisazione Farmaco, cosmetico o dispositivo medico??

Dettagli

Dispositivo medico. Cosmetico. Farmaco

Dispositivo medico. Cosmetico. Farmaco IMPRTANZA DELLA STRATEGIA AZIENDALE PER LA CLASSIFICAZINE - Difficoltà e strumenti per la corretta classificazione- I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non appartengono con chiarezza

Dettagli

Gli Integratori. Antonio Verginelli

Gli Integratori. Antonio Verginelli Gli Integratori Antonio Verginelli OBIETTIVI GENERALI Definire il concetto di integratore «Si definiscono Integratori Alimentari, quei prodotti specifici, assunti oltre la regolare alimentazione» wikipedia

Dettagli

L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari

L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Bruxelles 1.2.2010 - Documento di orientamento 1 L applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli integratori alimentari 1. INTRODUZIONE

Dettagli

all ordinanza del DFI sulle derrate alimentari destinate alle persone con particolari esigenze nutrizionali (ODPPE)

all ordinanza del DFI sulle derrate alimentari destinate alle persone con particolari esigenze nutrizionali (ODPPE) Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Commento relativo all ordinanza del DFI sulle derrate alimentari destinate alle persone con particolari

Dettagli

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili Avv. Chiara Marinuzzi Studio Legale Avvocato Gaetano Forte Sicura - Modena, 27 maggio

Dettagli

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute

Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Nuovo regolamento relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute Nel gennaio 2007 è stato pubblicato il Regolamento 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti

Dettagli

Luci e ombre della normativa comunitaria sulle indicazioni sulla salute

Luci e ombre della normativa comunitaria sulle indicazioni sulla salute INDICAZIONI SULLA SALUTE: RISULTATI OTTENUTI E PROSPETTIVE FUTURE Luci e ombre della normativa comunitaria sulle indicazioni sulla salute Bologna, 17 aprile 2015 Bruno Scarpa Ministero della salute Il

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI Tentativo di colmare un vuoto normativo Antonella Iudicello Azienda USL Modena DD - POLICLINICO 1 DISPOSITIVO MEDICO (DM) Definizione: qualsiasi strumento,

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 agosto 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 agosto 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 agosto 2017 (OR. en) 11715/17 DENLEG 66 AGRI 435 SAN 312 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 22 agosto 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: COM(2017) 438 final

Dettagli

Alimenti fortificati CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 10 Aprile 2015

Alimenti fortificati CAFLA - Luca Bucchini Alessandria, 10 Aprile 2015 Analisi della disciplina dei novel foods degli alimenti arricchiti e fortificati (cfr. reg. 1925/06 CE e disciplina attuativa). Alimenti fortificati Problemi pratici Vorrei aggiungere vitamine alle bevande

Dettagli

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA

(Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA 25.11.2017 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea C 401/1 II (Comunicazioni) COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA Comunicazione

Dettagli

ESERCITAZIONE. Il regolamento (UE) 2015/2283

ESERCITAZIONE. Il regolamento (UE) 2015/2283 ESERCITAZIONE Torino, 20 febbraio 2019 Il regolamento (UE) 2015/2283 Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero della Salute 1 PER POTER ESSERE AUTORIZZATO COME NOVEL FOOD UN PRODOTTO 1. NON PUO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (Igiene e sanità) (Estensore D AMBROSIO LETTIERI) approvata nella seduta antimeridiana del 2 agosto

Dettagli

Integratori alimentari

Integratori alimentari Integratori alimentari Bolzano, 14 settembre 2018 Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero della salute Il contenuto di questa presentazione non vincola in alcun modo l Amministrazione di appartenenza

Dettagli

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno

Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno Claim nutrizionali e salutistici: la comunicazione in etichetta Atti del Convegno 13 giugno 2008 Bologna CLAIM NUTRIZIONALI E SALUTISTICI: LA COMUNICAZIONE IN ETICHETTA Profili legali, scientifici e di

Dettagli

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 234, ed in particolare l articolo 33;

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 234, ed in particolare l articolo 33; Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTI gli articoli 76 e 87 della Costituzione; VISTA la legge 23 agosto 1988, n. 400, recante disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio

Dettagli

FEDERSALUS. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici.

FEDERSALUS. Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici. FEDERSALUS Associazione Nazionale Produttori e Distributori di Prodotti Salutistici 06 54221967 www.federsalus.it federsalus@federsalus.it VI Congresso Nazionale SINUT L evoluzione normativa degli integratori

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Roma, 27 maggio 2017 La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di e Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE Andrea Scaramuzza Alessandra Bosetti Gian Vincenzo Zuccotti Clinica Pediatrica Università di Milano Ospedale Luigi Sacco PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI

Dettagli

INTEGRATORI E NOVEL FOOD

INTEGRATORI E NOVEL FOOD Regolamento UE 2015/2283 Requisiti e controlli in materia di novel food TORINO, 20 febbraio 2019 INTEGRATORI E NOVEL FOOD Bruno Scarpa Direttore Ufficio 4 DGISAN Ministero della salute DEFINIZIONE DI ALIMENTO

Dettagli

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD DISPOSITIVI MEDICI e SICUREZZA D USOD DISPOSITIVI MEDICI Qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, usato da solo o in combinazione, ma destinato dal fabbricante ad essere impiegato

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 10 agosto 2018 Disciplina dell'impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali. (18A06095) (GU n.224 del 26-9-2018) IL MINISTRO DELLA SALUTE Vista la

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 230/8 IT 25.8.2016 REGOLAMENTO (UE) 2016/1413 DELLA COMMISSIONE del 24 agosto 2016 che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite

Dettagli

A cura del Dott Giovanni Rossi Micologo Tecnico della Prevenzione

A cura del Dott Giovanni Rossi Micologo Tecnico della Prevenzione Prontuario sanzioni claim - Decreto legislativo 7 febbraio 2017, n.27 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 1924/2006 relativo alle indicazioni nutrizionali

Dettagli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli

La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli La Nutraceutica, gli Alimenti Funzionali e gli Integratori: realtà e prospettive dott. Antonio Verginelli Lo scopo primario della dieta è fornire adeguati nutrienti atti a soddisfare le esigenze nutrizionali

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il nuovo Regolamento UE 2015/2283 sui novelfood Bologna, 08 settembre 2017 v. di giorgi gerevini, phd reg. 258/97 Reg. 2015/2283 definizione di novel food alimento tradizionale da

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una

Dettagli

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura

L uso del farmaco veterinario in acquacoltura L uso del farmaco veterinario in acquacoltura XVI CONVEGNO NAZIONALE S.I.P.I. ORVIETO 27-29 MAGGIO 2010 Dr. Salvatore Macrì Dirigente veterinario Uff. IV Farmaco veterinario Direzione Generale della Sanità

Dettagli

Gazzetta ufficiale C 401

Gazzetta ufficiale C 401 Gazzetta ufficiale C 401 dell'unione europea 60 o anno Edizione in lingua italiana Comunicazioni e informazioni 25 novembre 2017 Sommario II Comunicazioni COMUNICAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI

Dettagli

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo medico Dr.ssa Liliana Ciannarella Dirigente Sanitario Farmacista A.O.Ospedale

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 155/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 155/2014 DELLA COMMISSIONE 20.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 50/11 REGOLAMENTO (UE) N. 155/2014 DELLA COMMISSIONE del 19 febbraio 2014 relativo al rifiuto dell autorizzazione di alcune indicazioni sulla salute fornite

Dettagli

Roberta Marcoaldi Istituto Superiore di Sanità

Roberta Marcoaldi Istituto Superiore di Sanità Roberta Marcoaldi Istituto Superiore di Sanità Direttive europee del settore dispositivi medici 90/385/CEE Dispositivi medici impiantabili attivi 93/42/CEE Dispositivi medici 98/79/CE Dispositivi medico-diagnostici

Dettagli

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati

Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi. Dr.ssa Caterina Donati 1 Radiofarmaci nella pratica clinica e in sperimentazione: indicazioni d uso e aspetti autorizzativi Dr.ssa Caterina Donati 2 L Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST)

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Lo schema di decreto legislativo in esame è stato predisposto in attuazione della delega prevista dalla legge 7 ottobre 2014, n. 154, recante Delega al Governo per il recepimento

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 7. 4. 1999 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 91/29 DIRETTIVA 1999/21/CE DELLA COMMISSIONE del 25 marzo 1999 sugli alimenti dietetici destinati a fini medici speciali (Testo rilevante ai fini

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea 16.3.2016 L 70/27 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/376 DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2016 che autorizza l'immissione sul mercato del 2'-O-fucosyllactose quale nuovo ingrediente alimentare a norma del

Dettagli

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo

P.A. prodotti per nutrizione enterale per servizio farmacia per anni tre + un anno di rinnovo Procedura aperta per la fornitura di prodotti per quantità tre anni anno anno a INTEGRATORI ORALI 1 Integratore liquido IPERCALORICO (1,5 Kcal/ml) completo e bilanciato privo di lattosio e di glutine,

Dettagli