Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane"

Transcript

1 Le Agenzie Regionali Sanitarie nelle Regioni Italiane 23 aprile 2015 Francesco Cipriani Direttore Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incontro con le Agenzie Regionali Sanitarie italiane Agenzia Regionale di sanità della Toscana Villa la Quiete alle Montalve, via P. Dazzi, Firenze

2 ORGANIZZAZIONE Personale Emilia Romag na ASR ARS N. Totale personale presente in Agenzia Di cui n. totale tecnici e n. totale amm.vi n. tecnici: 12 n. amm.vi: 27 n. tecnici: 38 n. amm.vi: 16 n. tecnici: 6 n. amm.vi: 4 n. tecnici: 52 n.amm.vi: 30 n. tecnici: 28 n. amm.vi: 23 n. tecnici: 8 n. amm.vi: 21 Qualifica tecnici 6 medici, 1 analista stat., 1 programmatore 3 infermieri 1 psicologo 2 medici, 3 informatici, 1 economista, 6 esperti qualità, 5 esperti comunicazion e 2 esperti document. scientifica, 12 statistici, 7 altro 3 medici, 1 informatico 2 economisti 17 medici 7 medici, 1 biologo, 5 informatici, 2 economisti, 2 esperti qualità, 2 esperti comunicazione, 2 esperti document. scientifica, 25 altro 5 medici; 1 informatico; 2 altro N. Totale contratti lavoro flessibile

3 ORGANIZZAZIONE Finanziamenti Emilia Roma gna ASR ARS Quantità finanziamento fondo ordinario regionale , , , , , ,00 Quantità media annuale da altri fondi regionali + da Progetti nazionali/inter nazionali/privati , , , ,00

4 Funzioni di EPIDEMIOLOGIA Romag na ASR ARS Stili di Vita (Fumo, alcol, dieta, attività fisica, PASSI) Vari Enti regionali ASL/ OER Puglia Registro di mortalità IRCCS San Martino IST ISPO OER Puglia Registro tumori IRCCS San Martino IST ISPO in collaborazione con ASL e IRCCS oncologico Registro malattie rare CNR AOU Ospedali riuniti Ancona Altri registri di patologia Malattie croniche Malattie cardiovascolari Malattie infettive solo correlate ad assistenza ospedaliera solo correlate ad assistenza ospedaliera OER Puglia Traumatismi, infortuni e violenza Tossicodipendenze Salute mentale

5 Funzioni di EPIDEMIOLOGIA Romag na ASR ARS Salute Donne Salute Bambini Istituto Innocenti Salute degli anziani INRCA Salute degli Stranieri con OER Puglia Disabilità Farmacoepidemiologia Ep. clinica IRCCS e AOU regionali Ep. Ambientale (ambiente e salute) con ARPAT ARTA ARPA con ARPA Puglia Ep. Servizi Sanitari Attività ospedaliera Attività territoriale

6 Funzioni di EPIDEMIOLOGIA Romagna ASR ARS Prevenzione/EBP Disuguaglianze socioeconomiche e salute Crisi e Salute Ricerca Altro Profilo di salute Regionale +Collaborazione ufficio ISTAT e statistica regionale Monitoraggio PS e OBI + liste d attesa

7 Funzioni di QUALITA Emilia Roma gna ASR ARS Qualità dei Servizi, volumi di attività Accreditamento Toscana Servizio Sanità LEA e Liguria Toscana Valutazione degli esiti delle cure Monitoraggio percorsi clinici Linee guida Toscana HTA Toscana Rischio clinico/sicurezza del paziente Centro Gestione Rischio Clinico Valutazione del Benessere operatori e Liguria Centro criticità Relazionali Dalla parte del cittadino e Liguria MES Ricerca Altro Qualità precepita ECM

8 Altre Funzioni Emili a Rom agna ASR ARS Monitoraggio spesa sanitaria Toscana Valutazione dei costi sanitari a supporto di Toscana Centro Regionale di Acquisti ESTAR P.F. Stazione unica appaltante Formazione personale sanitario Toscana Equità in sanità e salute Controlli di gestione a supporto di Toscana Supporto a bilanci aziendali Toscana Valutazione edilizia Toscana Altro Supporto alla programmazione sanitaria regionale + Nuclei operativi di controllo Monitoraggio spesa sanitaria erogatori privati provvisoriame nte accreditati

9 Banche dati Romag na ASR ARS Ricoveri Specialistica ambulatoriale Esenzioni per patologia ASUR Aborti spontanei (Statistica) Servizio statistica IVG (Statistica) Certificati assistenza al parto Servizio statistica Consultori Prestazioni Consultoriali Prestazioni di riabilitazione Prest. Assistenza protesica ASUR

10 Banche dati Romagn a ASR ARS Prestazioni termali Farmaci Dispositivi medici Anagrafe assistibili ASUR Anagrafe medici ASUR Tempi di attesa Mortalità IRCCS San Martino IST ASUR 118 Pronto soccorso Assistenza domiciliare

11 Banche dati Romagn a ASR ARS Salute Mentale Hospice Stili di vita (Passi, okkio alla salute.. per Passi e Passi d argento, Okkio Liguria (Dip. Salute e servizi sociali) Passi e Passi d argento Okkio OER Puglia Percorsi Assistenziali specialistici Enti del SSR

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda

Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture. Tavola rotonda Sicurezza e sostenibilitànella costruzione e gestione delle grandi infrastrutture Tavola rotonda Francesco Cipriani Agenzia regionale di sanità della Toscana francesco.cipriani@ars.toscana.it cell: 3389424914

Dettagli

Strumenti e metodi per la programmazione sanitaria

Strumenti e metodi per la programmazione sanitaria Lo scenario di validazione e gli enti sperimentatori Strumenti e metodi per la programmazione sanitaria Francesco Cipriani, Simone Bartolacci Agenzia regionale di sanità della Toscana ARS www.ars.toscana.it

Dettagli

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici Eleonora Verdini

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Chi siamo e cosa facciamo. Ottobre 2015

Chi siamo e cosa facciamo. Ottobre 2015 Agenzia Regionale di Sanità Toscana ARS Chi siamo e cosa facciamo Ottobre www.ars.toscana.it francesco.cipriani@ars.toscana.it cell: 8 Documento del ottobre FUNZIONI LR e ss. mm: Supporto per la Giunta

Dettagli

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR

Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR Firenze 17 aprile 2012 Il sistema informativo per la riabilitazione Flussi PAS e SPR Simone Bartolacci Centro Statistico Elaborazione Dati Direzione Agenzia Regionale di Sanità Toscana Il DB statistico

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara 1 Il contesto di riferimento 2 Il profilo aziendale 3 Obiettivi istituzionali e strategie aziendali 4 Condizioni di

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO Torino, 24 maggio 2007 Workshop interregionale sui SISTEMI INFORMATIVI PER LA GESTIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE I SISTEMI INFORMATIVI GESTIONALI (PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE) E VALUTAZIONE

Dettagli

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana "Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana" Caterina Silvestri e Marco Lazzeretti Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Argomenti trattati - Profilo

Dettagli

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006

DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 DELIBERA N 1051 DEL 24/7/2006 LINEE DI PROGRAMMAZIONE E FINANZIAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER L'ANNO 2006 Assessorato Politiche per la Salute Allegato B LINEE DI PROGRAMMAZIONE E OBIETTIVI

Dettagli

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale

In d i c e. La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale In d i c e Prefazione... XV Parte I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Capitolo I La tutela della salute nella legislazione internazionale, comunitaria e costituzionale 1. Principi di legislazione internazionale...3

Dettagli

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana

La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana La qualità dell'assistenza nelle cure di fine vita i dati della Toscana Francesca Collini, Sara D Arienzo, Vieri Lastrucci (UNIFI), Silvia Forni, Alfredo Zuppiroli, Andrea Vannucci Agenzia regionale di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo

EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO. Giorgiana Modolo EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI SULLA BASE DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA IN EUROPA, IN ITALIA E ALL ESTERO Giorgiana Modolo LE FONTI Monitoraggio degli accessi in PS per incidente domestico Regione

Dettagli

La salute in Toscana Anno 2014

La salute in Toscana Anno 2014 La salute in Toscana Anno 2014 Elaborazioni a cura di: Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Febbraio 2015 1 Aspettativa di vita alla nascita Toscana vs Italia 84,3 84,8

Dettagli

Pubblicazioni ARS.

Pubblicazioni ARS. Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Pubblicazioni ARS https://www.ars.toscana.it/it/pubblicazioni/collana-documenti-ars/ Speranza di vita Alla nascita:

Dettagli

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo Agenzie di Tutela della Salute (ATS) in numero di 8, rispetto alle precedenti 15 ASL. Hanno compiti di programmazione dell'offerta sanitaria, di

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Seminario Regionale Sicurezza delle cure farmacologiche 3 dicembre 2015 ore 9.30-17.30 Sala Poggioli Via della Fiera 3 Bologna Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute Imma Cacciapuoti Servizio

Dettagli

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni

Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali ReportER: accedere ai dati e alle informazioni Ferrara 05/10/2015 Obiettivo Garantire l accesso al sistema di Business Intelligence realizzato

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Di cosa parliamo 1. Incidenza 2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza 4. Mortalità ISTAT

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri Definizione di un modello di presa in carico del paziente portatore di malattie emorragiche congenite finalizzato alla prevenzione e riduzione dell impatto socio-sanitario della malattia e delle sue complicanze

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2015 EX AZIENDA USL1 DI MASSA E CARRARA. Redazione curata da Paola Vivani

RELAZIONE SANITARIA 2015 EX AZIENDA USL1 DI MASSA E CARRARA. Redazione curata da Paola Vivani RELAZIONE SANITARIA 2015 EX AZIENDA USL1 DI MASSA E CARRARA Redazione curata da Paola Vivani INDICE LO STATO DI SALUTE 1. DEMOGRAFIA, CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO ED ASPETTI SOCIOECONOMICI 1.1 Contesto

Dettagli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Seminario: INFORMAZIONE, EDUCAZIONE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli Silvia Candela, Unità di Epidemiologia,

Dettagli

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute 1 2 Piano Sociale e Sanitario Integrato Regione Toscana 2018 2020 Determinanti di salute: occupazione Famiglie in condizione

Dettagli

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna MONTAGNA INSUBRIA BRIANZA BERGAMO BRESCIA VALPADANA PAVIA CITTA METROPOLITANA Come eravamo Come siamo Art. 6 comma 3 Negoziazione e acquisto

Dettagli

Quando stiamo bene: screening oncologici

Quando stiamo bene: screening oncologici Quando stiamo bene: screening oncologici % popolazione che ha eseguito l esame anni 2014 2017 ranking e andamento toscano screening mammografico donne 50 69 anni 80 73 9 screening cervicale donne 25 64

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali

Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi decisionali Indicatori, Valutazione delle performance, Sistemi Sanitari e Big Data: può la statistica influenzare (e migliorare) le politiche sociali Il sistema informativo sanitario e sociale a supporto dei processi

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ

IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ IL CITTADINO, L ACCESSIBILITÀ, L INTEGRAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ Gli indirizzi prioritari e le logiche strategiche per il welfare marchigiano Deliberazione della Giunta regionale n. 81 del 28 gennaio 2019

Dettagli

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA Prof. G. Broich Direttore Generale ASL della Provincia di Lodi Asl della Provincia di Lodi - Dipartimento PAC Funzione di supporto al coordinamento

Dettagli

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella della Chiana ed Arezzo in relazione all esposizione a fattori di inquinamento ambientale ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferraris:

A relazione dell'assessore Ferraris: REGIONE PIEMONTE BU16S1 21/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 10-3163 Art. 5 della legge regionale 28 luglio 2008, n. 23 "Disciplina dell'organizzazione degli uffici regionali

Dettagli

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019

Francesca Ierardi. Le cure di fine vita nella popolazione Toscana. Prato, 7 febbraio 2019 Le cure di fine vita nella popolazione Toscana Francesca Ierardi Prato, 7 febbraio 209 La persona in RSA affetta da malattie croniche verso la fine della la vita Pio Istituto S. Caterina de' Ricci Il contesto

Dettagli

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale

Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale La sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia Roma, 27 maggio 2016, Istituto Superiore di Sanità Le nuove attività di ricerca: lo studio sul disagio psichico perinatale Ilaria Lega

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... 9 Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori... III V VII PRIMA PARTE: Parte generale CAPITOLO 1: I Livelli Essenziali di Assistenza... 3 1. Premessa... 3 2. Definizione e riferimenti

Dettagli

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR Anno 49 - N. 49 - Supplemento BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 05.12.2018 pag. 6 Allegato 1 elenco delle tipologie di strutture sanitarie, sociosanitarie e sociali di cui all art. 2

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa I PROGETTI ISS-REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA Istituto Superiore di Sanità, 12 gennaio 2018 Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e

Dettagli

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura!

Introduzione. Ma sulla bontà del nostro operato l ultima parola ora spetta a Voi che leggerete il nostro nuovo Bilancio di Missione. Buona lettura! Introduzione Si rinnova con questa nuova edizione del Bilancio di Missione il nostro impegno annuale di rendicontazione pubblica su quanto operatori e servizi dell Azienda Usl assicurano ogni giorno per

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame) DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)--- -- Mission (= compiti istituzionali) della struttura di appartenenza (specificare tipologia delle prestazioni

Dettagli

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANAArt. - N. 17 Oggetto

SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANAArt. - N. 17 Oggetto 2 25.3.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 25.3.2002 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANAArt. - N. 17 Oggetto SEZIONE I LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI DECRETO DEL PRESIDENTE

Dettagli

MODELLO LA asl 2 ANNO 2016

MODELLO LA asl 2 ANNO 2016 MINISTERO DELLA SALUTE-SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO REGIONE LIGURIA - DIPARTIMENTO SALUTE E SERVIZI SOCIALI SETTORE CONTROLLO DI QUALITA' E DI GESTIONE SULL'ASSISTENZA SANITARIA, OSPEDALIERA E SUI SERVIZI

Dettagli

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile Silvia Candela, Unità Epidemiologia Azienda USL Reggio Emilia Silvia Casagrande, Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le

L Azienda sanitaria locale 1. L evoluzione dell Azienda sanitaria locale (ASL) 2. Gli organi della ASL 3. Il modello organizzativo della ASL: le INDICE Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario 1. Evoluzione della legislazione e dell organizzazione sanitaria in Italia, dall Unità d Italia al 1945 2. La tutela della salute nella Costituzione

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Basilicata - Via Anzio, Potenza Ricoveri ospedalieri e day hospital riconosciuto contestato 010 - Piemonte 639 4.024.428.600 639 4.024.428.600 559 3.337.311.200 80 687.117.400 020 - Valle d'aosta 7 29.503.000 7 29.503.000 5 16.599.000

Dettagli

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni

L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica. Roberto Carloni L importanza strategica della sorveglianza in Salute Pubblica Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento Cos è un sistema di sorveglianza

Dettagli

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INDICE PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INDICE Presentazione... XV PARTE I SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE CAPITOLO 1 Principi di legislazione internazionale, comunitaria e riparto di competenze istituzionali nell ordinamento italiano 1. Principi

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO 1865 Obbligatorietà dei Comuni assistenza ai poveri 1888 Legge Crispi Pagliani organizzazione sanitaria; riconoscimento giuridico della condotta medica; assistenza

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 1 Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017 Il Sistema Informativo Sanitario Territoriale Puglia E un pubblico servizio che assicura la prescrizione e l erogazione delle prescrizioni

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Progetto Regione Toscana

Progetto Regione Toscana Progetto Regione Toscana Studio di popolazione nei Comuni di Civitella in Val di Chiana ed Arezzo in relazione all'esposizione a fattori di inquinamento ambientale Attività ARS - obiettivi: 1. redigere

Dettagli

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

Infermieristica. Riabilitativa. Medica Cure Palliative Infermieristica Cure geriatriche Riabilitativa Medica età bellano lecco merate Totale Totale

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano

La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano La medicina del territorio oggi e domani confronto tra realtà del Triveneto 21 aprile 2012 OMCeO di Bolzano Maurizio Scassola Medico di medicina generale Presidente OMCeO di Venezia L area politico-geografica

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici

Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici COMUNICATO STAMPA ROMA, 30 MARZO 2015 Lazio: la Regione con meno giovani consumatori a rischio di alcolici Ma è la Regione con più fumatori Il Lazio è la Regione in cui vivono meno giovani con consumi

Dettagli

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO Nome MONTARULI ANGELA Data di nascita 18/04/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI

Dettagli

Il quadro degli investimenti per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture sanitarie di Taranto (e provincia).

Il quadro degli investimenti per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture sanitarie di Taranto (e provincia). Una città sana. Salute e Sport a Taranto. Il quadro degli investimenti per il potenziamento e la riqualificazione delle strutture sanitarie di Taranto (e provincia). Vito Bavaro Regione Puglia Dipartimento

Dettagli

Banche dati sanitarie: monitoraggio e valutazione dell assistenza sanitaria erogata a livello regionale L esperienza della Puglia

Banche dati sanitarie: monitoraggio e valutazione dell assistenza sanitaria erogata a livello regionale L esperienza della Puglia Banche dati sanitarie: monitoraggio e valutazione dell assistenza sanitaria erogata a livello regionale L esperienza della Puglia Vito Bavaro - Sezione Risorse Strumentali e Tecnologiche Regione Puglia

Dettagli

Il profilo di salute dei cittadini toscani

Il profilo di salute dei cittadini toscani La sanitàdella Toscana che cambia: nuovi assetti organizzativi ed integrazione socio sanitaria per rispondere ai bisogni dei cittadini Il profilo di salute dei cittadini toscani Francesco Cipriani Agenzia

Dettagli

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante. Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL

AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AZIENDA SANITARIA LOCALE AL AVVISO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO DI STRUTTURA COMPLESSA DEL RUOLO SANITARIO Direttore della Struttura Complessa Distretto di Acqui Terme - Ovada In attuazione della deliberazione

Dettagli

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE non e servizi per servizi non ruolo o ruolo Assistenza a collettiva in ambiente di vita e di lavoro 10100 Igiene e sanità pubblica 10200 Igiene degli alimenti e della nutrizione 10300 Prevenzione e sicurezza

Dettagli

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale Assetto organizzativo, attività e fattori produttivi del SSN Anno 2013 Direzione Generale della Digitalizzazione del Sistema Informativo Sanitario e

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema Nehludoff Albano Responsabile del Progetto Edotto Componente e Segretario TSE Puglia 1 Sanità Elettronica in Regione Puglia 2 Evoluzione della sanità

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 5313 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 3 Art. 39 della L.R. n. 4/2010. Approvazione del documento Obblighi informativi a carico delle Aziende ed Istituti pubblici, delle strutture

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

Bisogno di salute La visione epidemiologica ed il profilo di salute della Toscana

Bisogno di salute La visione epidemiologica ed il profilo di salute della Toscana Bisogno di salute La visione epidemiologica ed il profilo di salute della Toscana Francesco Cipriani, dr Agenzia regionale di sanità della Toscana Consiglio Regionale della Toscana, Sala delle Feste Firenze,

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

DGRV n. 975 del Allegato B

DGRV n. 975 del Allegato B DGRV n. 975 del 18.06.2013 - Allegato B Dr. Emilio Briguglio Direttore U.Org. Cure Primarie Distretto 1 ULSS 15 Alta Padovana già Direttore U.C. Pronto Soccorso e Accettazione Camposampiero - Padova Come

Dettagli

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori

Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori Modena, 10 Ottobre 2014 XIV Corso di aggiornamento per operatori dei registri tumori IV Sessione. Buone pratiche: integrazione dei flussi informativi per migliorare la completezza e l accuratezza dei dati

Dettagli

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013 LEGGE 189/2012..

Dettagli

Marzabotto 31 gennaio 2019

Marzabotto 31 gennaio 2019 L equità nel diritto alla salute: Il contrasto delle diseguaglianze nell area metropolitana bolognese Marzabotto 31 gennaio 2019 Il profilo di salute della popolazione in area metropolitana Focus sulla

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS)

Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Integrazione fra indagine Multiscopo ISTAT e patrimonio del Nuovo sistema informativo sanitario (NSIS) Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio III Nuovo sistema informativo sanitario Dott.ssa Cristina

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 46 del 14-4-2017 19519 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 marzo 2017, n. 429 Art. 39 della L.R. n 4/2010. Approvazione del documento Obblighi informativi

Dettagli

I LEA: l evoluzione normativa

I LEA: l evoluzione normativa I LEA: l evoluzione normativa Vincenzo Canonico Unità di Valutazione Alzheimer Cattedra di Geriatria Università Federico II Napoli Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Il Decreto Legislativo 502/1992,

Dettagli

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica

Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Real World Data e Real World Evidence a supporto di una programmazione sanitaria regionale consapevole e strategica Lamberto Manzoli (a) Maria Elena Flacco (b) (a) (b) Professore ordinario di Epidemiologia,

Dettagli

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Convegno Regionale CP Emilia COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE Competenze e organizzazione nella rete di cure palliative Maria Rolfini Direzione Generale sanità e politiche sociali Regione Emilia-

Dettagli

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 I numeri della componente privata della sanità regionale 500 mila ricoveri all anno erogati per il servizio sanitario regionale (su un totale

Dettagli