Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi"

Transcript

1 Il Condominio normativa, riforme (in itinere) e controversie legali Avv. Alberto Cocchi

2 Cosa è un condominio con-dominum Un edificio non è mai un condominio, può essere in condominio se: - vi è pluralità di unità immobiliari (almeno due: condominio minimo) e dal punto di vista della titolarietà: - vi è una pluralità di proprietari (almeno due) dei quali almeno uno sia proprietario esclusivo di almeno una unità immobiliare Date queste condizioni, giuridicamente il condominio esiste ex se

3 La disciplina condominiale è materia essenzialmente privatistica norme di relazione diritti diritti diritti soggettivi assoluti reali proprietà deriva dalla necessità di far coesistere nel medesimo edificio: - parti soggette a proprietà p individuale piena ed esclusiva - art. 832 c.c. (Corte europea dei diritti dell uomo: diritto fondamentale della persona) - parti che si trovano in comunione,,proprietà p indivisa - art c.c.

4 Art c.c. c (Parti comuni dell'edificio) edificio). Sono oggetto di proprietà comune..., se il contrario non risulta dal titolo: 1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune; 2) i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune; 3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini

5 Art c.c. c (Parti comuni dell'edificio) edificio). Sono oggetto di proprietà comune..., se il contrario non risulta dal titolo: 1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune; 2) i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune; 3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili, fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini

6 L Assemblea dei condomini, come ente di gestione......delibera sull amministrazione ed uso delle parti comuni - non ha competenza su questioni che riguardino solo i rapporti fra proprietà p esclusive - non può modificare i diritti reali dei condomini -sulle parti di proprietà esclusiva e sulle parti comuni - non può porre limitazioni all uso delle parti di proprietà esclusiva Ciò a meno che, trattandosi di diritti disponibili, non si pervenga all approvazione all unanimità di pattuizioni aventi carattere contrattuale

7 Art c.c. (opere sulle parti di proprietà individuale) Ciascun condomino, nel piano o porzione di piano di sua proprietà, non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni dell'edificio La norma... non vieta di mutare la semplice destinazione della proprietà esclusiva, purchè non siano compiute opere che possano danneggiare le parti comuni dell'edificio o che rechino altrimenti pregiudizio alla proprietà comune, salvo che non sia diversamente previsto da norme regolamentari di natura contrattuale. *Cass. civ., sez. II, 29 aprile 2005, n Ovviamente ciò non toglie che, anche in mancanza di opere, tanto il condominio quanto il singolo condomino possano ottenere tutela a fronte di condotte dannose o moleste di altro condomino, ma secondo le comuni regole dei rapporti di vicinato e del neminem laedere

8 Le norme in materia edilizia ed i relativi requisiti tecnici trovano applicazione rispetto al condominio come rispetto a qualunque altro edificio con analoga destinazione e conformazione fisica D altra parte spesso un edificio viene ad essere in condominio solo successivamente alla sua realizzazione tuttavia: 1) l assetto condominiale, per la diversa titolarietà delle diverse parti dell edificio, può talvolta rendere tecnicamente più complessi gli adempimenti previsti dalle norme pubblicistiche 2) l assetto condominiale, per le specifiche dinamiche deliberative, viene talvolta considerato anche dalle norme pubblicistiche modificando le maggioranze richieste per la deliberazione di interventi volti alla realizzazione di dotazioni e migliorie poste (anche) nell interesse generale (rimozione barriere architettoniche e parcheggi pertinenziali)

9 Il DDL 71, modificando in generale le maggioranze richieste per le innovazioni,, recepisce e rende sistematico questo approccio, ma potrebbe dar luogo a qualche problema interpretativo...

10 Disegno di Legge 71 - testo aggiornato (?) al 2 agosto 2010 relazione illustrativa: si pone il problema di intervenire sulla normativa vigente riscrivendo ex novo le norme... Un progetto ambizioso che riguarda circa di persone e che potrebbe mutare radicalmente la concezione del condominio...

11 accorciamo le distanze? - le norme sulle distanze stabilite dal codice civile sono già derogabili per accordo fra le parti; - allorché i due edifici appartengano al medesimo proprietario, la questione non si pone nemmeno - non sono derogabili (e non lo sarebbero), in quanto poste nell interesse generale, le distanze previste dai Regolamenti Edilizi e/o dal DM 1444/68 - questa previsione troverebbe applicazione anche rispetto agli edifici confinanti col condominio che non siano condomini? - per il DDL il condominio è l edificio in quanto tale???

12 «Art (Parti comuni dell'edificio). Sono oggetto di proprietà comune..., se non risulta il contrario dal titolo...: 1) tutte le parti dell'edificioedificio necessarie all uso comune le facciate; 2) le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune (viene meno: per il riscaldamento centrale); 3) le opere, le installazioni, i manufatti destinati all'uso comune, come i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell'aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche».

13 L incipit però introdurrebbe conseguenze molto gravi e (forse) insanabili sul titolo di acquisto a fronte di... carenze definite in maniera poco chiara «Art (Parti comuni dell'edificio) edificio). Sono oggetto di proprietà comune... se non risulta il contrario dal titolo, che a pena di nullità deve indicarne l'ulteriore destinazione duso d'uso anche se aventi diritto a godimento periodico: Perché ulteriore? Cosa si intenderebbe per destinazione d uso? Non è la titolarietà? Il godimento periodico sarebbe la proprietà spazio temporale o cos altro?

14 Per taluni interventi, l assemblea potrebbe assumere a maggioranza, p gg delibere in grado di diminuire il diritto dei singoli condomini...

15 «Art (Opere su parti di proprietà o uso individuale). Nell'unità immobiliare di sua proprietà ovvero nelle parti comuni di cui si sia riservata la proprietà o l'uso individuale, ciascun condomino non può eseguire opere o modifiche ovvero variare la destinazione d'uso indicata dal titolo, benché consentite dalle norme di edilizia, i se ne derivi i danno alle parti comuni o individuali o notevole diminuzione di godimento o valore di esse, ovvero pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell'edificio. Cos è la proprietà riservata di parti comuni? Qui la variazione di destinazione d uso parebbe tale a tutti gli effetti L Amministratore sarebbe ipso facto legittimato ad agire Per la variazione di destinazione d uso duso, comunque la si intenda, il riferimento all azione di nuova opera sarebbe però improprio La competenza dell assemblea e la legittimazione ad agire dell Amministratore sussisterebbero anche rispetto a controversie fra proprietà individuali

16 La casa di vetro? Art quater t (Tutela delle destinazioni i i d'uso) ) In caso di attività contrarie alle destinazioni d'uso delle parti comuni o delle unità immobiliari di proprietà individuale, ogni condomino ed ogni conduttore può chiedere all'amministratore di intervenire mediante diffida e, in caso di mancata cessazione delle violazioni nonostante la diffida, chiedere all'amministratore di convocare l'assemblea... Come si raccorderebbe questa previsione con il nuovo art. 1122? Qui non è richiesto alcun pregiudizio per le parti comuni o di proprietà individuale, là sì, quindi qui potrebbe esservi una presunzione in tal senso... qui però sono singole attività contrarie alla destinazione d uso a rilevare qui però sono singole attività contrarie alla destinazione duso a rilevare, là invece è tout court la variazione della destinazione d uso...

17 Uno strumento molto efficace o forse no, ma comunque da maneggiare con cautela! Art bis. (Interventi urgenti a tutela della sicurezza negli edifici) Nelle parti comuni e nelle unità immobiliari di proprietà individuale non possono essere realizzati o mantenuti impianti od opere che non rispettino la normativa sulla sicurezza degli edifici Il mancato rispetto di detta normativa si considera situazione di pericolo immanente (o imminente?) per l'integrità delle parti comuni e delle unità immobiliari di proprietà individuale, nonché per l'integrità fisica delle persone... (vale anche fra proprietà individuali o persino per la sicurezza di chi occupa la singola unità immobiliare rispetto a sue opere e impianti?) L'amministratore, su richiesta anche di un solo condomino o conduttore, nel caso in cui sussista il ragionevole sospetto (oggi si direbbe fondato timore) che difettino le condizioni di sicurezza di cui al primo comma... richiede l'accesso alle parti di proprietà o uso individuale al condomino o al conduttore delle stesse (dipende da chi ha la detenzione)

18 La semplice esibizione della documentazione amministrativa relativa all'osservanza delle normative di sicurezza non è di ostacolo all'accesso L'amministratore i t esegue l'accesso alle unità immobiliari i di proprietà individuale con un tecnico nominato di comune accordo tra il richiedente e l'interpellato (in caso di locazione, l accesso lo deve consentire il conduttore, ma eventuali interventi su impianti ed opere è probabile che siano di competenza del proprietario ) A seguito dell'accesso, qualora risulti la situazione di pericolo di cui al primo comma, l'amministratore convoca senza indugio l'assemblea per gli opportuni provvedimenti (quali, sulle parti di proprietà individuale?), id

19 Nel caso in cui l'interpellato non consenta l'accesso o non si raggiunga l'accordo sulla nomina del tecnico possono essere richiesti al tribunale gli opportuni provvedimenti anche in via di urgenza. (il ragionevole sospetto diventa fumus boni iuris?) Le spese delle operazioni..., qualora i sospetti ( ) si rivelino manifestamente infondati, sono a carico di chi ha richiesto l'intervento (e se sono semplicemente infondati?) in tal caso,... il medesimo richiedente è tenuto, oltre che al risarcimento del danno, a versare al proprietario i che ha subito l'accesso (ma potrebbe averlo subito il conduttore ) un'indennità...pari al 50% della quota condominiale ordinaria dovuta...in base all'ultimo rendiconto approvato dall'assemblea

20 Condominium o communitas? - dal complesso delle norme della riforma portrebbe uscirne una nuova forma di proprietà individuale nell ambito dei condomini: né piena, né nuda, ma... limitata nell interesse del Condominio (o di singoli condomini o persino di conduttori) - pur nascendo con l intento di ridurre il contenzioso, alcune previsioni, per come sono concepite e/o per ambiguità terminologiche, potrebbero persino incrementare il ricorso all Autorità Giudiziaria...

21 La materia condominiale genera molto contenzioso, in parte a matrice relazionale ed in parte congenito: Talvolta l accertamento giudiziario del diritto può essere necessario: è richiesta l applicazione della norma giuridica (generale ed astratta) al caso concreto anche in funzione della conformazione fisica dei luoghi - per stabilire se si tratti di proprietà individuale o condominiale ad es.: balconi e sottotetti - per stabilire la misura dell uso delle parti comuni ad es.: posti auto e coperto Mai come in questi casi le sentenze devono essere lette non fermandosi q alla massima ma alla luce delle particolarità del caso concreto

22 Non ci siamo scelti e non ci possiamo separare... Nelle controversie a matrice relazionale, ancorché mascherate dalla pretesa tutela di diritti, un valido strumento può essere rappresentato dalla procedura di mediazione ex d.lgs. 28/2010 questa procedura, guidata dal Conciliatore, non opera sul piano del diritto (attribuzione di torti e ragioni) bensì sulla ricerca di soluzioni condivise idonee al soddisfacimento degli interessi sostanziali di tutte le parti in conflitto tutto può essere messo in discussione purché si tratti di diritti disponibili

23 Nelle cause in materia condominiale i il tentativo t ti di conciliazione i sarà obbligatorio a partire dal prossimo marzo 2011 non però per la presentazione di ricorsi i volti all ottenimento t di provvedimenti di urgenza il DDL 71 riconosce diffusamente al condominio, i al condomino e persino al conduttore la possibilità di ricorrere alla tutela giudiziaria in sede di d urgenza...

24 GRAZIE Avv. Alberto Cocchi

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE Camilla Pelizzatti ASPETTI CIVILISTICI 1) La proprietà 1) La libertà da pesi e vincoli 1) I limiti alla destinazione e le servitù contenute nei regolamenti

Dettagli

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO Roma 5 dicembre 2012 Avv. Pietro Maria di Giovanni Direttore Centro Studi ANACI Abruzzo www.studiolegaledigiovanni.com insieme delle

Dettagli

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 Pagina 1 Pagina 2 1.1 RIFERIMENTI ESSENZIALI STRALCIATI DAL CODICE CIVILE Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI Con particolare riferimento alla titolarità alla presentazione di titoli abilitativi edilizi Introduzione Con riguardo agli interventi edilizi

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 n. 220, si avvicina ed è forse bene cercare

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. 1 PARTI COMUNI 2 Art. 1 L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Sabato 5 ottobre 2013 Udine Fiere Relatore avv. Fabrizio Luches Le novità introdotte nel 2013

Dettagli

Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del

Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del Entrata in vigore La riforma del condominio (L. 220/2012) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 17.12.2012; entrerà pertanto in vigore il 18.06.2013. ----*---- Codice civile Vecchio testo Art.

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 Art. 1117 c.c. Il nuovo articolo recepisce gli indirizzi giurisprudenziali

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce TABELLE MILLESIMALI Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com DEFINIZIONE DI CONDOMINIO Si ha un condominio quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà

Dettagli

Riqualificazione energetica dei condomini

Riqualificazione energetica dei condomini Fiscalità edilizia Riqualificazione energetica dei condomini La disciplina fiscale per le fasce deboli Ottobre 2016 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PROFILO OGGETTIVO INTERVENTI CONDOMINIALI... 3 PROFILO

Dettagli

Condominio: il Manuale

Condominio: il Manuale Condominio: il Manuale Pratico di Davide Guzzi IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269 N.B.:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione CAPO II Del condominio negli edifici Art. 1117. PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO 1. Sono oggetto

Dettagli

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE

INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE INDICE GENERALE PRESENTAZIONE CAPITOLO I L INDIVIDUAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE CONDOMINIALE E I DIRITTI SULLE PARTI COMUNI 1. Il condominio come fenomeno che attiene ai beni...» 11 2. La pluralità di

Dettagli

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio

Devono essere presenti almeno un terzo dei condomini che rappresentino almeno un terzo del valore dell'edificio Condizioni per la valida costituzione dell'assemblea Devono essere presenti almeno due terzi dei condomini che rappresentino almeno i due terzi del valore dell'edificio Devono essere presenti almeno un

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale

Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale www.confabitare.it Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale ROMA, 30 Se+embre 2014 Franco Pani Dirigente Nazionale ROMA, 30 Se+embre 2014 . il mercato condominiale

Dettagli

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I Brescia, 11 Gennaio 2016 arch. Giovanni Ciato RIFERIMENTI ALLA NORMA art. 1117 c.c. art. 1118 c.c. art. 1123 c.c. art. 68 disp. att. art. 69 disp. att. Art. 1117

Dettagli

Attribuzione delle spese in condominio

Attribuzione delle spese in condominio Attribuzione delle spese in condominio Agenzie Immobiliari Caserta - Portale di annunci immobiliari della Provincia di Caserta TIPO DI PARTE COMUNE E OPERE NECESSARIE CHI PAGA TIPO DI RIPARTIZIONE Muri

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI GUIDA AL CONDOMINIO LEGGE 11 DICEMBRE 2012 N. 220 Modifiche alla disciplina del negli edifici A CURA DEL CENTRO STUDI THNET TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI HANNO COLLABORATO Avv. Daniele CIRIO Avv.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area Soluzioni in lastre di gesso rivestito per pareti, contropareti

Dettagli

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/17) sede data orario docente argomento lezioni ore

Programma 1 ed. Corso base Amministratori di condominio (cod.364/17) sede data orario docente argomento lezioni ore Obiettivi : corso obbligatorio di formazione iniziale per Amministratori di condominio. giovedì 16 marzo 017 Avv. Simona Rosaria Gargiulo La proprietà, i diritti reali, le servitù, le obbligazioni, i contratti

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Terrazzo: pavimentazione (note della redattrice) Le spese per la rimozione e il ripristino della pavimentazione del terrazzo sono da imputare per un terzo a carico

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Corso obbligatorio ai sensi dell art. 71 bis, lettera g), disp. att. c.c. e del decreto del Ministro della Giustizia n. 140 del

Dettagli

Codice Civile. Libro Terzo. Della proprietà. Titolo VII. Della comunione. Capo II. Del condominio negli edifici. Art (1)

Codice Civile. Libro Terzo. Della proprietà. Titolo VII. Della comunione. Capo II. Del condominio negli edifici. Art (1) Codice Civile Libro Terzo Della proprietà Titolo VII Della comunione Capo II Del condominio negli edifici Art. 1117. (1) Parti comuni dell'edificio. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle

Dettagli

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER 8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2016 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso la sede dell associazione, sarà tenuto da avvocati,

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI QUORUM DELIBERATIVI ARGOMENTO Amministratore: compenso (art. 1135) Amministratore: nomina, conferma e revoca (art. 1136) Amministratore: diniego di rinnovazione

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI. A cura di Dr. Furci Deborah LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE NELLE VERTENZE IMMOBILIARI A cura di Dr. Furci Deborah Formatrice del Centro Interdipartimentale per la Risoluzione dei Conflitti Università di Pavia Mediatore Professionista

Dettagli

IL NUOVO CONDOMINIO. Avv. Augusto Cirla Partner LS LexJus Sinacta Milano Avvocati e Commercialisti Associati

IL NUOVO CONDOMINIO. Avv. Augusto Cirla Partner LS LexJus Sinacta Milano Avvocati e Commercialisti Associati ORDINE AVVOCATI DITORINO 11 APRILE 2013 TORINO IL NUOVO CONDOMINIO Avv. Augusto Cirla Partner LS LexJus Sinacta Milano Avvocati e Commercialisti Associati Art. 1117 c.c.: PARTI COMUNI DELL EDIFICIO Sono

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE Compenso dell amministratore U. Assicurazione dello stabile Millesimi di proprietà I.M.U. per le parti comuni soggette all'imposta U. TOSAP (es. ponteggi o passo carrabile) N.U. se si tratta lavori straordinari,

Dettagli

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche 1 RIFORMA DEL CONDOMINIO (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche Codice Civile e disposizioni di attuazione VECCHIO TESTO NUOVO TESTO

Dettagli

1. Le parti comuni dell edificio.

1. Le parti comuni dell edificio. il NUOVO CONDOMINIO Le parti comuni dell edificio 1. Le parti comuni dell edificio. 1.1. Quando nasce il condominio? Può essere utile ricordare che il condominio non nasce in seguito a un accordo tra

Dettagli

Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262

Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici Art. 1117 Parti comuni dell'edificio Sono oggetto

Dettagli

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione)

CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) TABELLA DELLE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI (C.c., art. 1136) ARGOMENTO CONDOMINI (tra parentesi è indicato il numero dei condomini necessario in seconda convocazione) MILLESIMI (tra parentesi è indicato il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: AVV. SANDRO SCOPPA PROGRAMMA Modulo n. 1-24 febbraio 2017 - ore 15-19 COMUNIONE E CONDOMINIO (2 ore)

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO E LE TABELLE MILEESIMALI

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO E LE TABELLE MILEESIMALI TEORIA E PRATICA DEL DIRITTO SEZIONE I: DIRITTO E PROCEDURA CIVILE 121 ALBERTO CELESTE LUIGI SALCIARINI IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO E LE TABELLE MILEESIMALI PRINCIPI GEN^RALI, DISCIPLINA CODICISTICA,

Dettagli

INDICE. Art (Regolamento di condominio)

INDICE. Art (Regolamento di condominio) Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio............................... 3 2. Nozione

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 (in vigore dal 18 giugno 2013) (*) aggiornata con il Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145 convertito in Legge 21 febbraio

Dettagli

Diritti dei cittadini e dei consumatori

Diritti dei cittadini e dei consumatori Diritti dei cittadini e dei consumatori Aspetti giuridici della vita quotidiana dal condominio a internet Fondazione Università Popolare di Torino, Torino, 03.05.2012 Avv. Alessia Boario Avv. Daniele Beneventi

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 a cura del Centro Studi Nazionale ANACI INDICE 4. Codice

Dettagli

Condominio, novità in arrivo

Condominio, novità in arrivo Condominio, novità in arrivo Le nuove norme su maggioranze, amministratore, spese, millesimi e riscaldamento saranno in vigore dal 18 giugno 2013 Dossier a cura di Roberto Barbieri, segreteria nazionale

Dettagli

Il Condominio e le sue regole

Il Condominio e le sue regole Il Condominio e le sue regole 1.Condominio 2 2. Le parti comuni dell edificio 2 3. Responsabilità dei condomini 2 4. Gli organi del condominio 2 5. L amministratore del condominio 3 6. Il regolamento di

Dettagli

L'Abc della riforma del condominio

L'Abc della riforma del condominio L'Abc della riforma del condominio di Claudio Tucci Assemblee, regolamenti, amministratori, si cambia. In 32 articoli vengono riscritte in larga parte le norme sul condominio contenute nel codice civile

Dettagli

ALL ART C.C., C 6

ALL ART C.C., C 6 IL REGISTRO DI ANAGRAFE E LE CONDIZIONI DI SICUREZZA DI CUI ALL ART. 1130 C.C., C 6 geom. Marco Marchesi Art. 40 Codice Penale Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se

Dettagli

3. La comunione...» La comunione...» 23

3. La comunione...» La comunione...» 23 Indice Presentazione 1. Il diritto di proprietà... pag. 13 1.1. I diritti reali...» 13 1.2. Il diritto di proprietà...» 13 1.2.1. I modi di acquisto della proprietà...» 15 1.2.2. Le azioni a difesa della

Dettagli

Nuova guida breve al Condominio

Nuova guida breve al Condominio 1 Nuova guida breve al Condominio Una micro società con le sue regole. Guida aggiornata alla legge di riforma del condominio del 20 novembre 2012 Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 (in vigore dal 18 giugno 2013) (*) aggiornata con il Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145 (in vigore dal 24 dicembre

Dettagli

Non uso ascensore e scale, devo pagare lo stesso le spese condominiali?

Non uso ascensore e scale, devo pagare lo stesso le spese condominiali? 1 Non uso ascensore e scale, devo pagare lo stesso le spese condominiali? Mercoledì 11 maggio 2016 Buongiorno, vorrei che cortesemente mi aiutasse a fare chiarezza circa il comportamento dell amministratore

Dettagli

Le parti comuni dell'edificio

Le parti comuni dell'edificio Le parti comuni dell'edificio Il condominio non è un soggetto giuridico dotato di una propria personalità, distinta da quella di coloro che ne fanno parte, ma è un ente di gestione che opera in rappresentanza

Dettagli

INDICE. Prefazione...p.

INDICE. Prefazione...p. INDICE Prefazione...p. XVII 1 Il condominio minimo... 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196.... 2 Mandato stragiudiziale.... 3 Costituzione in mora.... 4 Atto di citazione...

Dettagli

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore)

CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA' CONDOMINIALE (art. 1130 - bis Codice Civile) PROGRAMMA DAL 15 OTTOBRE 2015 AL 26 NOVEMBRE 2015 (Durata 16 ore) A.P.E. ASSOCIAZIONE PROPRIETA EDILIZIA Riviera Garibaldi, 19 31100 TREVISO Tel. 0422.579703 Fax 0422.574436 www.confediliziatreviso.it - e-mail: info@confediliziatreviso.it CORSO PER REVISORI DELLA CONTABILITA'

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 Codice Civile pag. 2 Disposizioni di Attuazione al Codice

Dettagli

Tabelle ripartizione spese proprietario - inquilino secondo i criteri previsti dalla legge

Tabelle ripartizione spese proprietario - inquilino secondo i criteri previsti dalla legge Tabelle spese o - i criteri previsti dalla legge Nudo o: N. Compenso dell amministra tore U. Assicurazione dello stabile I.M.U. per le parti comuni soggette all'imposta U. TOSAP (es. ponteggi o passo carrabile)

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 Codice Civile pag. 2 Disposizioni di Attuazione al Codice

Dettagli

LE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 11 dicembre 2012 n. 220 IN TEMA DI PARTI COMUNI

LE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 11 dicembre 2012 n. 220 IN TEMA DI PARTI COMUNI LE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 11 dicembre 2012 n. 220 IN TEMA DI PARTI COMUNI SCELTE COMPIUTE DAL LEGISLATORE DELLA RIFORMA QUANTO ALLA DISCIPLINA DELLE PARTI COMUNI Il legislatore della riforma non

Dettagli

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1

SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 SIMULAZIONE DI MEDIAZIONE 1 (Condominio) IL FATTO In un condominio di Roma, si pone un problema tra un condomino, il Sig. Andreazzoli e gli altri condomini (rappresentati dall amministratore), per alcune

Dettagli

Sopraelevazione condominiale

Sopraelevazione condominiale Sopraelevazione condominiale Normativa: bisogna fare riferimento all art. 1127 c.c., secondo cui il proprietario dell ultimo piano dell edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti

Dettagli

I muri maestri, la facciata, i divisori

I muri maestri, la facciata, i divisori I muri maestri, la facciata, i divisori A cura dell avv. Alessandro Gallucci e della Dott.ssa Licia Albertazzi I muri maestri I muri maestri hanno la funzione di sostenere e racchiudere l edificio, integrandone

Dettagli

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 4.2 Il condominio negli edifici 4.2.1 Il condominio e le parti

Dettagli

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva il principio art. 1102 c.c. Ciascun partecipante può servirsi della cosa

Dettagli

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici avv.alessandro Gallucci I vestiboli, gli anditi e i portici Analogamente ai portoni d ingresso, vestiboli, anditi e portici rientrano tra le parti comuni

Dettagli

RIFORMA CONDOMINIALE: NOVITA. Approvata la nuova disciplina sul condominio, la riforma, in trentuno CONDOMINIO

RIFORMA CONDOMINIALE: NOVITA. Approvata la nuova disciplina sul condominio, la riforma, in trentuno CONDOMINIO RIFORMA CONDOMINIALE: NOVITA Approvata la nuova disciplina sul condominio, la riforma, in trentuno articoli, dopo settanta anni è legge. Principali novità: CONDOMINIO Regolamento Il regolamento di condominio

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO CORSO DI FORMAZIONE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero ASPETTI GIURIDICI I LEZIONE : Mercoledì 8 Marzo dalle

Dettagli

CAPITOLO 3. (di Giuseppe Spoto)

CAPITOLO 3. (di Giuseppe Spoto) CAPITOLO 3 Note di commento alle nuove norme sulla gestione delle parti comuni e sui poteri dell amministratore (di Giuseppe Spoto) So m m a r i o : 1. Le parti comuni dell edificio e l ambito di applicazione

Dettagli

Art (Parti comuni dell' Edificio) Art bis. (Ambito di applicabilità) Art ter. (Modificazioni delle destinazioni d uso)

Art (Parti comuni dell' Edificio) Art bis. (Ambito di applicabilità) Art ter. (Modificazioni delle destinazioni d uso) Art. 1117 (Parti comuni dell' Edificio) Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se il contrario

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli

Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli Aspetti giuridici, normativi e interpretazione del D.Lgs 102/2014 Giuseppe Bordolli IMPIANTO TERMICO IN GENERALE La definizione di impianto termico La definizione di impianto termico: art. 2 comma 1, l-tricies

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR C. Parodi - F. Gerosa - F. Caporilli GUIDA ALLA CONTABILITÀ DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 13ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del

Dettagli

Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili (art bis c.c.)

Impianti non centralizzati di ricezione radiotelevisiva e di produzione di energia da fonti rinnovabili (art bis c.c.) Innovazioni gravose o voluttuarie (art. 1121 c.c.) Art. 1121 Qualora l innovazione importi una spesa molto gravosa o abbia carattere voluttuario rispetto alle particolari condizioni e all importanza dell

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431)

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge 9.12.1998, n. 431) La Sig.ra / Il sig. nata/o a il, residente a (Cod. Fis. ) di seguito denominata

Dettagli

Le tabelle millesimali

Le tabelle millesimali Le tabelle millesimali Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri A norma dell articolo 68, disp. att., c.c., i valori dei piani o delle porzioni di piano, ragguagliati a quelli dell intero edificio,

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO Dario Primo Triolo Ai Cenacolini di ieri e di oggi il cui entusiasmo mi ha permesso di spingermi

Dettagli

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com

avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com avv. Maurizio Voi obiettivo professione.com 2 CONDOMINIO GRUPPO DI NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI PROPRIETA ESCLUSIVE PROPRIETA COMUNI: ARTICOLI 1117,ter, quater 61 D.A.CC 1118 II COMMA 1119 62 D.A.CC 1120

Dettagli

ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A.

ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLE DELIBERE E RESPONSABILITÀ SINDACALI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ADUNANZE E RESPONSABILITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A. Artt.

Dettagli

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio

BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio BLOCCO TEMATICO DI ESTIMO I millesimi di condominio Docente: geom. Antonio Ellero CORSO PRATICANTI 2016 I millesimi di condominio sono di due tipi: Millesimi di proprietà generale (esprimono il diritto

Dettagli

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento...

CAPITOLO II: LA FORMAZIONE DEL REGOLAMENTO 1. Numero di condòmini necessario per la formazione del regolamento... Art. 1138 (Regolamento di condominio) CAPITOLO I: NOTE INTRODUTTIVE 1. Nozione del regolamento di condominio in considerazione della struttura del condominio... 3 2. Comunità abitative senza comproprietà

Dettagli

Programma del corso. LEZIONE 1 Martedì, Condominio, supercondominio, consorzi. Diritti reali e rapporti tra proprietari.

Programma del corso. LEZIONE 1 Martedì, Condominio, supercondominio, consorzi. Diritti reali e rapporti tra proprietari. Programma del corso MODULO 1 IL CONDOMINIO LEZIONE 1 Martedì, 8.11.2016 Condominio, supercondominio, consorzi 1. Proprietà di beni immobiliari e contitolarità di diritti 2. Comunione e condominio: similitudini

Dettagli

Legge n. 220/ DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013

Legge n. 220/ DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013 - n. 220/2012 + DL 145/13 Modifica della normativa codicistica sul condominio degli edifici Entrata in vigore il 18/06/2013 Codice Civile aggiornato con 11 dicembre 2012, n. 220 (GU n.293 del 17-12-2012)

Dettagli

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE Principali innovazioni Il Consiglio di Amministrazione Il Collegio Sindacale IL SISTEMA DUALISTICO Principali caratteristiche Il Consiglio di Gestione Il Consiglio di Sorveglianza

Dettagli

IL RENDICONTO CONDOMINIALE

IL RENDICONTO CONDOMINIALE IL RENDICONTO CONDOMINIALE 1 LA TENUTA DELLA CONTABILITA La corretta tenuta della contabilità è uno degli obblighi dell amministratore. Tutti i documenti e i registri previsti dalla norma (art. 1130/1130

Dettagli