Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Avv. Matteo Peroni Foro di Brescia Elaborato del"

Transcript

1 Entrata in vigore La riforma del condominio (L. 220/2012) è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del ; entrerà pertanto in vigore il *---- Codice civile Vecchio testo Art Parti comuni dell'edificio. Nuovo testo Art Parti comuni dell'edificio. I. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: 1) il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni d'ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e in genere tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune; 2) i locali per la portineria e per l'alloggio del portiere, per la lavanderia, per il riscaldamento centrale, per gli stenditoi e per altri simili servizi in comune; 3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli acquedotti e inoltre le fognature e i canali di scarico, gli impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento e simili fino al punto di diramazione degli impianti ai locali di proprietà esclusiva dei singoli condomini. I. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell'edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: 1) tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate; 2) le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l'alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all'uso comune; 3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell'aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale 4

2 dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche. L articolo 1117 c.c. è stato ridisegnato dal legislatore pur mantenendo le precedenti connotazioni; l elencazione delle parti comuni, seppur ampliata, è in ogni caso esemplificativa e si fonda sul principio che sono tali quelle parti dell edificio che soddisfano un utilità comune. Esaminiamo le novità più significative: - Con l espressione aventi diritto a godimento periodico si fa probabilmente riferimento alla multiproprietà. Parte dei primi commentatori ritiene che questo punto comporti un apertura verso i conduttori anche se, a mio avviso, l interpretazione letterale della norma (Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari ) restringe il campo ai soli titolari di diritti reali. - Il sottotetto viene espressamente inserito nell elenco; tale aggiunta recepisce la giurisprudenza maggioritaria che esclude la condominialità del sottotetto in assenza di elementi che rivelino la concreta possibilità da parte dei condomini di trarne utilità. - Gli impianti destinati alla distribuzione di servizi quali gas, energia elettrica o riscaldamento sono considerati comuni fino al punto di diramazione ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza. Applicando tale affermazione ad una tipologia di impianto di riscaldamento unitario, si dovrebbe pensare che la proprietà comune arrivi alla valvola di regolazione del singolo calorifero. Art bis. Ambito di applicabilità I. Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più condominii di unità immobiliari o di edifici abbiano parti comuni ai sensi dell'articolo Tale articolo legittima l applicazione delle norme condominiali al cosiddetto Supercondominio. Il supercondominio è una figura creata dalla giurisprudenza per definire situazioni dove più edifici hanno in comune solo alcune parti quali ad esempio: fognature, autorimesse, strade, impianto idrico, campi sportivi ( ). La giurisprudenza si è orientata nell applicare la disciplina del condominio a tutte quelle parti che sono necessariamente comuni (indispensabili per usufruire delle singole unità individuali, quali ad esempio la portineria comune a più edifici o l impianto idraulico 5

3 comune a più edifici) mentre restano soggette alla disciplina della comunione ordinaria le altre eventuali strutture dotate invece di una propria autonoma utilità come ad esempio: le attrezzature sportive, le piscine e gli spazi di intrattenimento 1. Il nuovo articolo 1117bis afferma che, in quanto compatibili, tutte le disposizioni del presente capo (articoli da 1117 c.c. a 1139 c.c.) sono applicabili a: - più unità immobiliari (ad esempio villette a schiera) - più edifici (ad esempio un supercondominio formato da diversi fabbricati) - più condominii di unità immobiliari (ad esempio un supercondominio formato da diversi gruppi di villette a schiera) quando tali complessi hanno parti comuni ai sensi dell art c.c.. Tale espresso richiamo conferma l applicabilità delle norme condominiali al supercondominio non solo nei casi in cui le parti comuni siano parti necessarie, ma anche nel caso in cui siano dotate di propria autonomia; questo perché l articolo 1117 c.c. definisce quali parti comuni sia quelle necessarie all uso comune sia le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all uso comune. Art ter Modificazioni delle destinazioni d'uso I. Per soddisfare esigenze di interesse condominiale l'assemblea, con un numero di voti che rappresenti i quattro quinti dei partecipanti al condominio e i quattro quinti del valore dell'edificio, può modificare la destinazione d'uso delle parti comuni. II. La convocazione dell'assemblea deve essere affissa per non meno di trenta giorni consecutivi nei locali di maggior uso comune o negli spazi a tal fine destinati e deve effettuarsi mediante lettera raccomandata o equipollenti mezzi telematici, in modo da pervenire almeno venti giorni prima della data di convocazione. III. La convocazione dell'assemblea, a pena di nullità, deve indicare le parti comuni oggetto della modificazione e la nuova 1 Cassazione Civile, sentenza n /2003 6

4 II. In mancanza dell'amministratore, l'assemblea tanto ordinaria quanto straordinaria può essere convocata a iniziativa di ciascun condòmino. III. L'avviso di convocazione deve essere comunicato ai condomini almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza II. In mancanza dell'amministratore, l'assemblea tanto ordinaria quanto straordinaria può essere convocata a iniziativa di ciascun condòmino. III. L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mani, e deve contenere l'indicazione del luogo e dell'ora della riunione. In caso di omessa, tardiva o incompleta convocazione degli aventi diritto, la deliberazione assembleare è annullabile ai sensi dell'articolo 1137 del codice su istanza dei dissenzienti o assenti perché non ritualmente convocati. IV. L'assemblea in seconda convocazione non può tenersi nel medesimo giorno solare della prima. V. L'amministratore ha facoltà di fissare più riunioni consecutive in modo da assicurare lo svolgimento dell'assemblea in termini brevi, convocando gli aventi diritto con un unico avviso nel quale sono indicate le ulteriori date ed ore di eventuale prosecuzione dell'assemblea validamente costituitasi Contenuto dell avviso di convocazione. L invio dell avviso di convocazione rappresenta l adempimento attinente alla fase preliminare allo svolgimento dell assemblea ed ha lo scopo di informare gli aventi diritto che in un giorno determinato ad un ora prefissata ed in un luogo prescelto dall amministratore avrà luogo l adunanza. La riforma precisa che debbano essere indicati il luogo e l ora dell assemblea; tale requisito, pur non espressamente previsto, era richiesto anche prima della riforma a pena di nullità della delibera Cassazione Civile, sentenza n /

5 Per quanto concerne il luogo di svolgimento dell assemblea si osserva che, nel silenzio della legge ed in assenza di precise disposizioni regolamentari, è riconosciuta all amministratore un ampia discrezionalità nella scelta della sede della riunione la quale, tuttavia, dovrà essere raggiungibile agevolmente da parte di tutti i partecipanti. Circa l orario, si richiede che l amministratore abbia sempre presenti le esigenze comuni dei condomini. Sarà del tutto inopportuna quindi la convocazione dell assemblea in orari lavorativi nei quali vi è la quali certezza di una partecipazione pressoché nulla o quantomeno insufficiente per il raggiungimento delle maggioranze richieste per una regolare costituzione del quorum legale. L avviso di convocazione deve inoltre contenere il cosiddetto ordine del giorno, che consiste nell elenco degli argomenti che saranno discussi in assemblea e sui quali si dovrà deliberare e che determina, altresì, il limite della competenza assembleare. Il riformato articolo 66, comma 3, disp. att. c.c. prevede espressamente che l avviso di convocazione contenga la specifica indicazione dell ordine del giorno. Tale precisazione recepisce quanto già affermato dalla giurisprudenza predominante: l ordine del giorno deve permettere ai condomini di conoscere in anticipo i temi della discussione e delle votazioni onde metterli nelle condizioni di decidere se intervenire al dibattito. I temi da trattare devono pertanto essere indicati in modo chiaro anche se sommario e non dettagliato. Sul punto richiamiamo la sentenza del Tribunale di Roma n dell : L eventuale deliberazione dell assemblea condominiale su questioni che non siano state inserite all ordine del giorno e che non siano state oggetto di pregressa informativa ai condomini partecipanti, pregiudica il diritto alla partecipazione effettiva e consapevole normativamente sancito dagli artt e 1136 c.c., ed è, pertanto, illegittima. Affinchè detto vizio possa essere concretamente riscontrato è, però necessario che la determinazione assembleare verta su di un tema del tutto alieno rispetto a quanto posto al relativo ordine del giorno o, comunque, non sia ad esso riconducibile in via logica; solamente cioè, laddove l organo collegiale di governo dell ente condominiale abbia fatto concreto uso dei propri poteri gestori in relazione a tematiche radicalmente estranee al programma deliberativo consacrato nell ordine del giorno potrà ritenersi effettivamente sacrificato l evidenziato diritto del condomino alla partecipazione consapevole dell assise assembleare. Di contro, laddove tra quanto deliberato e quanto in precedenza indicato nel pertinente ordine del giorno sia enucleabile una relazione di ampia coincidenza o, comunque, di convergenza, ciò escluderà profilo alcuno di illegittimità proprio perché il dovere informativo ha trovato ottemperanza. L incompletezza dell ordine del giorno determina l annullabilità e non la nullità assoluta della deliberazione dell assemblea dei condomini, la quale quindi deve essere impugnata nel termine di trenta giorni di cui all art c.c.. Al termine dell elenco degli argomenti da trattare nel corso della riunione compare solitamente la voce varie ed eventuali che si riferisce a possibili comunicazioni che l amministratore o i condomini intendano fare all assemblea a puro titolo informativo. Ove poi, a seguito dell informazione così effettuata, emerga la necessità di prendere una decisione vera e propria in merito a qualche argomento ritenuto particolarmente importante e meritevole di un più approfondito esame, sarà cura dell assemblea rimandare la discussione ad una successiva riunione nella quale la 45

6 questione verrà inserita, con apposita voce, nell ordine del giorno. Termini di invio della convocazione L avviso di convocazione deve essere comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l adunanza in prima convocazione (art. 66, comma 3, disp. att. c.c.). La riforma ha introdotto il riferimento espresso all adunanza in prima convocazione; il termine di cinque giorni dovrà essere pertanto calcolato rispetto a tale data. Nel computo del termine si deve escludere il giorno iniziale e quello finale. Pertanto, l'assemblea è validamente convocata quando gli inviti sono pervenuti prima del quinto giorno, calcolato a ritroso rispetto a quello immediatamente precedente alla riunione. Il mancato rispetto del termine comporta l annullabilità della delibera adottata dall assemblea con la conseguenza che in difetto di tempestiva impugnazione determina la sanatoria del vizio. Il termine indicato è inderogabile ed in particolare non può essere abbreviato; il regolamento può decidere per un termine più ampio con conseguente annullabilità della delibera adottata laddove l avviso sia stato inoltrato in un termine inferiore a quello regolamentare. L avviso non deve essere solo inviato cinque giorni prima, ma entro tale termine deve pervenire nella conoscenza del destinatario; tale requisito deve ritenersi soddisfatto qualora, almeno cinque giorni prima della data fissata per l assemblea, il destinatario assente sia stato informato mediante avviso di giacenza pervenuto al suo domicilio della disponibilità della raccomandata presso l ufficio postale 13. Modalità di invio della convocazione. Mentre in precedenza l avviso di convocazione non era soggetto a particolari formalità di notifica, la L. 220/2012 ha previsto all art. 66, comma 3, disp. att. c.c. l invio dell avviso a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mani. Tale ampliamento di modalità non comporta il venir meno della necessità di dover provare il tempestivo recapito in caso di impugnativa; a tale proposito è opportuno analizzare singolarmente la varie modalità di convocazione: - Raccomandata: come già precisato la data utile è quella di consegna oppure quella di deposito dell avviso da parte del postino; - Posta elettronica certificata: la data di consegna viene certificata dal gestore. È opportuno che l indirizzo di posta certificata sia stato indicato per iscritto dal condomino; - Fax. Anche in questo caso è opportuno che il numero sia stato indicato per iscritto dal condomino. Al contrario della posta certificata però il fax non dà la certezza dell avvenuta ricezione da parte del destinatario e può dare origine ad incomprensioni. Si segnala a tal proposito la sentenza n. 6208/2011 del Consiglio di Stato: La presunzione di conoscenza del provvedimento amministrativo che consegue all invio della comunicazione a mezzo fax all indirizzo corretto (accompagnata dal rapporto di ricezione) non ha natura assoluta. Può essere fornita la prova contraria che può solo concernere la funzionalità dell apparecchio ricevente; essa non può che essere fornita da chi afferma la mancata ricezione del messaggio. 13 Cassazione Civile, sentenza n /

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO

I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO I BENI COMUNI NEL NUOVO TESTO E LA MODIFICA DELLE DESTINAZIONI D'USO Roma 5 dicembre 2012 Avv. Pietro Maria di Giovanni Direttore Centro Studi ANACI Abruzzo www.studiolegaledigiovanni.com insieme delle

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti

GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE. Camilla Pelizzatti GLI EFFETTI DELLA NUOVA LEGGE SULLE COMPRAVENDITE Camilla Pelizzatti ASPETTI CIVILISTICI 1) La proprietà 1) La libertà da pesi e vincoli 1) I limiti alla destinazione e le servitù contenute nei regolamenti

Dettagli

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1

LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 LE TABELLE MILLESIMALI LEZIONE N. 1 Pagina 1 Pagina 2 1.1 RIFERIMENTI ESSENZIALI STRALCIATI DAL CODICE CIVILE Libro Terzo - Della proprietà Titolo VII - Della comunione Capo II - Del condominio negli edifici

Dettagli

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo

Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo Il condominio è l unico legittimato nel procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Nei procedimenti tesi

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

Libro Verbale Assemblea

Libro Verbale Assemblea Libro Verbale Assemblea Condominio...... codice fiscale... (1) Art. 1136. Costituzione dell assemblea e validità delle deliberazioni. (omissis) Delle riunioni dell assemblea si redige processo verbale

Dettagli

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012

LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA. Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 LA RIFORMA DEL CONDOMINIO I RAPPORTI TRA PARTI COMUNI E PARTI DI PROPRIETA ESCLUSIVA Verona, Hotel Crowne Plaza, 15 Dicembre 2012 Art. 1117 c.c. Il nuovo articolo recepisce gli indirizzi giurisprudenziali

Dettagli

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione;

nomina, conferma, sostituzione o revoca dell amministratore e alla eventuale sua retribuzione; L Assemblea condominiale L assemblea è l organo principale del condominio, è il suo organo deliberante la quale può essere validamente e regolarmente costituita solo in seguito all approvazione e formazione

Dettagli

Condominio: spese di ristrutturazione

Condominio: spese di ristrutturazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 321 06.11.2014 Condominio: spese di ristrutturazione Categoria: Irpef Sottocategoria: Detrazione 36% Dal 2012, l agevolazione 36%-50% è normativamente

Dettagli

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO)

Art bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Art. 1117-bis. -- (Ambito di applicabilità SUPERCONDOMINIO) Le disposizioni del presente capo si applicano, in quanto compatibili, in tutti i casi in cui più unità immobiliari o più edifici ovvero più

Dettagli

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI

INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI INTERVENTI EDILIZI SU PARTI COMUNI DI EDIFICI CONDOMINIALI Con particolare riferimento alla titolarità alla presentazione di titoli abilitativi edilizi Introduzione Con riguardo agli interventi edilizi

Dettagli

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11

Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 Condominio si cambia! Prosegue il viaggio nella disciplina del condominio che si modifica. Il 18 giugno, data di entrata in vigore della legge 11 dicembre 2012 n. 220, si avvicina ed è forse bene cercare

Dettagli

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico

Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile Le detrazioni fiscali per gli interventi di risparmio energetico Sabato 5 ottobre 2013 Udine Fiere Relatore avv. Fabrizio Luches Le novità introdotte nel 2013

Dettagli

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.)

FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART TER C.C.) FORMULE RELATIVE ALLE DELIBERAZIONI PER LA MODIFICAZIONE DELLE DESTINAZIONE D USO DELLE PARTI COMUNI (ART. 1117 TER C.C.) ARTICOLO Art. 1117-ter c.c.: Modificazioni delle destinazioni d'uso. FORMULE: Per

Dettagli

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c.

OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA (Lastrici solari-tetto-facciate-balconi) Art. 1126 c.c. 1 PARTI COMUNI 2 Art. 1 L'articolo 1117 del codice civile è sostituito dal seguente: «Art. 1117. - (Parti comuni

Dettagli

IL NUOVO CONDOMINIO. Avv. Augusto Cirla Partner LS LexJus Sinacta Milano Avvocati e Commercialisti Associati

IL NUOVO CONDOMINIO. Avv. Augusto Cirla Partner LS LexJus Sinacta Milano Avvocati e Commercialisti Associati ORDINE AVVOCATI DITORINO 11 APRILE 2013 TORINO IL NUOVO CONDOMINIO Avv. Augusto Cirla Partner LS LexJus Sinacta Milano Avvocati e Commercialisti Associati Art. 1117 c.c.: PARTI COMUNI DELL EDIFICIO Sono

Dettagli

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto

Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto Modifiche alla Legge 220/2012 Testi a confronto TESTO DELLA RIFORMA (220/2012) TESTO DELLA MINIRIFORMA (D.L. 23/12/2013, n 145, convertito in Legge 21/02/2014, n 9) Art. 1, comma 9 a) con Regolamento del

Dettagli

Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi

Il Condominio. Avv. Alberto Cocchi Il Condominio normativa, riforme (in itinere) e controversie legali Avv. Alberto Cocchi Cosa è un condominio con-dominum Un edificio non è mai un condominio, può essere in condominio se: - vi è pluralità

Dettagli

1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA

1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA L ASSEMBLEA: 1) ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA 2) NOMINA DEL PRESIDENTE E DEL SEGRETARIO 3) IL CONSIGLIO DI CONDOMINIO 4) L AVVISO DI CONVOCAZIONE 5) QUORUM COSTITUTIVI E DELIBERATIVI 6) DELEGHE ASSEMBLEARI

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE INDICE SOMMARIO Introduzione......................................... XI Capitolo 1 CONDOMINIO E COMUNIONE 1. La comunione e la natura del condominio negli edifici.............. 1 1.1. Portata precettiva

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio)

INDICE INTRODUZIONE. Art (Parti comuni dell edificio) INTRODUZIONE 1. Nozione... 1 2. Precedenti storici immediati dell istituto.... 7 3. Cenni di diritto comparato... 9 4. Inquadramento sistematico del condominio. A) Le ricostruzioni che collocano l istituto

Dettagli

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI

QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: QUORUM PER LE DELIBERAZIONI DELL'ASSEMBLEA: PARTI COMUNI ASSOCIAZIONE LIBERI AMMINISTRATORI CONDOMINIALI QUORUM PER LA COSTITUZIONE DELL'ASSEMBLEA: Prima convocazione: 1/2 +1 dei partecipanti al condominio e 2/3 del valore dell'intero edificio Seconda convocazione:

Dettagli

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I

L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I L E T A B E L L E M I L L E S I M A L I Brescia, 11 Gennaio 2016 arch. Giovanni Ciato RIFERIMENTI ALLA NORMA art. 1117 c.c. art. 1118 c.c. art. 1123 c.c. art. 68 disp. att. art. 69 disp. att. Art. 1117

Dettagli

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO

INDICE ANALITICO CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO INDICE ANALITICO Presentazione CAPITOLO I LA NUOVA DISCIPLINA SULLE PARTI COMUNI DELL EDIFICIO 1.1 Le parti comuni dell edificio 1.2 Modifica e tutela delle destinazioni d uso 1.3 Diritti dei partecipanti

Dettagli

INVITO AI CONDOMINI A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PER ASSUMERE LE DECISIONI DI GESTIONE

INVITO AI CONDOMINI A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PER ASSUMERE LE DECISIONI DI GESTIONE NORME GIURIDICHE ART.1136 C.C. ART.66 DISP. ATT. COD.CIV. INVITO AI CONDOMINI A PARTECIPARE ALLA RIUNIONE PER ASSUMERE LE DECISIONI DI GESTIONE CONVOCAZIONE E NECESSARIO AFFINCHE LE DELIBERE SIANO VALIDE

Dettagli

Riqualificazione energetica dei condomini

Riqualificazione energetica dei condomini Fiscalità edilizia Riqualificazione energetica dei condomini La disciplina fiscale per le fasce deboli Ottobre 2016 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PROFILO OGGETTIVO INTERVENTI CONDOMINIALI... 3 PROFILO

Dettagli

LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA'

LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' Art. 1117 Parti comuni dell'edificio Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal

Dettagli

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC

FORM CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER SOC FORM ORM.A.G. SOC OC. COOP OOP. A.R.L. CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO OBIETTIVI: Il corso mira a formare figure professionali in grado di affrontare e gestire le dinamiche

Dettagli

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici

Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione. CAPO II Del condominio negli edifici Codice Civile Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 LIBRO TERZO DELLA PROPRIETA' TITOLO SETTIMO Della comunione CAPO II Del condominio negli edifici Art. 1117. PARTI COMUNI DELL'EDIFICIO 1. Sono oggetto

Dettagli

1117. (Parti comuni dell edificio). Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo (61, 62 att.): 1) il suolo

Dettagli

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore

Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore a cura dell avv. Gennaro Guida gennaro.guida@email.it www.guidiuris.com Edifici condominiali esistenti: obbligo della contabilizzazione del calore Venerdì 1 aprile 2016 ore 15.30 ~ Napoli ~ Mostra d Oltremare

Dettagli

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio?

La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? La delibera condominiale nulla è rilevabile d'ufficio? Autore: Graziotto Fulvio In: Diritti e doveri La Cassazione ha richiamato una precedente decisione e due pronunce delle Sezioni Unite, precisando

Dettagli

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area

La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali. Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area La riqualificazione energetica ed acustica degli edifici i sistemi a secco e le lane minerali Ing. Dario Leogrande Referente Tecnico Area Soluzioni in lastre di gesso rivestito per pareti, contropareti

Dettagli

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it

A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it A.N.AMM.I. Associazione Nazional-europea AMMinistratori d Immobili Via della Magliana Nuova, 93-00146 ROMA www.anammi.it Programma Corso di formazione per Amministratori di Condominio ON-LINE 1 STEP Lezione

Dettagli

Attribuzione delle spese in condominio

Attribuzione delle spese in condominio Attribuzione delle spese in condominio Agenzie Immobiliari Caserta - Portale di annunci immobiliari della Provincia di Caserta TIPO DI PARTE COMUNE E OPERE NECESSARIE CHI PAGA TIPO DI RIPARTIZIONE Muri

Dettagli

L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA

L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA L ASSEMBLEA DEI CONDOMINI - LE NORME DI RIFERIMENTO - COMPETENZE - FORMALITA DI CONVOCAZIONE -MAGGIORANZE -FORMALITA DELLE DELIBERE - LE INVALIDITA 1 LE NORME DI RIFERIMENTO art. 1135 c.c. attribuzioni

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio

Corso di Amministratore di condominio. Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio Corso di Amministratore di condominio Diritti, Proprietà, Comunione, Condominio 1 Diritti soggettivi I diritti soggettivi si dividono in: Diritti Assoluti (protetti nei confronti di tutti gli altri soggetti)

Dettagli

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI

TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI TABELLA DELLE NUOVE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI AVVERTENZA Nella tabella viene usato il termine per fare riferimento ai partecipanti al condominio, mentre viene usato il termine per far riferimento ai partecipanti

Dettagli

DISPENSA N 4. L assemblea dei condomini: generalità e attribuzioni. La convocazione: assemblea ordinaria e straordinaria. L avviso di convocazione

DISPENSA N 4. L assemblea dei condomini: generalità e attribuzioni. La convocazione: assemblea ordinaria e straordinaria. L avviso di convocazione DISPENSA N 4 L assemblea dei condomini: generalità e attribuzioni La convocazione: assemblea ordinaria e straordinaria L avviso di convocazione Costituzione dell assemblea Validità delle deliberazioni

Dettagli

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce

TABELLE MILLESIMALI. Giorgio Croce TABELLE MILLESIMALI Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com DEFINIZIONE DI CONDOMINIO Si ha un condominio quando nello stesso fabbricato vi sono delle parti di proprietà

Dettagli

Organizza un CORSO DI FORMAZIONE GENERALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO. dott. Gaetano Marra..

Organizza un CORSO DI FORMAZIONE GENERALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO. dott. Gaetano Marra.. L Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Cremona IN COLLABORAZIONE CON Associazione Nazionale Amministratori Immobiliari Centro Studi e Formazione sede di

Dettagli

LE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 11 dicembre 2012 n. 220 IN TEMA DI PARTI COMUNI

LE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 11 dicembre 2012 n. 220 IN TEMA DI PARTI COMUNI LE NOVITA INTRODOTTE DALLA LEGGE 11 dicembre 2012 n. 220 IN TEMA DI PARTI COMUNI SCELTE COMPIUTE DAL LEGISLATORE DELLA RIFORMA QUANTO ALLA DISCIPLINA DELLE PARTI COMUNI Il legislatore della riforma non

Dettagli

CAPITOLO 3. (di Giuseppe Spoto)

CAPITOLO 3. (di Giuseppe Spoto) CAPITOLO 3 Note di commento alle nuove norme sulla gestione delle parti comuni e sui poteri dell amministratore (di Giuseppe Spoto) So m m a r i o : 1. Le parti comuni dell edificio e l ambito di applicazione

Dettagli

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138

Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 Le pagine che seguono sostituiscono il paragrafo 4.2 del capitolo secondo del mio libro L ingegnere e il diritto, ossia le pagine da 131 a 138 4.2 Il condominio negli edifici 4.2.1 Il condominio e le parti

Dettagli

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n.

REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n Capitale Sociale versato di ,64. Registro delle Imprese di Torino n. REPLY S.p.A. Sede legale in Torino, Corso Francia n. 110 Capitale Sociale versato di 4.863.485,64 Registro delle Imprese di Torino n. 97579210010 Codice fiscale n. 97579210010 Partita IVA n. 08013390011

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XIII Capitolo I LE ATTRIBUZIONI DELL ASSEMBLEA CONDOMINIALE 1. Assemblea condominiale (cenni generali sulla definizione)... Pag.

Dettagli

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo

Cendon / Book. Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO. Dario Primo Triolo Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI CIVILE 18 IL CONDOMINIO Dario Primo Triolo Ai Cenacolini di ieri e di oggi il cui entusiasmo mi ha permesso di spingermi

Dettagli

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9

INDICE. Art c.c. Assemblea ordinaria nelle società prive di consiglio di sorveglianza... 9 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Gli Autori... V VII Art. 2363 c.c. Luogo di convocazione dell assemblea... 1 1. L assemblea nel modello legale e statutario... 1 2. Luogo di convocazione dell assemblea...

Dettagli

1. Le parti comuni dell edificio.

1. Le parti comuni dell edificio. il NUOVO CONDOMINIO Le parti comuni dell edificio 1. Le parti comuni dell edificio. 1.1. Quando nasce il condominio? Può essere utile ricordare che il condominio non nasce in seguito a un accordo tra

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico

Dettagli

Assemblea Ordinaria e Straordinaria

Assemblea Ordinaria e Straordinaria Assemblea Ordinaria e Straordinaria Relazione illustrativa 28 aprile 2011 (prima convocazione) h. 10.00 5 maggio 2011 (seconda convocazione) h. 10.00 ISAGRO S.p.A. Assemblea degli Azionisti presso l Auditorium

Dettagli

SAES GETTERS S.p.A. Sede in Lainate (Milano), Viale Italia, 77. Capitale sociale di euro inter. versato,

SAES GETTERS S.p.A. Sede in Lainate (Milano), Viale Italia, 77. Capitale sociale di euro inter. versato, SAES GETTERS S.p.A. Sede in Lainate (Milano), Viale Italia, 77 Capitale sociale di euro 12.220.000 inter. versato, Registro delle Imprese, C.F. P. IVA n 00774910152 Sito internet della Società: www.saesgetters.com

Dettagli

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers.

ASTALDI Società per Azioni. Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65. Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. ASTALDI Società per Azioni Sede Sociale in Roma - Via Giulio Vincenzo Bona n. 65 Capitale Sociale Euro 196.849.800,00 - int. vers. Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al numero di Codice Fiscale

Dettagli

IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA. Corso ANACI Verona 2013/2014

IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA. Corso ANACI Verona 2013/2014 IL RECUPERO DEI CREDITI E RESPONSABILITA DELL AMMINISTRATORE Corso ANACI Verona 2013/2014 Nuove responsabilità dell amministratore Adempimenti: Dal lato attivo (recupero spese vs morosi) Dal lato passivo

Dettagli

IV CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

IV CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO IV CORSO DI FORMAZIONE INIZIALE PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO Ai sensi dell art.71 bis, lettera g, Disp. Att. c.c. e del decreto del Ministro della Giustizia n. 140 del 13/8/2014 attuativo della legge

Dettagli

Firmato Da: ARIENZO MARIA LUISA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 1156b9

Firmato Da: ARIENZO MARIA LUISA Emesso Da: POSTECOM CA3 Serial#: 1156b9 IL TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI - VI SEZIONE CIVILE - In persona del giudice dott.ssa Maria Luisa Arienzo, ha pronunciato, ai sensi dell art. 702 bis c.p.c., la seguente ORDINANZA nella causa civile di

Dettagli

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR

: NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR Antonella Donati LA RIUNIONE DI CONDOMINIO : NUOVE MODALITÀ AGEVOLAZIONI CONTR 2ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER

8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER 8 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER AMMINISTRATORE CONDOMINIALE ANNO 2016 * * * * * La durata del corso Il corso, che si svolgerà a Verona presso la sede dell associazione, sarà tenuto da avvocati,

Dettagli

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici

I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici I vestiboli, gli anditi, i cortili ed i portici avv.alessandro Gallucci I vestiboli, gli anditi e i portici Analogamente ai portoni d ingresso, vestiboli, anditi e portici rientrano tra le parti comuni

Dettagli

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE

I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE I LIMITI AL REGOLAMENTO ELABORATO DAL COSTRUTTORE L art. 1138 c.c. rubricato il Regolamento Contrattuale prevede l obbligo di redigere un regolamento di condominio quando vi sono più di dieci condomini.

Dettagli

SPA: Società per azioni

SPA: Società per azioni SPA: Società per azioni E una società di capitali: (art. 2325 c.c., 1 comma)per le obbligazioni sociali risponde solo la società con il suo patrimonio (art. 2346 c.c., 1 comma) la partecipazione sociale

Dettagli

Nuova guida breve al Condominio

Nuova guida breve al Condominio 1 Nuova guida breve al Condominio Una micro società con le sue regole. Guida aggiornata alla legge di riforma del condominio del 20 novembre 2012 Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio

Dettagli

3. La comunione...» La comunione...» 23

3. La comunione...» La comunione...» 23 Indice Presentazione 1. Il diritto di proprietà... pag. 13 1.1. I diritti reali...» 13 1.2. Il diritto di proprietà...» 13 1.2.1. I modi di acquisto della proprietà...» 15 1.2.2. Le azioni a difesa della

Dettagli

FORMAZIONE REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE. Legge 220/2012. IMPORTANTE LEGGERE CON ATTENZIONE:

FORMAZIONE REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE. Legge 220/2012. IMPORTANTE LEGGERE CON ATTENZIONE: Pagina 1 di 5 FORMAZIONE REGISTRO ANAGRAFE CONDOMINIALE Legge 220/2012. Gazzetta Ufficiale n 293 del 17 dicembre 2012. Art. 1130 comma 1.6 (dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà Art. 47 dpr

Dettagli

Art. 61. Art. 62. Art. 63.

Art. 61. Art. 62. Art. 63. IL CONDOMINIO NEL CODICE CIVILE (aggiornato al 20/06/2014) Disposizioni per l'attuazione del codice civile e disposizioni transitorie (R.D. 30 marzo 1942, n. 318) Art. 61. Qualora un edificio o un gruppo

Dettagli

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione

Assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti 29 aprile ^ convocazione RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI STEFANEL S.P.A. redatta ai sensi dell art. 72 e dell Allegato 3A (schema n. 3) della delibera Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e sue successive

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale

Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale www.confabitare.it Franco Pani Presidente Nazionale Opportunità e Rischi della Riforma Condominiale ROMA, 30 Se+embre 2014 Franco Pani Dirigente Nazionale ROMA, 30 Se+embre 2014 . il mercato condominiale

Dettagli

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE

CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE CONFERENZA ZONALE PER L ISTRUZIONE Comuni di Livorno, Collesalvetti e Capraia Isola REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA ZONALE INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Composizione Art. 3

Dettagli

Condominio: il Manuale

Condominio: il Manuale Condominio: il Manuale Pratico di Davide Guzzi IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 269 N.B.:

Dettagli

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014) Regione Calabria DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO Allegato B REGIONE CALABRIA (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014) ESERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI DI ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO RIFIUTI DA

Dettagli

Pec esclusiva per ogni impresa

Pec esclusiva per ogni impresa Periodico informativo n. 97/2014 Pec esclusiva per ogni impresa Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza del fatto che ogni impresa deve possedere

Dettagli

Assemblea condominiale: chi ne fa parte e come si convoca

Assemblea condominiale: chi ne fa parte e come si convoca Assemblea condominiale: chi ne fa parte e come si convoca Autore: Rezzonico Silvio In: Diritti e doveri Le norme che riguardano la convocazione e il funzionamento dell assemblea sono dettate dall articolo

Dettagli

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE

TABELLA DEI CRITERI DI RIPARTIZIONE SPESE Compenso dell amministratore U. Assicurazione dello stabile Millesimi di proprietà I.M.U. per le parti comuni soggette all'imposta U. TOSAP (es. ponteggi o passo carrabile) N.U. se si tratta lavori straordinari,

Dettagli

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e

E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica. standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e USO DELLA PEC PEC: Che cos è? E un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard a cui si aggiungono delle caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione tali da

Dettagli

PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO. Giorgio Croce

PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO. Giorgio Croce PARCHEGGI CONDOMINIALI CATASTO Giorgio Croce 3280170805 crocearezzo@live.it www.giorgiocroce.weebly.com PARCHEGGI CONDOMINIALI Tra le parti comuni del condominio l art. 1117 c.c. annovera anche il cortile,

Dettagli

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE LE MODIFICHE introdotte dalla L. 103/2017 con particolare

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 9 GIUGNO 2016 296/2016/S/GAS AVVIO DI PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI DATI DI QUALITÀ COMMERCIALE E DI PERFORMANCE DEL SERVIZIO DI MISURA DEL

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 a cura del Centro Studi Nazionale ANACI INDICE 4. Codice

Dettagli

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte:

1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: LE TABELLE MILLESIMALI: 1) ALCUNE SENTENZE 2) COME SI CALCOLANO 3) CRITERI 4) MODIFICARE/CORREGGERE LE TABELLE Fonte: www.anammi.it 1) ALCUNE SENTENZE In materia di condominio la determinazione dei valori

Dettagli

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA

AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA AVVISO INTEGRATIVO CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA I Signori Azionisti sono convocati in Assemblea Ordinaria e Straordinaria in unica convocazione per il giorno 28 giugno 2017 alle ore 10:30 presso la sede sociale

Dettagli

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni:

Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: Art. 25. (Impiego della posta elettronica certificata nel processo civile) 1. Al codice di procedura civile sono apportate le seguenti modificazioni: a) all articolo 125, primo comma, le parole: «il proprio

Dettagli

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA All. 1 alla Deliberazione della Conferenza dei Comuni n. 1 del 20.06.2011 CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO CONSIGLIO METROPOLITANO della CITTA METROPOLITANA di ROMA CAPITALE REGOLAMENTO PROVVISORIO DI FUNZIONAMENTO Gli articoli da 1 a 9 della proposta di Regolamento provvisorio di funzionamento del Consiglio

Dettagli

COMUNE di NOCETO Provincia di Parma C.A.P. N Codice Fiscale:

COMUNE di NOCETO Provincia di Parma C.A.P. N Codice Fiscale: COMUNE di NOCETO Provincia di Parma C.A.P. N.43015 Codice Fiscale: 00166930347 REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL DIRITTO DI INTERPELLO Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 70

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE

REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE REGOLAMENTO SUL DIRITTO DI INTERPELLO DEL CONTRIBUENTE INDICE Capo I Disposizioni Generali Art. 1 Principi e criteri Art. 2 Ambito di applicazione Art. 3 Competenze del Comune Capo II Disciplina del procedimento

Dettagli

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI

MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO NEGLI EDIFICI Legge 11 dicembre 2012 n. 220 (in vigore dal 18 giugno 2013) (*) aggiornata con il Decreto Legge 23 dicembre 2013 n. 145 (in vigore dal 24 dicembre

Dettagli

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili

Regolamento Gruppo Giovani. Imprenditori Edili Regolamento Gruppo Giovani Imprenditori Edili Testo approvato dal Consiglio Direttivo del Gruppo il 13 settembre 2001 e dall Assemblea del 7 febbraio 2002 Ratifica del Consiglio Direttivo dell ACEN il

Dettagli

Riforma codice civile testo approvato dal Senato in comparazione con il precedente

Riforma codice civile testo approvato dal Senato in comparazione con il precedente Riforma codice civile testo approvato dal Senato in comparazione con il precedente DISEGNO DI LEGGE DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Approvato dalla Camera dei deputati - - Art. 1.

Dettagli

Periodico informativo n. 136/2012. Condominio: più chiara la gestione dell Amministratore

Periodico informativo n. 136/2012. Condominio: più chiara la gestione dell Amministratore Periodico informativo n. 136/2012 Condominio: più chiara la gestione dell Amministratore Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che con la recente

Dettagli

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali) CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO Articolo 1 (Principi generali) 1. Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dello Statuto d autonomia e della legge regionale

Dettagli

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Settore Tributi REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI INTERPELLO IN MATERIA DI TRIBUTI COMUNALI Approvato con deliberazione Consiglio Comunale n. 6 del 07/03/2016 Regolamento

Dettagli

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI)

COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) COMUNE DI BITONTO (PROVINCIA DI BARI) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO RICONOSCIUTO AI CITTADINI ALL INFORMAZIONE E ALLA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA VITA DEMOCRATICA DELLA COMUNITA MEDIANTE

Dettagli

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche

RIFORMA DEL CONDOMINIO. (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche 1 RIFORMA DEL CONDOMINIO (DDL definitivamente approvato dalla Commissione Giustizia del Senato il 20 novembre 2012) Tavole Sinottiche Codice Civile e disposizioni di attuazione VECCHIO TESTO NUOVO TESTO

Dettagli

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI

LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI LE MAGGIORANZE ASSEMBLEARI NEI CONDOMINI QUORUM DELIBERATIVI ARGOMENTO Amministratore: compenso (art. 1135) Amministratore: nomina, conferma e revoca (art. 1136) Amministratore: diniego di rinnovazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' Citta'di Casoria REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA' approvato dal Consiglio Comunale con atto n 9 del 23.03.2017-1 Articolo 1 ISTITUZIONE E SEDE Al fine di favorire la piena integrazione

Dettagli

SITI-B&T GROUP S.P.A.

SITI-B&T GROUP S.P.A. SITI-B&T GROUP S.P.A. - PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMINATED ADVISER - - 1 - Indice 1 Premessa... 3 2 Destinatari della Procedura... 3 3 Obblighi di comunicazione al Nomad... 3 4 Verifica dello

Dettagli

Studio Boschetti Amministrazione condominiale di Paolo Boschetti

Studio Boschetti Amministrazione condominiale di Paolo Boschetti Le parti comuni dell edificio - pag 1 1. Le parti comuni dell edificio - La nozione di parte comune - La munti proprietà - Le altre novità - Le parti comuni necessarie - Le parti comuni utili - Opere,

Dettagli

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo:

29 aprile Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il al seguente indirizzo: PROPOSTA DI COMUNICAZIONE RELATIVA ALLE INFORMAZIONI DA RENDERE NOTE IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DI LISTE PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI GLI ORGANI SOCIALI DELLE SOCIETA CON AZIONI QUOTATE 29 aprile

Dettagli