Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Investitore Immobiliare GLOSSARIO"

Transcript

1 InvestitoreInves Immobiliare InvImm App per iphone, Ipad, Mac Investitore Immobiliare Tratta gli immobili da Professionista! GLOSSARIO ACCONTO: E' il capitale proprio iniziale da sborsare per l'acquisto dell'immobile meno gli importi provenienti da banche e/o finanziatori. CAPITALE INIZIALE: E' la somma iniziale del capitale investito inclusi le seguenti voci: anticipo, costi di acquisto e costi di ristrutturazione. CAPITALE INIZIALE DISPONIBILE: Alla creazione di un nuovo Portfolio viene richiesto d immettere questa voce. Questo offre il vantaggio di pianificare l impiego della nostra liquidità per i prossimi 12 mesi e di vedere, mese per mese, la performance ( ROI, ROE, leva finanziaria) dei nostri investimenti. Possiamo vedere queste performance nella sezione Analisi Primo Anno: Cash Plan del Portfolio report. CAPITALE INVESTITO TOTALE: E la somma dei capitali impiegati per l acquisto delle proprietà che si possiedono in un determinato momento. Tiene conto dei capitali propri e di quelli di finanziatori e banche. CAPITALE PROPRIO INVESTITO ATTUALMENTE: E il capitale proprio (quindi non considera quello di finanziatori o banche) attualmente investito nelle operazioni immobiliari. Copyright 2013 MS REI. Pag. 1 di 10 InvImm -

2 CAPITALIZZAZIONE % PDA: La Capitalizzazione PDA è il Risultato Netto Operativo diviso il Prezzo di Acquisto. CAPITALIZZAZIONE % VDM: La Capitalizzazione VDM è il Risultato Netto Operativo diviso il Valore di Mercato. COPERTURA DEL MUTUO: E' il rapporto tra Risultato Netto Operativo ed il valore delle Rate Mutuo. Se è maggiore di 1 significa che l inquilino in affitto sta pagando il mutuo per noi. Ottimo lavoro! COSTI DI RISTRUTTURAZIONE INIZIALI: I Costi di Ristrutturazione Iniziali includono le spese per il ripristino e quelli per il miglioramento della proprietà. Questi costi si sostengono appena dopo l'acquisto della proprietà e prima che i potenziali inquilini vi entrino. COSTI DI VENDITA: I Costi di Vendita sono i costi di chiusura dell operazione sostenuti quando vendiamo la proprietà. COSTI FISSI: Sono tutti i costi per la gestione dell'immobile: rate mutuo, tasse, assicurazione ecc. COSTI OPERATIVI: Sono le spese totali sostenute per la proprietà. COSTI RISTRUTTURAZIONE: Sono i costi relativi alla ristrutturazione della proprietà acquistata. COSTO D'ACQUISTO: Il costo sostenuto per acquistare la proprietà. Non include le rate del Copyright 2013 MS REI. Pag. 2 di 10 InvImm -

3 mutuo, gli interessi e i costi per la chiusura della pratica. DURATA DELL OPERAZIONE: è il numero di mesi che passa tra l acquisto dell immobile e la vendita ( o la messa a reddito dell immobile, nel caso di proprietà da affittare). Questa funzione è attiva solo nelle versioni Premium e Pro e serve per calcolare il ROI (proiezione annuale) e ROE ( proiezione annuale). EQUITY (CAPITALE PROPRIO) : E' il valore di mercato meno l'importo residuo da pagare del mutuo sull immobile. FLUSSO DI CASSA CUMULATIVO: Rappresenta il Flusso di Cassa Netto accumulato fino ad oggi. FLUSSO DI CASSA: E' il Risultato Operativo Netto meno la rata del mutuo. FLUSSO DI CASSA DAGLI AFFITTI: e il flusso di cassa generato dalle proprietà in cui il Tipo d Investimento è Affitta. FLUSSO DI CASSA DALLE PROPRIETA' VENDUTE : E il flusso derivante dalla vendita degli immobili in un dato mese o anno. E calcolato come Prezzo di Vendita dedotto del Valore Residuo Mutuo delle Proprietà Vendute e dei Costi di Vendita. INFLAZIONE SUI COSTI: Il Tasso d'inflazione sui costi è il valore percentuale di aumento delle spese di anno in anno. INFLAZIONE SULLE RENDITE: è la percentuale con cui crescono gli affitti che riceviamo di anno in anno. E quella che chiediamo quando, sui contratti d affitto, mettiamo la clausola che l importo dell affitto sarà aggiornato di Copyright 2013 MS REI. Pag. 3 di 10 InvImm -

4 anno in anno in base alla variazione ISTAT. INCIDENZA IMMOBILE SFITTO: Percentuale di tempo in cui l immobile sarà sfitto. Ad esempio se la proprietà non viene affittata per un mese all anno, il valore da inserire sarà 1/12=8,3%. LEVA FINANZIARIA: E il rapporto percentuale tra capitale totale e capitale proprio investiti nelle operazioni immobiliari. LIQUIDITA DISPONIBILE: Dato il Capitale Iniziale Disponibile per ciascun Portfolio ( viene richiesto al momento della creazione del Portfolio), la Liquidità disponibile ci dice, mese per mese, come il Capitale Iniziale Disponibile è aumentato ( o diminuito perché investito) in funzione delle operazioni che facciamo. LISTA DELLE PROPRIETA' ACQUISTATE: E la lista delle proprietà che si possiedono ad un dato momento. MOLTIPLICATORE DELL'AFFITTO ANNUO: E' il Prezzo di acquisto diviso l'affitto Lordo annuale. MUTUO RESIDUO SUGLI IMMOBILI VENDUTI: E la somma degli importi residui da pagare sui mutui degli immobili venduti al mese/anno corrente. PERCENTUALE DI MUTUO: Rapporto tra l'ammontare del finanziamento erogato e il valore del bene ipotecato. PERCENTUALE FINANZIAMENTO SECONDO MUTUO: E la somma di denaro che è possibile ricevere dalla banca in caso di rifinanziamento, a causa dell aumentato valore dell immobile nel tempo. E calcolato in base al valore attuale della proprietà ed alla Copyright 2013 MS REI. Pag. 4 di 10 InvImm -

5 percentuale di mutuo. PERDITA PER LOCALE SFITTO: E' la percentuale annua che perdo se non riesco ad affittare l'immobile per tutto l'anno e resta quindi vuoto per alcuni periodi. PERIODO DI CAPITALIZZAZIONE: Intervallo di tempo in base al quale sono calcolati gli interessi. PRESTITI PER LIQUIDITA': Il potenziale rifinanziamento per liquidità ti mostra l'importo che puoi avere facendo un secondo mutuo, dopo che il valore dell'immobile è cresciuto. Il calcolo è basato sulla percentuale di finanziamento che hai inserito nelle ipotesi. PREZZO D'ACQUISTO: E' il valore di acquisto dell'immobile. PREZZO DI VENDITA: Il valore che ottengo dalla vendita dell'immobile, pagato dal compratore. Non include i costi per la chiusura della pratica. PRIMO MUTUO: è il mutuo bancario ( o finanziamento privato ) principale per l acquisto della proprietà. Il valore può essere impostato come valore definito o percentuale del prezzo d acquisto. RAPPORTO MUTUO/VALORE: E' il rapporto tra l'importo massimo erogabile dalla banca ed il Valore di Mercato dell'immobile. Viene utilizzato per calcolare anche i prestiti per liquidità. REDDITO OPERATIVO: Il Reddito Operativo è l'affitto lordo più altri proventi meno la perdita per locale sfitto. Copyright 2013 MS REI. Pag. 5 di 10 InvImm -

6 RENDITA DELL'AFFITTO MENSILE: E' dato dall'affitto mensile diviso il prezzo d'acquisto. RENDITE DA LOCAZIONE DI IMMOBILI: Il flusso di cassa che entra dai contratti di locazione degli immobili. RENDITE FINANZIARIE: E' dato dal flusso di cassa annuo diviso il capitale investito. RICAVO NETTO: E' dato dal valore della plusvalenza più il flusso di cassa accumulato meno il capitale inizialmente investito. RICAVI POST-VENDITA: I Ricavi Post Vendita sono calcolati dall'equity meno i Costi di Vendita. Questo è l'importo che riceverai al momento della vendita della proprietà. RISULTATO NETTO OPERATIVO: E' il Reddito Operativo meno le spese. RISTRUTTURAZIONI ANNO X: fanno parte dei costi di ristrutturazione futuri, cioè le spese pianificate per la ristrutturazione dell'immobile nel periodo successivo all'acquisto, in particolare all anno X. Se non sono previste, inserisci zero come valore. ROE : E' il ritorno dell'investimento personale (Return On Equity) ed è calcolato come Flusso di cassa diviso l'equity. ROE (Return Of Equity): E' il ritorno dell'investimento personale dato dal Risultato Netto Operativo diviso il Capitale Proprio Investito. A seconda dello scenario che stiamo valutando può essere calcolato in modi diversi: per questi vedere le definizioni specifiche dei vari ROE. Copyright 2013 MS REI. Pag. 6 di 10 InvImm -

7 ROE Affitto: Il ROE Affitto è il Flusso di Cassa Annuale diviso il Capitale Iniziale Investito. ROE GLOBALE: E il Return of Equity globale di tutte le operazioni fatte all interno di un determinato Portfolio. E calcolato dividendo il Flusso di Cassa Cumulativo per il capitale Iniziale Investito. ROE (operazione singola): ROE sta per Return Of Equity, è calcolato come Utile Netto diviso il Capitale Proprio Investito. ROE (proiezione annuale): ROE sta per Return Of Equity, la proiezione annuale è calcolata dividendo il ROE (operazione singola) per la Durata Operazione (mesi) e moltiplicando per 12. Praticamente ci dice quanto guadagneremmo in un anno facendo tutte le operazioni con il rendimento ( ROE) di questa. ROE (proiezione annuale della locazione): Il ROE della Proiezione annuale della locazione ci dice quanto può guadagnare l'acquirente del nostro immobile, nel caso lo metta a reddito. E' calcolato come Reddito Operativo diviso il Capitale Proprio Investito. ROI Affitto: è il 'Return Of Investment' ed è calcolato come Reddito Operativo Annuale diviso l'investimento totale fatto ( l'investimento totale è dato da Prezzo d'acquisto + Costi d'acquisto + Ristrutturazioni iniziali). ROI GLOBALE: E il Return Of Investment globale di tutte le operazioni fatte all interno di un determinato portafoglio. E calcolato dividendo l Utile Netto Cumulativo per la Totale Liquidità Attualmente Copyright 2013 MS REI. Pag. 7 di 10 InvImm -

8 Investita. ROI (operazione singola): ROI sta per Return Of Investment, è calcolato come Utile Netto diviso il Costo Totale dell'operazione. ROI (proiezione annuale) : ROI sta per Return Of Investment, la proiezione annuale è calcolata dividendo il ROI (operazione singola) per la Durata Operazione (mesi) e moltiplicando per 12. Praticamente ci dice quanto guadagneremmo in un anno facendo tutte le operazioni con il rendimento ( ROI) di questa. ROI (proiezione annuale della locazione): Il ROI della Proiezione annuale della locazione ci dice quanto può guadagnare l'acquirente del nostro immobile, nel caso lo metta a reddito. E' calcolato come Reddito Operativo diviso Costo Totale. ROI (Return Of Investment) : E' il ritorno sull'investimento fatto ed è dato dal risultato netto operativo diviso il capitale investito. A seconda dello scenario che stiamo valutando può essere calcolato in modi diversi: per questi vedere le definizioni specifiche dei vari ROI. TOTALE FLUSSO DI CASSA: è il flusso di cassa generato da tutte le proprietà in un dato mese. E la somma del Flusso di Cassa dagli Affitti e del Flusso di Cassa dalle Proprietà rivendute. Ci dice quanti soldi entrano o escono mese per mese dalle proprietà che abbiamo, che compriamo o vendiamo, includendo le rendite dagli affitti. TOTALE LIQUIDITA ATTUALMENTE INVESTITA: è la liquidità totale assorbita, mese per mese, dagli investimenti immobiliari inclusi in un dato Portfolio. Include sia la Totale Liquidità Personale Attualmente Investita che quella derivante da Mutui e finanziamenti. Vendendo un immobile questo valore diminuisce. Copyright 2013 MS REI. Pag. 8 di 10 InvImm -

9 TOTALE LIQUIDITA INVESTITA: è la liquidità totale assorbita dagli investimenti immobiliari inclusi in un dato Portfolio, a partire dalla data di creazione di quel Portfolio. Include sia la Totale Liquidità Personale Attualmente Investita che quella derivante da Mutui e finanziamenti. Questo valore non diminuisce vendendo gli immobili e serve per calcolare il Globale. TOTALE LIQUIDITA PERSONALE ATTUALMENTE INVESTITA: è la liquidità assorbita, mese per mese, dagli investimenti immobiliari inclusi in un dato Portfolio, cioè il nostro capitale personale investito. Vendendo un immobile acquistato con capitale proprio, questo valore diminuisce. TOTALE LIQUIDITA PERSONALE INVESTITA: è la liquidità personale assorbita dagli investimenti immobiliari inclusi in un dato Portfolio, a partire dalla data di creazione di quel Portfolio. Questo valore non diminuisce vendendo gli immobili e serve per calcolare il ROE Globale. SECONDO MUTUO: E' un altro prestito utilizzato per acquistare la proprietà. SPESE DI ACQUISTO: I costi sostenuti dall'acquirente per l'acquisto della proprietà. TASSO INFLAZIONE SULLE RENDITE: Il Tasso d'inflazione sulle rendite è la percentuale di crescita dell'affitto di anno in anno. TASSO INTERNO DI RENDIMENTO: E' l'indice di redditività finanziaria del tuo immobile tenendo conto del capitale investito inizialmente. Indica la rendita economica dell'investimento. TASSO DI RIVALUTAZIONE: è l aumento percentuale annuale del valore della proprietà. Se ho un Copyright 2013 MS REI. Pag. 9 di 10 InvImm -

10 immobile che vale , con un Tasso Di Rivalutazione al 5%, l anno successivo varrà UTILE NETTO: L'Utile Netto è calcolato dai Ricavi Post Vendita meno i Costi di Vendita più il Flusso di Cassa Cumulativo meno il Capitale Iniziale Investito. VALORE RESIDUO MUTUO DELLE PROPRIETA VENDUTE: è il valore che resta da pagare per estinguere il mutuo (o i mutui) delle proprietà che si vendono in un determinato mese. Copyright 2013 MS REI. Pag. 10 di 10 InvImm -

Adottato il servizio on line

Adottato il servizio on line iltriangolo R I V I S T A T R I M E S T R A L E D I N F O R M A Z I O N E T E C N I C O P R O F E S S I O N A L E D E L C O L L E G I O D E I G E O M E T R I E D E I G E O M E T R I L A U R E A T I D E

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100%

SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% SEGRETO N.2 Come usare l'effetto leva per ritorni del 100% Risparmiare in acquisto è sicuramente una regola fondamentale da rispettare in tutti i casi e ci consente di ottenere un ritorno del 22,1% all

Dettagli

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO. LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Docente: Roberto M. Brioli Collaboratore: dott. Mirko Bisulli Alcune considerazioni sul finanziamento del progetto Cosa vi ricordate di quello che abbiamo

Dettagli

Tasso fisso o tasso variabile?

Tasso fisso o tasso variabile? Tasso fisso o tasso variabile? Questa guida ti spiega perché è una decisione importante e ti suggerisce le domande da farti per scegliere al meglio LOGO BANCA 2 Tasso fisso o tasso variabile? CARO CLIENTE,

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli Martin Hoesli Giacomo Morri Capitolo 2 RENDIMENTO E RISCHIO DI UN INVESTIMENTO IMMOBILIARE Agenda Rendimento - Rendimenti immediati -

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena

GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli. Prof. Luca Dossena GESTIONE TITOLI Dispense / teoria registrazioni Gestione Titoli Prof. Luca Dossena Capitolo: Gestione Titoli Sommario Gestione Titoli... 3 Chi emette azioni o obbligazioni:... 3 Chi acquista azioni o obbligazioni...

Dettagli

07/11/2015. Report realizzato da Benchmark & Style. Questionario di rischio

07/11/2015. Report realizzato da Benchmark & Style. Questionario di rischio 07/11/2015 Report realizzato da Benchmark & Style Questionario di rischio SITUAZIONE PERSONALE Nato/a il : Stato civile 10/04/1980 Sposato Numero di persone a tuo carico 2 Professione Dirigente Anno indicativo

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

valutazione investimento

valutazione investimento INTERNI DESIGN Progettazione e realizzazione nuovo prodotto City valutazione investimento Sistema di sedute modulare Prodotto City La INTERNI DESIGN S.p.A. è una azienda leader per quanto riguarda la produzione

Dettagli

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l.

I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. I Finanziamenti nel Settore del Fotovoltaico Dr. Francesco Colafemmina S.a.f.e. s.r.l. 1 Finanziare il Fotovoltaico In Italia certamente non manca la disponibilità di strumenti finanziari in grado di garantire

Dettagli

In banca! Parte I: preparazione. Fotocopia e distribuisci il foglio dei vocabolario da fare insieme agli studenti: Parte II Role-play

In banca! Parte I: preparazione. Fotocopia e distribuisci il foglio dei vocabolario da fare insieme agli studenti: Parte II Role-play In banca! Parte I: preparazione Fotocopia e distribuisci il foglio dei vocabolario da fare insieme agli studenti: Parte II Role-play Dividi la classe in 2 gruppi: bancari e clienti. Dai a ogni cliente

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli BASILEA 2 Correlazione tra Indice di Ponderazione, Impieghi e Risultati Economici nell Operatività Bancaria - Dimostrazione empirica dei riflessi sul rapporto banca/impresa Allegato Tecnico Fonte: circolari

Dettagli

Quanto incide realmente nelle tasche degli italiani l incremento della tassazione sulle rendite?

Quanto incide realmente nelle tasche degli italiani l incremento della tassazione sulle rendite? Quanto incide realmente nelle tasche degli italiani l incremento della tassazione sulle rendite? Esempi concreti ed errori concettuali A cura di Enrico Malverti Prendiamo ad esempio un portafoglio di un

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi Come calcolare il valore attuale dott. Matteo Rossi Argomenti trattati Valutazione delle attività a lungo termine Scorciatoie per il calcolo del VA Interesse composto Tasso di interesse reale e tasso di

Dettagli

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Definizione di Stato

Definizione di Stato Lo Stato Definizione di Stato Lo Stato è un azienda no profit in quanto è un insieme di beni e di persone con un organizzazione e con lo scopo di soddisfare dei bisogni. I servizi offerti dallo Stato Lo

Dettagli

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale. COSA SONO Sono Associazioni senza scopo di lucro istituite grazie a un contratto collettivo di lavoro o altro genere di accordo collettivo. Proprio perché la loro origine deriva da un contratto o da un

Dettagli

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Riclassificazione del bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Riclassificazione del bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio RAGIONI DELLA RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE raggruppare i valori delle attività e delle passività in poche

Dettagli

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi

Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi Indici Basilea 2 + Business Plan Società di persone e Autonomi La procedura è quasi tutta automatizzata restando a carico dell'utente le seguenti, limitate, attività: 1. Inserimento degli ultimi 2 Bilanci

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri.

Capitolo 4. Valore attuale delle azioni. Principi di finanza aziendale. Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri. Principi di finanza aziendale Capitolo 4 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Valore attuale delle azioni Copyright 2003 - The McGraw-Hill Companies, srl 4-2 Argomenti trattati

Dettagli

COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA

COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA IMPIANTO PER L'UTILIZZO RISORSA IDRICA AI FINI DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA SUL TORRENTE FIBBIO IN LOCALITÀ MONTORIO IN PROSSIMITA DELLA SORGENTE FONTANON

Dettagli

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN

7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN 7. FINANZIAMENTI E BUSINESS PLAN Prof. Valter Mainetti Amministratore Delegato SORGENTE SGR S.p.A. Parma, 24-25 Marzo 2014 MP-MS 1 1 Indice Strategie di Finanziamento Il Business Plan 2 Strategie di finanziamento

Dettagli

Riclassificazione del bilancio

Riclassificazione del bilancio Riclassificazione del bilancio 02 2015-2016 Vedere sussidio didattico sul bilancio SIGNIFICATO DI RICLASSIFICAZIONE DEI DOCUMENTI DEL BILANCIO raggruppare i valori presenti nei documenti di bilancio in

Dettagli

APPROFONDIMENTO COME OTTENERE IL MASSIMO RENDIMENTO DA UN IMMOBILE. I contratti che possono essere stipulati se si possiede un immobile:

APPROFONDIMENTO COME OTTENERE IL MASSIMO RENDIMENTO DA UN IMMOBILE. I contratti che possono essere stipulati se si possiede un immobile: APPROFONDIMENTO Cessione BAN COME OTTENERE IL MASSIMO RENDIMENTO DA UN IMMOBILE I contratti che possono essere stipulati se si possiede un immobile: Affitto con riscatto, Viager, Prestito vitalizio ipotecario,

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO

I FONDI IMMOBILIARI IN ITALIA E ALL ESTERO COMUNICATO STAMPA Oltre 200 fondi immobiliari a fine anno con un patrimonio di 30 miliardi di euro Roma, 14 giugno 2007 Entro il 2009 fondi immobiliari oltre i 50 miliardi, di cui 10 dalle nuove Siiq In

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa Di: Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione La definizione della leva finanziaria ottimale nella valutazione

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti 1. Si vuole realizzare un investimento acquistando un macchinario il cui costo è 1.000. Sarà finanziato per metà attraverso un prestito rimborsabile in

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

CONDIZIONI CONTRATTUALI

CONDIZIONI CONTRATTUALI CONDIZIONI CONTRATTUALI Contratto di capitalizzazione a premio unico e premi integrativi, con rivalutazione annuale del capitale assicurato (tariffa n 357) PARTE I - OGGETTO DEL CONTRATTO Articolo 1 -

Dettagli

Interessi e Imposta Preventiva Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente

Interessi e Imposta Preventiva Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità costi e ricavi da interessi + I.P. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO MUTUO IPOTECARIO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Piazza S. M. Soprarno 1, 50125 Firenze Tel.: 055 24631 Fax: 055 2463231 E-mail: info@bancaifigest.it Sito internet: http://www.bancaifigest.com

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

RIFLETTERE SULLE BUONE PRATICHE VISSUTE PER IMMAGINARE IL FUTURO. (settembre 2009)

RIFLETTERE SULLE BUONE PRATICHE VISSUTE PER IMMAGINARE IL FUTURO. (settembre 2009) RIFLETTERE SULLE BUONE PRATICHE VISSUTE PER IMMAGINARE IL FUTURO (settembre 2009) 1 5.LA CASSA COMUNE e L' ECONOMIA di UNA COMUNITA' Non confido sui denari che accumulo ma sulla rete di relazioni che costruisco.

Dettagli

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Il rendiconto finanziario Ias n.7 Il rendiconto finanziario Ias n.7 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 Situazione sulla base delle

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

Allianz Special Capital

Allianz Special Capital Allianz S.p.A. Società appartenente al Gruppo Allianz SE Offerta pubblica di sottoscrizione di Allianz Special Capital prodotto finanziario di capitalizzazione Il presente Prospetto Informativo completo

Dettagli

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon Progetto RESET L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I Ing. Antonio Mazzon 1 Attestato di certificazione energetica 6. Raccomandazioni 2 Analisi costi - benefici Per valutare la convenienza

Dettagli

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1 Esercizio Calcolare la rata annua necessaria per costituire in anni al tasso del 5% il capitale di 9800. ( 0,05) + 9800 = R 4,2068R 0,05 R 689,8 7- Esercizio Calcolare la rata di una rendita semestrale

Dettagli

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente ISC L indicatore sintetico di costo del conto corrente Indice Cos è l ISC, l Indicatore Sintetico di Costo del conto corrente I 7 profili tipo di utilizzo Ma in definitiva, perché controllare l ISC? Dove

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq)

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Zona commerciale, da verificare con franchisee. 32 mq (da 16 a 48 mq) SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Guida alla. ristrutturazione. della casa

Guida alla. ristrutturazione. della casa Guida alla ristrutturazione della casa 1 Guida alla ristrutturazione della casa La ristrutturazione della casa può essere considerata un vero e proprio investimento e a volte costituisce un alternativa

Dettagli

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori:

La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: La teoria finanziaria del valore asserisce che il valore di una iniziativa dipende essenzialmente da tre fattori: i flussi monetario che l iniziativa è in grado di generare il profilo temporale associabile

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Licenza agenzia d affari SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani

IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. Docente: Prof. Massimo Mariani IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il concetto di tempo Il valore finanziario del tempo Le determinanti del tasso di interesse La formula di Fisher I flussi di cassa

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto Luca Dossena - Docente Capitolo: Sommario Definizioni importanti... 3 Finanziamento... 3 Investimento... 3 Definanziamento... 4 Disinvestimento:...

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE (das Informationsblatt in deutscher Sprache ist in Ausarbeitung) FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per

Dettagli

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti erogazione di servizi produzione. Prime vie centrali / Centro storico o zone limitrofe SCHEDA PROGETTO E PROFILO RICHIESTO PER L AVVIO DELL INIZIATIVA Le informazioni riportate in questo documento sono fornite dal franchisor e costruite sull analisi storica dell andamento dei punti vendita.

Dettagli

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese!

Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! Prestito Sociale Coop Centro Italia: tanti vantaggi e zero spese! 2 Il Prestito Sociale di Coop Centro Italia Il Prestito Sociale è uno strumento semplice, sicuro e conveniente attraverso il quale puoi

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli