GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO"

Transcript

1 GRUPPO DI LAVORO SCUOLE SENZA FRONTIERE A.S ESEMPI DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO

2 SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO GIOCO MEMORY VISO OBIETTIVO LIV. 0: comprensione ed ampliamento lessico relativo alle parti del corpo (testa/viso) LIV. 1: comprensione di semplici istruzioni per la realizzazione di un disegno LIV. 2: fornire semplici istruzioni in lingua italiana per la realizzazione di un disegno; fornire descrizioni di un disegno MATERIALI Fotocopie memory; colori a cera, colla, forbici, carta fotocopie A3, cartoncino A3 e B5 (B5 corrisponde a ½ A4. Si può utilizzare cartoncino anche di recupero scatole delle scarpe, dei cereali ecc.) STIMOLO INIZIALE L insegnante predispone al centro della stanza un cesto di oggetti a coppie identiche (due penne uguali, due tappi uguali ) e alcuni spaiati. Fa vedere ai bambini il contenuto e mostra come fare le coppie. Riposto tutto nel cesto, chiede ai bambini (piccoli gruppi, meglio a coppie) di formare coppie di oggetti identici. L insegnante chiede di ripetere i nomi degli oggetti assieme a lei/lui. FASE INTRODUTTIVA L insegnante prepara 10/20 tessere di parti del viso (vedi fotocopie memory) su cartoncino in formato B5 (½ A4, coppie di nasi, bocche ecc.). Disposte le tessere (a faccia in giù ) sul pavimento e divisi i bambini in gruppi, propone a quest ultimi di scoprirle a due a due (turnando i gruppi) in modo da formare coppie identiche. Nel caso venga scoperta una coppia identica, il gruppo/il bambino deve ripeterne il nome correttamente e può così tenere le arte/coppia indovinata. Nel caso non venga scoperta una coppia, le carte vanno rimesse sul pavimento, coperte come prima. Vince la squadra che al termine possiede più coppie. Il gioco serve anche per introdurre al comprensione del lessico. ATTIVITÀ 1 L insegnante prepara un foglio A3 per ogni bambino. Al centro del foglio va posto l ovale di base per il viso (vedi fotocopie memory). Spiega (mostra un esempio già fatto) che ogni bambino creerà il suo personaggio, incollando le varie parti sul foglio che è stato loro dato. L insegnante può preparare dei contenitori in cui ha precedentemente messo (ritagliate grossolanamente) le varie parti: bocche, nasi, occhi ecc., in modo che i bambini possano sceglierle con comodo. L insegnante procede quindi dando istruzioni verbali per comporre il viso dicendo per es.: prendete gli occhi ; ora prendete il naso ecc. Al termine ritira i fogli e li fotocopia in modo da avere 2 tessere identiche. ATTIVITÀ 2 L insegnante riconsegna i fogli A3 (originale fatto dal bambini + fotocopia) a ciascun alunno, chiedendo loro di colorarli in modo identico. A coloritura ultimata, i fogli andranno incollati su cartoncino della stessa dimensione del foglio, in modo che non sia visibile il disegno in trasparenza. Fatto ciò, si mischiano le tessere e si dispongono coperte sul pavimento. Si gioca quindi il memory a squadre, come nell esercizio della fase introduttiva. Ogni coppia identica scoperta diviene proprietà del gruppo. Si può chiedere ai bambini che nominino le parti del disegno/viso che conoscono, per ogni coppia indovinata, per poterla tenere, altrimenti dovranno rimetterla a posto.

3 ATTIVITÀ 3 Ripetere le attività 1 e 2 ma chiedendo che ogni bambino crei il suo personaggio e, in una seconda fase, istruisca un compagno(compagna) affinché riproduca esattamente lo stesso disegno da lui/lei composto. Ovviamente chi riproduce le istruzioni non deve vedere il modello originale. Si procede poi al gioco come nell attività 2. Ovviamente l esercizio qui è di comprensione di istruzioni e di produzione orale di istruzioni: prendi gli occhi, quelli grandi, cattivi. ATTIVITÀ 4 Si dispone una serie di tessere di personaggi sul pavimento, a faccia scoperta. L insegnante sceglie, senza essere visto, un personaggio uguale ad uno di quelli presente nella serie disposta sul pavimento. Spiega ai bambini che dovranno indovinare il personaggio che l insegnante descrive. Chi indovina potrà a sua volta scegliere un nuovo personaggio e ripetere il gioco/indovinello. Es.: ha gli occhi verdi; ha i capelli rossi; non ha il cappello ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VERIFICA L insegnante chiede ad ogni bambino di descrivere il proprio viso: ho gli occhi scuri, la bocca piccola. valutando e registrando su griglia predisposta l appropriatezza e la completezza della descrizione fornita.

4 SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO MEMORY ALTERNATIVO TITOLO OBIETTIVO - Comprensione e riproduzione verbale del lessico (immagini) delle tessere; - Produzione orale di semplici frasi di senso compiuto - Produzione orale di semplici frasi di senso compiuto con relazione logica MATERIALI Qualsiasi memory classico che riproduca una varietà di oggetti (mela, albero, pesce, mare ) STIMOLO INIZIALE FASE INTRODUTTIVA Disporre le tessere sul pavimento ed invitare i bambini a giocare a fare coppie (breve spiegazione del gioco). Durante le attività ed in base al livello di competenza linguistica dei giocatori, il gioco può essere organizzato sia individualmente che a piccoli gruppi (squadre) o coppie. ATTIVITÀ 1 Chiedere ai bambini di giocare al memory ripetendo i nomi delle coppie (anche diverse) di immagini scoperte. L insegnante eventualmente aiuta la corretta pronuncia (senza correggere) ripetendo il nome corretto dopo che il bambino l ha pronunciato a sua volta. ATTIVITÀ 2 Invitare i bambini a dire una semplice frase relativa alle coppie scoperte per poter conquistare le tessere: es. queste sono due mele ; questi sono due alberi. In questa fase non si ritiene necessaria la produzione di frasi originali; è sufficiente la variazione dei sostantivi su una struttura semplice e ripetitiva. ATTIVITÀ 3 Invitare i bambini a dire una semplice frase relativa alle coppie, anche non uguali, scoperte per poter conquistare le tessere: es. (pesce fiore) Il pesce guarda il fiore. In questa fase si baderà non tanto alla correttezza logica della frase, quanto alla correttezza morfologica (soggetto, predicato, espansione). Una possibile espansione dell attività è la seguente: chiedere di produrre una frase, partendo sempre da coppie di tessere non uguali, che abbia corrispondenza logica e struttura corretta. Es. (pesce fiore) Il pesce non mangia il fiore.

5 ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VERIFICA Osservazione e registrazione su griglia della correttezza degli enunciati dei bambini durante una fase del gioco.

6 SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TITOLO I COLORI OBIETTIVO Riconoscere e nominare i colori Ampliare il lessico relativo ai colori Comprendere ed eseguire semplici istruzioni MATERIALI Materiale di consumo, immagini, giochi strutturati, stoffe colorate, schede operative STIMOLO INIZIALE Far trovare ai bambini uno scatolone-sorpresa con dentro stoffe di vari colori. Si invitano i bambini a giocare liberamente con le stoffe, coprendosi/indossandoli. FASE INTRODUTTIVA Dopo una prima fase di gioco libero, chiedere ai bambini: di che colore sei?. Invitare i bambini a ripetere la domanda agli altri compagni. ATTIVITÀ 1 Gioco della campana figurata (scalone). Preparare sul pavimento una campana i cui quadrati risultino diversamente colorati. Far giocare liberamente i bambini e, successivamente, chiedere al bambino/giocatore di nominare i colori mentre salta nei quadrati. ATTIVITÀ 2 Gioco Strega comanda colore. Chiedere ai bambini di turnarsi nell impersonare la strega. ATTIVITÀ 3 La magia dei colori: invitare i bambini a sperimentare la mescolanza dei colori primari per ottenere i secondari. Preparare un cartellone con i primari e i derivati, chiedendo di descrivere l esperienza.

7 ATTIVITÀ DI CONTROLLO E VERIFICA L attività 3 serve anche come verifica tramite osservazione immediata delle capacità linguistiche acquisite, osservazione che andrà registrata su apposita griglia.

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

Il personaggio guida si presenta Istruzioni, scheda di lavoro «personaggio guida»

Il personaggio guida si presenta Istruzioni, scheda di lavoro «personaggio guida» Obiettivi Il D introduce l argomento, richiamando l attenzione degli alunni sui rifiuti e il loro riciclaggio. Contenuto e attività Gli alunni fanno conoscenza con il personaggio guida e gli danno un nome.

Dettagli

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE DISCIPLINA: LINGUA INGLESE Finalità: Esercitare la cittadinanza attiva nel contesto in cui il discente vive, anche oltre i confini del territorio nazionale. Educazione plurilingue e interculturale per

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE - L alunno comprende brevi messaggi e semplici istruzioni orali legati alla sua esperienza. - Interagisce nel gioco utilizzando il lessico appreso. - Esegue compiti secondo le indicazioni date in lingua

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Curricolo Inglese a.s

Curricolo Inglese a.s Curricolo Inglese a.s. 2015-2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016 Docenti PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA- LAMBRUSCHINI- TENUTA Classe III Disciplina LINGUA INGLESE Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/ 2016

Dettagli

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro) Classe: III elementare Materia: Scienze Durata: Tre giorni Spazio: Aula e cortile Le foglie Modello di insegnamento:

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

Curricolo di Italiano

Curricolo di Italiano Scuola dell infanzia di Gallicano Curricolo di Italiano Anno scol.2014-2015 Laboratorio di italiano Competenze da promuovere Asse dei linguaggi: Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base COMMISSIONE Elena Lucchini girmi6@tiscali.it Laura Carmignani laura.carmignani@gmail.com SCUOLA PRIMARIA al termine della scuola primaria per la lingua inglese (I traguardi sono riconducibili al Livello

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4

UDA N. 2 The weather Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Parts of the body Febbraio/Marzo UDA N. 4 PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI INGLESE (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del 2012 NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the lighthouse DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE * (Indicazioni per il curricolo 2012) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere il significato di semplici istruzioni e

Dettagli

Costruzione di giochi didattici per una didattica speciale ed inclusiva

Costruzione di giochi didattici per una didattica speciale ed inclusiva Costruzione di giochi didattici per una didattica speciale ed inclusiva Il laboratorio è stato proposto a docenti di scuola dell infanzia e primaria ed educatori. Obiettivi - approfondire e sperimentare

Dettagli

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data..

TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A. Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini TEST D INGRESSO PER RILEVARE LE COMPETENZE DI ITALIANO COME L2 PARTE A Alunno.. Età. Data.. Rete Senza Confini è la rete per l intercultura degli Istituti Comprensivi di Curtarolo, Piazzola

Dettagli

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE COMPETENZA CHIAVE (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). LA

Dettagli

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione.

Lingua Straniera. Sviluppare curiosità nei confronti di documenti sonori. Identificare parole note in L 2. Usare semplici espressioni di interazione. Lingua Straniera Classe Prima e Seconda Per far familiarizzare il bambino con una nuova realtà fonologica si darà ampio spazio ad attività di ascolto/ricezione. pertanto saranno privilegiate le attività

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª) Leggere testi brevi e rispondere a semplici domande di comprensione. Ricostruire cronologicamente un semplice testo ascoltato. Eseguire semplici istruzioni, consegne

Dettagli

nome: classe prima Una catena di amici Per l insegnante:

nome: classe prima Una catena di amici Per l insegnante: anna rivetti nome:... classe prima Una catena di amici COMPLETA LA FIGURA DISEGNANDO LA TUA FACCIA E I TUOI CAPELLI. POI COLORALA E RITAGLIALA. INCOLLALA INFINE SUL CARTELLONE DELLA 1ª... (SCRIVI LA TUA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura. Interagire e comunicare verbalmente

Dettagli

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI Allegato n. 5 Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI RAPPORTI CON I COMPAGNI 1. non accetta il rapporto:

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 4 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: ascolta e comprende brevi messaggi orali;

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima

Curricolo di Lingua Inglese Programmazione di Classe Prima Curricolo di Lingua Inglese 2013-2014 1. Classe Prima 2. Classe Seconda 3. Classe Terza 4. Classe Quarta 5. Classe Quinta Programmazione di Classe Prima TEMPI D ATTUAZIONE DELL INTERVENTO: Interventi di

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso 1. Saluti, Spelling ufficiale Imparare la distinzione dei saluti: in base all'ora e alla formalità. Imparare l'alfabeto ufficiale per lo spelling saluti, alfabeto spelling (nomi di città) - fogli esercizi

Dettagli

memory «dente di leone»

memory «dente di leone» memory «dente di leone» BY idee aimline Un Memory aimteacher ha come :: tema aimactivities il dente di leone! :: aimline DESTINATARI A questo gioco si puó giocare sia a casa sia a scuola. Per via del tema,

Dettagli

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio

UDA N. 2 My family Dicembre/Gennaio UDA N. 3 Animals Febbraio/Marzo UDA N. 4 About me Aprile/ Maggio PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI LINGUA INGLESE (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO UDA N.1 Welcome to the castle DI SVILUPPO Ottobre/Novembre

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA Saper raccontare un fatto passato. Ascoltare linguistiche riprodotte con materiale audio e audiovisivo. Ascoltare ritmi

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze

SCUOLA ELEMENTARE. Banchi su misura. tematici coinvolti Il collettivo statistico e suoi elementi. Semplici tabelle di frequenze SCUOLA ELEMENTARE Banchi su misura Livello scolare: 1 a - 2 a elementare Competenze interessate Individuare l'obiettivo da raggiungere sia nel caso di problemi proposti dall'insegnante, sia nel vivo di

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE

CLASSE SECONDA. Di Francesca Cinelli - I DIALOGHI IN FAMIGLIA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE CLASSE SECONDA FACILITAZIONI PER UNA PRIMA ALFABETIZZAZIONE - I DIALOGHI IN FAMIGLIA - I DIALOGHI AL MERCATO - I DIALOGHI NELLA FIABA/NEL CARTONE ANIMATO Di Francesca Cinelli I DIALOGHI IN FAMIGLIA Costruire

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA ITALIANO A) ASCOLTARE 1 1) Ascoltare e comprendere un comando 1. Prestare attenzione a messaggi orali di vario tipo 2. Comprendere ed eseguire semplici

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA IO E IL MIO CORPO Destinatari: bambini anni 3 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA IO E IL MIO CORPO Destinatari:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi. Classe quinta PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI Incontri Sequenza di giochi Contenuti Obiettivi Primo Cloze (utilizzare solo i testi della sezione italiano) Completamento di lacune all interno

Dettagli

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori

POTER SCEGLIERE. Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori POTER SCEGLIERE Competenze linguistiche e relazionali e successo scolastico Elia Perini IC Mori LA MOTIVAZIONE Mi sono chiesta che cosa voglio offrire ai miei alunni e sono giunta a questa conclusione:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI Percorso di topologia, geometria e geografia per la classe prima. Ins. Sabrina Sarri Classe 1^ A Novembre-Marzo

Dettagli

TASK PER IL TESTO REGOLATIVO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SCUOLA PRIMARIA

TASK PER IL TESTO REGOLATIVO ANNO SCOLASTICO CLASSE 3 SCUOLA PRIMARIA TASK PER IL TESTO REGOLATIVO ANNO SCOLASTICO 2009 2010 CLASSE 3 SCUOLA PRIMARIA INSEGNANTI: LUISA KETTMEIER, SILVIA MATASSONI, RITA MOTTES Pagina 1 TASK PER IL TESTO REGOLATIVO Spiegare le regole di un

Dettagli

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1)

Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Giochi didattici ELI Dal livello elementare (A1) all intermedio (B1) Prepara la valigia Un modo divertente per facilitare l apprendimento, il rinforzo e l uso corretto di strutture linguistiche e lessico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008 OBIETTIVO FORMATIVO Osservare la realtà per individuarne gli elementi caratterizzanti e per mettersi in relazione con gli altri per impostare

Dettagli

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA LINGUA INGLESE CLASSI PRIMARIA ASCOLTO Comprensione orale O B I E T T I V I D I PARLATO Produzione e interazione orale A P P R E N D I M E N T O LETTURA Comprensione

Dettagli

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA FUNZIONI COMUNICATIVE : Riconoscere e numerare oggetti e persone nell ambito scolastico Saper dire e chiedere agli altri l età e la classe frequentata Riconoscere le azioni

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) 3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) Anno Scolastico 2015/2016 SCUOLA INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA TITOLO: U.A. N. 1-2 CL. 2 SEZ A-B-C-D-E- DISCIPLINA/AMBITO INGLESE RIFERITA A OTTOBRE-NOVEMBRE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA Fonti di legittimazione : Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Dettagli

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Sezione Primaria PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LINGUA INGLESE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine delle

Dettagli

Dal mio viso ai miei pensieri

Dal mio viso ai miei pensieri Dal mio viso ai miei pensieri Percorso sull autoidentificazione partendo dal ritratto per arrivare agli aspetti emozionali Sezione 4B Anno scolastico 2015-16 Giuliana Gozzoli, Angela Caliendo Questo/a

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE INGLESE CLASSE 3 a PRIMARIA INDICATORE ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI -L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. -Svolge i compiti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PIANI DI STUDIO LINGUE COMUNITARIE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA COMPETENZA ABILITÀ' CONOSCENZE Comprendere e ricavare informazioni 1. dall'ascolto di dialoghi 2. dalla

Dettagli

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico Modulo di progettazione 1 anno Relazione finale Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino Concetta Fratantonio D3 Tutor: Martino Parolari Il progetto IL MIO GIARDINO è nato dalla costatazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA NUCLEI TEMATICI ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi prestare attenzione per tempi adeguati non interrompere

Dettagli

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017

IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 IC 15 BOLOGNA Scuola dell infanzia : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2016/2017 PROGETTO IL MIO CORPO SUONA Insegnanti : Zonno Angela Maria, Madeo Antonietta, Bandini Marianna Tempi: da ottobre a maggio Alunni: 3

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA) INGLESE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Comprende semplici vocaboli orali per eseguire consegne elementari Riproduce semplici vocaboli per memorizzarli

Dettagli

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A. PRIMA ATTIVITÀ Ricerca della forma nella realtà Obiettivo:

Dettagli

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE AREA LINGUISTICA PROGETTO PLURIDISCIPLINARE PROPOSTA PER L APPRENDIMENTO PARALLELO DELLE DUE LINGUE STRANIERE (INGLESE E TEDESCO) E IL MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE ORALE (PRONUNCIA CHIARA E VOCE BEN

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole TRAGUARDI DI COMPETENZA Usa la lingua italiana, arricchisce e precisa

Dettagli

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO 2013-2014 PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE: ITALIANO - MATEMATICA RETE DI VALLE TROMPIA: ICS POLO EST di LUMEZZANE

Dettagli

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PROGETTAZIONE CURRICOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTÀ Piazza Martiri, 61-41059 ZOCCA (MO) - e-mail: iczocca@ic-zocca.it Tel. 059 /985790 - Fax.059 /985779 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Scuola Secondaria di 1 grado di

Dettagli

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria PREMESSA L argomento scelto, i polimini, richiede i seguenti prerequisiti: - Conoscenza del quadrato e delle sue principali proprietà - Sapere individuare, disegnare e costruire le principali figure piane.

Dettagli

Istituto Comprensivo

Istituto Comprensivo CURRICOLO DELLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA CLASSE I - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RICEZIONE ORALE (ASCOLTO) Comprendere frasi semplici, brevi registrazioni trattanti argomenti con significati molto

Dettagli

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica Il lavoro dovrebbe essere svolto in gruppo, tra insegnanti della stessa area disciplinare. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI CONTENUTI 1. Identificare

Dettagli

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni

Il mio quaderno del riciclaggio Istruzioni, schede di lavoro, soluzioni Obiettivi Gli alunni mettono per iscritto quello che hanno imparato e sanno riconoscere i simboli dei materiali riciclabili. Contenuto e attività Gli alunni ricevono un quaderno vuoto e vi incollano i

Dettagli

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA LIVELLO E LIVELLO M LIVELLO B ASCOLTARE

Dettagli

Contenuti matematici

Contenuti matematici L esperienza Saper descrivere con precisione un semplice paesaggio verbalizzando la collocazione degli oggetti che lo costituiscono in modo che un compagno possa disporre nella stessa posizione, senza

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani VENERDI' 31 ott 2008

Gruppo Animatori Salesiani  VENERDI' 31 ott 2008 Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it VENERDI' 31 ott 2008 TEMA: SIAMO UNA COSTELLAZIONE TITOLO: L unità nella diversità (seconda parte) Introduzione: Una costellazione è tale

Dettagli

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma (al termine della classe Terza della Scuola Primaria). conosce le principali differenze fonetiche rispetto alla lingua madre e comprende semplici messaggi verbali orali. Ascolto (Listening) CLASSE PRIMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI TECNOLOGIA Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. Istituto Comprensivo di Manzano - Prova di TECNOLOGIA - a.s. 2015/2016 PRIMO COMPITO

Dettagli

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA DI ROCCACASALE SEZIONE ETEROGENEA INSEGNANTE:CAVALLARO NORIA TITOLO DELL UNITA : E NATALE..GIOCHIAMO AL MEMORY CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO IL CORPO

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

Dettagli

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A.. IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO Anno Scolastico Anno di nascita Anno di arrivo in Italia Scuola media frequentata Insegnante facilitatore L alunn

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE

ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO PRALBOINO - SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 201_/ 201_ QUADRIMESTRE 1 2 PROGRAMMAZIONE PER ALUNNI NON ITALOFONI ALUNNO/I CLASSE COMPETENZE PERCORSI FORMATIVI ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

UGUALI O DIVERSI DOMINO

UGUALI O DIVERSI DOMINO UGUALI O DIVERSI DOMINO KIT PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Questa proposta si aggiunge ai quattro kit della serie Uguali o diversi la matematica mette in ordine, contenenti diverse attività riguardanti

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s.

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e

Dettagli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: Lingua Francese a.s I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE DELLA CLASSE Disciplina: Lingua Francese a.s. 2012 2013 Docenti : Margiotta Raffaella Montinaro Barbara Nucci Maria Grazia

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE PREMESSA Il Curricolo di lingua straniera attualmente in uso nel nostro circolo è stato elaborato tenendo presenti le indicazioni del Progetto

Dettagli

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO

GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO GIOCHI DIDATTICI DI MOVIMENTO La dimensione ludica in ambito educativo è materia di studio fin dalla fine degli anni 50 ma solo in tempi recenti sembra essersi ritagliata un proprio spazio all interno

Dettagli

Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela. I giochi nella scarpa del Gigante Bambino

Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela. I giochi nella scarpa del Gigante Bambino Progetto: Sveglialamente Scuola primaria Carlo Collodi Anno scolastico 2007/8 Insegnante: Setti Daniela I giochi nella scarpa del Gigante Bambino La storia del Gigante Bambino. C era una volta una bambina

Dettagli

GIVE ME FIVE PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI LINGUA INGLESE PER IL GRUPPO DI BAMBINI DI ANNI 5 DEL II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO

GIVE ME FIVE PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI LINGUA INGLESE PER IL GRUPPO DI BAMBINI DI ANNI 5 DEL II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO GIVE ME FIVE PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI LINGUA INGLESE PER IL GRUPPO DI BAMBINI DI ANNI 5 DEL II CIRCOLO DIDATTICO POMIGLIANO D ARCO PLESSO RODARI A.S. 2015/2016 PREMESSA In una realtà multiculturale

Dettagli

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria Comprendere lessico, istruzioni e frasi di uso quotidiano pronunciati chiaramente e lentamente. Comprendere il lessico legato ai contenuti.

Dettagli

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO PROGETTO LOGICO- MATEMATICO Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016 PROGETTO LOGICO MATEMATICO: 3, 2, 1 CIAK SI GIRA ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE: il progetto nasce dal desiderio

Dettagli

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri

LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri LE COSE IN COMUNE Daniele Silvestri (Parti del corpo Modi di dire legati alle parti del corpo Espressioni relative agli interessi e ai gusti di una persona) Completare le seguenti frasi: 1. Mi piace...

Dettagli

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni

Anno scolastico Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni Anno scolastico 2008-09 2 Circolo Didattico di Quarrata Scuola Infanzia - gruppo di 5 anni I bambini amano molto giocare con i travestimenti, a scuola hanno a disposizione una scatola di vecchi abiti che

Dettagli

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO.

LINGUA ITALIANA. Sapere Nuclei fondanti TESTO. Saper fare. Memorizzare. Comprendere. Produrre CODICE OGGETTO CULTURALE LESSICO. LINGUA ITALIANA è è Sapere Nuclei fondanti OGGETTO CULTURALE che registra i CAMBIAMENTI. CODICE Utilizzato per la COMUNICAZIONE Ha come unità fondamentale il TESTO Utilizza un LESSICO Saper fare che determinano

Dettagli

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA

RECUPERO E SOSTEGNO IN MATEMATICA MATERIALI DI RECUPERO E SOSTEGNO Collana diretta da Dario Ianes Clarence W. Schminke RECUPERO E SOSTEGNO 6 Misure 70 giochi e attività pratiche per ogni livello di apprendimento Erickson Indice 7 Prefazione

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

Attività previste: Fase 1): ricerca di immagini tramite computer Fase 2): realizzazione delle flashcards (carte-immagine e carteparola)

Attività previste: Fase 1): ricerca di immagini tramite computer Fase 2): realizzazione delle flashcards (carte-immagine e carteparola) Tipologia di attività: gioco didattico Classe di riferimento: terzo anno della scuola primaria Discipline interessate: L2 Tecnologia e informatica Educazione all immagine Attività previste: Fase 1): ricerca

Dettagli

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi Argomento La frase Frasi da fiaba Attività Giocare con le frasi Destinatari: primaria classe prima Obiettivo di riflessione: riconoscere il verbo come perno della frase Durata: 3 ore A cura di Rosanna

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

QUESTO NON E TUTTO IL NOSTRO LAVORO, ECCO COSA TROVERETE NELLA SECONDA TASCA.

QUESTO NON E TUTTO IL NOSTRO LAVORO, ECCO COSA TROVERETE NELLA SECONDA TASCA. QUESTO NON E TUTTO IL NOSTRO LAVORO, ECCO COSA TROVERETE NELLA SECONDA TASCA. E stata realizzata con: bottoni, contenitore di polistirolo,stoffa,cannucce, stuzzicadenti,cartone e plastica. Ideata

Dettagli

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici FRANCESE Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZE SPECIFICHE LINGUA ORALE Ascoltare e comprendere un linguaggio di classe sempre più articolato Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni

Dettagli