Indice. Introduzione. Casa e cose 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Introduzione. Casa e cose 1"

Transcript

1 Indice Introduzione XIII Casa e cose 1 L ABC dell ordine 5 1. Per riordinare usate metodo 5 2. Sfruttate anche i piccoli spazi Test 8 3. Risparmiate minuti preziosi Tenete la casa a posto, ma evitate i conflitti! 14 Carte e documenti Annotate, risolvete e archiviate L angolo dello scrittoio Tecnologia per tutti: come usare il computer Test 21 Abbigliamento Organizzate il guardaroba Test Rinnovate l abbigliamento con poca spesa Macchie e rimedi! Preparate un bagaglio perfetto 34

2 Alimenti Imparate a surgelare I segreti di pasta, verdura e caffè Leggete le etichette dei prodotti alimentari Test Sapete comprare... un semplice uovo? Test Curate i dettagli per un invito di classe 50 Arredo e atmosfere Usate bene i colori Nuove armonie con il Feng Shui Riscoprite il bricolage Test Controllate la sicurezza di casa 61 Soldi 63 Risparmiare Non cadete nelle trappole del marketing Non cadete nelle trappole della vostra mente! Partite dalla spesa alimentare: 15 idee per risparmiare Il potere delle economie nascoste 74 Acquistare Dall auto al prosciutto: come acquistare Internet: vantaggi senza truffe Test 80 Gestire Entrate e uscite: tenete il vostro bilancio Conto corrente: sapete usarlo al meglio? Scegliete il contratto telefonico Come difendere i vostri interessi 92

3 Investire Guida per gestire i risparmi Prestiti sicuri con 5 cautele! Comprare casa 99 Relazioni 101 La comunicazione Riuscite a ottenere ciò che volete? Test Discussioni: imparate come e quando Provate strade nuove per risolvere i problemi 110 Le piccole cure Non lasciate «macchie» nei vostri rapporti Test Sfruttate il potere del gioco Riscoprite l ora del tè! 118 Le grandi domande Come fare per aver successo? Come fare per essere amati? 124 Famiglia 127 Il solito e l insolito Apprezzate le vostre abitudini Test Festeggiate le ricorrenze 134 Star bene insieme Al mattino, partite con il piede giusto Test Spegnete la tv Test Tutti a tavola! Per gioco e non solo, cucinate con i vostri bambini 150

4 Figli Sapete ottenere collaborazione dai vostri figli? Organizzate l ora dei compiti Scegliete la scuola giusta Crescete con i figli che crescono 162 Lavoro 165 Trovare un impiego Preparate un perfetto curriculum Fate i passi giusti per cercare un lavoro Voglia di novità: saper valutare 172 Gestire l ufficio Pianificate le vostre attività Organizzate il lavoro di squadra 179 Relazioni con colleghi e superiori Ci sono tensioni in ufficio? Diventate veri leader Test Non scivolate sui 10 inganni del successo! Affrontate serenamente il mobbing 189 Salute e benessere 193 Igiene e cura Partite dall informazione Piccoli gesti quotidiani Misurate il ph dell urina! Test Curate l intestino per essere allegri Assicuratevi una buonanotte Non-solo-palestra: 10 modi per fare movimento 213

5 Alimentazione Mangiate come i maialini ruspanti! Via la bilancia, se fate il bilancio 218 Ambiente e inquinamento Conoscere, agire e prevenire! Usate il cellulare, ma proteggete la salute 224 Piano benessere Date il «via» al vostro benessere I trucchi anti-pigrizia Le strategie per trovare tempo La salute a portata... di tasca! 232 Studio e mente 235 Conoscenza e apprendimento Un, due, tre: fate ginnastica per la mente Test A ogni età, non smettete di imparare Per studiare con successo, studiate con metodo! Applicate il decalogo dello studente 246 Attenzione e memoria Allenate la memoria Test Allenate la mente stando in relax Imparate a essere concentrati Allenate la mente per gustarvi la vita Test 258 Linguaggio Perché non provate a pensare in rima? Curate il vostro linguaggio Test Raffinate il vostro linguaggio 267

6 L arte della programmazione 271 Agenda alla mano Fate un buon programma giornaliero Test In ogni attività partite organizzandovi Test Non disperdetevi Riprogrammate ciò che non funziona Test 284 Decidere Come decidere senza ansie e dilemmi Trovar le soluzioni è un gioco da ragazzi! Imparate a realizzare ciò che vi sta a cuore 293 Aggirare gli ostacoli Evitate i 5 errori organizzativi Test Superate i 5 ostacoli mentali Per vincere, rispettate le regole 301 Felicità qui-e-ora 305 Piccoli rimedi Iniziate ogni giornata con animo leggero Usate l arte del buonumore Sfruttate gli ormoni della felicità 314 Fare e non fare Evitate i 4 miraggi della felicità Allenate la vostra serenità! 322 Conclusioni 325 Ringraziamenti 327 Bibliografia 329

Time management, public speaking e comunicazione scritta

Time management, public speaking e comunicazione scritta VideoFisco 24 ottobre 2012 puntata speciale da 3 ore 3 CFP tematiche obbligatorie Time management, public speaking e comunicazione scritta A cura di Guido Bosticco e Eros Tugnoli TIME MANEWAGEMENT A cura

Dettagli

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura

Acqua pura. Lezione introduttiva. Risorsa 1 - Introduzione Acqua pura Acqua Lezione introduttiva 1 Risultati attesi di apprendimento Conoscere l importanza dell acqua pulita. Conoscere le conseguenze dell acqua sporca su di noi, sulla terra e sugli animali. Comprendere quanto

Dettagli

INDICAZIONI PER I FAMILIARI NELLA RELAZIONE CON UN COMPONENTE BORDERLINE

INDICAZIONI PER I FAMILIARI NELLA RELAZIONE CON UN COMPONENTE BORDERLINE INDICAZIONI PER I FAMILIARI NELLA RELAZIONE CON UN COMPONENTE BORDERLINE (J.G. Gunderson,, 2003) Masterson e Rinsley, 1975 Non ci si può aspettare che la patologia borderline sia efficacemente curata senza

Dettagli

ITALIANO. Certificado de Nivel Intermedio. Expresión oral

ITALIANO. Certificado de Nivel Intermedio. Expresión oral ESEMPIO 1 Salviamo il pianeta CANDIDATO A Siete compagni di appartamento e avete deciso di stabilire delle norme per rispettare di più l ecosistema. Vi sedete a parlarne e decidere che cosa fare insieme.

Dettagli

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - CLASSE PRIMA Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO PERCEZIONE SPAZIO-TEMPORALE -occupare lo spazio in modo omogeneo -valutare le traiettorie -eseguire

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton)

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Bibliografia Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton) Lezione 8 Crea-Attiva-Mente UTE Novate Mi 2014-2015 Riprogrammarsi 2 Riepilogo Chi Sono Io Cosa voglio

Dettagli

Il fenomeno sportivo oggi in Italia

Il fenomeno sportivo oggi in Italia Promuovere la pratica sportiva Percorso formativo per Società sportive La gestione delle relazioni sportive dal punto di vista dei genitori Genitori a bordo campo Vincere, perdere, pareggiare (forse) con

Dettagli

Esercizio di allenamento mentale

Esercizio di allenamento mentale Esercizio di allenamento mentale Con questo esercizio insegni alla tua mente profonda a essere quella convinzione, a essere quel sentimento, a fare quella cosa. Ripeti come se fosse un mantra ogni singolo

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

Pronti, Partenza...Gnamm! gioco

Pronti, Partenza...Gnamm! gioco Pronti, Partenza...Gnamm! gioco Cari Docenti, il gioco Pronti, Partenza.Gnamm! è un attività da fare in classe, in occasione della X Giornata Nazionale della sicurezza nelle scuole e ogni volta che vorrete.

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su se stesso e sugli altri. Riconoscere la lateralità,

Dettagli

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI Ad uso degli studenti dei Corsi ad Indirizzo Sportivo Periti delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio IIS E. VITTORINI Grugliasco (TO) Sez. «C. e A.

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta

Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO. una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta Lavorare in gruppo con L APPRENDIMENTO COOPERATIVO una proposta nuova per imparare un po di geometria e non solo. La proposta GRUPPI: di 3 (formati da tutor e insegnanti) MATERIA: geometria ARGOMENTO:

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

A SCUOLA DI ECONOMIA!

A SCUOLA DI ECONOMIA! A SCUOLA DI ECONOMIA! Ciao bambini, sono Marco Guana e oggi vorrei farvi conoscere meglio alcune parole di economia che molto spesso vi sarà capitato di sentire nei discorsi dei grandi, così che possiate

Dettagli

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare)

Età : 1. Quanto dura la vostra pausa pranzo/cena durante il turno lavorativo? 1 ora 30 minuti 15 minuti Altro (specificare) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Buongiorno, sono Roberta Sturaro, una studentessa dell ultimo anno del Corso di Laurea in

Dettagli

Perchè mi sono iscritto all Università

Perchè mi sono iscritto all Università IMPARARE A STUDIARE qualche spunto di riflessione per matricole, preso dal Corso di Chimica Fisica del brillante collega Dario Bressanini, Università dell Insubria. Perchè mi sono iscritto all Università

Dettagli

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti UNIT 1 Capire i tuoi Clienti Introduzione In ogni sport, i giocatori devono essere considerati come la parte più importante del gioco. In un certo qualsenso possono essere visti come Clienti dello sport

Dettagli

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino

Oratorio San Luigi Gonzaga Sesto Fiorentino Oratorio Es*vo In Pieve Esperienza di Campo Scuola Prima Se)mana 14 / 18 Giugno Seconda Se)mana 21 / 25 Giugno Morello I Turno 20 / 24 Giugno Terza Se)mana 28 Giugno / 2 Luglio Morello II Turno 27 Giugno

Dettagli

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro

Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Fondazione Comunità La Torre a m. ANFFAS Onlus Corso Indipendenza, 126 10086 Rivarolo C.se (TO) Il nostro lavoro Presentazione del gruppo: Patrizia Cammarota Matteo Grillo 77 Matteo Grillo 82 Patrizia

Dettagli

Dal 15 al 21 Marzo 2014

Dal 15 al 21 Marzo 2014 Dal 15 al 21 Marzo 2014 Acquario Questa settimana è ottima anche per chi è solo. Venere continua ad essere presente nel vostro segno. Potrebbe tornare una persona che non vedete da molto tempo. Potete

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

Indagine Quantitativa Nazionale Campione 1000 persone, rappresentative ti popolazione Italiana dai 18 anni in su Fieldwork Timing: aprile 2012

Indagine Quantitativa Nazionale Campione 1000 persone, rappresentative ti popolazione Italiana dai 18 anni in su Fieldwork Timing: aprile 2012 Indagine Quantitativa Nazionale Dentro e oltre la crisi: i nuovi consumi alimentari i Campione 1000 persone, rappresentative ti popolazione Italiana dai 18 anni in su Fieldwork Timing: 13-16 aprile 2012

Dettagli

Prendersi cura di sé è più facile di quel che sembra! Ti interessa? Parlane col tuo medico.

Prendersi cura di sé è più facile di quel che sembra! Ti interessa? Parlane col tuo medico. Prendersi cura di sé è più facile di quel che sembra! Ti interessa? Parlane col tuo medico. Tutti desideriamo vivere a lungo e in buona salute. Per questo lo stile di vita è fondamentale: i disturbi più

Dettagli

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo Ricerca commissionata a GFK Eurisko E-Commerce e largo consumo Marzo 2013. La dimensione dei segmenti di RA in relazione all ecommerce per il

Dettagli

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17

Premessa 11. 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 Pag. Premessa 11 INTRODUZIONE 1. La palestra incorporata 15 Fare moto: la sensazione più bella del mondo 15 Piedi miracolosi 15 La corsa nella storia 17 2. Tenete lontane le malattie 21 Subito le affermazioni

Dettagli

qualche idea per partire con il piede giusto!

qualche idea per partire con il piede giusto! ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA GIUSEPPE CIPRIANI STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO qualche idea per partire con il piede giusto! Prof.ssa Sara Ceciliato

Dettagli

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta:

L educazione al controllo passa attraverso 4 regole fondamentali, che devono sempre essere applicate nella nostra dieta: EDUCARSI AL CONTROLLO NON PESARE GLI ALIMENTI E una delle cose che maggiormente viene richiesta dalla persona: seguire un regime alimentare, senza l assillo di dover pesare gli alimenti e questo perché

Dettagli

Come superare le paure e trasformare la tua vita?

Come superare le paure e trasformare la tua vita? Come superare le paure e trasformare la tua vita? La domanda che ci facciamo in continuazione è che persona vuoi diventare? Ma fra la persona che siamo e quella che vogliamo diventare c è uno scoglio da

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

Calendario Motivazionale

Calendario Motivazionale Calendario Motivazionale 2011 GENNAIO Se prima di tutto potessimo sapere dove siamo e dove stiamo andando, potremmo meglio decidere cosa fare e come farlo. (Abraham Lincoln) Gennaio è il mese dedicato

Dettagli

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI Guarda le cose da imparare e decidi se preferisci la scelta A, B, o C. Colora la casella che hai scelto. Non ci sono risposte giuste o sbagliate: cerca

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO WEB MARKETING (Area Tematica): WEB MARKETING CODICE CORSO: 62_007wm

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO WEB MARKETING (Area Tematica): WEB MARKETING CODICE CORSO: 62_007wm CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO WEB MARKETING CODICE CORSO: 62_007wm Il PACK formativo WEB MARKENTING è rivolto a tutte le figure che in azienda ricoprono ruoli di Web Marketing con il compito di strutturare

Dettagli

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it CHE COS È Il diario alimentare è uno strumento di autoanalisi che ti consentirà di comprendere le tue abitudini alimentari. Monitorando nei dettagli le prossime tre giornate acquisirai una maggiore consapevolezza

Dettagli

DAL 15 al 21 Febbraio 2014

DAL 15 al 21 Febbraio 2014 DAL 15 al 21 Febbraio 2014 Acquario Potreste provare delle forti emozioni. Se una storia è finita male oppure si è interrotta, a breve potrete recuperare. Se avete conosciuto da poco una persona, dovreste

Dettagli

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici envi.stromzivota.sk ENVI-MOBILE: Integration of mobile learning into environmental education fostering local communities

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA EDUCAZIONE FISICA 1 CONSAPEVOLEZZA

Dettagli

Impariamo un metodo di studio. Come studiare

Impariamo un metodo di studio. Come studiare Come studiare Sono pronto per studiare? Dove studiare Quando studiare Alcuni consigli utili Sono pronto a studiare? Prova rispondere alle seguenti domande: Hai dormito abbastanza questa notte? Hai fatto

Dettagli

I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA

I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA Carolyn Stone I COMPORTAMENTI SBAGLIATI CHE CI AVVELENANO L ESISTENZA Come riconoscerli e liberarsene ARMANDO EDITORE SOMMARIO AVVERTENZA 7 INTRODUZIONE 11 L ACQUISTO COMPULSIVO, un disturbo dannoso 13

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno:

NOI E L UNIONE. 1. Parole per capire CPIA 1 FOGGIA. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: CPIA 1 FOGGIA NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese....... stato................... governo......... Europa.......

Dettagli

APERITASSO I PROGETTI DI VOLONTARIATO. Torino, 7 maggio 2015

APERITASSO I PROGETTI DI VOLONTARIATO. Torino, 7 maggio 2015 APERITASSO I PROGETTI DI VOLONTARIATO Torino, 7 maggio 2015 COME TUTTO EBBE INIZIO PMI-NIC - Tutti i diritti riservati L INGRESSO NEL TEAM LA MIA MISSIONE IN CONGO La missione si è svolta interamente presso

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Introduzione Punto e a Capo Come funziona il progetto? pacco alimentare raccolta alimentare Associazione Kuore di Roma

Introduzione Punto e a Capo Come funziona il progetto? pacco alimentare raccolta alimentare Associazione Kuore di Roma Introduzione Il movimento Punto e a Capo è una rete di mutua assistenza tra persone in difficoltà, capace di generare aiuto reciproco e nuove prospettive per il futuro. L associazione Kuore di Roma offre

Dettagli

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società.

La COOP è una cooperativa e come tutte le cooperative ha l' obbligo di reinvestire il proprio guadagno in attività utili alla società. Cos è il consumo consapevole? Acquistare in modo consapevole significa saper scegliere ciò che è preferibile per ciascun individuo in base ai suoi bisogni. Per acquistare in modo consapevole bisogna quindi

Dettagli

Dale Carnegie. 1888-1955 Fondatore. Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc.

Dale Carnegie. 1888-1955 Fondatore. Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc. Dale Carnegie 1888-1955 Fondatore Copyright 1936, 1944, 1945, 1946, 1947 by Dale Carnegie Copyright 1979, 1996 by Dale Carnegie and Associates, Inc. Biografia Dale Carnegie è nato in Missouri (U.S.A.)

Dettagli

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana;

Programma. apprendere i più importanti principi nutritivi dell alimentazione umana; Programma Nel mese di novembre (09-16-23-30/2012) e dicembre (07-14/2012), con cadenza settimanale, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 per un totale di 6 incontri, si terrà presso lo show room Inden Cucine

Dettagli

Fisico/Salute/Vitalità

Fisico/Salute/Vitalità Fisico/Salute/Vitalità Quando risponderai alle domande di quest area includi tutto ciò che concerne l aspetto estetico, la salute fisica, le tue buone o cattive abitudini alimentari e del sonno, il movimento

Dettagli

Prendete nota e seguite i vostri progressi. Il mio diario alimentare

Prendete nota e seguite i vostri progressi. Il mio diario alimentare Prendete nota e seguite i vostri progressi Il mio diario alimentare Introduzione Prendete nota, non chili Che cosa ho mangiato oggi? Non è affatto sorprendente la facilità con cui ci si dimentica quello

Dettagli

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO COMPETENZE EUROPEE TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA Comunicazione nella madrelingua (CAPACITA DI ESPRIMERE E INTERPERTARE IN FORMA ORALE E SCRITTA) 1. Espone in forma chiara ciò

Dettagli

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ)

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale MANGIANDO S IMPARA Anno scolastico 2016/2017 PREMESSA L UDA verticale Mangiando

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI IL IL MOVIMENTO L AUTONOMIA CURRICOLO VERTICALE IL E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI COMPETENZE per i bambini dell ultimo anno al

Dettagli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) LA RETTA 1 Attività 1 Presentazione di un problema reale di stimolo (Il giardiniere e l aiuola) Un giardiniere vuole mettere alla prova il suo nuovo apprendista. Posiziona sul terreno 3 sassi e gli chiede

Dettagli

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Esistono tanti modi per viaggiare. C è chi preferisce partire all avventura, chi invece predilige i viaggi di volontariato. Ci sono quelli che si organizzano tutto

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Pensa a quando devi partire per le vacanze

Pensa a quando devi partire per le vacanze Pensa a quando devi partire per le vacanze Come fai a decidere dove andare? Quali fattori tieni in considerazione per prendere questa decisione (denaro, posti rilassanti/turistici, preferenze personali,

Dettagli

Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguentee ebook

Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguentee ebook 1 Diritti Riservati Vietata la Rivendita e qualsiasi modifica del seguentee ebook DANIELE D AUSILIO Progetto Nicchia Modulo 1 INTRODUZIONE AL PROGETTO NICCHIA! MANUALE 1 Presentazione del Corso 2 Modulo

Dettagli

Piccoli storici cooperano

Piccoli storici cooperano Piccoli storici cooperano Classe IV A M. Immacolata A. S. 2012-13 Docente Anna Maria Pirisi Gli antichi Egizi Premessa Fin dai primi anni della Scuola primaria il percorso di storia mira ad avvicinare

Dettagli

I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento

I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento Guida Step By Step I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento By Francesco W. Marcuccio Esempi di Utilizzo dei 4 Stili di Apprendimento Cura della Pelle [PERCHE ] In questo video ti svelerò il mio segreto

Dettagli

Difendiamo le specie d acqua dolce Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie d acqua dolce locali

Difendiamo le specie d acqua dolce Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie d acqua dolce locali Difendiamo le specie Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie locali 1 Organizzate un esplorazione in un ambiente acquatico vicino a casa vostra! Che cosa sapete già degli animali

Dettagli

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA

CAPACITA DI STABILERE PRIORITA MODULO 3 CAPACITA DI STABILERE PRIORITA -BREVE RIASSUNTO- I INTRODUZIONE Viviamo in un mondo dinamico dove ogni cosa è urgente e si hanno molti compiti da portare a termine in breve tempo. Per questo,

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE CLASSI PROMOTRICI: 2 C 3 C (36 alunni) PROGETTO: MODIFICARE LE ABITUDINI DI UTILIZZO DELL ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE RISPARMIARE SUL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA ALL INTERNO DELL EDIFICIO SCOLASTICO (PALESTRA

Dettagli

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione

Attività 12. Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Attività 12 Gli ordini di marcia I linguaggi di programmazione Sommario I computer vengono programmati mediante un linguaggio composto da un numero limitato di ordini che possono essere eseguiti. Uno dei

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

SmartWorking GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

SmartWorking GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro SmartWorking GIORNALISTI IN ALTERNANZA Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro 1. LA REDAZIONE DI UN GIORNALE LA DIREZIONE Il direttore: monarca assoluto (ma

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO MIUR - Direzione Generale per il Veneto Ufficio XIII - Ufficio Scolastico di Vicenza Rete dei CTI - Centri Territoriali per l Integrazione della provincia di Vicenza SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO Consulente

Dettagli

IL TEOREMA DI PITAGORA

IL TEOREMA DI PITAGORA IL TEOREMA DI PITAGORA Francobollo emesso dalla Grecia il 20 agosto 1955. 1 LA SFIDA CASI PARTICOLARI IL TEOREMA DI PITAGORA GLI IRRAZIONALI EUCLIDE DIMOSTRAZIONI LEGAMI CON ALTRE DISCIPLINE LA STORIA

Dettagli

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati?

1. Pensi che per imparare bene una lingua straniera si debba essere portati? 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA CONFRONTO TRA LICEI E ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI, Febbraio 2010 Scuole campione in cittadine medio-piccole del Nord Italia: 6 Licei Classici, Scientifici,

Dettagli

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa

9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA. MasterClass Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa 9 PASSI per LO SVILUPPO DELLA TUA IMPRESA MasterClass 2015 Un iniziativa in 9 passi dedicata a chi è chiamato a far funzionare l impresa Perché un Percorso di Sviluppo Imprenditoriale La piccola e media

Dettagli

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci

Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara. Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci Azienda Per il Diritto allo Studio Universitario Chieti e Pescara Relatore: Dott.ssa Alessandra Petrucci 1 Prestate attenzione a: il modo in cui usate il vostro corpo il focus dei pensieri (ciò su cui

Dettagli

Apprendimento e sviluppo

Apprendimento e sviluppo Apprendimento e sviluppo L apprendimento può essere definito come una duratura modificazione del comportamento che nasce dall esperienza. Tale modificazione può anche non essere immediatamente evidente,

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

Napoli 15 aprile 2014

Napoli 15 aprile 2014 Napoli 15 aprile 2014 Chi sono Mariella Cascone Economista, ma solo di formazione H.R., Sviluppo d impresa, Formazione, Orientamento Mi piacciono i cappelli e ne ho indossati diversi Non ho ancora deciso

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

Up & down personal training. Associazione sportiva che si occupa di formazione di tecnici nel settore fitness e benessere

Up & down personal training. Associazione sportiva che si occupa di formazione di tecnici nel settore fitness e benessere C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DIEGO CAMPACI Indirizzo VIA PALERMO, 9-35142, PADOVA (PD) Telefono 392 7786029 E-mail diego.campaci@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale

UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale UNIT 2 Seduta di allenamento ottimale Introduzione Con l unit 1 capire i nostri Clienti abbiamo compreso che il nostro obiettivo come allenatori è creare un ambiente dove è ottimizzato l imparare e il

Dettagli

Reviews Scopri Come Combattere Lo Stress where to find ebooks

Reviews Scopri Come Combattere Lo Stress where to find ebooks Reviews Scopri Come Combattere Lo Stress where to find ebooks >-- Click Here to Download Scopri Come Combattere Lo Stress Now --< >-- Click Here to Download Scopri Come Combattere Lo Stress Now --< Il

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti I ELABORAZIONE, Aprile 2009 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA I ELABORAZIONE, Aprile 29 Scuole campione: 6 Licei Classici, Scientifici, Linguistici di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 3 classi prime (N=81); 4 classi

Dettagli

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017

Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego MARZO 2017 Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego 2015-2016 1 MARZO 2017 La selezione L'unica vera regola delle selezioni è: Non esistono persone giuste Non esistono persone sbagliate La

Dettagli

IL REGISTRO CONTABILE

IL REGISTRO CONTABILE CARITAS DIOCESANA DI TREVISO E VITTORIO VENETO ACLI DI TREVISO FEDERAZIONE VENETA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO IL REGISTRO CONTABILE della nostra famiglia per arrivare con una certa sicurezza alla fine

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ASILO NIDO ANNO 2016 ANALISI RISULTATI (14 questionari restituiti) A) ASPETTI ORGANIZZATIVI AMMINISTRATIVI Facilità di acquisizione di informazioni in merito al servizio presso

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA

SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA IL SA ALE WEBQUEST PER GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA PIANSEVERO ENTRA OGGI TUTTI NOI ABBIAMO NELLE NOSTRE CASE IL SALE CHE UTILIZZIAMO PER RENDERE I CIBI PIU GUSTOSI. IN PASSATO

Dettagli

DAL SOGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OBBIETTIVO 10 PASSI. 1 Novembre 2016 Gela, Italia Cristina Morero (Helsinki, Finlandia) trad.

DAL SOGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OBBIETTIVO 10 PASSI. 1 Novembre 2016 Gela, Italia Cristina Morero (Helsinki, Finlandia) trad. DAL SOGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OBBIETTIVO 10 PASSI 1 Novembre 2016 Gela, Italia Cristina Morero (Helsinki, Finlandia) trad. Elisa Andretti PERCHÉ GLI OBBIETTIVI SONO IMPORTANTI? L immaginazione senza

Dettagli

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y

Analysis and Researches I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y I MILLENNIALS O GENAZIONE Y UNA DELLE PIÙ GRANDI GENERAZIONI DELLA STORIA È IN PROCINTO DI DIVENTARE IL PRINCIPALE CONSUMATORE DEI PROSSIMI ANNI. CHI SONO? ETA 14-36 ANNI HANNO

Dettagli

L approccio strategico al cambiamento. Come risolvere problemi difficili attraverso soluzioni semplici (a cura di Andrea Farioli)

L approccio strategico al cambiamento. Come risolvere problemi difficili attraverso soluzioni semplici (a cura di Andrea Farioli) L approccio strategico al cambiamento Come risolvere problemi difficili attraverso soluzioni semplici (a cura di Andrea Farioli) Presupposto per il cambiamento MODI DI ESSERE E CAMBIAMENTO CAMPANA PIENA

Dettagli

Corso completo Quantum Mastery Surfing

Corso completo Quantum Mastery Surfing Corso completo Quantum Mastery Surfing Come individuare le chiavi per un nuovo futuro ed eliminare i veleni che impediscono di realizzare i tuoi sogni IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis 57 20123 Milano

Dettagli

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL

Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL Matteo Torluccio IPIA Alberghetti 4 A TL REPORT N 2 La tua strategia personale per entrare nel mondo del lavoro. Quando finirò la scuola media superiore avrò in mano un diploma di tecnico delle industrie

Dettagli

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso

Dettagli

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio. Discussion starters Quali sono le principali differenze tra un gruppo di ragazzi che fanno parte della stessa squadra di calcio e quelli che fanno parte di un forum online in cui si parla di cucina? e

Dettagli

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente:Sartore Alessandra Disciplina: Educazione fisica Classe 5^BE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Attivamenta insieme Bughetti-Lambertini-Pajni ed.

Dettagli

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati La scuola sicura Lo sviluppo delle competenze di sicurezza nei curricula scolastici Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati Bruna Baggio Dirigente scolastico - Referente Rete SPS

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli