C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)"

Transcript

1 34 Allegati C5.5 Mortalità intraospedaliera per embolia polmonare C5.6 Percentuale di utilizzo di una mammaria nel by-pass (AOU)

2 Allegati 35 C5.7 Percentuale di interventi di riparazione della valvola mitrale (AOU) C5.8 Percentuale di pazienti sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva (AOU e AUSL)

3 36 Allegati C5.9 Percentuale appendicectomie urgenti in laparoscopia C5.10 Percentuale interventi programmati al colon in laparoscopia

4 Allegati 37 C6.1 Indice di sinistrosità C6.2.1 Indice di diffusione degli Audit

5 38 Allegati C6.2.2 Indice di diffusione delle rassegne di mortalità e morbidità C6.3 Impatto economico

6 Allegati 39 C6.4.1 Sepsi post-operatoria C6.4.1 Sepsi post-operatoria

7 40 Allegati C6.4.2 Mortalità intraospedaliera nei dimessi con Drg a bassa mortalità C6.4.2 Mortalità intraospedaliera nei dimessi con Drg a bassa mortalità

8 Allegati 41 C6.4.3 Embolia polmonare o trombosi venosa post-chirurgica C7.1 Percentuale di parti cesarei depurato

9 42 Allegati C7.2 Percentuale di parti indotti C7.3 Percentuale di episiotomia depurato

10 C7.4 Tasso di neonati con indice di Apgar <7 al 5 minuto, per nati vivi Allegati 43 C7.5 Percentuale di fughe per parto

11 44 Allegati C7.6 Percentuale di parti operativi (uso di forcipe o ventosa) C7.7 Tasso di ricoveri in pediatria

12 Allegati 45 C8a.1 Percentuale di ricoveri con degenza superiore a 30 giorni C8a.2 Percentuale di ricoveri ripetuti tra 31 e 180 giorni con stessa MDC in una qualunque delle strutture pubbliche toscane

13 46 Allegati C8a.3 Tasso di concepimenti per residenti minorenni C8a.5 Tasso di ricoveri per patologie psichiatriche > 17 anni

14 Allegati 47 C8a.6 Percentuale di TSO su dimessi con patologie psichiatriche C8a.7 Tasso di ricoveri per patologie psichiatriche <= 17 anni

15 48 Allegati C8a.10 Tasso di accesso al consultorio C8a.11 Indice di Ritenzione al SERT

16 C8a.12 Uso degli antidepressivi nella popolazione generale Allegati 49 C8a.13 Tasso di ricoveri ripetuti per patologie psichiatriche

17 50 Allegati C8a.14 Utenti minorenni attivi presso il Dipartimento di Salute Mentale C8a.15 Nuovi utenti minorenni presso il Dipartimento di Salute Mentale

18 C8a.16 Utenti maggiorenni attivi presso il Dipartimento di Salute Mentale Allegati 51 C8a.17 Nuovi utenti maggiorenni presso il Dipartimento di Salute Mentale

19 52 Allegati C9.1 Inibitori di Pompa Protonica C9.2 Tasso di abbandono delle Statine

20 Allegati 53 C9.3 Antagonisti dell angiotensina II C9.4 Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)

21 54 Allegati C10.1 Percentuale di soggetti deceduti a casa per tumore maligno C11a.1.1 Tasso di ricovero per scompenso per residenti anni

22 Allegati 55 C11a.1.2 Residenti con Scompenso Cardiaco che hanno effettuato almeno una misurazione di creatinina, sodio e potassio C11a.1.3 Residenti con Scompenso Cardiaco in terapia con terapia con ACEinibitore - sartani

23 56 Allegati C11a.1.4 Residenti con Scompenso Cardiaco in terapia con terapia con beta-bloccante (tra quelli con indicazione da Linee Guide) C11a.2.1 Tasso di ricovero per diabete globale per residenti anni

24 C11a.2.2 Residenti con Diabete che hanno effettuato almeno una misurazione di Emoglobina Glicata Allegati 57 C11a.2.3 Residenti con Diabete che hanno effettuato almeno un esame della Retina

25 58 Allegati C11a.2.4 Tasso di amputazioni maggiori per diabete C11a.3.1 Tasso di ricovero per BPCO per residenti anni

26 Allegati 59 C11a.4.1 Tasso di ricovero per polmonite per residenti anni C11a.5.1 Residenti con Ictus in terapia con terapia antitrombotica. - ddd > 50% giorni di osservazione

27 60 Allegati C11a.6.1 Residenti con Ipertensione che hanno effettuato almeno una misurazione del Profilo Lipidico C12.1 Volumi e setting di ricovero dell attività chirurgica

28 C12.2 Week Surgery: % ricoveri chirurgici programmati con degenza 2-5 giorni che rimangono in ospedale al massimo dal lunedì al venerdì Allegati 61 D8a Livello di soddisfazione percorso emergenza

29 62 Allegati D9 Percentuale di abbandoni dal Pronto Soccorso D10a Livello di insoddisfazione del Percorso emergenza

30 Allegati 63 D15a Soddisfazione complessiva per i servizi del distretto D19 Ricoveri ospedalieri

31 64 Allegati Indicatore D20a: Soddisfazione complessiva per i servizi assistenza domiciliare E1 Tasso di risposta all indagine di clima interno

32 Allegati 65 E2 Tasso di assenza E3 tasso di infortuni dei dipendenti

La fotografia dell Asl TO5

La fotografia dell Asl TO5 Università di Torino Scuola S. Sant Anna - Pisa La fotografia dell Asl TO5 Nerina Dirindin e Giovanni Perucca Chieri, 7 Aprile 2010 Asl TO5: il quadro d insieme Asl TO5 Abitanti: 306.000 Posti letto: 782

Dettagli

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE

Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Capacità di perseguimento strategie regionali Lo stato di salute della popolazione Valutazione SOCIO SANITARIA Le sei dimensioni della VALUTAZIONE Valutazione di efficienza operativa e ECO-FIN Valutazione

Dettagli

Primi risultati sistema di valutazione della performance

Primi risultati sistema di valutazione della performance Primi risultati sistema di valutazione della performance Considerazioni e prospettive alla luce dei primi risultati provenienti dal sistema di valutazione della performance in Sanità elaborato dall Agenzia

Dettagli

Storia del sistema di valutazione e nascita del network delle regioni

Storia del sistema di valutazione e nascita del network delle regioni Risultati 2011 del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali: Basilicata, Liguria, Marche, P.A. Bolzano, P.A. Trento, Toscana, Umbria Dott. Paolo Aletti, Dirigente Sistema

Dettagli

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche

Prevenzione e promozione della salute. Gestione delle principali patologie croniche Prevenzione e promozione della salute Range Adesione screening mammografico Adesione screening cervice uterina 72,48 72,85 73,96 48,36 92,82 65,99 56,56 57,63 41,08 70,63 Adesione screening colorettale

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Azienda: AOSPU MODENA

Azienda: AOSPU MODENA UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) per 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano

La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano La valutazione della perfomance delle Società della Salute/Zone-Distretto del Sistema Sociosanitario Toscano Sara Barsanti e Sabina Nuti Padova, settembre 2010 ALCUNE CONSIDERAZIONE INTRODUTTIVE 2002:

Dettagli

Schede indicatori sanitari 2008 concordati Toscana - Liguria - Umbria - Piemonte

Schede indicatori sanitari 2008 concordati Toscana - Liguria - Umbria - Piemonte Schede indicatori sanitari 2008 concordati Toscana - Liguria - Umbria - Piemonte 1 Considerazioni generali Negli indicatori per azienda di residenza si includono i privati accreditati e si escludono i

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana

Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana Il sistema di valutazione della performance della sanità toscana ed i dati MaCRO di ARS Sara Barsanti Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna di Pisa Dicembre 2015 La storia del sistema

Dettagli

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014 Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Cosa voglio

Dettagli

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio. CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio paolo.francesconi@ars.toscana.it con SCOMPENSO CARDIACO A Indicatori di processo: livelli di adesione a raccomandazioni

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE INDICATORI A SUPPOO DEI PROFILI DI SALUTE - ELBA- Al fine di facilitare la lettura dei bisogni di salute, la risposta dei servizi territoriali e la conseguente programmazione locale per le zone-distretto

Dettagli

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE

INDICATORI A SUPPORTO DEI PROFILI DI SALUTE INDICATORI A SUPPOO DEI PROFILI DI SALUTE - ALTA VAL DI CECINA- Al fine di facilitare la lettura dei bisogni di salute, la risposta dei servizi territoriali e la conseguente programmazione locale per le

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance del network delle regioni

Il sistema di valutazione della performance del network delle regioni La formazione manageriale ISBN 978 88 548 4305 9 DOI 10.4399/97888548430598 pag. 169 185 (ottobre 2011) Il sistema di valutazione della performance del network delle regioni Sabina Nuti, Anna Bonini, Anna

Dettagli

Elenco indicatori network regioni 2013. Indicatori e sottoindicatori BERSAGLIO 2013 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A)

Elenco indicatori network regioni 2013. Indicatori e sottoindicatori BERSAGLIO 2013 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A) A1 VALUTAZIONE SALUTE DELLA POPOLAZIONE (A) Mortalità Infantile A1.1 Mortalità nel primo anno di vita A1.2 Mortalità neonatale precoce (primi 6 giorni di vita) A1.3 Mortalità neonatale totale (primi 28

Dettagli

CAPITOLO SETTIMO QUALITÀ CLINICA

CAPITOLO SETTIMO QUALITÀ CLINICA CAPITOLO SETTIMO QUALITÀ CLINICA 178 179 QUALITÀ CLINICA mauro occhi Uno degli obiettivi del Sistema Sanitario è quello di fornire prestazioni di elevata qualità al maggior numero possibile di pazienti.

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino A cura di S. Arniani, F. Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 31 MARZO 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance

La valutazione del percorso nascita come strumento di governance La valutazione del percorso nascita come strumento di governance Manila Bonciani, Barbara Lupi Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna, Pisa Valutazione e governance La raccolta sistematica

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

A2 Mortalità per tumori

A2 Mortalità per tumori SCHEDE INDICATORI 2008 210 SCHEDE INDICATORI - 2008 A2 Mortalità per tumori Tasso standardizzato mortalità per tumori A3 Mortalità per malattie cardiocircolatorie Tasso standardizzato mortalità malattie

Dettagli

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi. Audit Audit clinico Il sistema di segnalazione toscano L audit clinico è un processo di miglioramento della qualità, finalizzato a migliorare i servizi sanitari tramite la revisione sistematica dell assistenza

Dettagli

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1

FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 1 2 3 Area clinica Nome dell indicatore N % GREZZA % ADJ % ITALIA RR ADJ P-VALUE Area Cardiovascolare / Sistema Cardiocircolatorio 1 Infarto Miocardico Acuto: mortalità a

Dettagli

La popolazione disabile

La popolazione disabile La popolazione disabile 4 Tasso di disabilità (numero soggetti portatori handicap -64/pop. res. -64, per 1). Anno 21 3 2 1 Alta Val d'elsa Valdichiana Amiata Senese e Val d'orcia Senese AUSL 7 REGIONE

Dettagli

Indicatori Rischio Clinico

Indicatori Rischio Clinico Indicatori Rischio Clinico Anno 2012 Riccardo Tartaglia www.regione.toscana.it/rischioclinico rischio.clinico@regione.toscana.it C6 L indicatore C6 2012 ècomposto dalle valutazioni dei seguenti indicatori:

Dettagli

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna L applicazione del Piano sulla Malattia Diabetica nella Regione Emilia Romagna seconda edizione il contesto epidemiologico in Emilia Romagna Lucia Nobilio Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Prevalenza

Dettagli

REPORT INDICATORI QUALITA'

REPORT INDICATORI QUALITA' REPORT INDICATORI QUALITA' CONFRONTO 2015-2016 Dip. Accreditamento e Qualità 1. AREA MEDICA-INDICATORI GENERALI 2. RISPETTO LINEE GUIDA CLINICHE 3. DIPARTIMENTO MEDICO CHIRURGICO ADDOMINALE 4. DIPARTIMENTO

Dettagli

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili

Contenuto. Indicatori di Sicurezza AHRQ. Proporzioni e tassi di ospedalizzazione per eventi avversi selezionati potenzialmente prevenibili Contenuto Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno La Qualità del Sistema Socio Sanitario Regionale del Veneto: aspetti professionali Definizioni e classificazione degli Indicatori di Sicurezza

Dettagli

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Programma Nazionale Esiti Azienda ULSS 12 Veneziana 27 giugno 2013 Valutazione osservazionale dell efficacia teorica di interventi sanitari Valutazione

Dettagli

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012

Relazione sul modulo XXXX zona YYYY Anno 2012 Relazione sul modulo XXXX zona YYYY nno 12 ndice 1 nformazioni generali sul modulo 3 2 ndicatori sulle visite specialistiche 6 2.1 Spesa per assistito pesato per visite specialistiche............................

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017 INDICE Demografia; Indicatori socio-economici;

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Povoletto, 08.06.2012 dott.ssa Bruna Mattiussi Tasso di ricovero dei residenti nel Distretto di Tarcento, anno 2010 Valore

Dettagli

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia

Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013. AUSL 3 Pistoia Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno 2014 Sistema di Valutazione delle Perfromance Sistema

Dettagli

Analis iindicat ori Bers ag li edizione 2016

Analis iindicat ori Bers ag li edizione 2016 FERRARA, 7 FEBBRAIO 2017 REV 1 Analis iindicat ori Bers ag li edizione 2016 Indice 1. Indicatori dimensione B La valutazione della capacità di perseguimento delle strategie regionali...4 2. Indicatori

Dettagli

Salute di genere Proposta indicatori

Salute di genere Proposta indicatori Salute di genere Proposta indicatori Fabio Voller, Monica Da Frè Osservatorio di Epidemiologia monica.dafre@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Firenze, 14 maggio 2014 Incontro Commissione

Dettagli

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015 MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DI PAVIA (ex Azienda ospedaliera della provincia di Pavia) DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai

Dettagli

Indicatori di processo MaCro nel Diabete

Indicatori di processo MaCro nel Diabete ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Indicatori di processo

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni Silvia Cascini, Claudio Voci, Lisa Bauleo Roma, 13 giugno 2014 Fonti dei dati Costruzione dataset Definizione di caso Caratterizzazione paziente,

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Edizione 2016 ANALISI PER STRUTTURA OSPEDALIERA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 29 giugno 2016 AZ. OSP. DI PADOVA 29 giugno 2016 PRESENTAZIONE La misura e la valutazione comparativa

Dettagli

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). ACCESSI P.Re.Val.E. 2011-2015 Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero). Lazio 2008-2015 Gli indicatori sviluppati nell ambito del PReValE 2269 rappresentano

Dettagli

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017 PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE Roberto Graziani Cona, 30 Settembre 2017 Il Diabete a Ferrara Ad oggi sono presenti nella Provincia di Ferrara 28.000 pazienti affetti da Diabete

Dettagli

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS ALLEGATO A - RELAZIONE ARS Profilo Demografico-Epidemiologico - Area Vasta Centro Contenuto Demografia e caratteristiche socio-economiche La mortalità generale, prematura e per cause Malattie croniche

Dettagli

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero: Proporzione di complicanze materne gravi entro i 42 giorni successivi

Dettagli

Profilo di Salute SdS Pratese Documento di sintesi

Profilo di Salute SdS Pratese Documento di sintesi Profilo di Salute SdS Pratese Documento di sintesi Allegato A Per una prima valutazione dei dati contenuti nel documento Indicatori di salute - Zona Pratese (18 settembre 2017) conviene osservare e commentare

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Indicatore generale G1 - Copertura vaccinale!

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

Taglio cesareo: i dati epidemiologici Consiglio Sanitario Regionale 23 gennaio 2013 Taglio cesareo: i dati epidemiologici Monica Da Frè, Eleonora Fanti, Monia Puglia Fabio Voller, Francesco Cipriani Settore Epidemiologia dei servizi sociali

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. Ca' Foncello Treviso(TV) VENETO Volumi N Intervento chirurgico per TM mammella totale 403 IMA: volume di ricoveri 434 PTCA eseguita per condizione diverse dall'infarto

Dettagli

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA LA CARDIOLOGIA DI IMOLA e le sue PROSPETTIVE Dott. C. Antenucci Direttore dell U.O. di Cardiologia ed UTIC Imola, 27 Giugno 2009 UTIC RIA CARD DEA USI MURG PS La cardiologia nel DEA Il dolore toracico

Dettagli

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Polmonite acquisita in comunità Misurare l appropriatezza professionale e organizzativa Carlo Barbetta Centro di

Dettagli

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco

Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco Versione 08.06.11 (pag. 15, 16) Schede indicatori Diabete e scompenso cardiaco (modificati con DGR 355 del 22/03/2010) Progetto per l attuazione della Sanità d iniziativa a livello territoriale Direzione

Dettagli

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per 1.000 residenti 3. Ospedalizzazione Tutti gli iicatori del presente capitolo si riferiscono ai ricoveri effettuati dai residenti in regione, iipeentemente da dove siano avvenuti (all interno o all esterno della regione).

Dettagli

4.1. La performance dell Ausl 1 di Massa Carrara

4.1. La performance dell Ausl 1 di Massa Carrara 46 PARTE I: LA VALUTAZIONE COME METODO DI LAVORO: IL SISTEMA ADOTTATO DALLA REGIONE TOSCANA 4.1. La performance dell Ausl 1 di Massa Carrara L azienda Ausl 1 di Massa Carrara è riuscita a perseguire un

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Castelfranco Veneto Castelfranco Veneto(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 218 IMA: volume di ricoveri 297 PTCA eseguita

Dettagli

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio A. Lallo, P. Schifano, A. Bargagli, N. Agabiti, P. Michelozzi Dipartimento Epidemiologia del SSR Regione Lazio

Dettagli

Programma Nazionale Esiti - PNE

Programma Nazionale Esiti - PNE Programma Nazionale Esiti - PNE Osp. di Conegliano Conegliano(TV) VENETO Volumi INDICATORE N Intervento chirurgico per TM mammella totale 107 IMA: volume di ricoveri 346 PTCA eseguita per condizione diverse

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED. 2015 (riferiti ai ricoveri anno 2014) SOMMARIO Introduzione... 3 Indicatori

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Strumenti per il monitoraggio epidemiologico della qualità clinica dell assistenza al paziente diabetico nella Regione del Veneto attraverso i dati amministrativi Montecchio Precalcino, 30/06/2015 Sistema

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati

I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati I percorsi Chronic Care Model dall Ospedale al Territorio: esperienze e risultati Dott. Piero Salvadori Direttore UOC Organizzazione Servizi Sanitari Territoriali Chronic Care Model, ovvero presa in carico

Dettagli

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE

Obiettivo ESITI. 0,83% OSP.SS.GIACOMO E CRISTOFORO DI MASSA IMA: proporzione di ricoveri successivi entro 2 giorni 0,83% OSPEDALE SANTA CROCE Allegato n.5 Obiettivo ESITI Sottosettore Gestione delle criticità mediante analisi delle problematiche di esito e raggiungimento dei risultati statisticamente rappresentativi non al di sotto della media

Dettagli

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012

Indicatori di qualità dell Ospedale di San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Incatori qualità dell Ospedale San Gavino Anno 2013 L.R. n. 21/2012 Casistica operatoria per reparto e per patologia: primi 5 DRG per Reparto Elenco dei primi 5 DRG per reparto chirurgico Reparto Cod.DRG

Dettagli

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo Mario Saugo*, Michele Pellizzari*, Nicola Gennaro*, Elisabetta Pinato* Chiara Corti * Sistema Epidemiologico Regionale Trend riospedalizzazioni

Dettagli

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI

Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Obiettivo MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI Allegato n 6 L obiettivo Miglioramento degli esiti prevede i seguenti due indicatori: 1. gestione delle criticità: ridurre il rischio di morte rispetto al benchmark

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante. Allegato n.1 Obiettivi e relativi pesi percentuali per l attribuzione ai direttori generali delle aziende sanitarie del compenso aggiuntivo di cui al D.P.C.M. 502/95 per l anno 2014 La determinazione del

Dettagli

Modelli multiregionali di valutazione della performance in sanità. Prof.ssa Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna

Modelli multiregionali di valutazione della performance in sanità. Prof.ssa Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna Modelli multiregionali di valutazione della performance in sanità Prof.ssa Sabina Nuti Scuola Superiore Sant Anna 1 There are only three common elements to healthcare systems that have improved on cost

Dettagli

INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI

INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI INDICATORI SANITARI MINISTERIALI E REGIONALI La ASL 2 di Olbia valuta le proprie Performance con un insieme di Indicatori tratti dal SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA SANITA' ITALIANA (SIVEAS)

Dettagli

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano

Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano Atelier ALASS Balanced Scorecard Lugano 2 giugno 2006 Il sistema di valutazione della performance del sistema sanitario toscano Prof. Sabina Nuti Dott.ssa Anna Bonini Laboratorio Management e Sanità Scuola

Dettagli

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio Aderenza alla poli-terapia evidence-based nella prevenzione secondaria dell infarto: un analisi multilivello paziente, medico di medicina generale, ospedale alla dimissione Ricerca Finalizzata 2011-2012

Dettagli

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1.

Assistenza ospedaliera (H): governo della domanda. H1_1 Tasso di ospedalizzazione standardizzato Ricovero ordinario per acuti per 1. Ministero della Salute Il sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari regionali Primi indicatori ministeriali Anno 2008 Fonte dati: Ministero e database SDO 2008 A cura del Laboratorio

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Analisi indicatori Bersagli a cura di Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione FERRARA, 9 FEBBRAIO 2016

Analisi indicatori Bersagli a cura di Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione FERRARA, 9 FEBBRAIO 2016 Analisi indicatori Bersagli a cura di Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione FERRARA, 9 FEBBRAIO 2016 Accreditamento Qualità Ricerca Innovazione T. +39.0532.236.426-237.656 F. +39.0532.237.081 ulrich.wienand@unife.it

Dettagli

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE 5 CATEGORIE DI FARMACI PIÙ PRESCRITTE NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 I farmaci per il sistema cardiovascolare al primo posto per consumo e spesa pubblica, le statine rimangono la categoria a maggior spesa,

Dettagli

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

I dati sanitari nel progetto EPIAIR I dati sanitari nel progetto EPIAIR Claudia Galassi AOU S Giovanni Battista di Torino, Servizio Epidemiologia dei Tumori e CPO Piemonte Roma 25 novembre 2009 Outline I dati di mortalità I dati dei ricoveri

Dettagli

codice obiettivo specifica AS1 SO1 REPORT SU ALBERO PERFORMANCE 2016 "Obiettivi ASL di Nuoro - Piani Operativi"

codice obiettivo specifica AS1 SO1 REPORT SU ALBERO PERFORMANCE 2016 Obiettivi ASL di Nuoro - Piani Operativi Dir. Mediche Presidio Dip. Cure Mediche Dip. Cure Chirurgiche Dip. Servizi Ospedalieri Dip. Emergenze Urgenze Dip. Radio Oncologia DISTRETTI - Nu/Sin/Sor/Mac DPR -Dip. Prevenzione DSM - Dip. Sal. Mentale

Dettagli

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini STATO DI SALUTE Zona Valtiberina A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini INDICE Demografia; Indicatori socio-economici; Mortalità generale e prematura; Patologie di particolare rilievo; Patologie

Dettagli

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP Il percorso nascita nell ASL di Lecco tra territorio e ospedale 13 dicembre 2014 Indicatori di salute e percorso nascita - Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2010

Il rapporto nascita: nati nel 2010 Bologna 25 novembre 2011 Il rapporto nascita: nati nel 2010 Enrica Perrone, Dante Baronciani 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health qualche buona

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE

ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE ISMETT UPMC: DATI DELLA QUALITÀ DELLE ATTIVITÀ CLINICHE TRAPIANTI I dati della qualità dei trapianti (risultati clinici) sono pubblici e sono consultabili sul sito del Centro Nazionale Trapianti (CNT).

Dettagli

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione Ospedale San Jacopo di Pistoia: l esperienza di un cambiamento Pistoia, 4 aprile 2014 I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione paolo.francesconi@ars.toscana.it alessandro.sergi@ars.toscana.it

Dettagli

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0

Indice - Rapporto Ospedale Venosa Annuale - v8.0 Indice - Rapporto Ospedale Venosa 2015 - Annuale - v8.0 SEZ. 1 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 4 SEZ. 5 SEZ. 6 SEZ. 7 SEZ. 8 SEZ. 9 SEZ. 10 Ospedale - Dati Economici Distrettuali (OR1) Ospedale Posti Letto per Unità

Dettagli

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della INDICATORI CONSIDERATI 1. Mortalità perinatale e neonatale 2. Nati non malformati di peso < 1000 g 3. Gravidanze in età adolescenziale (< 16 anni) 4. Proporzione di taglio cesareo Daniela Celin Azienda

Dettagli

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute Ostuni, 26/08/05 SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto L analisi regionale Le sindromi coronariche acute Stefano Brocco Indicatori SISAV proposti per le sindromi coronariche

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

Il «cockpit» dell azienda sanitaria Il cruscotto direzionale Il cruscotto clinico Il cruscotto per la rendicontazione sociale

Il «cockpit» dell azienda sanitaria Il cruscotto direzionale Il cruscotto clinico Il cruscotto per la rendicontazione sociale Il «cockpit» dell azienda sanitaria Il cruscotto direzionale Il cruscotto clinico Il cruscotto per la rendicontazione sociale Milano, 27 Febbraio 2015 1 Per gestire (making manager manage) Per decidere

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015

LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 LE PRESTAZIONI DI RICOVERO NELL ATS DELL INSUBRIA ANNO 2015 A cura di: Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Sede territoriale di Varese Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

Dettagli