Cremonini-Lucca. Minibasket

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cremonini-Lucca. Minibasket"

Transcript

1 1 Nella palestra di S.Anna a Lucca nel giorno 24 febbraio 2004 si svolge il Corso di Aggiornamento Istruttori organizzato dal Comitato Provinciale di Lucca. Docente del Corso il Tecnico Federale Maurizio Cremonini. Nella prima lezione pratica Cremonini svolge una lezione con 28 bambini della 1 classe della scuola elementare di S.Anna. Parola Chiave: Emozioni "Stamani ci siamo svegliati: addormentati, arrabbiati, felici, scalmanati, ipnotizzati da un mago..." i bambini camminano/corrono liberi per il campo mostrando le loro emozioni. 2 Camminando sulle righe i bambini vanno dal fruttivendolo a ricevere un frutto: percezione Liscio, profumato, fa' il solletico... Spacchiamo il frutto: non si rompe, rimbalza; la scoperta. 3 Divido il campo con dei coni: da un lato pianto i frutti, al segnale cambio campo. 1

2 4 Gioco dello spaventapasseri: il bambino X deve toccare i compagni che diventano al gioco successivo aiutanti dello spaventapasseri. 5 Gioco di tiro: Inferno e Paradiso Chi segna resta in paradiso, chi sbaglia va all'inferno e cambia campo. Chi segna in inferno tona in paradiso. 6..e siccome siamo finiti tutti all'inferno.. Giochiamo con il diavolo. Chi sbaglia va nei cerchi: se c'è canestro tutti liberi 2

3 7..abbiamo giocato con la frutta e ora dobbiamo pagarla.. Pagare la frutta alla cassa: aranci contro limoni per una gara di tiro "si può anche palleggiare.." Verso la "partita": chi segna porta la palla a C e prova a rubare la palla/frutta al compagno. Se fa canestro è salvo. 8 Segreto: in mezzo a voi c'è Goku Goku ha 7 vite: sfida tutti i bambini in un gara di tiro ad eliminazione. Chi segna togli un avita a Goku e torna in fila. Quando Goku segna elimina il bambino che deve lasciare la gara. 3

4 1 La seconda lezione del Tecnico Federale Maurizio Cremonini si svolge con 12 bambini e bambine della classe 3 della Scuola Elementare S.Anna a Lucca. Parola Chiave: La Scoperta. Nel campo diviso a metà da coni colorati i bambini palleggiano in una metà campo. Al segnale corrono nel'altra metà campo 2 Nella metà campo senza palleggio proviamo a tenere la palla con una mano sola come camerieri. I camerieri sono nervosi e giocano: i bambini giocano alevarsi la palla. Al segnale tornano di nuovo nel campo dove si palleggia e quando incontrano un compagno palleggiano alto-basso, eseguono un cambio di mano, salutano alla: italiana -si danno la manoamericana -si danno 5- americana felici -si danno 10- americana superfelici - saltano e si danno 10- esquimese -si toccano la punta del dito indicebrasiliana -palleggiando si danno un colpo di sedere- 3 Gioco del detective: ".. mi hanno rubato 5 centesimi...mi serve un detective per scoprire il ladro.." C consegna una moneta ad uno dei bambini mentre il detective non guarda. Tutti i bambini palleggiano con il pugno chiuso fingendo di avere la moneta.quando s'incontrano possono passarsi veramente la moneta o fare finta di scambiarsela. 4

5 4 Chi segna mette un birillo in campo. I birilli sono colorati. Quando i birilli sono stati sistemati in tutto il campo l'istruttore passa al gioco dei colori. I bambini devono andare a toccare i birilli secondo la sequenza data da C. Es. Rosso-Rosso-Blu-Blu Es. Giallo-Rosso-Blu-Verde-Canestro 5 Campionato di calcio: i bambini partono tutti dalla serie A. Chi sbaglia retrocede in serie B; se realizza torna in serie A. Proposto anche con 4 posizioni di tiro: serie C-B-A e Champion League. Quando un solo bambino è rimasto nel lato di campo della Cahmpion League ha vinto il torneo. 6 Gioco di tiro Jumanji Il bambino nei cerchi è Jumanji; quando i bambini al tiro sbagliano Jumanji avanza di un cerchio. Quando è arrivato all'ultimo cerchio esce per prendere tutti bambini. Varianti: quando i bambini che tirano realizzano Jumanji torna indietro; quando realizzano al cerchio di colore diverso Jumanji torna alla partenza 5

6 7 Gara di tiro a chi realizza prima. Progressione: - chi realizza prima un punto - chi sceglie la strada più lunga ottiene due punti - non si può passare in due dalla strada lunga 8 Gioco di 2c1 Chi realizza il canestro si salva e resta in attacco. Se X ruba palla diventa attacante. 9 Gioco Superflash. Gara di tiro: si gioca in tre e si salvano i primi due giocatori che realizzano che tornano in fila per una manche successiva. Varianti: - quattro giocatori si salvano in tre - in due giocatori che devono realizzare due canestri - due giocatori che devono realizzare due canestri nei due cesti 6

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

CLINIC REGIONALE MINIBASKET

CLINIC REGIONALE MINIBASKET GIOCARE SENZA E GIOCARE CON LA PALLA (Pulcini) di Tonino De Giorgio OBIETTIVI: Utilizzare tutto lo spazio Muoversi in mezzo agli altri Qual è il campo Qual è la linea di metà campo Camminare, correre,

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento.

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Presentazioni pratiche integrate del modello culturale di riferimento. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore Giovanile

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E DIRIGENTI MINIBASKET

CORSO DI AGGIORNAMENTO ISTRUTTORI E DIRIGENTI MINIBASKET I PRIMI PASSI A 5/6 ANNI di Roberta Appetecchi Spostarsi dentro il cerchio di metà campo senza toccarsi Spargere tutti gli attrezzi in varie zone del campo (cinesini, coni, cerchi ecc.) Ognuno decide dove

Dettagli

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze Federazione taliana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Progetto Camminare nsieme 2014. A cura di Maurizio Cremonini - Tecnico Federale Settore GMS Roberta Regis - Staff Tecnico Nazionale

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate Minibasket Proposta Pratica. Obiettivo didattico : I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA - sviluppo

Dettagli

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!. Dopo avere dedicato ampio spazio nei numeri precedenti all attenzione dovuta alla formazione dei pre-requisiti motori e funzionali, in questo intervento è mia intenzione

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI

ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI ATTIVITA MINI E MICRO-VOLLEY 2015/2016 GIOCHI E PERCORSI 1 GIORNATA MICRO VOLLEY MINI VOLLEY 1 GIOCO I bambini si dispongono in fila, di fronte al muro, il primo con un pallone in mano. Al via il primo

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO

GIOCOPALLACANESTRO PREMESSA CONTROLLO LA PALLA PALLEGGIAMO PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO CANESTRO FACCIAMO CANESTRO PASSIAMO LA PALLA PALLEGGIAMO CONTROLLO LA PALLA PREMESSA GIOCOPALLACANESTRO Si fa presente che il gioco pallacanestro nelle classi terze si propone come gioco Easybasket (con variazione

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

Progetti Azzurri 2011/2012

Progetti Azzurri 2011/2012 FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Squadre Nazionali Maschile Progetti Azzurri 2011/2012 La condivisione del Settore Minibasket. Le parole chiave del programma tecnico di lavoro proposto dal SSNM

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007

Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Sedute Allenamento mese di Novembre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 05 Novembre 2007 Riscaldamento 10^ 5 ^ : palleggio singolo in spazio ridotto. 40

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

IV CLINIC INTERNAZIONALE WBSC-CNA-USAP 2007

IV CLINIC INTERNAZIONALE WBSC-CNA-USAP 2007 IV CLINIC INTERNAZIONALE WBSC-CNA-USAP 2007 MAURIZIO CREMONINI (Responsabile Tecnico Settore Minibasket) I fondamentali: incontro tra Minibasket e Basket WBSC SUPERCAMP Associazione sportiva dilettantistica

Dettagli

MINIBASKET 2017/2018

MINIBASKET 2017/2018 MINIBASKET 2017/2018 INVENTORI L attività della categoria inventori è organizzata in modo da tutelare i ragazzi che si avvicinano al mondo della pallacanestro attraverso norme che sostengano i giovani

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post.

Si deve saper cambiare velocità sia sul perimetro che nelle posizioni di post. Attacco a metà campo Ritengo sia più facile far giocare con intensità i giocatori in difesa piuttosto che in attacco. Stressiamo molto presto il gioco nella metà campo offensiva e la transizione difesa

Dettagli

Vicenza, 24 febbraio 2014

Vicenza, 24 febbraio 2014 Vicenza, 24 febbraio 2014 COSTRUZIONE E MANTENIMENTO DI UN VANTAGGIO NELL ATTACCO DI UNA DIFESA A ZONA (CAT. U17-U19), CON UN CAPPELLO INIZIALE RELATIVO ALLO STESSO ARGOMENTO PER LE CATEGORIE U13, U14

Dettagli

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi: Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003 Obiettivi: allenamento 1(89): tema tecnico: dribbling e tiro principi del gioco: sapersi collocare, dislocare

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

LEGGERE, SCEGLIERE, GIOCARE * * * * * *

LEGGERE, SCEGLIERE, GIOCARE * * * * * * 77 Giovedì 29 Agosto, ore 13 Prof. MAURIZIO CREMONINI Premessa LEGGERE, SCEGLIERE, GIOCARE * * * * * * La nuova metodologia contempla l obiettivo di fornire più idee possibili per rinforzare il concetto

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta:

TIRI IN PORTA. Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: TIRI IN PORTA Guida della palla e tiro in porta: con capovolta; con giro su se stessi; inventandosi una finta. Guida della palla e tiro in porta: libero; con giro intorno ad un conetto; facendo passare

Dettagli

Clinic Spezia 31 maggio 2011

Clinic Spezia 31 maggio 2011 Clinic Spezia 31 maggio 2011 TITOLO LEZIONE 9 10 ANNI TRATTAMENTO DI PALLA E LAVORO SUGLI SPAZI. Ho deciso di proporre una lezione che potesse servire come stimolo per lavorare ad allenamento sulla concezione

Dettagli

Facile anche a scuola

Facile anche a scuola Facile anche a scuola Il nuovo Giocosport per la Scuola della Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Federazione Italiana Pallacanestro - Settore Giovanile Minibasket

Dettagli

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCHI IN SQUADRA CONTROLLO LA PALLINA GIOCHIAMO CON LA PALLINA: GIOCOTENNISTAVOLO Lanciare la pallina in alto con la mano destra o sinistra e riprenderla con due mani senza farla cadere a terra. Lo stesso

Dettagli

PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE

PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE PROGETTI LOMBARDIA ATTIVITA DI BASE STAGIONE 2017-2018 PICCOLI AMICI (FUN FOOTBALL): Obbligatoria per scuole calcio e ad iscrizione per centri calcistici di base. I piccoli amici anni 2011-2012 (o bambini

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE 2007 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 10 Settembre 2007 - Giochi di Controllo Motorio Sviluppo senso percettivo, guida

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO. Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney. a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO 4 OVEST SASSUOLO Scuole dell Infanzia Peter Pan Rodari - Walt Disney a.s 2016/17 PROGETT O DI PSICOMOTRICITÀ 1) DESTINATARI E DURATA DEL PROGETTO: Tutti i bambini (3-4-5 anni) delle

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile, Minibasket, Scuola

Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile, Minibasket, Scuola Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile, Minibasket, Scuola Comitato Regionale Sicilia Comitato Provinciale Siracusa Clinic Regionale Minibasket Nel trolley dell Istruttore Siracusa 6-7-8

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza. Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno

Training Guide JSS - Juventus Primi Calci 2-3 Anno JSS Coach Cipullo Date N Players 12 Where Italia Goals Tec Training Guide JSS - Juventus 2-3 Anno Tiro Age Range 2 Anno N TG 105 Goals Tactic Concetto di fase offensiva Goals Tec Sec Project JNA Passaggio

Dettagli

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

METODOLOGIA D ALLENAMENTO HELLAS VERONA

METODOLOGIA D ALLENAMENTO HELLAS VERONA METODOLOGIA D ALLENAMENTO HELLAS VERONA 1. GIOCO INIZIALE: METODO PER FASI Si tra'a di un gioco (non di una par0ta) che consente di iniziare l allenamento con una parte ludica e divertente. 2. ESERCITAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI. Mese Febbraio 2008. Mister Marco FALUGI U.S. PORTA A PIAGGE PISA PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI Mese Febbraio 2008 Mister Marco FALUGI ALLENAMENTO Lunedì 04 Febbraio 2008 - Calciare sotto l ostacolo Migliora la capacità di calciare radente.

Dettagli

FABIO BAGNI: LA SCOPERTA NEL MINIBASKET

FABIO BAGNI: LA SCOPERTA NEL MINIBASKET 80 FABIO BAGNI: LA SCOPERTA NEL MINIBASKET (CATEGORIA SCOIATTOLI ) Premessa Il filo conduttore di una lezione, come questa che mi accingo a presentare, per un gruppo della categoria Scoiattoli ; non può

Dettagli

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto

A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto A.S. SAURORISPESCIA Via Adda - Grosseto PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE DI FEBBRAIO 2OO7 Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Autore: Maurizio Bruni Mister Bruni Maurizio

Dettagli

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro20-04-2009 Premesse base Miglioramento sempre in ogni età e categoria lavorando sulla motivazione al

Dettagli

Proposte tecniche per l attività Primi Calci e Piccoli Amici

Proposte tecniche per l attività Primi Calci e Piccoli Amici FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO Stagione Sportiva 2016/2017 Attività di Base Indicazioni didattiche Metodologiche per l attività Primi Calci e Piccoli Amici Emilia Romagna

Dettagli

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1

ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 SCUOLA CALCIO Maurizio Bruni- Allenatore Giovani Calciatori - Allenatore di Base UEFA B - SAURORISPESCIA Istruttore CONI ESERCITAZIONI TATTICHE PER LA SCUOLA CALCIO DALL 1>1 AL 4>2+1 In considerazione

Dettagli

del Prof. Marco Peddis

del Prof. Marco Peddis TECNICA DEL PALLEGGIO: ESERCIZI PER APPRENDERE E CONSOLIDARE L APPRENDIMENTO. IL PALLEGGIO DI ALZATA. del Prof. Marco Peddis Questo lavoro è rivolto ai corsisti che hanno partecipato alla lezione pratica

Dettagli

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA

MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus MIUR U.S.P. Cagliari Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MiniVolley a Scuola MANIFESTAZIONE SPORTIVA

Dettagli

SITUAZIONI DI GIOCO SITUAZIONI DI DIFESA GIOCHI DI VERIFICA

SITUAZIONI DI GIOCO SITUAZIONI DI DIFESA GIOCHI DI VERIFICA Master Follonica 2005 06/08/2005, h 10.00 MAURIZIO CREMONINI (Lezione Pratica) SITUAZIONI DI GIOCO SITUAZIONI DI DIFESA GIOCHI DI VERIFICA * * * * * * Premessa Il titolo di questa lezione è sicuramente

Dettagli

LEZIONI GIOCO SPORT TENNIS PER SCUOLE ELEMENTARI

LEZIONI GIOCO SPORT TENNIS PER SCUOLE ELEMENTARI Lezioni di tennis LEZIONI GIOCO SPORT TENNIS PER SCUOLE ELEMENTARI NUMERO LEZIONI PROGRAMMATE PER OGNI CLASSE : 4 MATERIALE OCCORRENTE : - UNA COPPIA DI GO-BACK PER OGNI ALLIEVO - DUE PALLE DA PER OGNI

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli urata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007

Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007 Autore: Maurizio Bruni Fonte: A.S. Saurorispescia Sito proponente: Alleniamo.com Sedute Allenamento mese di Ottobre 2007 Categoria Pulcini 1998 Allenatore Bruni Maurizio Seduta allenamento del giorno 01

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita a tema Partita

Dettagli

GIOCORUGBY CON LE CODE

GIOCORUGBY CON LE CODE PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO META STRAPPIAMO LA CODA CONTROLLO LA PALLA GIOCORUGBY CON LE CODE DA FERMI E IN MOVIMENTO Lanciare la palla sopra la testa e prenderla (aumentare sempre più l altezza del lancio)

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

I PICCOLI AMICI. Un mondo che vuole solo GIOCARE. A cura di Pino Romeo - Istruttore CONI/FIGC Coordinatore tecnico categoria Piccoli Amici

I PICCOLI AMICI. Un mondo che vuole solo GIOCARE. A cura di Pino Romeo - Istruttore CONI/FIGC Coordinatore tecnico categoria Piccoli Amici I PICCOLI AMICI Un mondo che vuole solo GIOCARE A cura di Pino Romeo - Istruttore CONI/FIGC Coordinatore tecnico categoria Piccoli Amici I PICCOLI AMICI dal 1 c portiere Progressioni didattiche varie Dedicato

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA ALLENAMENTO A TEMA: IL OSSESSO ALLA RUOLO: ortiere. ETA E CATEGORIA: da 8 a 10 anni (ulcini); valido anche per gli Esordienti. Da 2/3 portieri in su: allenamento valido anche per un numero elevato di portieri.

Dettagli

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale

Sabato 7 maggio 2011 Convitto Nazionale Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus C. O. N. I. C. P. Cagliari MIUR U.S.P. Cagliari - Ufficio Educazione Fisica UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

Dopo due minuti, invertire le squadre. Quale delle due squadre riesce ad ottenere più punti?

Dopo due minuti, invertire le squadre. Quale delle due squadre riesce ad ottenere più punti? Ballo pallacanestro L4 Muoversi al ritmo con un oggetto in mano Obiettivi Durata: Livello: Premesse: Parole chiave: - Imparare una combinazione di movimenti con la palla da basket. - Muoversi a ritmo della

Dettagli

SCHEMA DI PROGETTAZIONE ESPERTO a.s. _

SCHEMA DI PROGETTAZIONE ESPERTO a.s. _ Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria U.S.R. C.O.N.I. Emilia Romagna SCHEMA DI PROGETTAZIONE ESPERTO a.s. _2012 2013 Dati esperto Dati sulla scuola Cognome e nome Garani Annalisa Scuola Primaria

Dettagli

IL MINIBASKET in ITALIA :

IL MINIBASKET in ITALIA : IL MINIBASKET in ITALIA : l Emozione, la Scoperta e il Gioco. I primi intervento per l angolo tecnico del nostro sito li voglio prendere da una delle esperienze professionalmente più gratificanti della

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22 Esercizio Uno contro uno appoggio È un primo riassunto delle informazioni fin qui suggerite più la conversione tuttocampo due contro uno. Disponiamo tre file e si inizia con smarcamento e dai e segui (Diagr.

Dettagli

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A.

Tiro in porta. Il giocatore B effettua un cambio di direzione, andando a ricevere il pallone sulla corsa servitogli in verticale dal giocatore A. Tiro in porta I giocatori posti a ¾ di campo portano palla per qualche metro poi, giunti al limite dell area, scambiano con l allenatore o un compagno e calciano in porta alternando destro e sinistro.

Dettagli

Training Guide - Juventus Soccer Schools

Training Guide - Juventus Soccer Schools JSS COACH: Boscolo Gianfilippo Age range: 5 anni N Date: N Players: 10 Where: Project: JPC Goals: 1) Conduzione 2) Finta e Dribbling 3) Cap. Coordinative 4) Tiro in porta 5) Ex 1: Warm Up Goals: Durata:

Dettagli

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010

1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1 appuntamento PROGETTO 1.85 Macherio febbraio 2010 1) fila con palla fronte a canestro, conclusione con passo incrociato e tiro appoggiando al tabellone. Equilibrio anche dopo il tiro ricadendo con perfetto

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO TORNEO Attivazione tecnica Primo turno Secondo turno Terzo turno Pausa Quarto turno Quinto turno Sesto turno Pausa Settimo

Dettagli

Progetto per la promozione del Minibasket e del Basket nella Scuola Primaria.

Progetto per la promozione del Minibasket e del Basket nella Scuola Primaria. Progetto per la promozione del Minibasket e del Basket nella Scuola Primaria. A.Franzin Val Noce a.s.d. tel. 334.9766479 - fax 0121.353115 Email: franzinvalnocebasket@libero.it IL PROGETTO ASPETTI FONDANTI

Dettagli

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI COME ALLENARE, E QUALI PROPOSTE DI ALLENAMENTO METTERE IN ATTO, PER FAR CRESCERE SQUADRE GIOVANILI DI CALCIO A 5 O DI CALCIO A 11, RAGGIUNGENDO OBIETTIVI SPECIFCI DEL

Dettagli

Conquistare la palla da soli

Conquistare la palla da soli Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00

Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00 Cuneo, palestra SPORTAREA Domenica 10/05/09, ore 13.00 Programma di Aggiornamento Obbligatorio APPLICAZIONE DEI POSTULATI TECNICI DI BASE NEL Contropiede Relatore Pietro CARDILE Introduzione / Premessa

Dettagli

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13

Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Esercizi difensivi per la categoria Esordienti e Under 13 Parlare di difesa in fasce di età particolari, come io reputo sia questa categoria, può indurre spesso gli allenatori in alcuni errori di valutazione

Dettagli

Programma di formazione in pallacanestro

Programma di formazione in pallacanestro Formazione individuale Condizione fisica Mobilità Esercizi ginnici Stretching Resistenza Di base Specifica Velocità Di reazione D'azione D'accelerazione Forza Cintura addominale Rafforzamento muscolare

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE DIFENSIVE Estratto in anteprima dalla nuova Dispensa USAP in uscita Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale

Dettagli

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO I primi Giochi Easy : Il Palleggio ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO Insalata Mista. (stimolare l abitudine all utilizzo del palleggio) Dal palleggio in libertà tuttocampo dei bambini, dividere il campo in

Dettagli

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 CONSULENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE titolo / oggetto: DIARIO ALLENAMENTI STAGIONE 2010/2011 PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8 DALL

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME

GIOCHI DELLA GIOVENTU Programma Tecnico classi PRIME GIOCHI DELLA GIOVENTU 2011 Programma Tecnico classi PRIME Staffetta ad ostacoli Rilevazione del tempo totale (record) unica serie per 20 partecipanti Caratteristiche della prova: - due corsie di 30 mt

Dettagli

MARIO BLASONE FONDAMENTALI DI ATTACCO

MARIO BLASONE FONDAMENTALI DI ATTACCO MARIO BLASONE FONDAMENTALI DI ATTACCO 1. NAPA PIIRI. Ball handling da fermo, ma iniziamo ad inculcare il principio di VISIONE PERIFERICA. Gli allievi-e disposti attorno al cerchio guardano il leader nel

Dettagli

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla

Attacco con uso dei blocchi lontano la palla CORSO ALLENATORE NAZIONALE Attacco con uso dei blocchi lontano la palla Relatore: Marco Calvani Grottaferrata 17-30/07/10 ATTACCO CON USO DEI BLOCCHI LONTANO DALLA PALLA Coach Marco Calvani PRINCIPI GENERALI

Dettagli

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI appunti dalla lezione del 19 maggio 2002 al Clinic di Riccione relatore Maurizio Cremonini, Istruttore Federale Set. Scol. e Minibasket I BAMINI DEVONO SCOPRIRE CIO DI CUI

Dettagli

L Emozione, la Scoperta e la Scoperta del giocare a Minibasket : dalle PRIME CONOSCENZE alle ABILITA. IL CORPO

L Emozione, la Scoperta e la Scoperta del giocare a Minibasket : dalle PRIME CONOSCENZE alle ABILITA. IL CORPO Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket e Scuola Lezioni Integrate sul Modello L Emozione, la Scoperta e la Scoperta del giocare a Minibasket : dalle PRIME CONOSCENZE alle ABILITA.

Dettagli

11.1 FUORI-GIOCO NEL GIOCO APERTO

11.1 FUORI-GIOCO NEL GIOCO APERTO DEFINIZIONI All inizio della gara tutti i giocatori sono in-gioco. Mentre la gara si svolge i giocatori possono trovarsi in una posizione di fuori-gioco. Questi giocatori, quindi, possono essere puniti

Dettagli

Una nuova versione di pallamano

Una nuova versione di pallamano Flipped classroom Una nuova versione di pallamano COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Scopo della flipped classroom è quello di giungere all organizzazione di un mini

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI)

ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL PADERNO DUGNANO (MI) ALLENAMENTO AZZURRINA LOMBARDIA DEL 10 11 2011 ALLENATORE..Guido Cantamesse ASSISTENTE..Carlo Grassi PADERNO DUGNANO (MI) 17.00 19.00 ******************** ATTIVAZIONE INTEGRATA TECNICA E FISICA 15 ANDATURE

Dettagli

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i

P o s izio n a m e n to / m o vim e n to P a s s a g g i P a lle g g i B lo c c h i i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 14 Luglio 2009 ore 10.30 Massimo Meneguzzo - Attacco difesa a zona per squadre senior e giovanili Modulo 8 Formula: Prendere e mantenere un vantaggio individuale e di squadra

Dettagli

Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" CAGLIARI

Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II CAGLIARI Federazione Italiana Pallavolo C.P. Cagliari A.S.D. Centro Giovanile Scolastico Olimpia onlus MIUR Ufficio Educazione Fisica Cagliari UNICEF Cagliari MANIFESTAZIONE SPORTIVA SCOLASTICA MiniVolley a Scuola

Dettagli

LA PRATICA di C. Stellini

LA PRATICA di C. Stellini LA PRATICA di C. Stellini 2 LEGENDA: 3 Esercitazione 1: 1 vs 1 in serie Fase 1 Fase 1: Serie di 1vs1 continui, in cui si affrontano 2 squadre di 6 giocatori che si dividono in 4 gruppi posizionati ai lati

Dettagli

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o

REGOLA dei 24 PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o REGOLA dei 24 Sintesi delle principali modifiche ed esempi NEWS PER TUTTI I CAMPIONATI: Su una rimessa da fuori campo il conteggio dei 24 deve essere avviato o ripreso quando la palla tocca o è legalmente

Dettagli

NERDISMO. Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Possibilmente pari per le squadre.

NERDISMO. Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Possibilmente pari per le squadre. NERDISMO ORATORIO GIOVANNI PAOLO II TIPOLOGIA: STORIA: GIOCATORI: MATERIALE: FASCIA ETÀ: Grande gioco: gioco a squadre, tutti contro tutti. Il tema del CRE 2011 è il tempo; il gioco è quindi ambientato

Dettagli

Allenare la resistenza

Allenare la resistenza Allenare la resistenza Calcio Golf Eseguire di corsa palla al piede un percorso determinato Cercare di giocare la palla fino ad un bersaglio determinato (alberi, parete, muro, ecc.) utilizzando meno passaggi

Dettagli