Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme"

Transcript

1 Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona

2 Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro della Salute 3 marzo 2005 Manuale della qualità del DIRMT (Processo 2) Nell ambito zonale di Ancona la donazione di sangue e emocomponenti avviene in appositi centri: le U.R.T. - Unità di Raccolta Territoriale Ancona Castelfidardo Chiaravalle Loreto Osimo L organizzazione

3 L organizzazione Le U.R.T. sono strutture accreditate, secondo normativa, in cui viene svolta tutta l attività di donazione. Sono dotate di attrezzature proprie: Poltrone (da 3 fino a 7),bilance,separatori cellulari,farmaci e materiale di soccorso. In esse opera l equipe medico infermieristica. E sempre presente un area di accoglienza e attesa che nelle sedi territoriali periferiche comprende spesso anche l area di ristoro. Tutta l attività di donazione è svolta nelle nostre U.R.T. da Equipes medico-infermieristiche provenienti dalla U.O. di Medicina Trasfusionale di Ancona. Le sedi di lavoro territoriali vengono quotidianamente raggiunte tramite mezzi di servizio. La partnership con le associazioni di donatori: L AVIS Promozione e sviluppo della donazione sul territorio Segreteria donatori-chiamata alla donazione Collaborazione per accoglienza e ristoro

4 L organizzazione Attività nelle U.R.T. Selezione dei donatori Visite mediche Esecuzione di e.c.g. Prescrizione di esami specialistici Esecuzione esami di laboratorio Esecuzione delle varie tipologie di donazioni Prevenzione e trattamento eventi avversi Management della donazione in tutte le sue fasi Le donazioni Sangue intero Aferesi plasmatica Aferesi piastrinica Donazioni multicomponent

5 Donatore Lessico Familiare Persona sana, che dona volontariamente sangue o emocomponenti a fini terapeutici Terminologia standard SIMTI Donatore: aspirante donatore donatore alla prima donazione donatore periodico La donazione è volontaria, anonima, gratuita Le età della donazione anni

6 I percorsi Aspirante Donatore Accoglienza Valutazone sanitaria Prelievi ematici Visita cardiologica Valutazione di idoneità Comunicazione di idoneità/non idoneità Convocazione

7 I percorsi Aspirante Donatore Accoglienza Personale AVIS Informazione generica sui criteri di esclusione assoluti, sul percorso di idoneizzazione, sulle modalità di accesso e sulla privacy Consegna e compilazione del questionario anamnestico di autoesclusione e della modulistica per la privacy e la raccolta dei dati anagrafici per l AVIS

8 I percorsi Aspirante Donatore Valutazione sanitaria Medico Anamnesi famigliare, patologica remota e prossima, valutazione stile di vita ed eventuali comportamenti a rischio Valutazione questionario di autoesclusione Anamnesi positiva: non accettazione Anamnesi negativa: rilevazione peso e altezza+p.a.+visita. Se negativa registrazione cartella clinica in Tmm previa corretta e completa identificazione del donatore Informazione del donatore circa i test da eseguire e le modalità e tempistica di donazione Generazione etichette esami di laboratorio Accompagnamento del donatore in sala prelievi e consegna delle etichette agli infermieri

9 I percorsi Aspirante Donatore Prelievi ematici: quali? Medico Esami ematologici: emocromo completo, VES, PT, PTT Esami ematochimici: azotemia, creatininemia, glicemia, calcemia, protidemia con elettroforesi sieroproteica, colesterolemia totale+hdl, trigliceridemia, bilirubinemia tot.+fraz., ferritinemia, ALT, es. urine Determinazione diretta e indiretta fenotipo gruppoematico Ricerca anticorpi irregolari anti-eritrocitari (test di Coombs diretto e indiretto) Esami sierovirologici: sierodiagnosi per la lue, HIV1-2Ab, HBsAg HBcAb, HCVAb, CMV Ab IgG+IgM

10 Aspirante Donatore Prelievi ematici Infermiere I percorsi Accoglienza e sistemazione del donatore Identificazione positiva del donatore Preparazione delle provette e del materiale necessario per il prelievo Ulteriore identificazione positiva del donatore Guanti Disinfezione, venipuntura e prelievo dei campioni ematici Sorveglianza del donatore Congedo

11 I percorsi Aspirante Donatore Visita cardiologica Medico Valutazione esami ematochimici e sierologici Test alterati: convocazione per colloquio e controllo Test nella norma: esecuzione visita cardiologica HBcAb, HCVAb, CMV Ab IgG+IgM

12 Aspirante Donatore Valutazione di idoneità Medico I percorsi Valutazione visita cardiologica Riscontro alterazioni: convocazione per colloquio ed eventuale approfondimento diagnostico Visita nella norma: idoneità alla donazione Criteri di scelta tipologia di donazione Esami di laboratorio Caratteristiche fisiche Accessi venosi Gruppo sanguigno Disponibilità del donatore

13 I percorsi Aspirante Donatore Comunicazione di idoneità/non idoneità Convocazione Personale AVIS ASSO AVIS: lettura della idoneità Convocazione alla donazione e prenotazione in agenda informatizzata

14 Donazione I percorsi Accoglienza Valutazone sanitaria Donazione Ristoro e Congedo Murphy pronunciò la storica frase: Se ci sono due o più modi di fare una cosa e uno di questi modi può condurre ad una catastrofe, allora qualcuno lo farà in quel modo da cui la prima legge di Murphy: Se qualcosa può andar male, lo farà.in soldoni. non famo le cose de prescia.

15 Arrivo del donatore alla URT Accoglienza da parte del personale AVIS Compilazione questionario di donazione Accesso all area di selezione (ambulatorio medico)con: Identificazione Colloquio con il medico Anamnesi Misurazione P.A. Determinazione Hb pre donazione con Emoglobinometro Eventuale visita e e.c.g. Accettazione della donazione con generazione delle etichette e rilascio certificato per il datore di lavoro Passaggio all area donazione (sala prelievi) Identificazione da parte del personale infermieristico Scelta della sede di venipuntura Esecuzione della donazione e/o prelievi Passaggio all area ristoro Sosta per alcuni minuti Uscita dalla URT

16 Donazione: frequenza Sangue intero I percorsi maschi: ogni 90 giorni femmine in età fertile: ogni 180 giorni femmine in menopausa: ogni 90 giorni Plasmaferesi ogni 60 giorni indipendentemente dal sesso fino si 60 anni di età.in soldoni. non famo le cose de prescia.

17 I percorsi Donazione Valutazone sanitaria Medico Identificazione Colloquio ed anamnesi Rilevazione P.A., peso e altezza Esecuzione Hb da digitopuntura Consultazione cartella informatizzata Visita+ecg in caso di controllo annuale Valutazione idoneità e proposta donazione Inserimento donazione in Tmm con generazione etichette per sacche, test di validazione ed eventuali esami di controllo.in soldoni. non famo le cose de prescia.

18 I percorsi Donazione Valutazone sanitaria Medico Inserimento donazione in Tmm con generazione etichette per sacche, test di validazione ed eventuali esami di controllo Esami obbligatori ad ogni donazione Esami ematologici: emocromo completo Esami sierovirologici: ALT, sierodiagnosi per la lue, HIV1-2Ab, HBsAg, HBcAb, HCVAb, TRI NAT, CMVAb IgM, CMVAb IgG Esami Immunoematologici: verifica di gruppo sanguigno

19 I percorsi Donazione Valutazone sanitaria Medico Visita+ecg in caso di controllo annuale Esami annuali per il donatore periodico Esami ematologici: emocromo completo, VES, PT, PTT Esami ematochimici: azotemia, creatininemia, glicemia, calcemia, protidemia con elettroforesi sieroproteica, colesterolemia totale+hdl, trigliceridemia, bilirubinemia tot.+fraz., ferritinemia, ALT, PSA tot. e libero oltre 50 anni e/o su indicazione clinica es. urine Esami strumentali: ecg ogni due anni fino ai 45 anni di età o su indicazione clinica, annualmente oltre i 45 anni di età

20 I percorsi Donazione Esecuzione Donazione Infermieri Accoglienza Sistemazione donatore Valutazione scheda donazione Identificazione positiva donatore Preparazione materiale per donazione Ulteriore identificazione positiva donatore Guanti Disinfezione Venipuntura Esecuzione prelievi per test e donazione Riposo post donazione e Monitoraggio donatore.in soldoni. non famo le cose de prescia.

21 Grazie per l attenzione

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Corso per Medici e Infermieri

Corso per Medici e Infermieri DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Regione Marche CORSO DI FORMAZIONE per la qualifica del personale addetto alla raccolta di sangue ed emocomponenti

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE

DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Regione Marche CORSO DI FORMAZIONE per la qualifica del Corso perpersonale addetto alla raccolta Medici e Infermieri

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche PERCHE PIANGERE SUL SANGUE VERSATO E NON DONARLO? LA MEDICINA TRASFUSIONALE: storia evoluzione sicurezza Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche La presenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

La Gestione Informatizzata dell Attività

La Gestione Informatizzata dell Attività La Gestione Informatizzata dell Attività Ancona 2/5/2011 Gabriele Amadei Corso di Formazione per Medici ed Infermieri per l Abilitazione alla Raccolta del Sangue Intero e Plasma sul Territorio della Regione

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA

CENTRO DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa M. Antonietta Lupi CORSO DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA RACCOLTA DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI V^ Edizione Anno Direttore del Corso: Dr.ssa

Dettagli

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei

Il percorso del sangue: le attività trasfusionali. ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Il percorso del sangue: le attività trasfusionali ANCONA 26/11/2010 Relatore: Gabriele dr. Amadei Raccolta Sangue: una evoluzione 2 La filiera del Servizio Trasfusionale QuickTime e un decompressore TIFF

Dettagli

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3

U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale. Carta dei servizi. Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11. Allegati : n.3 1 U.O.C.Medicina Immunotrasfusionale Carta dei servizi Rev.1 del 10/05/13. N.pagg.11 Allegati : n.3 Unità Operativa Complessa di Medicina Immunotrasfusionale 2 Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO 1 Introduzione Alcune informazioni utili Lo scopo di questa brochure è quello di fornirle tutte le informazioni inerenti

Dettagli

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI

PO-TR-010 ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI DI QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI SUI DONATORI E ASPIRANTI DONATORI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa P. Carta 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro EMESSO Dott. P. A. Accardo

Dettagli

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5

U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 U.O._MEDICINA TRASFUSIONALE AREA VASTA 5 RESPONSABILE U.O. DOTT.SSA LUPI MARIA ANTONIETTA SEDE; ASCOLI PICENO VIA DEGLI IRIS PRESIDIO OSP MAZZONI TEL / 0736358604 FAX SEDE SAN BENEDETTO DEL TRONTO VIA

Dettagli

Scheda della Gravidanza

Scheda della Gravidanza Scheda n / Scheda della Gravidanza COGNOME e NOME Emogruppo Rh Elettroforesi HbA2 Nata il a Residente a via / piazza n Tel. Professione Scolarità Coniugata : si - no Convivente : si - no Anamnesi Familiare

Dettagli

La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune

La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune Ordine dei Medici della Provincia di Parma I MARTEDI DELL ORDINE 20 maggio 2014 La donazione di sangue tra Medico di Base, Associazione e Servizio Trasfusionale: un obiettivo comune La prevenzione della

Dettagli

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT)

REGIONE LAZIO. Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita. Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) REGIONE LAZIO Direttore Generale Dott.Vittorio Bonavita Impegno con il Cittadino del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale (SIMT) La sede della Sezione di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017

Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017 Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017 Descrizione del corso 1 Accettazione 27 aprile 2017 Visita Medica 20 giugno 2017 Confezionamento 14 settembre 2017 Raccolta 16 novembre 2017 Controlli

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI TRANSLATE TEXT albanese francese CHI PUO' DONARE SANGUE Condizioni di base per il donatore: Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero), 65 anni (età massima

Dettagli

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE

S.S.D. MEDICINA TRASFUSIONALE PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA S.S.D. MEDICINA TRASFUONALE La struttura di Medicina Trasfusionale è un organizzazione che ottempera a compiti specifici previsti dalla normativa, sia in termini di raccolta

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre Servizio di Immunoematologia e Trasfusione

Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Carta dei Servizi rev. 2 del 2 settembre 2013 Servizio di Azienda Ulss n. 22 Bussolengo VR Unità Operativa Servizio di Dipartimento Interaziendale di Medicina Trasfusionale della Provincia di Verona Ospedale

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

MEDICINA TRASFUSIONALE AZIENDALE

MEDICINA TRASFUSIONALE AZIENDALE CARTA DEI SERVIZI MEDICINA TRASFUSIONALE AZIENDALE INDICE 1. Presentazione del servizio 2. I nostri impegni nei confronti dei Cittadini 3. Le sedi e gli orari del Servizio di Immunoematologia e Trasfusionale

Dettagli

EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012

EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012 EVENTO FORMATIVO L inserimento dei coordinatori infermieristici e ostetrici neoacquisiti in AOUP anno 2012 PROCESSO DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI PER TRAPIANTI E ATTIVITÀ OBITORIALI Annarosa Saviozzi

Dettagli

Non tutti sanno che...

Non tutti sanno che... Non tutti sanno che... Il 65% della popolazione italiana ha un età compresa tra i 18 e i 65 anni (condizione base per la donazione) ma solo il 3% sono i donatori Sicurezza La sicurezza degli emocomponenti

Dettagli

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE Un gruppo di Medici di famiglia, operanti in una stessa struttura, eventualmente collegati con altri medici associati in rete, che si organizza per offrire STUDIO MEDICO ASSOCIATO PAVIA GRUPPO CURE PRIMARIE

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

SIMT RAGUSA. 8.2.1 Qualifica aspiranti donatori. Capitolo 8 Raccolta sangue e d emocomponenti. 8.1 Premessa

SIMT RAGUSA. 8.2.1 Qualifica aspiranti donatori. Capitolo 8 Raccolta sangue e d emocomponenti. 8.1 Premessa Capitolo 8 Raccolta sangue e d emocomponenti 8.1 Premessa Il processo raccolta sangue ed emocomponenti è tenuto sotto controllo attraverso le seguenti procedure: Qualifica aspiranti donatori e donatori

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS

CENTRO TRAPIANTO DI RENE / PANCREAS FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di diritto pubblico C.F. 00303490189 - P. IVA 00580590180 V.le Golgi, 19-27100 PAVIA Tel. 0382 5011 CENTRO TRAPIANTO

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione della prima donazione differita nell Azienda USL della Romagna

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione della prima donazione differita nell Azienda USL della Romagna Pag. 1/6 nell Azienda USL della Romagna Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 14/12/2015 Medico AVIS Cesena Medico AVIS Forlì Medico AVIS Ravenna Medico AVIS Rimini

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE

RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE RICHIESTA EMOCOMPONENTI IN ROUTINE 1 allegato A - Tabella di trascodifica 2 allegato B - Tabella contromisure il codice nella colonna "N" si referenzia e replica il valore presente nella omonima colonna

Dettagli

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia PREVENZIONE ACCOGLIENZA L accesso delle gravide avviene al SD in qualsiasi orario

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: Lo staff del laboratorio è a disposizione della clientela per

Dettagli

La donazione di sangue

La donazione di sangue La donazione di sangue Storia della trasfusione 1616: Scoperta della circolazione del sangue da parte del medico inglese William Harvey. 1665: prima trasfusione di sangue da cane a cane documentata, effettuata

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE DIPARTIMENTO SERVIZI 1/11 Attività Il Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale ha i seguenti scopi: garantire l'attuazione della moderna

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE Piano Sanitario Regionale 2008-2010 LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO Versione III Aprile 2011 1 FASE 1:

Dettagli

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC

LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC LA RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DIIMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE PER L AREA METROPOLITANA BOLOGNESE E PER L AVEC CTSS DI BOLOGNA, 8 LUGLIO 2015 DISEGNO PROGETTUALE COMPLESSIVO 1. Realizzazione

Dettagli

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto

STATO DI AGGIORNAMENTO. Rev. Pag. Tipo di modifica data visto DI. Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P.A. Accardo 25/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell

IO-TR-010 Determinazione Manuale degli antigeni AB0 fenotipo Rh antigene Kell Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott.ssa M. Ferraro 12/06/2014 REVISIONATO Dott. F. Buscemi APPROVATO Dott. F. Buscemi

Dettagli

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona

I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO. Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona I CONTROLLI IMMUNOEMATOLOGICI SUL DONATORE E SUL PRODOTTO Dr.ssa Loredana Gobbi Medicina Trasfusionale Ancona 9 maggio 2011 IMMUNOEMATOLOGIA Ricerca e caratterizzazione di: Antigeni eritrocitari che determinano

Dettagli

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967

BELARDI ANTONIO. ITALIANA 22/05/1967 F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m vitae Informazioni personali Nome BELARDI ANTONIO Telefono 335-5486072 E-mail annaad@libero.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 22/05/1967

Dettagli

SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA. Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA

SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA. Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA 1 Prima Stesura Data: 14-11-13 Redattori: Mandarello Gabriele SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA Indice 1 SOPO... 2 2 AMPO D APPLIAZIONE... 2 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESRIZIONE ATTIVITÀ... 2 5 INDIATORI...

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA ATTIVITA DI EMOSALASSO

PROCEDURA OPERATIVA ATTIVITA DI EMOSALASSO PROCEDURA OPERATIVA ATTIVITA DI EMOSALASSO CONTENUTO 1. SCOPO 2. APPLICABILITA 3. DEFINIZIONI 4. MATRICE DI RESPONSABILITA /ATTIVITA 5. DIAGRAMMA DI FLUSSO 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA VERIFICA DEGLI

Dettagli

!! "#$#% &"& ''' ! "#!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta

!! #$#% && ''' ! #!$ % Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta. Applicabile alle Unità di raccolta "#$# &"& ''' "#$ 1 SISTEMA TRASFUSIONALE - REQUISITI ORGANIZZATIVI SISTRA.AU.1.1 Nel Sistema Trasfusionale esiste un referente per la qualità SISTRA.AU.1.2 Nel Sistema Trasfusionale sono presenti istruzioni

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE

OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE OPUSCOLO INFORMATIVO SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE DIRETTORE f.f.: D.ssa Grazia Maria Anatra tel.

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE

PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE PROCEDURE OPERATIVE NEL PROCESSO TRASFUSIONALE Giorgio Gandini Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona COMITATO PER IL BUON USO DEL SANGUE Deliberazione del Direttore Generale 20 marzo 1996,

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue ed emocomponenti Data: 23/05/2005

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

95 DELIBERAZIONE 23 febbraio 2004, n. 159 17.3.2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

95 DELIBERAZIONE 23 febbraio 2004, n. 159 17.3.2004 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 95 DELIBERAZIONE 23 febbraio 2004, n. 159 Assistenza sanitaria ai soggetti affetti da diabete mellito. LA GIUNTA REGIONALE Vista la legge regionale n.14 del 22 marzo 1999 "disposizioni per la prevenzione

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi

Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT. Carta dei Servizi Dipartimento di Prevenzione IGIENE E SANITÀ PUBBLICA MEDICINA DELLO SPORT Carta dei Servizi AMBULATORIO DI MEDICINA DELLO SPORT DI 1 E 2 LIVELLO CHI SIAMO L Ambulatorio di Medicina dello Sport si pone

Dettagli

"La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado" IV Convención Mundial de la FIODS

La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado IV Convención Mundial de la FIODS "La Donación Voluntaria de Sangre como Política de Estado" IV Convención Mundial de la FIODS 16:00 Conferencia La Seguridad de Donantes y Pacientes. Buenas prácticas de Donación e Indicación Transfusional.

Dettagli

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità garantendo continuità assistenziale durante tutto il percorso gravidanza, parto, puerperio

Dettagli

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

ATTIVITÀ CON ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E ATTIVITÀ IN AMBIENTI CONFINATI O SOSPETTI DI INQUINAMENTO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Attività in ambienti confinati o sospetti di inquinamento: il ruolo del medico competente Ferrara giovedì 12 ottobre 2017 ***************** Il punto di vista dell organo di vigilanza dott.ssa Maria Rosa

Dettagli

REQUISITI DEI SISTEMI GESTIONALI INFORMATICI DEI SERVIZI TRASFUSIONALI E DELLE UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI

REQUISITI DEI SISTEMI GESTIONALI INFORMATICI DEI SERVIZI TRASFUSIONALI E DELLE UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI A LLEGATO XII REQUISITI DEI SISTEMI GESTIONALI INFORMATICI DEI SERVIZI TRASFUSIONALI E DELLE UNITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI Indice 1. Anagrafica donatori... 2. Gestione dei donatori...

Dettagli

MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO

MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO CLASSE DELLA SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO La classe della MEDICINA DIAGNOSTICA E DI LABORATORIO comprende le seguenti tipologie: 1. Anatomia Patologica (accesso per laureati

Dettagli

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito EDAZIONE, APPOVAZIONE, AUTOIZZAZIONE, EMISSIONE EDAZIONE APPOVAZIONE AUTOIZZAZIONE EMISSIONE Dirigente medico Dott.. Gino Bernuzzi Dott. Alessandro Formentini, Direttore S. C. Immunoematologia e Medicina

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Regione Marche DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE V CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI ED INFERMIERI PER L ABILITAZIONE ALLA RACCOLTA DEL SANGUE INTERO E PLASMA SUL TERRITORIO

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il..

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M. Nato/a a:.. ( ) il.. CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO (D. Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 - D.M. 12 luglio 2007 n. 155) Lavoratore sesso: M F Nato/a a:.. ( ) il.. Codice fiscale Domicilio (Comune e Provincia).... ( ) Via Tel. Medico

Dettagli

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry TARIFFARIO PER LE PRESTAZIONI PER LA RICERCA E REPERIMENTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA Allegato B/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI IMMUNOEMATOLOGIA E PER LO STUDIO DEGLI ANTIGENI ERITROCITARI IN BIOLOGIA

Dettagli

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). Allegato A Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO). La terapia anticoagulante orale (TAO), utilizzata per la prevenzione di eventi tromboembolici

Dettagli

GU n. 292 del

GU n. 292 del DECRETO 5 novembre 1996 MINISTERO DELLA SANITA' Indicazioni per l'istituzione del registro del sangue e del plasma in ciascuna regione e provincia autonoma. IL MINISTRO DELLA SANITA' Vista la legge 4 maggio

Dettagli

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12 CHECK-UP UOMO 1 2 CHECK-UP UOMO 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico OEC/HES 2002-2012: 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico Luigi Palmieri Istituto Superiore di Sanità Roma Congresso AIE

Dettagli

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dr.ssa Vivianna Totis

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dr.ssa Vivianna Totis Guida al Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dr.ssa Vivianna Totis Ospedale Gorizia Edificio centrale Sesto piano Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino Ospedale tel. 0481 5921 Azienda

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA

CENTRO DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA Dipartimento Interregionale Medicina Trasfusionale Direttore: Dott. Mario Piani STAGE PER LA FORMAZIONE E LA QUALIFICA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA RACCOLTA DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI RETRAINING IV^ Edizione

Dettagli

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO

IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE. Ost. Roberta Ciamparini. Dipartimento Materno Infantile ASL VCO IL RUOLO DELL OSTETRICA E MODALITA DI RACCOLTA DEL SANGUE CORDONALE Ost. Roberta Ciamparini Ost. Enrica Marchetti Ost. Enrica Marchetti Dipartimento Materno Infantile ASL VCO RACCOLTA SANGUE CORDONALE

Dettagli

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12 CHECK-UP DONNA 1 2 CHECK-UP DONNA 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE LA DONAZIONE DI SANGUE Testi ed illustrazioni dal sito www.avis.it 1 Perché Donare? Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile alla vita. Perché tutti domani potremmo avere

Dettagli

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998;

Sentito il Consiglio superiore di sanità - Assemblea generale nella seduta del 17 giugno 1998; DECRETO 10 SETTEMBRE 1998 (pubbl. sulla G.U. n. 245 del 20 ottobre 1998) Aggiornamento del decreto ministeriale 6 marzo 1995 concernente l aggiornamento del decreto ministeriale 14 aprile 1984 recante

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

CENTRO DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA

CENTRO DI FORMAZIONE A.O. OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr. Mario Piani CORSO DI FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DEL PERSONALE ADDETTO ALLA RACCOLTA DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI IV^ Edizione Anno Direttore del Corso: Dott. Mario Piani

Dettagli

LA RACCOLTA DEL SANGUE IN BASILICATA

LA RACCOLTA DEL SANGUE IN BASILICATA LA RACCOLTA DEL SANGUE IN BASILICATA San Giovanni Rotondo 7 Maggio 2011 Relatore: Genesio De Stefano 8 19 31 Basilicata Popolazione 588.879 (Gennai o 2011) In età donazionale 364626 (59%) X 1000 ab/29

Dettagli

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE

POLO MATERNO INFANTILE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE POLO MATERNO INFANTILE I SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE STRUTTURA SEMPLICE DI ANESTESIA OSTETRICA GINECOLOGICA E PEDIATRICA PRESENTAZIONE Il Servizio di anestesia pediatrica fa capo al I Servizio

Dettagli

Regione Veneto AZIENDA ULSS n 16 Padova Presidio Immacolata Concezione. Carta di accoglienza U.O Immunotrasfusionale

Regione Veneto AZIENDA ULSS n 16 Padova Presidio Immacolata Concezione. Carta di accoglienza U.O Immunotrasfusionale Regione Veneto AZIENDA ULSS n 16 Padova Presidio Immacolata Concezione Via S.Rocco, 8 Piove di Sacco (PD) Carta di accoglienza U.O Immunotrasfusionale Responsabile: Dott. Graziano Ruffato Ultimo aggiornamento:

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015

Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) Decreto 02 Novembre 2015 Decreto 02 Novembre 2015 Gazzetta Ufficiale n.300 del 28 Dicembre 2015 (Supplemento Ordinario n.69) MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 02 Novembre 2015 Disposizioni relative ai requisiti di qualita' e sicurezza

Dettagli

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI...

0 Matrice delle revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione FASE 3b. CONSEGNA EMOCOMPONENTI AD ALTRI CENTRI... Pagina 1 di ASSEGNAZIONE IN URGENZA EMERGENZA Indice 0 Matrice le revisioni, descrizione modifiche e lista di distribuzione... 2 1. SCOPO... 3 2. CAMPO D APPLICAZIONE... 3 Pazienti in urgenza emergenza

Dettagli

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio

IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA. Centro Regionale Trapianti - Regione Lazio IL DONATORE D ORGANI E TESSUTI IN SALA OPERATORIA Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata 12 ottobre 2012 Dr. 1999 Riorganizzazione (Legge 91) 2009 Donazione / Trapianto Centri di Trapianto Trapianto

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott.

CARTA DEI SERVIZI. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, Ragusa Direttore Dott. Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Direzione Piazza Igea, 1 97100 Ragusa Direttore Dott. Pietro Bonomo AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CARTA DEI SERVIZI Revisione 4 del 26/03/2013 1 INDICE

Dettagli

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO ALLEGATO 10B PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO All inizio della gravidanza, possibilmente nel PRIMO TRIMESTRE (entro 13 settimane+6

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

C. PREVENZIONE. Il Fondo mètasalute provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate, senza applicazione di franchigie o scoperti:

C. PREVENZIONE. Il Fondo mètasalute provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate, senza applicazione di franchigie o scoperti: C. PREVENZIONE AVVERTENZA: per tutte le prestazioni di prevenzione di seguito previste non è richiesta la presentazione di alcuna prescrizione medica. C.1 PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE PARTICOLARI Il Fondo

Dettagli

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte.

Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. Milano 10-11-2013 Le Unità di Raccolta Associative verso l accreditamento. Lo stato dell arte. La raccolta associativa in Italia conta di: - 249 Unità di Raccolta (UdR) - 1.841 Articolazioni Organizzative

Dettagli