SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA. Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA. Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA"

Transcript

1 1 Prima Stesura Data: Redattori: Mandarello Gabriele SIMT-POS 014 AFERESI PRODUTTIVA Indice 1 SOPO AMPO D APPLIAZIONE DOUMENTI DI RIFERIMENTO DESRIZIONE ATTIVITÀ INDIATORI RESPONSABILITA ABBREVIAZIONI ALLEGATI

2 2 1 SOPO Oggetto della presente procedura è la descrizione delle attività inerenti la gestione delle attività aferetiche riguardanti la raccolta di plasma e multicomponent, e l organizzazione delle attività ad essa connesse. 2 AMPO D APPLIAZIONE La procedura si applica all attività di raccolta di emocomponenti ottenuti da singolo donatore mediante aferesi. 3 DOUMENTI DI RIFERIMENTO Legge n 219 del 2005 Decreti Ministero della Sanità Raccomandazioni n R 95 del onsiglio d Europa, o mitato dei Ministri Technical Manual della American Association of Blood Banks, edizione italiana 2000 NS linee guida per la prevenzione della TRALI Manuale Standard di Medicina Trasfusionale SIMTI 4 DESRIZIONE ATTIVITÀ Nella presente POS si descrivono gli aspetti peculiari della donazione di emocomponenti mediante aferesi, rimandando alle procedure specifiche ( raccolta di sangue intero - controllo donatore - controlli di qualità trasporto gestione strumenti ) le attività comuni che riguardano: Giudizio di idoneità Assistenza e monitoraggio durante la donazione Gestione degli eventi avversi Gestione prelievi di qualificazione e validazione Ristoro e informazione Monitoraggio del gradimento ontrollo donatore con parametri alterati ontrollo di qualità emocomponenti manutenzione strumenti Trasporto provette e unità validazione 2

3 3 Le donazioni con tecniche di aferesi sono organizzate giornalmente in base alle caratteristiche ematologiche del donatore che si presenta per donare e alle necessità di determinati emocomponenti da aferesi come le piastrine. Molti donatori periodici, nell intervallo di tempo fra due donazioni di sangue intero, trascorsi i tempi di legge, si presentano per effettuare aferesi, generalmente di Plasma e di Plasma e Piastrine Il medico responsabile, coadiuvato dall' infermiere di turno, al momento della visita di idoneità alla donazione, valuta mediante esecuzione di esami supplementari, di effettuare le procedure di aferesi o di multicomponent anche in base al gruppo sanguigno e alla valutazione dell emocromo. 8.0 DONAZIONE 8.1 AOGLIENZA DONATORE ome per la donazione di sangue intero, il donatore effettua l accettazione presso il SIMT inserendo, da parte del personale addetto i suoi dati all interno del SI Emonet.Una volta compilato il questionario anamnestico il donatore si accomoda in sala di attesa per la procedura di valutazione di idoneità alla donazione. 8.2 GIUDIZIO D IDONEITÀ Questa attività non presenta aspetti peculiari rispetto alla donazione di sangue 8.3 SELTA DEL / DEGLI EMOOMPONENTI DA DONARE Il medico responsabile della valutazione dell idoneità sceglie gli emocomponenti da prelevare, in base alla visione dei dati di laboratorio predonazione ed in base agli esami della precedente donazione, comunque rispettando quanto previsto dagli allegati 6 e 8 del DM e dalle procedure di donazione di SI. Le tabelle 1 e 2 mostrano i dati di laboratorio di riferimento per tipologia di donazione. Vengono presi in considerazione gli intervalli di tempo trascorsi dall ultima donazione di SI, il numero di donazioni aferetiche effettuate dal donatore e le tipologie di emocomponenti donati Ai donatori di gruppo AB, alla eventuale donazione di sangue intero, viene sempre proposta la donazione in aferesi, compatibilmente con il loro tempo a disposizione da dedicare alla donazione. Per la donazione che comprende la raccolta di piastrine, al donatore viene sempre effettuato un esame emocromocitometrico per valutare il numero di PLT. Una volta deciso il tipo di aferesi da eseguire, al donatore viene fatto firmare il consenso all effettuazione delle procedure aferetiche. Il medico inserisce sul SI la tipologia di procedura scelta, il separatore e il tipo di kit da utilizzare. 3

4 4 TABELLA 1 donatori uomini con Hb almeno dl/l Tipologia di emocomponente donabile Piastrine (x10 9 /L) Proteine totali (gr %) Peso (kg) Piastrine + plasma > 50 Doppia sacca di > 50 piastrine Plasma* > 50 Globuli rossi + plasma Globuli rossi + piastrine > 60 > 60 TABELLA 2 donatrici donne con Hb almeno dl/l Tipologia di emocomponente donabile Piastrine (x10 9 /L) Proteine totali (gr %) Peso (kg) Piastrine + plasma > 50 Doppia sacca di > 50 piastrine Plasma* > 50 Globuli rossi + plasma Globuli rossi + piastrine *Se l aferesi di plasma viene attuata con intervalli > 90gg tra una donazione e l altra è ammessa una emoglobina di 12,5 dl/l per gli uomini e 11, 5 dl/l per le donne 6 6 > 60 > 60 TABELLA 3 esami integrativi per donazione in aferesi Esame da eseguire Test coagulazione Elettroforesi Proteine Totali ed Esami di chimica clinica 4

5 5 8.4 IDENTIFIAZIONE DONATORE-SAA EMOOMPONENTE VENIPUNTURA Prima dell'inizio della procedura di plasmaferesi o raccolta multicomponent, l infermiere di turno stampa i bollini identificativi dell'unità utilizzando il sistema informatico Emonet. L'infermiere appone le etichette sulle sacche connesse al circuito, sulle provette necessarie all'esecuzione dei test di laboratorio, sul registro esami donatori e sulla cartella Regionale donatori Lazio. Eventuali bollini residui vanno eliminati per evitare il rischio di bollinature improprie di altre donazioni. Il medico esegue l'impostazione dei dati di raccolta sulla base della tipologia di prodotto da donare, controlla che i liquidi (fisiologica e anticoagulante) siano messi nella giusta posizione controlla che le etichette corrispondano effettivamente all'identità del donatore, chiedendo direttamente conferma al donatore stesso e procede alla esecuzione della venipuntura (secondo la procedura standard) che può essere eseguita da lui medesimo o dall'infermiere. L'esecuzione dei prelievi per i test di qualificazione e validazione non contiene aspetti peculiari rispetto alla donazione di SI. 8.5 monitoraggio del donatore Durante la procedura e per qualche minuto dopo la fine della donazione, il donatore deve essere attentamente osservato per prevenire qualsiasi evento avverso o emergenze urgenze (vedi paragrafi successivi). Il donatore viene informato sui sintomi più comuni che possono insorgere durante la procedura ed invitato a riferire tempestivamente al personale sanitario, di qualsiasi variazione soggettiva della propria condizione. Qualsiasi alterazione oggettiva o soggettiva deve essere immediatamente affrontata. Tutti gli eventi avversi devono essere registrati nell apposito spazio (note cliniche) della scheda di donazione (all 3,4,5,6). gli eventi avversi gravi devono essere gestiti come descritto nella procedura gestione delle non conformità. 9. PREPARAZIONE, IMPOSTAZIONE ED ESEUZIONE DELLE PROEDURE Le operazioni riguardanti la preparazione, impostazione, priming ed esecuzione delle procedure sono descritte nelle apposite istruzione operativa. 10. RISTORO DEL DONATORE Qualche minuto dopo il termine della donazione, ed in assenza sintomi avversi, il donatore è invitato a recarsi nella contigua sala ristoro (non ci sono aspetti peculiari rispetto alla donazione di SI). 11. GESTIONE DELLE REAZIONI AVVERSE E DELLE EMERGENZE URGENZE Di seguito vengono definite le reazioni avverse specifiche per la donazione in aferesi per tutte le altre reazioni avverse si veda la procedura. 5

6 6 L'evento avverso più frequente è rappresentato dalla rottura dell'accesso venoso. Il trattamento prevede la semplice energica compressione della sede della venipuntura per qualche minuto. Se la raccolta ha già raggiunto gli obbiettivi minimi previsti dagli standard di riferimento si può interrompere definitivamente la procedura; altrimenti, se il donatore acconsente, si può riprendere la raccolta con una seconda venipuntura su altro accesso venoso (previa sostituzione dell'ago con altro sterile). Alcune delle emergenze cliniche della donazione tramite aferesi sono proprie di questo tipo di donazione. Ipocalcemia da anticoagulante L anticoagulazione è necessaria per prevenire l attivazione della coagulazione nel circuito di plastica extracorporeo; inoltre, evita la formazione di aggregati irreversibili di piastrine. L AD (Adenina itrato Destrano), contenente citrato di sodio, è l anticoagulante d elezione per le procedure d aferesi perché non interferisce in alcun modo con i fattori della coagulazione. Quasi sempre i sintomi, se presenti, sono modesti (parestesie, avvertite come formicolii in zona periorale, sul volto, sul torace), in qualche raro caso possono essere più accentuati (tremolii, spasmi muscolari più o meno generalizzati). In soggetti con normale funzionalità epatica e renale, il citrato è rapidamente smaltito dall organismo, di conseguenza questi fenomeni sono limitati alla durata della donazione; è importante però che siano esauriti prima che il donatore esca dal entro di Raccolta. L entità dei sintomi è dovuta, oltre a imprevedibili fattori di sensibilità individuale (donne, donatori di basso peso), soprattutto alla quantità di citrato che viene infusa nell unità di tempo, e alla capacità del donatore di esplicitare la presenza di sintomi. In caso di comparsa di sintomi di ipocalcemia considerare che: -nella maggior parte dei casi i sintomi che compaiono nel corso della raccolta si attenuano o scompaiono completamente nell arco di pochi minuti diminuendo la velocità di reinfusione; -nel caso di comparsa di sintomi più accentuati (tremori, contrazioni muscolari), oltre al rallentamento del flusso, è necessaria la somministrazione di calcio gluconato endovena, tramite l apposito dispositivo posto sulla linea di reinfusione (0,5-1 g. in infusione lenta, fino alla riduzione o scomparsa dei sintomi); -nel caso che, nei minuti immediatamente successivi alla somministrazione del calcio, non vi sia una scomparsa o quanto meno una riduzione dei sintomi, si sospende definitivamente la procedura, oltre a somministrare una ulteriore dose di calcio gluconato; questo evento andrà segnalato sul modulo di registrazione eventi avversi, sulla scheda di procedura e nell archivio donatori e dovrà essere attentamente rivalutata l idoneità del donatore per le successive procedure d aferesi. Nel caso di comparsa di una vera e propria sindrome tetanica, il donatore-paziente verrà invitato a sottoporsi ad accertamenti clinici mirati. Il medico esegue una ricognizione visiva dei prodotti prelevati prima che questi vengano inviati al settore qualificazione e validazione e assiste l'infermiera nello stoccaggio per il trasporto. 6

7 7 5 INDIATORI Insere indicatore dello standard 6 RESPONSABILITA Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presente procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità: = collabora R = responsabile Medico entro Raccolta di Infermiere di turno Aferesi Infermiere referente Responsabile settore Accoglienza / accettazione Valutazione clinica + Informazione al R donatore Preparazione materiali e apparecchiature R Priming apparecchio, selezione programma e impostazione R Esecuzione della Raccolta aferetica R ontrolli di qualità del materiale raccolto R Invio da/per Laboratorio validazione R Gestione quotidiana del separatore R Registrazioni cartacee ed in elettronica R R Programmazione attività onvocazione per donazioni e controlli R R Gestione magazzino e manutenzione R R Archiviazione documenti R R 7 R

8 8 Responsabilità: le responsabilità per le attività e gli operatori previsti nella presenta procedura sono indicate dalla seguente tabella secondo la priorità: = ollabora, R = Responsabilà 7 ABBREVIAZIONI ABBREVIAZIONI 8 ALLEGATI 8

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE

RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE RESPONSABILITA TECNICO INFERMIERISTICHE NELLA GESTIONE DEL DONATORE/PAZIENTE DI HPC-A Fiorito Rita Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Milano Introduzione La gestione del donatore/paziente

Dettagli

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati

U.O.C. MEDICINA TRASFUSIONALE ARNAS CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI, PALERMO. ISTRUZIONE OPERATIVA Assegnazione di Globuli Rossi Concentrati REV 01 20/04/2014 Pag. 1 di 7 IO-MT-URG-015 INDICE 0. SCOPO 2 1. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 2. RIFERIMENTI E ABBREVIAZIONI 2 2.1. RIFERIMENTI 7 2.2 ABBREVIAZIONI 3. RESPONSABILITÀ 2 4. MODALITÀ DI GESTIONE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE

SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE 1 Prima Stesura Data: 14-11-2013 Redattori: Mandarello SIMT-POS 015 CONTROLLO DATI DONATORE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 3 5

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 6 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore di

Dettagli

Con un piccolo gesto si può salvare una vita

Con un piccolo gesto si può salvare una vita STAMPA: OLTRE COOP SOC LUGLIO 2018 Introduzione La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema, è necessario

Dettagli

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA

SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA 1 Prima Stesura Data: Revisione 1 Data Redattori : Trenta- Mastrocola 15-02-2014 09-03-2016 SIMT-POS 032 Rev 1 EMODILUIZIONE INTRAOPERATORIA Indice DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 1 Scopo e oggetto... 2 2 Campo

Dettagli

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN Infermiera di Ricerca Istituto Europeo di Oncologia, Milano, IT Una procedura complessa. Conoscenza delle procedure Procedura sicura Conoscenza pratica

Dettagli

Produzione emocomponenti e tracciabilità

Produzione emocomponenti e tracciabilità Produzione emocomponenti e tracciabilità Dr.ssa Annarita Cenacchi SIMT IOR AMBO Bologna, 18 settembre 2017, Sala Vasari IOR L utilizzo degli emocomponenti ad uso non trasfusionale alla luce della recente

Dettagli

Perché: l'importanza di donare il sangue

Perché: l'importanza di donare il sangue AGGIORNATA A LUGLIO 2018 Perché: l'importanza di donare il sangue La carenza di sangue rappresenta in tanti ospedali una vera e propria emergenza, in particolare nel periodo estivo. Per affrontare il problema,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0

RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 RACCOMANDAZIONI E PROCEDURE PER LA PREVENZIONE DELLE REAZIONI DA INCOMPATIBILITÀ AB0 PREMESSA Dai sistemi di emovigilanza attiva emerge che le reazioni avverse dovute ad errori trasfusionali rappresentano

Dettagli

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni

SIMT-POS 048 Esami di laboratorio per la S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati validazione biologica delle donazioni 1 Prima Stesura Data: 15-02-/2014 Redattori: Gasbarri, Rizzo SIMT-POS 048 ESAMI DI LABORATORIO PER LA VALIDAZIONE BIOLOGICA DELLE DONAZIONI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia

LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI. C.P.S.E Cristofori M.Grazia LA TRASFUSIONE DI SANGUE ED EMODERIVATI C.P.S.E Cristofori M.Grazia DM 25/1/2001 LA TRASFUSIONE CORRESPONSABILITA MEDICO INFERMIERE COMPETENZE SPECIFICHE INTEGRATE COMPETENZE MEDICHE E INFERMIERISTICHE

Dettagli

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti

L attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE ED ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE PER LA QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE MEDICO E INFERMIERISTICO ADDETTO ALLA ATTIVITÀ DI RACCOLTA DEL SANGUE E DEGLI EMOCOMPONENTI Bologna -

Dettagli

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano

L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano L appropriatezza nel buon uso del sangue:l esperienza del SIT dell ASL 17 di Savigliano Domenico Testa (SIT ASL 17) Claudio Gazzera (SIT ASL 17) Maria Teresa Giachino Amistà (Uff. Qualità ASL17) Maria

Dettagli

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme

Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Organizzazione della raccolta e processo di donazione la visione d insieme Dr.ssa Rosella Bencivenga Dirigente Medico U.O.Medicina Trasfusionale Ancona Le fonti Legge 219 anno 2005 Decreto del Ministro

Dettagli

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE

PROCEDURA DI EMERGENZA PER BLOCCO EMONET INDICE Pag. 1 a 11 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 4. DEFINIZIONI...3 5. RESPONSABILITA...4 6. MODALITA OPERATIVA...4 6.1. PREMESSA...4 6.2. GESTIONE DELLA DONAZIONE MANUALE

Dettagli

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012

B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, ottobre 2012 B. Zanolini SIT Ospedale Maggiore Azienda Usl Bologna 17 Corso Nazionale di Aggiornamento SIdEM Palermo, 18-20 ottobre 2012 Presso il nostro Servizio sono state raccolte nel corso del 2011 7302 plasmaferesi

Dettagli

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato

Compilazione Richiesta Emocomponenti e relativo Consenso Informato INDICE. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato Pag. 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. DESCRIZIONE ATTIVITA' Data Descrizione Redatto Verificato Approvato 11-12-2012 Emissione Dott.ssa

Dettagli

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI

Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PIASTRINO AFERESI La plasmaferesi, la piastrinoaferesi, la donazione multicomponent Simonetta Nucci SIMT Rimini Raccolta sangue ed emocomponenti Regione Emilia Romagna PLASMA FERESI PLASMA PIASTRINO AFERESI PIASTRINO AFERESI

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

SIMT-POS 009 Gestione Raccolte Esterne

SIMT-POS 009 Gestione Raccolte Esterne 1 Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati accolte Esterne Prima Stesura evisione 1 20/10/2015 edattori: Mandarello 14/11/2013 SIMT-POS 009 Gestione accolte Esterne Indice 1 SOPO... 2 2 AMPO D APPLIAZIONE...

Dettagli

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano

30 settembre 5 ottobre Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano 30 settembre 5 ottobre 2015 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano REQUISITI STRUTTURALI Area Accettazione Ambulatorio REQUISITI STRUTTURALI Sala prelievo Area Ristoro

Dettagli

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria

PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE. Il processo di preparazione e d invio all industria PLASMA DI GRADO FARMACEUTICO PLASMASAFE Il processo di preparazione e d invio all industria Angela Prete, Annarosa Lazzaro U.O.C. Immunotrasfusionale Azienda Ospedale Università di Padova PLASMASAFE: vantaggi

Dettagli

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO

SIMT-POS 010 Rev 1 PRODUZIONE EMC I LIVELLO 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 22-10-2013 30-09-2016 PRODUZIONE EMC I LIVELLO Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI

PO-TR-004 ACCETTAZIONE RICHIESTA TRASFUSIONALE ASSEGNAZIONE E CONSEGNA EMOCOMPONENTI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB UO CAR CR X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 28/10/2013 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 06/11/2013 APPROVATO Dott.

Dettagli

Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione del donatore in AVR

Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione del donatore in AVR Pag. 1/6 Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 10/10/2013 DM SIMT Rimini Luca Boetti 15/10/2013

Dettagli

SIMT-POS 013 Rev 1 VALIDAZIONE EMOCOMPONENTI

SIMT-POS 013 Rev 1 VALIDAZIONE EMOCOMPONENTI 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/11/2013 04-10-2016 VALIDAZIONE EMOCOMPONENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO

ETICHETTATURA ETICHETTATURA INDICE. Lo scopo della presente istruzione di lavoro è quello di descrivere le modalità di applicazione delle SCOPO Pag. 1 a 12 INDICE 1 SCOPO...2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3 RIFERIMENTI...2 4 DEFINIZIONI...4 5 RESPONSABILITA...4 6 MODALITÀ OPERATIVE...5 6.1. CAMPIONI E SACCHE...5 6.2 PRE DONAZIONE...10 7 DOCUMENTAZIONE...11

Dettagli

Applicazioni di EMONET

Applicazioni di EMONET : Applicazioni di EMONET 30 settembre 5 ottobre 2015 Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Vigevano ACCETTAZIONE DONATORE GIA ISCRITTO Accettazione: Identificazione anagrafica Invio Accettazione

Dettagli

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione

Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Alcuni tipi di donazione: Sangue intero - Plasma (plasmaferesi) - Piastrine (piastrinoaferesi) - Donazione multipla di emocomponenti Autotrasfusione Donazione di sangue intero Il prelievo di sangue intero

Dettagli

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT

SIMT-POS 011 Rev1 PRODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT 1 Prima Stesura evisione 1 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 24/10/2013 04-10-2016 PODUZIONE EMC 2 LIVELLO SIMT Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI IFEIMENTO... 2 4 DESCIZIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE

PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE PROCEDURA PER LA SICUREZZA TRASFUSIONALE RGQ DG DG Funz. Firma Funz. Firma Funz. Firma PREPARATO VERIFICATO APPROVATO Stato delle Revisioni della PRO.7.5 Procedura Rev. Data Rev. Data Rev. Data Rev. Data

Dettagli

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE

SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 29/01/2014 11-10-2016 SIMT-POS 051 Rev 1 GESTIONE DEL CAMPIONE DI SANGUE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI

Dettagli

Roma, 14 Dicembre 2017

Roma, 14 Dicembre 2017 Campagna promossa da In collaborazione con Roma, 14 Dicembre 2017 I CENTRI TRASFUSIONALI MILITARI Distribuzione Geografica Sezione Trasfusionale La Spezia Sezione Trasfusionale Dipartimento di Immunoematologia

Dettagli

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI

SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI 1 Prima Stesura Redattori : Cosenza Data: 01-08-2016 SIMT - POS 045 Rev2 SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DONATORI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE

Dettagli

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a

SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT. Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a SOFTWARE di monitoraggio Sala prelievi HEDO2MANAGEMENT Utilizzo in merito al decreto del 3 marzo 2005 relativo a Caratteristiche e modalità per la donazione di sangue ed emocomponenti Data: 23/05/2005

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

SIMT-POS 017 Rev1 MOVIMENTAZIONE PLASMA KEDRION

SIMT-POS 017 Rev1 MOVIMENTAZIONE PLASMA KEDRION 1 Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/11/2013 04-10-2016 MOVIMENTAZIONE PLASMA KEDRION Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4

Dettagli

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 Programma Corso Centro Trasfusionale IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009 SESSIONE A ELEMENTI DI INDIRIZZO DIREZIONALE, GESTIONE DEI DOCUMENTI

Dettagli

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI

ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV ASSOCIAZIONI E FEDERAZIONI ATTIVITÀ RELATIVE A PROBLEMATICHE GESTIONALI DI UN CENTRO ESTERNO AFFERENTE AL CLV 1) Raccolta e controllo del sangue umano e degli E.M.C a qualunque uso siano destinati (Centri Esterni) 2) Lavorazione

Dettagli

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore.

Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Samuele Bersani foto Monica Silva Al cuore si comanda. Dona sangue, mostra la tua vena migliore. Il sangue in breve Sangue Il sangue è indispensabile

Dettagli

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard

Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale e Unità di Raccolta Gestione procedure operative standard Regione Emilia Romagna Dipartimento Servizi UOC Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Bologna, 10/11/13/18/20 novembre 2014 Metodi e strumenti di interrelazione tra Servizio Trasfusionale

Dettagli

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5

SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 1 Prima Stesura Data:14-11-13 Redattori: Mandarello SIMT-IO 010 MISURAZIONE Hb E P.A Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGRAFIA... 4 4 INDICATORI... 5 Stato delle Modifiche.

Dettagli

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011

L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione. Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 L ITER DELLA SACCA DI SANGUE Dalla Raccolta alla Trasfusione Corso Formativo AVIS Perugia 10 settembre 2011 PREMESSE C è sempre bisogno di sangue per: vittime di incidenti pazienti chirurgici pazienti

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6

Allegato C al Decreto n. 108 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 108 del 23.12.2015 pag. 1/6 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità * * * * * * LOTTO N. 5

Dettagli

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti La determinazione dell emoglobina e/o l esecuzione lesecuzione dell esame esame emocromocitometrico FINALITÀ DELL ESAME

Dettagli

GESTIONE EMODERIVATI

GESTIONE EMODERIVATI INDICE Pag. 1 di 8 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. PAROLE CHIAVE... 2 3. PERSONALE INTERESSATO... 2 4. PREMESSA... 2 5. MODALITA OPERATIVE... 3 5.1. RICHIESTA EMOIVATI... 3 5.2. INVIO RICHIESTE...

Dettagli

SIdEM 2011 Gi G ova v n a n n a n a D Al A essan a d n r d i r SIMT M T P isto t ia

SIdEM 2011 Gi G ova v n a n n a n a D Al A essan a d n r d i r SIMT M T P isto t ia Giovanna D Alessandri SIMT Pistoia AFERESI donatori produzione di emocomponenti pazienti terapia per molteplici patologie assenza di normative specifiche autonomia dell operatore sanitario per la scelta

Dettagli

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI

SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI 1 Data: Prima Stesura Rev. 1 Redattori: Gasbarri, Rizzo, Carone 06/03/2014 20/10/2016 SIMT-IO 048 Rev.1 ACCETTAZIONE INFORMATIZZATA ESAMI IMMUNOLOGICI E RICHIESTE TRASFUSIONALI Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

inizia un nuovo racconto

inizia un nuovo racconto Chi dona sangue, inizia un nuovo racconto Diventa donatore di sangue 800 033 033 NUMERO VERDE Servizio sanitario regionale #IOTiraccontoche Ho sempre donato sangue con la consapevolezza di compiere un

Dettagli

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità

Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità Dr. Crotti Massimo Revisione dei Decreti Ministeriali del Marzo 2005:principali novità AGGIORNAMENTO DEI DECRETI 3 MARZO 2005 ESIGENZA SENTITA DA TUTTI GLI OPERATORI DEL PIANETA TRASFUSIONALE DECRETO 3

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione del donatore in AVR

ISTRUZIONE OPERATIVA. Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione del donatore in AVR Pag. 1/5 Gestione dell Emocromo per la validazione delle U.T. e per la selezione Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 20/08/2013 DM SIMT Rimini Luca Boetti 21/08/2013

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 1 02/03/2009 Firme Redatto

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE.

MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL VUOI DIVENTARE DONATORE? LEGGIMI..E TI DIRÒ COME FARE. MANUALE DI ISTRUZIONE PER I NUOVI DONATORI A CURA DEL SERVIZIO DI IMMUNO EMATOLOGIA E TRASFUSIONALE ULSS N 13 PRESIDI OSPEDALIERI DI DOLO-MIRANO-NOALE RESPONSABILE: DOTT. A. CIAPPA VUOI DIVENTARE DONATORE?

Dettagli

αφαίρεσις, [aphairesis] :

αφαίρεσις, [aphairesis] : ANALISI DEL RISCHIO NELL AFERESI PRODUTTIVA Maurizio Govoni U.O.C. Servizio Trasfusionale Azienda USL di Bologna αφαίρεσις, [aphairesis] : Asportazione, sottrazione, riduzione. La parola AFERESI deriva

Dettagli

SIMT-POS 035 REV 2 TRASPORTO EMC

SIMT-POS 035 REV 2 TRASPORTO EMC 1 Prima Stesura 16/12/2014 Revisione 1 Revisione 2 Redattori: Gasbarri, Rizzo 20102015 18032017 SIMTPOS 035 REV 2 TRASPORTO EMC Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

Dettagli

A) SONO STATO/A INFORMATO/A

A) SONO STATO/A INFORMATO/A ALLEGATI (C) - Modulistica Modulo 1 - Consenso informato Il/a sottoscritto/a Cod.Fisc. Nato/aa.. il... Residentea. via..... Assistitopressolastrutturasanitaria. A) SONO STATO/A INFORMATO/A che, a seguito

Dettagli

Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti.

Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti. Corso regionale Qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di raccolta del sangue e degli emocomponenti 10,11,13,18,20 novembre 2014 Aula Cesari, 1 Piano Casa dei Donatori

Dettagli

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5

SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY COAT. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 5 Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo SIMT-IO 002 POOL-PLT DA BUFFY OAT Indice 1 DESIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 ESPONSABILITA... 4 3 BIBLIOGAFIA...

Dettagli

PO-TR-006 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE, EMOCOMPONENTI E CAMPIONI DIAGNOSTICI

PO-TR-006 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO SANGUE, EMOCOMPONENTI E CAMPIONI DIAGNOSTICI Unità emittente SGQ Unità destinataria DIR TAL IMM UdR CQB SGQ BSCS SGA LAB CRIO CAR CR X X X X X X X X X X X X REDATTO Dott. P. A. Accardo 19/02/2014 REVISIONATO Dott.ssa M. Ferraro 07/03/2014 APPROVATO

Dettagli

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI

DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI DM 2 NOVEMBRE 2015 ESAMI OBBLIGATORI AD OGNI DONAZIONE E CONTROLLI PERIODICI Art. 10 Validazione biologica delle unità di sangue ed emocomponenti 1. Ad ogni donazione il donatore viene obbligatoriamente

Dettagli

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI

TRANSLATE TEXT. vedi TABELLA GRUPPI SANGUIGNI TRANSLATE TEXT albanese francese CHI PUO' DONARE SANGUE Condizioni di base per il donatore: Età: compresa tra 18 anni e i 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero), 65 anni (età massima

Dettagli

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI...

SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO. Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA INDICATORI... 1 Prima Stesura Data: Redattori: Rizzo, Carone 22/03/2014 11-10-2016 SIMT-IO 004 Rev 1 SCOMPOSIZIONE SANGUE INTERO Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA... 6 4 INDICATORI...

Dettagli

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche

Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche Idoneità alla donazione delle cellule staminali emopoietiche MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 26 gennaio 2001 Protocolli per l'accertamento della idoneità del donatore di sangue e di emocomponenti. IL

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI CA IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X X

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE

DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Direttore Generale Dott.ssa Flori Degrassi Regione Lazio DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASFUSIONALE Carta del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Il Servizio di Immunoematologia e Medicina

Dettagli

Linea guida relativa all esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario

Linea guida relativa all esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario Servizio Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Linea guida relativa all esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario 1. Ai fini della presente

Dettagli

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere:

Immediatamente prima di iniziare la terapia trasfusionale è compito del medico responsabile della trasfusione e dell infermiere: ALLEGATO A Area Attività clinica e assistenziale Standard Sicurezza nell'uso degli emocomponenti Pratica per la sicurezza del paziente Prevenzione errori incompatibilità AB0 Ambito di applicazione Struttura

Dettagli

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue

Analisi dati Consultazione plenaria 23 novembre Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Analisi dati 2014 Consultazione plenaria 23 novembre 2015 Liviana Catalano Centro Nazionale Sangue Sistema trasfusionale italiano 2014 (I) Donatori: 1.712.456 (/ 1.000 pop: 28,1 ) Maschi: 69,3% Femmine:

Dettagli

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI

FORNITURA DI SACCHE E DISPOSITIVI ACCESSORI PER LA RACCOLTA, LA LAVORAZIONE E LA PRODUZIONE DI EMOCOMPONENTI Regione del Veneto AZIENDA U.L.S.S. N. 6 EUGANEA www.aulss6.veneto.it P.E.C.: protocollo.aulss6@pecveneto.it Via Enrico degli Scrovegni n. 14 35131 PADOVA ---------------------------------------- Cod.

Dettagli

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia

Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola. Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Applicazione emovigilanza nella ASL di Imola Convegno Imola 4 marzo 2010 Dott. Pietro Fagiani SSD CRS e Immunoematologia Non basta fare il bene, bisogna anche farlo bene. Diderot Chi siamo La SSD di Imola

Dettagli

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE

LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE LA GARANZIA DELLA SICUREZZA TRASFUSIONALE Qualità e sicurezza delle attività trasfusionali alla luce della recente a attività trasfusionali alla luce della recente direttiva europea e dell Accordo Stato

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI ED INFERMIERI

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDICI ED INFERMIERI INFERMIERI Allegato B Dimostrare di conoscere la struttura, individuando i componenti ed i relativi ruoli: conoscere la suddivisione del Servizio e le modalità di intervento; conoscere a grandi linee l

Dettagli

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche

Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche PERCHE PIANGERE SUL SANGUE VERSATO E NON DONARLO? LA MEDICINA TRASFUSIONALE: storia evoluzione sicurezza Dr. Vincenzo Scialdone Responsabile delegato UdR Torino sede di Pianezza e Autoemoteche La presenza

Dettagli

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE

PSQ. IRI. Rev. 01 del 19/12/2011. Pg 1 di 10 INDICE INDICE Procedura per l identificazione ricevente Pg 1 di 10 0 MATRICE DELLE REVISIONI, DESCRIZIONE MODIFICHE E LISTA DI DISTRIBUZIONE... 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE:... 3 3 RESPONSABILITA :... 3

Dettagli

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET

SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET 1 Prima Stesura Data: 15/02/2014 Redattori: Rizzo, Mastrocola SIMT-IO 052 GESTIONE ATTIVITA IN CASO DI BLOCCO DEL SISTEMA GESTIONALE EMONET Indice 1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ... 2 2 RESPONSABILITA... 5 3 BIBLIOGRAFIA...

Dettagli

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI

IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TRASPORTO CAMPIONI PER LA QUALIFICAZIONE BIOLOGICA DEGLI EMOCOMPONENTI, DEI DONATORI E DEGLI ASPIRANTI DONATORI ETE TASFUSIONALE ASPAG IO-CQB-011 CONFEZIONAMENTO E TASPOTO CAMPIONI PE LA DONATOI E DEGLI ASPIANTI DONATOI Unità emittente SGQ Unità destinataria DI TAL IMM Udr CQB SGQ BSCS SGA LAB Tarsf X X X X X X

Dettagli

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di

Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico e infermieristico addetto alla attività di Elementi essenziali inerenti ai requisiti qualitativi ed ai controlli di qualita degli emocomponenti Corso regionale di formazione ed acquisizione delle competenze per la qualificazione del personale medico

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELL USO DEL SANGUE ED EMODERIVATI AA_PO_020 Rev. 0: 01/08/2017 OGGETTO Il presente documento descrive le corrette modalità per la richiesta e la somministrazione di emocomponenti,

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 003 Sensibilizzazione alla donazione. Data: 10 Febbraio 2014 Mandarello

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 003 Sensibilizzazione alla donazione. Data: 10 Febbraio 2014 Mandarello 1 Prima Stesura Redattori: Data: 10 Febbraio 2014 Mandarello 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è quello di standardizzare le attività di informazione e propaganda al dono del sangue effettuate

Dettagli

Esperienza PBM in Ortopedia

Esperienza PBM in Ortopedia Esperienza PBM in Ortopedia Ospedale di Imola DOTT. PIETRO FAGIANI SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E MEDICINA TRASFUSIONALE, OSPEDALE S.MARIA DELLA SCALETTA IMOLA CONGRESSO PBM BOLOGNA OSPEDALE MAGGIORE 19-10-2018

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA IL BUON USO DEL SANGUE E DEGLI EMODERIVATI Perugia sabato 10 settembre 2011 Dott.

Dettagli

SIMT-POS 037 Rev. 2 GESTIONE MAGAZZINO

SIMT-POS 037 Rev. 2 GESTIONE MAGAZZINO S.I.M.T. Viterbo Direttore Dr.ssa Tiziana iscaldati SIMT-POS 037 ev.21 1 Data: Prima Stesura ev.1 ev. 2 edattori: Gasbarri, De Angelis, izzo 30-09-2014 14-10-2016 14-12-2016 SIMT-POS 037 ev. 2 GESTIONE

Dettagli

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA SONDALO SONDRIO MORBEGNO CHIAVENNA Presidio di Chiavenna RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA Anno 2013 ANNO: 2012 2013 UNITÀ DI SANGUE RACCOLTE C/O SEZ. DI CHIAVENNA 993 1039 UNITÀ

Dettagli

Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017

Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017 Il Processo di Raccolta Accettazione 27 aprile 2017 Descrizione del corso 1 Accettazione 27 aprile 2017 Visita Medica 20 giugno 2017 Confezionamento 14 settembre 2017 Raccolta 16 novembre 2017 Controlli

Dettagli

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018

Dati di attività anno 2017 e monitoraggio programmazione 2018 Dati di attività anno 217 e monitoraggio programmazione 218 Liviana Catalano Responsabile Settore Flussi informativi Roma Consultazione plenaria sistema sangue 28 maggio 218 Popolazione 1/1/217 6.589.445

Dettagli

ESSERCI PER QUALCUN ALTRO DONA IL PLASMA. CONDIVIDI LA VITA

ESSERCI PER QUALCUN ALTRO DONA IL PLASMA. CONDIVIDI LA VITA ESSERCI PER QUALCUN ALTRO DONA IL PLASMA. CONDIVIDI LA VITA BE THERE FOR SOMEONE ELSE GIVE PLASMA. SHARE LIFE Roma, 15.giugno.2018 Esperienza associativa nella raccolta di plasma Plasma collection: the

Dettagli

Corso per Medici e Infermieri

Corso per Medici e Infermieri DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Regione Marche CORSO DI FORMAZIONE per la qualifica del personale addetto alla raccolta di sangue ed emocomponenti

Dettagli

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood

Istruzioni Operative Minime Utilizzo Sistema Securblood REGIONE ABRUZZO ASL PESCARA Ospedale Spirito Santo U.O. C. Servizio di Immunoematologia Medicina Trasfusionale- Lab di Ematologia Direttore Dott.ssa Patrizia Accorsi Istruzioni Operative Minime Utilizzo

Dettagli

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta Realtà e prospettive nelle Regioni centro-meridionali S. Giovanni Rotondo, 7

Dettagli

DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE

DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE DIPARTIMENTO REGIONALE INTERAZIENDALE di MEDICINA TRASFUSIONALE Direzione di Dipartimento Regione Marche CORSO DI FORMAZIONE per la qualifica del Corso perpersonale addetto alla raccolta Medici e Infermieri

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 21 marzo Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 21 marzo 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima pagina

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB

IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB RETE ONCOLOGICA DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA: LE RICERCE E LE REALIZZAZIONI NEGLI ANNI 2008-2009 IL RUOLO DELL INFERMIERE IN UN D.H. DI EMATOLOGIA: PROCEDURA PER INFUSIONE BORTEZOMIB CPSE Ponticelli

Dettagli

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE

SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Prima Stesura Revisione 1 Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo 20/03/2014 11-10-2016 SIMT-POS 049 Rev 1 GESTIONE RICHIESTE URGENTISSIME EMAZIE CONCENTRATE Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE...

Dettagli

CATEGORIE. GRADI: A=Lieve, B=Moderato, C=Severo. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico.

CATEGORIE. GRADI: A=Lieve, B=Moderato, C=Severo. Include solo quelle complicanze che richiedono un trattamento medico. CATEGORIE Codice Categoria 100 Reazioni locali correlate alla venipuntura 120 Lesione ai nervi 130 Altre complicanze dovute alla venipuntura 200 Reazioni generali 210 Reazioni vasovagali 300 Reazioni rare,

Dettagli

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra

Regione Piemonte - Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba Bra 3142741 ID O G G E T T O : PROCEDURA DI GARA, COORDINATA A LIVELLO DI AIC, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA IN SERVICE DI APPARECCHIATURE PER AFERESI PRODUTTIVA E RELATIVO MATERIALE DI CONSUMO OCCORRENTE

Dettagli

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati;

- caratteristiche essenziali del sangue, degli emocomponenti e dei prodotti derivati; Presentazione La presente guida per il donatore ha la finalità di promuovere la donazione allogenica ed autologa sensibilizzando i cittadini in merito alle seguenti peculiarità: - caratteristiche essenziali

Dettagli