Nuovi approcci terapeu-ci contro le epa-- virali e i benefici per il servizio sanitario nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuovi approcci terapeu-ci contro le epa-- virali e i benefici per il servizio sanitario nazionale"

Transcript

1 Nuovi approcci terapeu-ci contro le epa-- virali e i benefici per il servizio sanitario nazionale Raffaele De Francesco ( defrancesco@ingm.org)

2 La presentazione di oggi L'ABC delle epa-- virali Epa-- virali acute vs. epa-- virali croniche I nuovi farmaci an-virali contro il virus dell'epa-te C (HCV) Primo esempio di farmaci "an-virali diref" in grado di "curare" in modo permanente un infezione virale cronica Le implicazioni che i nuovi farmaci an--hcv hanno per il Sistema Sanitario Nazionale (S.S.N.)

3 Le epatiti virali: malattia infiammatoria del fegato dovuta all'infezione degli epatociti con un virus

4 Cosa è un virus Un virus è un'en-tà biologica elementare con carameris-che di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viven- di altri organismi. Involucro virale I virus possono infemare tuf i -pi di forme di vita, dagli animali, alle piante, ai microrganismi, compresi bameri e gli archeobameri. Esistono inoltre rarissimi virus che parassitano altri virus. I virus che causano le epa-- virali infema gli epatoci-. Nucleocapside Genoma del virus DNA o RNA

5 Ad oggi sono noti 5 tipi di epatite virale determinati dai cosiddetti virus epatitici maggiori

6 Le epatiti virali croniche rappresentano il problema più grande per la salute pubplica Epatite A B C D o Delta* E Virus HAV HBV HCV HDV o Delta* HEV Genoma RNA DNA RNA RNA RNA Trasmissione -ENTERICA Oro-Fecale - PARENTERALE (Sangue infetto Aghi infetti) -SESSUALE -PERINATALE -PARENTERALE (Sangue infetto Aghi od oggetti taglienti infetti) -PERINATALE -PARENTERALE (Sangue infetto Aghi infetti) -SESSUALE -PERINATALE -ENTERICA Oro-Fecale Principali Veicoli di infezione Feci, acqua o cibi contaminati e non cotti Sangue Emoderivati Sangue Emoderivati Sangue Emoderivati Feci, acqua o cibi contaminati e non cotti Può dare epatite cronica NOTE NO SI' SI' SI' NO *infettivo solo in presenza di HBV

7 L'epidemia globale delle epatiti croniche B e C (OMS) HCV 170 milioni di persone infettate con infezione cronica 700,000 morti all'anno per complicazioni epatiche (cirrosi, cancro del fegato) HBV 2 miliardi di persone infettate 240 milioni con infezione cronica 780,000 morti all'anno per complicazioni epatiche (cirrosi, cancro del fegato)

8 L'evoluzione dell'epatite virale cronica: da infiammazione a cirrosi a carcinoma epatico anni

9 Le epatiti virali croniche sono seconde solo al tabacco come causa riconosciuta di morte per cancro! Le 10 cause più comune di morte per tumore Il tumore del fegato è uno dei tumori più frequenti ( casi/anno) ed il secondo come tassi di mortalità L' 80% dei tumori del fegato è causato dalle epatiti virali cronica B o C

10 Virus dell'epa-te C (HCV) Scoperto nel 1989 Genoma a RNA Famiglia delle Flaviviridae (altri membri: virus febbre gialla, Dengue, Zika) 50 nm Infetta solo uomo e scimpanzé (difficile da studiare in laboratorio)

11 Come si trasme5e l infezione con HCV Trasfusioni o emoderivati (prima del 1991) Aghi o strumenti infetti per l iniezioni di droghe o farmaci 90% di chi fa uso abituale di droghe i.v. è infettato con HCV Altre modalità meno frequenti Punture accidentali con aghi infetti Trattamenti odontoiatrici Tatuaggi o Body Piercing Emodialisi/ Frequenti ricoveri ospedalieri Perinatale Rapporti sessuali (rischio basso)

12 La storia naturale dell'infezione con HCV anni 100 persone Infezione con HCV (asintomatica) 15 persone Guarigione Spontanea 85 persone Epatite Cronica 20 persone Cirrosi del fegato 8 persone Insufficienza epatica Trapianto Tumore

13 L'infezione cronica con HCV è un problema sanitario globale

14 L'epatite C in Italia di persone cronicamente infette ,000 casi diagnosticati (fonte: EpaC) Causa fino al 50% dei casi di cirrosi e di carcinoma epatico Il 50% dei trapianti di fegato sono dovuti all'infezione cronica con HCV Se non trattata, l'epatite C cronica causerebbe 20 morti ogni giorno

15 Buone notizie: HCV si può "curare" HCV è un Virus a RNA - Molto meno stabile del DNA, non c'e' integrazione nel DNA dell'ospite (come per HIV), non ci sono meccanismi di "latenza" (come per Herpes) - Se si blocca la replicazione del virus, il suo genoma si degrada rapidamente L'obiettivo del trattamento anti-hcv è la "cura" virologica, SVR (cioè la totale eliminazione del virus dal fegato) Eliminazione del virus = drastica riduzione del rischio di sviluppare cirrosi e cancro del fegato

16 HCV 30 anni fa: un mistero??

17 HCV 30 anni fa: un mistero?? Epatite virale non-a non-b (NANB) Approccio Terapeutico più innovativo: - iniezioni di interferone per 12 mesi è 5% dei pazienti curati è Gravi effetti collaterali

18 Non appena HCV è stato scoperto (1989), è partita la ricerca di specifici "antivirali diretti" (Direct-Acting Antivirals, o DAA) Agenti che interferiscano il ciclo replicativo virale attraverso l'inibizione specifica di un enzima, una proteina od un acido nucleico virale STRATEGIA: Sviluppare una profonda conoscenza dei meccanismi con cui HCV si moltiplica negli epatociti infetti al fine di definire quali fossero i punti su cui intervenire

19 La comprensione del ciclo infettivo di HCV: quello che sappiamo oggi Receptors: CD81, SRB-I, Claudin, Occludin Lipo-viro particle Apo B Apo E Apo C1 RNA$ "Membranous web" NS#proteins# Lipid#Droplets# Slide courtesy of CM Rice

20 I nuovi farmaci antivirali per l'epatite C NS3 Proteasi Paritaprevir Simeprevir Grazoprevir NS5B Polimerasi Sofosbuvir Dasabuvir NS5A Fattore del complesso di replicazione Daclatasvir Ombitasvir Ledipasvir Elbasvir Velpatasvir

21 I nuovi farmaci antivirali per l'epatite C NS3 Proteasi NS5B Polimerasi NS5A Fattore del complesso di replicazione Paritaprevir Simeprevir Grazoprevir Sofosbuvir Dasabuvir Daclatasvir Ombitasvir Ledipasvir Elbasvir Velpatasvir Oggi, con la giusta combinazione di nuovi farmaci "antivirali diretti" si può curare in modo definitivo più del 90% dei pazienti con 8 o 12 settimane di terapia orale (1 pillola al giorno)

22 L'evoluzione della terapia anti-hcv: dall'interferone ai nuovi farmaci antivirali Standard IFNα 1991 Ribavirin 1998 PegIFNα Protease inhibitors Polymerase Inhibitors DAAs IFN-free Pawlotsky, Feld, Zeuzem, Hoofnagle J Hepatol 2015

23 Virus Sconosciuto (NANB, 5% cura) >90% cura Eradicazione di HCV?

24 Quali sono gli ostacoli ad u-lizzare i nuovi farmaci per ERADICARE l'epa-te C dalla popolazione? Prezzi dei farmaci - Molto cari nei paesi industrializzati - Versione generiche disponibili a prezzi volte inferiori nei paesi in via di sviluppo Rimborsabilità limitata a pazienti con malattia epatica avanzata/cirrosi - Prescrivibilità allargata a TUTTI I pazienti HCV in USA, Germania, Francia, Olanda, Portogallo, Croazia e altri paesi - ma non in Italia Molte persone infettate non sono diagnosticate - In Italia, diagnosticati di stimati con infezione

25 corriere.it, Sofosbuvir (SOVALDI, Gilead) Inibitore della polimerasi Prezzo per un ciclo di terapia (al lancio del nuovo prodotto): US$ (USA); ca (Europa); ca. 700 (Egitto)

26 Quali sono i cos- e i benefici ed i cos- (reali) della cura dell'hcv con i nuovi farmaci? COSTI: I costi reali sono frutto delle negoziazioni fra singoli paesi/assicurazioni e le aziende produttrici BENEFICI: Curare l'epatite C vuol dire prevenire l'evoluzione della malattia di fegato Sostanziale risparmio sui costi della gestione di complicanze dell'epatite C: - Cirrosi - Tumori del fegato - Trapianti

27 Quali sono i cos- i benefici ed i cos- (reali) della cura dell'hcv con i DAA? Il caso del Portogallo (dati Infarmed, agenzia del farmaco portoghese) Stima del risparmio sui costi delle complicazioni dell'epatite C (stima ottenuta su una popolazione di 15/17mila pazienti trattati) morti premature da HCV evitate 482 trapianti di fegato evitati tumori del fegato evitati anni di vita guadagnati RISPARMIO TOTALE: 400 milioni N.B: una popolazione di 15/17mila pazienti in Italia si tratta in 6 mesi Ivan Gardini, No9ziario EpaC Onlus, Numero 23, Dicembre 2016 João Cristóvão Mar9ns, presentazione PPT Sitges 2015

28 Quali sono i cos- ed i benefici della cura dell'hcv con i DAA in Italia Costo attuale negoziato da AIFA per un ciclo di terapia 1 - Da a euro per paziente Questi sono risparmi stimati sui costi delle complicazioni dell'epatite C in costi diretti in costi indiretti CONCLUSIONE: i nuovi farmaci per curare tutti i pazienti potrebbero essere ripagati interamente con i risparmi prodotti 1 Ivan Gardini, No9ziario EpaC Onlus, Numero 23, Dicembre Mennini et al. - Willingness to pay for innova9on: the case of the an9-hcv drugs from the Italian Na9onal Health Service perspec9ve - GRHTA 2015; 2(2): 69 77

29 La situazione italiana ad oggi Stanziato con la Legge di Bilancio 2015 un fondo di 1 Miliardo per i nuovi farmaci anti-hcv pazienti trattati nel biennio 2015/2016 ( guariti) Rimborso nuovi farmaci anti-hcv limitato ai pazienti con malattia epatica avanzata Legge di Bilancio 2017: Fondo triennale di 500 Milioni/anno per farmaci innovativi (inclusi i nuovi farmaci anti-hcv) Rimborsabilità a carico SSN ancora limitato ai pazienti con fibrosi del fegato avanzata e cirrosi 160/180mila in attesa di trattamento cresce il "turismo per i farmaci" Urge allargare la prescrivibilità SSN a TUTTI i pazienti con HCV cronica, anche a quelli con danno epatico moderato (come già fatto in molte altre nazioni EU)

30 E l'epatite cronica B? L'infezione con HBV è una delle più comuni al mondo Dal 1981 esiste un vaccino preventivo (primo vaccino in grado di prevenire tumori) Obbligatorio in Italia dal 1991 In Italia: portatori di infezione cronica con malattia epatica pazienti in trattamento con farmaci anti-hbv I farmaci antivirali "controllano" l'infezione ma non la curano definitivamente I ricercatori - incluso il laboratorio di Virologia di INGM - stanno attivamente cercando nuove strategie terapeutiche che portino ad una "cura" permanente dell'hbv

31 Ancora molto lavoro da fare per arrivare all'eradicazione delle epa-te virali croniche B e C HCV HBV Vaccino preventivo þ "Cura" farmacologica þ Accesso ai farmaci

Terapia dell infezione HCV

Terapia dell infezione HCV Terapia dell infezione HCV E suoi ultimi sconvolgimenti, in positivo, degli ultimi anni Un aiuto concreto da chi ha deciso di cambiare vita. www.dikesalute.com Storia Terapeutica nella terapia dell infezione

Dettagli

HCV, le nuove terapie. Coinfezione con HIV e novità. Dr. Lorenzo Badia UO Malattie Infettive Policlinico S. Orsola - Malpighi

HCV, le nuove terapie. Coinfezione con HIV e novità. Dr. Lorenzo Badia UO Malattie Infettive Policlinico S. Orsola - Malpighi HCV, le nuove terapie. Coinfezione con HIV e novità Dr. Lorenzo Badia UO Malattie Infettive Policlinico S. Orsola - Malpighi Introduzione Nel mondo, 170 milioni di persone hanno un infezione cronica da

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Registri AIFA: l Agenzia fornisce informazioni sui dati dei trattamenti con i nuovi farmaci per la cura dell epatite C 05 Gennaio 2016 L Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 I farmaci disponibili e loro criticità Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio

Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio Nuovi DDAs: tra necessità di cura e sostenibilità.l esperienza della regione Lazio Silvia Murachelli UOC Farmacia I.N.M.I. Lazzaro Spallanzani I.R.C.C.S. ROMA SIFACT 9 ottobre 2015 Specialità Innovatività

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE

SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE SCENARIO EPIDEMIOLOGICO IN TOSCANA HIV/AIDS/HBV/HCV/SIFILIDE Caterina Silvestri Settore Sociale Osservatorio di epidemiologia Convegno Donazione differita: dalle esperienze alle prospettive di sistema

Dettagli

Epatite C, Campania ai primi posti «Ma si può intervenire in tempo»

Epatite C, Campania ai primi posti «Ma si può intervenire in tempo» IL CORRIERE DEL MEZZOGIORNO.IT (http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/salute/2012/2-luglio-2012/epatite-c-campaniaprimi-posti-ma-si-puo-intervenire-tempo-201844128426.shtml) L ALLARME

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β EPATITE B SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL EPATITE B? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO EPATITE Β RICORDA CHE: L epatite B causa un infiammazione acuta del fegato,

Dettagli

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione

EPATITI VIRALI. Igiene& Prevenzione EPATITI VIRALI Igiene& Prevenzione Le epatiti virali sono processi infettivi a carico del fegato che, pur avendo quadri clinici simili, differiscono dal punto di vista eziologico (diversi virus responsabili

Dettagli

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto

Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Sofosbuvir: Up to date in regione Veneto Il caso Sofosbuvir è considerato il paradigma attuale e futuro di riferimento su cui basare la politica nazionale del farmaco per i farmaci ad alto costo. AIFA

Dettagli

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html http://highered.mheducation.com/sites/0072556781/ student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html Metti in ordine le reazioni per i due tipi di test ELISA Indirect ELISA Sandwich ELISA Ricostruisci il test

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

Roma 2 ottobre ottobre 2012

Roma 2 ottobre ottobre 2012 http://salute.asca.it/internocopertina-salute- Salute malattie_epatiche solo_nel_lazio_oltre_1200_morti_ogni_anno-1202605-1.html CRO:SANITA' 2012-10-02 15:02 SANITA':EPATITE C; ITALIA RECORD UE 1MLN CASI,POCHI

Dettagli

Visione nazionale sulla prevenzione

Visione nazionale sulla prevenzione XI Workshop Stato dell arte e prospettive a 30 anni dall avvio del Sistema Epidemiologico Integrato dell Epatite Virale Acuta (SEIEVA) ISS - 17 dicembre 2015 Visione nazionale sulla prevenzione Stefania

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento al 24 Maggio 2017 comprensivo dell uso dei farmaci: sofosbuvir; simeprevir; daclatasvir; sofosbuvir +

Dettagli

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009

L EPATITE C. Fonte: Documento inter societario SIMG AISF SIMIT sul virus dell epatite C, 2009 L EPATITE C Infezione da HCV e fattori di rischio L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus della famiglia Flaviviridae appartenente al genere hepacavirus (HCV) che attacca l organo,

Dettagli

E se non ci fossero i soldi per curare tutti?

E se non ci fossero i soldi per curare tutti? Sondaggio EpaC E se non ci fossero i soldi per curare tutti? Ivan Gardini EpaC onlus Caratteristiche sondaggio Sondaggio on line, anonimo N. partecipanti: 756 N. schede utili: 727 Tempo: 45 giorni Pazienti:

Dettagli

Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso

Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso Lettori: 661.000 Diffusione: 35.541 Dir. Resp.: Giuseppe De Tomaso da pag. 12 Lettori: 172.000 Diffusione: n.d. Dir. Resp.: Marino Longoni da pag. 1 19-01-2015 Lettori 23.000 http://www.sanita.ilsole24ore.com/art/dal

Dettagli

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta Anno Accademico 10/ 11 MEDICINA GENERALE, BIOLOGIA, SANITA 1. La salute delle ossa: come mantenerla, come recuperarla 2. Esami (quasi) normali ma mi dicono che son malato:

Dettagli

Regione del Veneto Area Sanità e Sociale

Regione del Veneto Area Sanità e Sociale giunta regionale Allegato A al Decreto n. 35 del 13.4.2016 pag. 1/13 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale Linee di indirizzo regionali per l impiego dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta nella

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Virus dell epatite B. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Virus dell epatite B G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara I virus dell epatite Infettiva A E Trasmissione enterica Epatiti virali NANB Siero B D C Trasmissione parenterale F, G, TTV, altri? HBV

Dettagli

dott. Giovanni Garozzo

dott. Giovanni Garozzo Le epatiti virali 3 Cara donatrice e caro donatore, tra gli esami che obbligatoriamente vengono eseguiti in occasione della iscrizione all AVIS e in occasione di ogni donazione vi è la ricerca e degli

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus

Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff Epac onlus Ivan Gardini Massimiliano Conforti Epac staff 2011 Epac onlus CAMPIONE: N. 113 PAZIENTI DONNE 2011 Epac onlus vevo già dei figli quando ho scoperto la malattia 66% Ho voluto comunque un figlio anche se

Dettagli

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere:

Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: Perché si sviluppi un infezione si devono verificare 3 CONDIZIONI NECESSARIE: 1) carico virale: ci deve essere abbastanza virus infettante 2) le cellule oggetto dell infezione devono essere: accessibili,

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Storia naturale dell epatite C

Storia naturale dell epatite C Storia naturale dell epatite C Infezione acuta: 75% anitterica/asintomatica. Alta percentuale di cronicizzazione. Decorso fulminante molto raro. Infezione cronica: portatori silenti; malattia non progressiva

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009

CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA. Modena 29 giugno 2009 CORSI DI FORMAZIONE TATUAGGIO E PIERCING: ASPETTI DI SICUREZZA Modena 29 giugno 2009 CENNI DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE PRINCIPALI INFEZIONI TRASMISSIBILI PER VIA PARENTERALE Epatite B Epatite

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. Sabrina Beltramini U.O.S GESTIONE DEL FARMACO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA U.O. FARMACIA IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

La Giornata Mondiale dell Epatite

La Giornata Mondiale dell Epatite La Giornata Mondiale dell Epatite In tutto il mondo il 19 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell Epatite, un appuntamento che è stato lanciato per la prima volta nel 2008 per promuovere una maggiore

Dettagli

RASSEGNA STAMPA EPATITE C ESPERTI A CONFRONTO NELLA REGIONE DEL VENETO PADOVA 25 OTTOBRE 2016

RASSEGNA STAMPA EPATITE C ESPERTI A CONFRONTO NELLA REGIONE DEL VENETO PADOVA 25 OTTOBRE 2016 RASSEGNA STAMPA EPATITE C ESPERTI A CONFRONTO NELLA REGIONE DEL VENETO PADOVA 25 OTTOBRE 2016 IlGazzettino.it (11 ottobre 2016) Azienda Ospedaliera di Padova (13 ottobre 2016) Notizie in un click (16 ottobre

Dettagli

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la

L epatite B rappresenta un grave problema sanitario. E la Epatite Cronica B, malattia sommersa Un virus spesso sottovalutato L Istituto Superiore di Sanità stima che in Italia vi siano non meno di 900mila individui cronicamente infettati da HBV, i cosiddetti

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1457 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STORACE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 4 APRILE 2007 Programma di interventi urgenti per la prevenzione e la lotta

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

EPATITE. Definizione Danno infiammatorio e necrotico del parenchima epatico. Classificazione il danno si risolve entro 6-12 mesi

EPATITE. Definizione Danno infiammatorio e necrotico del parenchima epatico. Classificazione il danno si risolve entro 6-12 mesi EPATITE Definizione Danno infiammatorio e necrotico del parenchima epatico - Acuta: Classificazione il danno si risolve entro 6-12 mesi - Cronica: il danno persiste oltre 6-12 mesi - Fulminante: il danno

Dettagli

Epatite C. Cosa è l Epatite C? Quali sono le caratteristiche del virus dell Epatite C? Quanto è diffusa l Epatite C in Italia e nel mondo?

Epatite C. Cosa è l Epatite C? Quali sono le caratteristiche del virus dell Epatite C? Quanto è diffusa l Epatite C in Italia e nel mondo? Epatite C Cosa è l Epatite C? L Epatite C è un infiammazione del fegato causata da un virus denominato hepacavirus (HCV) che, attraverso l attivazione del sistema immunitario, provoca la morte delle cellule

Dettagli

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio Marta Branca Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani-Roma WHO Collaborating Center for clinical

Dettagli

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Le epatiti virali DEFINIZIONE VIRUS DELLE EPATITI. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria Le epatiti virali Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE Con il termine epatiti virali si intendono una serie di forme infettive

Dettagli

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Allegato 1 Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per l epatite cronica C Aggiornamento al 28 Febbraio 2017 comprensivo dell uso dei farmaci: sofosbuvir; simeprevir; daclatasvir; sofosbuvir

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

Epatiti virali. Dott.ssa Pamela Di Giovanni. Cosa si intende per epatiti

Epatiti virali. Dott.ssa Pamela Di Giovanni. Cosa si intende per epatiti Epatiti virali Dott.ssa Pamela Di Giovanni Cosa si intende per epatiti Stato di malattia del fegato caratterizzato essenzialmente da due elementi: infiammazione, cioè afflusso nel fegato di una elevata

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3065. Interventi in materia di malattie epatiche

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3065. Interventi in materia di malattie epatiche Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3065 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE LILLO e SANNA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 DICEMBRE 2011 Interventi in materia di malattie epatiche TIPOGRAFIA

Dettagli

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste

Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Epatite C: la situazione a Trieste dott.fulvio Zorzut U.F.Profilassi Malattie Infettive e Vaccinazioni Dipartimento di Prevenzione di Trieste Ad oggi sono noti 5 tipi di epatite determinati dai cosiddetti

Dettagli

HCV EPATITE VIRALE C. conoscila per proteggerti TEST. Il presente materiale è Con un contributo incondizionato di: Elaborato da:

HCV EPATITE VIRALE C. conoscila per proteggerti TEST. Il presente materiale è Con un contributo incondizionato di: Elaborato da: SCREENING 2017 REFERRAL TEST HCV EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti Elaborato da: Il presente materiale è Realizzato da: Con un contributo incondizionato di: EPATITE VIRALE C conoscila per proteggerti

Dettagli

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. Quotidiano Data 03-04-2014 40 1 Quotidiano Data 03-04-2014 33 1 / 2 Sperimentazione clinica, a Milano una giornata di studio 03-04-2014 Riunire tutti i soggetti che intervengono a vario titolo nei processi

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015. Introduzione. Dr. Marco Mela Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre 2015 Introduzione Dr. Marco Mela Obiettivo Sanità Pubblica Prevenzione primaria: Ridurre la frequenza di nuovi casi di malattia

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

per fine giugno 2016, italiani saranno stati trattati con farmaci orali, con tassi di guarigione superiore al per cento;

per fine giugno 2016, italiani saranno stati trattati con farmaci orali, con tassi di guarigione superiore al per cento; MOZIONE MAURIZIO ROMANI Il Senato, premesso che: ad oggi, almeno 350.000 italiani soffrono di infezione cronica derivante da virus dell'epatite C (HCV); prevalentemente l'infezione è riscontrata nelle

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60.

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. E-mail: asmedile@molinette.piemonte.it CURRICULUM VITAE Antonina Smedile ISTRUZIONE - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. - Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali

Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali Epidemiologia e storia naturale delle epatiti croniche virali SOCIETA MEDICO-CHIRURGICA FERRARA Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria Dipartimento Medico 02 Marzo 2013 Epidemiologia e storia

Dettagli

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo

Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo Tumore al fegato. Bere fino a 4 caffè al giorno dimezza il rischio di svilupparlo http://www.quotidianosanita.it/stampa_articolo.php?articolo_id=17813 Page 1 of 2 31/10/2013 quotidianosanità.it Giovedì

Dettagli

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

Epatite C: l assalto dei nuovi farmaci

Epatite C: l assalto dei nuovi farmaci 1 di 5 Stampa Stampa senza immagine Chiudi IL CONGRESSO Epatite C: l assalto dei nuovi farmaci Molto più efficaci delle precedenti terapia, ma dai costi ancora proibitivi LONDRA - Nel mondo, ogni anno,

Dettagli

Cosa si intende per epatite?

Cosa si intende per epatite? Patologia Integrata 4 CORSO di MALATTIE INFETTIVE Prof. Giovanni Battista Gaeta giovannib.gaeta@unina2.it Sede: Policlinico Cappella Cangiani Edificio 3, 3 piano Prof. Salvatore Nardiello Cosa si intende

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

36 3.6.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22. DELIBERAZIONE 18 maggio 2015, n. 647

36 3.6.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22. DELIBERAZIONE 18 maggio 2015, n. 647 36 3.6.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 capitolo di uscita n. importo Interventi Risorse Attività 61835 1.214.939,20 1-2-3-4-6-7-8-9 POR FSE 2014/2020 Asse A Occupazione Quota

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Giovedì 16 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Giovedì 16 aprile 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 5 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 15 Rassegna associativa

Dettagli

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it

Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it 1 Prof. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive luigipippi@libero.it EPATITE DA HBV Introduzione... 1 Epidemiologia... 2 Modalità e vie di trasmissione... 2 Patogenesi... 3 Clinica... 4 Diagnosi...

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Oggetto: Gilead Farmaci Sovaldi e Harvoni Segnalazione possibile abuso di posizione dominante

Oggetto: Gilead Farmaci Sovaldi e Harvoni Segnalazione possibile abuso di posizione dominante Spett.le Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Piazza G. Verdi, 6/a 00198 ROMA Milano, 7 marzo 2017 Oggetto: Gilead Farmaci Sovaldi e Harvoni Segnalazione possibile abuso di posizione dominante

Dettagli

Le epatiti virali croniche nel Salernitano

Le epatiti virali croniche nel Salernitano Azienda Ospedaliera OO. RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona Salerno Unità Operativa: Malattie Infettive Direttore: Dr Maurizio Mazzeo Le epatiti virali croniche nel Salernitano Dr Renato Santoro Storia

Dettagli

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI Le malattie veneree o sessualmente trasmissibili sono in genere causate dalla trasmissione di più di 30 diversi batteri, virus, parassiti o funghi. La maggior

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 27 gennaio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 27 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 7 Prima

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Update terapia HCV. Dr.med. Lorenzo Magenta

Update terapia HCV. Dr.med. Lorenzo Magenta Update terapia HCV Dr.med. Lorenzo Magenta 01.02.2014 Obie

Dettagli

sintomi,decorso coinfezioni

sintomi,decorso coinfezioni 2007 L epatite è un infiammazione del fegato; se è causata da un virus l epatite può essere trasmessa da una persona all altra.invece l epatite non è contagiosa se ha origine da abuso di alcool o medicamenti,

Dettagli

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi. 1970. Blumberg identifica l antigene Australia nei STORIA DELL IDENTIFICAZIONE DEI VIRUS CHE CAUSANO EPATITE 1 Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi generica di epatite, pur essendo distinti due tipi sul piano epidemiologico. 1970. Blumberg

Dettagli

Introduzione. Origine e diffusione

Introduzione. Origine e diffusione Aids Introduzione La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (da cui l'acronimo SIDA in francese, in spagnolo e italiano) o Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS in inglese, utilizzato comunque anche

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Percezione e conoscenza. Roma, 2 marzo 2010

Percezione e conoscenza. Roma, 2 marzo 2010 + Percezione e conoscenza Roma, 2 marzo 2010 + Tipologia di indagine: indagine quantitativa Universo di riferimento: popolazione italiana di età superiore ai 18 anni Metodo di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA GIORNATA MONDIALE EPATITE C 28 LUGLIO

RASSEGNA STAMPA GIORNATA MONDIALE EPATITE C 28 LUGLIO RASSEGNA STAMPA GIORNATA MONDIALE EPATITE C 28 LUGLIO 2016 A G E N Z I E D I S T A M P A Askanews http://www.askanews.it/cronaca/epatiteassociazioni-pazienti-a-renzi-farmaci-piuaccessibili_711867756.htm

Dettagli

STRUTTURA E FUNZIONE DEL FEGATO

STRUTTURA E FUNZIONE DEL FEGATO EPATITI VIRALI PROF.SSA EMANUELA SANTORO Indice 1 STRUTTURA E FUNZIONE DEL FEGATO ---------------------------------------------------------------------------- 4 2 EPATITE VIRALE ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata

LE EPATITI B e C. Verso una terapia personalizzata LE EPATITI B e C Verso una terapia personalizzata 3 L EPATITE B LE EPATITI B e C Le epatiti B e C rappresentano un campo molto complesso della Clinica Medica. La Medicina di Laboratorio propone nuove analisi

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014

DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 DMM SCIENTIFIC MEETING - PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 QUESTIONARIO RISPOSTE CORRETTE 1. I vaccini a DNA sono potenziati dall uso della elettroporazione in

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

CAPITOLO 1 Generalità sulla co-infezione HIV-HCV 1.1 INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 Generalità sulla co-infezione HIV-HCV 1.1 INTRODUZIONE CAPITOLO 1 Generalità sulla co-infezione HIV-HCV 1.1 INTRODUZIONE Tra tutti i pazienti infetti da HIV in Europa, Australia e USA, uno su quattro è affetto da una concomitante infezione da epatite C. Dall

Dettagli

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E

EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITI EPATITE A EPATITE B EPATITE C EPATITE D EPATITE E EPATITE B Il virus dell epatite B (Hbv) è un virus a Dna Resiste nell ambiente, ma è sensibile ai disinfettanti comuni (ipoclorito di sodio) EPATITE

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

E asintomatica nel 70-80% delle persone. Guarisce spontaneamente solo nel 15-25% dei casi, altrimenti diventa cronica.

E asintomatica nel 70-80% delle persone. Guarisce spontaneamente solo nel 15-25% dei casi, altrimenti diventa cronica. SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

Malattie da virus a trasmissione parenterale

Malattie da virus a trasmissione parenterale Malattie da virus a trasmissione parenterale Epatite B Eziologia Il virus dell epatite B appartiene alla famiglia Hepadnaviridae, genere Orthohepadnavirus. HBV è una particella sferica di 42 nm di diametro.

Dettagli

EPATITE C E NUOVE TERAPIE LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIFFICILE

EPATITE C E NUOVE TERAPIE LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIFFICILE EPATITE C E NUOVE TERAPIE LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIFFICILE La terapia dell epatite C ha fatto passi da gigante negli ultimi anni: si è partiti da regimi terapeutici, sempre a base di interferone, complicati,

Dettagli

SENZA LA. Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da

SENZA LA. Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da SENZA LA Campagna di sensibilizzazione sull EPATITE C promossa da CONOSCIAMOLA Il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus) è un agente infettivo che attacca principalmente il fegato determinando

Dettagli