ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS ANNO SCOLASTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS ANNO SCOLASTICO"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGETTO CONTINUITA CLASSE 5 SEZ. E SCUOLA PRIMARIA CLASSE 1 SEZ.E SCUOLA SECONDARIA PLESSO DI NARBOLI TEMATICA: L ARIA

2 Motivazione Anche quest anno, per il Progetto Continuità, sono stati previsti incontri tra gli alunni della quinta classe e della prima classe della secondaria. Si è scelto di impostare un attività di laboratorio scientifico Come scienze sperimentali non possono fare a meno della didattica laboratoriale, perché studiare questa disciplina sul libro di testo per alcuni, i più motivati verso lo studio, può risultare interessante, per altri molto noioso e poco motivante. Un laboratorio per ogni studente è un luogo magico dove ritrovare una forte motivazione per studiare, comprendere ed imparare concetti attraverso l esperienza diretta. E ciò che hanno fatto i ragazzi della classe 5^(Scuola Primaria) con i ragazzi della classe 1^ ( Scuola Secondaria) Con molto entusiasmo hanno osservato la realtà, attraverso l esperienza diretta, come tematica si è scelto si osservare il fenomeno Aria Duranti l incontro gli alunni, hanno eseguito semplici esperimenti, fatto ipotesi, compilato schede, tratto conclusioni, ecc L incontro si è svolto in un ambiente giocoso e sereno. Gli alunni hanno dimostrato curiosità, iniziativa, disponibilità e spirito di collaborazione si sono anche divertiti interpretando il ruolo di scienziati!

3 FINALITA Progettare percorsi concettuali e didattici Sviluppare la didattica laboratoriale Sviluppare le attività di modellizzazione e schematizzazione per imparare a descrivere e interpretare fenomeni. Avviare all acquisizione dei linguaggi e dei modi di operare della scienza. Educare alla convivenza democratica OBIETTIVI Sperimentare forme di collaborazione, di condivisione e di interazione diretta. Saper lavorare in gruppi eterogenei. Sviluppare dinamiche positive di relazione. Preparare l'accoglienza degli alunni della classe quinta della Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di primo grado. ATTIVITA E CALENDARIO DEGLI INCONTRI Attività di laboratorio: L aria intorno a noi (esperimenti ) 12 Marzo ore Scuola Secondaria (cl. 1^ sez.e): Prof. Pinna Anna Maria Scuola Primaria ( cl.5^sez. E) : Ins. Cubeddu Giovanna

4 Inizia il laboratorio Tutti all opera!!! ELENCO ALUNNI CL.1^ Scuola Secondaria Cadeddu Gaia, Pisanu Alessandro Seu Valentina ELENCO ALUNNI CL.5^ Figus Lisa Scuola Primaria Cocco Mattia Firinu Elena Vargiu Sofia Fais Greca Cocco Daniele. Testa Agata Sanna Nicolò Pischedda Chiara Fais Lorenzo Firinu Maria Scanu Nicola Vargiu Emma Sanna Lorenzo Pippia Beatrice. Puggioni Mia Sasso Tommaso Sanna Axel Cocco Samuele Bucciero Pecorelli Aurora. Marongiu Simone Cosseddu Andrea Fanari Federico Insegnanti: Prof. Pinna Anna Maria ( Scuola Secondaria) Maestra Cubeddu Giovanna( Scuola Primaria)

5 SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 1 Cadeddu Gaia, Pisanu Alessandro, Cocco Mattia, Vargiu Sofia, Cocco Daniele. ESPERIMENTO N 1 b: L aria non ha forma propria e occupa tutto lo spazio che trova. Ipotesi: l cotone non si bagna perché all interno del bicchiere non c è acqua ma c è aria. Gaia Sofia OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Batuffolo di cotone Bicchiere Bacinella Acqua REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO riempire la bacinella di acqua mettere nel fondo del bicchiere un pezzetto di cotone fissandolo con il nastro adesivo immergere il bicchiere nella bacinella a testa in giù, fino a toccare il fondo togliere il bicchiere e verificare che il cotone non sia bagnato IPOTESI [x ] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI: Abbiamo verificato che il cotone all interno del bicchiere non si è bagnato. Daniele

6 Vargiu Sofia, Cocco Daniele. Ipotesi:Ci potrebbe essere una spinta di pressione all interno di un recipiente aperto, a sua volta dentro a un contenitore, anche questo aperto, immersi entrambi in una bacinella. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Una bottiglia di plastica trasparente da 1,5 litri. Una bacinella trasparente. Acqua. Righello. Una pallina di ping-pong (o altro oggetto galleggiante, come tappo di sughero). Gaia Sofia Sofia Gaia Daniele REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Riempire la bacinella d acqua fino a un altezza di circa cm. Posare la pallina o il tappo sull acqua. Daniele 1.Prima prova Tenere la bottiglia senza fondo per il tappo, appoggiarla sull acqua in modo che la pallina sia al suo interno e spingerla fino a toccare il fondo della bacinella Anche la pallina va a fondo. Come lo spiegate? 1.Seconda prova Ora togliere il tappo alla bottiglia. Vedrete la pallina salire fino in cima alla bottiglia. 1.Come lo spiegate? 2.Terza prova Mettere nuovamente il tappo e sollevate lentamente la bottiglia. Attenzione: non dovete estrarre completamente la bottiglia dall acqua. La pallina e l acqua dentro la bottiglia senza fondo salgono come se fossero in un ascensore. IPOTESI [ x] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI:Abbiamo verificato che all interno del recipiente,a sua volta all interno di una bacinella piena d acqua, sentiamo una spinta di pressione che spinge sul fondo della bottiglia la pallina.

7 SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 2: Seu Valentina, Figus Lisa, Sanna Nicolò, Fais Lorenzo. ESPERIMENTO N 3a: L aria ha un peso che si chiama pressione atmosferica Ipotesi: Quando il bicchiere, pieno d acqua e coperto da una cartolina illustrata, sarà capovolto verso il basso l acqua farà pressione e la cartolina impedirà all acqua di uscire. Lorenzo OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Un bicchiere Acqua Una cartolina postale illustrata REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Riempire completamente di acqua un bicchiere Appoggiare una cartolina sul bicchiere Capovolgere senza incertezze il bicchiere sostenendo la cartolina IPOTESI [x ] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI: Abbiamo osservato che la cartolina è rimasta attaccata al bicchiere e non è caduta, perché si è formato l effetto ventosa che consiste nella pressione atmosferica formatasi sotto la cartolina, più forte del peso dell acqua.

8 SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 2: Seu Valentina, Figus lisa, Sanna Nicolò, Fais Lorenzo. Nicolo ESPERIMENTO N 3b: L aria ha un peso che si chiama pressione atmosferica. Ipotesi: Secondo noi se foriamo con uno spillo il palloncino gonfio d aria, non scoppierà. L aria uscirà fuori lentamente grazie anche allo strato di nastro adesivo sul palloncino. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Due palloncini identici. Un appendiabito. Nastro adesivo. Valentina Spillo. Filo. REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Gonfiare i due palloncini. Posizionare e attaccare i due palloncini alle due estremità dell appendiabito. Legare nella parte centrale dell appendiabito il filo, così da poterlo sollevare come una bilancia a due bracci. Posizionare il filo in modo che con il peso dei due palloncini, il bastoncino orizzontale dell appendiabito sia in equilibrio. Forare con uno spillo uno dei due palloncini attraverso il nastro adesivo: il palloncino si sgonfierà senza scoppiare. La bilancia si abbassa dalla parte del palloncino ancora gonfio. IPOTESI [x ] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI: Il palloncino che abbiamo forato con uno spillo. Si è sgonfiato lentamente. Dopo circa 1 minuto, l asta dell appendiabito pendeva di più verso la parte del palloncino ancora gonfio. Questo perché la massa d aria era maggiore rispetto a quella del palloncino bucato, questo dimostra che l aria ha un peso.

9 SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 3 : Firinu Elena, Fais Greca, Vargiu Emma, Pippia Beatrice. ESPERIMENTO N 6: L aria calda è più leggera dell aria fredda e sale verso l alto. Ipotesi:L aria calda sale verso l alto e fa girare la spirale. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Foglio di carta Matita Forbici Filo di coltone da cucito Nastro adesivo Una fonte di calore (termosifone) REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Disegnare una spirale su un foglio di carta e ritagliarla partendo dall esterno Fissare un sottile filo di cotone al centro della spirale Tenere sospesa la spirale su una fonte di calore, reggendo un filo Osservare che la spirale si muove e verificare così che l aria calda si sta spostando verso l alto IPOTESI [ x] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI:Abbiamo osservato che l aria calda del termosifone, sale verso l alto e permette alla spirale di muoversi e girare.

10 Emma SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 3 : Firinu Elena, Fais Greca, Vargiu Emma, Pippia Beatrice. Greca ESPERIMENTO N 10: L aria calda è più leggera dell aria fredda e sale verso l alto. Ipotesi:La fiamma della candela riscaldando le molecole le alleggerisce e permette alle strisce di carta di sollevarsi su e giù. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Foglio di carta velina Forbici Scotch Candela, termosifone REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Fare tanti tagli sui fogli così da suddividerlo in tante striscioline parallele senza però staccarle del tutto le une dalle altre Fissare il foglio al alto di un tavolo o di un banco in modo che le striscioline penzolino verso il basso Porre sul pavimento una candela accesa e o sopra un termosifone e osservare che cosa accade alle strisce di carta IPOTESI [x ] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI: Il calore della fiamma riscalda e alleggerisce le molecole, permettendo alle strisce di carta di muoversi verso l alto, perché l aria calda sale verso l alto e le fa muovere.

11 SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 4: Testa Agata, Pischedda Chiara, Sasso Tommaso, Sanna Axel Chiara ESPERIMENTO N 2: L aria è elastica: si può comprimere o espandere ma riprende l a sua forma ( volume) iniziale. Ipotesi: Secondo noi lo stantuffo della siringa ritorna indietro perché c è l aria. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Una siringa senza ago Tommaso Le mani REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO PRIMA FASE: COMPRESSIONE Tirare completamente indietro lo stantuffo Tappare con il polpastrello l estremità della siringa Premere a fondo lo stantuffo. Rilasciare lo stantuffo e verificare che esso ritorni nella posizione iniziale( a fine siringa) IPOTESI [ x] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI:Abbiamo scoperto che l aria è elastica, perché quando lasciamo andare lo stantuffo, rimbalza e torna indietro.

12 Agata SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 4: Testa Agata, Pischedda Chiara, Sasso Tommaso, Sanna Axel ESPERIMENTO N 7: Axel L ossigeno contenuto nell aria è necessario per far avvenire la combustione. Ipotesi:Rovesciamo il bicchiere sopra la candela che per mancanza i di ossigeno si spegne e l acqua entra velocemente dentro il bicchiere. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Piatto fondo Acqua Un bicchiere di vetro trasparente Una candela più bassa del bicchiere Accendino o fiammiferi REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Accendere la candela e fissarla con la cera fusa al fondo del piatto Mettere dell acqua nel piatto Coprire la candela accesa con un bicchiere di vetro Attendere qualche minuto e osservare che la fiamma si spegne; l acqua contenuta nel piatto è entrata nel bicchiere Verificare che l ossigeno contenuto nel bicchiere si è consumato: al suo posto è andata l acqua. Nel bicchiere è rimasta l anidride carbonica IPOTESI [ x] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI: la candela dopo qualche secondo si è spenta perché ha bruciato l ossigeno. L acqua che c era nel piatto, all esterno del bicchiere, è entrata dentro perché ha occupato lo spazio dell aria.

13 SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 5:Firinu Maria, Scanu Nicola, Cocco Samuele, Bucciero Pecorelli Aurora. ESPERIMENTO N 4: L aria ha una forza Ipotesi: L aria ha una forza e fa muovere la pallina di carta. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Un flacone di shampoo vuoto Carta di giornale Aurora REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Prendere un pezzo di foglio di giornale e cerare una pallina di carta piccola Appoggiare la pallina di carta su una superficie liscia, in piano Togliere il tappo al flacone di shampoo e comprimere fortemente i l flacone tenendo la sua apertura accanto alla pallina di carta Con il soffio di aria verificare che si è riusciti a far spostare la pallina di carta IPOTESI [x ] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI: L aria del flacone di shampoo vuoto se premuto con forza fa uscire l aria che sposta la pallina di carta. Quindi in un contenitore,che sembra vuoto, in realtà all interno contiene aria allo stato gassoso.

14 SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 5:Firinu Maria, Scanu Nicola, Cocco Samuele, Bucciero Pecorelli Aurora. ESPERIMENTO N 9: L aria ha una forza Ipotesi: L aria, contenuta nella bottiglia, ha la forza di far gonfiare il palloncino. Maria OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Due bottiglie di plastica trasparente di diverse dimensioni Palloncini REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Prendere le bottiglie di plastica vuote Fissare dei palloncini di gomma al collo di ogni bottiglia Premere e rilasciare le pareti di ogni bottiglia e osservare che cosa accade. IPOTESI [ x] confermata [ ] rigettata Samuele e Maria si sono divertiti. Esperimento riuscito! Ma che fatica!!! Samuele CONCLUSIONI: Dopo aver messo un palloncino sull apertura della bottiglia, si premono con forza le pareti della bottiglia con le mani, l aria allo stato gassoso permette alle sue molecole di salire in superficie e gonfiare il palloncino.

15 Mia SCHEDA DI LAVORO GRUPPO n 6 : Sanna Lorenzo, Puggioni Mia, Marongiu Simone, Cosseddu Andrea, Fanari Federico. Simone ESPERIMENTO N 5: L aria oppone resistenza Ipotesi: Secondo noi la pallina cade più velocemente del foglio aperto. OCCORRENTE PER L ESECUZIONE DELL ESPERIMENTO Fogli di carta REALIZZAZIONE DELL ESPERIMENTO Andrea Prendere due fogli di carta di eguale misura. Con un foglio creo una pallina, l altro lo lascio steso Lascio cadere a terra, da uguale altezza, la pallina di carta e il foglio di carta Osservo che il foglio cade lentamente, fluttuando e la pallina cade rapidamente, dritta: verifico che anche se i due oggetti pesano allo stesso modo, uno arriva a terra prima dell altro in quanto l aria che resiste contro il foglio spianata è più di quella che resiste contro la pallina di carta IPOTESI [x ] confermata [ ] rigettata CONCLUSIONI:Il foglio aperto cade lentamente perché l aria, avendo più spazio a disposizione, oppone resistenza. La pallina cade velocemente perché è piccola, perciò occupa meno spazio, l aria non oppone resistenza.

L ARIA Brevi indicazioni didattiche

L ARIA Brevi indicazioni didattiche L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina,

Dettagli

Plesso La Rita Classe III a.s

Plesso La Rita Classe III a.s Plesso La Rita Classe III a.s. 2011-2012 Le proprietà dell aria L aria è una sostanza gassosa, non ha una forma propria, occupa uno spazio, ha un peso, è forte, si muove, esiste, si può scaldare e raffreddare.

Dettagli

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS Anno scolastico 2007-2008 2008 Proprietà della materia 2.Se l aria occupa uno spazio e se l aria spinge. Proprietà della materia II parte Attività realizzata

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO Primo esperimento Simulazione dell attrazione gravitazionale Una palla molto pesante è collocata al centro di un telo elastico. Il telo si deforma per effetto del peso della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS CONTINUITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS CONTINUITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS CONTINUITÀ Incontri tra gli alunni delle classi V C e V D della Scuola Primaria e I F della Scuola Secondaria di I grado di Milis - Tramatza INCONTRI TRA GLI ALUNNI

Dettagli

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado Anna Maria Ferluga GAS NELLE BIBITE -una bottiglia da mezzo litro contenente una bevanda gassata. -palloncino Aprire la bottiglia e con rapidità sostituire il tappo con il palloncino. Fissarlo in modo che il collo del palloncino

Dettagli

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria:

Esperimenti con l aria. Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: Esperimenti con l aria Ecco alcuni semplicissimi esperimenti che permetteranno di definire alcune proprietà dell aria: L aria, in quanto contiene ossigeno, permette la combustione: occorrente: un bicchiere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 2 parte Lunedì 12 Aprile 2010 ESPERIMENTO CON UN AGO OCCORRENTE: una vaschetta, un ago, carta igienica,

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELL ARIA

ALLA SCOPERTA DELL ARIA ALLA SCOPERTA DELL ARIA Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore L atmosfera che circonda la Terra come uno scudo invisibile è una miscela di gas e vapore acqueo che altro non sono

Dettagli

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo?

LE FORME DELL ACQUA. .Se inclinate una vaschetta piena d acqua con un tappo di sughero che galleggia, cosa succede al tappo? I liquidi prendono la forma del contenitore Laboratorio n.1 IL MISTERO DELL ACQUA IMMOBILE IL TAPPO MAGICO o 1 bacinella con acqua o 1 tappo di sughero o 1 tavoletta o 2 assicelle lunghe o 1 sasso Osservate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA San Vero Milis (OR) Tel Fax CONTINUITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA San Vero Milis (OR) Tel Fax CONTINUITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VERO MILIS SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 09070 San Vero Milis (OR) Tel. 0783-53670 - Fax 0783-558128 CONTINUITÀ Incontri tra gli alunni delle classi V E della Scuola Primaria

Dettagli

Esperimenti sul galleggiamento

Esperimenti sul galleggiamento Laboratorio di scienze Esperimenti sul galleggiamento Galleggiare e volare sono due fenomeni che, pur basandosi su leggi scientifiche, rimangono sempre alquanto misteriosi. Facendo le esperienze che ti

Dettagli

Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado

Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado Istituto comprensivo di Fagagna Scuola secondaria di primo grado CLASSE 1^A PROGETTO EDUCAZIONE SCIENTIFICA La materia e le sue proprietà 1. La dilatazione termica dei corpi solidi 2. La conduzione del

Dettagli

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015 LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B L ARIA è UN MISCUGLIO DI GAS: AZOTO 78% (ovetti gialli), OSSIGENO 21% ( ovetti arancioni), ALTRI GAS 1% (ovetti con palline

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana. Anno scolastico Istituto Scuola Classe Scheda di osservazione 2012 -'13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana Titolo dell'esperienza: l'acqua

Dettagli

FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O

FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE CHIMICA: LA MOLECOLA DELL ACQUA H2O FESTIVAL DELLA SCIENZA IN CLASSE Il Festival della scienza in classe in collaborazione dell Università di Tor Vergata, ha permesso agli alunni di avvicinarsi alla Scienza. Nella scuola Arvalia sono stati

Dettagli

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO Con questo divertente esperimento sarà possibile riprodurre il ciclo dell'acqua. 1 ora sacchetto di plastica trasparente e richiudibile (come quello dei surgelati) pennarello

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata

LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata LA CARTA Dalla carta alla.. carta riciclata ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Classe 1 A 1 B A.s. 2015/2016 Dirigente scolastico Luigi MOSCATELLo Docente Ada COLELLA

Dettagli

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa 3 Cyclette Variabili di carico Intensità Ritmo da lento a moderato Attività di resistenza Durata Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa Possibile da 3 a 4 volte a settimana IN GENERALE 3 Da 10 a 20 minuti di

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Manipolare la carta

PERCORSI DIDATTICI. Manipolare la carta di: Daniela Smorlesi PERCORSI DIDATTICI Manipolare la carta scuola: I.C. Appignano area tematica: Arte e creatività pensato per: 9-11 anni Aspetti interessanti, innovativi e originali della proposta: La

Dettagli

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA. Prof. Fucini Marco ESPERIMENTO 1 ESPERIMENTO 2 ESPERIMENTO 3 ESPERIMENTO 4 ESPERIMENTO 5 ESPERIMENTO 6 ESPERIMENTO 7 ESPERIMENTO 8 ESPERIMENTO 9 ESPERIMENTO 10 ESPERIMENTO 11 ESPERIMENTO 12 ESPERIMENTO

Dettagli

LA DILATAZIONE TERMICA

LA DILATAZIONE TERMICA LA DILATAZIONE TERMICA Sappiamo che quando un corpo viene riscaldato aumenta l agitazione termica delle sue molecole, che quindi si disperdono andando ad occupare spazi maggiori proprio a causa della dispersione

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006

Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006 Giochiamo con la pompa per fare il vuoto scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006 La pompa per fare il vuoto era un desiderio che condividevo coi colleghi di scienze da un po, ma non

Dettagli

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

LA LIEVITAZIONE Obiettivi LA LIEVITAZIONE Obiettivi verifica (e autoverifica) delle abilità relazionali sviluppate in gita verifica della ricaduta delle lezioni teoriche e delle discussioni sul metodo scientifico costruzione di

Dettagli

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE

PANE E CIOCCOLATA. Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE PANE E CIOCCOLATA Summer School ABA-VB 27 giugno - 1 luglio 2016 LABORATORIO DI SCIENZE Referenti: Laura & Luisa Materiali: Cinzia & Nicoletta Descrizione progetto L'obiettivo di questo laboratorio sarà

Dettagli

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale

LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale LE ATTIVITA MANIPOLATIVE: didattica laboratoriale INTRODUZIONE Per un bambino esplorare significa giocare con gli oggetti e imparare a conoscerli. L esplorazione presuppone l utilizzo dei cinque sensi,

Dettagli

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli

ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE. Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli ISS Percorso laboratoriale DALLA COMBUSTIONE ALLA FERMENTAZIONE Scuola secondaria di primo grado A. Moro Mesagne (BR) Docente Maria Carmela Radaelli Obiettivi : - Sviluppo della motivazione all apprendimento

Dettagli

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in

Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in Scheda esperimento per studente-guida Ala Materiali Ala di carta. Supporto per l ala, costituito da: due aghi da calza fissati in modo verticale in una base di polistirolo o di legno, due pezzetti di cannuccia

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI LA DILATAZIONE TERMICA NEI SOLIDI I ESPERIENZA OCCORRENTE: sbarra metallica

Dettagli

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE? TUTTE LE COSE CHE SI VEDONO E CHE NON SI VEDONO SONO TUTTE FATTE DA MATERIA. LA MATERIA PUÒ ESSERE DI MOLTI TIPI, PERCHÉ LE COSE SONO TUTTE DIVERSE. CI SONO

Dettagli

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA Il progetto realizzato sullo studio della materia è frutto di un lavoro di equipe. La partecipazione a tale lavoro ha coinvolto 4 alunni della scuola secondaria di

Dettagli

LA MATERIA Pagine per l insegnante

LA MATERIA Pagine per l insegnante LA MATERIA Pagine per l insegnante Partendo dall osservazione dello spazio-aula ricerchiamo e nominiamo le cose che vediamo; anche oltre i vetri della finestra ci sono cose da osservare e nominare. Tutto

Dettagli

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia ATTIVITA Per me c è polvere e sabbia. Siamo partiti dall osservazione di alcuni oggetti e materiale vario (sassi, legno, carta,

Dettagli

Modello di funzionamento Motorino elettrico

Modello di funzionamento Motorino elettrico 107.399 Modello di funzionamento Motorino elettrico Elenco componenti quantità misure (mm) denominazione nr. del pezzo compensato 1 8x80x80 basetta 1 calamita 1 Ø1x6 mm 2 barretta piatta 2 10x70 supporto

Dettagli

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA Beneficiari coordinatore Regione Puglia Assessorato

Dettagli

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s. 2011/2012 IL GIORNO 7/12/11 CON LA PROFESSORESSA BELCASTRO ABBIAMO PARTECIPATO

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011

Capire per modelli. E. Giordano 26 ottobre 2011 Capire per modelli E. Giordano 26 ottobre 2011 Costruire modelli per interpretare Modelli di dissoluzione del colore di un foglio di carta velina in acqua Modello Scriviamo cosa ci viene in mente quando

Dettagli

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Istituto Comprensivo di San Paolo d'argon Scuola Primaria di Cenate Sotto NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA Il progetto realizzato nella scuola in questi anni, ha lo scopo di coinvolgere e sensibilizzare gli

Dettagli

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

Bambini pensati Anno II n 7 Marzo 2007 "Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007 La forza dell'aria: quando gonfio il palloncino Giuseppina DE GIROLAMO, Silvana CORSO Scuola dell infanzia municipale di Piazza Guala, Torino Per aiutare i bambini

Dettagli

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è PIANO I. S. S. (Insegnare Scienze Sperimentali) a.s. 2008 2009 V CIRCOLO DIDATTICO A. GRAMSCI ~ BAGHERIA PRESIDIO TERRITORIALE I.T.C. L. Sturzo di Bagheria DOCENTE:

Dettagli

La bottiglia di plastica principio di Pascal

La bottiglia di plastica principio di Pascal La bottiglia di plastica principio di Pascal Una bottiglia di plastica da un litro e mezzo è piena di acqua e chiusa con il suo tappo di diametro 28 mm. Una persona di 68 kg la mette di traverso sul pavimento,

Dettagli

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali Tematica portante SCIENZE PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO CARIGNANO CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali FISI CA E CHI MIC

Dettagli

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008 La forza questa sconosciuta Scuola Municipale dell Infanzia Vittorio Veneto in collaborazione con la Redazione del Centro Multimediale di Documentazione Pedagogica

Dettagli

a) Calcolare il modulo di F.

a) Calcolare il modulo di F. 1. (1-2-2011, 3-10-2011, 23-7-2013) Un getto d acqua che cade da un rubinetto si restringe verso il basso. Se l area di una sezione del flusso di acqua è A 1 =1.2 cm 2 e diventa A 2 = 0.35 cm 2 45 mm più

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini ARGOMENTO: LEGGI FONDAMENTALI DEI GAS PREREQUISITI: Conoscenza delle grandezze fisiche e delle relative unità di misura OBIETTIVI:

Dettagli

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Enrica Giordano Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012 Pasticciamento Un tempo molto più lungo di quello comunemente consentito dovrebbe essere dedicato

Dettagli

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono.

Attraverso l aria e l acqua viaggia il suono. Anno scolastico 2013/2014 REF. MANCINELLI CESARINA ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONARA CENTRO SCUOLA DELL INFANZIA FALCONARA ALTA PROGETTO PAROLE DELLA SCIENZA INS. COINVOLTI: Montalbini-Acampora GRUPPO DI

Dettagli

Temperatura e calore LA CANDELA. Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C. Insegnante: Costanza Masotti

Temperatura e calore LA CANDELA. Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C. Insegnante: Costanza Masotti Temperatura e calore LA CANDELA Scuola Media VICO Sede UNGARETTI Classe 1^ C Insegnante: Costanza Masotti Sperimentiamo a casa Oggetto: una candela Domande proposte a cui rispondere osservando il fuoco

Dettagli

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA

QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA QUADERNO DIDATTICO DELL INSEGNANTE STEFANIA MARCHI CLASSE VB SCUOLA PRIMARIA DI AQUILEIA I. C. DON LORENZO MILANI AQUILIEIA OBIETTIVI OGGETTO DI VALUTAZIONE REGISTRO DELLE ATTIVITÁPROPOSTE DALL INSEGNANTE

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli

LABORATORIO SULL ACQUA

LABORATORIO SULL ACQUA LABORATORIO SULL ACQUA Attività di scienze come in laboratorio svolta dalla prof.ssa M. Aliberti con gli allievi di 1^, 2^ e 3^ della sezione ospedaliera di Torino. Con questo laboratorio abbiamo voluto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRAGUARDI

Dettagli

IL LABORATORIO DI MATEMATICA

IL LABORATORIO DI MATEMATICA IL LABORATORIO DI MATEMATICA L orologio e il concetto di angolo. Plesso Anna Pardini di Lajatico dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Capannoli Prof. Anna Marchi L obiettivo dell attività è trovare

Dettagli

Black and Decker 3-Cup Rice Cooker lampadina Smontaggio

Black and Decker 3-Cup Rice Cooker lampadina Smontaggio Black and Decker 3-Cup Rice Cooker lampadina Smontaggio In questa guida verrà smontare il pannello frontale, esporre le lampadine e loro circuiti, e ripararli se necessario. Scritto Da: Lillian Heng INTRODUZIONE

Dettagli

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO

LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO LANTERNE PER L ESTATE DI SAN MARTINO 1. Tratto da: crearescout.wordpress.com IDEE PER REALIZZARE LE LAMPADE Cosa occorre barattolo di vetro carta velina lumino fil di ferro colla vinilica e pennello pinza

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO (Adattato da Vicentini, Mayer Didattica della Fisica, Halloun & Hestenes Force Concept Inventory, Thornton, Sokoloff, Laws Force and Motion Conceptual Evaluation ) 1) Un sasso

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

Criteri quantitativi Ripetizioni Da 8 a 15. Durata totale dell esercizio POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE 5 Sollevamento pesi 5 5 5 Seduti su un cassone. Piedi a terra. Schiena eretta. Tenere delle bottiglie PET piene all altezza delle orecchie, ai due lati della testa. I gomiti sono rivolti verso l esterno.

Dettagli

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.

Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G. Gli alunni del corso I della Scuola Secondaria Di Primo Grado G. Bovio in continuità con gli alunni delle classi V della scuola Primaria «G.Mazzini» Presentano.. Progetto sperimentale di scienze in continuità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

è completamente immerso in acqua. La sua

è completamente immerso in acqua. La sua In un tubo scorre in regime stazionario un liquido ideale con densità 1.00 10 3 kg/m 3 ; in un punto A il tubo ha raggio R A = 2.00 cm, la velocità di scorrimento è v A = 5.00 m/se la pressione è P A =

Dettagli

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com

Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) atfolix.com atfolix.com Pellicola protettiva per display atfolix Istruzioni di applicazione(con linguetta) Italiano Istruzioni per l installazione: http://atfolix.info/manuals/it facebook.de/atfolix youtube.com/atfolix

Dettagli

ITAS Grazia Deledda LECCE

ITAS Grazia Deledda LECCE ITAS Grazia Deledda LECCE Piano Operativo Nazionale Obiettivo B- Azione 1-FSE 2008-27 Il cantiere delle scienze per l innovazione metodologica Percorso di formazione per docenti di Scienze di tutti gli

Dettagli

La bottiglia di Leida

La bottiglia di Leida tradizione e rivoluzione nell insegnamento delle scienze Istruzioni dettagliate per gli esperimenti mostrati nel video La bottiglia di Leida prodotto da Reinventore con il contributo del MIUR per la diffusione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO SCUOLA DELL INFANZIA DON MILANI A.S.2009/2010 SEZIONE 5 ANNI - SEZIONE MISTA L ACQUA C.: LA BIMBA INNAFFIA I FIORI CON L INNAFFIATOIO POI HO DISEGNATO LA PIOGGIA

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO

PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO PROGETTO OSSERVO - SPERIMENTO SCOPRO a.s. 2012/2013 Classe III B Inss. Modeo Ilde Balestra Teresa Troppo spesso le materie scientifiche vengono insegnate in modo tradizionale e dogmatico, slegate dai problemi

Dettagli

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra

La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra La simmetria assiale classe IV Scuola primaria A.M.Menconi I.C.Taliercio Anno Scolastico 20014/2015 insegnante Giovanetti Alessandra CURRICOLO VERTICALE: GEOMETRIA OBIETTIVI: Riconoscere figure simmetriche.

Dettagli

Misure Dirette e Indirette

Misure Dirette e Indirette 1 2 Misure Dirette e Indirette 3 4 CALCOLO DEL VOLUME DI UN CORPO Materiali Acqua, cilindro graduato, sasso. Procedimento Riempire con una certa quantità d acqua (V 1 ) un cilindro. Aggiungere il sasso.

Dettagli

PANNELLO SOLARE TERMICO A TUBI SOTTOVUOTO CON SERBATOIO INTEGRATO DA 200 LITRI

PANNELLO SOLARE TERMICO A TUBI SOTTOVUOTO CON SERBATOIO INTEGRATO DA 200 LITRI PANNELLO SOLARE TERMICO A TUBI SOTTOVUOTO CON SERBATOIO INTEGRATO DA 200 LITRI DESCRIZIONE SISTEMA: I tubi in vetro sottovuoto contengono al loro interno l acqua che riscaldandosi sale verso l alto raggiungendo

Dettagli

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s

L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s L ENERGIA Scuola primaria statale San Domenico Classe 4^ A.s. 2010-2011 Abbiamo osservato e descritto in classe la bicicletta di un nostro compagno. Cos'è che fa muovere la bicicletta? E' l'energia. Cos'è

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Sostituzione Motorola Moto X Back Cover

Sostituzione Motorola Moto X Back Cover Sostituzione Motorola Moto X Back Cover Riposizionare il coperchio posteriore su un Motorola Moto X. Scritto Da: Sam Lionheart INTRODUZIONE Utilizzare questa guida per sostituire il coperchio posteriore

Dettagli

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) PROGETTI COL MAIS. I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia..

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) PROGETTI COL MAIS. I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia.. SCUOLA PRIMARIA Anna Frank PROGETTI COL MAIS I ragazzi di quarta B hanno utilizzato la loro fantasia.. CORNICE DI MAIS OCCORRENTE: UN CARTONCINO COLORATO 30 CM PER 20 CM CHICCHI DI MAIS COLLA VINILICA

Dettagli

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R. Ott. nov. 07 22 bambini di 4 anni Inss.: Prete O. Bolzanella R. Motivazioni Il lavoro sul movimento del corpo vuole suscitare ragionamenti sulla complessità interna dell organismo in costante e articolata

Dettagli

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi

Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina 1. Solidi, liquidi, aeriformi Modulo B Unità 3 Equilibrio dei fluidi Pagina Solidi, liquidi, aeriformi I solidi hanno forma e volume propri, i liquidi hanno volume proprio e forma del recipiente che li contiene, gli aeriformi hanno

Dettagli

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico

Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico Lavoro eseguito con le classi terze Anno scolastico 2015-16 Il docente di Tecnologia: Prof. Salvatore Polico CONOSCENZE E ABILITA Conoscere la natura dei fenomeni elettrici e magnetici- Conoscere le grandezze

Dettagli

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO

IC di Via Mazzini Nova milanese (MB) SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO SCUOLA PRIMARIA G. F. QUARELLO PREMESSA La nonna raccontava quanto fosse bello lavorare nel campo di furmentun; cimà e sluasà al ritmo di canti intonati dalle donne vestite di grembiuloni neri e col capo

Dettagli

La valigia degli esperimenti

La valigia degli esperimenti Senza Zaino. Per una scuola comunità La valigia degli esperimenti anno scolastico 2012-2013 Ist Comp Mariti Fauglia scuola D.Dolci Cenaia ins. Coppedè Prima parte L organizzazione scolastica attività su

Dettagli

Losanga for Dummies, ovvero: la costruzione del vostro primo mini-aquilone illustrata passo-passo.

Losanga for Dummies, ovvero: la costruzione del vostro primo mini-aquilone illustrata passo-passo. Losanga for Dummies, ovvero: la costruzione del vostro primo mini-aquilone illustrata passo-passo. Questo aquilone è stato realizzato in occasione di un incontro con alcuni alunni delle Scuole Elementari,

Dettagli

Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei fenomeni magnetici

Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei fenomeni magnetici Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Umane Progettare esperienze didattiche della Fisica (Docente: P. Sapia a.a. 2012/2013) Esempio di schede didattiche per l esplorazione dei

Dettagli

Veicolo a Cuscino d Aria

Veicolo a Cuscino d Aria 103.185 Veicolo a Cuscino d Aria Avvertenza: I kit della OPITEC non sono generalmente oggetti a carattere ludico che normalmente si trovano in com- mercio, ma sono sussidi didattici per sostenere l insegnamento

Dettagli

ipod Touch 6 generazione di casa pulsante sostituzione

ipod Touch 6 generazione di casa pulsante sostituzione ipod Touch 6 generazione di casa pulsante sostituzione Sostituire il pulsante Home nella sesta generazione di ipod touch. Scritto Da: Andrew Winter INTRODUZIONE Utilizzare questa guida per sostituire il

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZA DI Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni,

Dettagli

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni I.C. D ANNUNZIO San Vito Chietino Scuola primaria di Rocca San Giovanni Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni L AGENDA

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 Muoversi nell aria Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001 ATTIVITÀ Abbiamo costruito piegando la carta delle farfalline, poi le abbiamo lasciate cadere nell aria. Per questa

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Progettare per competenze in verticale

Progettare per competenze in verticale Gruppo di lavoro di Matematica : ISTITUTO COMPRENSIVO TOMMASO AVERSA MISTRETTA Scuola dell infanzia: Chiavetta Giuseppina Scuola Primaria: Azzolina Pina Giangarrà Franca Bongarrà Liboria Scuola Secondaria

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli