OTTOBRE BORBONICO. Normal. false false false IT X-NONE X-NONE. MicrosoftInternetExplorer4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTOBRE BORBONICO. Normal. false false false IT X-NONE X-NONE. MicrosoftInternetExplorer4"

Transcript

1 OTTOBRE BORBONICO Oggi, 7 ottobre 2009, sono 250 anni che il fondatore della dinastia borbonica di Napoli, Carlo VII, partì definitivamente per Madrid (dove diventerà Carlo III) lasciando il trono al figlio Ferdinando. Un allegato articolo su Il Mattino ricorda l'evento. Pochi giorni fa è stato il 170^anniversario della I ferrovia d'italia Napoli-Portici. E' insomma un ottobre nato sotto il segno dei Borbone che avrà sabato a Caserta il suo momento migliore nella commemorazione dei 149 anni della battaglia del Volturno come da prossimo avviso. v\:* {behavior:url(#default#vml);} o\:* {behavior:url(#default#vml);} w\:* {behavior:url(#default#vml);}.shape {behavior:url(#default#vml);} Normal 0 14 IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4

2

3

4 /* Style Definitions */ table.msonormaltable {mso-style-name:"tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Da "IL MATTINO" di Napoli del 6/10/2009 L addio di re Carlo, sovrano di due nazioni. L ANNIVERSARIO Due secoli e mezzo fa il capostipite dei Borbone partiva per la Spagna. Il 7 ottobre di 1759 Carlo di Borbone, scortato da una squadra di navi ispanonapoletane, lasciò Napoli per diventare re di Spagna sotto il nome di Carlo III. Lasciò Napoli a malincuore, ma era suo dovere. La partenza fu enormemente sentita da parte dei napoletani, popolo e aristocratici, che riempivano la darsena e le strade che arrivavano al porto, qualsiasi posto era buono per vedere un ultima volta il re tanto amato. Il fratellastro Ferdinando VI era morto ad agosto senza discendenza sul trono di Spagna e lui, inaspettatamente, arrivava sul trono di un paese che ostentava ancora un impero. La sua partenza venne rappresentata in una serie dipinta da Antonio Joli della quale si conservano a Napoli due quadri a Capodimonte mentre altri due sono alla Prefettura. Ricordo il giorno che ho avuto l opportunità di vederli in Prefettura, ero stato invitato dall allora ministro spagnolo di Cultura, César Antonio Molina, all incontro con Sandro Bondi, suo omologo italiano. Lì si parlò di tante cose interessanti, come ad esempio di una legge nazionale di tutela del patrimonio napoletano legato alla Spagna. E mentre si parlava io guardavo questi quadri splendidi negli uffici del prefetto che tanti napoletani non conoscevano. Qualche settimana dopo incontrai Carlo Knight e lui mi chiese di fare qualcosa al Cervantes per ricordare l anniversario della partenza di Carlo di Borbone. Mi vennero subito in mente i quadri della Prefettura, perché pensavo che sarebbe stato altamente simbolico farli vedere, nel giorno del 250mo anniversario della partenza, al Cervantes, quel pezzo di Spagna a Napoli, che in più si trova a Santa Lucia, di fronte a quel mare che

5 vide salutare Carlo in quella lontana mattina di ottobre. Il Prefetto e la Provincia di Napoli, proprietaria dei dipinti, hanno dimostrato la sensibilità necessaria per capire l operazione e così domani i napoletani potranno omaggiare il loro sovrano più amato venendo al Cervantes a vedere questi quadri che eccezionalmente escono dalla Prefettura per un solo giorno. In seguito ho saputo della pièce di Giuseppe Montesano che veniva proposta al festival di settembre a Caserta e l ho subito contattato per averla al Cervantes e chiudere così la nostra giornata. Si tratta di un testo efficacissimo che, con l ironia abituale del grande talento di Montesano, ci racconta le ombre e le luci di Ferdinando IV, il figlio che Carlo di Borbone lasciò 250 anni fa sul trono di Napoli. Carlo e Ferdinando erano entrambi terzogeniti, dunque il loro destino non sembrava quello di portare una corona. Ma sappiamo che destino è solo il nome pomposo che diamo alle circostanze. Nel caso di Carlo la circostanza determinante fu la tenacia di una madre ambiziosa, Elisabetta Farnese, che volle fortemente un regno per suo figlio. Per quanto riguarda Ferdinando IV ci fu la doppia circostanza della incapacità di suo fratello maggiore, Filippo (la tomba del quale si può vedere tutt oggi a Santa Chiara), e del fatto che l altro fratello, Carlo, partì con il padre, per motivi di successione, diventando poi Carlo IV di Spagna. Il lascito monumentale di Carlo di Borbone a Napoli è semplicemente impressionante. La Reggia di Caserta, il teatro San Carlo (anche se amava molto di più la caccia della musica), l enorme mole incompiuta dell Albergo dei Poveri, la Reggia di Portici, il Foro Carolino (oggi piazza Dante), Capodimonte o quel piccolo altare nella sacrestia della chiesa del Carmine a piazza Mercato con il suo volto e quello della amata moglie Maria Amalia di Sassonia. Una sua statua equestre la troviamo nella maggior piazza napoletana, piazza del Plebiscito, e un altra si può ammirare sulla piazza più centrale di Madrid, la Puerta del Sol. Un 7 ottobre di 250 anni fa Carlo partì per la Spagna. Anche lì fu un re importante per le sue riforme. Il miglior sindaco di Madrid, si dice ancora oggi per gli importanti lavori che fece in quella città, come la Porta d Alcalà, una porta che si apriva a uno spagnolo di ritorno da Napoli. Con Carlo, diversamente dal periodo del viceregno, Napoli tornò a essere indipendente, ma, come era ovvio, la sua condizione di «Infans Hispaniarum», ossia, infante di Spagna, faceva sì che il rapporto con la Spagna, dove regnavano i suoi genitori, fosse strettissimo. Il Direttore Instituto Cervantes di Napoli José Vicente Quirante Rives

150 anni di MALAUNITA'

150 anni di MALAUNITA' 150 anni di MALAUNITA' Gli stomachevoli festeggiamenti avvenuti ieri dappertutto per i 150 anni della riunione del I Parlamento a Torino del Regno d Italia, sono stati apparentemente popolari a causa dell

Dettagli

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica

DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica DIPARTIMENTO: FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia (L-5) A.A. 2014/2015 Programmazione didattica Primo anno Primo semestre Denominazione Att. Form. SSD CFU Ore Tip. Att. Lingua - - A SCELTA DELLO STUDENTE

Dettagli

Classifica completa vincitori della 4^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una Canzone La forza dei sentimenti 2016

Classifica completa vincitori della 4^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una Canzone La forza dei sentimenti 2016 Classifica completa vincitori della 4^ Edizione del Premio di Poesia, Narrativa e Testi per una Canzone La forza dei sentimenti 2016 Normal 14 false false false IT X-NONE X-NONE /* Style Definitions */

Dettagli

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre

La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre La Reggia di Caserta è composta dal Palazzo Reale, un edificio dotato di ben 1200 stanze, e dallo sterminato Parco, la cui lunghezza raggiunge i tre chilometri. La loro costruzione fu diretta dall architetto

Dettagli

La facciata dell Ingresso Liturgico e del Battistero, con le due Porte di bronzo.

La facciata dell Ingresso Liturgico e del Battistero, con le due Porte di bronzo. Porte di Bronzo INGRESSO E BATTISTERO per quale Tempio? La facciata dell Ingresso Liturgico e del Battistero, con le due Porte di bronzo.

Dettagli

CORSO DI GASTROENTEROLOGIA DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI GASTROENTEROLOGIA DEL CANE E DEL GATTO CORSO DI GASTROENTEROLOGIA DEL CANE E DEL GATTO Posti esauriti

Dettagli

FACOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI

FACOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SCIENZE UMANISTICHE E STUDI ORIENTALI Facoltà di FAOLTA: FILOSOFIA, LETTERE, SIENZE UMANISTIHE E STUDI ORIENTALI orso di laurea in Filosofie della conoscenza: scienze, politica, comunicazione (LM-78) A.A. 2011/2012 Manifesto degli Studi ds

Dettagli

Progetto Miglio d Oro. I Borbone. Residenze reali tra Napoli e il Vesuvio 300 anni dalla nascita di Carlo di Borbone

Progetto Miglio d Oro. I Borbone. Residenze reali tra Napoli e il Vesuvio 300 anni dalla nascita di Carlo di Borbone Progetto Miglio d Oro UNIVERSITA degli STUDI di NAPOLI FEDERICO II I Borbone Residenze reali tra Napoli e il Vesuvio 300 anni dalla nascita di Carlo di Borbone Città di Portici Programma di visite guidate,

Dettagli

Facoltà di ARCHITETTURA QUARONI Corso di laurea in Architettura (LM-4 c.u.) A.A. 2009/2010 Manifesto degli Studi

Facoltà di ARCHITETTURA QUARONI Corso di laurea in Architettura (LM-4 c.u.) A.A. 2009/2010 Manifesto degli Studi Facoltà di ARCHITETTURA QUARONI Corso di laurea in Architettura (LM-4 c.u.) A.A. 2009/2010 Manifesto degli Studi Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 Rispetto al piano

Dettagli

Le monete delle due Sicilie

Le monete delle due Sicilie 1 Le monete delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2 All avvento di Carlo di Borbone al trono di Napoli, nel 1734, l unità monetaria di base era il ducato, che si divideva in 10 carlini; il carlino era

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana COSA SONO? Guerre di predominio (per conquistare territori) QUANDO? 1494-1559 CHI? Francia e Spagna sono le principali potenze coinvolte

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 53 GIGANTE NEGHELLI

ISTITUTO COMPRENSIVO 53 GIGANTE NEGHELLI ISTITUTO COMPRENSIVO 53 GIGANTE NEGHELLI Giuseppe Bonito, Carlo di Borbone, 1745 L ARRIVO A NAPOLI Il mattino del 10 maggio Carlo di Borbone entra trionfalmente a Napoli da porta Capuana, seguito dai suoi

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Lo stemma della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie è composto da uno scudo centrale ovale, diviso in 19 parti (17 armi e 2 scudetti) cimato dalla Corona Reale, circondato dai collari di sei ordini

Dettagli

SdìFlash dal 18/04/2014 al 24/04/2014

SdìFlash dal 18/04/2014 al 24/04/2014 SdìFlash dal 18/04/2014 al 24/04/2014 Selezione delle notizie più rilevanti della settimana SdìFlash dal 18/04/2014 al 24/04/2014 www.supermercato.it SdìFlash dal 18/04/2014 al 24/04/2014 Contenuti : Dl

Dettagli

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Bibbia per bambini presenta Dio mette alla prova l amore di Abrahamo Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: M. Maillot; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta

Dettagli

SdìFlash dal 21/12/2012 al 27/12/2012

SdìFlash dal 21/12/2012 al 27/12/2012 SdìFlash dal 21/12/2012 al 27/12/2012 Selezione delle notizie più rilevanti della settimana SdìFlash dal 21/12/2012 al 27/12/2012 www.supermercato.it SdìFlash dal 21/12/2012 al 27/12/2012 Contenuti : Sisma

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Sommario dei 33 gradi del R.S.A.A.

Sommario dei 33 gradi del R.S.A.A. <!-- /* Font Definitions */ @font-face {font-family:helvetica; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:swiss; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:536902279-2147483648

Dettagli

La nostra famiglia Ultimo aggiornamento 12/20/11

La nostra famiglia Ultimo aggiornamento 12/20/11 La nostra famiglia Ultimo aggiornamento 12/20/11 La famiglia In questa pagina puoi trovare articoli sulla famiglia Cofrancesco, sull'origine del cognome e sulla nostra storia di famiglia. Troverai inoltre

Dettagli

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA

Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA Schemi a supporto del cap. 9 L INGHILTERRA ELISABETTIANA ELISABETTA I (1558 1603) - ULTIMO SOVRANO della dinastia TUDOR Sotto il suo regno l INGHILTERRA: ü Si affermò come POTENZA NAVALE ü Sviluppò i COMMERCI

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

FESTA DELL UNITA D ITALIA

FESTA DELL UNITA D ITALIA 17 Marzo 2011 FESTA DELL UNITA D ITALIA 1861-2011 Centocinquant anni di unità Omaggio del pittore CARLO MARIA GIUDICI Con questa rassegna di dodici piccoli dipinti su cartoncino che fanno parte della serie

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( )

Età napoleonica. L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero ( ) Età napoleonica L'ascesa di Napoleone: dal Consolato all'impero (1799-1804) Il Consolato Nel dicembre 1799 venne approvata la Costituzione dell'anno VIII, che rafforzò l'esecutivo affidandolo ad un Primo

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

Un viaggio per Napoli

Un viaggio per Napoli Un viaggio per Napoli Si vi piace viaggiare, Napoli è il posto ideale, la città offre diverse attività per tutte le persone. Napoli è il capoluogo della propria città e della regione della Campania, ha

Dettagli

MARIATERESA CI RACCONTA

MARIATERESA CI RACCONTA MARIATERESA CI RACCONTA Venerdì mattina ero emozionata per aver visto volontari e volontarie amiche e amici, il nostro presidente Virginio e sua moglie Susanna. Saliti sul pullman continuavo a domandarmi

Dettagli

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti.

LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. LA SPAGNA GEOGRAFIA: La Spagna ha quasi 40 milioni di abitanti. La capitale è Madrid. In Spagna la maggior parte degli abitanti vive vicino al mare o in città, dove è più facile trovare lavoro. La lingua

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45

Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45 Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 37-45 Testata: Il Mattino Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 45 Testata: Corriere dell Irpinia Data: 21 Settembre 2013 Pag.: 15 Testata: Irpinia Oggi.it Data:

Dettagli

SACRIFICIO e discendenza

SACRIFICIO e discendenza Scheda No. 8 SACRIFICIO e discendenza (Genesi 17, 21-26) Ripensando alla propria nascita e infanzia Rivedendo dall infanzia la vita di Isacco, vediamo che egli nasce in seguito alla promessa di Dio, quando

Dettagli

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI

IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI IL NATALE 2012 NELLA SCUOLA TITTI La mattina del 20 dicembre 2012 i bambini sono usciti nel piazzale della scuola, ed accompagnati dagli zampognari e dagli Elfi si sono recati alla casa di Babbo Natale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI TORINO CLASSE 1C A.S. 2016-2017 PROGETTO ADOTTA UN MONUMENTO MADONNA DELLA DIVINA PROVVIDENZA REFERENTE: PROF. MARIA ORRU LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1C

Dettagli

SdìFlash dal 22/11/2013 al 28/11/2013

SdìFlash dal 22/11/2013 al 28/11/2013 SdìFlash dal 22/11/2013 al 28/11/2013 Selezione delle notizie più rilevanti della settimana SdìFlash dal 22/11/2013 al 28/11/2013 www.supermercato.it SdìFlash dal 22/11/2013 al 28/11/2013 Contenuti : Oic

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia

TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia TRIANGOLO D ORO Partenza da Valencia DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 21, 28 luglio: 4, 11, 18, 25 agosto: 1, 8,15,22, 29 settembre: 6, 13, 20 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: VALENCIA Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Sabato 04 Ottobre 2014 P. 30

Sabato 04 Ottobre 2014 P. 30 Sabato 04 Ottobre 2014 P. 30 1 Sabato 04 Ottobre 2014 P. 33 2 3 Sabato 04 Ottobre 2014 P. 39 4 Sabato 04 Ottobre 2014 P. 42 5 Sabato 04 Ottobre 2014 P. 7 6 7 Domenica 05 Ottobre 2014 P. 4 8 Domenica 05

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia di Livia Capasso FOTO 1. Intitolazioni a Torino. Foto di Loretta Junck Margherita ed Elena, la prima e la seconda regina d Italia, detengono un primato: insieme

Dettagli

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da

Luigi XIV - Re Sole. scaricato da Luigi XIV - Re Sole 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Orizzontali 1. Il cardinale ministro all'epoca di Luigi XIV 6. Politica economica che mirava a favorire le esportazioni 9. oglie di Luigi XIV 10. E' la casa regnante

Dettagli

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014

IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre 2014 COMENIUS PROJECT Our future lies in Europe! Young people meeting European challenges in the 21 st century Scuole partner: Spagna, Romania, Polonia e Germania IL VOLONTARIATO ISTITUO GUISSONA SPAGNA 21-27settembre

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Visita Bici + Auto Campi Flegrei Maggio 2013

Visita Bici + Auto Campi Flegrei Maggio 2013 Visita Bici + Auto Campi Flegrei 10-11-12 Maggio 2013 Il gruppo dei partecipanti al lago di Bacoli di fronte alla Villa disegnata da Vanvitelli Ecco la nostra avventura fuori Roma: ci rechiamo in auto

Dettagli

La mia vita (se così si può dire)

La mia vita (se così si può dire) La mia vita (se così si può dire) Vanda Maggi LA MIA VITA (SE COSÌ SI PUÒ DIRE) Racconto di una storia vera www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Vanda Maggi Tutti i diritti riservati Dedicato a mio

Dettagli

Stefano Bonilli è morto, addio al fondatore del Gambero Rosso: maestro, amico e uomo

Stefano Bonilli è morto, addio al fondatore del Gambero Rosso: maestro, amico e uomo Stefano Bonilli è morto, addio al fondatore del Gambero Rosso: maestro, amico e uomo Stefano Bonilli Oggi sul Mattino abbiamo dedicato una pagina a Stefano Bonilli E morto Stefano Bonilli. Colpito da un

Dettagli

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. 1 Presto Martino imparò a cavalcare,

Dettagli

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea. Impero carolingio nel VIII secolo Mercato comune europeo dopo il trattato di Roma del 1957 Ti ricordi che erano i Franchi?

Dettagli

Scuola Infanzia Maria Bondi

Scuola Infanzia Maria Bondi 85 MUNICIPIO CENTRO EST Scuola Infanzia Maria Bondi L INCONTRO S.I. m. Bondi passo Costanzi 12 Data/periodo di svolgimento Anno scolastico 2013.14 Progettazione Educativa 3 anni - 4 anni 5 anni I bambini,

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( )

Pierluigi Farnese ( ) Ottavio Farnese ( ) Alessandro Farnese ( ) Ranuccio I Farnese ( ) ATTENZIONE La classe 3^O dell Istituto Pietro Giordani (indirizzo sociale), per la realizzazione del progetto, ha deciso di integrare la parte relativa alla storia e alla vita dei personaggi con un analisi

Dettagli

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria. Giochi 15 ottobre 2011 Livello C La corsa dell Euro ISTRUZIONI Giocatori. Due o più divisi in 2 squadre. Materiale di gioco. Un tabellone suddiviso in 2 percorsi da 10 caselle ciascuno. Un segnaposto per

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca

Val di Noto. Caltagirone. Escursione nell'età Barocca Val di Noto Escursione nell'età Barocca Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide,

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

Piazze scomparse

Piazze scomparse 2014.10.26 Piazze scomparse Copertina della ciclo-passeggiata : siamo in via della Conciliazione, 1^ sosta del tema le piazze scomparse. Dalla scheda di Piero,( come tutte le scritte in blu), pubblicata

Dettagli

LUIGI XIV IL RE SOLE

LUIGI XIV IL RE SOLE LUIGI XIV IL RE SOLE INTRODUZIONE I trattati di Westfalia, nel 1648, e quello dei Pirenei fra Francia e Spagna, nel 1659, non assicurarono all Europa un lungo periodo di pace. Restarono in vita, nel vecchio

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO

La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO La Prima località che abbiamo scelto è: PALERMO A Palermo possiamo andare a vedere Museo delle marionette Il museo internazionale delle marionette è stato istituito nel 1975 dall'associazione per la conservazione

Dettagli

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid DATE DI PARTENZA 2017 giugno: 23, 30 luglio: 6, 13, 20, 27 agosto: 3, 10, 17, 24, 31 settembre: 8, 15, 22 PROGRAMMA DI VIAGGIO: 1 GIORNO: MADRID Arrivo in albergo, incontro

Dettagli

Famiglie dall A alla Z

Famiglie dall A alla Z Citterio Famiglia che trae il cognome da una località brianzola scomparsa e denominata Citterico, situata vicino a Lurago Calpuno e Colciago nella pieve di Incino, vicino a Erba. L etimo è oscuro ma, se

Dettagli

Impero. Una parola e una storia

Impero. Una parola e una storia Impero Una parola e una storia L IMPERATIVO: il verbo del comando In molte delle lingue del mondo esiste l IMPERATIVO. Questo è il modo verbale usato per esprimere la decisione di: 1- Un ordine: Vieni

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

Gent. Direttore, le invio materiale relativo alla mia pubblicazione sulla peste di Noicattaro del 1815.

Gent. Direttore, le invio materiale relativo alla mia pubblicazione sulla peste di Noicattaro del 1815. Gent. Direttore, le invio materiale relativo alla mia pubblicazione sulla peste di Noicattaro del 1815. Vi sono anche le foto esclusive delle tombe dei primi appestati nei sotterranei della chiesa della

Dettagli

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E

CRIS I T S O T FORO C OLOMBO N AC A QUE E A A GEN E OVA V A NEL E CRISTOFORO COLOMBO CRISTOFORO COLOMBO NACQUE A GENOVA NEL 1451. SUO PADRE ERA UN POVERO CARDATORE DI LANA. GIOVANISSIMO SCELSE LA CARRIERA DEL MARE. NEI SUOI NUMEROSI VIAGGI MATURÒ UNA GRANDE ESPERIENZA

Dettagli

Pag. Dal Forum Gioacchino al Tempio di S. Francesco di Paola ( ) Pag. Pag. Il Palazzo Reale di Napoli da Giuseppe Bonaparte a Gioacchino Murat

Pag. Dal Forum Gioacchino al Tempio di S. Francesco di Paola ( ) Pag. Pag. Il Palazzo Reale di Napoli da Giuseppe Bonaparte a Gioacchino Murat Introduzione SEZIONE 1 Capitolo 1 PROGETTI URBANISTICI Dal Forum Gioacchino al Tempio di S. Francesco di Paola (1807-1835) Il Nuovo Palazzo dei Ministeri Il Tempio di S. Francesco di Paola Le critiche

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

L Italia e l Europa nel XVI secolo

L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia e l Europa nel XVI secolo L Italia era un paese formato da stati regionali, divisi e fragili, che nel XV secolo erano rimasti in pace a vicenda visto l accordo di Lodi del 1454. Questo equilibrio

Dettagli

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI MESSIANISMO NEI SALMI REGALI SALMO 2 1. Occasione storica rituale della incoronazione (proclamazione del decreto divino di adozione v.7). La successione regale è frutto di tumulti tra i vassalli (v.3).

Dettagli

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger

Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Il gatto con gli stivali Testo liberamente tratto dal racconto di Perrault Illustrazioni di Carl Offterdinger Un mugnaio non possedeva altro che un mulino, un asino e un gatto. Morendo li lasciò in eredità

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del 1820-21, si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

RESTAURAZIONE

RESTAURAZIONE CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815 RUSSIA, PRUSSIA, AUSTRIA, GRAN BRETAGNA AVEVANO SCONFITTO NAPOLEONE E SI ERANO RIUNITE INSIEME AD ALTRI STATI PIU' PICCOLI PER GARANTIRE ALL'EUROPA UN PERIODO DI PACE A CAUSA

Dettagli

Il Santuario della Madonna del Carmine. delle Serre di Acquafondata

Il Santuario della Madonna del Carmine. delle Serre di Acquafondata Madonna del Carmine Il Santuario della Madonna del Carmine delle Serre di Acquafondata Un piccolo santuario sui monti, grande per fede e per storia, prezioso come un gioiello di famiglia, è quello dedicato

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Modellismo che passione Prima mostra di modellesmo città di Tortona

Modellismo che passione Prima mostra di modellesmo città di Tortona Nell ambito delle celebrazioni che la città di Tortona ha voluto tenere per il 150 anniversario dell Unità d Italia si è stupendamente inserita la Mostra di Modellismo fortemente voluta dalla locale sezione

Dettagli

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 ***

NAPOLI, 12-14 novembre 2015 *** Quale antimafia per l Italia del 21 secolo? Sesta festa nazionale dell Associazione Avviso Pubblico. Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie NAPOLI, 12-14 novembre 2015 Quale antimafia

Dettagli

Con la mente e con le mani Il Mago dei numeri. Classe I sez. A anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Coppola IC Via Cutigliano-Roma

Con la mente e con le mani Il Mago dei numeri. Classe I sez. A anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Coppola IC Via Cutigliano-Roma Con la mente e con le mani Il Mago dei numeri Classe I sez. A anno scolastico 2015-16 Prof.ssa Maria Assunta Coppola IC Via Cutigliano-Roma Le successioni... I numeri Figurati Tempo per sviluppare l attività:

Dettagli

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la Cerignola del 1672, dove viene brevemente descritta. strada vecchia

Dettagli

San Benedetto e l Unità d Italia: alla scoperta delle tracce

San Benedetto e l Unità d Italia: alla scoperta delle tracce San Benedetto e l Unità d Italia: alla scoperta delle tracce La visita al Paese Alto ci ha permesso di scoprire le tracce dell Unità d Italia nel nostro territorio. Ci ha fatto da guida il sig. Merlini,

Dettagli

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo- Correttore Scuola secondaria di secondo grado Prerequisito: conoscenza della lingua italiana al livello A2- B1 A: COMPRENSIONE GENERALE

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

I giovani e la pesca...

I giovani e la pesca... I giovani e la pesca... Il futuro della Pesca in generale è in mano alle nuove generazioni, ma non basta esserne consapevoli. I giovani vanno indirizzati, seguiti, curati ed ascoltati; questo è un nostro

Dettagli

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson.

Robinson All interno vi è il Parco Robinson. L Associazione dei Robinson. L Associazione dei Robinson. Robinson All interno vi è il Parco Robinson. A sinistra: scendendo dalla stradina del castello, troviamo il palazzo che ospita le Scuole Medie. A destra: antico pozzo. Le immagini

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio e t l o v 3 2 grazie Calendario d Avvento 2017 Carissimi Ragazzi e bambini, il Natale è ormai vicino, è alle porte della nostra casa, del nostro cuore.

Dettagli

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * * Pesaro Cultura Siete qui: Home * * * * Dal 01-01-2015 al 31-12-2017 Pesaro Cultura News Pesaro città E' attiva la newsletter che informa sugli eventi culturali promossi dal Comune. Uno strumento agile

Dettagli

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle

I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 1 I francobolli delle due Sicilie Di Sergio della Valle 2008 2 Emissione di Napoli del 1858 3 La prima emissione di francobolli del Regno delle due Sicilie risale 1 gennaio 1858, diciotto anni dopo il

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli