Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi"

Transcript

1 Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi Dott. Matteo Lencioni Specialista Chirurgia Plastica A.O.U.P Casa di Cura Santa Zita, Lucca

2 Nuove tecnologie nel trattamento della cheilognatopalatoschisi Cellule staminali adipose ( Lipofilling ) Fattori di crescita piastrinici

3 INNESTO DI TESSUTO ADIPOSO LIPOFILLING èconsiderato un filler ideale : BIOCOMPATIBILE TESSUTO VIVENTE SI INTEGRA NEI TESSUTI DELL OSPITE PRONTAMENTE OTTENIBILE FACILMENTE INIETTABILE POTENZIALMENTE PERMANENTE NON HA COSTO DI PRODUZIONE

4 Nel grasso lipoaspirato la frazione vasculo stromale contiene cellule staminali con potenzialità proangiogeniche paragonabili a quelle delle c.staminali del midollo osseo. I Settimana II Settimana

5 E dimostrata la capacità di secernere fattori antiapoptotici e angiogenici che promuovono la neovascolarizzazione IV Settimana VI Settimana

6 Tipi di cellule staminali Unipotent forms one type of differentiated cell Multipotent forms >1 type of differentiated cell from a single germinal layer (Adipose Stem Cell) Pluripotent - forms >1 type of differentiated cell from multiple germinal layers Totipotent forms all types of cells in the body and the placenta

7 Il grasso ha la più alta percentuale di cellule staminali adulte rispetto a qualsiasi altro tessuto del corpo 1 gr di grasso 5 mila cellule staminali 1 ml di midollo osseo 100/1000 cell.staminali

8 POTENZIALITA DEL LIPOFILLING EFFETTO RIEMPITIVO Aumentare il tessuto sottocutaneo: ristabilire contorno anatomico ripristinare i volumi alterati EFFETTO RIGENERATIVO Migliorare Riparare Rigenerare i tessuti

9 INDICAZIONI LIPOFILLING Chirurgia Ricostruttiva -Riempimenti -Radiodermiti -Contrattura capsulare -Ulcere croniche -Integrazione ossea -CGPS Chirurgia Estetica soft tissue contouring refreshing cutaneo Tecnica complemetare di: blefaroplastica lifting

10 Applicazione del LIPOFILLING nelle cheilognatopalatoschisi Trattamento secondario delle fistole palatine anche in preparazione dello scolpimento di lembi fibromucosi Trattamento della incompetenza velo faringea ( lipofilling della faringe posteriore ) Miglioramento degli esiti cicatriziali a livello palatino e labiale

11 Ausilio della Videoendoscopia VRFS Valuta l'interno delle fosse nasali e del rinofaringe mediante l'utilizzo di strumenti a fibre ottiche (endoscopi rigidi o flessibili). Qualora dopo la palatoplastica persista una fuga d'aria nella formulazione dei fonemi (insufficienza velo faringea), viene eseguita una video rino faringoscopia (VRFS) che permette di valutare in modo dinamico la funzionalità dello sfintere velofaringeo e di identificare quale sia la componente carente nel movimento. Agli strumenti ottici può essere connessa una telecamera, un sistema di registrazione ed archiviazione delle immagini analogico o digitale ed un monitor

12 Lipofilling Prelievo del tessuto adiposo Manipolazione atraumatica Evitare alte pressioni negative Siringa di Coleman Cannula roma 1-2mm Aree di prelievo adiposo: addome, interno ginocchia, fianchi

13 Lipofilling Trattamento del tessuto prelevato Tecnica sec.coleman S.Spear

14 Lipofilling sec.coleman Coleman 1986 Il tessuto adiposo èprelevato con una siringa in modo atraumatico Il prelievo viene centrifugato e la fase grassa intermedia reiniettata in modo atraumatico a livello del sito da riempire

15 I FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI

16 Le piastrine o trombociti sono elementi figurati (corpuscolati) del sangue. Non essendo cellule, sono prive di nucleo, ma possiedono granuli, molti organuli citoplasmatici ed RNA. Si presentano di forma tondeggiante o ovale di circa 2 4µm.

17 STRUTTURA SCHEMATICA DELLE PIASTRINE GP Ib-IX-V: Recettori per Von Willebrand Factor Recettori: per: trombina, collagene, ADP, adrenalina GP IIb-IIIa: Recettori per Fibrinogeno COX FcγR II: Recettori per Frammento FC Ig α-granuli: Fibrinogeno, VWF,... Fatt V, FattXI,... α2-ap, PAI-1,... PF4,... PDGF, VEGF, TGFβ Albumina, Immunoglobuline, P-selectina, CD140L δ-granuli (corpi densi): ADP, ATP, Ca 2+, Serotonina

18 Resting platelet Activated platelet

19

20 FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI PDGF:Platelet Derived Growth Factor TGF β: Transforming Growth Factor β EGF: Epidermal Growth Factor FGF: Fibroblast Growth Factor IGF 1: Insulin like Growth Factor 1 AGF: Angiogenic Growth Factor VEGF: Vascular Endothelial Growth Factor

21 PDGF Potente regolatore della rigenerazione tissutale: agisce sul controllo di altri GFs e sulle cellule Stimola la replicazione cellulare (mitogenesi) di fibroblasti e cellule osteoprogenitrici Stimola la produzione di collagene dai fibroblasti Stimola la replicazione di cellule endoteliali e quindi la nascita di nuova rete di capillari (angiogenesi) Determina l attivazione dei macrofagi per il rilascio di TGF β Promuove le riepitelizzazione e la formazione di tessuto di granulazione

22 TGF β E contenuto principalmente nel tessuto osseo e nelle piastrine; gli osteoblasti esprimono il maggior numero di recettori per TGF β Stimola la produzione di matrice ossea da parte degli osteoblasti durante l osteogenesi Induce attivazione di cellule mesenchimali, endoteliali e fibroblasti Fattore chemiotattico per monociti, macrofagi e fibroblasti Promuove la riepitelizzazione e la formazione di tessuto di granulazione

23 PIASTRINE Monociti PDGF TGF-b Neutrofili Macrofagi Muscolatura liscia Fibroblasti Endotelio Osteoblasti PDGF TGF-b

24 Platelet Rich Plasma: campi di applicazione (1) Chir. Plastica e ch.maxillofacciale interventi ablativi interventi di ricostruzione mandibolare e mascellare Fistole oro nasali Odontostomatologia chirurgia implantare innesti gengivali Chir.ortopedica interventi di osteosintesi interventi protesici patologie tendinee chirurgia della colonna vertebrale

25 Platelet Rich Plasma : campi di applicazione (2) Neurochirurgia Rimozione di tumore pituitario Resezione di tumori della base cranica Escissione del neurinoma del n. acustico Chirurgia estetica mastoplastica blefaroplastica liposuzione Lifting Chir.urologica prostatectomia radicale dissezione linfonodale retroperitoneale

26 Platelet Rich Plasma : campi di applicazione (3) Chir. Generale Riparazione ernia ricorrente Fistola anale Terapia delle lesioni cutanee lesioni a patogenesi vascolare lesioni post traumatiche, ustioni lesioni ad eziologia diabetica lesioni post attiniche

27 Possibili applicazioni delle PRP nelle cheilognatopalatoschisi Trattamento secondario dei deficit ossei del mascellare ( 3 4 aa ) associato a periostioplastica secondaria sec.massei Trattamento secondario dei deficit ossei del mascellare ( 7 9 aa ) associato a innesto osseo Miglioramento degli esiti cicatriziali a livello palatino e labiale ( tutte le età ) Associato al lipofilling per migliorarne l attecchimento? Trattamento primario della schisi del mascellare (2 4mesi) associato alla periostioplastica sec.massei (laddove disponibili kit che prevedano una riduzione del prelievo venoso)

28 I FattoridiCrescitainduconola formazione di osso La risposta immediata ad un trauma osseo è l aggregazione di piastrine e di globuli bianchi con la formazione di un trombo ematico e liberazione di fattori di crescita necessari per attivare la cascatadieventiche portano alla guarigione

29 I FattoridiCrescitainduconola formazione di osso per: A: Stimolazione dell accrescimento vascolare B: Azione chemiotattica su cellule osteoblastiche e cellule progenitrici C: Aumento della proliferazione di cellule osteoprogenitrici e osteoblasti D: Aumento della diferenziazione di cellule in osso maturo

30 Preparazione di Plasma Ricco in Piastrine Autologo PRP Il plasma ricco di piastrine (PRP) o gel piastrinico èun emocomponente di origine autologa, ottenuto dall'aggregazione di un concentrato piastrinico messo a contatto con calcio e fattori pro aggreganti biologici (trombina). Nel corso del processo di attivazione le piastrine liberano i fattori di crescita contenuti negli alpha granuli. Diversi sistemi con minimo prelievo ematico (da 9ml) PRP validato per uso clinico sul paziente Elevata velocità di produzione,semplicità d uso, e di impiego immediato Alta concentrazione piastrinica e di fattori di crescita Alta riproducibilità Versatilità nella consistenza del prodotto (liquido, gel, membrane suturabile) Lento rilascio dei fattori di crescita secondo il ritmo fisiologico della riparazione tissutale

31 Bio gel platelets GP Il sistema prevede un prelievo di sangue di soli 9 ml di sangue direttamente nella provetta seguito da un unica centrifugazione di 12 minuti a 2200g, dopo la quale si ottiene 2ml di PRP La separazione avviene attraverso un gel di poliestere per gradiente di densità ottenendo la separazione delle piastrine e dei leucociti dopo una sola centrifugata con un altissima resa. La provetta contiene una soluzione modificata di anticoagulante acidocitrato destrosio (ACD A) portata a ph fisiologico per una preservazione ottimale della funzionalità e dell integrità delle piastrine.

32 Bio gel platelets GP Il plasma arricchito di piastrine (PRP) così ottenuto può essere iniettato (con o senza cloruro di calcio) Può essere inoltre mescolato a grasso autologo per migliorarne l attecchimento o a sostituti ossei od innesti ossei autologhi Può essere Centrifugato una seconda volta per ottenere una membrana di fibrina arricchita di Piastrine e Fattori di crescita (12 minuti) e mescolato con cloruro di calcio per la formazione di un gel o coagulo piastrinico.

33 Conclusioni Queste tecniche, molto promettenti, sono caratterizzate dall utilizzo di tessuto autologo (adiposo ed ematico ) che assicura : Impossibilità di rigetto e reazioni immunologiche avverse. Nessun rischio di trasmissione virale, quali HIV o HCV Bassa morbidità del sito donatore Facile esecuzione e riproducibilità Possibile applicarle in modo sistematico nel trattamento delle cgps?

34 Grazie dell attenzione

Dott.Matteo Lencioni. Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda

Dott.Matteo Lencioni. Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda Trattamento degli esiti nelle labiopalatoschisi LIPOFILLING Dott.Matteo Lencioni Pisa 20 Aprile 2013 Stazione Leopolda INNESTO DI TESSUTO ADIPOSO LIPOFILLING è considerato un filler ideale : BIOCOMPATIBILE

Dettagli

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Siracusa 2014 PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio! Chirurgo Plastico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULE STAMINALI FATTORI DI CRESCITA PRP ALOPECIA ANDROGENETICA MEDICINA RIGENERATIVA RIPARA I TESSUTI DANNEGGIATI e/o

Dettagli

PRP (plasma ricco di piastrine)

PRP (plasma ricco di piastrine) PRP (plasma ricco di piastrine) MEDICINA ESTETICA CHIRURGIA ESTETICA 9 Sostanza naturale dello stesso paziente Stimola la proliferazione cellulare mesenchimali in particolare delle cellule staminali Stimola

Dettagli

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA 1 MEDICINA ESTETICA Terapia infiltrativa - Riempitiva - Stimolante rigenerativa (vitamine PRP) - Bloccante (Botulino) - Lipolitica Terapia Stimolante rigenerativa mediante - Laser - Radiofrequenza A sinistra:

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale procedure per L UTILIZZO DEI prodotti per LA RIGENERAZIONE TISSUTALE line prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale TM TM TM Granuli Putty Membrane

Dettagli

25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY.

25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY. 25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY. PRP> Platelet Rich Plasma ( Generic Method Presentation ) Come funziona? La risposta medica all invecchiamento della pelle è: La BIORIVITALIZZAZIONE

Dettagli

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Dipartimento di Specialita Medico- Chirurgiche Sezione di Chirurgia Plastica Direttore: Prof. F. Mazzoleni Corso Integrato di Malattie Organi di Senso IV anno Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prof.

Dettagli

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico

Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Il trattamento infiltrativo con il gel piastrinico Dr Alberto Siclari Direttore f.f. S.C. Ortopedia e Traumatologia Nuovo Ospedale degli Infermi di Biella PRP Secondo i criteri internazionali è un volume

Dettagli

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE

PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE PROPOSTE DI LINEE GUIDA SULLE MEDICAZIONI AVANZATE NELLE LESIONI ULCEROSE D Alicandro G, Infascelli R M, Aprea G, Silvestro M, Iuliano P SC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Iperbarica A.O. Santobono-Pausilipon

Dettagli

CAMPI DI APPLICAZIONE 26/11/2011. Scaricato da www.sunhope.it 1 MALFORMAZIONI CONGENITE TRAUMI TUMORI COLLABORAZIONE CON ALTRE SPECIALITA ESTETICA

CAMPI DI APPLICAZIONE 26/11/2011. Scaricato da www.sunhope.it 1 MALFORMAZIONI CONGENITE TRAUMI TUMORI COLLABORAZIONE CON ALTRE SPECIALITA ESTETICA Seconda Università degli studi di Napoli Cattedra di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Direttore: Prof. Francesco D Andrea Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica segr. Prof.

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare il grasso e amplificarlo in vitro.

in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare il grasso e amplificarlo in vitro. NEWS!!! Il Banking in chirurgia estetica. Come crioconservare il proprio grasso dopo una lipo e utilizzarlo in seguito per altri interventi di chirurgia estetica. Possibile anche per le supermagre stoccare

Dettagli

Panoramica Kit A - Kit B

Panoramica Kit A - Kit B DENSITY PLATELET GEL PRP/PRF DISPOSITIVO MEDICO PER L ODONTOIATRIA, MAXILLO FACCIALE, MEDICINA ESTETICA, CHIRURGIA ESTETICA, MEDICINA GENERALE, CHIRURGIA ORTOPEDICA, ORTOPEDIA, MEDICINA DELLO SPORT, DERMATOLOGIA,

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione

Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione Caratterizzazione biologica del tessuto cutaneo in seguito ad omogeneizzazione V. Purpura 1, M. Ghetti 1, E. Bondioli 1, P. Minghetti 1, D. Melandri 1, M. Riccio 2 Accademia del Lipofilling Centro Studi

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA

B&B DENTAL. implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA B&B DENTAL implant company MATERIALI DI RIGENERAZIONE OSSEA NOVOCOR PLUS Il dispositivo medico Novocor Plus è costituito da granuli di corallo naturale a basso rapporto sup/volume compresi tra 200 e 500

Dettagli

Medicina Rigenerativa in ambulatorio

Medicina Rigenerativa in ambulatorio Regenerate YourSelf Soluzione completa Terapie e Trattamenti Medicina Rigenerativa in ambulatorio Concentrati di Cellule Autologhe Fattori di Crescita Piastrinici (PDGF) La Medicina Rigenerativa rappresenta

Dettagli

Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo. ( Albert Einstein )

Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo. ( Albert Einstein ) Non hai mai commesso un errore se non hai mai tentato qualcosa di nuovo. ( Albert Einstein ) 1 GF: Effetti sull osso In vitro: Effetto chemiotattico sugli osteoblasti e sulle cellule osteoprogenitrici

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

GEL PIASTRICO AUTOLOGO

GEL PIASTRICO AUTOLOGO GEL PIASTRICO AUTOLOGO NECESSITA DI COOPERAZIONE CON IL CENTRO TRASFUSIONALE Considerazioni Medico-Legali L I.S.S. in una nota del 27/12/2001, precisa che: 1) Il prelievo e tutta la procedura di preparazione

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Meccanobiologia in medicina rigenerativa

Meccanobiologia in medicina rigenerativa LABORATORY OF BIOLOGICAL STRUCTURE MECHANICS www.labsmech.polimi.it Meccanobiologia in medicina rigenerativa Manuela T. Raimondi Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Politecnico

Dettagli

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA

DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA DONAZIONE DELLA CORNEA E MEMBRANA AMNIOTICA Donare le cornee è una grande opportunità, possibile per tutti, ed è un gesto di grande rilevanza sociale. La donazione di cornee ed il successivo trapianto

Dettagli

Cellule staminali. Emanuele Nasole

Cellule staminali. Emanuele Nasole Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA Scopo dello studio Revisione delle principali e più affidabili tecniche usate nella ricostruzione

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica scheda 04.08 Chirurgia Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica Cos è Grazie all impegno della comunità scientifica internazionale, negli ultimi anni la Chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica

Dettagli

Controindicazioni. Ponte convenzionale

Controindicazioni. Ponte convenzionale Che cos'è l'implantologia dentale L'implantologia dentale consiste nell'inserimento nell'osso mascellare o mandibolare (privo di uno o più denti naturali) di pilastri artificiali che, una volta integrati

Dettagli

Dott. Pascal Scioscia. Chirurgia Plastica, Chirurgia Estetica, Medicina Estetica

Dott. Pascal Scioscia. Chirurgia Plastica, Chirurgia Estetica, Medicina Estetica Dott. Pascal Scioscia Chirurgia Plastica, Chirurgia Estetica, Medicina Estetica Trattamenti Filler Chi è il medico estetico Il medico estetico è il medico (ovvero laureato in medicina e chirurgia) che

Dettagli

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» «Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante

Dettagli

La rigenerazione dell osso viene effettuata, principalmente, a livello dell osso zigomatico, anche se possiamo effettuarlo su ogni osso.

La rigenerazione dell osso viene effettuata, principalmente, a livello dell osso zigomatico, anche se possiamo effettuarlo su ogni osso. La rigenerazione dell osso viene effettuata, principalmente, a livello dell osso zigomatico, anche se possiamo effettuarlo su ogni osso. 343 Questo consente di ridurre l ipotonia dei tessuti della guancia

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

pe r TE PRP Trattamento con fattori di crescita piastrinici autologhi INFORMAZIONI AL PAZIENTE

pe r TE PRP Trattamento con fattori di crescita piastrinici autologhi INFORMAZIONI AL PAZIENTE pe r TE PRP Trattamento con fattori di crescita piastrinici autologhi INFORMAZIONI AL PAZIENTE 3 TRATTAMENTO CON FATTORI DI CRESCITA PIASTRINICI AUTOLOGHI P R P i n f o r m a z i o n i a l p a z i e n

Dettagli

25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY.

25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY. 25 PRODUCTS. 32 COUNTRIES. ONE BRAND. ONE PHILOSOPHY. PRP> Platelet Rich Plasma ( Generic Method Presentation ) Invecchiamento della pelle : Cause Età Radicali Liberi Azioni meccaniche Genotipo Rughe Stile

Dettagli

L alternativa al blocco d osso autogeno

L alternativa al blocco d osso autogeno block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block L alternativa al blocco d osso autogeno Informazioni su NanoBone block NanoBone block NanoBone block offre una soluzione sicura

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU TESSUTI DI ANIMALE DI CHIRURGIA PARODONTALE MUCOGENGIVALE DEGLI INNESTI E DELLE RECESSIONI CON CONTROLLI AL MICROSCOPIO OPERATORIO CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B):

Dettagli

Cellule staminali in odontoiatria implantare

Cellule staminali in odontoiatria implantare Cellule staminali in odontoiatria implantare Autore_Dr. André Antonio Pelegrine, Brazil _Web Article Questo articolo è presente sul sito www.dental-tribune.com Fig. 1_Una cellula staminale a seguito di

Dettagli

Obiettivo: tutelare sempre il diritto della madre a conservare il proprio sangue del cordone ombelicale per uso autologo e al tempo stesso garantire

Obiettivo: tutelare sempre il diritto della madre a conservare il proprio sangue del cordone ombelicale per uso autologo e al tempo stesso garantire Obiettivo: tutelare sempre il diritto della madre a conservare il proprio sangue del cordone ombelicale per uso autologo e al tempo stesso garantire la possibilità di donare tale sangue per uso allogenico

Dettagli

Il sapere porta alla fiducia.

Il sapere porta alla fiducia. Perché ZERONA? Dalla Teoria alla Terapia ZERONA è SICURO e basato su un laser a bassa potenza con ricerca e storia alle spalle 10 anni Ideato inizialmente ed approvato dalla FDA (Food and Drug Administration

Dettagli

Le lesioni trofiche degli arti inferiori: loro terapia con la camera distrettuale di Madeyski.

Le lesioni trofiche degli arti inferiori: loro terapia con la camera distrettuale di Madeyski. Le lesioni trofiche degli arti inferiori: loro terapia con la camera distrettuale di Madeyski. Autori: Amato G., Madeyski P. Babbo G.A., Bartelloni A. Casa di cura Sileno e Anna Rizzola. S. Donà di Piave

Dettagli

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE RADIODERMITI DELLA MAMMELLA

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE RADIODERMITI DELLA MAMMELLA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE RADIODERMITI DELLA MAMMELLA HA+AAs SODIO JALURONATO ALL 1,33% leucina 0.15% glicina 1% POOL DI AMMINOACIDI AL 2% prolina 0.75% lisina HCl 0.1% HA+AAs, nuove evidenze sperimentali

Dettagli

IL FUTURO DEI TRAPIANTI NELLE CELLULE STAMINALI E NELLA CHIRURGIA RIGENERATIVA

IL FUTURO DEI TRAPIANTI NELLE CELLULE STAMINALI E NELLA CHIRURGIA RIGENERATIVA IL FUTURO DEI TRAPIANTI NELLE CELLULE STAMINALI E NELLA CHIRURGIA RIGENERATIVA Intervento del professor Carlo Umberto Casciani, commissario straordinario dell Agenzia Regionale del Lazio per i Trapianti

Dettagli

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO

LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO GIORNATA GERIATRICA REGIONALE CASERTA 16.10.2014 LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA DELLE ULCERE DA DECUBITO Dott. ANTONIO MAZZEI Specialista Chirurgo del Territorio Asl Na 2 Nord Vacuum Assisted Closure

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Body-Jet

SCHEDA PRODOTTO Body-Jet NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE SCHEDA PRODOTTO Body-Jet Apparecchio per liposuzione a getto d acqua. Human med AG FORNITORE EON Medica S.r.l INDICAZIONE D USO Interventi di chirurgia plastica

Dettagli

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo? Video per conferenza stampa L utilizzo della cocaina è trasversale, per età e per classe sociale, ma oggi modalità di consumo e costi l hanno resa particolarmente accessibile anche ai più giovani. Vi mostreremo

Dettagli

Innesti AA

Innesti AA Innesti AA 2010-2011 Prof. ssa Adriana Cordova Gli innesti sono porzioni di tessuto trasferite da un distretto (sito donatore) ad un altro (sito ricevente) interrompendo le connessioni vascolari con il

Dettagli

Fig. 75: Istologia a sei mesi di un sito innestsato con innesto a blocco senza copertura dell innesto con membrana. La porzione crestale dell area vestibolare dell innesto a blocco ha subito un sostanziale

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

GESTIONE EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE TRASFUSIONALE.

GESTIONE EMOCOMPONENTI AD USO NON TRASFUSIONALE TRASFUSIONALE. REDAZIONE,,VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE APPROVAZIONE AUTORIZZAZION E EMISSIONE Dott. Gino Bernuzzi- Dirigente Medico U.O. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Dott Alessandro

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

Fattori di Crescita e Cellule Staminali

Fattori di Crescita e Cellule Staminali Fattori di Crescita e Cellule Staminali Una nuova frontiera terapeutica? INFORMAZIONI AI PAZIENTI Centro Studi Ipovisione Resp. Dott. Paolo Limoli Piazza Sempione 3-20145 MILANO ITALIA Tel. 02 3315865

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA IRCCS ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI In collaborazione con DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN CHIRURGIA ODONTOSTOMATOLOGICA INTEGRATA Le procedure

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

1. Capacità di autorinnovamento illimitato

1. Capacità di autorinnovamento illimitato 1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA

LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA LA NUOVA FRONTIERA DELLA RIGENERAZIONE OSSEA la Tecnologia incontra la Natura swiss made SmartBone è un nuovo sostituto osseo composito sviluppato specificamente per la rigenerazione ossea nella chirurgia

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI Testi di riferimento: Alberts B. et al. Biologia molecolare della cellula - Ed. Zanichelli Gilbert S.F. Biologia dello sviluppo - Ed. Zanichelli COS E UNA CELLULA

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

E.O. Ospedali Galliera di Genova

E.O. Ospedali Galliera di Genova E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) S.C. Farmacia/S.C.Chirurgia Vascolare/S.C.Malattie

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA LA STRATEGIA CHIRURGICA VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA IMAGING MICROISTOLOGIA TUMORE EREDO FAMILIARE CLINICA

Dettagli

Verifica livello 3. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti risolvono gli esercizi. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica livello 3. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti risolvono gli esercizi. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 3 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti risolvono gli esercizi. Materiale Foglio di esercizio Forma sociale Lavoro individuale

Dettagli

CAPACITA INNOVATIVA ITALIA

CAPACITA INNOVATIVA ITALIA PROGETTO VINCITORE BANDO CLUSTER MIUR 2013 CAPACITA INNOVATIVA ITALIA CAPACITA INNOVATIVA ITALIA CAPACITA INNOVATIVA ITALIA CAPACITA INNOVATIVA REGIONI ITALIANE LE CELLULE STAMINALI E LA MEDICINA

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA I PICCOLI TUMORI SONO CURABILI CON TRATTAMENTI CONSERVATIVI E IN ITALIA GLI INDICATORI RELATIVI SONO BUONI PER TUTTI MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 23 Giugno 11 il Materiale Riciclo 1 il Materiale Micro organismi 2 il Processo 5

Dettagli

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro LA MORTE ENCEFALICA - inizio di un percorso verso la vita - Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro Centro Riferimento Trapianti Emilia - Romagna MORTE CARDIACA E MORTE ENCEFALICA La prima è un concetto più intuibile

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI Società Italiana di Aggiornamento Odontoiatrico Gennaio-Giugno Duemilatredici CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA PARODONTALE LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI E PERI-IMPLANTARI Prof. Massimo de

Dettagli