Generalità sugli standard di registrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Generalità sugli standard di registrazione"

Transcript

1 Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Generalità sugli standard di registrazione C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, Giugno 2015

2 Standard di registrazione: perché?

3 Standard di registrazione: perché? Ed. CI5C Periodo

4 Standard di registrazione: perché?

5 Standard di registrazione - Italia

6 Standard contributo banca dati Qualità Registro Tumori Controlli di coerenza su singolo record Tempestività Uniformità e standardizzazione Banca Dati AIRTUM Controlli su dati aggregati

7 Standard contributo banca dati Rapporti istituzioni/associazioni Editoriale Formazione ed eventi Procedure qualità e stabilizzazione Banca Dati Rapporti internazionali Accreditamento Tesoreria e gestione iscritti Sviluppo software Comunicazione e sito web

8 Standard contributo accreditamento Rapporti istituzioni/associazioni Editoriale Formazione ed eventi Procedure qualità e stabilizzazione Accreditamento Rapporti internazionali Banca Dati Tesoreria e gestione iscritti Sviluppo software Comunicazione e sito web

9 I registri accreditati 43 RT generali 24 RT con 10+ anni di incidenza 10 RT con 20+ anni di incidenza 11 RT coprono oltre di abitanti

10 Standard contributo accreditamento

11 Standard contributo accreditamento

12

13

14

15 Regole di base

16 Definizioni Registro tumori I Registri Tumori (RT) sono strutture deputate primariamente a costituire e gestire nel tempo un archivio di tutti i nuovi casi di tumore diagnosticati in una determinata popolazione.

17 Definizioni Registro tumori I Registri Tumori (RT) sono strutture deputate primariamente a costituire e gestire nel tempo un archivio di tutti i nuovi casi di tumore diagnosticati in una determinata popolazione.

18 Definizioni Registro tumori I Registri Tumori (RT) sono strutture deputate primariamente a costituire e gestire nel tempo un archivio di tutti i nuovi casi di tumore diagnosticati in una determinata popolazione.

19 Definizioni base di diagnosi Qualità Codice Descrizione 0 DCO 1 Clinica 2 Strumentale 4 Marker tumorale 5 Citologica 6 Istologia su metastasi 7 Istologia su tumore primitivo 9 Non nota

20 Definizioni base di diagnosi Qualità Codice Descrizione 0 DCO 1 Clinica 2 Strumentale 3 Autopsia senza istologia 4 Marker tumorale 5 Citologica 6 Istologia su metastasi 7 Istologia su tumore primitivo 8 Autopsia con istologia 9 Non nota

21 Definizioni Registro tumori I Registri Tumori (RT) sono strutture deputate primariamente a costituire e gestire nel tempo un archivio di tutti i nuovi casi di tumore diagnosticati in una determinata popolazione.

22 Completezza capacità del registro di intercettare tramite registrazione tutte le prime diagnosi di tumore nella popolazione bersaglio, ovvero: il registro non perde i casi.

23 Completezza Tumore del polmone adenocarcinoma squamoso capacità del registro di intercettare tramite registrazione tutte le prime diagnosi di tumore nella popolazione bersaglio, ovvero: il registro non perde i casi.

24 Completezza incidenza Stadio 1-2 Stadio Ignoto Stadio 3-4 tempo

25 Completezza - tempestività È il tempo necessario per fornire informazioni attendibili per una determinata casistica: efficienza

26 Definizioni - incidenza tutti i casi di tumore Il registro tumori deve ricercare sempre il momento della prima diagnosi

27 Definizioni - incidenza malattia

28 Definizioni - incidenza malattia

29 Definizioni incidenza malattia

30 Definizioni incidenza vs prevalenza Incidenza - conta le nuove diagnosi Prevalenza - conta i pazienti con malattia

31 Definizioni incidenza vs prevalenza diagnosi decesso Paziente 1 Paziente 2 Paziente 3 Paziente 4 Paziente 5 Paziente 6 Tempo 1 Tempo 2

32 Definizioni incidenza vs prevalenza Prevalenza al Tempo 1? 2 Paziente 1 Paziente 2 Paziente 3 Paziente 4 Paziente 5 Paziente 6 Tempo 1 Tempo 2

33 Definizioni incidenza vs prevalenza Prevalenza al Tempo 1? 2 Prevalenza al Tempo 2? 1 Paziente 1 Paziente 2 Paziente 3 Paziente 4 Paziente 5 Paziente 6 Tempo 1 Tempo 2

34 Definizioni incidenza vs prevalenza Prevalenza al Tempo 1? 2 Prevalenza al Tempo 2? 1 Paziente 1 Incidenza tra Tempo 1 e Tempo 2? 3 Paziente 2 Paziente 3 Paziente 4 Paziente 5 Paziente 6 Tempo 1 Tempo 2

35 Definizioni - La casistica prevalente del RT Paziente 1 Paziente 2 Paziente 3 Paziente 4 Paziente 5 Paziente 6 Inizio attività Ultimo anno

36 Definizioni - La casistica incidente del RT Paziente 1 Paziente 2 Paziente 3 Paziente 4 Paziente 5 Paziente 6 Inizio attività Ultimo anno

37 Casistica prevalente e indicatori qualità Trend INCIDENZA Piccole variazioni nel breve periodo Prevalenza fattori rischio Screening/accuratezza diagnostica Rapporto MORTALITA / INCIDENZA Piccole variazioni nel breve periodo Prevalenza fattori rischio Screening /accuratezza diagnostica Diminuzione della letalità Tutti i tumori Tutti i tumori tempo tempo

38

39 Definizioni Registri Tumori di popolazione Considerano come base della analisi la popolazione residente in una determinata area geografica. Registri Tumori ospedalieri Raccoglie unicamente i dati riferiti ai pazienti afferenti ad una determinata struttura ospedaliera, senza considerare la provenienza geografica degli stessi o la rappresentatività della popolazione.

40 Definizioni Registri Tumori generali Raccolgono tutti i tipi di tumore per la popolazione oggetto di studio. Registri Tumori specializzati Raccolgono in modo specifico un solo gruppo di tumori oppure una porzione della popolazione

41 Accreditamento AIRTUM Banca Dati AIRTUM RAPPORTO TUMORI MULTIPLI Coordinamen to Analisi 2014 PREVALENZA Definizione data-set Contributo analisi 2015 TUMORI RARI Coordinamento

42

43 Standard Il RT dovrà prevedere una accurata pianificazione dei seguenti aspetti: Staff Metodi Formazione

44 Funzioni Direttore Amministrativ o Informatico GESTIONE S.I. RILEVAZIONE Registratore Statistico

45 Funzioni Direttore Amministrativ o Informatico GESTIONE S.I. RILEVAZIONE Registratore Statistico

46 Funzioni - staff

47 Sistemi di classificazione 38 Gradi Centigradi??? 100 Gradi Farenheit

48 Sistemi di classificazione Codice Codice Codice Patologie Codice Codice Codice Codice Codice

49 Sistemi di classificazione SDO AP Mortalità Registro tumori

50 Adenocarcinoma bronchiolo alveolare mucinoso del polmone Tumore maligno del polmone Tumore maligno del polmone Adenocarcinoma bronchiolo alveolare del polmone Tumore maligno del polmone Adenocarcinoma bronchiolo alveolare mucinoso del polmone Adenocarcinoma bronchiolo alveolare del polmone

51 Mesotelioma pleurico Mesotelioma pleurico Tumore maligno della pleura Tumore maligno della pleura Mesotelioma pleurico Mesotelioma pleurico Mesotelioma pleurico

52 Linfoma maligno a grandi cellule B diffuso gastrico Linfoma maligno a grandi cellule di organi extranodali Linfoma a grandi cellule Reticolosarcoma NAS dello stomaco Linfoma a grandi cellule diffuso Linfoma maligno a grandi cellule B diffuso dello stomaco Linfoma maligno a grandi cellule diffuso dello stomaco

53 Principi di registrazione

54 Caso incidente Sono i casi per i quali il registro tumori fornisce statistiche routinarie, per convenzione è definita come: Tumori primitivi maligni /invasivi Casi DCO Tumori in situ e a comportamento incerto della vescica Tumori benigni e incerti del SNC (se di interesse)

55 ES: Tumori multipli Italia: Regole internazionali IARC/ENCR SEER, 9 CRs. Female breast cancer, malignant, and Incidence rate x person/years all cancer only first

56 Caso eleggibile Sono i casi che il registro tumori deve registrare perché di interesse: Tumori incidenti Tumori della casistica prevalente (diversa da casi prevalenti) Casi di persone non residenti al momento della diagnosi Casi multipli non classificabili come incidenti Tumori benigni e incerti del SNC (se di interesse) Casi con informazioni cliniche insufficienti Tumori in situ dei tumori oggetto di screening

57 CASI ELEGGIBILI Tumori invasivi solidi Tumori intracranici-intrassiali Patologie emolinfopoietiche Tumori in situ vescica e sedi oggetto di screening Altri tumori a comportamento incerto Casi NSE Casi DCO Casi prevalenti Casi non residenti CASI INCIDENTI Sì Sì (ev. anche non maligni) Solo se maligne Solo se vescica Solo se vescica Solo se confermati Sì NO NO

58

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid

I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI. Ivan Rashid I FLUSSI INFORMATIVI E LA REGISTRAZIONE DEI TUMORI Ivan Rashid OBIETTIVI Come funzionano i registri tumori (RT)? Quali flussi informativi sono utilizzati dai RT? Quali flussi informativi non sono utilizzati

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia? Laura Ortelli Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori

Dettagli

Regione Calabria ASP Catanzaro

Regione Calabria ASP Catanzaro Regione Calabria ASP Catanzaro La Registrazione dei Tumori in Regione Calabria Cosenza, 25-26 febbraio - Teatro Rendano COPERTURA: NORD=42,5% CENTRO=25,5% SUD E ISOLE=16,5% Aree coperte dai Registri di

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Osservatorio Epidemiologico Regionale Registro Tumori Jonico-Salentino RT J-S Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino Prof.

Dettagli

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

l Associazione Italiana Registri Tumori

l Associazione Italiana Registri Tumori Corso: Principi e metodi della raccolta, classificazione e codifica dei tumori Tarquinia, 25 novembre2010 l Associazione Italiana Registri Tumori Stefano Ferretti Associazione Italiana Registri Tumori

Dettagli

il Controllo della Qualità dei dati

il Controllo della Qualità dei dati Corso di base sulla registrazione dei tumori: principi e metodi Reggio Emilia, 3-6 Dicembre 2007. il Controllo della Qualità dei dati DEPedits, CheckRT Ivan Rashid Registro Tumori di Modena 1 Premessa

Dettagli

Principi di codifica delle neoplasie. Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007

Principi di codifica delle neoplasie. Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007 Principi di codifica delle neoplasie Piera Vicari Registro Tumori Piemonte Corso per operatori dei Registri Reggio Emilia dicembre 2007 Perché codificare Dare un nome girasole tulipano iris margherita

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della provincia di Caltanissetta. Per poter essere accreditati

Dettagli

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità

Dettagli

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata 4.2 IL CANCRO NELLE MARCHE (Pannelli F) Fonti informative: ISTAT (Osservatorio della mortalità per tumori maligni nelle Marche dal 1980 al 2001); Registro tumori di popolazione della provincia di Macerata

Dettagli

Il manuale di tecniche di registrazione: cosa salvare, cosa modificare. Stefano Ferretti Registro tumori Romagna, sede di Ferrara

Il manuale di tecniche di registrazione: cosa salvare, cosa modificare. Stefano Ferretti Registro tumori Romagna, sede di Ferrara Il manuale di tecniche di registrazione: cosa salvare, cosa modificare Stefano Ferretti Registro tumori Romagna, sede di Ferrara 1 I princìpi fondamentali Contenuti Scopo del manuale Regole generali Le

Dettagli

4 a sezione Domande conclusive

4 a sezione Domande conclusive 4 a sezione Domande conclusive 101 Domande conclusive Non disponibile a collaborare con le iniziative formative Totale EPID STAT BIOL RILEV Numero (%) 121 (66%) 4.1 3.4 4.4 4.3 Interessato a partecipare

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Il cancro nelle Marche

Il cancro nelle Marche Il cancro nelle Marche La mortalità per tumori nella regione Marche Nelle Marche (1.443.000 abitanti nel periodo 1992-95), secondo i dati ISTAT, ogni anno, muoiono per cancro circa 4.000 persone (2.413

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO

I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Università degli studi di Modena e Reggio Emilia I TUMORI COLORETTALI GIOVANILI ( 40 ANNI) IN 25 ANNI DI UN REGISTRO SPECIALIZZATO Domati F., Maffei S., Kaleci S., Di Gregorio C., Pedroni M., Roncucci

Dettagli

Elementi per la definizione e il dimensionamento del personale dei registri tumori

Elementi per la definizione e il dimensionamento del personale dei registri tumori I tumori dell encefalo e del SNC, i marker tumorali, i casi clinici e i registri tumori Elementi per la definizione e il dimensionamento del personale dei registri tumori PARTE 4 Proposte per AIRTUM Antonio

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

Come integrarsi con AIRTUM?

Come integrarsi con AIRTUM? Come integrarsi con AIRTUM? Lucia Mangone Registro Tumori, AUSL Reggio Emilia GISCoR Reggio Emilia 13-14 Novembre 2014 1 Obiettivi - I Registri Tumori - Le attività dei RT - Impatto screening - Ipotesi

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Convegno Carte in Tavola Due anni di CCM e di Sanità Pubblica I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale R. Pizzuti, O.E.R. Campania A. Donato, R.T. Provincia di

Dettagli

Sistemi di codifica automatica o assistita

Sistemi di codifica automatica o assistita Nuove strategie per la standardizzazione delle informazioni per la clinica, l epidemiologia, la salute Bologna, 29 novembre 2008 Sistemi di codifica automatica o assistita Stefano Ferretti Associazione

Dettagli

Testare la completezza l accuratezza e la tempestività

Testare la completezza l accuratezza e la tempestività Corso intensivo di formazione sui controlli di qualità Testare la completezza l accuratezza e la tempestività C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati AIRTUM Salerno, 10-12 Giugno 2015 Qualità? 1. qualsiasi

Dettagli

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi DEFINIZIONE DI TUMORE RARO Dott. Luciano Stumbo UOC Oncologia ACO S. Filippo Neri - Roma Roma, 19 settembre 2013 Quando un tumore

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE Orietta Giuliani Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

Dettagli

Codifica automatica: Veneto. Stefano Guzzinati RTV Azienda Zero, Padova Monopoli, 3-5 ottobre 2018

Codifica automatica: Veneto. Stefano Guzzinati RTV Azienda Zero, Padova Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Codifica automatica: Veneto Stefano Guzzinati RTV Azienda Zero, Padova Monopoli, 3-5 ottobre 2018 La storia 5. VALUTAZIONE AUTOMATICA EVIDENZA DIAGNOSTICA Si individuano i nuovi casi incidenti ed si

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Gruppo Italiano Screening Colorettale E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto? Dott. Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Napoli - 11 dicembre 2006 1 Lo Studio Impact:

Dettagli

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010

Il cancro della vescica. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 Il cancro della vescica Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte - CPO Piemonte Corso di base sulla registrazione dei tumori Rho, 10 maggio 2010 La vescica La vescica La vescica è un organo cavo situato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 913 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BIONDELLI, ANTEZZA, CAPONE, CARDINALE, CARRA, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO, MARIANO, MAR-

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Fabio Falcini 1, Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004 Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione Classificazione WHO 2004 Tumori mesenchimali Tumori epiteliali maligni Carcinoma squamocellulare Carcinoma a piccole cellule Adenocarcinoma Carcinoma

Dettagli

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia Andamenti e Previsioni Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori Hanno contribuito ISS-CESPS: R. De Angelis, S. Francisci, S. Rossi, A. Tavilla

Dettagli

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i

Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i Come registrare i mesoteliomi ed analizzare i dati Sede e Morfologia Workshop AIRTUM-RENAM Reggio Emilia, 23 Settembre 2016 Carone Simona Registri tumori di popolazione raccolgono tutti i tipi di tumore

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Progetto curato dall Osservatorio Epidemiologico dell ASL della Provincia di Brescia Autori Magoni Michele, Becilli Marco Collaborazioni Il Registro

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone

La qualità dei dati. Dai flussi informativi alla competenza del personale. Monopoli, 3-5 ottobre Lucia Mangone Monopoli, 3-5 ottobre 2018 La qualità dei dati Dai flussi informativi alla competenza del personale Lucia Mangone Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori Di cosa parliamo?

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005)

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo 2003-2005) Documento a cura della Dr. Maria Vincenza Liguori Settore Epidemiologia Ambientale Direttore Dr. Laura

Dettagli

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza. In questo breve rapporto sull incidenza dei tumori maligni in ULSS 9, presentiamo la situazione attuale

Dettagli

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA Paesi ad alta incidenza: USA - Canada - Europa - Australia USA 44/100.000 Europa 35/100.000 Causa il 15% di decessi per neoplasie Paesi a bassa incidenza: Asia Africa

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Fondamenti di. ROMA 16-18 marzo 2016. Ivan Rashid

Fondamenti di. ROMA 16-18 marzo 2016. Ivan Rashid Fondamenti di Tecniche di registrazione ROMA 16-18 marzo 2016 Ivan Rashid Base di diagnosi Basi di diagnosi aggiunti da AIRTUM 0 DCO 1 Clinica 2 Strumentale 3 Autopsia senza istologia 4 Marker tumorale

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto agosto 213 Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Azienda USL di Bologna Azienda USL di Imola Azienda USL di Ferrara AOSPU di Bologna

Dettagli

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa

I tumori del polmone: proposta di scheda operativa I tumori del polmone: proposta di scheda operativa Vitale Maria Francesca Registro Tumori Asl Napoli 3 Sud Ivan Rashid Adriano Giacomin Modena, 6-7-8 Ottobre 2015 XV Corso di aggiornamento per operatori

Dettagli

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, 2000-2005) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 Direzione

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA Seminario satellite ReNaM e AIRTUM: condivisioni e prospettive tra registri specializzati e registri generali CONFRONTO CASISTICA TRA REGISTRI TUMORI GENERALI E COR MESOTELIOMI IN SICILIA, TOSCANA E LOMBARDIA

Dettagli

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010 Esperienza del Registro Malformazioni Congenite di Mantova sull integrazione dei flussi informativi Vanda Pironi*, Paolo Ricci* *Osservatorio Epidemiologico,

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Rete anatomie patologiche Rete delle anatomie patologiche regionali: gestione dei referti e condivisione informatizzata delle informazioni Definizione della rete

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER Andrea Farioli a, Marta Ottone a, Alessio Giuseppe Morganti b, Gaetano Compagnone c, Fabrizio Romani c, Silvia

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

La stadiazione dei tumori

La stadiazione dei tumori La stadiazione dei tumori Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Cosa è lo stadio di un tumore? E la rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore.

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013. Torino 7 novembre 2013. Anatomia Patologica. Isabella Castellano PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop 2013 Torino 7 novembre 2013 Anatomia Patologica Isabella Castellano Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Anatomia

Dettagli

Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013

Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013 XVII Riunione Annuale AIRTUM Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013 C. Buzzoni 1,2 E. Crocetti 1,2 Multiple primaries WG 3 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati ARITUM 3 Bonelli

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2008 in Italia -Uomini 3,5/100,000/anno

Dettagli

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto Montecchio Precalcino, 22 marzo 2013 Francesco Avossa, Elena Schievano è una lunga storia Circolare regionale n. 67 del

Dettagli

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Orie7a Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Va?ato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla Sassoli

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni

Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni Rapporto registro tumori ATS di Pavia: Anni 2003-2012 Osservatorio Epidemiologico Registro Tumori della provincia di Pavia (a cura di Dr.sse Lorenza Boschetti e Anna Verri) Storia del Registro Tumori (RT)

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

Introduzione al software SEER*Stat

Introduzione al software SEER*Stat Introduzione al software SEER*Stat Claudio Sacchettini, Carlotta Buzzoni, Emanuele Crocetti Registro Tumori Toscano Perché usare il SEER*Stat Alta qualità e competenza dei produttori Orientato alle esigenze

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione del carcinoma del collo dell utero Prevenzione primaria : agisce sulla causa del tumore (HPV alto rischio) e sui cofattori (stile di vita) Interviene su tutta la popolazione indistintamente

Dettagli

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto Luglio 2011 REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Analisi dell'incidenza dei tumori nell' di Treviso: periodo 2003-2005. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S,

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale Agenzia Regionale Sanitaria Osservatorio Epidemiologico Regionale Osservatorio Epidemiologico Ambientale delle Marche Analisi dei dati di morbosità

Dettagli

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Padova, 3 novembre 2010 Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto IRCCS Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale attivi in

Dettagli

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere* Tumori primitivi e metastasi Istogenesi Morfologia * Le neoplasie che originano dalla pelvi renale e dall uretere

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS)

Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Epidemiologia dei TUNS in Italia Registro Nazionale Tumori Nasali e Sinusali (ReNaTuNS) Luciano Riboldi Clinica del Lavoro L. Devoto Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano CONTESTO

Dettagli

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo

ASL di Bergamo. Alberto Zucchi Servizio Epidemiologico Aziendale Dip. PAC ASL di Bergamo ASL di Bergamo Università degli Studi di Milano Fondazione Irccs Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Studio epidemiologico sullo stato di salute dei residenti dei Comuni interessati dalle rotte dell

Dettagli