CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA:"

Transcript

1 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA IN ONCOLOGIA: CRITERI IN IMMUNONCOLOGIA: CASI CLINICI Dott.ssa Alessandra Modena U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria Negrar, 11 Ottobre 2016

2 Caso clinico 1: C.N. (dn 03/04/1967) Donna; PS ECOG 0; fumatrice. APR: muta per comorbidità di rilievo. Giugno 2015: comparsa di tosse stizzosa TC torace con mdc + PET/TC con 18FDG: eteroplasia polmonare sx con linfoadenopatie ilo-mediastiniche bilaterali e localizzazioni polmonari controlaterali (stadio IV). 15/06/2015 EBUS-TBNA linfonodi mediastinici: EI adenocarcinoma; EGFR wild-type, ALK non traslocato. 10/07 19/09/2015: chemioterapia di I linea con CDDP + pemetrexed q21 per 4 cicli. 28/09/2015 PET/TC con 18FDG: RP dal 05/10/2015 terapia di mantenimento con solo pemetrexed (4 cicli). 21/12/2015 PET/TC con 18FDG: persiste RP prosegue terapia di mantenimento con pemetrexed (4 cicli). 22/03/2016 PET/TC con 18FDG: PD polmonare.

3 PET/TC con 18FDG 22/03/2016

4

5 8.2 vs 5.4 months [HR 0.73; p=0.05] CheckMate vs 9.4 months [HR 0.73; p=0.002] Lancet Oncol 2013; 14: NEJM 2015; 373:

6 Nivolumab Expanded Access Program (EAP) in Italy

7 Aprile 2016: inizio trattamento di II linea con Nivolumab 3 mg/kg ev q14 nell ambito di EAP. 28/05/2016 PET/TC con 18FDG dopo 4 cicli: risposta metabolica (SUV max 2.9 versus 10) prosegue Nivolumab.

8 26/07/2016 PET/TC con 18FDG: persiste risposta metabolica dopo 8 cicli (SUV max 2.4 versus 2.9) prosegue Nivolumab.

9 27/09/2016 PET/TC con 18FDG: persiste risposta metabolica dopo 12 cicli (SUV max 1.8) prosegue Nivolumab tutt ora in corso.

10 Is FDG-PET/TC an effective tool for assessing treatment response to immunotherapy? 18FDG-PET/TC is used in the evaluation of treatment response and surveillance of disease recurrence. However, it sometimes shows increased FDG uptake at sites of local inflammatory changes caused by the recruitment of neutrophils, lymphocytes and macrophages it may lower the specificity. Uptake by the T cells might affect the evaluation of immunotherapy. The potential value of FDG-PET/TC in monitoring the response to immunotherapy is under debate and the optimal follow-up schedule of FDG-PET/TC scan during immunotherapy is unclear.

11 Utility of FDG-PET in immunotherapy: results from a Phase II study of NSCLC patients undergoing therapy with the PD-L1 inhibitor, atezolizumab (MPDL3280A) FIR trial (NCT ) is a 3-cohort, single arm, phase 2 trial of atezolizumab in patients with PD-L1 expressing tumors and the first trial to prospectively evaluate FDG-PET/TC imaging in a study of lung cancer patients receiving the immune checkpoint inhibitor atezolizumab. Quantitative FDG-PET/TC imaging was performed at baseline before study treatment and after 6 weeks of treatment with atezolizumab. Higher baseline tumor volumes of FDG were predictive of reduced patient survival, suggesting that greater active tumor volume at the start of theray may be a sign of poorer survival. A further increase in tumor volume at 6 weeks may be a sign of decreased patient survival. These findings help define the potential role of FDG-PET/TC as a prognostic and predictive biomarker in the treatment of lung cancer with such immunotherapeutics. Fredrickson J et al., abstract Annual Meeting of the Society of Nuclear Medicine and Molecular Imaging (SNMMI).

12

13 Caso clinico 2: C.M. (dn 05/10/1947) Uomo; PS ECOG 0-1. APR: IA in terapia medica. Settembre 2015 comparsa di dispnea da sforzo TC tb con mdc + PET/TC con 18FDG con riscontro di neoformazione polmonare dx di 70x65 mm in contatto con la pleura costale e mediastinica anteriore e linfoadenopatie ilo-mediastiniche. 05/10/2015 broncoscopia con biopsia: EI adenocarcinoma; EGFR wild-type, ALK non traslocato. 19/10/ /01/2016: chemioterapia di I linea con CDDP + pemetrexed q21 per 4 cicli. 21/01/2016 PET/TC con 18FDG: buona risposta metabolica e dimensionale terapia di mantenimento con pemetrexed (eseguite 6 somministrazioni totali). 26/05/2016 PET/TC con 18FDG: PD polmonare (aumento dimensionale e metabolico della nota lesione polmonare dx e comparsa di multipli noduli polmonari bilaterali).

14 06/06/2016: TC tb con mdc con conferma della voluminosa formazione espansiva solida di 90x60 mm a livello del lobo medio del polmone di destra con invasione di pleura parietale mediastinica; localizzazioni polmonari bilaterali, la maggiore di 29x23 mm nel polmone controlaterale; linfoadenopatie a livello della loggia di Barety. 14/06/2016: inizio di trattamento di II linea con Nivolumab 3 mg/kg ev q14 nell ambito di EAP.

15 09/08/2016 TC tb con mdc: persistono formazione espansiva polmonare solida a destra di 70x50 mm, localizzazioni polmonari bilaterali, la maggiore di 30x26 mm nel polmone controlaterale e linfoadenopatie a livello della loggia di Barety.

16 ...MA comparsa di versamento pleurico destro e di nuova lesione polmonare di 24x30 mm in sede sovrabasale destra. PD secondo RECIST

17 Vera progressione?

18 Allowance for "clinically insignificant" PD is recommended. Chiou VL et al. JCO 2015.

19 Tumor burden: SPD index lesions + SPD new lesions Basale Rivalutazione Lesione 1 90x60mm 5400mm2 Lesione 2 29x23mm 667mm2 Lesione 1 70x50mm 3500mm2 Lesione 2 30x26mm 780mm2 Lesione 3 24x30mm 720mm mm mm2-18% = SD secondo irrc

20 Vista l assenza di progressione clinica e gli irrc prosegue Nivolumab. 04/10/2016 TC tb con mdc: riduzione della lesione polmonare in sede sovrabasale destra e scomparsa del versamento pleurico a destra; invariati i rimanenti reperti.

21 Immune-related RECIST1.1 (irrecist1.1)

22 Grazie a tutti per l attenzione alessandra.modena@sacrocuore.it

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI CAGLIARI CAESAR S HOTEL 10 OTTOBRE 2015 Alessio Cubeddu Manuela Dettori CASO CLINICO N 1 PAZIENTE RAS WT NON

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Consensus Meeting 18F-FDG PET/TC nella valutazione della risposta terapeutica nei tumori solidi. Analisi delle immagini PET/TC.

Consensus Meeting 18F-FDG PET/TC nella valutazione della risposta terapeutica nei tumori solidi. Analisi delle immagini PET/TC. Consensus Meeting 18F-FDG PET/TC nella valutazione della risposta terapeutica nei tumori solidi Analisi delle immagini PET/TC Luca Guerra Medicina Nucleare PET, Ospedale San Gerardo, Monza Università degli

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Cagliari 23/24 Giugno 2005 Associazione Trastuzumab e chemioterapia nel carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato. Nostra casistica. Carlo Floris

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio

NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio NSCLC: l intervento chirurgico è solo l inizio Rossana Berardi Clinica di Oncologia Medica Università Politecnica delle Marche Via Conca 71 60126 Ancona Tel. 071 5965715 338 2342049 E mail: r.berardi@univpm.it

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,

Dettagli

Il ruolo dell oncologo

Il ruolo dell oncologo TUMORI DEL MEDIASTINO Il ruolo dell oncologo Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Tumori del mediastino di principale pertinenza oncologica

Dettagli

NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina. Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza

NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina. Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza NSCLC: possibile ruolo della PET C11 Colina Federica Brena Oncologia Medica A.O. San Gerardo dei tintori Monza Abstract La stadiazione del tumore polmonare prevede l esecuzione di una TC con mdc organo

Dettagli

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice

NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice NET Polmonari: dal sospetto alla diagnosi Real Practice Dr. Giuseppe Badalamenti Centro di Riferimento Reginale per i Tumori Rari ed Eredo-Familiari dell adulto Università degli Studi di Palermo Incidence

Dettagli

Prevenzione e gestione

Prevenzione e gestione Practical management: effetti collaterali on e offtarget Prevenzione e gestione Costruzione di un vademecum condiviso sulla gestione della tossicità nel paziente oncologico: lavoro di gruppo sui principali

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Il percorso diagnostico Le tecniche di imaging D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana PET/TC La FDG PET da diversi anni rappresenta una tecnica «affidabile» nella stadiazione

Dettagli

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM

I Sessione: Diagnostica per Immagini. Il nuovo in RM I Sessione: Diagnostica per Immagini Il nuovo in RM Dr. Luigi Natale Centro Oncologico Fiorentino CFO Ricercatore Università Cattolica S. Cuore - Roma Agenda Nuove tecniche di imaging RM Nuovi mezzi di

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) CRITICITA DI UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NELLA PRATICA CLINICA IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO IL

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Risposta a lungo termine nel Linfoma di Hodgkin ricaduto/refrabario. Caso Clinico Dr.ssa Beatrice Casadei

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

IL CARCINOMA ESOFAGEO

IL CARCINOMA ESOFAGEO II Università degli tudi di Napoli Corso di laurea in Medicina e Chirurgia ede di Caserta IL CARCINOMA EOFAGEO A.A. 07/08 00 casi/anno ETIOLOGIA Alcol (per le forme squamose) Tabacco Dieta LEIONI PRECANCEROE

Dettagli

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE WWW.THORACICSURGERY.IT Argomenti tratti dalle linee guid AIOM 2013 e SIRM - Società Italiana Radiologia Medica Il 96% dei noduli polmonari si

Dettagli

I TUMORI del POLMONE

I TUMORI del POLMONE XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI del POLMONE Francesca Ferrari Registro Tumori Reggio Emilia 1) Polmone, M 66 19/4/2012 SDO 1629 TUMORE MALIGNO

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone

Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Ruolo della videotoracoscopia nel trattamento del cancro del polmone Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA Ruolo

Dettagli

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti 18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti SOC di Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliera Universitaria, Udine FLOGOSI

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

IL NODULO ALLA MAMMELLA

IL NODULO ALLA MAMMELLA IL NODULO ALLA MAMMELLA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE 18.04.2012 Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona Dott.ssa Chiara Dell Agnola MdA Oncologia,AOUI Verona Malattia metastatica La neoplasia del testa-collo si presenta in oltre la metà dei pazienti in stadio avanzato (Stadio III e IV) 40-80% recidiva loco-regionale

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

Torino, 26 Maggio 2011

Torino, 26 Maggio 2011 Torino, 26 Maggio 2011 ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Appendicectomia in età giovanile Infortunio sul lavoro cui è seguita amputazione dito medio mano destra Meniscectomia bilaterale Erniectomia inguinale

Dettagli

U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA FONDAZIONE IRCCS - ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO. Dott.ssa Serena Catania Monza, 9 MAGGIO 2015

U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA FONDAZIONE IRCCS - ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO. Dott.ssa Serena Catania Monza, 9 MAGGIO 2015 U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA FONDAZIONE IRCCS - ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI DI MILANO Dott.ssa Serena Catania Monza, 9 MAGGIO 2015 All arrivo in Oncologia Pediatrica TC TORACE E ADDOME multiple alterazioni

Dettagli

Il carcinoma polmonare

Il carcinoma polmonare Il carcinoma polmonare 1 Statistiche Nuovi casi stimati e morti da carcinoma polmonare negli Stati Uniti nel 2009 Nuovi casi 219.440 Morti: 159.390 Periodo 1995-2001 Probabilità di sopravvivenza a 5 anni

Dettagli

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi

Trattamenti preoperatori. Claudia Nisi Trattamenti preoperatori Claudia Nisi Caso clinico Donna di 49 anni, PS 0, nessuna comorbidità, dubbia allergia ad ASA. Sett 14 comparsa di macroematuria cistoscopia: Agevole introduzione del cistoscopio

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica

Bruno Meduri. Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Bruno Meduri Radioterapia Oncologica - A.O.U. Policlinico di Modena Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Follow up condiviso Il follow-up attivo della donna trattata è parte integrante del

Dettagli

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi Anche quest anno il consueto appuntamento di aggiornamento per gli oncologi di tutto il

Dettagli

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone

Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone 3 Master Universitario di Pneumologia Interventistica 2011-2012 Epidemiologia e attuali strategie terapeutiche nel tumore del polmone Francesca Mazzoni SC di Oncologia Medica 1 Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica.

CANCRO DEL POLMONE. 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica. 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica. CANCRO DEL POLMONE Prof. Francesco PUMA CANCRO DEL POLMONE 1. Epidemiologia 2. Anatomia Patologica 3. Clinica 4. Diagnostica 5. Stadiazione 6. Tecnica Chirurgica Iter Diagnostico A Stadiazione Istotipo

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Target therapy in oncologia: nuovi farmaci biologici, meccanismo d azione, efficacia e gestione per il medico di medicina generale FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Ordine dei Medici Parma

Dettagli

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI Ilaria Tenuti CASO CLINICO A.G maschio di 57 anni. Padre deceduto per neoplasia polmonare. Pensionato. Ex perito meccanico. Fumatore di

Dettagli

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia

La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia La gestione clinica integrata dei tumori neuroendocrini: La chemioterapia Dr. Raffaele Addeo U.O.C. Oncologia Frattamaggiore (NA) Benevento, 5 ottobre 2012 Introduzione La chemioterapia sistemica, divenuta

Dettagli

Neoplasie polmonari e biomarcatori. Istituto Europeo di Oncologia Milano

Neoplasie polmonari e biomarcatori. Istituto Europeo di Oncologia Milano Neoplasie polmonari e biomarcatori Maria Teresa Sandri Istituto Europeo di Oncologia Milano Agenda I marcatori tumorali nel polmone Dati preliminari su uno studio svolto in IEO Il futuro Percorso diagnostico

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Aggiornamenti in Endocrinologia AME/SIE. Dr.ssa Laura Agate Università di Pisa 27 Giugno 2015 La Spezia

Aggiornamenti in Endocrinologia AME/SIE. Dr.ssa Laura Agate Università di Pisa 27 Giugno 2015 La Spezia Aggiornamenti in Endocrinologia AME/SIE Dr.ssa Laura Agate Università di Pisa 27 Giugno 2015 La Spezia % Sopravvivenza 100 94.5 % 90 80 70 60 50 0 5 10 15 20 25 30 35 Follow up (anni) Quando definiamo

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Seconda sessione: Tumori del rene La terapia medica di prima linea della fase avanzata Dr. Stefano Luzi Fedeli Oncologia Pesaro Azienda Ospedali

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Raccomandazioni evidence-based. Farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato, seconda linea di terapia

Raccomandazioni evidence-based. Farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato, seconda linea di terapia Raccomandazioni evidence-based Farmaci per il tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC), avanzato, seconda linea di terapia A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!! !!! Tra%amen)!sistemici!e!radioterapia!nel!Carcinoma!Prosta)co:!! Ruolo!della!Radioterapia!nel!paziente!oligometasta)co!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!! UOC!di!Radioterapia!Oncologica!;!AOU!Policlinico!of!Modena!

Dettagli

Mantenimento: il punto di vista dell oncologo, del radiologo e la selezione del paziente

Mantenimento: il punto di vista dell oncologo, del radiologo e la selezione del paziente Seminari ECM online 12 dicembre 2012 h.15.00 (1 ed.) Mantenimento: il punto di vista dell oncologo, del radiologo e la selezione del paziente Dott. Massimo Ippolito U.O.C. Medicina Nucleare-Centro PET-Ciclotrone

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea UOC CHIRURGIA TORACICA Università degli Studi di Padova Ruolo della chirurgia nel PDTA del tumore polmonare DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Interventi Diagnostici Se possibile

Dettagli

I criteri RECIST: Assessement guidelines per CRC

I criteri RECIST: Assessement guidelines per CRC Hot topics in clinical research Verona, 30 Novembre 2013 I criteri RECIST: Assessement guidelines per CRC Francesco Grossi U.O.S. Tumori Polmonari IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA? M.M. Lirici SESSIONE SIC-SICE Sistema ABC ACTIVITY BASED COSTING Gli elementi che generano il costo sono quelli che richiedono una prestazione

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

Radiotherapy: from the beginning until today

Radiotherapy: from the beginning until today IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE DI ONCOLOGIA TORACICA DELL AOU DI PARMA NUOVE TECNICHE DI RADIOTERAPIA Dr.ssa N. D Abbiero, Dr.ssa C.Dell Anna U.O.C. Radioterapia Azienda-Ospedaliero

Dettagli

La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs

La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs La trasformazione istotipica da NSCLC a SCLC: un inusuale meccanismo di «secondary resistance» ai TKIs Dr.ssa Morena Fasano Dr.ssa Carminia Maria Della Corte Seconda Università degli studi di Napoli (SUN)

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

A relazione dell'assessore Cavallera:

A relazione dell'assessore Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU25S1 19/06/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 21 maggio 2014, n. 85-7675 Presa d'atto della graduatoria dei progetti vincitori del Bando Giovani Ricercatori e Ricerca Finalizzata

Dettagli

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II

Real life clinical scenarios. Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II Real life clinical scenarios Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II Prof. Filomena Morisco University of Naples Federico II La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi

Dettagli

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging

Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Work-up diagnostico delle linfoadenopatie e delle splenomegalie: focus sulle procedure d imaging Il punto di vista dell ematologo Dr Marco Picardi Area Funzionale di Ematologia AOU-Federico II Napoli Direttore

Dettagli

il punto debole del crizotinib Morena Fasano Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda S.C. Oncologia Falck Milano

il punto debole del crizotinib Morena Fasano Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda S.C. Oncologia Falck Milano Mt Metastasi t encefaliche flih da NSCLC: il punto debole del crizotinib Morena Fasano Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda S.C. Oncologia Falck Milano Abstract La traslocazione EML4 ALK è rara,

Dettagli

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA dott.ssa Antonella Masullo Assistente in Formazione in

Dettagli

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA

LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA LA SORVEGLIANZA ATTIVA: TIMING, TECNICA E NUMERO DI PRELIEVI DELLA REBIOPSIA -Salvatore Privitera- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA U.O.C. Urologia Direttore Prof. Giuseppe Morgia Cure might not be possible

Dettagli

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Gestione della malattia dopo la I linea Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Uomo 59 anni, ex agricoltore, ex fumatore ( 15 pack years). Anamnesi patologica remota: Allergia ai pollini Litiasi

Dettagli

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale

CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale 4 Incontro STRATEGIE TERAPEUTICHE NEL CARCINOMA DEL COLON- RETTO CASO CLINICO 3 Paziente con carcinoma del retto distale VALENTINA SEGA E.B. 80 anni ANAMNESI Nulla di rilevante all anamnesi patologica

Dettagli

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I

LINEE GUIDA ROL - COLON. Stadio I Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale LINEE GUIDA ROL - COLON segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale Sostituisce carcinoma in situ o adenoma intramucoso. Stadio

Dettagli

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO

SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO SIMPOSIO SATELLITE BUDESONIDE: ALTRE INDICAZIONI DR.RAFFAELLO SOSTEGNI UOA GASTROENTEROLOGIA OSPEDALE MAURIZIANO UMBERTO I TORINO BUDESONIDE:ALTRI IMPIEGHI Rettocolite ulcerosa Pouchite Riduzione out-put

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC Caso clinico: triple positive Alberto Fumagalli Anno di nascita 1952 A.P.R.: ipertensione arteriosa in trattamento con beta-bloccante. Gennaio 1989 Biopsia

Dettagli

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la

Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la Roma, 20 novembre 2008 Biostatistica per la ricerca e la pratica clinica Stato dell'arte e sfide future per la biostatistica nella ricerca clinica: la prospettiva del neurologo Giovanni B Frisoni Deputy

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza SOMMARIO TRATTAMENTO ADIUVANTE DOPO RESEZIONE NUOVI FARMACI NELLA MALATTIA METASTICA

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

PET E LINFOMI FOLLICOLARI

PET E LINFOMI FOLLICOLARI PET E LINFOMI FOLLICOLARI Modena 3-5 Ottobre 2013 Stefano Luminari Università degli studi di Modena e Reggio E. LA FIL E LA PET NEI LINFOMI FOLLICOLARI Studio PET FOLL Staging Annals of Oncology 2013 Prognosi:

Dettagli

Dipartimento di Oncologia direttore dr. Gianpiero Fasola

Dipartimento di Oncologia direttore dr. Gianpiero Fasola Dipartimento di Oncologia direttore dr. Gianpiero Fasola Misurare la qualità e la sicurezza dei pazienti adottando i percorsi clinici: l'esperienza dell'azienda Ospedaliero- Universitaria S. Maria della

Dettagli

La chirurgia: come, quando e quale

La chirurgia: come, quando e quale La chirurgia: come, quando e quale V. Ziparo Facoltà di Medicina e Psicologia Dipartimento Medico-Chirurgico e Medicina Translazionale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia dell Adenocarcinoma

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli