CSCP Centro scuole Counseling e Psicoterapia. Relazione Centro di Ascolto Counseling

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CSCP Centro scuole Counseling e Psicoterapia. Relazione Centro di Ascolto Counseling"

Transcript

1 CSCP Centro scuole Counseling e Psicoterapia Humanitas Firenze Relazione Centro di Ascolto Counseling Anno 2010

2 Modalità di svolgimento del servizio Lo sportello Centro di Ascolto Counseling è aperto 3 giorni alla settimana, Lunedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 15,00 alle ore 20,00; per un totale di n. 47 settimane (con chiusura nel mese di Agosto) L approccio utilizzato è quello di lavorare partendo da una visione delle numerose potenzialità presenti all interno dell individuo piuttosto che dai deficit o dalle mancanze, e da un approccio all individuo in termini evolutivi. E un percorso partecipato in cui le persone, portano le loro concrete difficoltà come stimolo per ricercare, grazie ad un processo di problem solving condiviso, le risorse necessarie a superare l empasse in cui si trovano. Grazie a questi interventi le persone che accedono al servizio possono avere nuove chiavi di lettura della propria storia individuale/familiare che gli consentono di mettere in campo nuove risorse per superare le difficoltà e arricchire le loro competenze per affrontare al meglio gli eventi della vita. I resoconto del monitoraggio nel servizio Centro di Ascolto Counseling è annuale.abbiamo deciso di utilizzare delle schede di valutazione da dare ai clienti alla fine del percorso di counseling. per poter dare un resoconto del lavoro svolto fino ad oggi. In media ogni singolo percorso ha avuto una durata di circa 3/4 mesi, attraverso colloqui individuali da svolgersi settimanalmente per un massimo di 12 incontri. Le schede di valutazione sono state consegnate alle singole persone nell ultimo incontro ed è stato detto loro che erano anonime, sia per rispettare la privacy di ciascun utente, sia per dare la possibilità a ciascuno di esprimere liberamente le proprie emozioni riguardo al percorso intrapreso. Una volta compilata la scheda è stato chiesto di inserirla in una busta e di chiuderla accuratamente. Il nostro lavoro, oltre alla raccolta dei dati forniti dagli utenti, è stato quello di riorganizzarle e redigere altre schede che ci permettessero di analizzare la tipologia dell utenza che si è rivolta al Centro di Ascolto Counseling. In questa tabella sono presenti le informazioni necessarie riguardo altri dati sensibili e significativi: età,sesso,titolo di studio, posizione professionale, stato civile, problema posto, ed eventuale invio. Persone che si sono rivolte al Centro di Ascolto Counseling nel 2010 Totali 24 Maschi 9 Femmine 15

3 La nostra analisi inizierà con le schede di valutazione date ai clienti. Com'è venuta a conoscenza del Centro di Ascolto Counseling? Giornale Quartiere Amico Servizio Asistenza Sociale Informatore Coop Pubblicità Pubblicità 12% Informatore Coop 19% Giornale Quartiere 34% Servizio Asistenza Sociale 12% Amico 23% Come possiamo vedere da questo primo grafico la conoscenza del Centro di Ascolto da parte delle popolazione è avvenuta principalmente attraverso la pubblicità del giornale di quartiere. Il secondo dato significativo 23% si tratta di persone che si sono rivolte al centro e che grazie al passa parola hanno indirizzato amici a usufruire di questo servizio Il dato considerato risulta essere un importante e significativo in quanto ci dà un primo segnale positivo dell utilità dell intervento di counseling sul territorio Successivamente in una uguale percentuale troviamo altri invianti quali, Informatore Coop; 19 % di seguito il servizio di Assistenza Sociale e Pubblicità 12%

4 AREA ORGANIZZATIVA I tempi di attesa sono stati giudicati ottimi dalla maggior parte delle persone a dimostrazione della celerità della risposta alla domanda di aiuto. Tale aspetto non è da considerarsi marginale in quanto in situazioni di difficoltà avere la possibilità di essere accolti immediatamente nella domanda di sostegno è uno degli aspetti importanti della relazione d aiuto. AREA PROFESSIONALE L area professionale riguarda le competenze professionali dell operatore che ha svolto il servizio di counseling. Tutti gli ambiti accoglienza, competenza e professionalità i giudizi sono stati ottimi. Questo dato ci conforta e ci rende orgogliosi del lavoro che svolgiamo con i tirocinanti della scuola di counseling

5 AREA PERSONALE L area personale riguarda ciò che le persone sentono di avere ottenuto attraverso i colloqui di counseling. Da questo ultimo grafico possiamo vedere che sia la crescita personale, sia l orientamento che la risoluzione al problema posto, sono stati giudicati tra buono ed ottimo dalle persone che hanno usufruito del servizio. Questa è una importante dimostrazione della qualità del lavoro svolto e dell importanza del Centro come punto di ascolto e sostegno per le persone che si trovano ad affrontare situazioni difficili. Poter avere la possibilità, in situazioni difficili, di migliorare il proprio orientamento nella situazione ed avere quindi più chiarezza su come muoversi, è sicuramente uno degli obiettivi che il centro si è posto ed uno dei migliori risultati che ci potevamo aspettare. Di seguito riportiamo le considerazioni personali che ciascun utente ha espresso liberamente: Ottimo servizio a disposizione del cittadino. Ottima capacità dell operatrice mi ha aiutato molto per il mio problema. All inizio pensavo che fosse una cosa inutile, poi via via mi sono resa conto che ho raggiunto un obiettivo e questo anche grazie al tipo di rapporto che ho instaurato con l operatrice. Ne esco in maniera positiva e considero che è un servizio poco conosciuto parlando con il medico di famiglia dei miei problemi sono stata indirizzata da lui. Potrebbe essere un servizio da far arrivare alle famiglie e alle case di tutte quelle persone che attraversano momenti difficili. Lo consiglierò sicuramente. Grazie È stato come parlare con un amico Sono molto grata per l aiuto ricevuto Semplicemente.GRAZIE!!! Dopo questi incontri mi sento più libero nella visione dell insieme di quello che è la vita di società, parentale e personale essendomi scrollato di dosso la negatività che fino di allora ritenevo impossibile raggiungere e che adesso ritengo finalmente raggiunta. Come ho espresso l esperienza presso il centro di ascolto è stata assolutamente positiva. Sono stata colpita positivamente non solo dalla competenza, ma soprattutto

6 dall attenzione cordialità e accoglienza che l operatrice ha dimostrato nei miei confronti. Sarebbe interessante se ci fossero di gruppi di ascolto guidati da simili operatori magari come completamento all ascolto svolto individualmente. L operatrice è stata una grande forza nel superare il problema e dovrebbe essere solo più pubblicizzato il lavoro che questo centro di ascolto sta facendo perché è una delle cose più belle di volontariato che ci siano, non è facile saper ascoltare e saper aiutare nel cercare la strada giusta. Grazie di cuore a. Per i sorrisi e per la dolcezza dei nostri incontri. Buona e positiva sensazione di accoglienza con estrema umanità Mi sono sentito accolto con attenzione e riguardo e con piacevole partecipazione. È stato un periodo difficile, ma grazie al servizio datomi, le mie difficoltà stanno e sono più gestibili. L aiuto dato è notevole. Grazie per tutto questo. Grazie per aver organizzato questo servizio è davvero utile. Grazie dell aiuto che ho ricevuto. Dati relativi all utenza La maggior parte dell utenza ha un lavoro dipendente (80%) seguono lavoro indipendente ( liberi professionisti), casalinga, disoccupata, in cerca di prima occupazione.

7 Tipo di domanda posta dall utenza: Coppia Separazione Figli Lavoro Salute Lutto Separazion e 26% Coppia 32% Figli 21% Lutto 5% Lavoro 11% Salute 5% In questo grafico andiamo a esaminare il tipo di domanda che i singoli utenti hanno portato come loro problema da affrontare nei colloqui di counseling. Come possiamo vedere la maggior parte delle domande sono state relative a situazioni di difficoltà nella relazione di coppia 32% a seguire sono state affrontate situazioni di separazione 26%. Altra percentuale significativa nel grafico sono i problemi che i genitori spesso hanno nel relazionarsi con i figli soprattutto adolescenti. Infatti in questo difficile periodo di cambiamento dei figli spesso i genitori faticano a capirne le modificazioni, e la possibilità di avere uno spazio tutto loro, è stato molto apprezzato dai singoli utenti. Lo sportello si è inserito nel territorio fiorentino con la finalità di lavorare sulla prevenzione al disagio, aspetto da ritenersi molto importante visto l alto tasso di situazioni devianti e a rischio presenti nell area cittadina. Per questo e su questo aspetto è stato incentrato il lavoro della consulenza con la finalità di sostenere ed aiutare le singole persone nei momenti difficili della loro vita. Il Centro vuole identificarsi come un luogo privilegiato all ascolto in tutte quella situazioni che, se non arginate in tempo, potrebbero arrivare a divenire patologiche. Firenze, lì 12/10/2010 Dott.ssa Roberta Barsotti

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA

INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA COMUNE DI CESENA Piazza Del Popolo n.9 47 CESENA (FC) Tel. /fax 47/68 e.mail: informagiovani@comune.cesena.fc.it http\\ www.informagiovanicesena.it INFORMAGIOVANI DEL COMUNE DI CESENA RELAZIONE SODDISFAZIONE

Dettagli

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO REPORT MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI GRUPPO DI LAVORO OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO AGOSTO 2014 Nel presente report si è ottenuto utilizzato come fonte dei dati un importante

Dettagli

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso LO SPAZIO DONNA. COS È? un servizio del Comune, gratuito, un contesto fisico e relazionale a disposizione della cittadinanza nelle sue varie

Dettagli

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012

INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 INDAGINE SUL GRADIMENTO DEI SERVIZIO ATTIVITA ECONOMICHE Anno 2012 Obiettivi della rilevazione Monitorare la soddisfazione degli utenti del Servizio Attività Economiche. Comprendere i fattori determinanti

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Società Cooperativa a Mutualità Prevalente PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETA onlus CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE Cosa è il centro antiviolenza di genere e antistalking

Dettagli

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA Movimento femminista anni 70 Gruppi femminili di riflessione politica Primi Centri contro la violenza alle donne,, fine anni 80 1991 Centro contro la violenza

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona 1 negli Stati Uniti Carl Rogers e Rollo May iniziano a parlare di counseling come strumento di consulenza e di educazione; si diffonde nel Regno Unito come strumento di supporto nei servizi sociali e nel

Dettagli

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013 Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013 L operatività del ha avuto ufficiale inizio il 28 febbraio 2012 ed è giunto, pertanto al suo secondo anno di attività. L attività del

Dettagli

FINANZIATO SUL FONDO EUROPEO PER L

FINANZIATO SUL FONDO EUROPEO PER L proge'o finanziato sul FEI AP azione 2 codice proge'o: prog- 100905 PERCORSO SPERIMENTALE PER PROFESSIONALITA MEDIO- BASSE GRUPPO DONNE - UPM Il percorso sperimentale rivolto a donne migranti con professionalità

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Risultati questionari di customer satisfaction 2012

Risultati questionari di customer satisfaction 2012 Risultati questionari di customer satisfaction 0 In data 0/0/0 inizia la consegna dei questionari per la valutazione della soddisfazione, ai nuovi utenti e a quelli già in carico. Si provvede inoltre alla

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Servizio di Psicologia Scolastica Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate Le scuole: bacino d utenza o Istituto Comprensivo: 1 Scuola secondaria

Dettagli

RISULTATO DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO GESTIONE PRATICHE SU APPUNTAMENTO

RISULTATO DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO GESTIONE PRATICHE SU APPUNTAMENTO RISULTATO DELL INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO GESTIONE PRATICHE SU APPUNTAMENTO Quando un ente pubblico o un impresa privata effettua un indagine statistica ha come obiettivi migliorare

Dettagli

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo

Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio lavorativo Convegno Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Intervento psicologico nei confronti dei soggetti in condizioni di disagio

Dettagli

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione

WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione WEBINAR Le caratteristiche e il grado di soddisfazione degli utenti Crisi o dei ripresa? CPI Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone toscani Letizia Ravagli Firenze, 30 ottobre 2017 IRPET - Istituto Regionale

Dettagli

GMD 2 "La metacognizione"

GMD 2 La metacognizione GMD 2 "La metacognizione" DIDATTICA PER TUTTI ESEMPI PRATICI CONDIVISIONE NON DARE NIENTE PER SCONTATO SPUNTI DI RIFLESSIONE CLIMA POSITIVO CONFRONTO DI IDEE MIGLIORAMENTO SCAMBIO AUTORIFLESSIONE SUGGERIMENTI

Dettagli

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A-

COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A- COUNSELING PSICOLOGICO D ATENEO -CPd A- Il Counseling Psicologico dell Ateneo di Catania -CPd A- attivo già da diversi anni, si rivolge agli studenti universitari in itinere e si propone di aiutare i giovani

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di

Grado di soddisfazione dell'utenza dei Centri per l'impiego GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO. Centro per l impiego di GRADO DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DEI CENTRI PER L IMPIEGO Centro per l impiego di 1. Sesso: Maschio Femmina INFORMAZIONI GENERALI 2. Nazionalità: Italiana Straniera 3. Età: anni 4. Provincia di residenza

Dettagli

PROGETTO ITINERARI ANNO

PROGETTO ITINERARI ANNO PROGETTO ITINERARI ANNO 2004-2005 Azione 1 Attività di accoglienza, orientamento e accompagnamento verso le politiche attive del lavoro Utenza: giovani e adulti senza limiti di età. Numero massimo di utenti:

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima

La mia preparazione molto carente sufficiente discreta buona ottima Tirocini curricolari a. s. 21-16: relazioni dei tirocinanti ( I dati si riferiscono a 39 alunni in stage su 44) La mia preparazione 2 2 1 23 1 8 3 molto carente sufficiente discreta buona ottima Le mie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Osservatorio Mercato del Lavoro

Osservatorio Mercato del Lavoro Osservatorio Mercato del Lavoro QUESTIONARI DI GRADIMENTO DEI SERVIZI OFFERTI DAI CENTRI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI PIACENZA Da diversi anni il Servizio Mercato del Lavoro e Formazione della Provincia

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

Report Conclusivo REPORT CONCLUSIVO

Report Conclusivo REPORT CONCLUSIVO REPORT CONCLUSIVO 1 Il 19 maggio 2012 si è svolto il Convegno Azzardo e crisi economica. L impatto sulle famiglie nel Salone Estense del Comune di Varese. L iniziativa era inserita nelle attività svolte

Dettagli

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A.

SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE E LA VALORIZZAZIONE DEL POTENZIALE DEI LAVORATORI DELLA P.A. REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FUNZIONE PUBBLICA E DEL PERSONALE SPORTELLO D ASCOLTO PER IL BENESSERE

Dettagli

Asilo Nido. questionario inviato alle 21 famiglie. Volume di risposta non hanno risposto 4. Questionario inviato il 25 maggio. hanno risposto* 17

Asilo Nido. questionario inviato alle 21 famiglie. Volume di risposta non hanno risposto 4. Questionario inviato il 25 maggio. hanno risposto* 17 Asilo Nido questionario inviato alle 21 famiglie Volume di risposta non hanno risposto 4 hanno risposto* 17 Questionario inviato il 25 maggio 12 9 6 3 20 giugno: inviato promemoria *non necessariamente

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2016 Introduzione report L analisi sulla citizen satisfaction

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014

DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 DAL 11 al 17 GENNAIO 2014 Acquario L amore potrebbe tornare nella vostra vita anche in modo abbastanza prepotente ed addirittura una nuova persona potrebbe interessarvi. Cercate di non reprimere le vostre

Dettagli

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl

Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Rilevazione soddisfazione utenti Caf Cisl Utenti modello 730 Campagna Fiscale 2014 Indagine a cura di Elisa Inglese 1 Presentazione Il presente report sintetizza i risultati dell indagine di Customer Satisfaction

Dettagli

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014 Sezione Interventi Educativi Il Punto di Ascolto, che fa capo all Ufficio Interventi Educativi dell Ufficio Scolastico Territoriale di Padova,

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

L importanza della comunicazione

L importanza della comunicazione L importanza della comunicazione L'assistente sociale esercita una molteplicità di funzioni e si rapporta ad una pluralità di soggetti, deve perciò possedere una qualità fondamentale: LA CAPACITÀ COMUNICATIVA

Dettagli

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Anffas Pavia Onlus S.A.I.? Anffas in rete Evento conclusivo, Roma 7 febbraio 2009 Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1 Prima di presentare il nostro SAI? presentiamo l associazione:

Dettagli

Servizio Stato Civile Analisi Qualità

Servizio Stato Civile Analisi Qualità Città di Alessandria Servizio Controllo di Gestione e Qualità Servizio Stato Civile Analisi Qualità Anno 2007 CENTRO STAMPA COMUNALE Nei periodi 18 22 Giugno e 10-19 Ottobre c.a. è stata condotta un indagine

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

RELAZIONE FINALE SPORTELLO DONNA PER PICCOLI COMUNI. PERIODO 30 Aprile Aprile 2008

RELAZIONE FINALE SPORTELLO DONNA PER PICCOLI COMUNI. PERIODO 30 Aprile Aprile 2008 RELAZIONE FINALE SPORTELLO DONNA PER PICCOLI COMUNI PERIODO 30 Aprile 2007 30 Aprile 2008 Lo Sportello Donna nell annualità 2007 2008 ha svolto le attività di base, quali l accoglienza, l informazione,

Dettagli

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia Il momento del cambiamento è l unica poesia. A. Rich Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia conosciamoci! Mi chiamo Alessia e sono una pedagogista e counsellor. Scopo del mio lavoro è aiutarti a stare

Dettagli

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI

RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI RELAZIONE SPORTELLO INFORMAGIOVANI 2016 SERVIZI DI SPORTELLO (FRONT OFFICE) Accessi sportello Lo sportello rappresenta sempre un punto di riferimento per studenti, giovani, scuole, famiglie e persone in

Dettagli

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica

PROGETTO I.C.A.R.O. Centro di Orientamento e Tutorato di Ateneo INF01. Commissione Interattiva Rivista Elettronica Commissione Interattiva Rivista Elettronica Strumenti di Orientamento Servizio di informazione-formazione Supporto psicologico con confronto frontale Predisposizione di progetti individuali personalizzati

Dettagli

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30

SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore alle ore 17.30 SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE Martedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Il servizio di mediazione culturale presso lo sportello per lei: azioni positive per le donne della provincia di Rimini ha mantenuto

Dettagli

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI LUOGO DISVOLGIMENTO: COMUNE DI REGGIO CALABRIA- TERRITORIO SUD DELLA

Dettagli

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report

Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION Introduzione report Report customer 2015 Società Cooperativa Sociale a r.l. via G.F.M.Prosperi 26 63900Fermo (FM) P.IVA 01316910445 Informagiovani Ancona REPORT CITIZEN SATISFACTION 2015 Introduzione report L analisi sulla

Dettagli

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage) Avviso FG/05/2009 POR PUGLIA FSE 2007-2013 Determina Dirigenziale n. 4125 del 15/12/2009 pubblicata sul BURP n. 207 del 24/12/2009 CORSO DI ALTA FORMAZIONE MANAGER PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO (Cod.

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio Psicologia 1. dott. Gabriele Alfano 1

Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio Psicologia 1. dott. Gabriele Alfano 1 Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio 2014 Psicologia 1 dott. Gabriele Alfano 1 Psicologia 1 Struttura della lezione Perché la psicologia? La relazione d'aiuto

Dettagli

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE! A UN PASSO DALLA MATURITà. L esame di maturità rappresenta, senz altro, un traguardo importante e l impegno che richiede è notevole. Ogni studente, quindi, non vede l ora di buttarselo alle spalle, ma,

Dettagli

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA

PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA PROGRAMMA MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE, RACCOLTA e SOCIALIZZAZIONE QUESTIONARI DI GRADIMENTO PER UTENTI E CAREGIVER CONSULTORIO FAMILIARE VAL SERIANA. Periodicità rilevazione: annuale. Scadenza della rilevazione:

Dettagli

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale

REPORT. Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale REPORT Bando Straordinario Sisma: Olp, Giovani, Formazione generale Gli operatori locali di progetto (33 interviste) Primo impatto dei giovani con l attività Tutti gli OLP definiscono il primo impatto

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i corsi per smettere di fumare organizzati dai Centri Antifumo Per l anno 2006 sono stati somministrati 80 questionari

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIANCHI SILVIA Telefono 338/3744262 Fax E-mail silvia.bianchi80@gmail.com ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal

Dettagli

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO AREA SVILUPPO, FONDI EUROPEI, INNOVAZIONE E SMART CITY Servizio Politiche per il Lavoro ed Orientamento Professionale CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO

Dettagli

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del

Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del allegato a Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII Ambito di intervento e finalità generali L intervento avrà

Dettagli

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo 2007-2013 RELAZIONE FINALE DI VALUTAZIONE PROGETTO PON F-1-FSE-2011-256 Valutatore del Piano Integrato

Dettagli

Museo/Area Archeologica. Questionario

Museo/Area Archeologica. Questionario Museo/Area Archeologica Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.

Dettagli

DAL 22 al 28 Febbraio 2014

DAL 22 al 28 Febbraio 2014 DAL 22 al 28 Febbraio 2014 Acquario In amore tutto sarà più facile ma per qualcuno prima di impegnarsi ci vorrà un po di tempo. Nelle prossime settimane riuscirete a superare le vostre incertezze. Ci saranno

Dettagli

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER DA GENNAIO A DICEMBRE 2016 Il 2016 è stato un anno di crescita e di nuove sfide per il Centro

Dettagli

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati.

Introduzione. Cosa contiene Nel quaderno vengono descritte due esperienze formative integrate con gli spunti di riflessione da esse provocati. Premessa Il Centro di Servizio per il Volontariato di Modena è soddisfatto di proporre questo Quaderno sulla Ricerca e accoglienza dei volontari nelle associazioni della provincia. Si avvia una esperienza

Dettagli

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia Come favorire il successo scolastico Ruolo della scuola e ruolo della famiglia C è una notevole correlazione tra la qualità della relazione famiglia-scuola e il successo scolastico dei ragazzi. I ragazzi

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Questionario Utenti Input

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE. Questionario Utenti Input IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Questionario Utenti Input Finalità 6. Sostenere la transizione dalla formazione al lavoro e da lavoro a lavoro Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Punto di vista - osservatorio sul disagio sociale SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - A 12 - Disagio Adulto Assistenza - A 13 - Esclusione Giovanile

Dettagli

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie) Dott.ssa Zaira Angela FASOLI Psicologa psicoterapeuta Via Crema, 19 24050 Mozzanica (Bg) Cell. 340 53 94 514 P.I. 03184230161 C.F. FSLZNG77C61H509G Alla cortese attenzione del RESPONSABILE AREA sig. Ilvano

Dettagli

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini

La Carta dei Servizi. Comunicare con i cittadini COMUNE DI SAVONA servizi sociali La Carta dei Servizi Comunicare con i cittadini Rispetto della privacy Dedicare tempo ed attenzione Flessibilità e personalizzazione Tempi di risposta adeguati Equità di

Dettagli

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA

U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE U.O. ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ESTERNA DISTRETTO DI RAGUSA RESPONSABILE: DOTT.SSA CARMELA LA TERRA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI EROGATI

Dettagli

CITTÀ DI MODUGNO Provincia di Bari

CITTÀ DI MODUGNO Provincia di Bari Relazione sui questionari di gradimento dell asilo nido Il Luglio u.s. è terminato il servizio Asilo Nido che è stato assicurato, in attesa della consegna dell immobile comunale di Via Verdi oggetto di

Dettagli

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Vi invitiamo a compilare i singoli punti. 1) La storia del candidato Storia personale (divorzi, matrimoni precedenti, figli da relazioni

Dettagli

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line Attività di analisi dei bisogni dei Soci Progettare lo sviluppo della Community Alatel I risultati dell indagine on-line REGIONE LOMBARDIA Sommario Premessa... 2 A. PARTE I: Le risposte dei Pensionati

Dettagli

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza

Centro Veneto Progetti Donna Associazione di volontariato Centro Antiviolenza CHI SIAMO Il Centro Veneto Progetti Donna (Centro Donna) è un Associazione di volontariato - ONLUS che opera per fornire sostegno a donne, italiane e straniere, in difficoltà e coinvolte in situazioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015

COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 COMUNICATO STAMPA 30 aprile 2015 La Garanzia per i giovani compie un anno Le opinioni di un ampio campione di giovani (circa 40.000) che hanno usufruito dei servizi previsti Il 1 maggio 2014 è stata avviata

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA Anno scolastico 2014/2015 PROGETTO ACCOGLIENZA Commissione accoglienza: E. Maggioni; G. Migliore FINALITÀ Favorire l'inserimento nella scuola secondaria di primo grado degli alunni provenienti dalla scuola

Dettagli

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia

UADRARO VIA TUSCOLANA, ROMA. servizio per il benessere. della famiglia (ONSULTORIO FAMILIARE AL UADRARO VIA TUSCOLANA, 619 - ROMA Un servizio per il benessere della famiglia IL CONSULTORIO Il Consultorio Familiare Diocesano "AI Quadraro" è un servizio: t di assistenza alla

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Politiche Sociali DIRETTORE GROSSI dott.ssa EUGENIA Numero di registro Data dell'atto 464 22/03/2016 Oggetto : Approvazione della Convenzione tra il Comune

Dettagli

Relazione conclusiva Vetrina delle offerte di Lavoro Anno 2012

Relazione conclusiva Vetrina delle offerte di Lavoro Anno 2012 Relazione conclusiva Vetrina delle offerte di Lavoro Anno 2012 Cos è la Vetrina del Lavoro Dove si trova Destinatari La Vetrina del Lavoro è un archivio elettronico di offerte di profili provenienti da

Dettagli

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI

La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI LOGO AZIENDA NQ. La qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI Gentile Signora/e, il presente questionario ha lo scopo di raccogliere le opinioni degli utenti sulla qualità degli AMBULATORI PER LE VACCINAZIONI.

Dettagli

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE.

D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice ASL TARANTO Distretto 4. Dott. ALBANO Giuseppe, medico ASL TARANTO Distretto 4 INTRODUZIONE. IL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING DEL PAP-TEST: UN INDAGINE SUL GRADIMENTO PERCEPITO DALLA POPOLAZIONE SVOLTO PRESSO IL CONSULTORIO DI VIA ANCONA DISTRETTO 4 ASL TA D.ssa TURSI Silvia, ostetrica collaboratrice

Dettagli

Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio. Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci

Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio. Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci Canapè Cantiere Aperto Campi Bisenzio Racconto di una esperienza a cura di Otaho Osamoghi e Alessandro Guarducci C A N A P È Canapè - Cantiere Apertoè il Centro per Adolescenti e giovani di Campi Bisenzio,

Dettagli

Stage 4. "Espandere la percezione del Sé".

Stage 4. Espandere la percezione del Sé. Stage 4. "Espandere la percezione del Sé". Gli obiettivi Nella prima sezione del questionario si è chiesto ai partecipanti di esprimere un giudizio riguardo il raggiungimento degli obiettivi previsti dal

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Scuola dell Infanzia Paritaria Maria Bambina Lissone, Via Orelli 21 Tel. 039 482359 mbambinalissone@gmail.com PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni Il tempo dell accoglienza

Dettagli

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input

ACCOMPAGNAMENTO NEL PERCORSO DI STAGE / TIROCINIO. Questionario Utenti Input ACCOMPAGNAMENTO NEL CORSO DI STAGE / TIROCINIO Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e del percorso

Dettagli

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo

La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Osservatorio Epidemiologico Dipendenze Patologiche La qualità percepita dai frequentanti i Centri Antifumo Per l anno 2007 sono stati somministrati 121 questionari di gradimento (65%) su utenza complessiva

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Bellinzona Lugano Locarno

Bellinzona Lugano Locarno Bellinzona Lugano Locarno La Lega ticinese contro il cancro...è un luogo di accoglienza dove trovare persone pronte all ascolto, a offrire aiuto e consulenza... I nostri scopi sono: l aiuto diretto e l

Dettagli

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi

Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi Indagine per la rilevazione del gradimento delle pazienti ricoverate nel reparto di ginecologia dell Ospedale G.B. Grassi a cura di Alessandra Dieni Giovanni Valeri 1 Si ringrazia il primario del reparto,

Dettagli

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti

NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI. A cura di Laura Cerruti NUOVI VOLONTARI AVO MILANO CORSO 118 IRCCS S.M.NASCENTE FONDAZIONE DON GNOCCHI A cura di Laura Cerruti IL GRUPPO AVO Gruppo = riunire, ammassare, nodo,stringere insieme, intreccio. Gruppo di lavoro = produrre

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE

DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE DUE GRUPPI DI GENITORI SERVIZIO SOCIALE UNITA MIONRI CENTRO DONNA CENTRO PER LE FAMIGLIE A cura di Silvia Donati, psicologa - psicoterapeuta Ernesto Sarracino, pedagogista Comune di Forlì UNITA MINORI

Dettagli

Telefoni cellulari alla scuola media

Telefoni cellulari alla scuola media Laboratorio 3 Problem solving alla scuola media Laboratori di problemi di matematica per la scuola media Telefoni cellulari alla scuola media AA 2006/2007 Corso di perfezionamento Strategie didattiche

Dettagli

PROVE GENERALI PER IMPOSTARE UN PROGETTO FORMATIVO/PROFESSIONALE. Questionario Utenti Input

PROVE GENERALI PER IMPOSTARE UN PROGETTO FORMATIVO/PROFESSIONALE. Questionario Utenti Input PROVE GENERALI IMPOSTARE UN PROGETTO FORMATIVO/PROFESSIONALE Questionario Utenti Input Finalità 4. Preparare a una scelta formativa/professionale Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali

Dettagli