Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 05 Ottobre FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 21 OTTOBRE :00-13:00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 05 Ottobre FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 21 OTTOBRE :00-13:00"

Transcript

1 Pagina 1 di 12 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 05 Ottobre 2015 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 21 OTTOBRE :00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO BASSO - 4 ore (Attività tipo uffici, negozi etc.) e formazione per impiegati amministrativi di attività a rischio basso, medio, alto che non siano sottoposti ai rischi strettamente correlati ai reparti operativi 28 OTTOBRE :00 13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO BASSO - 4 ore (Attività tipo bar/gelaterie, alimentari, etc.) 26 OTTOBRE :00 18:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO BASSO - 4 ore (Attività di parrucchiere etc.) 09:00 13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO BASSO - 4 ore (Attività tipo impresa di pulizie etc.) dietro richiesta 9:00 13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO BASSO - 4 ore (Attività tipo stabilimenti balneari, etc.) dietro richiesta 14:30 18:30 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO MEDIO - 8 ore istruzione ARGOMENTI La gestione delle emergenze: modalità tecniche e operative 15:00 19:00 Rischi legati al lavoro in uffici: lavoro a videoterminale, rischio elettrico generale, luoghi di lavoro, microclima, stress lavoro correlato, movimentazione manuale dei carichi, il rumore nel lavoro d ufficio 9:00 13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO MEDIO - 8 ore autisti ARGOMENTI Rischi: Rumore e vibrazioni Incendio Scivolamenti, cadute a livello, urti, colpi, 9:00 13:00 impatti, compressioni Rischi: Incidenti stradali Psicologia del traffico 9:00 13:00

2 Pagina 2 di 12 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO MEDIO - 8 ore (scegliere 2 moduli tra le alternative in base ai rischi presenti nella propria attività) ARGOMENTI Incidenti stradali 1 ora Impianti ed apparecchiature elettriche machine e attrezzature di lavoro 1 ora Agenti Chimici, Cancerogeni e Biologici 2 ora Rischio incendio 1 ora Radiazioni ottiche artificiali e radiazioni non ionizzanti 1 ora Videoterminali, stress e microclima 1 ora Movimentazione manuale dei carichi 1 ora Campi elettromagnetici e atmosfere esplosive 1 ora Ambienti di lavoro cadute dall alto rischio elettrico 1 ora Esposizione a rumore 1 ora Esposizione a vibrazioni 1 ora FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA A RISCHIO ALTO - 12 ore ARGOMENTI Ambienti di lavoro Rischio incendio ATEX VDT Radiazioni non ionizzanti Stress lavoro correlato Rischio elettrico generale Lavori in quota Rischio stradale Rischio chimico Polveri Rischio biologico Esposizione a Cancerogeni Microclima /Radiazioni solari Movimentazione manuale dei carichi Sovraccarico degli arti superiori Macchine Rischi legati all utilizzo di attrezzature Rumore e Vibrazioni 13/10/ /10/ /10/ FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI (ELENCO RISCHI CUMULABILI IN BASE A DVR aziendale) ARGOMENTI Esposizione a cancerogeni - 2 ore L esposizione alle vibrazioni 2 ore 11,00 13,00 Esposizione ad agenti chimici 2 ore Lavoro a videoterminale 2 ore 11,00 13,00 Rischi derivanti dall esposizione al rumore 4 ore Il Microclima e l illuminazione 2 ora L esposizione ad agenti biologici 2 ore 11,00 13,00 La protezione delle cadute dall alto (DPI III cat.) 4 ore Incidenti stradali 1 ora

3 Pagina 3 di 12 Impianti ed apparecchiature elettriche machine e attrezzature di lavoro 1 ora Agenti Chimici, Cancerogeni e Biologici 2 ora Rischio incendio 1 ora Radiazioni ottiche artificiali e radiazioni non ionizzanti 1 ora Videoterminali, stress e microclima 1 ora Movimentazione manuale dei carichi 1 ora Campi elettromagnetici e atmosfere esplosive 1 ora Ambienti di lavoro cadute dall alto rischio elettrico 1 ora Esposizione a rumore 1 ora Esposizione a vibrazioni 1 ora DATORI DI LAVORO RSPP IN ATTIVITA A RISCHIO BASSO - 16 ore 29-SET-15 09:00-13:00 06-OTT-15 09:00-13:00 23-OTT-15 09:00-13:30* * Il 3 e l ultimo giorno i discenti devono trattenersi mezz ora in più per l esecuzione di un test di verifica intermedio e del test finale di apprendimento del corso obbligatorio DATORI DI LAVORO RSPP IN ATTIVITA A RISCHIO MEDIO - 32 ore 29-SET-15 09:00-13:00 01-OTT-15 09:00-13:00 06-OTT-15 09:00-13:00 08-OTT-15 09:00-13:00 15-OTT-15 09:00-13:00 19-OTT-15 09:00-13:00 23-OTT-15 09:00-13:30* * Il 5 e l ultimo giorno i discenti devono trattenersi mezz ora in più per l esecuzione di un test di verifica intermedio e del test finale di apprendimento del corso obbligatorio DATORI DI LAVORO RSPP IN ATTIVITA A RISCHIO ALTO - 48 ore 29-SET-15 09:00-13:00 01-OTT-15 09:00-13:00 06-OTT-15 09:00-13:00 08-OTT-15 09:00-13:00 15-OTT-15 09:00-13:00 19-OTT-15 09:00-13:00 23-OTT-15 09:00-13:30* Oltre ulteriori 16 ore da concordare congiuntamente all iscritto in base al settore in cui rientra l attività lavorativa * Il 5 e l ultimo giorno i discenti devono trattenersi mezz ora in più per l esecuzione di un test di verifica intermedio e del test finale di apprendimento del corso obbligatorio

4 Pagina 4 di 12 CORSO FORMATORI PER LA SICUREZZA 24 ORE 16/11/2015 9:00-13:00 18/11/2015 9:00-13:00 23/11/2015 9:00-13:00 25/11/2015 9:00-13:00 30/11/2015 9:00-13:00 02/12/2015 9:00-13:00 MODULO "A" PER RSPP e ASPP 28 ORE 29-SET-15 09:00-13:00 01-OTT-15 09:00-13:00 06-OTT-15 09:00-13:00 08-OTT-15 09:00-13:00 15-OTT-15 09:00-13:00 23-OTT-15 09:00-13:30* * Il 5 e l ultimo giorno i discenti devono trattenersi mezz ora in più per l esecuzione di un test di verifica intermedio e del test finale di apprendimento del corso obbligatorio dietro richiesta MODULO "B3" PER RSPP 60 ORE Costruzioni e industrie estrattive MODULO "B4" PER RSPP 48 ORE industrie (non estrattive e non chimiche) e Smaltimento rifiuti a ottobre :00-19:00 MODULO "B5" PER RSPP 68 ORE industrie (non estrattive e non chimiche) e Smaltimento rifiuti a ottobre :00-19:00 MODULO "B6" PER RSPP 24 ORE Commercio, artigianato, trasporti, comunicazioni dietro richiesta 9:00-13:00 MODULO "B8" PER RSPP 24 ORE Pubblica Amministrazione e Istruzione dietro richiesta 15:00-19:00 MODULO "B9" PER RSPP 12 ORE Alberghi, ristoranti, servizi alle imprese, servizi alle persone, studi professionali, uffici vari, associazioni, organizzazioni extraterritoriali 9:00-13:00

5 Pagina 5 di 12 MODULO "C" PER RSPP 24 ORE 9:00-13:00 09:00-13:00 15/10/ :00-20:00 15:00-19:00 15:00-19:00 9:00-13:00 DIRIGENTI 16 ORE 29-SET-15 09:00-13: OTT-15 09:00-13:00 23-OTT-15 09:00-13:30* Il 3 e l ultimo giorno i discenti devono trattenersi mezz ora in più per l esecuzione di un test di verifica intermedio e del test finale di apprendimento del corso obbligatorio PREPOSTI 8 ORE 06 -OTT-15 09:00-13:00 L ultimo giorno i discenti devono trattenersi mezz ora in più per l esecuzione del test finale di apprendimento del corso obbligatorio RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - 32 ore 29-SET-15 09:00-13:00 01-OTT-15 09:00-13:00 06-OTT-15 09:00-13:00 08-OTT-15 09:00-13:00 15-OTT-15 09:00-13:00 19-OTT-15 09:00-13:00 23-OTT-15 09:00-13:30* * Il 5 e l ultimo giorno i discenti devono trattenersi mezz ora in più per l esecuzione di un test di verifica intermedio e del test finale di apprendimento del corso obbligatorio AGGIORNAMENTI Datori di lavoro Dirigenti Preposti RSPP ASPP - RLS Lavoratori - Coordinatori ARGOMENTO Approfondimenti sul ruolo, le funzioni e gli obblighi del preposto e del dirigente in azienda 2 ore 09 ottobre Rischi di natura psicosociale in azienda, aspetti legati alla comunicazione del rischio in azienda, indicazioni per l espletamento della funzione di vigilanza e controllo 4 ore 09 ottobre

6 Pagina 6 di 12 AGGIORNAMENTI Datori di lavoro Dirigenti Preposti RSPP ASPP - RLS Lavoratori - Coordinatori Coaching e gestione delle emozioni 15 ottobre Rischi di natura ergonomica (valido anche quale lezione parziale del modulo C per RSPP) 4 ore 15 ottobre 2015 DPI per la protezione di mani e arti superiori 2 ore 20 ottobre Lavoratrici madri 2 ore 26 ottobre Motivare alla Sicurezza 4 ore 27 ottobre Stress Lavoro Correlato 4 ore 10 novembre Tecnostress 4 ore 11 novembre La Direttiva Macchine: dalle basi ad esempi pratici di messa a norma. Addestramento del personale, coaching, mentoring e training on the job 12 ore Analisi dei fabbisogni e progettazione formativa (con sviluppo ed elaborazione di un progetto personale) 8 ore 24 novembre novembre novembre novembre e 02 dicembre Dinamiche di gruppo e stili di Leadership 25 novembre La comunicazione nella formazione professionale 30 novembre Programmazione neurolinguistica (PNL) 4 ore 09 dicembre Psicologia e tecniche di vendita 4 ore 15 dicembre Lavori in solitario 2 ore Radiazioni ottiche artificiali e radiazioni ionizzanti e non ionizzanti 4 ore Approfondimenti in attività lavorative: esposizione ad agenti chimici 2 ore Approfondimenti in attività lavorative: lavoro a videoterminali 2 ore 11,00 13,00 Approfondimenti: DPI Dispositivi di protezione individuale 2 ore Approfondimenti: Rischi connessi all utilizzo delle macchine 2 ore Analisi dei fabbisogni e progettazione formativa 4 ore Rischi derivanti dall esposizione al rumore 4 ore Approfondimenti: il Microclima e l illuminazione 2 ora in programmazione Approfondimenti: esposizione ad agenti biologici 2 ore 11,00 13,00 La gestione delle emergenze: modalità e tecniche operative 4 ore Organizzazione e Sistemi di gestione Sicurezza 4 ore La valutazione del rischio come: a) processo di pianificazione della prevenzione b) conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l'individuazione e l'analisi dei rischi c) elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi Denuncia e riconoscimento delle malattie professionali. INAIL: Tutela della salute in ambito lavorativo 4 ore La protezione delle cadute dall alto (DPI di III

7 Pagina 7 di 12 categoria) 4 ore AGGIORNAMENTI Datori di lavoro Dirigenti Preposti RSPP ASPP - RLS Lavoratori - Coordinatori L analisi del rischio di esplosione (ATEX) - 4 ore Prevenzione incendi: La valutazione del rischio incendio 4 ore Approfondimenti: Gli ambienti di lavoro 4 ore La movimentazione di merci con apparecchi di sollevamento 4 ore Approfondimenti rischi specifici: movimentazione manuale dei carichi 2 ore Approfondimenti rischi specifici: il rischio elettrico 2 ore Sicurezza nelle saldature 4 ore Lavoro a turni e lavoro notturno 2 ore 9,00 11,00 Stress Lavoro correlato 2 ore 11,00 13,00 Il ruolo del funzionario ispettivo 4 ore Approfondimenti rischi specifici: Rischio biologico, microclima, videoterminali 4 ore Le competenze del Formatore alla sicurezza 4 ore Ipoacusia da rumore 4 ore Esposizione a cancerogeni - 2 ore L esposizione alle vibrazioni 2 ore 11,00 13,00 La comunicazione efficace in azienda La comunicazione interpersonale in relazione al ruolo partecipativo (RLS-DL/RSPP-LAVORATORI) 4 ore Rischi specifici in attività di ristorazione bar e somministrazione alimenti 4 ore Analisi dei rischi chimici 4 ore 14: La valutazione dei rischi sulle macchine e criteri per la messa a norma in conformità al D. Lgs. 81/08 8 ore Sicurezza nel comparto agricoltura 8 ore :00 19:00 Approfondimenti rischi nei cantieri e nelle imprese artigiane: Rumore e cadute dall alto Approfondimenti rischi ATEX e cancerogeni 4 ore Prossimamente: Come leggere elaborati grafici e documentazione di cantiere 4 ore Utilizzo in sicurezza delle motoseghe 4 ore Leadership 4 ore Il nuovo procedimento di prevenzione incendi (come ottenere un nuovo certificato di prevenzione incendi o un rinnovo) - 4 ore I rischi chimici, cancerogeni, biologici 4 ore Gestione rischio amianto 4 ore L Accordo Stato-Regioni in materia di formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti e specificatamente in riferimento al riconoscimento della formazione pregressa 2 ore

8 Pagina 8 di 12 Problem solving e decision making AGGIORNAMENTI Datori di lavoro Dirigenti Preposti RSPP ASPP - RLS Lavoratori - Coordinatori I contenuti minimi del piano di sicurezza e coordinamento POS, del piano sostitutivo di sicurezza PSS, del piano operativo di sicurezza PSC 4 ore Le procedure standardizzate per la redazione del DVR 2 ore Rischi meccanici generali - Principali tipologie di rischio nelle attività di cantiere (Rischi derivanti da seppellimento, sprofondamento, urti, colpi, impatti, compressioni, punture, tagli, abrasioni, scivolamenti, cadute a livello, cesoia mento, stritolamento, cadute materiale dall alto, getti, schizzi) 4 ore Accordo Stato Regioni 22/02/2012 entrato in vigore il 15/03/2013: Formazione e Addestramento degli addetti all uso di Attrezzature di lavoro 2 ore La valutazione del rischio fulminazione 4 ore Atmosfere esplosive ATEX - 2 ore Campi elettromagnetici 2 ore Rischi meccanici generali - Principali tipologie di rischio nelle attività di cantiere (Rischi derivanti da seppellimento, sprofondamento, urti, colpi, impatti, compressioni, punture, tagli, abrasioni, scivolamenti, cadute a livello, cesoia mento, stritolamento, cadute materiale dall alto, getti, schizzi) 4 ore Protezione antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro (obblighi, strumenti e misure per l applicazione di una corretta strategia) 8 ore Nuova normativa DPR 151/11 2 ore Sicurezza nei lavori in appalto DUVRI 2 ore L'organigramma delle figure della sicurezza; i rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavoridei lavoratori per la sicurezza. La documentazione obbligatoria della sicurezza quale strumento utile per gestire e programmare l'attività di prevenzione nei cantieri 4 ore ATEX - Rischio di formazione di atmosfere esplosive 8 ore Analisi della giurisprudenza della Corte di Cassazione - 8 ore Criteri metodologici per l'elaborazione del piano di sicurezza e coordinamento ed integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo. L elaborazione del piano operativo di sicurezza. L elaborazione del fascicolo. La stima dei costi della sicurezza 4 ore Il rischio elettrico e la protezione contro scariche atmosferiche. Caratteristiche degli impianti elettrici di cantiere. 4 ore Sicurezza delle attrezzature 2 ore Approcci individuali alla valutazione dei rischi - 2 ore programmazione

9 Pagina 9 di 12 La gestione dei rifiuti in sicurezza 4 ore AGGIORNAMENTI Datori di lavoro Dirigenti Preposti RSPP ASPP - RLS Lavoratori - Coordinatori I Rischi in cantiere: lavori in quota, rischi di caduta dall alto. Ponteggi e opere provvisionali; rischi nei lavori di montaggio e smontaggio prefabbricati. Redazione P.I.M.U.S. Il rischio elettrico e la protezione contro scariche atmosferiche. Caratteristiche degli impianti elettrici di cantiere. 4 ore La Direttiva Seveso e gli adempimenti burocratici 4 ore Il rischio elettrico e la protezione contro scariche atmosferiche. Caratteristiche degli impianti elettrici di cantiere. 4 ore Psicologia del traffico 2 ore Spazi confinati 4 ore Approfondimenti Infortuni stradali 2 ore NOVITA : Segnaletica dei cantieri temporanei 4 ore NOVITA : Gestire al meglio la posizione INAIL 4 ore Approfondimenti rischi in cantiere: Rumore e Vibrazioni Movimentazione manuale dei carichi rischio cadute dall alto 4 ore La movimentazione manuale dei carichi 2 ore La movimentazione manuale dei carichi aspetti sanitari 2 ore La legislazione sulla Sicurezza dei lavori elettrici Normative CEI EN CEI ore 10 CREDITI FORMATIVI Il sistema delle relazioni e della comunicazione, Rischi di natura psicosociale (valido anche quale lezione parziale del modulo C per RSPP) 4 ore 12 gennaio gennaio ,00 19,00 9:00 13:00 15:00 18:00 9:00 13:00 15:00 18: CORSO HACCP IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PER RESPONSABILI DEL SETTORE addetti E TITOLARI DI ATTIVITA 16 ore 15:00-19:00 15:00-19:00 15:00-19:00 15:00-19:00 CORSO HACCP IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI PER ADDETTI DEL SETTORE ALIMENTARE 8 ore 15:00-19:00 15:00-19:00.

10 Pagina 10 di 12 BASE 12 ORE ADDETTI ALL EMERGENZA SANITARIA (PRIMO addetti addetti) CORSO ottobre 2015 BASE 16 ORE ottobre 2015 AGGIORNAMENTO 4 ORE 26 ottobre 2015 AGGIORNAMENTO 6 ORE BASE 12 ORE 26 ottobre ottobre :00-18:00 ADDETTI ALL EMERGENZA SANITARIA (PRIMO addetti addetti) CORSO novembre 2015 BASE 16 ORE novembre 2015 AGGIORNAMENTO 4 ORE 23 novembre 2015 AGGIORNAMENTO 6 ORE 23 novembre novembre :00-18:00 ADDETTI ALL EMERGENZA INCENDIO CORSO BASE RISCHIO BASSO 4 ORE 20 OTTOBRE :30-13:30 BASE RISCHIO MEDIO 8 ORE 20 OTTOBRE :30-13:30 15:00-18:00 20 OTTOBRE :30-13:30 15:00-18:00 BASE RISCHIO ELEVATO 16 ORE 9:00 13:00 Data fissata su richiesta 14:00 18:00 AGGIORNAMENTO RISCHIO BASSO 2 ORE 20 OTTOBRE :30 10:30 AGGIORNAMENTO RISCHIO MEDIO 5 ORE 13 OTTOBRE :30 13:30 AGGIORNAMENTO RISCHIO ELEVATO 8 ORE 20 OTTOBRE :30-13:30 15:00-18:00

11 Pagina 11 di 12 ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES/PAV - 14 ore 12 GENNAIO :00-13:00 15:00-18:00 13 GENNAIO :00-13:00 15:00-18:00 AGGIORNAMENTO ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI PES/PAV - 6 ore 9:00-13:00 15:00-17:00 ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA CON SISTEMI DI ARRESTO ANTICADUTA - 8 ore 23 OTTOBRE :00-13:00 14:30-18:30 ADDETTI AL MONTAGGIO, USO, SMONTAGGIO PONTEGGI 28 ore 15/10/2015 9:00-13:00-14:00-18:00 16/10/2015 8:30-14:30 21/10/2015 8:30-12:30 13:30-17:30 22/10/2015 8:30-14:30 AGGIORNAMENTO ADDETTI AL MONTAGGIO, USO, SMONTAGGIO PONTEGGI 4 ore 21/10/2015 8:30-12:30 ADDETTI ALL USO DI PIATTAFORME ELEVABILI con e senza stabilizzatori - 10 ore 19/10/ :00-19:00 20/10/ :30-14:30 ADDETTI AI LAVORI IN SPAZI CONFINATI - 8 ore In approvazione 09:00-13:00 15:00-19:00 ADDETTI ALL USO di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - 12 ore 08/10/2015 9:00-13:00-14:00-18:00 09/10/ :00-19:00

12 Pagina 12 di 12 AGGIORNAMENTO ADDETTI ALL UTILIZZO DI GRU SU CARRO - 4 ore AGGIORNAMENTO PREPOSTI E MANUTENTORI ADDETTI AI LAVORI STRADALI - 4 ore 9:00-13:00 PREPOSTI ADDETTI AI LAVORI STRADALI - 12 ore In approvazione 9:00-13:00-14:00-18:00 In approvazione 8:00-12:00 MANUTENTORI ADDETTI AI LAVORI STRADALI - 8 ore 9:00-13:00 9:00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 17 marzo 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 28 giugno :00-13:00 Pagina 1 di 8 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 21 giugno 2016 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 28 giugno 2016 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 05 aprile :00-13:00 Pagina 1 di 9 Calendario degli incontri di formazione aggiornato al 26 aprile 2017 FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore 05 aprile 2017 9:00-13:00 FORMAZIONE SPECIFICA LAVORATORI IN ATTIVITA

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena

Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena Catalogo corsi sicurezza 2016 sede di Cesena A tutte le applichiamo lo sconto del 10% dal secondo iscritto in poi IVA R.S.P.P. - Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione in Azienda - Modulo A 28

Dettagli

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore

MODULO GIURIDICO Argomento Ore Relatore Corso Coordinatori Sicurezza Cantieri (120 ore) A giorni sarà pubblicato il programma completo con relatori e date date: lunedì e venerdì dal 16/11/2015 MODULO GIURIDICO Introduzione al corso e presentazione

Dettagli

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori

Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori Corso di Formazione per i Coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori PARTE TEORICA: 1^ MODULO GIURIDICO 28 Ore 1.1 2.02.2016 0,5 15,00-15,30 Introduzione al Corso. 1,5 15,30-17,00

Dettagli

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati:

In particolare, l Accordo prevede un percorso formativo composto da diversi moduli, denominati: MODULI A, B, SP1, SP2, SP3, SP4 E C: FORMAZIONE RSPP E ASPP L Accordo Stato Regioni del 7/7/16 ha modificato le caratteristiche dei percorsi formativi necessari per assumere il ruolo di Responsabile del

Dettagli

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM

MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM MI16B Milano 2016 Autunno (23ª ediz.) IL NUOVO RSPP ASPP RLS DL CS DIR PRE FORM CORSI TEORICO PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: * RSPP RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro - D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni

Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro - D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Corso di formazione e aggiornamento Corso di aggiornamento sicurezza sui luoghi di lavoro - D.Lgs 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni Como, dal 09 maggio 2017 al 15 giugno 2017 dalle ore 14.00

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano:

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA. SIAC A. A. MUNTONI & Partners. presentano: Responsabilità amministrativa di enti e società e modelli 31 Radioattività naturale e misura della concentrazione di radon ORDINE DEI GEOLOGI DELLA SARDEGNA & SIAC A. A. MUNTONI & Partners presentano:

Dettagli

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center CATALOGO CORSI ANNO 2016 1. RIEPILOGO CORSI Area SICUREZZA SUL LAVORO ATTREZZATURA MODULO TEORICO (ORE) MODULO PRATICO (ORE) SEDE DEL CORSO Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 per PLE con

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO

ENTE DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MODENA PROGRAMMA DIDATTICO PROGRAMMA DIDATTICO CORSO DI FORMAZIONE DI 120 ORE PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (art. 98 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Sede del Corso: c/o Collegio Geometri e Geometri

Dettagli

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE: (industria, commercio, edilizia, artigianato, servizi etc.) CODICE ATECO PRINCIPALE: CODICE FISCALE/P.IVA:

Dettagli

CATALOGO CORSI FORMATIVI

CATALOGO CORSI FORMATIVI Aggiornamento Rspp/Aspp - Csp/Cse valutazione rischio spazi confinati Valutazione dell esposizione a vibrazioni meccaniche Valutazione dell esposizione a rumore in ambiente lavorativo Responsabile della

Dettagli

FORMAZIONE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO

FORMAZIONE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO FORMAZIONE PER LE ATTREZZATURE DI LAVORO CORSO TEORICO/PRATICO PER OPERATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI PIATTAFORME DI LAVORO AUTOSOLLEVANTI SU COLONNE FORMAZIONE PER ADDETTI AI LAVORI IN QUOTA E UTILIZZO

Dettagli

CATALOGO CORSI E SERVIZI

CATALOGO CORSI E SERVIZI CATALOGO CORSI E SERVIZI Via Iacobucci, 102 Frosinone. Tel.0775 203053 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTAZIONE Documento Di Valutazione Dei Rischi (D.V.R.) Rilevazioni tecniche: fonometriche e vibrazioni

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA L art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti

Dettagli

Ente Scuola Edile Catania

Ente Scuola Edile Catania Corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/08 Titolo IV e Allegato XIV durata 120 ore) Data di inizio corso: 22/04/2016 Data di fine corso:06/07/16

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO

CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO CORSO DI FORMAZIONE PER COORDINATORI ALLA SICUREZZA PRESENTAZIONE DEL CORSO PRESIDENTE PEGASUS PRESIDENTE ANIS MODULO GIURIDICO per complessive 28 ore I Lezione 28 febbraio 2017 h.15:00-20:00 Ing. Leonardi

Dettagli

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96)

CORSO D. Lgs. 81/08 DI 120 ORE (ex Direttiva Cantieri D.Lgs. 494/96) ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Viale Milton 65 5019 Firenze - Tel. 055.1370 Fax 055.381138 e.mail: info@ordineingegneri.fi.it PEC: ordine.firenze@ingpec.eu web site: www.ordineingegneri.fi.it

Dettagli

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI MODULO ORE ARGOMENTO La filosofia del D.lgs 66/94 in riferimento METODI MATERIALI DIDATTICI DOCENTI L approccio alla prevenzione attraverso il

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

PROGRAMMA CORSO PER RSPP PROGRAMMA CORSO PER RSPP MODULO A Titolo Argomenti Tempi Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza

CALENDARIO EDIZIONE : RM15A. SEDE DEI CORSI 00189 Roma Via San Godenzo 24. Associazione per la Cultura e le Tecnologie dell Ambiente e della Sicurezza CALENDARIO EDIZIONE : RM15A IL NUOVO RSPP- ASPP CORSI TEORICO- PRATICI PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI: RSPP - RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ASPP - ADDETTI AL SERVIZIO DI

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) ORGANIZZAZIONE DEL CORSO PER RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Capitale Sociale 10 000,00 i.v. Iscrizione Registro Imprese di Viterbo e P.IVA 01894250560 - R.E.A. di Viterbo n 136832 In

Dettagli

Sommario RSPP - DATORE DI LAVORO (DDL)... 3 DIRIGENTI E PREPOSTI... 4 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 4 LAVORATORI...

Sommario RSPP - DATORE DI LAVORO (DDL)... 3 DIRIGENTI E PREPOSTI... 4 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 4 LAVORATORI... Sommario RSPP - DATORE DI LAVORO (DDL)... 3 DIRIGENTI E PREPOSTI... 4 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA... 4 LAVORATORI... 5 ADDETTO ALL ANTINCENDIO... 5 ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO... 6 COORDINATORI

Dettagli

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015)

CORSI SICUREZZA D.Lgs. 81/08 PE15A (marzo aprile 2015) CORSI PER ASPP - RSPP...2 Modulo A per ASPP/RSPP (28 ore)...2 Modulo B / Aggiornamento per ASPP,RSPP, RLS...3 Modulo B / Aggiornamento per RSPP, ASPP, RLS...4 Aggiornamento completo per CSE/CSP (40 ore)...5

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A Comparto: Sicurezza aziendale Codice: 1911023 Descrizione

Dettagli

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09) Corso RSPP Modulo A+B+C+ per consulenti Titolo corsosettore Costo (IVA Durata ore esclusa) Modulo A 28 600 Modulo B1 Agricoltura 36 800 Modulo B2 Pesca 36 800 Modulo B3 Estrazioni Minerali e Costruzioni

Dettagli

DOCENTI MODULO GIURIDICO - 28 ORE DATA ORARIO ARGOMENTO ORE DOCENTE

DOCENTI MODULO GIURIDICO - 28 ORE DATA ORARIO ARGOMENTO ORE DOCENTE DOCENTI Ing. Gerardo già Dirigente Ispettorato Lavoro Bari Ing. Angelo Dimatteo Ingegnere Elettrotecnico Dott.ssa Micaela Abbinante Giornalista Dirigente Ufficio Stampa ASL BT Ing. Losole Michele esperto

Dettagli

Addetto alla conduzione di autoribaltabili a cingoli 5 Anni Attrezzature. con conducente a bordo (Carrelli industriali semoventi)

Addetto alla conduzione di autoribaltabili a cingoli 5 Anni Attrezzature. con conducente a bordo (Carrelli industriali semoventi) ADDETTO AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO, TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI O PER PREPOSTI ALLA SORVEGLIANZA 4 Anni Addetto alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo (Carrelli industriali

Dettagli

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016

AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 PROGRAMMA DEL CORSO FORMAZIONE CORSO PER RESPONSABILI E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP/ASPP AGGIORNAMENTO 40 ORE Accordo Stato regione 7/7/2016 CORSO DURATA DEL CORSO OBIETTIVI DEL

Dettagli

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017

MONITOR ENGINEERING ELENCO CORSI IN SEDE 2017 RISCHIO ALTO 48 ORE 48 ORE Martedì 07 Marzo 2017 dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:00 Giovedì 09 Marzo 2017 dalle 9:00 alle 13:00 - dalle 14:00 alle 18:00 Martedì 14 Marzo 2017 dalle 9:00 alle

Dettagli

CORSI SULLA SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO IN BASE AL D. Lgs. 81/2008 e s. m. i.

CORSI SULLA SICUREZZA E IGIENE NEI LUOGHI DI LAVORO IN BASE AL D. Lgs. 81/2008 e s. m. i. www.informaticenter.it e-mail:informaticenter@simail.it INFORMATIC CENTER di Pupillo Ornella S.R.L. Via G. di Vittorio 24 96013 Carlentini (SR) Tel/fax: 095 7834871 cell.: 3332121767 C.F. / P.I.: 01440360897

Dettagli

chi siamo cosa facciamo

chi siamo cosa facciamo Corsi di Formazione chi siamo La FISMIC è un organizzazione sindacale autonoma che rappresenta i lavoratori dipendenti dell industria e dei servizi. Nel corso degli anni la FISMIC ha mantenuto la caratteristica

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ n. PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE LAVORI E OPERE

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B Il modulo B di specializzazione è relativo al corso di formazione che tratta la natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative.

Dettagli

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione

SAN LORENZO SERVIZI Sicurezza del lavoro Igiene degli Alimenti Ambiente Formazione CORSI DI FORMAZIONE PER AGGIORNAMENTO RSPP DATORE DI LAVORO SEDE: Via Arrigo da Settimello, 7/5 50135 Firenze (FI) - Martedì 15 novembre 2016 orario 14.00-18.00 Dott. Paolo Deidda Principi generali e basi

Dettagli

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO TABELLA RIASSUNTIVA FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ricordiamo che la formazione dei lavoratori deve essere periodicamente ripetuta in relazione a: evoluzione

Dettagli

Sviluppo & Ambiente S.r.l.

Sviluppo & Ambiente S.r.l. Sviluppo & Ambiente S.r.l. via G. Leopardi, 231-80125 Napoli tel. 081/5937455-333/9996324 www.sviluppoeambiente.it CORSO PER COORDINATORE IN MATERIA DI SICUREZZA E DI SALUTE DURANTE LA PROGETTAZIONE E

Dettagli

S T U D I O T E C N I C O C M

S T U D I O T E C N I C O C M RICHIESTA DOCUMENTAZIONE ALLE IMPRESE AGGIUDICATRICI Impresa Appalto Ai fini della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con la presente si richiedono i documenti necessari per l inizio

Dettagli

TIPOLOGIA CORSO FAD IN AULA

TIPOLOGIA CORSO FAD IN AULA TIPOLOGIA CORSO FAD IN AULA DATORE LAVORO CHE SVOLGE FUNZIONE DI RSPP DURATA MINIMA LISTINO CORSI FAD LISTINO CORSI IN AULA RSPP - MODULO 1 E 2 DATORE LAVORO - RISCHIO BASSO X 10 60 RSPP - MODULO 1 E 2

Dettagli

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori

Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori PRESENTAZIONE Corso di formazione per Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori Descrizione ed obiettivi Il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Lucera, in

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA

LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA EDIZIONE 2017 Chi siamo Lo sguardo rivolto al futuro, senza perdere di vista il patrimonio del passato: è questo il motto fondante di Tharsos. Ecco cosa siamo, in poche parole.

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA CORSO DI FORMAZIONE BASE PER RLS Corso rivolto ai lavoratori eletti o designati RLS Date Orari Durata del corso Sede CFA Obiettivi e Finalità del

Dettagli

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i.

Ai sensi dell art 32 D.lgs 81/2008 e dell'accordo Stato Regioni del 26/01/2006 e s.m.i. Sede Legale: Via Guido De Ruggiero, 26-00142 Roma Cod. Fisc. : 97612060588 Emanazione CCNL cod. 1062 Ministero del Lavoro E delle Politiche Sociali e della salute CORSO RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO

Dettagli

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l.

CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. CATALOGO CORSI PREVENZIONE AMBIENTE s.r.l. Corsi di formazione sicurezza nei luoghi di lavoro D. Lgs. 81/08, art. 37, D.M. 10/03/98 e Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Corso di formazione per

Dettagli

I concetti di rischio e pericolo

I concetti di rischio e pericolo I concetti di rischio e pericolo Durata: 12 26 La valutazione del rischio D.Lgs. 81/2008 Articolo 15 - Misure generali di tutela Nelle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONE EDUCAZIONE SPORT, CULTURA, MUSEI E TURISMO PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 D.Lgs. 81/2008) CAMPO ATLETICA LEGGERA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LAVORATRICI IN STATO

Dettagli

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15

CATALOGO CORSI. Novembre Dicembre Catalogo corsi Novembre - Dicembre 2016 Valrisk S.r.l. Pagina 1 di 15 CATALOGO CORSI Sede Operativa: Via Stelvio, 19-23014 Delebio (Sondrio) Sede legale: Via Giulio Uberti, 12-20129 MILANO Telefono:0342-684377 - FAX:0342-685899 e-mail: info@valrisk.it P.Iva 07246240969 Novembre

Dettagli

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam IPROGEC SRL offre ai propri clienti la gamma più completa di servizi relativi

Dettagli

Modulo B. Obiettivi generali:

Modulo B. Obiettivi generali: Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 3 Estrazioni minerali - Altre industrie estrattive - Costruzioni Questo modulo si

Dettagli

Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO Pag. 1 di 7 Titolo del corso Corso di formazione di 120 ore per coordinatore sicurezza cantieri edili D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. Codice Corso OARRM. Lezioni teoriche: martedì e giovedì Periodo di svolgimento

Dettagli

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari

Regolamento. Art.1 Informazioni preliminari CORSO PER COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DI ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI. Secondo il D.lgs 81/08 e successive modifiche ed integrazioni Regolamento Art.1

Dettagli

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015

Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 Catalogo corsi sicurezza 2015 sede di Cesena da Settembre a Dicembre 2015 A tutte le aziende applichiamo lo sconto del 10% a partire dal secondo iscritto Titolo corso NON R.S.P.P. - Responsabile Servizio

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da a 6 ore a seconda del macrosettore di appartenenza Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo conto dell

Dettagli

AREA SALUTE E SICUREZZA

AREA SALUTE E SICUREZZA Tel. 0321.39464 Corso di formazione ASPP/RSPP (ateco 3, 4, 6 e 9) Baveno, 12, 14, 19, 21, 26, 2 aprile e 3 e 5 maggio 2011 Si informano le aziende interessate che, concluso il modulo A (che prenderà avvio

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) Allegato 6 (PARTE 5 ) Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) (AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio.

Aspetti giuridico normativi, metodologia del corso, l aggiornamento obbligatorio. -PROGRAMMA DEL CORSO- Coordinatori per la sicurezza in fase progettazione e di esecuzione (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009, allegato XIV) Corso di 120 ore (15 moduli da 8 ore) Date e

Dettagli

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale.

Durata 32 ore. Il corso è destinato a coloro che assumono la funzione di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) aziendale. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C005 Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Art. 37 comma 11 del D.Lgs 81/2008

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015

CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015 CATALOGO FORMATIVO AREA SICUREZZA EDIZIONE 01/2015 Studio Crosta & Associati S.r.l. Viale di Casabianca, 19-63900Fermo (FM) Tel. 0734_641928 Fax 0734_278007 REGOLAMENTO GENERALE PER LA PARTECIPAZIONE AI

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro Corso modulare per la formazione di Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP 1. Organizzazione Soggetto organizzatore del corso:

Dettagli

realizzati con moduli diversi: CANTIERI T.U.+ VIBRAZIONI + MOVIMENTAZIONE CARICHI + CHIMICO).

realizzati con moduli diversi: CANTIERI T.U.+ VIBRAZIONI + MOVIMENTAZIONE CARICHI + CHIMICO). CALENDARIO CORSI IN PROGRAMMA Marzo 2011 Data e ora 07/03/2011-14:00 20: :00(5 lezioni da 6 ore) Titolo del corso RSPP modulo A RSPP modulo A conforme al D.Lgs 81/08. Il modulo A è il corso base per chi,

Dettagli

CORSI Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO 07/02/ /06/ /10/ /02/ /06/ /10/ /02/2017

CORSI Associati Euro RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO 07/02/ /06/ /10/ /02/ /06/ /10/ /02/2017 CORSI 2017 RSPP DATORI DI LAVORO INIZIO CORSO PREZZO a persona Associati Euro 720.00 RSPP DATORI DI LAVORO ALTO RISCHIO Non associati Euro 940.00 RSPP DATORI DI LAVORO MEDIO RISCHIO RSPP DATORI DI LAVORO

Dettagli

Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri. 40 ore Online

Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri. 40 ore Online Aggiornamento Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri 40 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 40 CFP Architetti - 10 CFP P.Agrari - 10 CFP Geometri - 40 CFP * In fase di accreditamento

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Modulo B Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali Questo modulo si articola in macrosettori costruiti tenendo

Dettagli

S.01 - Corso di Formazione dei lavoratori ex art. 37 D. Lgs. 81/2008 e Accordi Stato Regioni5

S.01 - Corso di Formazione dei lavoratori ex art. 37 D. Lgs. 81/2008 e Accordi Stato Regioni5 CATALOGO CORSI 2015 1 INDICE SICUREZZA5 S.01 - Corso di Formazione dei lavoratori ex art. 37 D. Lgs. 81/2008 e Accordi Stato Regioni5 S.01a - Aggiornamento5 S.02 - Corso per Rappresentante dei Lavoratori

Dettagli

Formazione dei Lavoratori

Formazione dei Lavoratori pagina 1 di 8 Formazione dei Lavoratori articolo 37 D.Lgs. 81/08 Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011 Rep. Atti n. 221/CSR Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012 pagina 2 di 8 paragrafo

Dettagli

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE

SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE DATI AZIENDA Ragione Sociale con sede in alla via tel. fax. e-mail attività esercitata n. dipendenti Partita Iva Codice Fiscale DATI DEL TITOLARE/AMM./LEGALE

Dettagli

05 SUPPORTI DIDATTICI

05 SUPPORTI DIDATTICI SUPPORTI DIDATTICI SUPPORTI DIDATTICI 05 SUPPORTI DIDATTICI Di quali strumenti ho bisogno per migliorare l efficacia dell erogazione di corsi sulla sicurezza sul lavoro? SUPPORTI DIDATTICI AiFOS I supporti

Dettagli

in collaborazione con

in collaborazione con Corso di formazione per COORDINATORI PER LA PROGETTAZIONE E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI MOBILI E TEMPORANEI ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. SEDE: DATA DI AVVIO: 22 SETTEMBRE 2015 c/o

Dettagli

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore

CORSO PER LAVORATORI RISCHIO AZIENDALE BASSO Parte generale + Parte specifica durata: 4 ore + 4 ore = 8 ore FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011 e Linee Guida Formazione del 25.07.2012 Alla luce

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA ORE. redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. PROGRAMMA DEL CORSO BASE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA - 120 ORE redatto nel rispetto dell allegato XIV del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. OPERATORE CENTRO EDILE PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA CODICE COORDINATORE

Dettagli

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS

I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS I SUPPORTI DIDATTICI AiFOS Per aiutare i docenti nello svolgimento delle lezioni in aula, sempre più interattive e di alto livello, AiFOS ha realizzato i supporti didattici. I supporti didattici non contengono

Dettagli

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9

Durata (ore) A001 Titolo I e Titolo IV del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 9 A002 PSC e costi della sicurezza 9 CATALOGO CORSI A) SETTORE: SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Corsi di aggiornamento per Coordinatori della Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (rif. Art. 8 del D.Lgs 81/2008) A001 Titolo I

Dettagli

Listino prezzi servizi formativi

Listino prezzi servizi formativi Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla norma / FAD 001 RSPP- Dl R. Basso 16 // 12+4 160,00 115,00 002 RSPP- Dl R. Medio 32 // 12+20 320,00 220,00 003 RSPP- Dl R. Alto 48 // 12+36 480,00 360,00

Dettagli

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 28 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI Corsi di formazione per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 32 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato-regioni del 26 gennaio 2006 B031 Corso di aggiornamento ASPP -Durata 28 ore- DESTINATARI

Dettagli

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto ModuloAteco Raffinerie Trattamento combustibili nucleari. Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica. MODULO 1 L approccio alla prevenzione e valutazione dei rischi attraverso il D. Lgs. 81/2008 _La valutazione

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO-

-PROGRAMMA DEL CORSO- -PROGRAMMA DEL CORSO- RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B 7 (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009-STATO-REGIONI 26.01.06 ) SANITA - SERVIZI SOCIALI Corso di 60 ore

Dettagli

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI 1 D.Lgs 81/08 SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO DOCUMENTO: Documento di Valutazione dei Rischi ATTIVITA : Studio Dentistico Ragione Sociale Sede principale Cap Città P.IVA / C.F. Revisioni: Documento

Dettagli

Listino prezzi corsi formazione in aula

Listino prezzi corsi formazione in aula Listino prezzi corsi formazione in aula FORMAZIONE IN AULA COD. CORSO CORSO COSTO AL CLIENTE SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO LAVB4 Corso Formazione base LAVORATORI 4 ore 80,00 LAVS8 Corso Formazione specifica

Dettagli

// PROFILO. Eco Green srl è:

// PROFILO. Eco Green srl è: // PROFILO Azienda specializzata nella consulenza per la sicurezza e l'ambiente, Eco Green nasce nell'anno 1995, per poi conseguire nel 2005 l'assetto attuale di srl. Avvalendosi di uno staff interno qualificato

Dettagli

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici Università di Asti 11 maggio 2013 Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici D.Lgs 81/2008 DVR RSPP - RLS Collaboratori di studio medico e odontoiatrico Relatore: Dott. Ing. Francesco Carbone

Dettagli

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009 IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SONO STATE 131 LE AZIENDE CAMPIONATE NEL CORSO DEL 2009 NELL AMBITO DEL

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 7 dicembre 2013 Via Giberti 11 - Sala Convegni Ordine dei Medici di Verona Aggiornamenti per i medici competenti

Dettagli

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza Cambia prospettiva, scegli la sicurezza www.gmconsultingsicurezza.it SEDE TOSCANA Via Fra Bartolomeo,271 59100 Prato (PO) Tel: 0574.073845 e-mail: gmconsultingtoscana@libero.it SEDE PRINCIPALE Sede Legale:

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE GALENO Engineering srl Zona Industriale - C.da Tamarete - 66026 Ortona (CH) Telefono 085.9039063 - Fax 085.9032510 www.galenoweb.it - info@galenoweb.it Partita IVA: 01623660691 - R.E.A. 99973 Capitale

Dettagli

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione -

Corso di formazione per ASPP - RSPP (MOD. A) - Corso abilitante alla funzione - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell.393.943.81.57 Centro di formazione Certificazione per erogazione a marchio Aifos Riferimenti legislativi

Dettagli

anno 2016-2 semestre

anno 2016-2 semestre Certificato n 2010010200736 06 LUGLIO 1 R.L.S (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) annuale R.L.S. con formazione di base già assolta (min. 32 ore) 1-18 In osservanza dell art. 37 del D.Lgs.

Dettagli

ELENCO GENERALE SERVIZI

ELENCO GENERALE SERVIZI Rev. 7 del 26/01/2011 OASI CONSULTING S.r.l. Società ad unico socio Viale Duccio di Buoninsegna, 8 52100 AREZZO c.f. e p.iva 01819660513 www.oasiconsulting.com ELENCO GENERALE SERVIZI Validità 2011 INDICE

Dettagli

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci.

Forniamo Alta Formazione utilizzando Docenti Preparati ed Efficaci. SSL Consulenze nasce nel 2009 ed è formata da un team di specialisti in grado di accompagnare le Imprese nell assolvimento degli adempimenti richiesti dalla normativa sulla Sicurezza sul Lavoro e sull

Dettagli

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha CHI SIAMO : La ECO SYSTEM S.R.L. - Org è una società che si avvale di personale esperto e opera nel settore della sicurezza sui luoghi di lavoro, dell igiene industriale, della medicina del lavoro, dell

Dettagli

Appuntamenti e corsi a pagamento

Appuntamenti e corsi a pagamento Appuntamenti e corsi Settembre-Ottobre 2014 NB Il calendario può subire variazioni. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili online sulla pagina del sito www.assolombarda.it/prossimi-appuntamenti. Data

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MINERARIO ASPRONI-FERMI IGLESIAS anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe 4 a Geotecnici (ore settimanali: 2) Prof.:

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTA DI ALESSANDRIA DIREZIONI INFRASTRUTTURE E PROTEZIONE PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 D.Lgs. 81/2008) PROTEZIONE Villa Guerci Via Faà di Bruno, 70 Alessandria (Sede direzione amministrativa)

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI IN AMBITO SANITARIO ORE 8.30-9.00 REGISTRAZIONI registrazioni partecipanti ORE 9.00-10.00 PROGRAMMA I MODULO FORMAZIONE GENERALE concetti di rischio danno prevenzione

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012 LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 1) DOCUMENTAZIONE SULLA REGOLARITA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2) DOCUMENTAZIONE DI ATTUAZIONE DEL D. LGS 81/08 3) DOCUMENTAZIONE INERENTE

Dettagli