DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO"

Transcript

1 DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO

2 DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: Dott. Maurizio Ruscio Ospedale Maggiore: tel , fax Responsabile Tecnico di Dipartimento: Maurizio Canaletti Ospedale Maggiore: tel , fax Ospedale di Cattinara: tel , fax: NUMERI UTILI TELEFONO FAX Segreteria Ospedale Maggiore Segreteria Ospedale Cattinara PREMESSA La presente Carta dei Servizi, redatta in coerenza con i principi e i contenuti definiti nella Carta dei Servizi dell Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti, si rivolge agli utenti per fornire indicazioni chiare circa i Servizi erogati dalle Strutture Complesse di Patologia Clinica e Microbiologia e le relative modalità di accesso. La Carta dei Servizi è disponibile sul sito Internet aziendale al seguente indirizzo 2

3 PRESENTAZIONE Le Strutture Complesse di Patologia Clinica e Microbiologia sono parte integrante del Dipartimento ad Attività Integrata (D.A.I.) di Medicina di Laboratorio dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste e svolgono attività di analisi sui campioni biologici di origine umana, allo scopo di fornire informazioni utili alla diagnosi, prevenzione, monitoraggio terapeutico e dello stato di salute degli utenti/pazienti, sia in condizioni ordinarie che in urgenza. Tutte le attività vengono svolte all insegna dell uguaglianza, del rispetto della persona e della sua dignità, nonché della privacy secondo la normativa vigente. PRESTAZIONI EROGATE L elenco delle prestazioni erogate è contenuto nel Manuale degli Esami ed è disponibile in Internet all indirizzo: Dall homepage aziendale, il Manuale è visionabile attraverso il seguente percorso: Dipartimenti Medicina di Laboratorio Scarica il Manuale Esami. Il Manuale degli Esami viene aggiornato periodicamente. 3

4 STRUTTURA COMPLESSA PATOLOGIA CLINICA Coordinatore Tecnico Ospedale Maggiore: Luisa Favaretto tel ; fax Coordinatore Tecnico Ospedale Cattinara: Serena Sigur Senes tel ; fax La Struttura Complessa Patologia Clinica opera presso le sedi: Ospedale Maggiore: da Lunedì a Venerdì dalle ore alle e il Sabato dalle 8.00 alle ore Ospedale di Cattinara: 24h/24h per 7 giorni/settimana Servizio di Pronta Disponibilità Dirigenti Medici: Notturna (gg. feriali, sabato e festivi): Diurna festiva: Sabato pomeriggio: Afferiscono alla Struttura: i prelievi eseguiti ai pazienti ricoverati; i prelievi eseguiti nelle sedi Distrettuali dell Azienda per l Assistenza Sanitaria n 1Triestina, case di Cura convenzionate e non, presso le RSA ed altri utenti (ad es. Casa Circondariale, Ditte,ecc). Orari di Segreteria Ospedale Maggiore: tel , fax da Lunedì a Venerdì il Sabato Ospedale di Cattinara: tel , fax: da Lunedì a Venerdì il Sabato 4

5 Sede Ospedale Maggiore Palazzina Infettivi V - VI piano Si articola in: Struttura Semplice Farmaco-Tossicologia Settore Chimica Clinica, Immunometria ed Urgenze Struttura Semplice Dipartimentale Ematologia Settore Immunochimica Settore Liquidi Biologici Segreteria 5

6 Sede Ospedale di Cattinara Piastra Servizi III piano Si articola in: Settore Autoimmunologia e Sierologia Settore Urgenze Segreteria Personale Dirigente della Struttura Complessa di Patologia Clinica Medici : dott.ssa Daniela Casotto dott.ssa Loretta Lococo dott. Sergio Presel dott.ssa Elisabeth Stokreiter Biologi: dott.ssa Anna Belgrano dott.ssa Marilena Granzotto dott.ssa Maria Paola Simula dott.ssa Elisabetta Stenner 6

7 STRUTTURA COMPLESSA MICROBIOLOGIA Direttore FF: Dott.ssa Marina Busetti Ospedale Cattinara: tel , fax La Struttura Complessa Microbiologia opera esclusivamente presso la sede dell Ospedale di Cattinara, con i seguenti orari: da Lunedì a Venerdì; il Sabato. Servizio di Pronta Disponibilità Dirigenti Biologi: nei giorni festivi Afferiscono alla Struttura: i prelievi eseguiti ai pazienti ricoverati; i prelievi eseguiti ai pazienti esterni presso i Centri Prelievi dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste; i prelievi eseguiti nelle sedi Distrettuali dell Azienda per i Servizi Sanitari n 1, case di Cura convenzionate e non, pr esso le RSA ed altri utenti (ad es. Casa Circondariale, Ditte, ). Orari di Segreteria Ospedale di Cattinara: tel , fax: da Lunedì a Venerdì il Sabato Sede Ospedale di Cattinara Piastra Servizi III piano Si articola in: Settore Microbiologia Generale Settore Microbiologia Polmonare Personale Dirigente della Struttura Complessa di Microbiologia Biologi: dott.ssa Manuela Di Santolo dott.ssa Clara Fabris incarico di Alta Specializzazione in Microbiologia Polmonare) dott.ssa Anna Knezevich 7

8 ASSICURAZIONE DI QUALITA La qualità dei risultati forniti viene verificata mediante procedure quotidiane di Controllo di Qualità Interno e la partecipazione a programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ), nazionali ed internazionali. NOTA Questo opuscolo riporta le informazioni valide al momento della stampa e viene periodicamente aggiornato. Tra un edizione e l altra potrebbero però intervenire modifiche nell operatività. Redatto dall Ufficio Comunicazione su testo fornito dal Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina di Laboratorio, tel ; ; fax comunicazione@aots.sanita.fvg.it Strada di Fiume Trieste Revisione 12 - giugno

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO

IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO IL PRELIEVO VENOSO PERIFERICO DIPARTIMENTO AD ATTIVITA INTEGRATA DI MEDICINA DI LABORATORIO Direttore: dott. Maurizio Ruscio Responsabile Tecnico di Dipartimento: Maurizio Canaletti Ospedale Maggiore:

Dettagli

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Guida ai Servizi Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello Ospedale Gorizia Edificio Principale - Piano Terra Area F Via Fatebenefratelli, 34 - Gorizia Centralino

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag. Università degli Studi di Trento CIBIO - DMA Diagnostica Molecolare Avanzata Direttore Sanitario: dott.ssa Michela Zortea Direttore CIBIO: prof. Alessandro Quattrone Pag. 1 di 7 CARTA DEI SERVIZI CIBIO-DMA

Dettagli

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive Guida ai Servizi Presidi Ospedalieri di Ravenna, Faenza, Lugo Dipartimento Medico 2 Unità

Dettagli

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto Verona, Centro Medico Culturale G. Marani, 12 ottobre 2009 Giuliano Soffiati, Laboratorio di Chimica clinica

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Fiorenzuola Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione - Settembre 2009) 1.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO ANALISI OSPEDALE MEDIA VALLE DEL TEVERE

CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO ANALISI OSPEDALE MEDIA VALLE DEL TEVERE CARTA DEI SERVIZI LABORATORIO ANALISI OSPEDALE MEDIA VALLE DEL TEVERE 1. Presentazione del Servizio 2. I nostri impegni nei confronti dei Cittadini 3. Come raggiungerci 4. Contatti 5. Accesso alle prestazioni

Dettagli

Ospedale Guglielmo da Saliceto

Ospedale Guglielmo da Saliceto Ospedale Guglielmo da Saliceto Laboratorio Analisi BIOCHIMICA MICROBIOLOGIA (EDIZIONE Aprile 2014) INDICE 1. PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO ANALISI 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO 2.1. MODALITÀ DI ACCESSO

Dettagli

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE ------------------------ Dr. ALESSIO GIACOMO Dr. DE MICHIEL GIUSEPPE Dr. MALCOTTI ALESSIO Dr. MURRONI SERGIO Dr. OGNO LORENZO

Dettagli

Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi

Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi Dipartimento Medico Internistico 1 - Ravenna Unità Operativa Aziendale di Dermatologia Guida ai Servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA. cell cell cell cell INFORMAZIONI GENERALI CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO CHIAVARI MEDICINA Dr.ssa Gerevini Daniela Dr.ssa Leonardelli Eliana Dr.ssa Manno Anna Dr. Sambuceti Dino Specialista in: Neurologia cell 3389705829 Specialista in:

Dettagli

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia

Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità Operativa di Ortopedia Traumatologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgie Specialistiche Unità

Dettagli

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE

Azienda USL 12 Viareggio UO di RIABILITAZIONE Azienda USL 12 Viareggio UO di Dott.ssa Stefania RIABILITAZIONE Sarno FUNZIONALE Coordinatore UORF Lido di Camaiore 25 giugno 2015 RESPONSABILI DELLE ATTIVITA DI RIABILITAZIONE AMBULATORIALE E NUMERI UTILI:

Dettagli

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO EMERGENZA E PERCORSI OPERATORI PIATTAFORMA ASSISTENZIALE SERVIZI CLINICI S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA Carta dei Servizi CHI SIAMO Cardiologi Antonio Di Chiara - Direttore

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE CARTA DEI SERVIZI MEDICINA IN RETE Dott. sa Paola Drigo - Dott. Pietro Vismara - Dott. Marco Coduri - Dott. Carlo Citterio Medici associati in rete, operanti nei comuni di Barzago, Cassago Brianza e Barzanò,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE. DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE. DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007 ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE L Assessore DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007 Oggetto: Revisione della Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. lo Statuto Speciale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 MRV/mg del. modifica denominazione incarichi medici e dirigenti DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Documento Organizzativo dell Unità Operativa Clinica Nefrologica, Dialisi e Trapianto (U25) Ambulatorio

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata Guida Il Pediatra di Famiglia Carta dei servizi. A salute spiegata La Carta dei servizi è composta da: Guida dei principi e dei programmi Regolamento di Pubblica Tutela

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Presentazione Con deliberazione del Consiglio Regionale n. 8 del 28.2.2008 è stato istituito il Presidio Ospedaliero Unico, che attualmente raggruppa quattro Stabilimenti Ospedalieri

Dettagli

Cittadini. tutti. Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC. Certificati, patenti, vaccinazioni, autorizzazioni, rimborsi

Cittadini. tutti. Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC. Certificati, patenti, vaccinazioni, autorizzazioni, rimborsi Cittadini tutti Iscrizione al Servizio sanitario-tessera e TreC, rimborsi Invalidità e prestazioni collegate Visite, esami specialistici e screening Prevenzione e sicurezza ambienti di vita e lavoro Servizi

Dettagli

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI Unità Operativa Laboratorio Analisi di Castel San Giovanni Direttore: Andrea Ballabio AUSL PIACENZA (I edizione- Settembre 2009)

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9 Stato delle revisioni Indice rev. Data Par n Pag n Sintesi della modifica 0 28/11/2011 Prima emissione Redazione A.Mombelloni M.Tumiati 1. Oggetto e scopo La

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DEL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO Informazioni e notizie utili www.usl9.grosseto.it COS È IL CENTRO OSPEDALIERO DI MEDICINA INTEGRATA DI PITIGLIANO? E il primo

Dettagli

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016

FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 FIERA OTTOBRE DAUNO 5 9 ottobre 2016 LA SALUTE IN FIERA GLI OSPEDALI RIUNITI ALL OTTOBRE DAUNO I medici incontrano i cittadini per screening e visite gratuite 10:30/21:30 Programma 5 ottobre mattina/pomeriggio

Dettagli

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Medico 1 Dipartimento Medico 2 Dipartimento Malattie Digestive e Metaboliche Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse Guida ai Servizi Presidio

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI

OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI OPUSCOLO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI email: malattieinfettive@aslvco.it DIRETTORE: Dott. Vincenzo

Dettagli

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria Antonio Correra Società Italiana di Pediatria PEDIATRI IN ITALIA ~12.500 Ricambio minimo 5 % / anno 800 ~ 600-700 n. Specializzandi 600 400 200-400/-500 Pediatri anno ~ 180 In 10 anni -5000 / -4000 0

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

Centro di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana: ATTIVITA ANNO PROPOSTE ANNO 2016

Centro di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana: ATTIVITA ANNO PROPOSTE ANNO 2016 Centro di Coordinamento della Salute e Medicina di Genere Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana: ATTIVITA ANNO 2015 - PROPOSTE ANNO 2016 Fabrizio Gemmi Direttore Sanitario AOUP Mojgan Azadegan Direzione

Dettagli

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Corso teorico pratico ECM. Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici Corso teorico pratico "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici" (PARTE TEORICA) con il patrocinio dell Programma preliminare 30/9/2011-1/10/2011-7/10/2011-8/10/2011

Dettagli

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA

GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA GERIATRIA B UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA UNITÀ SEMPLICE FUNZIONALE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA UNITA SEMPLICE

Dettagli

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani U.O.S.Dipartimentale Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c G.Ronzani Sede operativa: Montecchio Maggiore Tel 0444 708604 fax 0444 708605 e mail nutrizione@ulss5.it Carta dei servizi dell

Dettagli

Degente Unità operativa complessa

Degente Unità operativa complessa Dipartimento testa - collo Guida per il Degente Unità operativa complessa Otorinolaringoiatria Direttore Dott.. Angelo CAMAIONI In collaborazione con 1 2 Dipartimento testa - collo Unità operativa complessa

Dettagli

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

TRA. di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente TRA L'Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna - Policlinico S. Orsola Malpighi, (CF 92038610371) di seguito denominata AOSP BO, con sede in Bologna - via Albertoni n. 15, nella persona del Dirigente

Dettagli

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale

Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Le Aggregazioni Funzionali Territoriali e l'assistenza H24 nell'ambiente metropolitano ed in quello rurale Autori : Enrico d'alessandro, Michelina Seren Rosso, Valerio Andretta, Donato Orrù Abstract: La

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica sede di Lecco Università degli studi di Milano-Bicocca

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI

Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI CARTA INFORMATIVA DEI SERVIZI DEI MEDICI IN GRUPPO Dr. Bruno FRANCHINI Dr.Marina PALEARI Dr.Vincenzo VALESI MEDICINA DI GRUPPO SAN DAMIANO 4 NOVEMBRE 12 - BRUGHERIO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ha il

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA Gestione della cartella clinica del donatore di sangue ed emocomponenti REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, EMISSIONE REDAZIONE Dott. Gino Bernuzzi, Dirigente Medico Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale APPROVAZIONE Dott. Alessandro Formentini Dirigente Medico.

Dettagli

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco 28 Settembre 2013 9 Novembre 2013 Ciclo di incontri con Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa 2013 FOCUS IN INFETTIVOLOGIA Aula Bianca, Palazzina amministrativa

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009)

CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA. (accordi regionali 2009) CARTA DEI SERVIZI DOTT.SSA MARIA GIUSEPPINA ORECCHIA (accordi regionali 2009) SIGNIFICATO DELLA CARTA DEI SERVIZI Gli obiettivi generali sono quelli di: - rispondere attraverso l organizzazione dell attività

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE A.S.L. TO4 di Ciriè, Chivasso ed Ivrea DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 78 DEL 21/01/2010 OGGETTO: ATTO AZIENDALE E PIANO DI ORGANIZZAZIONE A.S.L. TO4

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario Corso di aggiornamento Provider n. 1218 AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO Docenti: Dott. Angelo Santoro Prof. Maurizio Margaglione Crediti formativi 13 Partecipanti 50 28 Novembre e 05 Dicembre

Dettagli

!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &'

!Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica % &' !"!! # $# % " &!"&! '!(!&!)!"Coordinamento didattica professionalizzante e del tirocinio - area tecnico-diagnostica ##$ % &' Diploma di Perito Industriale Capotecnico, Specializzazione: Chimica Industriale,

Dettagli

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA

UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE UNITA OPERATIVA DIVISIONE CLINICIZZATA DI NEFROLOGIA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE MA 28 Rev. 0

Dettagli

CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO

CARTA DI ACCOGLIENZA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI IL REPARTO Per eventuali informazioni si può rivolgere All Ufficio Relazioni con il Pubblico Si trova in Via Taverna 47 E aperto: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al sabato dalle ore 14.30 alle ore 17 il

Dettagli

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto

Il ruolo dei laboratori nella regione del Veneto regione del Veneto Palazzo della Gran Guardia Verona, 11 dicembre 2009 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Dott. Francesco Pietrobon Direzione Servizi Sanitari Azioni in corso

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI

LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI SIMeL Società Italiana di Medicina di Laboratorio Dolor et functio laesa LA PATOLOGIA CLINICA A SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI DOLOROSE PERSISTENTI 19 Dicembre 2011 Centro Polispecialistico Check-up

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO CHIAVARI MEDICINA s.c. Via Martiri della Liberazione 129 int. 5-6 Chiavari

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO CHIAVARI MEDICINA s.c. Via Martiri della Liberazione 129 int. 5-6 Chiavari CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO CHIAVARI MEDICINA s.c. Via Martiri della Liberazione 129 int. 5-6 Chiavari Dr. Francesco BRUNETTI Dr.ssa Daniela GEREVINI Dr.ssa Eliana LEONARDELLI Dr.ssa Anna MANNO Dr.

Dettagli

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche. Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI Dipartimento delle Dipendenze Servizio Territoriale per le dipendenze patologiche Revisione 2 Lodi, 17/06/2015 CARTA DEI SERVIZI FINALITA La Carta dei Servizi intende porsi quale strumento agevole, comprensibile,

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno 2008 Unità operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo (VR) Dipartimento di Medicina e Riabilitazione Unità Operativa di Ala est - Piano 1A Direttore: dott. Silvano

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

campagna straordinaria

campagna straordinaria campagna straordinaria Guida al piano sanitario Prevenzione fondo asim prevenzione cardiovascolare DIAGNOSI DEL MELANOMA CUTANEO prevenzione oncologica DIAGNOSI DEL MELANOMA CUTANEO DIAGNOSI DELL OSTEOPOROSI

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE

PROCEDURA PER LA PREOSPEDALIZZAZIONE Pagina 1 di 5 REGIONE LAZIO REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 16/07/2007 Dott. F. Sileoni - Dirig. Med. DS POC Dott. L. Guerini - Dirig. Med. DS POC Sig. R. Riccardi - Resp.le SAIO POC Sig.ra G.

Dettagli

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

C U R R I C U L U M VITA E

C U R R I C U L U M VITA E C U R R I C U L U M VITA E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità Italiana Data di nascita Barletta, 25 gennaio 1959 Pagina 1 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) dal 01/09/1989

Dettagli

Fisica e statistica Fisiologia Clinica medica Clinica chirurgica Emergenze medico-chirurgiche Farmacologia

Fisica e statistica Fisiologia Clinica medica Clinica chirurgica Emergenze medico-chirurgiche Farmacologia ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda (maurizio.chiaranda@uninsubria.it) Sotto-area Servizi Clinici Diagnostici e Terapeutici Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti

Dettagli

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE Dario Grisillo Segretario Provinciale FIMMG Arezzo AREE DI INTERVENTO Riorganizzazione funzionale e strutturale delle Cure Primarie e

Dettagli

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA Progetto co-finanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL INTERNO Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi H L OSPEDALE IN TASCA 1 INDICE Il Pronto Soccorso Il ricovero in ospedale Le

Dettagli

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Carta dei Servizi degli ISTITUTI PENITENZIARI Questo opuscolo vuole essere per l utenza un mezzo per fornire informazioni in merito alle modalità di gestione

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA 1/10 Attività L Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale d Urgenza e del Trauma ha sede presso l Ospedale Maggiore di Bologna

Dettagli

Procedura per la attivazione della mediazione linguistica e culturale. Distribuito in forma X cartacea X informatica A

Procedura per la attivazione della mediazione linguistica e culturale. Distribuito in forma X cartacea X informatica A PAG.! 1 DI 11 per la attivazione della mediazione linguistica e culturale Cod. PR Rev. 0 Data 31.10.2016 Edizione 1 Data 01.11.2016 Distribuito in forma X cartacea X informatica A X Copia controllata (soggetta

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Anatomia Patologica Guida ai Servizi L Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica effettua indagini di laboratorio su campioni di diversa tipologia con lo scopo di

Dettagli

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni ASL 6 LIVORNO RETE DIABETOLOGICA AZIENDALE Mission L U.O.C. di Diabetologia,

Dettagli

C L I N I CA V E T E R I N A R I A T I BA L D I. Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi.

C L I N I CA V E T E R I N A R I A T I BA L D I. Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi. CARTA DEI SERVIZI Presentazione Gentile cliente, ho il piacere di presentare la nostra carta dei servizi. Questo importante strumento è stato concepito per portarla a conoscenza dei servizi erogati all

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia

Dettagli

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia

Guida ai servizi sanitari. ASL Foggia Guida ai servizi sanitari Prodotta il 27/01/2016 Sommario Dipartimenti Dipartimento di Salute Mentale Day Hospital Epatopatie Ospedali di comunità DENOMINAZIONE PANNI - U.D.T. UNITÀ DI DEGENZA TERRITORIALE

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi Il dolore è una sensazione spiacevole che l uomo sperimenta durante la vita. Esso indica che nell organismo sta accadendo

Dettagli

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche Responsabili Scientifici: 9 novembre 2012 Auditorium Ospedale San Carlo Via San Potito Petrone Potenza Picerno Antonio Patologia Clinica Ospedale

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare

Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità Operativa di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare Unità

Dettagli

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas.

Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. Offrire alle persone servizi diagnostici e terapeutici di elevata qualità e specializzazione è la mission di Humanitas. L attività quotidiana è orientata al miglioramento continuo di: efficacia della cura

Dettagli

Azienda USL 12 VIAREGGIO

Azienda USL 12 VIAREGGIO Settore OSPEDALE Scheda di udget Area/Dipart. AREA MEDICA Incontro del 30 Gennaio Responsabile Dott.ssa Paola Lambelet Retribuzione Indicatore Note Target Peso Obiettivo Peso Area A e Audit, M&M, C14.2

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale Castelli Verbania ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SOS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA

OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA OPUSCOLO INFORMATIVO UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA CARDIOLOGIA POST INTENSIVA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa UNITA DI TERAPIA INTENSIVA CORONARICA E DI CARDIOLOGIA POST

Dettagli

Sabato 12 Novembre 2016

Sabato 12 Novembre 2016 Associazioni Giornata Mondiale del Diabete 2016 Convegno Il diabete nell età evolutiva: dal piano regionale della Regione Emilia-Romagna al vissuto quotidiano Sabato 12 Novembre 2016 ore 8.30-13.30 Sala

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE DISPOSIZIONI RELATIVE AGLI INFORTUNI DEGLI STUDENTI DURANTE IL TIROCINIO NELLE SEDI DI TORINO E IVREA Lo studente infortunato ha l obbligo di

Dettagli

GLI ALIMENTI COME FARMACI

GLI ALIMENTI COME FARMACI Municipio di Palermo Settore Pubblica Istruzione VÉÇá zä É até ÉÇtÄx wxääx e vxüv{x Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare In collaborazione con: Dipartimento di Igiene e Microbiologia G. D Alessandro

Dettagli