L'APPROPRIATEZZA IN ONCOLOGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'APPROPRIATEZZA IN ONCOLOGIA"

Transcript

1 con il patrocinio di Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale "A. Cardarelli" Via A. Cardarelli, Napoli Corso di Aggiornamento L'APPROPRIATEZZA IN ONCOLOGIA esperti a confronto U.O.S.C di Oncologia Medica Direttore Giacomo Cartenì Napoli 6 settembre - 20 dicembre 2010 A.O.R.N. "A. Cardarelli" Aula Mediterranea

2 con il patrocinio si ringraziano

3 Cari Colleghi, considerato il notevole successo e consensi della I edizione del 2009, mi accingo a presentare la II edizione del Convegno L Appropriatezza in Oncologia: Esperti a confronto che ricalcherà gli stessi temi affrontandoli in maniera più dettagliata come dalle indicazioni suggeriteci dai docenti e discenti che vi hanno partecipato. Il percorso di formazione scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla consapevolezza che l appropriatezza, nella fase diagnostica così come nella fase del trattamento è la risultante dei diversi saperi che contribuiscono a identificare l oncologia clinica. La interdisciplinarietà è caratteristica irrinunciabile di un appropriato approccio al paziente affetto da patologia neoplastica. L appropriatezza in oncologia viene definita da tre dimenzioni: a) L evidenza scientifica internazionale b) Il quadro normativo nazionale c) Le risorse disponibili Questa nuova dimensione dell appropriatezza si traduce in ciascuna delle fasi della metodologia oncologica: - Nelle procedure diagnostiche e di stadiazione - Nell approccio terapeutico-chirurgico, medico, radiante - Nella valutazione del follow-up Decisioni appropriate, se da un lato garantiscono al paziente il miglior trattamento possibile, dall altro consentono il più razionale utilizzo delle risorse disponibili, ne scaturisce che l appropriatezza è un efficace strumento metodologico grazie al quale il contenimento dei costi è un obiettivo raggiungibile, assicurando, al tempo stesso, l erogazione di un assistenza oncologica di elevata qualità. Il Convegno è articolato in 11 giornate di formazione della durata di circa 6 ore ciascuna. La prima fase da aprile a luglio è articolata in 5 giornate. La seconda fase da settembre a dicembre è articolata in 6 giornate Ogni giornata di confronto tra Esperti è dedicata ad un tema che, di volta in volta, può essere: - Una patologia oncologica nella sua interezza - L approfondimento di una fase particolare dell evoluzione clinica - Un aspetto specifico del trattamento di una patologia Gli argomenti sono stati scelti in relazione al progresso delle conoscenze che si sono registrate nel corso di quest anno e, di conseguenza, in relazione alla necessità di adeguare i comportamenti clinici agli standard attuali. Giacomo Cartenì

4 Presentazione La 2ª edizione del Convegno sull Appropriatezza in Oncologia cade in una fase molto difficile per la nostra Sanità Regionale alle prese con un Piano di Rientro che ricade pesantemente sulle fasce deboli e, in particolare, sul cittadino portatore di un bisogno complesso quale è il paziente oncologico che necessita di terapie ad alto costo. È quindi fondamentale implementare l appropriatezza che col suo rigore metodologico non solo assicura un assistenza qualitativamente migliore, ma anche un uso razionale di risorse economiche sempre più limitate a fronte di una spesa sanitaria in continua espansione, sia per soddisfare nuovi bisogni di salute, sia per l invecchiamento della popolazione. In particolare le cure oncologiche hanno un costo considerevole per l elevato livello tecnologico durante l inquadramento diagnostico e nel successivo follow up, come pure nel corso del trattamento spesso integrato tra procedure chirurgiche, radioterapeutiche e farmacologiche, con molecole in continua evoluzione. Queste ultime vanno somministrate in cicli ripetuti ed allestite in maniera personalizzata, in condizioni di massima sicurezza per pazienti ed operatori, per il rischio mutageno e teratogeno, mediante idonee attrezzature e dispositivi specifici, come stabilito da Linee guida internazionali in costante revisione. Tuttavia l Appropriatezza, sia organizzativa che prescrittiva, per quanto fondamentale, da sola non è sufficiente; ciò che è auspicabile è l implementazione della continuità assistenziale tra ospedale e territorio, soprattutto durante il follow up, ricorrendo alla struttura ospedaliera specializzata solo per quelle prestazioni che il territorio non è in grado di erogare. Ciò renderebbe le cure più accessibili, limitando gli spostamenti, che sono di per sé fonte di stress per gli ammalati e i loro familiari e ridurrebbe liste di attesa e carichi lavorativi degli ospedali. L auspicio finale è che anche la componente etica dell Appropriatezza conquisti sempre più spazio, per umanizzare la Medicina in generale, specie per le patologie che, come quelle oncologiche, sconvolgono profondamente il vissuto di chi ne è colpito. Dr. Patrizia Caputo Direttore Sanitario A.O.R.N. A. Cardarelli

5 I TUMORI DEL TESTICOLO Ore Registrazione partecipanti Lunedì 6 settembre 2010 Ore Presentazione: G. Carteni Moderatori: G. Rosti - A. Masala Ore Ore Lettura: Consenso e appropriatezza nel trattamento delle neoplasie del testicolo G. Rosti TAVOLA ROTONDA Il percorso diagnostico/terapeutico del paziente con carcinoma del testicolo INVITATI G. De Dominicis A. Masala L. Romano S. Pignata E. Piscitelli F. Riccardi G. Esposito M. Biglietto G. Nicolella R. Fiorentino Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Caso clinico sul percorso diagnostico terapeutico R. Fiorentino Caso clinico sul trattamento della fase avanzata B. Chiurazzi La prevenzione della sterilità: indicazioni e guida pratica M. Carrino Il monitoraggio delle complicanze respiratorie da bleomicina F. De Michele Il supporto psicologico al paziente con tumore del testicolo I. Ambrosio discussione Conclusioni - G. Cartenì

6 Lunedì 27 settembre 2010 Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore 17:15 Ore ore 18:00 Ore Ore Ore CARCINOMA DELLA MAMMELLA HER-2 POSITIVO Registrazione partecipanti Presentazione: G. Cartenì Lettura: Appropriatezza del trattamento del carcinoma mammario HER2 positivo F. Perrone Tavola rotonda: Contributi e confronto tra gli esperti: il percorso diagnostico appropriato e la programmazione terapeutica nel carcinoma mammario operabile HER-2 positivo Moderatori: L. Maiorino - F. Riccardi INVITATI G. Borea G. Guerra R. Festa M. Trunfio S. Del Prete G. Carrillo E. Piscitelli B. Chiurazzi R. Fiorentino G. Esposito G. Nicolella I. Ambrosio Caso Clinico: Utilizzo del trastuzumab in fase adiuvante M. Biglietto Caso Clinico: Utilizzo del trastuzumab in fase metastatica A. D Alessio Caso Clinico: Utilizzo del Lapatinib a progressione A. Pisano Le antracicline liposomiali nel trattamento del carcinoma mammario metastatico S. Del Prete Lettura:Normativa e organizzazione per l accesso alla terapia con i farmaci a bersaglio molecolare nel carcinoma mammario HER 2 positivo A.M. Nicchia Presentazione degli studi clinici in corso M. Rizzo Discussione Conclusioni - G. Cartenì

7 I TUMORI NEUROENDOCRINI Lunedì 18 ottobre 2010 Ore Ore Ore Ore Ore Ore Registrazione partecipanti Presentazione: G. Cartenì Moderatori: R. Volpe - A. M. Colao Lettura: Appropriatezza dell integrazione interdisciplinare nel trattamento dei tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici P. Tomassetti Tavola Rotonda: Contributi e confronto tra gli esperti: il percorso diagnostico appropriato e la programmazione terapeutica dei tumori neuroendocrini Moderatore: G. Uomo INVITATI G. Monaco G. De Dominicis R. Monaco C. Molino L. Romano A. Balzano G. Nicolella P.G. Rabitti A.M. Nicchia B. Chiurazzi M. Biglietto G. Esposito R. Fiorentino I. Ambrosio Caso Clinico: utilizzo dei farmaci biologici nei NET C. Savastano Caso Clinico: Integrazione chirurgo-oncologo nei NET del torace G. Guggino Ore Lettura: La medicina nucleare: nella fase diagnostica e terapeutica S. Lastoria Ore 17:15 Discussione Ore Presentazione studi clinici in corso I. de Ruggiero Ore Discussione Ore Conclusioni - G. Cartenì

8 Lunedì 15 novembre 2010 IL CARCINOMA DEL POLMONE Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore ore Ore Ore Ore Registrazione partecipanti Presentazione: G. Carteni Moderatore: F. De Michele - V. Montesarchio Lettura: Appropriatezza dell integrazione interdisciplinare nel trattamento del carcinoma polmonare A. Morabito TAVOLA ROTONDA Contributi e confronto tra gli esperti: il percorso diagnostico appropriato e la programmazione terapeutica nel carcinoma polmonare Moderatore: G. Monaco INVITATI R. Fiorentino L. Romano R. Monaco C. Messana P. Muto F. De Michele A.M. Nicchia I. Putaturo G. Esposito B. Chiurazzi F. Riccardi I. Ambrosio Caso clinico: Indicazioni di terapia adiuvante R. Fiorentino Caso clinico: Trattamento della fase avanzata G. Nicolella Discussione Lettura:Normativa e organizzazione per l accesso alla terapia con i farmaci a bersaglio molecolare nel carcinoma del polmone E. Piscitelli Presentazione degli studi clinici in corso D. Rocco Discussione Conclusioni - G. Cartenì

9 CARCINOMA DEL COLON RETTO Lunedì 13 dicembre 2010 Ore Ore Registrazione partecipanti Presentazione: G. Carteni Moderatore: M. De Palma - G. De Sena Ore Ore Ore Lettura: Aggiornamento su consenso e appropriatezza nel trattamento del Carcinoma del colon operabile F. Ciardiello Caso clinico su percorso diagnostico terapeutico M. Musicò Tavola rotonda: il percorso diagnostico/terapeutico del paziente con carcinoma del colon e del retto operabile Moderatore: M. Biglietto INVITATI O. Nappi C. Molino M. Di Palma M. Biglietto I. Putaturo B. Chiurazzi G. Esposito R. Fiorentino F. Riccardi Ore Ore Aggiornamento su consenso e appropriatezza nel trattamento del Carcinoma del retto F. De Vita Caso clinico G. Nicolella Ore Discussioni Ore Conclusioni G. Cartenì

10 Lunedì 20 dicembre 2010 LE TERAPIE DI SUPPORTO PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Ore Registrazione partecipanti Presentazione: G. Cartenì Moderatori: A. Cuomo - F. Ferrara Lettura: Utilizzo appropriato dei fattori di crescita granulocitari B. Chiurazzi Caso clinico: terapia della neutropenia febbrile G. Nicolella Utilizzo appropriato dei fattori di crescita eritrocitari R. Fiorentino Caso Clinico: terapia dell anemia nel paziente in chemioterapia G. Esposito Tavola rotonda: Contributi e confronto tra gli esperti: l impiego dei fattori di crescita tra normativa e linee guida Moderatore: V. Mettivier INVITATI G. Uomo S. Palmieri L. Maiorino C. Pizza V. Montesarchio C. Savastano A. Febbraro G. Amato F. Riccardi A. M. Nicchia E. Piscitelli I. Ambrosio La terapia del dolore, analgesia di base e e recenti acquisizioni sul BTP V. Boccia Farmaci emetizzanti: appropriatezza del trattamento M. Biglietto Discussione Conclusioni - G. Cartenì Consegna Questionari Chiusura lavori

11 FACULTY Amato Gerardino Ambrosio Ileana Balzano Antonio Biglietto Maria Boccia Vincenzo Borea Giuseppe Carrillo Giovanna Carrino Maurizio Cartenì Giacomo Chiurazzi Bruno Ciardiello Fortunato Colao Anna Maria Cuomo Arturo D Alessio Adele De Dominicis Gianfranco De Michele Fausto De Palma Maurizio De Ruggiero Ilaria De Sena Guido De Vita Fernando Del Prete Salvatore Di Palma Massimo Esposito Giovanni Febbraro Antonio Ferrara Felicetto Festa Rosalba Fiorentino Roberto Guerra Gennaro Guggino Gianluca Lastoria Secondo Maiorino Luigi Masala Alberto Messana Clara Mettivier Vincenzo Molino Carlo Monaco Guglielmo Monaco Roberto Montesarchio Vincenzo Morabito Alessandro Musicò Manuela Muto Paolo Nappi Oscar Nicchia Anna Maria Nicolella Giampaolo Palmieri Salvatore Perrone Francesco Pignata Sandro Pisano Agata Piscitelli Eugenia Pizza Carmine Putaturo Irene Rabitti Pier Giorgio Riccardi Ferdinando Rizzo Mimma Rocco Danilo Romano Luigia Rosti Giovanni Savastano Clementina Tomassetti Paola Trunfio Martino Uomo Generoso Volpe Raffaele Microbiologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Gastroenterologia Endoscopia Digestiva A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Medicina d urgenza - A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Chirurgia Senologica, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Anatomia Patologica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Urologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Oncologia Medica, SUN Napoli Dipartimento di Endocrinologia, Università Federico II - Napoli Unità Terapia del dolore e cure palliative Ist. Tumori G. Pascale - Napoli Oncologia Medica, Ospedale Civile di Nola (NA) Anatomia Patologica, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Fisiopatologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Chirurgia Endocrinologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Farmacia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Chirurgia Oncologica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia medica, SUN - Napoli U.O. di Oncologia ASL NA3 Frattamaggiore (NA) Chirurgia Oncologica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, Ospedale Fatebenefratelli- Benevento Ematologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Radiologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Chirurgia Senologica, Villa Betania Ponticelli (NA) Chirurgia Toracica, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Medicina Nucleare, Istituto Tumori G. Pascale - Napoli Oncologia Medica, P.O. S. Gennaro ASL NA1 - Napoli Urologia, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Chirurgia Toracica, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Ematologia, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Chirurgia Oncologica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Anatomia Patologica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O. D. Cotugno Napoli Dipartimento toraco-polmonare Istituto Tumori G. Pascale Napoli Oncologia Medica, P.O. S. Gennaro ASL NA1 - Napoli Radioterapia, P.O. Ascalesi ASL NA1 Anatomia Patologica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Farmacia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Ematologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Sperimentazioni Cliniche, Istituto Tumori G. Pascale - Napoli Istituto Tumori Pascale - Napoli Oncoematologia, P.O. La Schiana Pozzuoli (NA) Farmacia, A.O.R.N. A. Cardarelli Napoli Oncologia, Ospedale di Nola Farmacia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Medicina, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, SUN - Napoli Oncologia Medica, A.O.R.N. Monaldi, Napoli Radiologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Oncologia Medica, ULSS9 - Treviso Oncologia, U.O. San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Gastroenterologia, Università di Bologna Chirurgia Senologica, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Medicina, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Endocrinologia, A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli

12 Informazioni Generali Il Corso è riservato a: - 60 Medici Oncologi e Area Interdisciplinare - 60 Farmacisti Ospedalieri. L iscrizione è obbligatoria e dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa MAT MEDIA srl - Anna Maraniello Vico Tre Re a Toledo, Napoli Tel Fax E mail mat.media@fastwebnet.it - Il Corso rientra nell Educazione Continua in Medicina ed è in attesa dell attribuzione dei Crediti Formativi. Segreteria Scientifica Coordinatore Dott. Ferdinando Riccardi nando.riccardi@alice.it Dott. Antonello Veccia Dott.ssa Teresa Fabozzi Segreteria Organizzativa Mat Media s.r.l. Sig.ra Anna Maraniello Tel Fax Cell mat.media@fastwebnet.it

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 25-11-1974 PROFILO BREVE Medico Oncologo presso l'uo di Oncologia Medica dell'ospedale S. Chiara di Trento TITOLI DI STUDIO

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro Boscolo Leon D Oro, 6 a Giornata Veronese di Oncopneumologia 8.15 Registrazione dei partecipanti 18/11/2010 Hotel Leon D Oro Programma 8.45 Saluto di apertura Sandro Caffi, Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale [ Meeting] Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale, 18 aprile 2016 [Programma] Lunedì, 18 aprile 14.00 Introduzione Moderatori:, Antonio Gasbarrini 14.30 Ruolo del microbiota intestinale

Dettagli

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia Principi Generali Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Roma 22 Giugno 2010

Dettagli

L aderenza alle linee guida nella pratica clinica: la sicurezza del paziente e degli operatori

L aderenza alle linee guida nella pratica clinica: la sicurezza del paziente e degli operatori con il Patrocinio di: Servizio Sanitario Nazionale Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale A. Cardarelli U.O.S.C. di Oncologia Medica Direttore: Dr. Giacomo Cartenì VII Corso di Aggiornamento in Oncologia

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? CENTRO STUDI CURE PALLIATIVE F. GALLINI c/o Associazione Via di Natale Convegno: QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS? 02.12.2016 Sala Convegni Associazione Via di Natale Via F. Gallini 1, Aviano COORDINATORI

Dettagli

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 252 L AOUP e l Az-USL5 di si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Il trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana Pontedera, 8 dicembre

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia

VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano VI Congresso del Gruppo Oncologico Chirurgico Cooperativo Italiano Terapie Mediche Innovative in Oncologia Firenze, 27-28 marzo 2014 - Chiostro del Maglio

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari PROGRAMMA PRELIMINARE Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari Napoli 10 ottobre 2014 Basilica di San Gennaro U.O.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Gennaro ASL

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio

Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene. Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Dipartimento ad Attività Integrata di Endocrinologia e Rene Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Direttore: Prof. Paolo Vitti Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276 L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: dati di real life a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale

Dettagli

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA Noicattaro (BA), 18 19 novembre 2011 UNA Hotel Regina Direttori del Convegno: Prof. F. Silvestris, Prof. A. Giorgio Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti

Dettagli

[ Percorso formativo ] I corso

[ Percorso formativo ] I corso [ Percorso formativo ] ADVANCES NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE GINECOLOGICHE Strategia terapeutica nel carcinoma ovarico: integrazione fra terapia chirurgica e terapia medica I corso Carcinoma dell ovaio:

Dettagli

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO PNEUMOACTIVE 2011 CORSO DI FORMAZIONE TUTORIALE TEORICO-PRATICO IN STRUTTURA OSPEDALIERA PNEUMOLOGICA L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO 3 Ottobre 2011 Aula

Dettagli

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Liguori Michele Data di nascita 12.08.1969 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Chirurgia Generale Matricola 71520 Incarico attuale

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale LA GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO CON SINDORME CONDIVISA TRA DIABETOLOGO, CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE. L ESPERIENZA DELLA EX USL 3 DI PISTOIA. COME DEFINERE UNA RETE CONDIVISA NELL AREA VASTA

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO

LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO LO SCREENING MAMMOGRAFICO DELLA ASL NAPOLI 1 CENTRO Corso di formazione ed aggiornamento per il personale impegnato nello Screening Mammografico Napoli Aula Tecce 1 Corso: 19-26 febbraio e 12 marzo 2013

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO

ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO ONCOLOGIA CAMPANA A CONFRONTO Presidente Prof. Salvatore Del Prete Sorrento, 13 dicembre 2014 IMPERIAL HOTEL TRAMONTANO Via Vittorio Veneto 1 9.00 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE IL CARCINOMA

Dettagli

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO

Il corso è dedicato ad un numero massimo di 10 infermieri e sarà ECM accreditato e si terrà i giorni Marzo RAZIONALE DEL CORSO Associazione Amici di Isal, sezione di Benevento Sede U.O. di Terapia del Dolore e Cure Palliative A.O.R.N. G. Rummo via dell Angelo, 1 82100 Benevento Tel/fax 0824-57773 cell. 3343936370 e-mail isalbenevento@virgilio.it

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Cagliari, 15 settembre 2016 Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Save the date RAZIONALE Il Corso ECM Il ruolo della nanotecnologia in oncologia: presente e futuro ha l obiettivo

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

[ Corso Residenziale]

[ Corso Residenziale] [ Corso Residenziale] L ONCOLOGO INCONTRA IL PATOLOGO "Tutto quello che avreste voluto sapere dal Patologo (ma non avete mai avuto il coraggio di chiedere...) e viceversa!" Capitolo I: Le neoplasie dell

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP

III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP III CORSO TEORICO-PRATICO DI IMAGING DEI CARCINOMI DI RINO-OROFARINGE E CAVO ORALE: DALLA DIAGNOSI AL FOLLOW-UP Sede del corso: Aula Magna Ospedale Rovereto Data del corso: 2 3 4 dicembre 2015 Coordinatore

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica Corso di Patologia Ginecologica Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, 27 maggio 2011 Aula 616 Aggiornamento in patologia ovarica Introduzione I tumori dell ovaio rappresentano il secondo tumore più

Dettagli

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ALLA RICERCA DELL INTRUSO : RICONOSCERE I TUMORI CUTANEI 6 Novembre 2004 Villa Durazzo Via S. Francesco 3 - Santa Margherita Ligure OBIETTIVI DEL CORSO ECM TUMORI DELLA

Dettagli

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Uff. Formazione ed Aggiornamento Via Renato Paolini n. 47-65124 Pescara Tel. 085 4253166 - Fax 085 4253165 Dir. Amministrativo Dott. Alberto Cianci MACROPROGETTAZIONE

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

CAMPANIA AVELLINO E PROVINCIA

CAMPANIA AVELLINO E PROVINCIA CAMPANIA 2 SSN Caserta Benevento 1 SSN 3 SSN Avellino Napoli 6 SSN 2 SSN Salerno Distribuzione dei Centri Antifumo per provincia AVELLINO E PROVINCIA ASL AV2 Distretto Sanitario di Atripalda UO Salute

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI

Via Felice Grossi Gondi, 49 00162 Roma C.F. e P:iva 1049531002 R.E.A. di Roma 1236549 PROVIDER FONDAZIONE FADOI CON IL PATROCINIO ORDINE DEI MEDICI DI CAMPOBASSO ORDINE DEI MEDICI DI ISERNIA XI CONGRESSO REGIONALE FADOI - ANÌMO MOLISE DALLA TRADIZIONE ALLA INNOVAZIONE AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in ottemperanza al proprio scopo sociale e con il fine di contribuire alla qualità e sicurezza delle cure prestate alla popolazione italiana, promuove

Dettagli

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maristella Bertoldo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/2/2011

Dettagli

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO

Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Campi Bisenzio (FI), 30 settembre 2016 Il RUOLO della NANOTECNOLOGIA in ONCOLOGIA: PRESENTE e FUTURO Save the date RAZIONALE Il Corso ECM Il ruolo della nanotecnologia in oncologia: presente e futuro ha

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Azienda Ospedaliero-Universitaria Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 4 ANNO 2015 EVENTO FORMATIVO AZIENDALE N. 34-1733 EDIZIONE N. I INVECCHIAMENTO E DEMENZA UNA GUIDA PER NON FARSI TROVARE

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2017 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano PRESIDENTE Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Michele Altieri SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

CAMPANIA. Avellino e provincia. Benevento e provincia. Caserta e provincia

CAMPANIA. Avellino e provincia. Benevento e provincia. Caserta e provincia CAMPANIA Avellino e provincia la Lotta contro i Tumori di Avellino Corso Umberto I, 109 83100 - Avellino Presidente: Dott. Mario Belli Tel. e Fax: 0825/73550 E-mail: martelli@libero.it Benevento e provincia

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

Parma - 11 Novembre 2016

Parma - 11 Novembre 2016 Sostegno Nuove Patologie Intestinali in Età Pediatrica Parma ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PARMA Parma - 11 Novembre 2016 08.30 Apertura dei lavori e saluto delle Autorità

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2

Diagnostico MED/03 D'alessandro E Discipline generali per la formazione dello specialista. BIO/12 Perilli M.G. 2 ONCOLOGIA I ANNO Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I. C.I. Genetica Medica Meccanismi genetici nello svilupppo delle neoplasie Diagnostico MED/0 D'alessandro E. C.I. Biochimica

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia Alberto Bortolami Chiara Roni Coordinamento Rete Oncologica del Veneto Istituto Oncologico

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia IL GOVERNO DELLA SPESA FARMACEUTICA PER LA SOSTENIBILITA DEL SSN:DALLE NOTE AIFA AI PERCORSI PER L APPROPRIATEZZA

Dettagli

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011) Sotto il patrocinio di: Università degli studi di Napoli Federico II Formazione

Dettagli

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Sabato, 22 ottobre 2016 Sala Aurea presso Camera di Commercio di Parma. Via Verdi, 1 - Parma RAZIONALE Nonostante gli straordinari progressi

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARTINELLI LOREDANA Data di nascita 17.09.1951 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ULSS n. Bussolengo VR Incarico attuale Responsabile Struttura complessa

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese

Bestoso Elena. Farmacista Dirigente I livello ASL3 Genovese ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA BESTOSO ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Bestoso Elena Nome Data di nascita 10/02/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Farmacista

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI CORSO PER DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA AREA OSPEDALIERA Codice edizione UCB DSCO 1402 Data 27/03/14 28/03/14 Scuola

Dettagli