5 lezioni di vita da. Il Piccolo Principe. dimostrate anche dalla scienza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5 lezioni di vita da. Il Piccolo Principe. dimostrate anche dalla scienza"

Transcript

1 5 lezioni di vita da Il Piccolo Principe dimostrate anche dalla scienza Il celebre romanzo dà alcune lezioni che possono rivoluzionare la nostra quotidianità. Dalla creatività ai "rischi" da correre Gelsomino Del Guercio/Aleteia 13 settembre settembre 2016 Cinque consigli agli adulti per vivere meglio il loro presente. Ad offrirle è Il Piccolo Principe, l eroe nato dalla penna di Antoine de Saint-Exupèry nel Un centinaio di pagine illustrate, tradotte in 288 lingue e dialetti: Il Piccolo Principe è l opera che vanta più traduzioni al mondo. Magia per i bambini, allegoria per i grandi. In occasione del suo settantesimo anniversario, The Huffington Post (13 settembre) ha scelto cinque lezioni di vita tratte dal libro, ben attuali e dimostrate da dati scientifici.

2 1. RITORNARE CREATIVI COME ERAVAMO DA BAMBINI Ma chiunque, fosse uomo o donna, mi rispondeva È un cappello. Allora non parlavo di boa, di foreste primitive, di stelle. Mi abbassavo al suo livello. Gli parlavo di bridge, di golf, di politica e di cravatte. E lui era tutto soddisfatto di aver incontrato un uomo tanto sensibile Il narratore. Il primo disegno del narratore bambino del libro di Saint-Exupéry rappresenta un boa che digerisce un elefante. Ma gli adulti, invece, vedono tutti la stessa cosa: un banale cappello. Per questo abbandona la sua passione per il disegno fino all incontro con il Piccolo Principe il quale sa immediatamente che si tratta di un elefante dentro un boa. Il piccolo principe ha ancora più immaginazione: quando chiede al narratore di disegnargli una pecora, preferisce il disegno di una cassetta. In questo modo, può immaginare che la pecora sia all interno. La lezione di vita: gli adulti perdono quel briciolo di follia che li spingeva ad immaginare e creare da bambini. Gli adulti preferiscono i numeri e le cose immediate e dimenticano di guardare in profondità, oltre la superficie, di lasciarsi andare e d inventare. Cosa dice la scienza: secondo diversi psicologi e indagini condotte dai colleghi dell Huffington Post americano i creativi somigliano molto al Piccolo Principe. Sognano a occhi aperti, ad esempio. Le persone creative vanno alla ricerca di nuove esperienze, pongono le giuste domande, osservano gli altri, si allontanano dalle proprie convinzioni.

3 2. NON PRENDIAMOCI TROPPO SUL SERIO Le amministro. Le conto e le riconto. È difficile, ma io sono un uomo serio L uomo d affari. Durante il suo viaggio per i pianeti, il Piccolo Principe incontra un uomo d affari. La sua caratteristica principale (l unica)? È molto serio. Non fa che contare tutte le stelle della galassia, incessantemente. Si ritiene soddisfatto perché crede di possederle tutte, ma la sua vita è fatta solo di monotonia e solitudine perché non si dedica ad altro. Non apprezza neanche la bellezza di quelle stelle. La lezione di vita: è meglio essere meno seri per apprezzare il vero significato delle cose. Cosa dice la scienza: numerosi studi sostengono che nella vita non c è niente di meglio di una bella dose di risate per stare bene con se stessi a lungo. Nel 2014, alcuni ricercatori di un università californiana hanno dimostrato che le persone che ridono possono contare su una memoria migliore e sono meno stressate.

4 3. PIU TEMPO A SE STESSI PER ESSERE FELICI Ebbene, ora che fa un giro al minuto, non ho più un secondo di riposo. Accendo e spengo una volta al minuto! Il Lampionaio. Sul quinto pianeta il Piccolo Principe incontra un personaggio davvero stravagante. Ogni minuto deve accendere e spegnere il suo lampione. Ogni minuto per lui vale un giorno. Non ha mai tempo di riposarsi o di dormire. La lezione di vita: bisogna apprezzare ogni istante che passa, trarre il meglio dalla vita. Cosa dice la scienza: la mancanza di sonno ha effetti catastrofici sulla salute. Non fate come il lampionaio: aumenterete il rischio di diabete, malattie cardiache, ictus, alcune tipologie di cancro, problemi di memoria, emotività più spiccata, aumento dell appetito Gli effetti negativi della privazione di sonno sono davvero tantissimi, come potete constatare da questa infografica. Oltre a dormire, è indispensabile dedicare tempo a se stessi, staccarsi dal lavoro.

5 4. LANCIARSI VERSO NUOVE SCOPERTE Non è il geografo che va a fare il conto delle città, dei fiumi, delle montagne, dei mari, degli oceani e dei deserti. Il geografo è troppo importante per andarsene in giro. Non lascia mai il suo ufficio Il geografo. Sul sesto pianeta del viaggio, il Piccolo Principe incontra un vecchio signore che scriveva degli enormi libri. Crede così di aver incontrato un esploratore, ma in realtà l unico abitante del pianeta è un geografo che non ha mai messo piede fuori dal suo ufficio. La lezione di vita: tendiamo a restare ancorati alla nostra comfort zone perché è più facile che correre dei rischi. In realtà dobbiamo approfittare del nostro tempo sulla Terra per vivere esperienze diverse, fare nuove conoscenze, girare il mondo. Cosa dice la scienza: I motivi per uscire dalla propria comfort zone sono numerosi e la scienza cerca di dimostrarlo. Quando siamo stressati o di fronte alle sfide siamo più efficienti, secondo questi psicologi. Accogliere le sfide ci aiuta a invecchiare meglio, secondo uno studio pubblicato nel 2013.

6 5. MEGLIO SCEGLIERE CON IL CUORE Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile agli occhi La volpe. Il Piccolo Principe ama una rosa del suo pianeta che assomiglia in tutto e per tutto alle rose che osserva sulla Terra. Ma la sua rosa è unica perché l ha scelta. È una rosa unica al mondo, gli dice la volpe, perché le ha dedicato il suo tempo. La lezione di vita. Il Piccolo Principe rappresenta la spontaneità dei sentimenti. A differenza degli esseri umani del pianeta Terra che penserebbero con la testa, vedendo nella sua rosa solo un fiore, lui pensa istintivamente, con il cuore. Cosa dice la scienza. Buone notizie per le persone istintive. Secondo uno studio pubblicato nel 2012 nella rivista Journal of Organizational Behavior and Human Decision, nel processo decisionale l intuizione sarebbe efficace quanto un approccio analitico. In alcuni casi, anche di più. Nel mondo degli affari, un individuo che conosce bene la sua area di competenza prenderà decisioni migliori affidandosi alla pancia.

Raccontato da Carlo Scataglini

Raccontato da Carlo Scataglini con la supervisione scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa Il Piccolo Principe Raccontato da Carlo Scataglini illustrato da Silvia Bonanni tradotto in simboli da Roberta Palazzi

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese. E un racconto molto poetico ma che si adatta benissimo alla lettura per ragazzi perché affronta

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Neve. Una storia di tenerezza

Neve. Una storia di tenerezza Neve Una storia di tenerezza Asia Vaudo NEVE Una storia di tenerezza Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Asia Vaudo Tutti i diritti riservati Ai miei genitori e a Lea, con cui condivido l

Dettagli

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA

Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA Bussola e binocolo: APPRENDERE DALL ESPERIENZA Da dove vieni? gli domandò il vecchio signore. Che cos è questo grosso libro? disse il piccolo principe. Che cosa fate qui?. Sono un geografo, disse il vecchio

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

L imprevedibile senso della vita

L imprevedibile senso della vita L imprevedibile senso della vita Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Sabrina Brambilla L IMPREVEDIBILE SENSO DELLA VITA

Dettagli

Laboratorio di letto-scrittura creativa. Il Piccolo principe di Antoine de Saint Exupery

Laboratorio di letto-scrittura creativa. Il Piccolo principe di Antoine de Saint Exupery Laboratorio di letto-scrittura creativa Il Piccolo principe di Antoine de Saint Exupery Racconto letto, illustrato e commentato dagli alunni della classe 5^A A.s. 2015/2016 Coordinatrice: Ins.Pina Berto

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA autore : Robert Louis Stevenson nasce a Edimburgo nel 1850. Dopo una giovinezza ribelle, segnata da profondi conflitti col padre e con la borghesia puritana del suo ambiente,

Dettagli

I ragazzi di FarTeatro debuttano con La rosa e il Principe al Pidocchietto

I ragazzi di FarTeatro debuttano con La rosa e il Principe al Pidocchietto I ragazzi di FarTeatro debuttano con La rosa e il Principe al Pidocchietto il 4 giugno L Associazione Colori nel Mondo, domenica 04 giugno 2017, alle ore 17,30, presso il teatro Il Pidocchietto di Aprilia,

Dettagli

Il verbo leggere non sopporta l imperativo; avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare e il verbo sognare

Il verbo leggere non sopporta l imperativo; avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare e il verbo sognare Il verbo leggere non sopporta l imperativo; avversione che condivide con alcuni altri verbi: il verbo amare e il verbo sognare Progetto FLY AB 216 Daniel Pennac Quattro le attività previste dal progetto:

Dettagli

uestioni d educazione e tutti fan la nanna 24 febbraio 2011 nido d infanzia pollicino guastalla confrontiamoci sul sonno dei bambini

uestioni d educazione e tutti fan la nanna 24 febbraio 2011 nido d infanzia pollicino guastalla confrontiamoci sul sonno dei bambini uestioni d educazione e tutti fan la nanna 24 febbraio 2011 nido d infanzia pollicino guastalla confrontiamoci sul sonno dei bambini dialogo Una prima importante parola-chiave: Parlare di educazione nutre

Dettagli

lyondellbasell.com La sedentarietà fa bene?

lyondellbasell.com La sedentarietà fa bene? La sedentarietà fa bene? Rimanere seduti e disturbi muscolo-scheletrici Rimanere seduti nel modo corretto aiuta il corpo a riposarsi. Quando rimanere seduti può diventare un problema? Studi di ricerca

Dettagli

IL PICCOLO PRINCIPE. Analogie e differenze tra personaggi, luoghi e trama del libro e del film

IL PICCOLO PRINCIPE. Analogie e differenze tra personaggi, luoghi e trama del libro e del film IL PICCOLO PRINCIPE Analogie e differenze tra personaggi, luoghi e trama del libro e del film FILM Protagonista LIBRO Protagonista Una bambina si traferisce con la madre in un nuovo quartiere. Qui dovrà

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE L utilizzo della fiaba consente al bambino di vivere esperienze emotivamente forti che correlano mente e cuore e

Dettagli

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi.

Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. Buongiorno. Conoscete il silenzio. Vorrei presentarvelo. Il silenzio è quella quel Signore o quella Signora, vedete voi, che non dà mai problemi. E quel signore o quella signora che sa stare al suo posto.

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^

Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^ Istituto Comprensivo Giovanni Pascoli Scuola primaria di Villapiana Lido- classe 3^ Il piccolo principe. con le mie parole Riflessioni dei bambini della terza primaria sulle frasi più belle tratte dal

Dettagli

IL SEGRETO DELL AMICIZIA

IL SEGRETO DELL AMICIZIA Il piccolo principe e la volpe Antoine de Saint-Exupéry Il brano che ti presentiamo è tratto dal romanzo Il Piccolo Principe del grande scrittore e pilota francese Antoine de Saint-Exupéry. Il piccolo

Dettagli

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!! !!! Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! Le immagini sono riproduzioni di quadri di Paul Cezanne,! che riprodusse numerose volte la montagna Saint Victoire! e di Claude Monet, que

Dettagli

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla?

Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA. la Terra. 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? Scheda di geografia Il pianeta Terra IL PIANETA TERRA la Terra 1. Guarda questa foto, riconosci questa palla? 1 Noi viviamo su questa palla. Questa palla si chiama TERRA ed è un PIANETA del SISTEMA SOLARE.

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Ballata della speranza

Ballata della speranza Ballata della speranza Tempo del primo avvento tempo del secondo avvento sempre tempo d avvento: esistenza, condizione d esilio e di rimpianto. Anche il grano attende anche l albero attende attendono anche

Dettagli

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016

Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Natale è poesia Classe 4 B Anno scolastico 2015/2016 Poesia è il mondo, l umanità la propria vita, fioriti nelle parole; è la meraviglia di un delirante fermento. Poesia è Arte ancora prima che,

Dettagli

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI

BOBBI IL ROBOT. dai 7 anni ROBERTA GRAZZANI PIANO DI LETTURA dai 7 anni BOBBI IL ROBOT ROBERTA GRAZZANI Illustrazioni di Antongionata Ferrari Serie Azzurra n 124 Pagine: 200 Codice: 566-1702-3 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTRICE Scrittrice milanese

Dettagli

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più.

CLASSE 3. Noi alunni della scuola Moro vogliamo mostrare le impronte lasciate in noi dai libri che ci sono piaciuti di più. Tutti abbiamo letto dei libri: alcuni ci hanno appassionato di più, altri di meno; con alcuni siamo stati trascinati in storie travolgenti e fantastiche, con altri in racconti che ci hanno fatto riscoprire

Dettagli

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014

IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, GIUGNO 2014 IL BAMBINO E DIO SEMINARIO RESIDENZIALE Bienno, 20-22 GIUGNO 2014 Sintesi ragionata del corso Elisa Fabemoli Per la lettura Le frasi che presentano il segno di spunta (V) sono state pronunciate dai relatori

Dettagli

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà

Vibrazioni e cocreazione. Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Vibrazioni e cocreazione Ciclicità e sincronicità: Un nuovo approccio alla realtà Ciclicità e Sincronicità sono i requisiti attraverso i quali costruire un nuovo approccio alla realtà Lo sfondo sul quale

Dettagli

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Annalisa Sammaciccio Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA Oggetto di analisi: caso singolo di una paziente partecipante ad un gruppo verbale di pazienti psichiatrici

Dettagli

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39 Master_book2.indd 1 06/04/2010 22:50:39 Illustrazioni, ideazione grafica e impaginazione realizzate da MoaiStudio di Canovi Christian e Roggerone Maurizio www.moaistudio.com Storia di Milena Lanzetta Master_book2.indd

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

PARTIAMO CON UNA PROVOCAZIONE Se il venerdì sera non ti piace fermarti a parlare con un tuo

PARTIAMO CON UNA PROVOCAZIONE Se il venerdì sera non ti piace fermarti a parlare con un tuo Tecniche di comunicazione per trasferimento dei valori ai collaboratori come principale propulsore alla motivazione PARTIAMO CON UNA PROVOCAZIONE Se il venerdì sera non ti piace fermarti a parlare con

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013

Roberto Magarotto. PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 Tra realismo e speranza il valore della comunicazione in Oncologia Roberto Magarotto Unita di Cure continuative in Oncologia Ospedale Negrar VR PER UNA VITA COME PRIMA 7a edizione 11 maggio 2013 1 WIT-La

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

1943 by Editions Gallimard 1949/2008 RCS Libri S.p.A. Via Mecenate, Milano ISBN

1943 by Editions Gallimard 1949/2008 RCS Libri S.p.A. Via Mecenate, Milano ISBN 1943 by Editions Gallimard 1949/2008 RCS Libri S.p.A. Via Mecenate, 91-20138 Milano ISBN 978-88-58-70495-0 Titolo originale: LE PETIT PRINCE Traduzione di Nini Bompiani Bregoli Prima edizione digitale

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto.

UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI. Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. UNA STORIA... MOLTO VICINA A NOI Guarda queste immagini. Che cosa ti fanno venire in mente? Trova una parola per ognuna e scrivila sotto. Adesso, con tutte le parole che hai scritto, pensa ad una storia

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Equipe Notre Dame. Quella scuola chiamata DESIDERIO

Equipe Notre Dame. Quella scuola chiamata DESIDERIO Equipe Notre Dame Quella scuola chiamata DESIDERIO Prati di Tivo 2016 Fucina scrittura creativa 2 C era una volta anzi no, c è oggi una città metropolitana dove la notte le troppe luci impediscono di vedere

Dettagli

IMPRONTE. [Lascio a te queste impronte sulla terra. Alda Merini]

IMPRONTE. [Lascio a te queste impronte sulla terra. Alda Merini] IMPRONTE Lascio a te queste impronte sulla terra tenere dolci, che si possa dire: qui è passata una gemma o una tempesta, una donna che avida di dire disse cose notturne e delicate, una donna che non fu

Dettagli

Aprilynne pike. l autrice di wings

Aprilynne pike. l autrice di wings bestseller del new york times Aprilynne pike l autrice di wings Spells tornano laurel, david e tamani, gli irresistibili protagonisti della saga di wings, amata da stephenie meyer, autrice della saga di

Dettagli

Si consiglia di tenere alla portata dei bambini... Questa fiaba è severamente vietata agli «adulti» del cuore e dello spirito!

Si consiglia di tenere alla portata dei bambini... Questa fiaba è severamente vietata agli «adulti» del cuore e dello spirito! Si consiglia di tenere alla portata dei bambini... Questa fiaba è severamente vietata agli «adulti» del cuore e dello spirito! Presentazione Se qualcuno mi chiedesse come nasce questa fiaba della misericordia,

Dettagli

1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino?

1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino? ESERCIZI FACILITATI IL GIORNALINO DI FRANKENSTEIN GIAN BURRASCA 20 SETTEMBRE 1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino? 2. Perché fra i tutti i regali che ha

Dettagli

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice

COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice COGNOME: Soviano NOME: Rachele ETÀ: 50 anni CITTADINANZA: Italiana RESIDENZA: Segreta STATO CIVILE: Evolutivo PROFESSIONE: Scrittrice CONNOTATI E CONTRASSEGNI SALIENTI STATURA: Si dice tra 1,65 e 1,75

Dettagli

Esperienza in due. Anniversary. Anniversario a Venezia

Esperienza in due. Anniversary. Anniversario a Venezia Esperienza in due Anniversary Anniversario a Venezia SERATA ANNIVERSARIO A VENEZIA Che ne pensi di prendere la tua signora, accompagnarla in auto/treno fino a Venezia dicendole di passare una serata normale

Dettagli

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI

SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI SERVÌ/IO t ifciiu U! MAKbKtKHA DALLA! / FOTO Di ENRICO CONTI UN SALOTTO ACCOGLIENTE Pii CHE UN AMBIENT: MEDICALE È LO STUDIO Di F1ORELLA DONAI ; CHIRURGO PLASTICO, CHE UNISCE ALLA GRANDI ABILITÀ TECNICA

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

Quando Dio ha creato tutto

Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto Bibbia per bambini presenta Quando Dio ha creato tutto Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: Bob Davies; Tammy S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for

Dettagli

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE

Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE Raccolta poesie Maria Rosa Zazzano RACCOLTA POESIE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maria Rosa Zazzano Tutti i diritti riservati Vi lascio le poesie non sono d autore le ho scritte io me le ha

Dettagli

Il Pinguino Stufetta

Il Pinguino Stufetta Mario Briotto Il Pinguino Stufetta illustrato da Alessandra Liberato Alle mie nipotine come ricordo del loro zio che le adora Edicolors Edicolors, Via Dante 2/42, 16121 Genova edicolors@edicolors.com www.edicolors.com

Dettagli

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING

MANIFESTO. e REGOLAMENTO 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING 2017/2018 TREKKING CAMMINI VIAGGI A PIEDI NORDIC WALKING MANIFESTO e REGOLAMENTO CONSULTA IL PROGRAMMA SU WWW.DUMACANDUMA.ORG O SCRIVI A INFO@DUMACANDUMA.ORG IL MANIFESTO DI DUMA C ANDUMA Qui dentro sono

Dettagli

Il calcio non fa più bene?

Il calcio non fa più bene? Il calcio non fa più bene? Link: http://italianosemplicemente.com/2015/12/06/il-calcio-non-fa-piu-bene/ Benvenuti amici di ItalianoSemplicemente.com, oggi parleremo di calcio. Pur parlando di calcio, non

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

IN FUGA CON L ASSASSINO

IN FUGA CON L ASSASSINO Lucilla Landolfi IN FUGA CON L ASSASSINO Soluzioni EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Capitolo 1 In treno... 2 Attività... 2 Capitolo 2 L assassino... 2 Attività... 2 Dossier - Il Trentino-Alto Adige

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

Meditai a lungo sulle avventure della jungla. E a mia volta riuscii a tracciare il mio primo disegno. Il mio disegno numero uno.

Meditai a lungo sulle avventure della jungla. E a mia volta riuscii a tracciare il mio primo disegno. Il mio disegno numero uno. FD IL PRIMO DISEGNO Meditai a lungo sulle avventure della jungla. E a mia volta riuscii a tracciare il mio primo disegno. Il mio disegno numero uno. Era così: (CAP I) Il Piccolo Principe racconta in che

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT ISTRUZIONI Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri ATTENTO AL POST-IT Livello: A2 Destinatari: adolescenti e adulti Durata: 60 circa per pre-visione e visione; la post-visione può avere

Dettagli

Scaletta per festa patrono Polizia locale

Scaletta per festa patrono Polizia locale Scaletta per festa patrono Polizia locale 16:30 Sala Consiliare Municipio Fratelli d Italia 17:15 Chiesa Ingresso Noi siamo Dio Alleluja Alleluja alla diversità Offertorio Comunione Fratello sole, sorella

Dettagli

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta.

LA RIFLESSIVITA' La Bibbia ci presenta spesso la persona riflessiva come saggia mentre quella che non lo è ce la presenta come stolta. LA RIFLESSIVITA' La riflessività è il dono che aiuta ad andare fino in fondo alle cose, a vedere oltre le apparenze. E' il dono della profondità contro la superficialità, dell'interiorità contro l'esteriorità.

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

mondo dagli occhi di un bambino. La morale è semplice ed è stata già proposta in varie

mondo dagli occhi di un bambino. La morale è semplice ed è stata già proposta in varie Il nuovo film di Steven Spielberg ricorda in diversi modi cosa voglia dire osservare il mondo dagli occhi di un bambino. La morale è semplice ed è stata già proposta in varie salse, ma con questa versione,

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

RICICLAGGIO CREATIVO

RICICLAGGIO CREATIVO Asilo nido IL CUCCIOLO Anno sc.2011/2012 L immaginazione non ha confini RICICLAGGIO CREATIVO I materiali di scarto acquisiscono un significato interessante PREMESSA Si chiama Riciclo Creativo l arte del

Dettagli

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video:

ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO. GIORGIA Spirito libero Video: ATTIVITÀ 1 LEGGI IL TESTO E SOTTOLINEA GLI 8 VERBI ALL IMPERATIVO GIORGIA Spirito libero Video: http://www.youtube.com/watch?v=h-aklwpy6mm Non sopporto più la televisione non sopporto chi ti vuole cambiare

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

CRITICI D ARTE IN ERBA

CRITICI D ARTE IN ERBA CRITICI D ARTE IN ERBA progetti curatoriali vietati ai maggiori 8 anni Doremi Lab è un mondo, dove l arte e una maniera vivere, dove la potenza del sogno e racchiusa in una macchia colore che si espande

Dettagli

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo.

Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Il racconto delle ovvietà. I pensieri di un pazzo. Spero che sia divertente per voi leggerle come lo è stato per me scriverle. Del resto non si può prendere tutto troppo seriamente, anche perché, qualsiasi

Dettagli

Arriva l inverno giochiamo in casa:

Arriva l inverno giochiamo in casa: Arriva l inverno giochiamo in casa: Il Giornalista! Il giornalista è un gioco per bambini in età scolare che aiuta a sviluppare le capacità linguistiche. Servono un giornale vecchio, un paio di forbici

Dettagli

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE Il tutto nel niente Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Martina Sergi Tutti i diritti riservati Non si vede bene che col cuore. L essenziale è invisibile

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi

GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi GiANNiNA CORVETTO yerson NEL MONDO DEi DiNOSAURi Giannina Corvetto Yerson nel mondo dei dinosauri Proprietà letteraria riservata 2016 Marchetti Editore Marchetti Editore Piazza S. Silvestro, 27-56127 Pisa

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino

IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino Agosto 1945 Firenze, 14 anni Caro Mario, fratello mio, son vivo, rassicura il babbo e la mamma e Cetta. Son partito con gli americani. Serve un trombettista. Torno

Dettagli

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista LET MOTS parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista Progetto LES MOTS PAROLE per CREARE, per GIOCARE, per DIPINGERE Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Terza Domenica di Avvento 13 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell Avvento

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali che aiutino i piccoli a incontrare questo splendido universo.

Dettagli

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile 1. Mutamenti organizzativi Diminuzione del numero dei preti, mutamenti nella loro distribuzione, presenza di individui di origine

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE

LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE LA PROVA NAZIONALE INVALSI DI SECONDA ELEMENTARE Da qualche anno il Ministero della Pubblica Istruzione ha introdotto una prova nazionale per gli alunni di seconda elementare, prodotta dall Istituto nazionale

Dettagli

Ridere fa bene. Scienziati, teorici e psicologi spiegano il perché. Ridere fa bene perché è il respiro giusto che i grandi non sanno più respirare.

Ridere fa bene. Scienziati, teorici e psicologi spiegano il perché. Ridere fa bene perché è il respiro giusto che i grandi non sanno più respirare. INCONTRI aggiornamento Volontari Ospedaletto - Alessandria 26 Aprile 2017 YOGA DELLA RISATA con Nicoletta Scotti UKULELE con Francesco Albertazzi Il Clown Augusto e il volontario AVOI con Donata Boggio

Dettagli

ALESSIO BERNABEI JACK È USCITO DAL GRUPPO

ALESSIO BERNABEI JACK È USCITO DAL GRUPPO ALESSIO BERNABEI JACK È USCITO DAL GRUPPO Il vostro futuro non è ancora stato scritto... quello di nessuno. Il vostro futuro è come ve lo creerete. Perciò createvelo buono! Doc Emmett L. Brown in Ritorno

Dettagli

YOGA DELLA RISATA PER LE AZIENDE

YOGA DELLA RISATA PER LE AZIENDE YOGA DELLA RISATA PER LE AZIENDE - 1 - - COME SI APPLICA IL LAUGHTER YOGA NELLE AZIENDE E PERCHE E COSI EFFICACE? il lavoro è una cosa molto seria: per questo è necessario prendere il lavoro con serietà

Dettagli

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014 VITA... PER SEMPRE Concorso poesie 2 febbraio 2014 IL CERO G. C. Maria SGUARDI Desiderio di bambola. Volontà di donna. Sogno di essere mamma. Lunga attesa. Giorni infiniti. Gioia! Sei naturalmente bella,

Dettagli

Un Sogno e una realtà

Un Sogno e una realtà Un Sogno e una realtà I fatti e i personaggi nascono dalla fantasia dell autore, una storia immaginaria ma verosimile. Vincenzo Paroli UN SOGNO E UNA REALTÀ Romanzo www. booksprintedizioni.it Copyright

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli