Compattamento del DNA nel cromosoma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Compattamento del DNA nel cromosoma"

Transcript

1 Compattamento del DNA nel cromosoma

2 DOMA CENTRALE DELLA BIOLOIA l'informazione genetica, contenuta nel nucleo nella molecola di DNA, si trasferisce al citoplasma. I geni del DNA vengono, nel nucleo, trascritti in una molecola di RNA messaggero, che, passando attraverso i pori della membrana nucleare, va nel citoplasma dove, a livello dei ribosomi, viene operata, tramite il codice genetico, la traduzione dal linguaggio dei nucleotidi a quello degli aminoacidi.

3

4 Dove avviene Il processo comincia nel nucleo (negli eucarioti) e termina nel citoplasma o nel reticolo endoplasmatico ruvido

5 ADENINA CITOSINA ANINA TIMINA A-T 2 legami H C- 3 legami H Legame fosfodiesterico

6 Il DNA è il depositario dell informazione genetica. L informazione genetica controlla la sequenza degli aminoacidi nelle proteine ma il DNA non è lo stampo diretto per questa sintesi Esistono altre molecole attraverso le quali l informazione genetica presente nel DNA è copiata e trasferita nel citoplasma (mrna). na sequenza di DNA è definita senso se la sua sequenza è la stessa del relativo mrna. La sequenza posta sul filamento opposto è invece detta antisenso. Dal momento che le RNA polimerasi lavorano producendo una copia complementare, il filamento necessario per la trascrizione è l'antisenso. Altre molecole di RNA accessorie sono poi indispensabili per il processo di sintesi proteica (trna e rrna).

7

8

9 TRASCRIZIONE La trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA. La trascrizione avviene grazie a particolari enzimi detti genericamente RNA polimerasi. Tali enzimi utilizzano nucleotidi trifosfati (ovvero nucleotidi con tre gruppi fosfato) per formare l'rna. Durante il processo, dai nucleosidi trifosfati vengono rimossi due gruppi fosfato per formare un legame covalente tra un nucleotide e quello successivo. La RNA polimerasi si lega al DNA solo presso particolari sequenze, dette promotori, che non sono trascritte. Dal promotore iniziano a inserirsi i nucleosidi trifosfato per formare una sequenza di nucleotidi. La trascrizione genera tre classi principali trascritti: RNA messaggero (mrna) RNA transfer (trna) RNA ribosomiale (rrna) Soltanto le molecole di mrna vengono tradotte in proteine.

10 La trascrizione è un processo che presenta caratteristiche simili in procarioti ed eucarioti: il DNA si denatura e la RNA polimerasi catalizza la sintesi di una molecola di RNA in direzione 5-3. Soltanto una delle due eliche di DNA viene trascritta nella molecola di RNA a singola elica. Sequenze promotrici e terminatrici stabiliscono rispettivamente dove debba cominciare e finire la trascrizione. In Escherichia coli la sola RNA polimerasi trascrive tutte le diverse classi di RNA della cellula e cioè l mrna, il trna e l rrna. Nei nuclei delle cellule eucariotiche esistono tre RNA polimerasi con funzioni diverse: la RNA polimerasi I trascrive tre dei quattro rrna la RNA polimerasi II trascrive gli mrna e alcuni snrna la RNA polimerasi III trascrive il quarto rrna, i trna e i rimanenti snrna. L inizio della trascrizione da parte di questi enzimi è mediata da fattori trascrizionali che sono specifici per ciascuna polimerasi e che riconoscono sequenze promotrici appropriate.

11 La RNA polimerasi non ha soltanto il compito di allungare la catena di RNA ma assolve differenti funzioni. Le principali sono: Localizzare il promotore. Svolgere la doppia elica a valle. Riconoscere una base dalla catena stampo ed aggiungere una base alla catena di RNA. Richiudere il doppio filamento a monte Riconoscere il terminatore per distaccarsi dalla catena di DNA. Esistono delle differenze sia strutturali che funzionali tra le RNA polimerasi batteriche ed eucariotiche. La polimerasi batterica è un enzima costituito da cinque subunità che vengono indicate con le lettere greche alpha (α), beta (β) e sigma (σ). l fattore sigma è riciclabile nel senso che una volta che ha riconosciuto e si è legato al promotore avvia la polimerizzazione di circa 6-9 basi e poi si distacca dal complesso enzimatico che procede con la sintesi di RNA. Molto probabilmente il fattore sigma distaccatosi può essere utilizzato da altri complessi α2ββ'. Le RNA polimerasi eucariotiche sono strutturalmente più complesse rispetto alle RNA polimerasi procariotiche. Il tipo di RNA polimerasi eucariotica più studiato è la II che, per certi versi, serve da modello per comprendere il funzionamento delle altre. La RNA polimerasi II è formata da 12 subunità.

12 TRASCRIZIONE PROCARIOTI l'rna polimerasi si aggancia in un punto qualsiasi del DNA stampo, formando un complesso chiuso, e inizia a dirigersi verso 5'. Durante il tragitto la polimerasi può incontrare una particolare sequenza nucleotidica che prende il nome di promotore che segnala all'enzima di iniziare la trascrizione; se ciò non avviene è molto probabile che la polimerasi si stacchi dal DNA e si agganci in un altro punto sempre casuale. A livello del promotore si forma il cosiddetto complesso aperto. Solitamente il promotore si trova subito a monte del sito di inizio na volta che la proteina ha riconosciuto il sito di attacco mette in atto una serie di reazioni enzimatiche che portano alla denaturazione della doppia elica per un segmento di circa basi formando il già menzionato complesso aperto. L'apertura della doppia elica può essere vista al microscopio elettronico e, per via della caratteristica forma che assume viene, chiamata bolla di trascrizione. Subito dopo l'aggancio della polimerasi i primi nucleotidi vengono reclutati per essere inseriti seguendo l'ordine 5' 3'. A livello della bolla di trascrizione l'enzima crea un ibrido DNA-RNA. La catena viene allungata e il fattore sigma viene allontanato poiché può essere riciclato. Ci sono numerose proteine che legandosi ai promotori ne favoriscono o ne reprimono l associazione con la RNA polimerasi. PROTEINA CAP (proteina attivatrice dei geni da catabolita) che viene sintetizzata quando i batteri crescono in un ambiente povero di glucosio. Tale proteina si lega ai promotori di geni che codificano per enzimi implicati nel catabolismo di substrati alternativi, favorendone la trascrizione

13

14 Il PROMOTORE possiede alcuni particolari caratteristiche: Presenta solitamente una sequenza di inizio che, in genere, è CAT. A -10 basi a monte del punto di inizio possiede un esamero, o sequenza consensus TATAAT A -35 basi rispetto al punto di inizio possiede una ulteriore sequenza consensus TTACA

15 ALLNAMENTO Il fattore sigma si dissocia o, comunque, non partecipa più agli eventi di polimerizzazione, non appena l'rna polimerasi sintetizza pochi nucleotidi, di solito meno di una dozzina. La bolla di DNA, ovvero la struttura derivante dalla temporanea denaturazione operata dall'rna polimerasi, avanza in direzione 3' 5' e in questo modo, grazie al complesso della RNA polimerasi, vengono inseriti nucleotidi tramite legami fosfodiesterici tra gli zuccheri adiacenti allungando la catena di RNA nascente. Il DNA è fortemente spiralizzato per cui la RNA polimerasi deve trovare il modo per poter rilassare la molecola al fine di leggere dal filamento stampo e continuare la trascrizione. Il modello più accreditato che spiega l'avanzamento del complesso DNA/Polimerasi/RNA è quello secondo il quale la molecola di DNA si svolge di fronte alla polimerasi per poi riappaiarsi immediatamente dopo che è stato letto il nucleotide e, di conseguenza, trascritto. Interviene un enzima appartenente alla classe delle topoisomerasi che spezza uno o due filamenti del DNA rendendo possibile di conseguenza un rilassamento della lunga molecola.

16 TERMINAZIONE Terminazioni rho dipendenti. Terminazioni rho indipendenti od intrinseche. Le Terminazioni rho-dipendenti La proteina rho è strutturalmente un esamero di circa 275KD. In realtà la proteina rho riconosce una specifica sequenza nell'rna trascritto e grazie alla presenza di questo gruppo di basi si lega ad essa e prosegue in direzione opposta rispetto alla direzione di sintesi della molecola di mrna. In altre parole, la proteina rho, una volta riconosciuta la sequenza tipica, si lega all'rna e scorrre fino a giungere alla RNA-polimerasi. Le terminazioni rho-indipendenti o terminazioni intrinseche non hanno bisogno di alcuna struttura per interrompere la trascrizione. Il DNA contiene al proprio interno delle sequenze che istruiscono l'rna polimerasi a fermarsi; questi segmenti di informazione genica hanno la particolarità di essere specularmente uguali. Prendiamo ad esempio questa sequenza di DNA ed il suo trascritto: ATTTATAACACT (DNA) (trascrizione) CACAACAA (RNA) Rispetto alla del DNA ed alla C dell'rna (ambedue evidenziate nella sequenza di sopra), le due catene, se lette dalla base marcata verso sinistra o dalla base marcata verso destra sono complementari. Questo vuol dire che, mentre la RNA polimerasi sintetizza l'rna, questa molecola si può auto-appaiare formando una forcina caratteristica. La forcina pare bloccare la terminazione e, di conseguenza, sembra poter coadiuvare il rilascio dell'rna già trascritto.

17 MATRAZIONE rrna e trna PROCARIOTI Nei procarioti l mrna subisce poche modificazioni dopo la sintesi, mentre i trna gli rrna sono sottoposti a tagli e modificazioni rrna e trna (RNA ribosomiale e transfer) nei procarioti provengono da tratti di DNA ripetuti una decina di volte. Nel trascritto finale troviamo sia le sequenze degli rrna maturi che quelle dei trna, che verranno staccati tra loro da una RNAasi III.

18 Maturazione dei pre-rrna negli eucarioti

19 MATRAZIONE mrna DELI ECARIOTI La maturazione degli mrna (RNA messaggero) è un processo esclusivo degli eucarioti: Nei procarioti invece l'estremità 5' dell'mrna viene legata subito dai ribosomi, per cui la traduzione avviene assieme alla trascrizione Capping Poliadenilazione Metilazione Splicing Negli eucarioti l'mrna appena sintetizzato nel nucleo risulta più grande di quello che servirà alla fine nel citoplasma per la traduzione (sintesi delle proteine)..

20 Il capping consiste nell'aggiunta di un 'cappuccio' all'estremità 5' di una 7-metilguanosina legata a tre gruppi fosfato. Tale cap dovrebbe avere la funzione di proteggere l'estremità 5' e di favorire il legame del ribosoma per l'inizio della traduzione. Rende inoltre più stabile l mrna Negli eucarioti troviamo tratti di mrna che saranno mantenuti e tratti che saranno eliminati, rispettivamente introni ed esoni. Lo splicing consiste appunto nella rimozione degli esoni e ricucitura tra loro degli introni. Questo è possibile grazie agli snrnp (small nuclear ribonucleoprotein particles) costituite da snrna e proteine, che costituiscono un complesso (detto spliceosoma) localizzati in punti ben definiti del nucleo. Esistono casi di splicing alternativo, in cui dallo stesso mrna iniziale possono originare differenti splicing per rimozione di sequenze introniche ottenendo RNA maturi finali differenti. La poliadenilazione è il legame covalente di un filamento di adenina ad una molecola di RNA messaggero. La coda di poli-a all'estremità 3' terminale aiuta la stabilità dell mrna, proteggendolo dalle esonucleasi. La poliadenilazione è importante anche per la terminazione della trascrizione, il trasporto dell mrna fuori dal nucleo cellulare e la traduzione (o sintesi proteica). Anche alcuni mrna procariotici sono poliadenilati, nonostante la funzione di taglio della poli-a sia differente da quella degli organismi eucarioti. Dopo che le trascrizione è terminata, vengono aggiunti al sito di taglio dagli 80 ai 250 residui di adenosina Questa reazione è catalizzata dalla poliadenilato polimerasi (o poli-a polimerasi).

21

22 Splicing di un trascritto primario. L RNA messaggero viene prodotto nel nucleo cellulare, sul modello di un filamento di DNA, per mezzo di un enzima denominato RNA polimerasi DNA dipendente. Sempre nel nucleo, l mrna primitivo così costituitosi viene sottoposto ad un rimaneggiamento, detto splicing, che consiste essenzialmente nell eliminazione degli introni, privi di funzione codificante. L mrna maturo viene trasferito nel citoplasma e viene letto dai ribosomi.

23 CODICE ENETICO NIVERSALE DEENERATO (nucleotide in terza posizione) 1 O PI CODONI AMMINOACIDO 64 CODONI 20 AMMINOACIDI

24 SINTESI PROTEICA mrna AMMINOACIDI ribosoma, composto da RNA ribosomiale (rrna) e proteine ribosomiali. RNA messaggero (mrna). RNA transfer (trna), una corta catena di RNA che è legata covalentemente ad un dato amminoacido, costituendo un amminoacil-t- Rna. Le Amminoacil trna sintetasi, sono enzimi che catalizzano la formazione del legame ad alta energia tra un dato amminoacido e l RNA transfer corrispondente.

25 I ribosomi sono organelli immersi nel citoplasma - o ancorati al reticolo endoplasmatico - e sono le particelle responsabili della sintesi proteica. La loro funzione è quindi quella di sintetizzare le proteine leggendo le informazioni contenute in una catena di RNA messaggero (m-rna). I ribosomi sono formati da tre molecole di RNA ribosomiale e da proteine che si associano a formare due subunità di dimensioni differenti (una più grande dell'altra). n ribosoma batterico ha una massa di circa 2700 kda, un diametro di circa 20 nm ed un coefficiente di sedimentazione di 70 S. Esso si può suddividere in due parti o subunità, una più grande ed una più piccola: una subunità grande di 50 S avente almeno 34 proteine (L1-L34) e due molecole di RNA (23 S e 5 S), una subunità piccola di 30 S contenente almeno 21 proteine (S1-S21) ed un RNA di 16 S. Il ribosoma della cellula eucariota (fatta eccezione per quelli contenuti nei mitocondri e nei cloroplasti), invece, è più grande ed ha una massa molecolare di 4000 kda, un diametro di 23 nm ed un coefficiente di sedimentazione di 80 S. Anch'esso è composto da due subunità, maggiore a 60 S e minore a 40 S: la subunità maggiore è costituita da tre molecole di rrna, una a 28 S, una a 5,8 S e un'ultima a 5 S. la minore consta di una sola catena di RNA 18 S. Nel complesso le due subunità presentano inoltre più di 80 proteine. La loro disposizione all'interno della cellula varia a seconda del tipo di cellula ed è collegata alla funzione di quest'ultima: se la cellula secerne le proteine prodotte, possiede solo ribosomi attaccati al reticolo endoplasmatico (che occupa gran parte del citosol) e alla membrana nucleare; se la cellula immagazzina queste proteine, possiede ribosomi liberi nel citoplasma.

26 Le singole molecole di rrna (tranne la 5 S) vengono sintetizzate nei nucleoli come RNA 45 S. Il DNA contenuto nel nucleolo viene trascritto dalla RNA polimerasi I a partire da più punti della catena di DNA, in strutture che vengono dette ad "albero di Natale"; il tronco verrebbe rappresentato dal DNA, i rami dalle molte catene di rrna che vengono trascritte nello stesso momento. L rrna 45 S appena trascritto è detto pre-rrna; in seguito a tagli, esso darà origine a rrna 18 S (per la subunità minore del ribosoma) e 32 S, il quale verrà tagliato ulteriormente in 28 S e 5,8 S. Nel pre-rrna sono presenti pseudouridine e basi azotate metilate. La funzione di queste modifiche nelle basi si pensa sia di evitare il taglio enzimatico, o favorire le interazioni dell'rna interne alla catena o con altre molecole.

27 Maturazione dei pre-rrna negli eucarioti

28 I RIBOSOMI Le due subunità del ribosoma si uniscono tra loro ed operano insieme per tradurre un RNA messaggero in una catena polipeptidica durante la sintesi proteica. Sembra che la parte più importante del ribosoma, sotto quest'aspetto, siano le molecole di RNA ribosomiale le quali da sole sono in grado, seppur lentamente, d'operare il processo di traduzione. Questo lascia ipotizzare che la componente proteica agisca in modo tale da potenziare e velocizzare l'azione dell'rna ribosomiale. Prima che le subunità si uniscano insieme per incominciare a tradurre la molecola di m-rna, c è bisogno che il complesso di pre-inizio si leghi alla subunità inferiore; a questo punto il ribosoma si può collegare alla molecola dell RNA messaggero, ed una volta che la subunità minore riconosce la tripletta di inizio, si staccano i fattori di pre-inizio, le due subunità si collegano ed il ribosoma può incominciare a sintetizzare la proteina. La subunità superiore è composta da tre siti, in ordine E (exit), P (peptidilico) ed A (amminoacilico). La subunità inferiore possiede solo un sito d attacco predisposto per l mrna. Il primo trna si va ad inserire nel sito P, a questo punto arriva un ulteriore trna il quale si andrà a posizionare nel sito A, ora il ribosoma scorre di una tripletta, portando gli amminoacidi tradotti presente dal sito P, a legarsi nel sito A. La tripletta codificata da P a questo punto passa al sito E, dove verrà rilasciato. In sintesi: Il sito A è il sito che attende l arrivo di nuove triplette da codificare; Il sito P tiene salda la sequenza amminica, rilasciandola solamente quando il sito A ha tradotto un ulteriore amminoacido; Il sito E è il sito di rilascio

29 La struttura dei ribosomi nei procarioti e negli eucarioti

30

31 L'RNA transfer (trna), è una piccola catena di RNA (di nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico ad una catena polipeptidica in crescita nel sito ribosomiale della sintesi proteica. Il trna ha un sito di attacco per l'amminoacido ed una regione con tre basi, chiamata anticodone, che riconosce il corrispondente codone a tre basi dell mrna attraverso l'appaiamento di basi complementari. Ogni tipo di molecola di trna può legarsi ad un solo tipo di amminoacido, ma essendo presenti nel DNA tipi diversi di codoni che codificano per uno stesso amminoacido, più tipi di trna con anticodoni differenti possono portare lo stesso amminoacido. ADATTATORE TRA AMMINOACIDI TRIPLETTE

32 ATTIVAZIONE DELI AMMINOACIDI li amminoacidi devono essere attivati, per essere trasformati in composti a più alta energia, per rendere energeticamente favorevole la formazione del legame peptidico amminoacido + ATP amminoacil-amp + PPi Ogni trna è amminocilato (o caricato) con uno specifico amminoacido dall amminoacil-trna sintetasi. Esiste soltanto una amminoacil-trna sintetasi per ogni amminoacido.. Le amminoacil-trna sintetasi hanno anche la funzione di correzione di errori nell accoppiamento tra amminoacido e trna amminoacil-amp + trna amminoacil-trna + AMP

33 FASI DELLA BIOSINTESI INIZIO: i ribosomi si legano al codone di avvio dell'mrna, che indica il punto in cui l'mrna comincia a codificare la proteina. Questo codone è generalmente A (adenina-uracile-guanina) che codifica per la metionina. Nei batteri invece la proteina inizia con la N-formil-metionina Nei procarioti, il corretto legame tra il ribosoma e l'mrna è facilitato dall'accoppiamento di una serie di basi nota come sequenza di Shine-Dalgarno, che si trova tra 8 e 13 nucleotidi prima del codone di avvio. Il trna, sia che rechi metionina o N-formil-metionina, accoppia le sue basi con quelle del codone di avvio coadiuvato da dei fattori di inizio (IF) e si lega al sito P (peptide) del ribosoma formando un ponte tra la subunità minore e la subunità maggiore. La subunità maggiore forma quindi un complesso con quella minore e i fattori di inizio vengono liberati. ALLNAMENTO: n nuovo aminoacil-trna complessato con il fattore di allungamento (una proteina TP dipendente, EF-Tu nei procarioti, αef1 negli eucarioti, più semplicemente Tu) entra sul sito A del ribosoma ed accoppia le sue basi con quelle dell'mrna. La subunità ribosomiale maggiore possiede azione peptidil-transferasica, grazie alla quale crea un legame peptidico tra gli amminoacidi vicini. Appena questo accade, l'amminoacido sul sito P si stacca dal suo trna e la catena peptidica in crescita si lega al trna sul sito A. Il ribosoma quindi si muove lungo l'mrna spostando il peptidil-trna dal sito A al sito P liberando nel contempo il trna vuoto. Questo processo è noto come traslocazione. TERMINAZIONE: Il processo continua finché il ribosoma non incontra uno dei tre possibili codoni di arresto (stop), che sono A, AA, A. La crescita della proteina si interrompe ed i fattori di rilascio (RF1, RF2, RF3 nei batteri, RF1 ed RF3 negli eucarioti), proteine che simulano l'azione del trna, si legano al sito A e liberano la proteina nel citoplasma

34 Fasi Della Traduzione: inizio Attacco delle subunità ribosomali e del primo a.a. portato dal trna iniziatore all mrna Posizionamento sul primo codon da tradurre PROCARIOTI ECARIOTI Subunità 30S/ 50S 40S/60S Fattori d inizio Sì Sì trna iniziatore formilmetionina metionina Fonte di Energia TP ATP/TP

35 Fasi Della Traduzione: allungamento Allungamento della catena polipeptidica mediante attacco di aminoacil-trna e sintesi del legame peptidico. PROCARIOTI ECARIOTI Subunità 30S/50S 40S/60S Fattori di Allungamento Sì Sì trna tutti tutti Fonte di energia TP TP

36 Fasi Della Traduzione: terminazione Avviene quando il ribosoma arriva ad un codone di stop (AA, A, A) che si colloca nel sito A Rilascio della catena polipeptidica e rilascio delle due subunità ribosomali PROCARIOTI ECARIOTI Subunità Fattori di terminazione Fonte di energia 30S/50S 3 TP 40S/60S 1 TP

37 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. ln Ala Val ly C A C A A anticodone codone C C A A C C A

38 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. ln Ala Val ly C A C A A C C A A C C A

39 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. ln Val ly Ala C A A C A C C A A C C A

40 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. ln Val ly Ala C A A C A C C A A C C A

41 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. ln Val ly Ala C A A C A C C A A C C A

42 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. ln Val ly Ala C A A C A C C A A C C A

43 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. Val ly ln Ala C A A C A C C A A C C A

44 La traduzione La Successivamente fase di traduzione su ogni ha inizio codone quando si attaccherà l RNA messaggero il trna con si attacca l anticodone al ribosoma. complementare, portandosi dietro un amminoacido. Val ly Ala ln C A A C A C C A A C C A

45 La traduzione L amminoacido del primo trna si lega poi a quello del secondo Val ly Ala ln C A A C A C C A A C C A

46 La traduzione L amminoacido del primo trna si lega poi a quello del secondo Val ly Ala ln C A A C A C C A A C C A

47 La traduzione L amminoacido del primo trna si lega poi a quello del secondo Val ly Ala ln C A A C A C C A A C C A

48 La traduzione il primo trna si allontana Val ly Ala ln C A A C A C C A A C C A

49 La traduzione il primo trna si allontana Val ly Ala ln C A C A A C C A A C C A

50 La traduzione il primo trna si allontana Val ly Ala ln C A C A A C C A A C C A

51 La traduzione e un nuovo trna si attacca all RNA messaggero Val ly Ala ln C A C A A C C A A C C A

52 La traduzione e un nuovo trna si attacca all RNA messaggero Val ly Ala ln C A A C C A A C C A

53 La traduzione e un nuovo trna si attacca all RNA messaggero Val Ala ln ly C A A C C A A C C A

54 La traduzione e così via. Val Ala ln ly C A A C C A A C C A

55 La traduzione e così via. Val Ala ln ly C A A C C A A C C A

56 La traduzione e così via. Val Ala ln ly C A A C C A A C C A

57 La traduzione e così via. Val Ala ln ly C A A C C A A C C A

58 La traduzione e così via. Val Ala ln ly C A A C C A A C C A

59 La traduzione e così via. Val Ala ln ly C A A C C A A C C A

60 La traduzione e così via. Ala ln ly Val C A A C C A A C C A

61 La traduzione e così via. Ala ln ly Val A C A C C A A C C A

62 La traduzione e così via. Ala ln ly Val A C A C C A A C C A

63 La traduzione e così via. Ala ln ly Val A C A C C A A C C A

64 Eventi post-traduzionali Specifici segnali, contenuti nella sequenza amminoacidica delle proteine, le dirigono alle loro destinazioni cellulari finali

65 La sintesi proteica inizia sui ribosomi liberi nel citoplasma. Le proteine destinate a nucleo e mitocondri sono completate qui e hanno segnali che permettono il legame e l entrata negli organelli a cui sono destinate. Le proteine destinate a: RE, olgi, lisosomi e all esterno della cellula completano la loro sintesi su ribosomi attaccati alla superficie del RE. Entrano, quindi nel RE grazie all interazione di una sequenza segnale idrofobica con un canale della membrana.

66 MODIFICAZIONI POST-TRADZIONALI na modificazione post traduzionale è la modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Per molte proteine, si tratta dell'ultima tappa di biosintesi. Ogni proteina è un polipeptide composto da una catena in cui possono essere incorporati (durante la sintesi proteica vera e propria) 20 diversi amminoacidi. Molti di questi amminoacidi possono essere modificati attraverso l'aggiunta di alcuni gruppi funzionali in grado di allargare la funzionalità complessiva della proteina. Modificazioni tipiche, ad esempio, sono l'aggiunta di gruppi acetile, fosfato, lipidici o glucidici. na delle più importanti modificazioni post traduzionali è la produzione di ponti disolfuro. n ulteriore tipo di modificazione post traduzionale è la rimozione di amminoacidi dalla regione N- terminale della proteina attraverso l'azione di una proteasi. Altre modificazioni, come la fosforilazione, sono comuni meccanismi di attivazione ed inattivazione di proteine ed enzimi. Spesso nelle cellule eucariotiche, la catena peptidica subisce il taglio di alcuni frammenti che non sono direttamente implicati nella funzione biologica. Tali frammenti sono i peptidi segnale e sono necessari per l ingresso della proteina nel reticolo endoplasmatico.

67

68 SINTESI INSLINA IN CELLLA PANCREATICA CATENA A CATENA B 30 aa 21 aa nite da ponti S-S ESONE 1 ESONE 2 PREPROINSLINA PEPTIDE SENALE C A B PROINSLINA INSLINA FORMA S-S IN APPARATO DEL OLI N ENZIMA RIMOVE 33aa l ormone insulina, in seguito alla formazione dei ponti disolfuro, è tagliato due volte, con la rimozione del cosiddetto propeptide presente nel centro della catena. L'insulina matura consiste dunque di due polipeptidi legati tra loro attraverso ponti disolfuro.

69 LI ANTIBIOTICI E ALCNE TOSSINE INTERFERISCONO CON LA SINTESI PROTEICA Il cloramfenicolo inibisce la sintesi proteica legandosi alla subunità 50S ribosomiale bloccando il meccanismo di traduzione. Il cloranfenicolo si interpone in uno spazio della subunità 50s tra il sito A e il sito P, bloccando l' enzima peptidil-transpeptidasi, che è adibito al trasporto della catena proteica dal sito A al sito P. Le tetracicline inibiscono la sintesi proteica dei batteri legandosi alla subunità 30S del ribosoma batterico in modo tale da impedire l accesso dell aminoacil trna al sito accettare (A). La streptomicina è un inibitore della sintesi proteica. Si lega alla subunità 16S del rrna batterico interferendo con la subunità 30S e impedendole di interagire col formil-metionil-trna Ciò quindi previene l'inizio della sintesi proteica, impedendo al batterio di espletare le proprie attività e causandone la morte La cicloesimide blocca la peptidil transferasi dei ribosomi eucariotici Tossina ricina e difterica (natura proteica) inattivano rispettivamente la subunità 60s dei ribosomi eucariotici e il fattore di allungamento EF-2.

70 La regolazione dell attività dei geni La trascrizione di un gene e la sintesi di una proteina specifica è soggetta a controllo; essa avviene secondo le necessità della cellula e in base alle disponibilità dell ambiente 1- In assenza del substrato, è inutile sintetizzare gli enzimi che lavorano quel substrato. 2- Quando un metabolita sia presente nella cellula in grande quantità, è dannoso continuare a produrlo senza necessità

71 operone Come la cellula regola l espressione dei geni secondo le necessità dell organismo e in risposta alla situazione dell ambiente

72 CONTROLLO ESPRESSIONE ENICA -REOLAZIONE LENTA (CONTROLLO TRASCRIZIONALE): regola il livello endocellulare di una proteina e quindi l efficienza dei meccanismi ad essa correlati. -REOLAZIONE RAPIDA (ENZIMATICA): controllo mediato da modificazioni chimiche dell enzima (fosforilazione) o dall interazione con una o più molecole prodotte direttamente o indirettamente dalla proteina stessa

73 REOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE (procarioti) -ENE STRTTRALE: codifica per le proteine enzimatiche Ogni gene strutturale è preceduta da DNA con funzione di regolazione: -PROMOTORE: regione per il legame dell RNA polimerasi -OPERATORE: regione per il legame di molecole di repressore -ENE REOLATORE: codificano per proteine che gestiscono il programma (repressori o induttori della sintesi di proteine enzimatiche) presente anche a notevole distanza dai geni controllati OPERONE gruppo di geni che sintetizzano enzimi coinvolti in una catena di reazioni controllati dagli stessi geni regolatori

74 Il controllo genico degli operoni è un tipo di regolazione che permette agli organismi di regolare l'espressione a seconda delle condizioni dell'ambiente in cui vivono. La regolazione può essere positiva o negativa. La regolazione negativa coinvolge il legame di una proteina repressore all'operatore per impedire la trascrizione. li operoni sottoposti a regolazione negativa si distinguono in operoni inducibili o repressibili. Negli operoni negativi inducibili, una proteina repressore si trova legata, in condizioni normali, all'operatore, impedendo così la trascrizione dei geni dell'operone. Se però nella cellula è presente una particolare molecola, detta induttrice, essa si lega alla proteina repressore, cambiandone la conformazione e rendendola incapace di legare l'operatore e permettendo così la trascrizione. Negli operoni negativi repressibili, la trascrizione dei geni dell'operoni avviene regolarmente in condizioni normali. La proteina repressore, infatti, pur essendo attivamente prodotta dal gene regolatore, è incapace di legarsi all'operatore nella sua conformazione normale. Tuttavia, alcune molecole chiamate corepressori possono legarsi alla proteina repressore, e cambiarne la conformazione in modo da renderla capace di legarsi all'operatore, e di impedire così la trascrizione. li operoni possono anche essere sottoposti a regolazione positiva. In questo caso una proteina attivatore si lega all'operatore stimolando la trascrizione. Anche gli operoni sottoposti a controllo positivo si suddividono in operoni inducibili o repressibili. Negli operoni positivi inducibili, la proteina attivatore è normalmente incapace di legarsi all'operatore. Certe molecole, tuttavia, possono legarsi alla proteina attivatore e cambiare la sua conformazione in modo da renderla capace di legarsi al DNA e incentivare, così, la trascrizione. Negli operoni positivi repressibili, la proteina attivatore si trova legata all'operatore in condizioni normali, e la trascrizione avviene perciò regolarmente. Determinate molecole però possono legarsi all'attivatore e imperdirgli, cambiandone la conformazione, di legarsi all'operatore. In questo modo, la trascrizione viene inibita

75 lattosio Il lattosio è un disaccaride formato da galattosio e glucosio Rappresenta per la cellula una fonte di glucosio da cui ricavare energia L utilizzo del lattosio da parte del batterio richiede più enzimi (βgalattossidasi, permeasi) codificati da geni strutturali controllati dagli stessi geni regolatori = operone lac

76 DNA Operone lac: la struttura ENI regolatore promotore operatore eni strutturali RNA RNApolimerasi Proteina repressore attiva trascrizione RNA RNA RNA traduzione epressore inattiva lattosio

77 Successione eventi: la repressione 1- in assenza del substrato (lattosio) la proteina repressore si lega a un tratto di DNA (gene operatore) e blocca l accesso alla RNApolimerasi al gene promotore dal quale inizia la trascrizione dei geni strutturali RNA polimerasi non può legarsi: trascrizione bloccata Il repressore viene codificato da un gene regolatore Promotore lac repressore legato all operatore repressore attivato Induttore (lattosio)

78 L induzione 2- In presenza del substrato (induttore), questo si lega alla proteina repressore e libera l operatore. 3- RNApolimerasi si lega all operatore e inizia la trascrizione RNApolimerasi si lega al promotore Induttore (substrato) legato al repressore Inizia la trascrizione dei geni strutturali mrna trascritto

79 Operone spento La logica del vivente Operone acceso In presenza di glucosio non è necessario ricorrere al lattosio per ricavare energia. La sintesi degli enzimi che attaccano il lattosio viene repressa. In carenza di glucosio, occorre ricorrere al lattosio per ricavare energia. Il lattosio si lega al repressore e libera il gene operatore.

80 eni e loro funzioni ene regolatore ene promotore ene operatore eni strutturali Proteina repressore Sito di avvio della trascrizione del DNA in mrna Sito di inserimento per repressore: blocco della sintesi dell mrna enzimi promotore RNA polimerasi operatore

81 STRTTRA DELL OPERONE

82 - IN ASSENZA DEL SBSTARTO, LA PROTEINA REPRESSORE SI LEA A N TRATTO DI DNA (gene operatore) E BLOCCA L ACCESSO ALLA RNA POLIMERASI AL ENE PROMOTORE DAL QALE INIZIA LA TRASCRIZIONE DEI ENI STRTTRALI:

83 IN PRESENZA DEL SBSTRATO (INDTTORE), QESTO SI LEA ALLA PROTEINA REPRESSORE E LIBERA L OPERATORE. IN QESTO MODO, L RNA POLIMERASI SI LEA ALL OPERATORE E INIZIA LA TRASCRIZIONE:

84 NELI ECARIOTI ANCHE IL LIVELLO DI CONDENSAZIONE DELLA CROMATINA E N LTERIORE SISTEMA DI CONTROLLO CORPO DI BARR

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione 09_bct_2011 1 MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Trascrizione NUCLEOLO Molti nuclei, contengono una o più strutture estremamente dense chiamate nucleoli, che sono i siti

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

Traduzione dell informazione genetica (1)

Traduzione dell informazione genetica (1) Traduzione dell informazione genetica (1) 1 Traduzione dell informazione genetica (2) Il processo negli eucarioti richiede: 70 diverse proteine ribosomiali >20 enzimi che attivano i precursori degli amminoacidi

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Compattamento del DNA nel cromosoma

Compattamento del DNA nel cromosoma Compattamento del DNA nel cromosoma DOMA CENTRALE DELLA BIOLOIA l'informazione genetica, contenuta nel nucleo nella molecola di DNA, si trasferisce al citoplasma. I geni del DNA vengono, nel nucleo, trascritti

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA DNA: contiene tutte le informazioni per definire lo sviluppo e la fisiologia della cellula: ma come svolge questa funzione? Beadle e Tatum (1941): studiando mutanti della comune

Dettagli

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1)

26/11/2014 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (2) CITOSOL (1) CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi http://hyperphysics.phy astr.gsu.edu/hbase/biology/ribosome.html http://www.accessexcellence.org/rc/vl/gg/ecb/ecb_images/01_24_organelles.jpg

Dettagli

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente

. Per basse concentrazioni di substrato la velocità cresce proporzionalmente 21) Il ph influenza l'attività enzimatica modificando la struttura del sito attivo con il cambiamento della distribuzione delle cariche coinvolte nei legami tra il substrato e il sito attivo. L'intervallo

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti

Dall RNA alle proteine. La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Dall RNA alle proteine La traduzione nei procarioti e negli eucarioti Codice genetico La sequenza dell mrna viene decodificata a gruppi di tre nucleotidi, e tradotta in una sequenza di amminoacidi 4 x

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore

Il genoma dei batteri è organizzato in operon. Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore Il genoma dei batteri è organizzato in operon Un operon è una unità trascrizionale indipendente, formata da (2-15) geni regolati da un solo promotore I geni di un operon sono diversi, ma concorrono allo

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO.

SAGGIO DI LEGAME AI RIBOSOMI: SE L AMMINOACIL-tRNA RICONOSCE LA TRIPLETTA, VI SI LEGA E NON RIESCE A PASSARE IL FILTRO CHE, COSì, DIVIENE RADIOATTIVO. TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

dall mrna alle proteine 17. Sintesi Proteica e Codice Genetico

dall mrna alle proteine 17. Sintesi Proteica e Codice Genetico 17. Sintesi Proteica e Codice enetico contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale dall mrn alle proteine 1 L RN messaggero

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i Le principali strategie di regolazione dell espressione genica nei procarioti Regolazione metabolica Nel genoma di un microorganismo sono presenti migliaia di geni (3000-6000). Alcuni geni vengono espressi

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA TRADUZIONE La traduzione e il processo con cui viene sintetizzata un data proteina, attraverso reazioni chimiche di polimerizzazione di amminoacidi, in una

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini

Stop codons & Readthrough. 15 novembre 2013 Alessio Branchini Stop codons & Readthrough 15 novembre 2013 Alessio Branchini Fedeltà nel trasferimento dell informazione genetica Discriminazione tra basi complementari (Watson-Crick e wobble base pairs) e non complementari

Dettagli

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano

trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano trna-ribosoma Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Struttura Acidi Nucleici RNA, DNA acidi nucleici = polinucleotidi (polimeri di nucleotidi) in cui

Dettagli

Citosol Ribosomi Sintesi proteica

Citosol Ribosomi Sintesi proteica CITOSOL (1) Citosol Ribosomi Sintesi proteica Biotecnologie_2012 Tutta la porzione non strutturata che costituisce la parte liquida del citoplasma. In esso si trovano in soluzione tutte le molecole necessarie

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10

LA TRASCRIZIONE...2. Terminazione della trascrizione...10 LA TRASCRIZIONE...2 INDUZIONE ENZIMATICA...3 Organizzazione geni dei procarioti...4 Organizzazione geni degli eucarioti...5 Sequenze dei Promotori dei procarioti...6 Sequenze dei Promotori degli eucarioti...6

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE

TRASCRIZIONE e TRADUZIONE TRASCRIZIONE e TRADUZIONE Trascrizione e traduzione Dogma centrale della biologia molecolare: processo con cui l informazione contenuta nel DNA dirige la sintesi delle proteine. Trascrizione Maturazione

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina trascrizione traduzione L mrna lascia il nucleo e si posiziona sugli organelli chiamati ribosomi, contenenti rrna Trascrizione

Dettagli

Le basi chimiche dell ereditarietà

Le basi chimiche dell ereditarietà Le basi chimiche dell ereditarietà 1 Il codice della vita Il DNA, o acido desossiribonucleico, è cos7tuito da lunghe catene di nucleo7di; ogni nucleo7de è composto da uno zucchero (deossiribosio), un gruppo

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60

Modello del collasso idrofobico. Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Modello gerarchico Modello del collasso idrofobico Il folding è facilitato dalla presenza di chaperons molecolari quali le Heat Shock Proteins, Hsp70 e Hsp60 Le Hsp70 si legano ai segmenti idrofobici di

Dettagli