Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra"

Transcript

1 Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

2 Sommario 1. Il Sistema Orchestra Funzionalità Sistema Orchestra Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici Contabilità analitica e controllo di gestione Valutazione delle performance Valutazione del personale Reingegnerizzazione dei processi Sistema di accesso Architettura Architettura tecnologica Architettura applicativa CONTATTI... 7

3 1. Il Sistema Orchestra Il Sistema Orchestra è un insieme di strumenti informatici che si occupano di monitorare ed analizzare gli aspetti cruciali di una moderna amministrazione. Tali strumenti supportano la gestione delle seguenti aree funzionali: Pianificazione e controllo; Performance; Processi e regole; Personale; Comunicazione. Il sistema si basa sull'integrazione delle anagrafiche, che portano ad una interoperabilità fra i vari strumenti. Il sistema che ne risulta, è una proposta di integrazione fra tutte le informazioni strategiche dell'amministrazione, nell'ottica di supportare il vertice nel momento in cui deve prendere decisioni o formulare strategie di lungo periodo. 2. Funzionalità In questa parte, sono descritte in maniera dettagliata, sia le funzionalità comuni a tutti gli strumenti del Sistema Orchestra, sia quelle peculiari di ciascun modulo applicativo Sistema Orchestra Anagrafiche comuni per tutti i moduli applicativi; Gestione di più periodi temporali in parallelo; Possibilità di personalizzare i periodi (Anno, Trimestre, Mese, ); Tableau de bord (Cruscotto direzionale) integrato per tutte le applicazioni; Possibilità di personalizzare le etichette dei campi di inserimento; Sistema di pubblicazione selettivo delle informazioni nel Tableau de bord; Possibilità di effettuare il drill down fra le informazioni contenute nei report; Report corredati di grafici per una più facile comprensione dei risultati Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici Diagramma temporale (Gantt) per la visualizzazione dello stato di avanzamento del piano strategico; Maschere di input specifiche per il monitoraggio del piano strategico; Maschere di input specifiche per il monitoraggio del budget; Indicatori di misurazione da associare a ciascun livello del piano strategico; Possibilità di collegare le risorse del budget con i capitoli di bilancio; Possibilità di scambiare i dati relativi al raggiungimento degli obiettivi con il sistema di valutazione dei dirigenti; Sistema di pesi per verificare il raggiungimento dei macro obiettivi attraverso il completamento dei piani d azione (Fasi) Contabilità analitica e controllo di gestione Possibilità di gestire il personale per qualifica o per nome; Collegamento delle voci di costo con i capitoli di bilancio; 3

4 Possibilità di gestire i parametri di ripartizione specifici per ciascuna voce e centro di costo; Possibilità di costruire piani dei conti differenziati per ciascun centro di costo; Possibilità di imputare i costi dei centri ai prodotti servizi erogati al fine di individuarne il costo unitario; Gestione voci di costo generali e centri di servizio; Gestione ricavi per ciascun centro di costo; Possibilità di scambiare i dati relativi a prodotti e attività con il sistema di reingegnerizzazione dei processi Valutazione delle performance Possibilità di rappresentare le prestazioni dell amministrazione attraverso specifici indicatori di misurazione; Identificazione della natura dell ufficio e dei suoi prodotti/servizi; Selezione delle tipologie di indicatori più adatte ad esprimere il significato e il valore dell ufficio e dei suoi prodotti come ad esempio:output o quantità, costi, efficienza qualità, tempo, soddisfazione dei cittadini, ecc 2.5. Valutazione del personale Importazione dati dal sistema di pianificazione strategica al fine di individuare il raggiungimento degli obiettivi; Possibilità di valutare il personale anche in base ai propri comportamenti organizzativi; Importazione dati del personale dal sistema di contabilità analitica; Possibilità di impostare pesi diverse per le differenti aree di valutazione Reingegnerizzazione dei processi Importazione attività e prodotti dal sistema di contabilità analitica; Indicatori per la misurazione delle performance delle attività del processo; Possibilità di formulare uno studio di prefattibilità relativo al progetto di reingegnerizzazione; Possibilità di associare le risorse impiegate nel processo e collegarle con i capitoli di bilancio. 3. Sistema di accesso Il Sistema Orchestra, consente una gestione puntuale degli utenti secondo diversi profili predefiniti o personalizzabili al fine di garantire la scurezza dei dati. Le tipologie di utenze previste sono: Super Amministratore: questo tipo di utente, unico per tutti i moduli applicativi, gestisce gli aspetti strutturali del Sistema, ovvero, la creazione dei centri di responsabilità, l attivazione di altri utenti, la gestione dei periodi di analisi. Amministratore: di questa tipologia possono esisterne più di uno per ciascun modulo applicativo, gestisce i dati anagrafici dell applicazione per cui è autorizzato. Utente CDR: questo utente gestisce i dati di uno o più centri di responsabilità relativamente all applicazione per cui è stato autorizzato Utenti speciali: sono utenti che possono compiere operazioni particolari limitatamente ad alcune applicazioni, ad esempio per la contabilità analitica esiste 4

5 un profilo utente, che consente di effettuare esclusivamente la ripartizione delle voci di costo generali e delle quote di servizio. Utente di lettura: questo utente accede al programma per visualizzare esclusivamente i report dei centri di responsabilità, per cui è stato autorizzato, senza la possibilità di gestirne i dati. Tutti gli utenti di cui sopra, ad eccezione del super amministratore e degli utenti speciali, hanno accesso al Tableau de bord, ciascun tenendo conto delle sue peculiari autorizzazioni. 4. Architettura In questa sezione saranno descritte l architettura tecnologica e applicativa del Sistema Orchestra Architettura tecnologica Il Sistema Orchestra, realizzato utilizzando il linguaggio di programmazione ASP, funziona in rete internet o intranet, garantendo la compatibilità del programma con le piattaforme client attualmente più diffuse sul mercato (Windows, Linux, Apple). L applicazione garantisce scalabilità, consentendo di aumentare le possibilità di collegamento da parte degli utenti semplicemente intervenendo a livello hardware, senza dover apportare modifiche al software. I principali elementi funzionali sono costituiti: per la componente di interfaccia utente, da un browser web; per la componente server, da un web server e da un database server; Nella figura seguente viene schematizzata a grandi linee l architettura tecnico/applicativa. Le specifiche software della piattaforma tecnologica sono le seguenti: Sistema operativo: Microsoft Windows 2000 Professional o versioni successive; Server web: Microsoft Internet Information Server; Server Database: Microsoft SQL Server 2000 o versioni successive. Le richieste hardaware sono: PC Server Intel compatibile; Processore Intel Pentium 4 2,50 GHz o equivalente; Ram 512 MB; 5

6 Hard disk 40 GB Architettura applicativa Il Sistema Orchestra nasce come una soluzione informatica integrata per soddisfare le diverse esigenze di gestione di una organizzazione. Cuore dell integrazione è il sistema di anagrafiche centralizzato, che consente ai differenti programmi di interagire fra loro, senza la necessità di procedure informatiche di importazione dati, ma semplicemente accedendo alla stessa sorgente di informazioni. Tale sistema di anagrafiche centralizzate, consente altresì, di disporre di una interfaccia unificata per collegarsi con altri sistemi informatizzati di gestione dati, già presenti all interno della struttura organizzativa, ovvero, si potrà collegare il Sistema Orchestra, mediante specifiche interfacce sviluppate ad hoc, con applicazioni di contabilità generale, sistemi di gestione presenze, applicazioni di gestione magazzino o altro. I report di ciascuna applicazione sono anche accessibili mediante il Tableau de bord, ovvero, un cruscotto direzionale che consente un rapido accesso alle elaborazioni più significative, contenute nei diversi moduli applicativi. 6

7 5. CONTATTI Lab4 S.r.l. Lungo Tevere Mellini, Roma Tel. fax.: Socio Alessandro Gasbarri Cell Socio Michele Solla Cell Socio Alessia Adamo Cell Sito Web Puoi trovarci all indirizzo: 7

Applicazione: Sistema Orchestra

Applicazione: Sistema Orchestra Riusabilità del software Catalogo delle applicazioni Progr_ne/Controllo Applicazione: Sistema Orchestra Amministrazione: Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Responsabile dei sistemi informativi

Dettagli

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale

Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Lab4 per l innovazione dell Amministrazione locale Indice Chi siamo... 3 I servizi... 4 I clienti... 4 Il Piano Strategico e il programma operativo... 5 I reports... 7 Le schede degli obiettivi... 7 Il

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Pratiche PRO. Il database centralizzato permette di avere un aggiornamento ed una visione in tempo reale dell'andamento delle pratiche.

Pratiche PRO. Il database centralizzato permette di avere un aggiornamento ed una visione in tempo reale dell'andamento delle pratiche. Il primo software web based per sindacati ed associazioni di categoria Pratiche Pro è il primo software web based per la gestione delle pratiche appositamente studiato per Associazioni di categoria e sindacati.

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

DELIBERE Gestione Delibere, Determine, Decreti

DELIBERE Gestione Delibere, Determine, Decreti DELIBERE Gestione Delibere, Determine, Decreti e Ordinanze Gli atti amministrativi come la deliberazione, l ordinanza, la determinazione e il decreto, rappresentano la risultante finale di un procedimento

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it

PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it igrafx Process Central è una soluzione che aiuta le organizzazioni a gestire, sviluppare, documentare

Dettagli

Contabilità Semplificata

Contabilità Semplificata Contabilità Semplificata Start 1 MWN, presenta una nuova serie di prodotti Software denominati Dot' s. Essi, si adattano alle esigenze di crescita aziendale, fino a supportare il massimo carico di dati

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

RADAR. Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating

RADAR. Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating RADAR Raccolta e Analisi Dati per Attribuzione Rating RADAR è un software di supporto alla direzione aziendale e a chiunque voglia tenere sotto controllo l andamento dell azienda con l ausilio di indicatori

Dettagli

Un software tutto in uno

Un software tutto in uno 1 2 Un software tutto in uno Bman è il software gestionale modulare e completo. Il sistema modulare di Bman permette di costruire il software in base ad ogni singola richiesta. I moduli sono integrabili

Dettagli

CENTRO DI ECCELLENZA PER L INNOVAZIONE FORMATIVA VOUCHER ON-LINE

CENTRO DI ECCELLENZA PER L INNOVAZIONE FORMATIVA VOUCHER ON-LINE VOUCHER ON-LINE DESCRIZIONE PROGETTO Nel 2004 la Provincia di Genova ha avviato un progetto di formazione basato sull erogazione di voucher individuali, finanziati attraverso l utilizzo di differenti misure

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

Professional Planner 2011

Professional Planner 2011 Professional Planner 2011 Planning Reporting Analysis Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente dal loro settore

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI?

COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI? COME VIENE REALIZZATO UN SERVIZIO DI RIORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE DOMANDA DI SISTEMI

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

Metric Computo Metrico

Metric Computo Metrico Metric Computo Metrico Caratteristiche tecniche Metric è stato sviluppato con tecnologia Dot Net framework 4.0 ed utilizzo delle librerie di sviluppo di DevExpress. Si appoggia a database Microsoft SqlServerCE

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte

Dettagli

Scheda di valutazione del personale

Scheda di valutazione del personale Scheda di valutazione del personale 1. Quadro normativo LEGGE 7 agosto 2012 n.135 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 luglio 2012, n.95, recante disposizioni urgenti per la revisione

Dettagli

MarkOP GESTIONE INTEGRATA MARKETING OPERATIVO

MarkOP GESTIONE INTEGRATA MARKETING OPERATIVO MarkOP GESTIONE INTEGRATA MARKETING OPERATIVO MARKOP Gestione Integrata Marketing Operativo MARKOP è il software ideale per la gestione ottimale delle attività di marketing operativo, cioè dell organizzazione

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Professional Planner 2008

Professional Planner 2008 Professional Planner 2008 Planning Reporting Analysis Consolidation Data connection Professional Planner è la soluzione di budgeting e pianificazione per aziende di tutte le dimensioni, indipendentemente

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto

Kartè VISION Il Digital signage cambia volto Kartè VISION Il Digital signage cambia volto VISION Facile. Pratico. Rivoluzionario. Digital Signage Il Digital Signage è una forma di comunicazione audiovisiva basata sulla distribuzione di contenuti

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

IL Simposio presenta - LivePubb

IL Simposio presenta - LivePubb LivePubb Il software per la gestione delle campagne pubblicitarie articolate LivePubb è un software nato dalle esigenze dirette di chi deve gestire le campagne pubblicitarie articolate su diversi componenti

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Soluzione CRM per Professionisti

Soluzione CRM per Professionisti Soluzione CRM per Professionisti by DAL CONTROLLO DI GESTIONE AL CRM INDICE INTRODUZIONE PANORAMICA FUNZIONALITÀ INFORMAZIONI TECNICHE INTRODUZIONE StudioPlan consente al professionista di avere sempre

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

www.pitagora.it www.pitagora.it La terza dimensione del controllo di gestione www.pitagora.it

www.pitagora.it www.pitagora.it La terza dimensione del controllo di gestione www.pitagora.it www.pitagora.it www.pitagora.it www.pitagora.it Via Fiume Giallo, 3-00144 Roma tel 06.52244040 - fax 06.52244427 - info@alfagroup.it La filosofia di Pitagora Fornire gli strumenti che permettono di misurare

Dettagli

PRISMA.NET è nato per sfruttare al meglio le possibilità di comunicazione offerte da Internet.

PRISMA.NET è nato per sfruttare al meglio le possibilità di comunicazione offerte da Internet. Gestione Centralizzata dei rifornimenti Il Software compatibile con i principali terminali di piazzale gestibile tramite la rete Internet Descrizione L obiettivo principale di PRISMA.NET è quello di gestire

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti Confronto tra Microsoft Office e le versioni precedenti Office consente di pianificare, gestire e comunicare le informazioni sui progetti in modo più rapido ed efficace. Nella tabella riportata di seguito

Dettagli

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com

Addition X DataNet S.r.l. www.xdatanet.com www.xdatanet.com Addition è un applicativo Web che sfrutta le potenzialità offerte da IBM Lotus Domino per gestire documenti e processi aziendali in modo collaborativo, integrato e sicuro. www.xdatanet.com Personalizzazione,

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche)

WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) WorkFLow (Gestione del flusso pratiche) Il workflow è l'automazione di una parte o dell'intero processo aziendale dove documenti, informazioni e compiti vengono passati da un partecipante ad un altro al

Dettagli

Scarica la versione demo all indirizzo http://www.josoft.it/download/nemo

Scarica la versione demo all indirizzo http://www.josoft.it/download/nemo Anagrafica risorse umane Anagrafica clienti Pianificazione attività risorse umane Gestione commesse, cantieri, attività Gestione ore lavorate Query e report di controllo Rilevazione e analisi costi di

Dettagli

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Relazione di consuntivo dell anno 2014 1 / 10 Relazione di consuntivo dell anno 2014 U.O.S. Pianificazione Programmazione e Controllo REDATTO DA: (Segue l elenco delle persone che hanno contribuito a redigere il presente documento) Silvia Giovannetti

Dettagli

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014

SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE. Rev.009 03-2014 SOFTWARE CLOUD PER LA GESTIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE Rev.009 03-2014 Indice Cos è QSA.net Aspetti tecnici Perché QSA.net Configurazioni e funzioni Destinatari Perché Cloud Cos è QSA.net? Uno strumento

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it TANTE ESIGENZE, UNA RISPOSTA: GEL EVOLUTION L esigenza

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Lab4 per l innovazione della piccola e media Impresa

Lab4 per l innovazione della piccola e media Impresa Lab4 per l innovazione della piccola e media Impresa Indice 1. CHI SIAMO... 1 1.1 I servizi... 2 1.2 I Corsi... 2 2. CMV - LA MISSION, LA VISION... 3 2.1 I risultati del metodo CMV... 4 3. PING PONG Il

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI EMAIL E COLLABORAZIONE SKY SERVIZIO ELABORAZIONE PAGHE TUTTI GLI STRUMENTI CHE CERCHI COMPLETAMENTE ONLINE

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio Professionale.

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio Professionale. il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio Professionale. Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware: Pre-requisiti software: Ambiente di sviluppo: Interfaccia

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE

CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE CADC CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE CONTABILITÁ ANALITICA DUPLICE CONTABILE Il modulo "Contabilità analitica duplice contabile" (anche "CADC" nel seguito) eventualmente integrato con il modulo

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI CORSI

IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI CORSI IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI CORSI Siamo un team di professionisti che hanno maturato nel tempo specifiche competenze che vanno dalla consulenza qualificata alla progettazione e realizzazione "chiavi

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Cosa è: NP@Help nasce dall esperienza di AeB Solutions che mette a disposizione di associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro uno

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT

Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Il software per il fund raising delle organizzazioni NON PROFIT Cosa è: NP@Help nasce dall esperienza di AeB Solutions che mette a disposizione di associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro uno

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARCA Archivio Regionale Centri di costo Aziendali Linee guida

Assessorato alla Sanità ARCA Archivio Regionale Centri di costo Aziendali Linee guida Assessorato alla Sanità ARCA Archivio Regionale Centri di costo Aziendali Sommario REQUISITI PER L USO DELL APPLICATIVO... 3 Caratteristiche minime... 3 Caratteristiche consigliate del posto di lavoro

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL CARICAMENTO DEI CONTENUTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE NELLA SEZIONE A LORO RISERVATA

MANUALE OPERATIVO PER IL CARICAMENTO DEI CONTENUTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE NELLA SEZIONE A LORO RISERVATA MANUALE OPERATIVO PER IL CARICAMENTO DEI CONTENUTI DELLE AZIENDE ASSOCIATE NELLA SEZIONE A LORO RISERVATA 1 Innanzitutto ricordiamo che con il browser Internet Explorer 7 non sarà più possibile accedere

Dettagli

InfoCertLog. Scheda Prodotto

InfoCertLog. Scheda Prodotto InfoCertLog Scheda Prodotto Data Maggio 2012 Pagina 2 di 5 Data: Maggio 2012 Sommario 1. Il contesto normativo... 3 1.1. Amministratori di Sistema... 3 1.2. Soggetti interessati dal provvedimento... 3

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce

LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce LegalPay FAMILY E-BUSINESS Autonomia delle Pubbliche Amministrazioni rispetto alle banche. Automazione commerciale per aziende, enti

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile

SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione del rischio amministrativo-contabile Allegato al Decreto n. 465 del 30/07/2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 Piano 2013-2015 e programma 2013 per lo sviluppo del SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO per la gestione ***** pagina 1/12 1. Linee guida

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E COMPLETA Tesoreria on line è l ambiente di lavoro che permette di convogliare

Dettagli