Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione"

Transcript

1 Descrizione del prodotto WebPEG: Piano Esecutivo Gestione Il Piano Esecutivo di Gestione rappresenta, nell'ambito del procedimento di programmazione dell'ente locale, una delle novità più rilevanti introdotte nell'ordinamento finanziario e contabile: l'art. 169 del TUEL, riprendendo l'art. 11 del D.Lgs.77/95, stabilisce che sulla base del Bilancio di previsione annuale, deliberato dal consiglio, l'organo esecutivo definisce prima dell'esercizio finanziario il Piano esecutivo di gestione, determinando gli obiettivi di gestione ed affidando gli stessi, unitamente alle dotazioni necessarie, ai responsabili dei servizi. Il PEG descrive quindi, in termini quantitativi e qualitativi, gli obiettivi che l'ente locale intende perseguire attraverso i responsabili dei servizi e costituisce anche uno strumento di controllo che permette di rilevare i risultati ottenuti, misurarli e apportare gli eventuali correttivi. Tali funzioni possono essere svolte in modo pratico ed efficiente se il PEG viene considerato non un mero adempimento contabile, ma uno strumento organizzativo basato su un idoneo assetto delle competenze e su un sistema di procedure certe e definite. Per questo motivo, occorre mettere a disposizione degli enti locali uno strumento informatico che permetta una facile e intuitiva gestione del PEG in ogni sua fase. Il software WebPEG ( denominato anche PRO, ovvero Piano delle risorse e degli obiettivi) consente al personale dell ente locale la stesura e la consultazione degli obiettivi e delle attività dei progetti di ogni singolo servizio, in ogni fase dell anno di esercizio (preliminare, programmazione, inserimento indicatori di avanzamento intermedi e finali). La tecnologia Web, su cui si basa il nostro prodotto, consente l utilizzo da qualsiasi postazione dotata di un comune browser, e l eventuale pubblicazione sul proprio sito internet. La navigazione ad albero permette un accesso rapido e intuitivo alle informazioni di proprio interesse, visualizzando la struttura gerarchica propria della divisione delle competenze dell ente locale: aree settori progetti La gestione dei diritti di accesso permette di impostare, in base ai profili utenti, i criteri di visibilità/modificabilità di ogni elemento del PEG, mentre la console di amministrazione, permette l integrazione dei dati del WebPEG con i DBMS maggiormente diffusi su mercato.

2 La sezione di report permette di avere direttamente nel proprio browser una visione di insieme dello stato di avanzamento del PEG, in ogni sua componente: progetti attività (con indicatori di avanzamento parziali e finali) obiettivi (con indicatori di avanzamento parziali e finali e fasi intermedie) budget in entrata budget in uscita bilancio sociale La Modalità di lavoro del PEG è definita in termini di stati di avanzamento. Nell anno di esercizio, si individuano 5 fasi specifiche: preliminare: ogni responsabile è in grado di definire le proposte di obiettivo e di budget per il triennio a venire, a partire dalle proposte indicate negli anni precedenti o formulando nuove richieste programmazione o definizione: ogni responsabile è in grado di definire le attività e gli obiettivi, le fasi e gli indicatori per l anno corrente, nonché richiedere variazioni ai budget di entrata/uscita assegnati intermedio1,2 ogni responsabile è in grado di inserire gli indicatori di valutazione intermedia per il proprio servizio finale ogni responsabile è in grado di inserire gli indicatori di valutazione finali e stampare la reportistica conclusiva del proprio servizio Durante la fase preliminare ogni utente può decidere se collegarsi all anno di esercizio corrente piuttosto che al precedente, consentendo quindi l avanzamento contemporaneo dello stato finale e dello stato preliminare per l anno successivo Ogni richiesta di variazione dei budget viene comunicata mediante messaggi di posta elettronica automatizzati, il responsabile PEG, mediante la console di amministrazione, è in grado di accettare/modificare/rifiutare le richieste e notificare l esito della proposta al responsabile interessato con un semplice click. E inoltre possibile definire la strategia di occupazione del personale tra più servizi, al fine di ottimizzare la pianificazione delle risorse umane. Il PEG é integrabile con il bilancio sociale, mediante l'associazione di strategie e obiettivi di cambiamento a obiettivi e attività e l'inserimento degli indicatori di bilancio sociale. Ulteriori funzionalità: - import/export in formato Excel di budget, variazioni, proposte - notifica mediante posta elettronica di ogni stato di avanzamento del PEG per settore - notifica di creazione nuovi obiettivi ad altri settori

3 Alcune schermate del prodotto WebPEG: Figura 1 - Navigazione tra i settori L applicativo si presenta diviso in due aree, un potente albero di navigazione sulla sinistra e una area di dettaglio sulla destra. L interfaccia richiama gli applicativi standard di gestione della propria postazione, consentendo quindi all operatore un accesso semplice e intuitivo Figura 2 - Scheda di un Servizio, accesso ai report

4 Ogni elemento dell albero permette di accedere a una visualizzazione a elenco, con la possibilità di ordinare per una delle colonne, o direttamente alle pagine di dettaglio principali Figura 3 - Scheda di un progetto La vista di dettaglio di un elemento consente la visualizzazione di tutti i dati relativi (Nome, Descrizione, ecc.) e un rapido accesso ad ulteriori informazioni di dettaglio. Consente inoltre (se i diritti di accesso lo consentono) il passaggio alla modalità di modifica/cancellazione. Figura 4 - Elenco Personale

5 Le viste di elenco a pagina consentono la visualizzazione degli elenchi a raggruppamenti di righe impostabili a piacimento, permettendo quindi una facile lettura dei dati mantenendo una interfaccia semplice e pulita. Figura 5 - Scheda di un obiettivo con dettaglio su indicatori e fasi Le viste di dettaglio di obiettivi e attività includono le viste a elenco dei propri indicatori, consentendo un rapido accesso alle informazioni di interesse. Le viste a elenco permettono l accesso diretto in lettura/modifica e cancellazione di ogni riga. Figura 6 - Scheda di richiesta variazione Budget in modifica

6 La vista in modifica di ogni scheda consente l inserimento o la variazione dei dati presenti nell archivio, con la possibilità di confermare o annullare le modifiche apportate. Figura 7 - Report di attuazione La sezione dei report di settore consente la visualizzazione di riepilogo dello stato di avanzamento del PEG in formato stampabile. I report possono essere quindi salvati su disco in formato HTML, o PDF (in base alle impostazioni del computer locale) Ulteriori immagini: Figura 8 - Scheda di attività

7 Figura 9 - Richiesta nuovo capitolato budget Figura 10 - Distribuzione occupazione personale

8 Figura 11 - Inserimento Proposta di obiettivo per triennio Figura 12 - Modifica proposta budget triennale

9 Caratteristiche tecniche Il WebPEG ha una struttura modulare e estensibile, consentendo quindi qualunque forma di personalizzazione su richiesta, sia nella gestione dei diritti di accesso che nella strutturazione del PEG stesso. L applicativo e sviluppato mediante tecnologie open-source di alta qualità (Java, Apache Tomcat, PostgreSQL) su architettura Linux, consentendo quindi un notevole abbattimento dei costi lato server in termini di costi di licenze lato server. E comunque importante notare che tutte le tecnologie utilizzate sono disponibili per una installazione del server WebPEG in ambiente Windows 2000 Professional o versioni superiori. La scelta di utilizzare PostgresSQL come database non e vincolante, ed e possibile avere una versione del WebPEG basata su MySQL o su altri DMBS che supportino la tecnologia JDBC di Sun. L approccio WebBased consente l abbattimento dei costi di licenze lato client (basta un comune browser web fornito con qualunque sistema operativo). L uso delle specifiche CSS per il layout dell applicativo consente una facile personalizzazione dell aspetto grafico dell applicativo per integrare al meglio il WebPEG nell ambito della propria Intranet aziendale. Il software viene fornito corredato di un flessibile strumento di amministrazione basato su tecnologia Access di Microsoft (il modulo Access 2003 Runtime è incluso con il prodotto) che permette agli utenti con diritti di amministrazione il completo accesso al WebPEG e il collegamento diretto ad altre fonti dati per operazioni di import /export (ODBC, Excel, CSV, ecc). Le procedure di import/export budget e personale avvengono mediante operazioni guidate, utilizzando normali fogli Excel producibili da qualunque software di contabilità/gestione personale. Il tool di amministrazione si collega al DBMS con tecnologia ODBC, per cui puo risiedere su qualunque computer Windows all interno della LAN aziendale. Il modulo runtime necessità di Windows 2000 sp4/xp per funzionare correttamente; in alternativa la console di amministrazione è in grado di funzionare con Microsoft Access 2000 o versioni superiori. *Tutti i marchi citati sono proprieta' dei loro detentori

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE 5.2 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE Base offre la possibilità di creare database strutturati in termini di oggetti, quali tabelle, formulari, ricerche e rapporti, di visualizzarli e utilizzarli in diverse modalità.

Dettagli

I Altamira HRM I. I Human Resource

I Altamira HRM I. I Human Resource I Altamira HRM I I Human Resource Management I Alcuni nostri Clienti 2 Principali caratteristiche di Altamira HRM Applicativo Web Based Accessibile a tutti i collaboratori aziendali 4 Moduli (1+3): Altamira

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM CONTENT MANAGEMENT SYSTEM P-2 PARLARE IN MULTICANALE Creare un portale complesso e ricco di informazioni continuamente aggiornate, disponibile su più canali (web, mobile, iphone, ipad) richiede competenze

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti

Confronto tra Microsoft Office Project Standard 2007 e le versioni precedenti Confronto tra Microsoft Office e le versioni precedenti Office consente di pianificare, gestire e comunicare le informazioni sui progetti in modo più rapido ed efficace. Nella tabella riportata di seguito

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Presentazione MyMailing 3.0

Presentazione MyMailing 3.0 Prog. MyMailing Vers. 3.0 12/11/2009 Presentazione MyMailing 3.0 Novità della versione 3.0 Lead : Ricerca unificata su tutti gli elenchi Inserimento di più referenti per ogni lead con area, e-mail, incarico,

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010

List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto

Dettagli

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi

Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivi Proposta UNIF Progetto: Portale delle fonti di energia rinnovabile Pag.1 Obiettivi Il progetto, Portale delle fonti di energia rinnovabile, ha l obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni e notizie

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR Il software Monitor è stato realizzato per agevolare la realizzazione dei sondaggi. Esso consente di 1. creare questionari a scelta multipla; 2. rispondere alle domande da

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

InfoTecna ITCube Web

InfoTecna ITCube Web InfoTecna ITCubeWeb ITCubeWeb è un software avanzato per la consultazione tramite interfaccia Web di dati analitici organizzati in forma multidimensionale. L analisi multidimensionale è il sistema più

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING

SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING SIEBEL CRM ON DEMAND MARKETING Siebel CRM On Demand Marketing include 11 strumenti integrati per migliorare le attività di marketing dell azienda. Questi strumenti permettono di conoscere meglio i destinatari,

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML

Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con XML Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Estensione di un sistema per la gestione semi-automatica di siti didattici con

Dettagli

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003

Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 Creare diagrammi di Gantt con Visio 2003 La fase di pianificazione di un progetto è sicuramente molto delicata e alquanto complessa, in quanto bisogna riuscire a definire una scomposizione del progetto

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Piattaforma software mfp

Piattaforma software mfp Piattaforma software mfp MANUALE UTENTE DELL APPLICATIVO LABORATORY Introduzione Il presente manuale ha l obiettivo di presentare le funzionalità dell applicativo AGENDA inserito nella piattaforma informatica

Dettagli

Gestione Documentale. Soluzioni integrate per Banche e Finanziarie

Gestione Documentale. Soluzioni integrate per Banche e Finanziarie Gestione Documentale Soluzioni integrate per Banche e Finanziarie FinWin Srl Uffici: Pomigliano d Arco (NA) e Imola (BO) Tel 0542 27921- fax 0810080901 www.finwin.it info@finwin.it AMBIENTE DI GESTIONE

Dettagli

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO

LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2. Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2 Il SOFTWARE GESTIONALE PER AVVOCATI PRATICO, EFFICIENTE ED ECONOMICO COS E LEX-ARC PROFESSIONAL 3.5.2? Lex-ARC Professional 3.5.2 è un software gestionale monoutente per singoli

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT

T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT T@LETE-SFA: LA SOLUZIONE APPLICATIVA PER UN EFFICIENTE SALES MANAGEMENT BENEFICI DELLA SOLUZIONE PER IL CLIENTE T@lete-SFA è la soluzione

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. La nostra attività ventennale copre numerosi rami di attività, ma il canale professionale di massima specializzazione è rappresentato dall'organizzazione del

Dettagli

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015]

Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [10/09/2015] Manuale d uso [del 10/09/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Introduzione... 2 Guida all installazione... 2 Login...

Dettagli

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature -

PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale. - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - PowerDIP Software gestione presenze del personale aziendale - Guida rapida all inserimento dei nominativi e delle timbrature - Installazione e operazioni preliminari. E necessario innanzitutto scaricare

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

AREA CLIENTI Manuale d uso

AREA CLIENTI Manuale d uso AREA CLIENTI Manuale d uso Premessa.. 2 Operazioni preliminari. 3 Come accedere all Area Clienti. 4 Come consultare i documenti. 5 Modello F24... 5 Estremi di pagamento... 6 Altri documenti... 7 Servizio

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI Guida all uso di a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI 1. Introduzione pag. 2 2. Scelta dell area tematica e del dato pag. 4 3. Criteri di selezione pag. 7 4. Esportazione pag. 9 1 Questa guida

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Indice 1. Il sistema...2 1.1 Obiettivi...2 1.2 Struttura e adattabilità...2 1.3 Flusso delle informazioni...2

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

VirtualOffice CRM Vendite. La soluzione per gestire con successo i rapporti commerciali con i clienti e le trattative di vendita

VirtualOffice CRM Vendite. La soluzione per gestire con successo i rapporti commerciali con i clienti e le trattative di vendita VirtualOffice CRM Vendite La soluzione per gestire con successo i rapporti commerciali con i clienti e le trattative di vendita A cosa serve il modulo Clienti Il modulo Clienti di VirtualOffice permette

Dettagli

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5

Indice. Indice... 2 1. Premessa e scopo del documento... 3 2. Ambiente operativo... 4 3. Architettura di sistema... 5 Realizzazione di un sistema informatico on-line bilingue di gestione, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Francia Marittimo finanziato dal

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

Appunti sulle basi di dati. Cos è una base base di dati? Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sulle basi di dati. Cos è una base base di dati? Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sulle basi di dati D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è una base di dati? 2 3 Cos è una base base di dati? Cos è una base di dati? Una base di

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Caratteristiche Software Gestionale

Caratteristiche Software Gestionale Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Guida Albo Online. Utenti autorizzati

Guida Albo Online. Utenti autorizzati Guida Albo Online La finalità di albo online è la pubblicità legale degli atti delle istituzioni scolastiche. Gli atti per essere efficaci devono essere pubblicati, non più attraverso la bacheca dell istituto,

Dettagli

Report e Analisi dei dati.

Report e Analisi dei dati. Report e Analisi dei dati. Introduzione al Sistema IBM Cognos Lo scopo di questa guida è quello di far capire con esempi semplici ed esaustivi, cosa si può ottenere con il sistema IBM Cognos, presentando

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Resource Management. Cicom s.r.l.

Resource Management. Cicom s.r.l. Resource Management Cicom s.r.l. Resource Management Resource Management è un insieme innovativo e flessibile di applicazioni software che consentono all azienda di implementare la propria visione strategica

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti: Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client

Dettagli

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt

Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Manuale Utente 1 Ultimo aggiornamento: 2015/12/22 ifatt Indice Introduzione... 1 Interfaccia... 2 Introduzione La fatturazione cambia volto. Semplice, certa, elettronica ifatt cambia il modo di gestire

Dettagli

La Prima Pagina rappresenta la scrivania dalla quale accedere alle principali funzionalità del servizio.

La Prima Pagina rappresenta la scrivania dalla quale accedere alle principali funzionalità del servizio. Gestirete è un servizio per la gestione dei rapporti con la propria clientela che permette di monitorare nel tempo l andamento del proprio business attraverso i comportamenti dei clienti (acquisti, richieste

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015)

Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/2015) Specifiche Tecniche e Funzionali Applicativo DIAGNOS PLUS (09/205) Circolarità Anagrafica in Comuni sino a 00.000 abitanti Indice Scopo del Documento 3 DIAGNOS PLUS, lo scenario 3 DIAGNOS PLUS, a cosa

Dettagli

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA

Guida all Installazione del ProxyFatturaPA i Guida all Installazione del ii Copyright 2005-2014 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Fase Preliminare 1 3 Esecuzione dell Installer 1 4 Fase di Dispiegamento 5 4.1 JBoss 5.x e 6.x....................................................

Dettagli

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese

Guida alla. Gestione del Catalogo. per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese Guida alla Gestione del Catalogo per le Imprese - Pagina 1 di 24 Indice 1. PREMESSA... 3 2. GESTIONE CATALOGO... 4 2.1. LOGIN E ACCESSO ALL AREA PERSONALE...

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - ADDETTO ALLA CONTABILITA

Dettagli

In questo documento vengono presentate alcune delle novità principali del nuovo Archiflow 2012.

In questo documento vengono presentate alcune delle novità principali del nuovo Archiflow 2012. Archiflow 2012 novità Interfaccia a ribbon Nuove etichette Cassette postali esterne ed interne condivise o private PEC ed interoperabilità gestione unificata Fascicolazione archivistica e titolario Nuovo

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Pianificazione Controllo Analisi Reporting. Progetti Srl - PCPro 1

Pianificazione Controllo Analisi Reporting. Progetti Srl - PCPro 1 Pianificazione Controllo Analisi Reporting 1 Controllo di Gestione La situazione dei mercati impone alle aziende la necessità di operare in modo più efficiente e tempestivo. L informazione sullo stato

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Descrizione della Fornitura

Descrizione della Fornitura Descrizione della Fornitura Situazione As Is Attualmente tutte le scadenze relative agli adempimenti normativi periodici obbligatori, vengono gestite con il supporto di un DB Access. Gli adempimento vengono

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web

THAIREPORT. Cordialmente. Matelica, lì 19/12/2007. Halley Informatica Area Web THAIREPORT OGGETTO: aggiornamento della procedura HE - THAIREPORT dalla versione 00.00.90 alla versione 01.02.00 dalla versione 01.01.01 alla versione 01.02.00 Nell inviarvi quanto in oggetto Vi ricordiamo

Dettagli

Contatto è il Software Web per l azienda di servizi in grado di pianificare, organizzare e gestire l intero processo di erogazione degli stessi.

Contatto è il Software Web per l azienda di servizi in grado di pianificare, organizzare e gestire l intero processo di erogazione degli stessi. Contatto è il Software Web per l azienda di servizi in grado di pianificare, organizzare e gestire l intero processo di erogazione degli stessi. Web Based Facile & Intuitivo Semplice da utilizzare Consultabile

Dettagli

La soluzione Oracle per il Piano Esecutivo di Gestione degli Enti locali. White Paper Oracle Gennaio 2004

La soluzione Oracle per il Piano Esecutivo di Gestione degli Enti locali. White Paper Oracle Gennaio 2004 La soluzione Oracle per il Piano Esecutivo di Gestione degli Enti locali White Paper Oracle Gennaio 2004 La soluzione Oracle per il Piano Esecutivo di Gestione degli Enti locali INTRODUZIONE Oracle Italia,

Dettagli

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes

Guida Joomla. di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Guida Joomla di: Alessandro Rossi, Flavio Copes Estensioni e moduli 1. 11. I componenti Come scaricare ed utilizzare i componenti più comuni 2. 12. Gestire i moduli Organizzare la visualizzazione dei moduli

Dettagli

ALTER Un sistema gestionale ERP diverso

ALTER Un sistema gestionale ERP diverso Open Source Il software ALTER come tutti i programmi Open Source di OASI software, è WEB Nativo. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati esclusivamente componenti Open Source offrendo per questo

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Scheda di Notifica Manuale d'uso

Scheda di Notifica Manuale d'uso Scheda di Notifica Manuale d'uso Revisione documento 02-2011 Questo documento contiene le istruzioni per l'utilizzo del software Scheda di Notifica di brentapaganella.com. E' consentita la riproduzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Caratteristiche generali di prodotto. Denominazione ArchWebRC. Amministrazione Regione Campania. Note e considerazioni sul riuso /

SCHEDA TECNICA. Caratteristiche generali di prodotto. Denominazione ArchWebRC. Amministrazione Regione Campania. Note e considerazioni sul riuso / SCHEDA TECNICA Denominazione ArchWebRC Amministrazione Regione Campania Note e considerazioni sul riuso Caratteristiche generali di prodotto Descrizione Piattaforma software che consenta la ricerca, la

Dettagli

Presentazione della release 3.0

Presentazione della release 3.0 ProgettOrchestra 2.2 diventa Smart+ERP 3.0 Presentazione della release 3.0 La nuova versione di ProgettOrchestra prende il nome di Smart+ERP e viene rilasciata già nella versione 3.0 consecutiva alla versione

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless

Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless Con SIGLA Green Pack vengono esaltate le caratteristiche di gestionale paperless: tutti i documenti prodotti dall applicativo sono memorizzati in formato PDF e possono essere consultati in modo efficiente

Dettagli