Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione"

Transcript

1 Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione A cura della Associazione Ferrarese Cittadini contro l Elettrosmog ONLUS via Borgovado Ferrara associazioneantenne@libero.it Ferrara, aprile 2006

2 LE SCUOLE Scuola Media Inferiore n. questionari Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro 65 Liceo Classico Statale L. Ariosto - Ferrara 117 F. De Pisis, T. Bonati - Sede di Ferrara e Sezioni decentrate 201 Liceo Scientifico Statale A. Roiti - Ferrara 112 Dante Alighieri Sede di Ferrara e Sezioni decentrate 220 Liceo Sociale G. Carducci - Ferrara 120 M.M. Boiardo, T. Tasso Sede di Ferrara 65 Istituto Professionale Statale IPSIA - Ferrara 78 Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali, Turistici, Sociali e Pubblicità IPSSCTP Ferrara 92 Totale 551 Istituto Tecnico Industriale Statale Carpeggiani ITIS Ferrara Totale

3 LA SCALA DI MISURA Mai + Quasi mai = raggruppamento valori al di sotto del valore centrale Ogni tanto = valore centrale Abbastanza spesso + Spesso = raggruppamento valori al di sopra del valore centrale Non saprei = senza opinione

4 SESSO INTERVISTATI Non risposto 1% Femminile 47% Maschile 52% Maschile Femminile Non risposto

5 ETA' INTERVISTATI 16 anni e oltre 37% Non risposto 1% Entro 12 anni 25% Entro 12 anni anni 16 anni e oltre Non risposto anni 37%

6 RESIDENZA INTERVISTATI Fuori provincia 8% non risposto 1% In città 44% In città In provincia Fuori provincia non risposto In provincia 47%

7 SCUOLA FREQUENTATA DAGLI INTERVISTATI Istituto professionale 15% Istituto tecnico 7% Media inferiore 48% Media inferiore Liceo 30% Liceo Istituto tecnico Istituto professionale

8 VIVI IN FAMIGLIA? Non risposto 3% No 0% Si No Non risposto Si 97%

9 NUCLEO FAMILIARE INTERVISTATI 5 persone 13% Altro 5% Non risposto 1% 1 persona 1% 2 persone 7% 3 persone 32% 1 persona 2 persone 3 persone 4 persone 5 persone Altro Non risposto 4 persone 41%

10 FRATELLI E SORELLE? Non risposto 2% No 33% Si No Non risposto Si 65%

11 NUMEROSITA' FRATELLI E SORELLE Non risposto 33% Altro 1% 5 1% 4 2% 3 3% 2 13% 1 47% Altro Non risposto

12 STANZA PERSONALE No 24% Non risposto 1% Si No Non risposto Si 75%

13 ATTIVITA' TEMPO LIBERO Numero Radio Play station Tv Sport Computer Cellulare Attività

14 ATTIVITA' TEMPO LIBERO: % SUGLI INTERVISTATI attività per intervistato= n. 2,54 60,0 50,0 40,0 Percentuale 30,0 57,7 52,9 20,0 38,0 30,9 42,4 32,4 10,0 0,0 Radio Play station Tv Sport Computer Cellulare Attività

15 QUANTO E' USATO IL TELEFONO FISSO DAGLI INTERVISTATI Non risposto Non saprei 1,4 0,7 % mai + quasi mai % abbastanza spesso + spesso 21,8 41,1 Spesso 18,0 abbastanza spesso 23,1 Ogni tanto 35,0 Quasi mai 9,9 Mai 11,9 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0

16 CELLULARE PERSONALE 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 94,7 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 4,1 1,2 Si No Non risposto

17 TELEFONO PIU' USATO 70,0 60,0 50,0 40,0 67,7 30,0 20,0 10,0 0,0 21,3 8,0 3,0 Fisso Cellulare Non saprei Non risposto

18 Uso cellulare in motorino USO CELLULARE NELLE 24 ORE 83 4,6 3,5 3,2 1,51,2 3,2 % mai + quasi mai 87,6 % abbastanza spesso + spesso 2,7 Uso cellulare in bicicletta 32,4 20,6 23,8 9,1 10,6 1,12, ,7 Sms a scuola 31,3 12,5 18,5 8,1 26,3 0,3 3 43,8 34,4 Acceso a scuola 27,4 6,7 7,8 4,2 51,2 0,3 2,4 34,1 55,4 Sms di notte 29,6 19,4 27,3 7,7 13,4 2,7 0, ,1 Acceso di notte ,4 0,3 2, ,4 Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso Spesso Non saprei Non risposto

19 CHIAMATE IN UN GIORNO 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 47,1 26,2 5,4 10,5 % , , , , ,8 Altro 3,8 Non risposto 3,1 3,1 3,8 3, Non risposto Altro

20 SPESA MENSILE (in euro) 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 42,5 15,0 10,0 29,0 20,3 5,0 0,0 4,5 3,8 Meno di Più di 20 Altro Non risposto

21 UTILIZZO SMS/MMS 70,0 60,0 50,0 62,2 % mai + quasi mai 5,1 40,0 30,0 20,0 14,3 14,0 % abbastanza spesso + spesso 76,2 10,0 0,0 2,9 2,4 Mai Quasi mai Ogni tanto Abbastanza spesso 0,4 3,8 Spesso Non saprei Non risposto

22 MOTIVO UTILIZZO SMS/MMS 102,0 5,2 100,0 98,0 96,0 3,8 94,0 92,0 3,9 90,0 88,0 86,0 87,1 84,0 82,0 80,0 % Non risposto 5,2 Altro 3,8 Comunicare con famiglia 3,9 Comunicare con amici 87,1

23 SMS/MMS NELLE 24 ORE 4,1 3,8 6,2 % 5,3 7,3 16,4 56,8 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 % Non risposto 4,1 Altro 3, , , , , ,8

24 UTILIZZO WAP DA PARTE DEGLI INTERVISTATI 70,0 60,0 50,0 65,4 % mai + quasi mai 77,2 40,0 30,0 20,0 11,8 11,0 10,0 3,1 2,3 1,9 0,0 % Mai 65,4 Quasi mai 11,8 Ogni tanto 11,0 Abbastanza spesso 3,1 Spesso 2,3 Non saprei 1,9 Non risposto 4,4 4,4 % abbastanza spesso + spesso 5,5

25 MOTIVO UTILIZZO WAP 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 % Non risposto 66,8 Altro 21,4 Comunicare con famiglia 0,7 Comunicare con amici 11,1 66,8 21,4 0,7 11,1

26 SERVIZIO DA CELLULARE PIU' UTILIZZATO 90,0 80,4 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 13,6 10,0 0,9 1,0 4,2 0,0 % Mms 0,9 Sms 80,4 Chiamata 13,6 Altro 1,0 Non risposto 4,2

27 MEZZO DI COMUNICAZIONE PIU' USATO DAGLI INTERVISTATI 80,0 70,0 67,2 60,0 50,0 40,0 % 30,0 26,4 20,0 10,0 0,0 2,1 2,6 Fisso Cellulare Altro

28 IL CELLULARE FA MALE? 60,0 50,0 50,5 40,0 30,0 31,2 % 20,0 17,0 10,0 0,0 Si No Non saprei Non risposto 1,3

29 LE RISPOSTE "SI": COSA PENSANO GLI INTERVISTATI numerosità opzioni scelte= n. 2, numerosità Male al cervello 261 Male all' udito 102 Crea dipendenza 291 Per le onde elettromagnetiche 451 Provoca cancro 103 Rende sterili 124 Totale 1332

30 LE RISPOSTE "NO": COSA PENSANO GLI INTERVISTATI numerosità opzioni scelte= n. 2, Va usato con moderazione 238 Non credo sia nocivo 99 E' utile 286 E' bello videotelefonare 36 La tecnologia non fa male 88 E' protetto 33 totale

31 CELLULARE UMTS 80,0 70,0 72,2 60,0 50,0 40,0 % 30,0 20,0 24,1 10,0 3,8 0,0 Si No non risposto

32 CONFRONTO POPOLAZIONI SCOLASTICHE MEDIA INFERIORE E MEDIA SUPERIORE: I "SI" 120,0 100,0 98,8 90,1 80,0 60,0 40,0 53,6 45,3 media inferiore media superiore 29,1 20,0 21,8 0,0 possesso cellulare cellulare umts cellulare fa male

33 CONFRONTO TRA SESSI: I "SI" ,6 93, ,6 48,9 maschile femminile 20 28,3 22,3 0 possesso cellulare cellulare umts cellulare fa male

34

Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione

Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione Basta uno squillo?? Uno sguardo al cellulare: cultura ed atteggiamenti verso un uso consapevole delle tecnologie della comunicazione A cura della Associazione Ferrarese Cittadini contro l Elettrosmog ONLUS

Dettagli

Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro

Scuola Media Superiore n. questionari Cosme Tura Sede di Pontelagoscuro Le Scuole coinvolte e la numerosità dei questionari Le Scuole coinvolte nella ricerca, medie inferiori e superiori, come già specificato nel progetto, appartengono al territorio comunale della città di

Dettagli

Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara

Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara Cellulare prima o dopo? Cosa pensano gli alunni delle scuole elementari di Ferrara Associazione ferrarese cittadini contro l elettrosmogl - ONLUS via Borgovado 13 441 Ferrara associazioneantenne@libero.it

Dettagli

Istruzioni per la compilazione

Istruzioni per la compilazione 1 Istruzioni per la compilazione!" #$%!" & ' $ ( ) * ) + 2 Sezione 1 RAGAZZI (tra i 6 e i 18 anni) * Età 6 7 8 9 * Sesso Maschio 3 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Femmina Numero di Componenti della famiglia

Dettagli

MIUR.AOOCSAFE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOCSAFE.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOCSAFE.REGISTRO UFFICIALE(U).0005891.30-06-2017 MIUR-AOOCSAFE OGGETTO: DOTAZIONI ORGANICHE DEL PERSONALE DOCENTE DI SOSTEGNO PER L ANNO SCO- LASTICO 2017/2018 - ATTRIBUZIONE ORE E POSTI IN DEROGA.

Dettagli

Tra i banchi di scuola

Tra i banchi di scuola Tra i banchi di scuola I rapporti tra compagni e (qualche volta) le azioni di bullismo nelle Scuole Secondarie di I grado della provincia di Ferrara Ferrara, 12 marzo 2008 1 Le scuole partecipanti Distretto

Dettagli

Punto di vista l operatore nella scuola

Punto di vista l operatore nella scuola Punto di vista l operatore nella scuola L. Grotti - B. Rovigatti - T. Bettoli 09 Giugno 2011 1 Promeco È un Unità Operativa che afferisce all Assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara istituito attraverso

Dettagli

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo

Corso di tecniche di ricerca sociale Esercitazione tipologia di variabili Prof.ssa Amalia Caputo Testo 1 Occupazione 1. Non occupato 2. Studente 3. Lavoratore autonomo 4. Lavoratore dipendente 5. Casalinga 6. Pensionato Testo 2 Numero di biblioteche presenti nel comune di Napoli! Testo 3 Testo 4 Titolo

Dettagli

ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO

ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE UFFICIO DIRITTO ALLO STUDIO Determinazione n. DD-2017-3051 esecutiva dal 15/12/2017 Protocollo Generale n. PG-2017-155394 del 15/12/2017

Dettagli

MIUR.AOOCSAFE.REGISTRO UFFICIALE(U)

MIUR.AOOCSAFE.REGISTRO UFFICIALE(U) MIUR.AOOCSAFE.REGISTRO UFFICIALE(U).0003422.08-05-2018 MIUR-AOOCSAFE Oggetto: DOTAZIONI ORGANICHE DEL PERSONALE DOCENTE DI SOSTEGNO PER L ANNO SCOLA- STICO 2018/2019 - ATTRIBUZIONE POSTI ORGANICO DI DIRITTO

Dettagli

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Laboratorio di Statistica per l informazione e la conoscenza 2017-2018 Liceo Polivalente «Don Q. Punzi» ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI Docenti partecipanti: Prof.ssa Floriana

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

Hai il cellullare? si 87%

Hai il cellullare? si 87% Laboratorio didattico Uso consapevole della tecnologia Scuola media Pegoraro L indagine conoscitiva Durante i laboratori didattici 2012-2013 è stata svolta, come di consueto, un indagine sulle conoscenze

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 gennaio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TAB. 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI Importo complessivo mensile dell'assegno per livello di reddito e numero componenti

Dettagli

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet Utilizzo di internet Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento % tra gli under 2 % tra gli over 2 utilizza internet non utilizza internet In una giornata normale, quante ore passa attivamente

Dettagli

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1

Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 Questionario per le mamme dei bambini che frequentano gli Asili Nido, le Scuole Materne e le Scuole Elementari 1 1. Se Lei avesse più tempo a disposizione, a cosa lo dedicherebbe? 2. E soddisfatta del

Dettagli

Contesto sociale, giovani anni

Contesto sociale, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 50 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Contesto

Dettagli

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 SCHEDA DATI SENIOR Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 1 Demografia Tabella 1: Popolazione al 1 gennaio 2017 Uomini Donne Totale 60 7.631.418 9.601.932

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

MIUR.AOODRER.Registro Decreti

MIUR.AOODRER.Registro Decreti MIUR.AOODRER.Registro Decreti.0000742.10-08-2016 MIUR-AOOCSAFE Ferrara, 10.08.2016 Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado della Provincia di Ferrara Alle Organizzazioni

Dettagli

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione

Indagine statistica sull uso di internet e dei social network. Questionario per auto-compilazione Indagine statistica sull uso di internet e dei social network (presso I. C. Via T. Mommsen, 20 plesso CARROLL) Questionario per auto-compilazione come si usa la modalità "Altro": le risposte "Altro" devono

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

GAGLIANO GIOVANNI. 57, Via Sen. Cordova Aidone (EN) Piazza Armerina (EN), GGLGNN76L02G580U

GAGLIANO GIOVANNI. 57, Via Sen. Cordova Aidone (EN) Piazza Armerina (EN), GGLGNN76L02G580U GAGLIANO GIOVANNI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Residenza GAGLIANO GIOVANNI 57, Via Sen. Cordova 94010 Aidone (EN) Cellulare (+ 39) 329.7264919 Telefono (+ 39) 0935.86112

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI

SPESA MEDIA EFFETTIVA ANNUALE PER ACQUISTO DI BENI DUREVOLI SPESA MEDIA MENSILE PER TIPOLOGIA FAMILIARE Anno 2004, composizioni percentuali per tipologia familiare Alimen- Vestia- Abita- Tra- Tempo Altro tari rio zione sporti libero Persona sola con meno di 35

Dettagli

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

TABELLA 11. Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE IN CUI NON SIANO PRESENTI COMPONENTI INABILI fino a 12.437,25 - - 130,66 250,48 358,94 492,18 619,75 12.437,26-15.389,99 -

Dettagli

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15)

RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti dal 16/12/15 al 22/12/15) AIDM PAVIA Associazione Italiana Donne Medico Sezione di Pavia Indagine conoscitiva su dipendenza da smartphone e da nuove tecnologie RISULTATI ISTITUTO COMPRENSIVO A. BAGNOLINI di VILLADOSSOLA (dati raccolti

Dettagli

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education)

QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) QUESTIONARIO FAMIGLIE 2.0 Progetto di ricerca-azione Se.M.E. (Sensibilizzazione alla Media Education) SEZIONE ANAGRAFICA Chi compila il questionario: genitrice genitore Anno di nascita della/del genitrice/genitore:

Dettagli

Sostegno psicologico alla coppia Modulo di ingresso

Sostegno psicologico alla coppia Modulo di ingresso Sostegno psicologico alla coppia Modulo di ingresso Incoraggio ciascuno di voi a prendersi un momento per compilare questo questionario. E un occasione per riflettere su di voi come individui e sulla vostra

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta

Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza. Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta Conoscere il rischio e il Piano di Protezione Civile per vivere in sicurezza Comuni di Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema e Pietrasanta (25 maggio 2012) Nota metodologica sul reclutamento Il reclutamento

Dettagli

Un anno di attività. per la sicurezza stradale. ed educazione alla legalità

Un anno di attività. per la sicurezza stradale. ed educazione alla legalità Un anno di attività per la sicurezza stradale ed educazione alla legalità Luglio 2015 Giugno 2016 Nucleo educazione stradale e alla Legalità Sost.Comm. Flaviano Contra Corpo Polizia Municipale Terre Estensi

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare STRALCIO TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE di riferimento valido dal 1 luglio 2015 fino a 14.383,37 137,50 258,33 375,00 500,00 625,00 773,75 922,50 1.071,25

Dettagli

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare STRALCIO TABELLA 11 NUCLEI FAMILIARI CON ENTRAMBI I GENITORI E ALMENO UN FIGLIO MINORE di riferimento valido dal 1 luglio 2012 fino a 13.784,93 137,50 258,33 375,00 500,00 625,00 773,75 922,50 1.071,25

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI Per vedere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore GIF. Provincia di Milano Settore Programmazione e Controllo Ufficio Garanzia della Qualità RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI

Dettagli

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia

Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia Cittadini e Regione: Quale Rapporto? - Indagine sulla percezione della Regione Friuli Venezia Giulia [ L indagine ] La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ha avviato questa prima indagine con lo scopo

Dettagli

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente

cartacei Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente Liceo linguistico e Pedagogico sociale G. Pascoli (Firenze) Classe IV B linguistico PREMESSA 305 questionari cartacei 2 questionari annullati perché compilati in modo incoerente 303 Questionari utilizzati

Dettagli

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE

RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE RILEVAZIONE QUANTITATIVA SUGLI ESITI E SULLA PERCEZIONE DEL META-EVENTO PUGLIA NIGHT PARADE Nota metodologica L indagine è state condotta attraverso un questionario somministrato a 1142 visitatori, appositamente

Dettagli

Allegato A) Modulo Offerta Economica per il Lotto n 1

Allegato A) Modulo Offerta Economica per il Lotto n 1 Allegato A) Modulo Offerta Economica per il Lotto n 1 Oggetto: APPALTO PER L AFFIDAMENTO TRIENNALE DEI SERVIZI DI RETE AZIENDALE MOBILE VOCE E DATI PER LE SOCIETA DEL GRUPPO CAP (CAP Holding S.p.A. e Amiacque

Dettagli

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE

ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE ANALISI QUESTIONARI SULLA VIOLENZA FEMMINILE Il campione è composto da 135 studenti del IV ISS P.L. Nervi di Lentini e la succursale di Carlentini, sia maschi che femmine, di età compresa tra i 16 e i

Dettagli

Promeco: un servizio per la prevenzione

Promeco: un servizio per la prevenzione PROMECO Progettazione e interventi per la prevenzione Promeco: un servizio per la prevenzione RENDICONTAZIONE Dati di attività a.s. 2010-2011 PROGRAMMAZIONE a.s. 2011-2012 1 Promeco U.O. del Comune di

Dettagli

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente...... ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLINI CASSIANO Via Guicciardini, 2 - IMOLA (BO) QUESTIONARIO DI ACCOGLIENZA a. s. 2018/2019 MI PRESENTO Classe. Cognome e nome.. Comune di residenza Scuola media di provenienza..

Dettagli

Il Poliziano e il cellulare

Il Poliziano e il cellulare Il Poliziano e il cellulare elaborazione di: - Nico Attempati - Gabriel Lopez -Giacomo Moretti Perché un indagine sull uso del cellulare? Nell ambito dello studio della statistica descrittiva, che fa parte

Dettagli

CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE??

CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE?? CI SONO DEI LIMITI ALL ESPOSIZIONE?? Per quanto riguarda gli impianti di telefonia l Italia rispetto ad altri Paesi Europei ha adottato il principio di precauzione per gli ambienti abitativi ha stabilito

Dettagli

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

Prot. n.3334 /P Ferrara 14 marzo 2007

Prot. n.3334 /P Ferrara 14 marzo 2007 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Ufficio Scolastico Provinciale di Ferrara Via Madama, 35-440100 Ferrara - Tel. 0532-203200 Fax 0532-202060 e-mail:

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

Quartiere BORGO PANIGALE

Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere BORGO PANIGALE A.1) Popolazione residente complessiva - Popolazione residente per grandi classi di età e sesso al 31 dicembre 5-14 1.337 1.26 2.543 477 23,1 15-29 1.54 1.439 2.943-1.273-3,2 3-44

Dettagli

Sesso degli intervistati

Sesso degli intervistati QUESTIONARIO CYBER-BULLISMO.. AIUTACI A CAPIRE. ANALISI DEI RISULTATI Sezione 1: Descrizione del campione Il questionario, trattato in forma anonima, è stato somministrato ad un campione di 195 persone,

Dettagli

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese

Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese Fatti e cifre sull abitudine al fumo nel territorio ferrarese No al fumo! No ai fumi! Approfondimenti del contesto per l individuazione di potenziali destinatari di interventi mirati Chi ha molte risposte

Dettagli

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti

ISTRUZIONE ,6 35,3 5,4 4,0 3,0 10,1 2,4 10,8 24,3 11,1 20,5 30,8 48,4 97,6. Percentuale femmine su totale docenti ISTRUZIONE Il numero di studenti liguri includendo gli iscritti alle scuole dell'infanzia e fino alle scuole secondarie di II grado è, anche per l'anno scolastico 00/00, in aumento. Non si tratta di variazioni

Dettagli

Precedenti opzioni per abbonamenti di telefonia mobile

Precedenti opzioni per abbonamenti di telefonia mobile Precedenti opzioni per abbonamenti di telefonia mobile Opzioni di roaming per la Regione 1 Telefonare e navigare all estero in maniera più conveniente (paesi della Regione 1) travel 200 NOW roaming Canone

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Rispondi cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. Le informazioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100.

CURRICULUM VITAE Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale A. Roiti, Ferrara, con votazione finale 100/100. CURRICULUM VITAE Dati personali Elena Polastri Nata a Portomaggiore (FE) il 27/03/1981 e-mail: plslne@unife.it Studi e Formazione 2000 Diploma Linguistico conseguito presso il Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Canali OUTBOUND Novembre 2016

Canali OUTBOUND Novembre 2016 Canali OUTBOUND Novembre 2016 OFFERTA CASA Offerte e promozioni valide dal 7 al 30 novembre 2016 SUPERJET Chiamate illimitate e Internet, tutto senza limiti. In più, un servizio innovativo a scelta incluso

Dettagli

AGGIORNAMENTO AVVISO

AGGIORNAMENTO AVVISO I.S.I.S. GIOSUE CARDUCCI DANTE ALIGHIERI Liceo Classico; Liceo Linguistico; Liceo Musicale Liceo delle Scienze Umane; delle Scienze Umane opzione Economico Sociale;. 34133 TRIESTE - Via Giustiniano, 3

Dettagli

ANALISI APPROFONDITA DELL AZIENDA STORIA SETTORE E ORGANIGRAMMA PIANO MARKETING CARATTERISTICHE DEL CLIENTE TIPO MARKETING FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE

ANALISI APPROFONDITA DELL AZIENDA STORIA SETTORE E ORGANIGRAMMA PIANO MARKETING CARATTERISTICHE DEL CLIENTE TIPO MARKETING FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE ANALISI APPROFONDITA DELL AZIENDA STORIA SETTORE E ORGANIGRAMMA PIANO MARKETING CARATTERISTICHE DEL CLIENTE TIPO MARKETING FIDELIZZAZIONE DEL CLIENTE S.p.a. Via Dante, 91 Tel: 0131/266367 - Fax: 0131/290713

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Questionario di Ammissione Rispondi cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una grafia leggibile. Le informazioni

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE ISTITUTO PARITARIO ZAVERIA CASSIA

DOMANDA DI ISCRIZIONE ISTITUTO PARITARIO ZAVERIA CASSIA Titolo Codice KAIROS SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS DOMANDA DI ISCRIZIONE ISTITUTO PARITARIO ZAVERIA CASSIA DI Rev. Data Pagina 0 10/09/13 1 di 5 Il/La sottoscritto/a (Cognome Nome) CHIEDE l'iscrizione

Dettagli

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea dati 2014

5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea dati 2014 5) Situazione Occupazionale a 1 anno dalla Laurea dati 2014 LS/LM PUBBLICITA', EDITORIA E CREATIVITA' D'IMPRESA Comunicazione ed Economia LM 59,LM 19 T 5.1 Tasso di risposta al questionario 2 27 Intervistati

Dettagli

Protocollo e Denominazione della Scuola

Protocollo e Denominazione della Scuola DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA FORNITURA GRATUITA E SEMIGRATUITA LIBRI DI TESTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 (L. 448/98) da consegnare alla Segreteria della Scuola frequentata dallo studente entro il termine

Dettagli

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei

Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav Indicatori di struttura demografica Tav Indicatori di struttura demografica nei Capitolo 2 POPOLAZIONE Indicatori Strutturali Tav. 2.01 Indicatori di struttura demografica Tav. 2.02 Indicatori di struttura demografica nei quartieri - Anno 2016 Grafico: Indice di vecchiaia nei quartieri

Dettagli

Vodafone MioBusiness Tutto

Vodafone MioBusiness Tutto Oggetto: offerta Vodafone per gli iscritti all ODCEC PAOLA OFFERTA MOBILE Vodafone MioBusiness Tutto, Vodafone MioBusiness Tutto Broadband e Vodafone MioBusiness Tutto per iphone sono offerte dedicate

Dettagli

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA

Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva /97 Provincia di PERUGIA Provveditorato agli Studi di Perugia Indagine conoscitiva - 1996/97 Provincia di PERUGIA Questionario 5ª ELEMENTARE - 1ª MEDIA (PELE) Totale questionari: 943 < QUESTION: definizione, gestione, elaborazione

Dettagli

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta TECNOLOGIA e SONNO CO M E E ' I N I Z I ATO I L N OSTRO PROGE T TO?. Questo progetto è iniziato una mattina a scuola... la professoressa, vedendo

Dettagli

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti LEGENDA Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 rivolte agli alunni appena arrivati in Italia e a tutti i nuovi iscritti da compilare da parte del mediatore culturale

Dettagli

COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA

COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA COME SIAMO? COME LA PENSIAMO? INDAGINE STATISTICA SUGLI STUDENTI DELLE V GINNASIO DEL LICEO CLASSICO GOVONE DI ALBA A.s. 2015-2016 1 Nel corso del mese di maggio, dell anno scolastico 2015-2016, abbiamo

Dettagli

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Comune di Codogno Progetto Comunità e Quartiere PROGETTO O COMUNITA E QUARTIERE Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001 Domanda

Dettagli

Scheda di iscrizione alle Scuole dell Ist. Clair

Scheda di iscrizione alle Scuole dell Ist. Clair ISTITUTO CLAIR Sezione Primavera, Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Paritaria Riviera Paleocapa, 46-35141 Padova Scuola dell infanzia Maria Immacolata Via Venezia, 2 35030 Tencarola di Selvazzano Dentro

Dettagli

QUESTIONARIO - Technology addiction

QUESTIONARIO - Technology addiction QUESTIONARIO - Technology addiction 1. Compila la tabella in relazione alla tua esperienza con i seguenti strumenti digitali: Cellulare/Smartphone Tablet Pc fisso Pc portatile Consolle per videogiochi

Dettagli

Genitori e i pericoli del web

Genitori e i pericoli del web Genitori e i pericoli del web I componenti l Osservatorio: - Comune di Pontremoli - Azienda USL Toscana nord ovest - Prefettura di Massa Carrara - Provincia di Massa Carrara - Assessorato alle politiche

Dettagli

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO (Provincia di Bergamo) RICHIESTA DIAMMISSIONE ALL ASILO NIDO COMUNALE LATTE E MIELE All Ufficio Servizi Sociali del Comune di Cividate al Piano Anno Scolastico Il/la sottoscritto/a

Dettagli

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report Questa circolare è visionabile nell intranet e sul sito www.galileicrema.it alla voce: ALBO COMUNICAZIONI CIRCOLARE N 119 Crema, 01.12.2010 A tutti i docenti A tutti gli studenti A tutti i genitori delle

Dettagli

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia

La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia La valutazione della customer experience: il caso Sartiglia Lo studio del Crenos su Sa Sartiglia Raccogliamo qui di seguito alcuni grafici e tabelle tratti dallo studio pubblicato dal Crenos nel Settembre

Dettagli

Argomento Richiesta (new) Modalità arrivo Numero contatti 1. telefono 252

Argomento Richiesta (new) Modalità arrivo Numero contatti 1. telefono 252 1. telefono 252 agricoltura, montagne e parchi 2. di persona 296 3. internet 6 4. e-mail 51 agricoltura, montagne e parchi Somma: 605 1. telefono 162 ambiente ed energia 2. di persona 140 4. e-mail 68

Dettagli

Cura dei figli e immigrazione a Padova

Cura dei figli e immigrazione a Padova Cura dei figli e immigrazione a Padova Anna Giraldo, Gianpiero Dalla Zuanna, Enrico Rettore Dipartimento di Scienze Statistiche, Università di Padova Padova, 2 maggio 2011 Obiettivo del lavoro è studiare

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO BORSA DI STUDIO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 (L. 62/2000) ISTITUZIONI SCOLASTICHE SECONDARIE DI SECONDO GRADO da consegnare alla Segreteria della Scuola frequentata dallo studente entro

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

PROGETTO SCUOLA21. realizzato con il contributo della Provincia di Ferrara nell ambito del Bando A21L 2005.

PROGETTO SCUOLA21. realizzato con il contributo della Provincia di Ferrara nell ambito del Bando A21L 2005. Provincia di Ferrara PROGETTO SCUOLA21 realizzato con il contributo della Provincia di Ferrara nell ambito del Bando A21L 2005. Buone prassi per l organizzazione di eventi sportivi sostenibili LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Questionario di Ammissione

Questionario di Ammissione Università Europea di Roma Questionario di Ammissione Risponda cortesemente a tutte le domande presenti in questo documento, senza tralasciare nessuna risposta, argomentando a fondo e scrivendo con una

Dettagli

OSSERVATORIO SICUREZZA 2014

OSSERVATORIO SICUREZZA 2014 OSSERVATORIO SICUREZZA 2014 La percezione della sicurezza e la fiducia nelle Istituzioni CDG Controllo Di Gestione Ufficio di Staff Direzione Generale Federazione dei Comuni del Camposampierese Sede: Villa

Dettagli

ADOLESCENTI E RISCHIO

ADOLESCENTI E RISCHIO Progetto Arcipelago L 45/99 Fondo nazionale lotta alla droga ADOLESCENTI E RISCHIO UNA RICERCA TRA GLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N.6 DI MATERA (Direttore della

Dettagli

ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA. Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari)

ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA. Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari) ISTITUTO PIERO DELLA FRANCESCA Risultati questionario Uso di alcool (n. 826 questionari) Campione per sesso F 54% M 46% Campione per fascia di età 18 18% >18 14%

Dettagli

http://assistenza.vodafone.it/business/adsl_e_rete_fissa/vodafone_booster

http://assistenza.vodafone.it/business/adsl_e_rete_fissa/vodafone_booster http://assistenza.vodafone.it/business/adsl_e_rete_fissa/vodafone_booster Vodafone Booster è un dispositivo che offre copertura UMTS/HSDPA di alta qualità per la casa, l'ufficio e i negozi. Facile e veloce

Dettagli

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012

Indagini di Customer Satisfaction. Carnevale Romano. Febbraio Data 19/02/2012 Data 19/02/2012 Indagini di Customer Satisfaction Carnevale Romano Febbraio 2012 2 Indice Indice p. 2 Premessa e nota metodologica p. 3 Ha partecipato alle precedenti edizioni del carnevale romano? p.

Dettagli

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO

TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO TELEDIETA 68 CIRCOLO DIDATTICO S.S. CARUSO Sommario - 68 Circolo Didattico S.S. Caruso SOMMARIO Test di ingresso per gli alunni Pag. 3 Elaborazione grafica test di ingresso per gli alunni 5 Test di uscita

Dettagli

Obiettivo del questionario

Obiettivo del questionario Il questionario Obiettivo del questionario Il questionario aveva lo scopo di indagare la percezione degli adolescenti su alcuni aspetti relativi al gioco d azzardo, in particolare: la diffusione del fenomeno,

Dettagli

COMUNE DI CREMA Area Servizi al Cittadino Servizi Educativi

COMUNE DI CREMA Area Servizi al Cittadino Servizi Educativi SPAZIO RISERVATO AL COMUNE DATA DI PRESENTAZIONE / / 2019 PROTOCOLLO N. VALORE I.S.E.E. SCADENZA I.S.E.E. RETTA MENLE COSTO PASTO COMUNE DI CREMA Area Servizi al Cittadino Servizi Educativi DOMANDA DI

Dettagli

GLI ITALIANI & IL SESSO italiani.coop

GLI ITALIANI & IL SESSO italiani.coop GLI ITALIANI & IL SESSO L IDENTITÀ DI GENERE SI FA LIQUIDA 4 italiani su 10 non dichiarano un identità di genere perfettamente definita SE 1 È ESCLUSIVAMENTE MASCHILE E 10 ESCLUSIVAMENTE FEMMINILE, LEI

Dettagli